Entra

Visualizza la versione completa : Come farsi rimborsare da esercente che non spedisce la merce


SJoplin
11-12-2009, 20:20
Riporto qui la mia recente esperienza che è terminata oggi con esito positivo.
Non posso garantire che funzioni sempre così, ma nel mio caso, con un comportamento suggerito dall'associazione consumatori è andata bene:

caso:
- merce ordinata via internet, data per disponibile ma mai spedita.
- pagata anticipatamente con carta di credito.

dopo essermi subito un po' di frottole telefoniche relative alla disponibilità, ho mandato raccomandata con ricevuta di ritorno:

OGGETTO: risoluzione contrattuale per INADEMPIMENTO (*)
In riferimento all'ordine del.... e al relativo addebito di... effettuato sulla mia carta di credito (emittente/numero) in data.... In considerazione del fatto che la merce era data come disponibile e a nulla sono valsi i successivi solleciti telefonici atti a ottenere l'invio della merce, mi vedo costretto ad annullare l'ordine per Vs. inadempimento. Vi invito pertanto a restituire quanto addebitato nel più breve tempo, riservandomi la facoltà di richiedere lo storno direttamente all'istituto di credito emittente della carta

(*)attenzione a non far casino tra recesso e inadempimento contrattuale, perchè hanno delle tempistiche diverse. nel mio caso era passato troppo tempo per esercitare il diritto di recesso.

Ho lasciato passare un po' di tempo dopodichè ho compilato il modulo di richiesta rimborso alla carta di credito. a dire la verità dalla lettura delle istruzioni per la compilazione sembrerebbe che non prevedano il rimborso in questi casi, ma guardando le sezioni ce n'è una che riguarda proprio i casi come il mio, ovvero, merce non spedita.

Compilato il modulo, inviato alla banca con tutta la pappardella di documenti che richiedono e in una settimana è arrivato il rimborso, senza far nessun genere di storie.

Tutto ciò per dire che è inutile andarsi a cercar storie alla polizia postale, i carabinieri, l'avvocato o chissà cosa. Se vi capita una cosa del genere, la prima cosa da fare è questa.

Riguardo al negozio interessato, non mi interessa sputtanarlo sul forum, perchè tanto è già un nome noto e preferisco che questo post possa rimanere aperto. Non chiedetemelo neppure per MP, ma tenete d'occhio i post in questa sezione che spesso la dicono giusta ;-)

Nel caso il diretto interessato dovesse mai leggere questo post, vorrei solamente dirgli una cosa:
#72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 -72

Con immutata stima.
Alessandro Amanti

lupo.alberto
11-12-2009, 21:29
Ottimo suggerimento, anche se speriamo di non doverne mai fare uso! ;-) ;-)

Wurdy
12-12-2009, 00:11
#25 #25 #25

janco1979
12-12-2009, 08:43
Sandro..ottimo.
;-)

maxcc
12-12-2009, 08:54
grande zio ;-)

Massimo-1972
12-12-2009, 10:44
SJoplin, sei un grande , non pensavo che fosse così facile
.... ma forse questo post meriterebbe di essere messo in evidenza

Paolo Piccinelli
12-12-2009, 12:03
"con immutata stima" significa che ti fa schifo adesso tanto come prima?!? -ROTFL-

Supercicci
12-12-2009, 12:03
Ragazzi,
di solito è il circuito delle carte di credito che rimborsa e mi sa che questo è il caso, anni fa è successo a me con un addebito su carta di credito con gli USA.. merce mai ordinata probabile un disguido del venditore, perchè non era un negozio qualsiasi.
Si trattava di importo di 200$, dopo aver contattato il circuito delle carte di credito spiegata la cosa ed invita lettera, passarono circa 6 mesi e dai servizi interbancari mi giuse una missiva con questo tono:

gentile cliente ecc. ecc. Ci spiace comunicarle che non è stato possibile accertare il suo diritto al rimborso presso il venditore specificato, comunque abbiamo provveduto all'invio di $200 con valuta alla data del prelievo... saluti ecc.

