PDA

Visualizza la versione completa : Sollevamento Canopy!


SamuaL
09-12-2009, 21:41
Ciao a tutti!
erano mesi che pensavo a come fare il canopy e finalmente mi sono deciso: eviterò sportelli e sportellini facendo un'unica struttura da sollevare quando necessario.
La struttura sarà in legno, i pannelli li farò in multistrato e li vernicerò con "effetto muro" (non so se sarà necessario dargli la "fine"), e rifarò la stessa cornice che sta sotto la vasca, come bordo superiore.
La plafonierà la mantengo sospesa al soffitto così, non muovo le luci quando solleverò il canopy e nei giorni più caldi potrò mantenerlo alzato senza creare problemi all'illuminazione.
Per fare questo vorrei installare delle guide al muro su cui far scorrere il canopy su e giù. Quello che vi chiedo è .. che sistema posso usare per le guide? L'ideale sarebbe un sistema simile a quello delle finestrine dei camper.. non so se avete presente....
oppure parlando con mio padre era uscito fuori l'idea di una vite senza fine magari motorizzata... -11 -11 -11 (sarebbe fantastico..)

Oppure la soluzione più semplice sarebbe quella di porre dei fermi sulla guida.. ma .. la vedo difficile poi alzarlo da solo tirandolo su da un lato.. -28d#

Questo è il video che mi ha illuminato: http://www.youtube.com/watch?v=LLHyvxlN0kk
Il tipo sembra aver usato un sistema simile ad un attrezzo da palestra... #24

ecco un paio di foto "stupide" per rendere un minimo l'idea di come vorrei realizzarlo..

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/CANOPYno.jpg
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Canopys.jpg

Avete qualche idea?
-e49

Abra
09-12-2009, 22:13
bhè la vite motorizzata non è difficile da fare se tuo papà è pratico di fai da te.
Ti basterebbero due guide....la vite fisse....e il motorino che fà girare la chiocciola, tutto fatto.
Altre soluzioni sarebbero sempre con le barre ma al posto della vite ti servono dei pistoncini idraulici (quelli dei bauli da auto) che sono poi gli stessi che usa l'omarino nel video.
:-D :-D all'inizio non riusciva a tirarlo sù con le due ditina :-D :-D

SamuaL
09-12-2009, 22:41
Altre soluzioni sarebbero sempre con le barre ma al posto della vite ti servono dei pistoncini idraulici (quelli dei bauli da auto) che sono poi gli stessi che usa l'omarino nel video.

dici che i pistoncini andrebbero montati interni alla guida o affiancati? non sarebbe proprio male .. e sarebbe anche molto silenzioso e meno brigoso del motorino elettrico..

all'inizio non riusciva a tirarlo sù con le due ditina .

:-D :-D effettivamente poteva sbloccarlo priima di cominciare a filmare!!! :-D :-D
Però riuscire ad alzare tutto queell'ambaradam con quella semplicità.. -11 -11
Abra, pensi che sarebbe meglio se attaccassi la plafo al canopy? certo che potrei evitare le catene.. ma tenendoli indipendenti posso tenerlo aperto in estate..

P.S.
ho aggiunto un sondaggio ... visto che mia moglie mi ha messo il 8penssiero che possa peggiorare l'estetica generale.. anche se non condivido... -28d#

Abra
09-12-2009, 23:14
io li monterei a fianco dei montanti...così quando si scaricano li cambi in fretta.

Per le luci è un buon pensiero tenerli indipendenti...penso che se lo vuoi fare,quella struttura che hai ora è molto leggera,questo ti dà la possibilità di ancorarti al muro tanto i supporti sono nascosti dalla copertura ;-) e non avresti più le catene,che sarebbero antiestetiche con il canopy.

GROSTIK
09-12-2009, 23:35
se ti può essere utile io ho fatto così :-))
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=164028&highlight=saltate

EA
10-12-2009, 00:46
potresti fissare le 2 guide a "C" al muro,
e dentro farci scorrere 2 carrellini di quelli che sostengono i portoni industriali a 4 rotelle x sostenere lo sbalzo.
per sollevarlo van bene 2 molle a gas (tipo quelle dei portelloni delle auto), ma se ti si scaricano non rimane alzato.
oppure per motorizzarlo potresti usare un attuatore non reversibile.
vai a Rimini da melucci sull'adriatica,
è un mio concorrente, e vende le mie stesse cose,
se trovi qualcuno che ha voglia di aiutarti troverai tante soluzioni commerciali!!!

