Visualizza la versione completa : il mio primo acquario di pesci rossi? cerco idee
i sono trasferito nelle nuova casa e l'unico spazio che ho per un acqiuario è un ripiano 60 x 40 sui ovviamente dovrei metterci una vasca più piccola
stavo pensando a un pesce rosso o a qualche pesce che viva comunque senza riscaldamento, l'acqua potrebbe raggiungere i 16 gradi, troppo pochi?
consigli?
mauro650cs
09-12-2009, 10:10
con quelle dimensioni puoi mettere un unico pesce rosso e magari qualche ampullaria. Perchè non puoi mettere il riscaldatore?
dannyb78
09-12-2009, 11:06
16 per i comuni pesci rossi è fresco ma dovrebbero tollerarlo senza problemi. attenzione alle specie più ricercate.
supertoffo
09-12-2009, 13:44
Povero pesce rosso... il litraggio non è assolutamente suffic... ci vogliono un sacco di litri per un pesce rosso! fai un miniacquario... in un 60x30 ci puoi mettere un po' di neon, guppy, platy ecc... a seconda del tipo di acqua che hai... cosa hai contro il riscaldatore?
forse sono stato un po' sintetico :-D
premetto che ho avuto acquari per ormai direi quasi 20 anni, ma che i pesci rossi non li conosco proprio.
ho 2 vincoli
- il primo è lo spazio: 60 * 40 è il piano di appoggio quindi la vasca dovrà essere più piccola
- il secondo è la temperatura, stò ancora facendo il tuning del riscaldamento e ora ho una minima di 17 in camera, ma ipotizzerei anche 16, tenendo conto che se non ricordo male l'acqua è sempre a circa 1 grado in + rispetto la temperatura ambiente la minima dell'acquario sarà tra i 16/17
perchè non voglio riscaldare? perchè credo che sarebbe un bel consumo di energià dato la notevola differenza di temperatura tra i 17 della camera e i 24 dell'acqua
in effetti come pesce rosso intendo pesci di acqua fredda...
se non ricordo male anche i Tanichthys vivono a basse temperature
pesci rossi che rimangono particolarmente piccoli non ce ne sono? i "chicco di riso"?
potrebbe anche essere qualcosa di completamente diverso dalla vasca del pesce rosso magari senza pesci ma con dei gamberetti...
le caridina japonica non so a che temperatura vivono... una volta avevo visto dei gamberetti più piccoli ma rossi
qualcosa come le biosfere ma grande sarebbe il TOP
diciamo che ho esperienza e sarei disposto a sperimentare, ma l'importante è che l'effetto estetico finale sia anche affiscinante... sullo stile del famoso jappo di cui mi sfugge il nome (quello che usa caridina come se piovessero ed akadama per il fondo)
un altro aspetto che mi stimola molto sono le vasche autosufficienti, o quasi... ricordo il progetto di una signora inglese ma l'aspetto era veramente orrendo
quindi link, spunti, consigli e idee sono ben accette
mauro650cs
09-12-2009, 15:13
allora per i rossi ti posso dire che hanno bisogno di 50L ogniuno per gli omeomorfi (oranda, blackmoor, ec...) e 100L per gli etereomorfi (comuni, cometa, ecc...). Quindi a patto di mettere un unico pesce nel tuo acquario (cosa che sconsiglio vivamente) ti direi di lasciar perdere i rossi. Senza riscaldatore praticamente sei "costretto" a pesci come le gambusie, ma non sono bellissime oppure le nostre comuni alborelle... ma stesso risultato... pesci vivacissimi, ma non molto appariscenti... l'idea dello stile jappo mi piace molto, ma non saprei dirti con certezza temperature ecc...
un'idea piuttosto affascinante potrebbe essere invece il biotopo di un lago locale con dentro una coppia di persici sole... sono molto belli... però non saprei dirti se le dimensioni siano appropriate.
... lascia stare i pesci autoctoni... ho provato anche io, ma per fare un bel acquario ci vuole più spazio, molto più spazio... #36#
mauro650cs
09-12-2009, 16:09
... lascia stare i pesci autoctoni... ho provato anche io, ma per fare un bel acquario ci vuole più spazio, molto più spazio... #36#
Ok come non detto!!! #36#
supertoffo
09-12-2009, 16:18
i tanyctis (ma come si scrive! :-)) ) sono si di acqua fredda, ma cmq una ventina di gradi li volgiono anche loro!
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=128
se vuoi riscladare il meno possibile (16 17 gradi mi sembrano bassini cmq...) non sono male
bettina s.
10-12-2009, 00:01
Ciao, tengo la vasca di caridine red cherry e endler senza riscaldatore, l'inverno scorso a caloriferi spenti la temperatura scendeva a 17°, loro stavano comunque benone.
Nella stessa stanza avevo 3 vasche sopra i 100 lt con i riscaldatori tarati sui 24°, la mia bolletta dell'Enel è intorno ai 100 euro a bimestre.
Penso che per una vaschetta come la tua un riscaldatore non incida molto; spero di esseri stata utile. ;-)
Ciao visto che sei di turbigo ed io di novara, mi sapresti dire dove hai preso i red cherry?
li tieni da soli o con altro? sono particolarmente complicati da tenere? mangiano da soli (alghe, o cibo per pesci in scaglie)?
già che ci sei mi dici come hai allestito la loro vasca? piante?