Credo che il circuito delle carte di credito sia assicurato per far fronte proprio a casi come questo... Intentare causa all'esercente sarebbe una perdita di tempo e non ne varrebbe la pena

madmaxreef
12-12-2009, 15:45
purtroppo anche io sto subendo un trattamento molto scorretto da parte del proprietario un negozio on line molto gettonato qui nel forum #07
la storia inizia con un ordine il 15/11 con immediato bonifico, faccio anche subito una telefonata per confermare l'ordine e il bonifico quindi sembra tutto a posto, aspetto tutta la settimana ma non mi arriva niente, allora provo a contattarlo ma qui inizi un calvario tra sms con richiesta di informazioni e telefono che squilla a vuoto -04 riesco solo a farmi rispondere con l'inganno chiamandolo da un cell di un amico perche al mio non rispondeva piu e anche qui tenta di farmi il giochetto che non mi sentiva bene e voleva riattaccare allora mi comincio ad alterare e lo minaccio, a questo punto tenta di darmi spiegazioni che ha troppo lavoro, che lui ha spedito ma il mio pacco e stato perso dal corriere! chiedo quindi di sapere il numero dispedizione per fare una ricerca tra i loro magazzini ma ad oggi non sono ancora riuscito ad avere il numero di spedizione e comincio a dubitare che abbia spedito veramente #23
ora vi chiedo se secondo voi avendo pagato con bonifico posso farmi rimborsare tramite la banca o devo procedere in altro modo -28d#

lupo.alberto
12-12-2009, 16:40
ora vi chiedo se secondo voi avendo pagato con bonifico posso farmi rimborsare tramite la banca o devo procedere in altro modo -28d#
Avendo effettuato un bonifico bancario esiste una possibilità di "richiamarlo", ma va fatta immediatamente tramite la propria banca e con esito in ogni caso incerto. C'è una altra possibilità quando sono passati diversi giorni:
quella di richiedere lo storno del bonifico (sempre tramite il proprio istituto di credito) alla banca ricevente.
Ma in entrambi i casi serve che il beneficiario dichiari alla propria banca un formale assenso al richiamo (nel primo caso) ed allo storno (nel secondo caso) del bonifico.
Morale: la vedo difficile, visto il comportamente tenuto dal negoziante.
Stante la mia irrisoria esperienza "legale" procederei con una raccomandata AR (sulla falsa riga di quella di questo post) di intima ad onorare l'ordine e immediatamente dopo una denuncia per truffa alla Polizia Postale e poi vedi tu se proseguire con avvocati & Co.
Ciao.

madmaxreef
12-12-2009, 17:05
lupo.alberto, grazie dei consigli ora vedro come muovermi #36# però la cosa che mi infastidisce di piu è che avrò fatto una decine di ordini sui vari siti pagando sempre alla consegna perche non mi fidavo ed è andato sempre tutto liscio come l'olio, invece questo siccome qui sul forum veniva acclamava come quasi il miglior sito ho azzardato a fare il bonifico ed infattti al minimo problema se ne fregano e non riesci piu a contattarli -04 tanto loro il denaro l'hanno avuto da prima #07

SJoplin
12-12-2009, 19:41
mirco secondo me con il bonifico non hai speranze, o meglio, a me è capitato di chiedere l'annullamento di un bonifico un giorno dopo e mi hanno detto che non era possibile in quanto era già stato assegnato il CRO, blablablablablablabla.... non posso essere sicuro che mi abbiano detto così solo per pigrizia. ci vorrebbe il parere di un addetto ai lavori.