SamuaL
10-12-2009, 10:19
EA, ho capito i carellini che intendi! sarebbero perfetti!
Melucci lo conosco, pensi che lì riesca a trovare anche i pistonicini?

se trovi qualcuno che ha voglia di aiutarti troverai tante soluzioni commerciali!!!
Esatto! devo solo sperare di entrare nelle grazie del commesso! :-D #13

Peccato che mi sei un pò fuori mano, altrimenti sarei passato da te molto volentieri!! ;-) .. ma non si sa mai.


Allora ormai ci siamo. o il sistema motorizzato o i pistonicini. Ma ho un dubbio per ognuno dei sistemi:

- per il sistema motorizzato: pensate che possa funzionare se mettessi il motorino centrale con una sola vite senza fine e usassi le due guide laterali solo come binario, oppure dovrei mettere due motorini, uno per ogni guida?

- per i pistonici: come faccio a bloccare il canopy nella posizione bassa? ho bisogno di un "fermo" oppure quando sono compressi e non li tocchi si fermano da soli?

Grazie mille! :-))

EA
10-12-2009, 12:24
EA, ho capito i carellini che intendi! sarebbero perfetti!
Melucci lo conosco, pensi che lì riesca a trovare anche i pistonicini?

se trovi qualcuno che ha voglia di aiutarti troverai tante soluzioni commerciali!!!
Esatto! devo solo sperare di entrare nelle grazie del commesso! :-D #13

Peccato che mi sei un pò fuori mano, altrimenti sarei passato da te molto volentieri!! ;-) .. ma non si sa mai.


Allora ormai ci siamo. o il sistema motorizzato o i pistonicini. Ma ho un dubbio per ognuno dei sistemi:

- per il sistema motorizzato: pensate che possa funzionare se mettessi il motorino centrale con una sola vite senza fine e usassi le due guide laterali solo come binario, oppure dovrei mettere due motorini, uno per ogni guida?

- per i pistonici: come faccio a bloccare il canopy nella posizione bassa? ho bisogno di un "fermo" oppure quando sono compressi e non li tocchi si fermano da soli?

Grazie mille! :-))

si, melucci dovrebbe avere anche le molle a gas.
per il motorizzato ne basta uno, se riesco faccio una foto ad uno per farti capire com'è fatto.
per le molle a gas il discorso di blocco è possibile ma complicato da spiegare
http://www.stabilus.de/us.html
dovresti montarla in modo che ruoti da verticale aperta a orrizzontale chiusa in modo che passi il punto di fulcro.

che peso avrà la struttura?
ci sono tante soluzioni possibili, guide telescopiche (economiche)
a 2 barre cun 4 cuscinetti assiali

EA
10-12-2009, 13:11
mi è venuta un'altra idea + semplice ed economica
ti ho mandato un MP con il mio tel.
chiamami

matius
10-12-2009, 16:14
SamuaL, parere davvero MOLTO personale..... fa cagare #06
io metterei una bella plafo e buonanotte al secchio :-))

SamuaL
10-12-2009, 18:38
matius, sai che oggi mia moglie mi ha detto che se NON monto il canopy mi fa mettere un altro acquario in casa...!!! #18 #18 :-D

Beh il mio problema non è l'estetica del lumenarc... (che in fondo in fondo.. mi piace) il fatto è che con il canopy il lavoro mi sembra .. come dire .. finito! invece così.. mah... -28d# ho molti dubbi......

I canopy che non mi piacciono sono quelli con il legno a vista .. che fatto l'effetto cassa da morto.. è per quello che così verniciato con effetto muro..l'idea non mi dispiaceva... d'altra parte riduco lo scambio gassoso... ma è una valida protezione verso lanci di oggetti non identificati da parte di bambini e/o parenti eventualmente infuriati! :-D :-D :-D
vabbè intanto vedo di studiare il sistema di sollevamento.. poi ci penserò ancora un pò su...

