Entra

Visualizza la versione completa : L'impianto d'osmosi fa cilecca...


SerPiolo
11-12-2009, 16:58
Salve gente. Premetto che mi sono letto tutti gli articoli a riguardo ma non ho trovato quello che cercavo.

Ho comprato un impianto d'osmosi usato da un ragazzo qui del forum che lo dava via. L'ho usato per un anno circa facendo 30 litri di cambio alla settimana.

Ho sempre monitorato i valori dell'acqua prodotta e rimanevano sempre costanti, e perfetti.

Da un paio di settimane mi sono accorto che l'impianto impiega il doppio del tempo per fare 30 litri di acqua: prima ci metteva 2-3 ore ora ne impiega 5-6.
Nonostante ciò i valori sembrano ancora nella norma.

pH 4-5
KH e GH 0-1
NO2 0
NO3 15
conduttività non lo so non ho il test.

Inoltre vorrei dire che il mio impianto è costituito da 3 stadi + filtro osmosi. Inoltre, il tipo da cui l'avevo comprato, aveva aggiunto un post filtro sempre a bicchiere con dei pallini verdi e bianchi. Sinceramente non mi ricordo per cosa siano, ma essendo tutti e 4 i filtri e la membrana nuova li ho usati finchè erano usabili.

Il mio problema è:

- che tipo di impianto ho? della serie "comprato a scatola chiusa" io so soltanto che la marca è Forwater
- come posso fare per vedere se sostituire qualche pezzo?
- come posso aprire i bicchieri e la membrana colla certezza che non spacco nulla?

Appena posso allego foto

Nitro 76
12-12-2009, 01:21
Come marca e' delle migliori ;-)
Non e' che hai i filtri sporchi? Da quanto tempo la usi?

SJoplin
12-12-2009, 01:52
SerPiolo, i primi 2 stadi, sedimenti e carbone vanno cambiati al max ogni 6 mesi.
per aprire i bicchieri dovresti avere una chiave in dotazione. se non ce l'hai svitali con le mani, girando in senso antiorario.
penso che sia il caso di sostituire pure il postfiltro con le resine, ma dovrebbero essere a viraggio di colore e se sono le silco è probabile siano diventate blu (scariche).
la membrana lasciala dove sta. se vuoi pulirla fa girare l'impianto per qualche minuto con il restrittore di flusso (il cilindretto attaccato al tubo di scarico) smontato.
comunque se metti una foto ci capiamo meglio.

DECASEI
12-12-2009, 10:48
Sicuramente i filtri sono intasati visto che vanno sostituiti spesso e controlla se è presente un numero di matricola e il codice del prodotto.

Puoi anche chiedere tutte le informazioni che vuoi nella sezione presente sul sito http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=171 ;-)

SerPiolo
12-12-2009, 17:42
Appena posso posto delle foto. Il fatto che i valori dell'acqua prodotta siano ottimali non sta a significare che i filtri sono ancora buoni?

SJoplin, io ho un 3 stadi + membrana + postfiltro. Non so bene se mi serva tutta questa roba... ma fintanto che c'è la uso. Ora dovrei valutare se continuare ad utilizzarli o meno. Come posso fare questa valutazione?

SJoplin
12-12-2009, 19:54
SerPiolo, per sapere se i valori sono ancora ottimali dovresti usare un conduttivimetro o un tds meter e valutare l'abbattimento tra l'acqua in ingresso e quella in uscita. questo valore andrebbe poi paragonato con quello dell'impianto a filtri appena montati, cioè puliti. in questo modo ti riesci a fare un'idea. tieni presente che la quantità di acqua prodotta, oltre che dalle cartucce sporche, dipende anche da altri fattori: temperatura, pressione, durezza, ecc. ecc. ecc. se non fai una manutenzione regolare (cambio cartucce e lavaggio membrana) corri il rischio di accorciare la durata della membrana, che è il ricambio più costoso dell'impianto.
comunque, visto che è un impianto di decasei, se apri un post nella sua sezione, nessuno lo può conoscere meglio di lui ;-)

SerPiolo
12-12-2009, 20:07
SJoplin, non ho un conduttivimetro, ma c'ho un affare elettronico sull'ingresso e l'uscita del postfiltro. Non so cosa sia... ma sull'ingresso dice un numero e in uscita dice 0. boh...