riguardo al mio caso, da quel poco che son riuscito a sapere, una volta inviata la segnalazione hanno aperto un arbitrato (pensavo di finirci in mezzo mentre invece non mi hanno neppure contattato per fornire altri dettagli) e non sarei così sicuro che se la siano lasciati mettere. in fin dei conti si presume che questi incasseranno altri pagamenti per conto dell'esercente, e quasi ci scommetterei che nel contratto che stipulano per la convenzione coi negozi, l'ipotesi che mi riguarda fosse prevista. anche qui sono solo supposizioni, però.

lupo.alberto
12-12-2009, 19:56
ci vorrebbe il parere di un addetto ai lavori

sono un addetto ai lavori ;-) ;-)
Il CRO (ovvero una sorta di numero di matricola del bonifico) viene generato dall'operatore di sportello (o dal cliente con l'Internet banking da casa) all'atto della convalida del bonifico; fin qui tutto si può fare.
La fase successiva è la convalida dalla Filiale, su cui è aperto il c/c, dei bonifici (generati allo sportello e tramite Internet): fatto ciò il bonifico dopo un pò (in genere entro 3/4 ore dalla convalida) "va in rete" e non è più annullabile se non con le modalità su evidenziate (personalmente nella mia carriera ci ho tentato un paio di volete con esito negativo).

SJoplin
12-12-2009, 20:09
lupo.alberto, allora dovresti sapere pure cosa capita quando un cliente contesta un addebito sulla carta di credito. che succede? :-))

lupo.alberto
12-12-2009, 20:25
lupo.alberto, allora dovresti sapere pure cosa capita quando un cliente contesta un addebito sulla carta di credito. che succede? :-))
Nella mia banca (perchè ogni banca ha regole interne diverse anche se i principi sono gli stessi) si predispone un reclamo nel quale si contesta l'addebito (assumendosene ogni responsabilità, naturalmente) con allegata una denuncia alla Pubblica Autorità, copia dell'estratto conto contestato ed ogni altro documento idoneo a comprovare la truffa.
La banca entro un congruo termine (da 15 gg. a 1 mese) esamina la richiesta effettua gli accertamenti di rito (investendo in ciò la banca controparte) e decide positivamente o negativamente per il rimborso: naturalmente si procede all'estinzione della carta di credito e la sostituzione con una nuova (in modo da evitare ulteriori utilizzi fraudolenti).
Nella mia esperienza non mi è mai capitata una truffa come quelle di cui si sta parlando, pertanto non conosco le specificità di tale reclamo.
Per quanto posso aiutarvi, chiedetemi pure.
Naturalmente tutto ha un prezzo ....... #18 #18 #18 #18

madmaxreef
13-12-2009, 02:10
lupo.alberto, quindi quanto tempo avrei per riavere il bonifiico?
considera chè e statto fatto dal 15 novembre circa #23


comunque io non lo chiamo piu, ho gia perso troppo tempo senza ottenere nulla -04
lui sà benissimo come contattarmi,aspetterò fino all'ulltimo con le buone poi anche se mi dipiace sarò costretto a fare il nome qui su AP poi passo immediatamente dal mio legale e da un mio cugino commissario in questura

SJoplin
13-12-2009, 10:38
madmaxreef, inizia a mettere i puntini sulle i (raccomandata)

lupo.alberto
13-12-2009, 10:53
madmaxreef, segui le indicazioni si SJoplin, purtroppo!

madmaxreef
13-12-2009, 12:11
lupo.alberto, SJoplin, avrei gia mandato alcune e-mail ma sicuramente avete ragione ci vorra anche una raccomandata #36#
comunque vi informo che mi stanno tempestando di mp altri utenti che si sono riconosciuti nel mio racconto e hanno avuto il medesimo trattamento da questo negozio, a chi non spedisce e con mille scuse la passa liscia oppure non manda tutto il materiale ordinato #23 questo ragazzi vuole fare il furbo e prenderci anche per i fondelli, vi assicuro che questi giorni sto chiedendo un pò in giro a conoscenti aquariofili e sta uscendo fuori che spesso fà cosi anche con utenti illustri e conoosciuti (ex mod)

bubba21
13-12-2009, 12:34
SJoplin, non ho capito una cosa però..