EA
10-12-2009, 19:48
io, visto che ci sei farei sollevare anche i lumenarc assieme al canopy,
tipo il filmato
elimini quelle catene che almeno in foto fanno troppo alcatraz :-D :-D

matius
11-12-2009, 12:06
matius, sai che oggi mia moglie mi ha detto che se NON monto il canopy mi fa mettere un altro acquario in casa...!!! #18 #18 :-D

e c'ha ragione! :-D :-D :-D :-D :-D

SamuaL
28-09-2011, 00:26
ragazzi... ho tenuto botta per un pò ... ma sto cacchio di canopy lo devo fare.. bello o brutto che sia!! :-D

stasera ho avuto un'idea! secondo me può funzionare... ora ditemi voi cosa ne pensate.

questo è lo schema e ve lo spiego:

il coperchio sarà fissato al muro e disposto su due binari (le due righe verticali) al centro vorrei posizionare un motorino che avvolge il cavo su una bobina. avvolgendosi tira i cavi verso l'alto sollevando il coperchio.. se po ffà?????
http://img830.imageshack.us/img830/44/ideacanopy.jpg

tene
28-09-2011, 08:09
si puo' funzionare a patto che tutte le componenti siano inossidabili e non lo vedo nemmeno di difficile realizzazione
in pratica fai avvolgere i cavi su di un tubo collegato ad un motore che poi e' lo stesso sistema che si usa per fare gli alza e abbassa dei camion
io ho fatto una specie di canopy di dimensioni ridotte cioe'alto solo 20 cm con 4 ventole da 60 mm sul posteriore ci ho appoggiato sopra la plafo 10x39 e questa estate la temperatura non ha mai superato i 27,7 gradi senza utilizzare refri unico neo era che si formava un po' di umidita sulla parte frontale forse dovuta proprio alla spinta delle ventole

SamuaL
28-09-2011, 09:31
Continuando a pensarci, l'unica cosa che mi spaventa è il peso.. in quel muro ho un'intercapedine con fibra di legno e il muro esterno ha una copertura di cartongesso doppia lastra (cartongesso + cellulosa), quando la copertura si solleva rimane tutto sospeso dalle ruote e dal mozzo centrale... ce la farà??

io pensavo di usare il motorino per le tapparelle modificandone il mozzo.
per la copertura pensavo al multistrato... ma quanto verrà a pesare sto bambarello? #24

tene
28-09-2011, 10:11
se utilizzi il motorino per le tapparelle a quel punto puoi utilizzare anche il tubo stesso senza dovermodificare il mozzo
per il peso ,effettivamente ilmultistrato e' pesante soprattutto se utilizzi il marino ,se invece utilizzi il pioppo e' notevolmente piu' leggero
considerando che il tutto sta sospeso e non a diretto contatto con l'acqua se lo vernici a dovere dando magari piu' mani di un buon fondo poliuretanico o meglio ancora poliestere e dopo sopra la cementite in modo di poter finire con semplice lavabile da muro problemi con l'umidita' non ne hai e a quel punto potresti pensare a qualcosa di ancor piu' leggero tipo un listellare di ceiba che e'un legno molto leggero dovresti se hai possibiliota'parlare con qualche falegname in zona ,
per me sei troppo distante altrimenti una mano te la davo
------------------------------------------------------------------------
o dato un occhiata ai pesi specifici multistrato sia di pioppo che okume marino varia da 400 a 500 kg x m3
il ceiba da 210 kg x m3
fatti due conti e vedi cosa viene apesare

SamuaL
28-09-2011, 10:22
per utilizzare il tubo del motorino senza modifiche mi servono altre due ruote per far tornare il cavo verticale.. però in quel modo il tubo sarebbe agganciato in due punti distribuendone il peso...

per il falegname.. ce l'ho già in casa! ;-).. appena capisco come fare il meccanismo lo metto in moto!
oppure potrei fare un telaio di "L" in alluminio e ricoperte di compensato!

tene
28-09-2011, 10:27
se fai il telaio puoi farlo sia in alluminio che in legno e riduci notevolmente lo spessore dei pannelli e quindi il peso
se il falegname c'e l'hai in casa problemi non ne hai e sapra' anche con quali materiali puoi ridurre il peso
------------------------------------------------------------------------
io il tubo cercherei di ancorarlo in due punti perche' a sbalzo mi farebbe un po' paura