Non ho mai manutenzionato niente perchè ho paura di spaccare qualcosa, soprattutto sulla membrana. Ho letto che bisogna metterla a bagno in una soluzione di acido cloridrico, ma non so assolutamente dove poterlo andare a prendere... inoltre non so cosa mi troverei davanti agli occhi qual'ora dovessi aprirla. Se mi dici che solitamente va manutenzionata regolarmente e mi dai qualche dritta comincio anche io #21

SJoplin
12-12-2009, 20:12
è un tds online, e se l'acqua ti esce a zero significa che è ancora buona. tutto sta a capire quanto è merito delle resine e quanto dell'impianto, però. io cambierei i prefiltri sedimenti e carbone, intanto. riguardo alla membrana basta che fai come ti ho detto prima. non andarti a incasinare con l'acido che corri il rischio di rovinarla.

SerPiolo
16-12-2009, 14:57
Ecco finalmente le foto... come si vede il post filtro sta diventando mezzo blu.

Se per piacere potete dirmi quali sono i filtri da cambiare e quali prodotti devo comprare dal sito di Forwater.

E magari chiederei a un mod di spostare il post in sezione Forwater. grazie

SJoplin
16-12-2009, 18:09
E magari chiederei a un mod di spostare il post in sezione Forwater. grazie
sposto ;-)

SerPiolo
16-12-2009, 18:23
Grazie mille SJoplin. Rinnovo le richieste dato che il 3d è stato spostato.

...

E' da un paio di settimane che il flusso di acqua in uscita è dimezzato, sebbene i valori dell'acqua siano rimasti identici... parlo di pH KH GH NO2 NO3

Se qualche esperto 4water ;) mi sa dire qualcosa di più e mi sa dare qualche dritta lo ringrazio :-))

Forwater
17-12-2009, 09:49
SerPiolo, ciao.
Dalle foto premetto che l'impianto non è di Ns. produzione. Sarà stato sicuramente assemblato con ns. pezzi o modificato.
I tre prefiltri devono essere sostituiti ogni 3 - 6 mesi in base alle caratteristiche dell'acqua. La prima cartuccia non dovrebbe arrivare in queste condizioni.

Sostituisci i prefiltri e la produzione di acqua dovrebbe ritornare alla normalità anche se è da valutare anche lo stato della membrana.
Considera anche che la temperatura dell'acqua, in questo periodo, favorisce una diminuzione della produzione di acqua.

Per i prefiltri puoi prendere questi:

http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_361&products_id=3175
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_361&products_id=3700
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_361&products_id=3699

http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_361&products_id=3091

SerPiolo
17-12-2009, 19:57
Come non è vostro? Io l'ho comprato come tale... ma allora i 3 stadi da te proposti potrebbero non essere compatibili con i miei? :-( :-(

Forwater
18-12-2009, 00:16
Sono compatibili...non ti preoccupare. ;-)

SerPiolo
17-01-2010, 20:35
Ciao. Come faccio a capire se la membrana è da sostituire o meno? E soprattutto: da quanti GPD è la mia membrana?

PS. Considera che ha almeno un anno #13

EDIT. Potresti anche dirmi in quale ordine devo montare i prefiltri? Prima il 5mcr, poi il carbone e poi l'1mcr?

Forwater
18-01-2010, 11:15
Ciao. Come faccio a capire se la membrana è da sostituire o meno? E soprattutto: da quanti GPD è la mia membrana?

PS. Considera che ha almeno un anno #13

EDIT. Potresti anche dirmi in quale ordine devo montare i prefiltri? Prima il 5mcr, poi il carbone e poi l'1mcr?

I prefiltri vanno montanti partendo dal sedimenti a 5 micron, carbone e sedimenti 1 micron.

La membrana và sostituita quando la produzione di acqua o la qualità prodotta varia rispetto a quella iniziale.

La dimensione della membrana la trovi sull'etichetta che si trova incollata alla membrana. La sfili dal contenitore e controlli.

Ciao.

SerPiolo
18-01-2010, 16:39
Forwater, la qualità è la medesima di sempre... è la quantità che è diminuita.

Possono i prefiltri diminuire il flusso di acqua se sono vecchi? Perchè non ho ancora effettuato l'ordine dei prefiltri e se devo cambiare anche la membrana preferirei fare tutto insieme. #36#

Forwater
19-01-2010, 10:00
SerPiolo, se la quantità è diminuita probabilmente i prefiltri sono intasati anche se con le basse temperature invernali devi calcolare che la produzione della membrana osmotica è sempre inferiore rispetto a quella che potresti avere con una temperatura dell'acqua piu alta.
Quello che puoi fare è di sostituire tutto e ripartire tutto da nuovo oppure sostituisci solo i prefiltri e controlla se la situazione ritorna nella normalità. Altrimenti cambia anche la membrana.