Tu dai tutte le carte riguardo al pagamento ecc ecc, ma la banca come fa a sapere se realmente non hai ricevuto il pacco?

madmaxreef
13-12-2009, 15:53
bubba21, credo che io e te forse abbiamo un problema in comune e anche altri 4 o 5 utenti forse dobbiamo unirci #36# non è possibile che questo individuo si faccia la tredicesima con il denaro di noi utenti di questo forum -04 senza pensare a quelle persone che non seguono il forum #23

bubba21
13-12-2009, 15:54
Ti ho risposto in MP ;-)

madmaxreef
13-12-2009, 16:03
-04 -04 -04 come volevasi dimostrare -04 -04 -04
SONO INCAXXATO NERO

SJoplin
13-12-2009, 21:08
SJoplin, non ho capito una cosa però..

Tu dai tutte le carte riguardo al pagamento ecc ecc, ma la banca come fa a sapere se realmente non hai ricevuto il pacco?

suppongo che la banca avrà chiesto al venditore di dimostrare che ha spedito.
tecnicamente non so se sia uno di quei casi dove s'inverte l'onere della prova, magari a favore del consumatore, però di fatto è bastata la mia dichiarazione.
un discorso simile lo fa paypal (almeno mi pare di aver capito così) dove se tu, venditore, non dimostri di aver spedito con un corriere tracciabile, te lo prendi nel bisacchino e ti stornano il pagamento.

Federico Sibona
14-12-2009, 09:53
tecnicamente non so se sia uno di quei casi dove s'inverte l'onere della prova
Leggendo un po' su internet, slalomando tra termini esageratamente astrusi, sembra proprio sia così ;-)

madmaxreef
16-12-2009, 22:50
ieri sono stato dal mio avvocato il quale mi ha consigliato di andare in questura
quindi oggi ho parlato sia con la questura che la polizia postale e tutti mi hanno consigliato di sporgere denuncia contro il negozio perche nel mio caso avendo pagato con bonifico è l'unica strada #36# dicenndomi che se nel frattempo mi consgnano il pacco posso sempre ritirare la denuncia quindi aspettero ancora tutta la settimana poi sporgerò denuncia
voglio anche consigliare a tutti di non pagaremai per nessun motivo con bonifico, al limite carta di credito ma meglio ancora in contrassegno perche cosi si è sicuri di avere una spedizione velocissima senza preoccuparsi che il corriere lasci il pacco in giro o lo consegni rotto

Frank Sniper
17-12-2009, 09:13
SJoplin, preziosissimo consiglio (non si sa mai!): grande zio Sandro! ;-)

bubba21
17-12-2009, 14:33
madmaxreef, tienici aggiornati! ;-)

irene.g
17-12-2009, 15:01
Aggiungo come pagamento anche PayPal..da questo non si scappa :-))




ieri sono stato dal mio avvocato il quale mi ha consigliato di andare in questura
quindi oggi ho parlato sia con la questura che la polizia postale e tutti mi hanno consigliato di sporgere denuncia contro il negozio perche nel mio caso avendo pagato con bonifico è l'unica strada #36# dicenndomi che se nel frattempo mi consgnano il pacco posso sempre ritirare la denuncia quindi aspettero ancora tutta la settimana poi sporgerò denuncia
voglio anche consigliare a tutti di non pagaremai per nessun motivo con bonifico, al limite carta di credito ma meglio ancora in contrassegno perche cosi si è sicuri di avere una spedizione velocissima senza preoccuparsi che il corriere lasci il pacco in giro o lo consegni rotto

lupo.alberto
17-12-2009, 22:43
Aggiungo come pagamento anche PayPal..da questo non si scappa :-))
Peccato che qualcuno richieda un sovraprezzo #07 #07 anche se sarebbe in ogni caso il male minore.