SamuaL
28-09-2011, 10:34
stasera preparo un altro disegno con la soluzione del tubo orizzontale e forse ho in mente qualcosa per distribuire meglio il peso delle ruotine.. metto tutto nel disegno...
GRAZIE!

giangi1970
28-09-2011, 11:02
Samual...sneti bubba21...lui l'ha fatto sulla sua....una vera chicca....motorizzato

SamuaL
28-09-2011, 11:04
grazie giangi lo invito subito via mp

bubba21
28-09-2011, 11:28
Eccomi qui Samu ;-)

Se vuoi vedere qualche foto questo è un link della discussione con su un po' di tutto:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284179


Queste invece sono le foto della plafoniera e di tutto quello che ho messo su:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280435


Se vuoi fare una cosa come la mia, il "problema" principale è reperire un motore col suo riduttore ed eventualmente un inverter (alimentazione monofase uscita trifase)..

L'unica pecca della mia struttura è il peso, dovevo farla in cartongesso (quello apposta per l'acqua) poi mi avanzava multistrato marino e ho fatto fare al falegname anche il canopy, però è troooooppo pesante! Per alzarla devo aiutarla con la mano perchè sennò il motore non ce la fa, davvero un peccato, basterebbe cambiare motore ma ormai amen, e poi andare a lavorare sulla vasca non mi va, sarà per la prossima ;-)

Per il discorso del saliscendi ho ancorato le cordine al soffitto, le ho fatte passare per le carrucole e poi le ho fissate all'albero del riduttore, quando gira l'albero la plafo va su o giù..

Se hai intenzione di fare una struttura leggera e se non metti nessun altro peso (alimentatori ballast ecc ecc) allora vai di alzatapparelle, poca spesa tanta resa ;-)

Io ho dovuto fare così per levarmi dalle balle tutto, in pratica arrivo in sump con un cavo con da 16 fili mi sembra (hqi, led, motore, 24V fotocellule, ecc)

SamuaL
28-09-2011, 12:09
Ciao Manuel Grazie!
però il tuo lavoro è molto diverso da quello che voglio fare io.. cioè il tuo non è un canopy ma praticamente una scocca della plafo e il tuo motore ti serve solo per alzarla o abbassarla.

invece io voglio proprio chiudere la vasca e il meccanismo deve essere agile ed affidabile perchè dovrà sollevarsi ed abbassarsi tutti i giorni,anche più volte al giorno!

ohi se butta male lo faccio fisso con gli sportelli basculanti ma non voglio arrendermi! :-D#18

nella prima pagina si vede bene o male l'idea che ho in mente ;-)

SamuaL
29-09-2011, 01:10
eccomi..
allora questo è il disegnino della soluzione con l'alza-tapparella posizionato in orizzontale..

la mia preoccupazione principale era appendere direttamente al muro ogni componente del meccanismo allora pensavo che si potrebbe montare tutto su un pannello di multistrato e appenderlo al muro. in quel modo posso utilizzare varie viti e distribuire il peso su un'area molto più ampia.. dico bene?

http://img846.imageshack.us/img846/2340/ideacanopy2.jpg

Supercicci
29-09-2011, 05:44
la modalità è quella ma per rendere più stabile secondo me devi posizionare l'avvolgitore perpendicolare al muro e disporre le puleggie allo stesso modo (non 4 in totale ma 8) così avrai una stabilità ed un controllo maggiore, perchè come la stai pensando tu con il sollevamento solo da un lato ti si inclinerà sul lato dove non hai il supporto (i due gancini blu dovranno essere 4)
Insomma devi fare due linee di sollevamento (sempre un solo avvolgitore comunque)
------------------------------------------------------------------------
Purtroppo ti tocca a studiare un modo per fissare le staffe a sbalzo sul muro oppure una tavola di legno dove metterai avvolgitore e puleggie ma secondo me non hai altro modo se vuoi fare una cosa che tu possa muovere in continuazione senza problemi

Supercicci
29-09-2011, 06:03
La tua soluzione può funzionare solo se appggi il canopy al muro per mezzo di cuscinetti (anche di materiale plastico) dipende se il muro è liscio a sufficenza o usando delle guide (tipo profilato di alluminio a U comunque in tutti i casi sforza di più ed è necessario fare un pò di prove... purtroppo