SerPiolo
02-02-2010, 21:35
Problema. Mi sono arrivati i prefiltri. Li ho sostituiti nel seguente ordine:

rubinetto -> filtro 5micron -> carboni attivi -> 1 micron -> antisilicati a viraggio colore

...sembrava tutto ok ma non è stato così.

Primo problema - quando ho smontato il filtro dei carboni attivi e l'ho sostituito il bicchiere non mi si chiude come prima.

Secondo problema - quando ho smontato il filtro da 1 micron mi sono trovato in mano un filtro che sembrava un carboni attivi (con copertura di plastica a rombi) ma di colore bianco, mentre quella che ho montato io assomiglia al filtro da 5 micron e non ha nessuna copertura

Terzo problema - una volta finito il montaggio ho provato a farla funzionare e il risultato è stato: spruzzi di acqua dal tubo nero come se andasse a singhizzo, niente acqua dal tubo blu, e visivamente non si vede arrivare acqua al filtro silicati, esce acqua dai bicchieri

AIUTO... come mai esce tutta l'acqua dal tubo nero (scarto) e non arriva al filtro antisilicati? che è successo all'interno dell'involucro della membrana (dato che sia il carboni attivi sia il fitrlo da 1 micron convogliano lì)?

Non mi dite che la membrana è piena perchè prima di cambiare i prefiltri funzionava tutto, soltanto con flusso molto lento -04 -04

Forwater
02-02-2010, 23:35
SerPiolo, se mi invi il tuo nominativo scrivendo a info@forwater.it posso cercare di capire cosa hai acquistato altrimenti cosi non posso esserti di nessun aiuto.

Il filtro a 1 micron non è realizzato a rombi ma da quello che mi descrivi è un filtro a carbone.

I ns. impianti ad osmosi non utilizzano tubi neri e quindi presumo che non sia un ns. prodotto.

Forwater
02-02-2010, 23:38
Guardando le foto della pagina precendete ti confermo che non è un ns. impianto e che possono esserci differenze di lunghezza per i bicchieri e le cartucce utilizzate.

SerPiolo
02-02-2010, 23:56
Sono compatibili...non ti preoccupare. ;-)

e questa come me la spieghi? -28d# -28d# -28d#


Hai inviato un pagamento di 57,70 EUR a Decasei Forwater

adesso questi 60 euri di filtri che non sono compatibili che ci faccio?

Forwater
03-02-2010, 01:36
Primo problema - quando ho smontato il filtro dei carboni attivi e l'ho sostituito il bicchiere non mi si chiude come prima.

elimina la guarnizione in basso al filtro e vedrai che ti si chiude.


Secondo problema - quando ho smontato il filtro da 1 micron mi sono trovato in mano un filtro che sembrava un carboni attivi (con copertura di plastica a rombi) ma di colore bianco, mentre quella che ho montato io assomiglia al filtro da 5 micron e non ha nessuna copertura

segui la sequanza che ti è stata indicata precedentemente
sedimenti 5 micron - carbone 5 micron - sedimenti 1 micron


Terzo problema - una volta finito il montaggio ho provato a farla funzionare e il risultato è stato: spruzzi di acqua dal tubo nero come se andasse a singhizzo, niente acqua dal tubo blu, e visivamente non si vede arrivare acqua al filtro silicati, esce acqua dai bicchieri

prova a oliare le guarnizioni dei bicchieri e a stringerli di piu

Forwater
03-02-2010, 01:49
Sono compatibili...non ti preoccupare. ;-)

e questa come me la spieghi? -28d# -28d# -28d#


Hai inviato un pagamento di 57,70 EUR a Decasei Forwater

adesso questi 60 euri di filtri che non sono compatibili che ci faccio?

I filtri che ti sono stati indicati sono compatibili con i bicchieri da 10" del tuo impianto. Per la restituzione dei filtri invia una mail a info@forwater.it dove ti indicheremo l'indirizzo per la spedizione a tuo carico ed effettueremo il rimborso della somma pagata.

SerPiolo
04-02-2010, 13:16
Ma se sono compatibili come mai non mi riesce di riavvitarli fino in fondo? #24