SJoplin
17-12-2009, 23:40
quindi, per riassumere:

1) chiedere sempre la conferma disponibilità. diversi siti non hanno le giacenze aggiornate.
2) come pagamento, in ordine di sicurezza:
-a) contrassegno
-b) paypal
-c) carta di credito
-d) bonifico
-e) postepay (occhio che questo è il sistema meno sicuro in assoluto. non c'è verso di avere rimborso per qualsiasi motivo, o quasi...)

se va storto qualcosa, fare subito una raccomandata, e a seconda del tipo di pagamento effettuato, regolarsi di conseguenza come da interventi in questo post.

chiedete in giro prima di comprare. la maggior parte dei venditori sono persone oneste e affidabili, ma a quanto pare, c'è qualche mosca bianca che ha lasciato in giro parecchi "puffi".

SJoplin
24-12-2009, 11:51
PayPal ha concluso l'indagine relativa alla tua pratica e ha deciso a tuo
favore.

Siamo stati in grado di recuperare $65,08 USD e tale importo è stato
accreditato sul tuo conto. La rettifica comparirà sul tuo conto tra cinque
giorni lavorativi.

Se il venditore è ancora in debito nei tuoi confronti, faremo del nostro
meglio per recuperare il saldo dal venditore.


Se i fondi sul conto del venditore non sono sufficienti a coprire il
rimborso, ti garantiamo che verranno adottate le misure appropriate nei
confronti del conto del venditore, tra le quali la possibile riduzione dei
privilegi sul conto del venditore.


-----------------------------------
Dettagli sulla transazione
-----------------------------------


Nome del venditore: xxx
Email del venditore: xxx
ID transazione del venditore: xxx
Data della transazione: 9 ott 2009
Importo della transazione: -$65,08 USD
ID della transazione: xxx
N. di pratica: xxx

ID transazione dell'acquirente: xxx




-----------------------------------
Come procedere
-----------------------------------

Non sono richiesti ulteriori interventi da parte tua in questo momento.


-----------------------------------
Altri dettagli
-----------------------------------

Per fare in modo che le tue future transazioni procedano al meglio, ti
invitiamo a visitare il sito PayPal e a cliccare sul link Spazio Sicurezza
nella parte inferiore di ciascuna pagina. Qui, nella sezione Suggerimenti
per la protezione dalle frodi per gli acquirenti, troverai indicazioni
utili su come evitare venditori disonesti.

Per maggiori informazioni sul programma Protezione acquirenti, visita il
sito PayPal e clicca sul link Spazio Sicurezza nella parte inferiore di
ciascuna pagina.

Grazie

Reparto Servizi di protezione PayPal

Non rispondere a questa email. Questa casella di posta non è monitorata e
quindi non riceverai alcuna risposta. Per ricevere assistenza, accedi al
tuo conto PayPal e clicca sul link Aiuto nell'angolo superiore destro di
qualsiasi pagina PayPal.
xxx

----------------------------------------------------------------
Copyright © 1999-2009 PayPal. Tutti i diritti riservati.

PayPal (Europe) S.à r.l. & Cie, S.C.A.
Société en Commandite par Actions
Sede sociale: 5th Floor 22#24 Boulevard Royal L#2449, Luxembourg
RCS Luxembourg B 118 349

anche Paypal funziona :-)) :-)) :-))

Fabios2k
24-12-2009, 15:47
beh non è proprio così semplice e veloce con paypal....

SJoplin
24-12-2009, 18:09
probabilmente dipenderà dai casi. il rimborso che vedi sopra non è neanche poi tanto legittimo (il pacco sembra che sia ancora in dogana). tant'è vero che se dovessi mai riceverglielo li restituirò più che volentieri. *in questo caso, però* non mi posso lamentare nè della tempistica nè dell'esito. l'importante è stare attenti a non uscire dai tempi di scadenza per le dispute, altrimenti ti attacchi....