SamuaL
29-09-2011, 09:16
Sì io pensavo di mettere al muro dei binari e il cassettone dovrebbe scorrerci dentro con delle ruotine.. (secondo me ci sono anche già fatti)

per i 4 gancini ci avevo pensato anch'io... forse vale la pena provare a tirarlo su dal mezzo oppure anzichè dal basso, come nel disegno, attaccandolo dall'alto..

ma.. ce la farà quel motorino?

tene
29-09-2011, 09:48
dovresti trovare delle guide a sfera tipo queste
http://www.ramindustrie.it/pag%202011/pag%20nuove/51.htm
ti evitano qualsiasi lasco e scorrono sempre parallele certo dovrebbero essere carucce
------------------------------------------------------------------------
ci sono i motorini da tapparelle blindate che supportano pesi anche maggiori
------------------------------------------------------------------------
le guide forse le trovi anche da ikea che cmq utilizza ferramenta blum anche se di solito linea aconomica ma puo' essere che per i cassettoni abbia qualcosa del genere

Supercicci
29-09-2011, 10:57
per il motore non c'è problema, certo rimanendo appoggiato alla parete allora il binario dovrà costringere il canopy a mantenere la posizione altrimenti tirandolo su tenderà ad uscirne ruotando
------------------------------------------------------------------------
p.s. se si usano le guide a sfera va bene ... da tenere conto il momento torcente

Abra
29-09-2011, 11:32
Scusa ma perchè non ti fai due binari con madrevite e la chiocciola la attacchi alla struttura ? 2 motorini passo passo, e non hai carrucole fili e avvolgitori in mezzo agli scocones....anzi pensandoci a modo ti basterebbe sono una madrevite e un motorino,provo a buttare giù un disegno se riesco.
Ovviamente usando due motori riesci a usare solo i lati e quindi lo spazio al centro non è occupato da nulla,ti ho fatto un disegno per un solo motore,se ne usassi due ovviamente i motori e madrevite andrebbero hai lati interni della struttura.
Oh non massacratemi l'ho buttata lì #13


http://s1.postimage.org/31py1o4jo/canopy.jpg (http://postimage.org/image/31py1o4jo/)

SamuaL
29-09-2011, 12:11
bello!!
e mi ispira anche tantissima tantissima tantissima fiducia in più! :-)

bubba21
29-09-2011, 12:17
Bell'idea Cri! ;-)

SamuaL
19-10-2011, 15:05
Signori l'odissea continua... :-D

ieri sera dopo aver provato la plafo a t5 e dopo essermi reso conto che, cacchiate a parte, mi devo muovere a realizzare sto mostro mi sono messo a pensarci su di nuovo e ho avuto un'altra idea... non bastonatemi please.

oggi ho incontrato mio padre, gliel'ho spiegata e ... non mi ha guardato male .. ed è un buon segno :-D

ora la dico anche a voi: di base il concetto è che anzichè alzarsi tutta completamente, vorrei fare una struttura fissa e realizzare tre "sportelli" indipendenti che si alzano scorrendo in verticale. vorrei farli alzare usando i pistoncini a gas così si alzano da soli e rimangono aperti senza il bisogno di metterci dei fermi e senza rischiare che si chiudano di botto. salendo in verticale inoltre non darebbero alcun fastidio quando saranno aperti e in estate posso permettermi di tenere abbassato il frontale per evitare il riflesso negli occhi e nel frattempo tenere aperti i laterali per far sfogare il caldo e usare la tangenziale!

che ne dite? non sarà motorizzato ma mi sembra essere molto comodo, e comunque piuttosto figo.

avete in mente qualche paciacchino che mi permetta di bloccare in basso lo sportello? io pensavo a qualcosa che mi permettesse di agganciarlo quando si abbassa e poi farlo sbloccare tirando leggermente verso il basso. so che esiste ma non ho presente come è fatto..

Supercicci
19-10-2011, 20:23
Spiacente ma la storia dello sportello non l'ho capita

Inviato dal mio GT-I9003

SamuaL
19-10-2011, 22:06
Sì hai ragione, a parole si fa fatica a capire.. ho fatto questo disegnino (perdonatemi ma sono una frana) in cui si dovrebbe capire meglio

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/canopy.jpg

Nopago
22-10-2011, 23:52
e se lo lasci fisso e gli metti due ventole per lato da utilizzare in estate??è una *******??

Supercicci
23-10-2011, 08:50
deve poter accedere alla vasca.... comunque mi sembra una soluzione complicata occorrerebbero due pistoni per parte o uno con guide e poterli tarare in modo che lo sforzo sia il minimo possibile... poi un sistema di aggancio a scatto ecc ecc.

GROSTIK
23-10-2011, 10:42
hai provato a vedere i motori per tapparelle? .. io ne monto uno funziona alla grande ;-)

Abra
23-10-2011, 11:03
Ma porca zozza......te le sognerai di notte ste cose :-D non mi piace,a sto punto fai una struttura portante in alto e ci metti i pannelli con le cerniere, in modo da alzare lo sportello quando ne hai necessità,stesso risultato ma decisamente meno impegnativo da fare ;-)

GROSTIK
23-10-2011, 12:24
non è colpa mia è colpa di Lorenzo che mi aveva messo il tarlo in testa .... :-D

Abra
23-10-2011, 13:02
Stavo parlando con Samu e della sua idea ;-) tu non hai micca gli sportelli o sbaglio ?

GROSTIK
23-10-2011, 21:00
no solo plafo .... :-)

SamuaL
24-10-2011, 10:42
Nopago, la vasca è profonda 70 e voglio avere la possibilità di andarci a mettere le mani da ogni lato facilmente quindi si devono aprire tutti e 3 i lati. altrimenti ciccia!

GROSTIK, io vorrei fare proprio degli sportelli piuttosto che muovere la plafo saltuariamente

Abra, sì effettivamente è una cosa che non ho mai visto e solo immaginato ma che vorrei realizzare perchè sarebbe l'ideale per me. chiaramente anch'io ho pensato alle cerniere ma voglio essere libero di mantenere alzati gli sportelli quanto mi pare e se si aprono a basculante rompono i maroni (passaggio e non si aprono le finestre) invece se riuscissi a sollevarli in verticale non darebbero fastidio a nessuno (anche perchè sopra la vasca ho 3,5 metri di soffitto #18). tuttavia rispetto a quello che dici tu, cambia solamente il il sistema di apertura. ma per il resto la struttura sarebbe comunque fissa.

ho provato a disegnare come ho in mente la struttura. premetto che lo sportello vorrei farlo alto appena 50 - 55 cm con un sollevamento di 22 - 23 cm. quelli in verde sono i pistoncini a gas (l'altra estremità sarà collegata allo sportello), le righe grigie sui montanti (gialli :-D) sarebbero le guide sui cui scorrono gli sportelli

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/tel2.jpg

SamuaL
24-10-2011, 11:04
ho provato a fare un altro paio di disegnini rispettando sempre gli stessi colori

a questo ho aggiunto gli sportelli laterali

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/tel3.jpg

mentre questa è la vista dall'alto

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/tel5-1.jpg

Abra
24-10-2011, 12:03
Sei una sagoma :-D vabbè dai ti dico come potresti fare secondo me, per fare una cosa carina e funzionale come vuoi tu.
La struttura và bene,ti basta prendere le guide e i carrelli quelli da porte scorrevoli che trovi nei Brico ci sono anche con le ruotine in plastica, senza mettere pistoncini che fanno figo :-)) ti basta mettere una bella calamita nello sportello interno e nella struttura,in modo che quando alzi vadano a baciarsi e bloccare lo sportello.
Ma tanto lo sò che vuoi il motorino elettronico che alzi lo sportello tramite joypad :-D

SamuaL
24-10-2011, 14:59
Grazie Abra! la soluzione delle calamite non l'avevo pensata! E' sicuramente molto semplice da realizzare e la terrò sicuramente in seria considerazione.

tuttavia... il mio dannato cervello ha continuato a farsi un casino di viaggi#17 :-D

e ho pensato che.. probabilmente tutti quei pistoni non serviranno . probabilmente con uno ogni sportello dovrei riuscirci. inoltre ho capito che mi basterebbe creare un gancio che blocchi lo sportello in posizione "bassa" e che abbia questo meccanismo:

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Immagine.jpg

pensa che figata... pigi il bottone e .. PSSSSSH .. lo sportello si alza!!!! #rotfl#:-D:-D:-D:-D


P.S.
a forza di sentir nominare l'alza-tapparelle ho deciso che una volta creato il mostro lo inserirò all'interno così potrò muovere la plafo indipendentemente dagli sportelli e senza trafficare con la catena:-)) ... ma ora un passo alla volta #13

SamuaL
28-10-2011, 09:50
Ieri sono stato da un grossista che vende ferramenta per mobili e ci sono delle novità-
innanzitutto mi ha definitivamente spento la fantasia dei pistoncini a gas: funzionano al meglio per aprire degli sportelli basculanti e bisogna diventar pazzi per calcolare la potenza necessaria per aprire lo sportello quindi..

però... mi ha dato un'altra idea.. e dire che l'avevo sotto gli occhi e non me ne ero mai accorto... il sollevamento dei vetri dei termo-camini! mi ha dato il nome di un suo cliente che gli compra le guide e mi ha suggerito di chiedergli che sistema usa per bloccare lo sportello in alto. intanto un paio di guide le ho comprate tanto per pensarci su e prenderci le misure.. magari uno di questi giorni passo da sto tipo e vediamo se mi tira una cappa in testa..
------------------------------------------------------------------------
ohi se butta male ci monto 3 carrucole che mi alzano gli sportelli con i cavi e **********

Abra
28-10-2011, 11:48
Guide e calamita ? ma perchè vuoi andarti a complicare la vita propio non lo capisco,comunque appena hai info spiega bene :-))

SamuaL
28-10-2011, 15:31
Oggi sono passato da mio padre con le guide che avevo comprato ieri per ragionarci su assieme. .#24
poi sono tornato alla ferramenta e mi sono fatto cambiare quelle di ieri con altre guide più piccole per limitare i pesi e gli ingombri: le ho prese da 30 cm e che si possano estendere per altri 30 cm.

più tardi o domani passerò in una ferramente in cui hanno tanti tipi di pomelli e serrature. se trovo un baciocchino che mi permette di aggangiare gli sportelli lo piglio altrimenti vado di calamita.
purtroppo con le calamite ho sempre avuto problemi ed è per quello che vorrei lasciarle come ultima spiaggia. ;-)

mi sa che ci siamo quasi.. #22

Mario89xxl
28-10-2011, 19:23
SamuaL e se usassi il sistema del gancio (ultimo disegno) per tenere lo sportello sia in posizione bassa che alta?

SamuaL
29-10-2011, 16:08
Allora questa è la ferramenta che userò: 6 guide da 30cm e degli incastri che bloccheranno lo sportello in posizione alzata.

http://img811.imageshack.us/img811/8228/pa29059101.jpg

oggi con i ferri in mano mi sono rivisto con mio babbo e abbiamo fatto un'ulteriore (spero definitiva) evoluzione:
gli sportelli saranno alti 60cm mentre il telaio sarà alto 30cm. visto che le guide si attaccano per solo 30 cm non aveva più senso fare il telaio fino giù al vetro e in questo modo quando gli sportelli si alzeranno la vasca sarà accessibile da ogni angolo e non ci sarà nessun montante in mezzo ai maroni.
all'interno inseriremo l'alza tapparella che farà muovere indipendentemente la plafo dagli sportelli.
gli sportelli si alzeranno per 30 cm e si bloccheranno in posizione alzata con gli incastri a sfera.

io... non lo dico forte.. ma penso che a questo punto ci siamo. e il progetto è migliorato tantissimo IMHO

http://img38.imageshack.us/img38/3244/canopy2c.jpg

SamuaL
29-12-2011, 16:22
la struttura è stata montata:

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/PC280722-d.jpg


ieri mi hanno tagliato gli sportelli ed abbiamo provato a montarli. purtroppo devo migliorare la tecnica di aggancio.. mi sa che devo trovare delle calamite perchè per aggangiare quelli che sto provando devo spingere verso l'alto e sicuramente ogni volta farei oscillare troppo la plafoniera che sarà attaccata al canopy..

comunque.. non è facile.. per fortuna abbiamo deciso di montarla in garage e fare tutte le prove del caso

Abra
29-12-2011, 18:04
Te lo avevo detto all'inizio .....con le calamite risolvi e bene ;-)

SamuaL
29-12-2011, 21:29
anche mio padre odia le calamite infatti oggi quando gli ho proposto di usarle l'ho visto poco convinto.

poco fà abbiamo montato il frontale e abbiamo risolto aggiungendo un aggancio in più. abbiamo provato a sbatterci addosso più e più volte e non cede quindi.. domani mi tocca tornare in ferramenta a comprare altri agganci .. oramai mi trasferisco in ferramenta.

Supercicci
30-12-2011, 08:56
Ciao,
se usi calamite ricordati di usare pasticche al neodimio che potresti annegare (con un pò di resina) nel legno
Mi pare però che sei orientato su altro....

SamuaL
30-12-2011, 19:10
le calamite di cui parli le sto usando per le ante del mobile dell'acquario ma ogni due per tre si "accopiano" e fanno quel tac che non sopporto. inoltre ho un spazio tra anta e struttura di poco più di 1 cm.. quante calamite devo mettere? se sono troppe si bestemmia a staccarle per abbassare le ante, se sono troppo poche si bestemmia perchè non attaccano... tuttavia.. la soluzione che ho trovato io, a quanto pare, non mi evita l'insulto di tutti i santi: dovendone montare di più, ci vuole un bel rinculo per agganciarli e una volta alzato uno sportello... per agganciare gli altri, A VOLTE (e questa è la cosa che mi fa più incazzare), quello già alzato si abbassa di colpo.. quindi morale della favola è tutto un bum! bam! sbum! diop... ! dibum! orc...!
comunque oggi l'avrei ufficialmente finito, è esattamente come lo volevo ma non funziona come vorrei.... nonostante il frullo di maroni.. sto cercando di pensare... credo che metterò una serraturina (di quelle che scorrono a destra e sinistra) per fermare gli sportelli in alto e devo trovare un altro modo per fermarli in posizione bassa..

am so stof ma ce la posso fare

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/PC300729-d.jpg

Supercicci
30-12-2011, 20:02
ma fai un paio di fori nella posizione giusta e ci metti due perni che bloccano l'anta fissa e quella che scorre, però da mettere a mano, prendi profilato tubolare e lo incolli sui due legni, poi profilato di 8 o 10 pieno e di quello ci fai i perni che in posizione li infili nel tubolare, per non perdeli li tieni attaccati con una catenella (all'interno) o anche senza da infilare dall'esterno .. dovrai metterli a mano, ma esteticamente torna bene
Potresti usare anche delle brugole da levare e mettere dall'esterno .. oppure le fai al tornio.
L'unico problema è che devi avere un minimo di sovrapposizione dei due pannelli

SamuaL
31-12-2011, 11:43
grazie per le idee! al momento sarei dell'idea di attaccare al telaio interno una barra scorrevole che infilza lo sportello quando è in posizione (praticamente come dici tu). un pò mi dispiace perchè l'azione diventa molto più brigosa rispetto a quella a cui miravo ma .. devo essere sicuro che lo sportello rimanga alzato.. già che sono paranoico di mio!

oggi mi consulto con il mio capo-mastro e vediamo cosa scappa fuori..

SamuaL
21-01-2012, 20:18
ecco un'importante novità :-)

questo è il prototipo del aggancio a molla che userò:
http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/P1190753.jpg

SamuaL
12-03-2012, 17:15
Sembra incredibile ma... sabato ho montato il mostro!!! Finalmente non ho più la luce negli occhi!

bello .. non si può dire.. :-D però funziona come volevo. al più presto collego la plafo al rullo e vi scatto due foto! grazie a tutti per avermi su(so)pportato

Abra
12-03-2012, 19:52
Aspetto le foto per insultarti :-))

SamuaL
24-03-2012, 15:18
Ho fatto un video in cui si può vedere il funzionamento!
In realtà esiste anche la possibiltà di alzarlo di metà per poter mantenere areata la vasca e comunque mantenere nascosta la plafo però non mi andava di fare il "modello" #12 :-D:-D

http://www.youtube.com/watch?v=39r0ToXD6NA&feature=youtube_gdata_player

GROSTIK
24-03-2012, 15:58
spaziale #25#25#25#25#25