Ciao visto che sei di turbigo ed io di novara, mi sapresti dire dove hai preso i red cherry?
li tieni da soli o con altro? sono particolarmente complicati da tenere? mangiano da soli (alghe, o cibo per pesci in scaglie)?
già che ci sei mi dici come hai allestito la loro vasca? piante?
Mi permetto di risponderti io..
Le red cherry ti conviene comprarle sul mercatino, fuori non spesso le ho viste e comunque le fan pagare una fucilata (le ho viste a 5€ l'una, quando sul forum le si vendono a 1...)
Per il resto basta una vaschetta da pochi litri, qualche radice a cui legare il muschio, un paio di cladophore ed è fatta..
Ovviamente questa la versione base, poi puoi metterci quello che ti pare, ricordando però che fertilizzante e gamberi non vanno molto d'accordo..
L'alimentazione non è un problema, puoi prendere mangimi appositi per crostacei ma non disdegnano quello generico per pesci. Se ti dimentichi per qualche giorno di dargli da mangiare brucano allegramente il muschio cibandosi di nano-alghe :)
bettina s.
10-12-2009, 12:24
Confermo che è molto meglio procurarsi red cherry da utenti che le riproducono; io le ho prese da Geppo, che mi pare sia proprio di Novara o giù di lì; me ne ha date una decina ora ne avrò un centinatio, sono davvero belle, se passi di qui te ne regalo un po'.
Le tengo con gli endler in una vasca aperta da 90 lt., ma è una scelta mia, è solo per non andare troppe volte da un negoziante che mi ritira gli endler, che è parecchio fuori mano.
Come allestimento ho legni, rocce laviche, muschio, cladophora, anubias, miicrosorum e ceratohillum, più tanta riccia e lemna che mi cresce in quantità industriale.
Le giovani red stazionano spesso a testa in giù sotto la riccia, è uno spasso vederle.
Non fertilizzo mai anche se ogni tanto do una spruzzata di s7 della dennerle, ma solo perché ce l'ho in casa (la dennerle ha comunque un prodotto specifico per cubi allestiti per caridine).
Come luce ho due tubi da 15 watt.
Per alimentarle uso oltre al granulato mini e le scaglie per gli endler, un paio di volte a settimana il crusta menu della tetra e il novo prawn della jbl, ma più spesso spezzetto un paio di rondelle di zucchina sbollentata. ;-)
ma quindi sono anche facili da riprodurre? perchè ricordo che per le caradinie è necessario uno sbalzo di salinità... se non mi sbaglio
insomma non è come con i guppy :-D
muschio che tipo si usa?
un altra info dell'akadama come fondo cosa ne pensate? alternative per lo stesso effetto ma non con la terra elos che costava un 1000 euro al grammo :-) ?
vorrei fare una vasca molto scenografica e a questo punto direi solo con le red, o magari con le caradinia
mannaggia non ricordo il nome del giapponese famoso per le sue vasche, alla Elos (chi suggerisce)
o altri siti dove trovare siti per progettarla
oltretutto se le red sono come le caradinia tengono anche ben pulito, possono convivere con le caradinie oppure in caso di riproduzione delle red se le pappano?
sapete come cercare info sulle red? in inglese come si chiamano?
un ultima cosa, ricordo che con le radici c'era sempre il problema dell'acqua gialla per mesi e mesi, come si può ovviare, e come sceglierle, non ricordo più i trucchi?
ovviamente grazie per i consigli :-)
@bettina.s appena la vasca sarà matura, devo ancora comperarla, passo a trovarti volentieri
Blackmane
11-12-2009, 11:35
ma quindi sono anche facili da riprodurre? perchè ricordo che per le caradinie è necessario uno sbalzo di salinità... se non mi sbaglio
insomma non è come con i guppy :-D
quelle sono le japponica
muschio che tipo si usa?
penso che vadano bene tutti
mannaggia non ricordo il nome del giapponese famoso per le sue vasche, alla Elos (chi suggerisce)
amano?
sapete come cercare info sulle red? in inglese come si chiamano?
cerca red cherry, oppure nella sezione crostacei
un ultima cosa, ricordo che con le radici c'era sempre il problema dell'acqua gialla per mesi e mesi, come si può ovviare, e come sceglierle, non ricordo più i trucchi?
bollendola
roswell70
11-12-2009, 13:31
Hai mp!
Ciao
SCUSATE SE MI INTROMETTO HO DA POCO L'ACQUARIO MA CON PESCI POECICLIDI SECONDO VOI LA TEMPERATURA IDEALE QUALE SAREBBE??
bettina s.
11-12-2009, 14:42
p3dro93, ciao, non scrivere in maiuscolo perché sui forum equivale ad urlare ;-)
per i poecilidi vanno bene 22/24°
Che ibrido sono i poeciclidi? :-))
io ho l'acquario che a 27° cmq cosa intendi per ibrido?? #13
dannyb78
11-12-2009, 14:56
poeciclidi è un incrocio tra poecilidi e ciclidi. sicuramente i tuoi sono poecilidi.
la temp è altina ma va comunque bene. i poecilidi sono coonizzatori e sopportano bene temperature tra 18 e 28°. se decidi di abbassarla scendi di mezzo grado ogni 3-4 giorni, non di più.
ad ogni modo leggiti prima questo thread. (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=216374)
si infatti mi ero sbagliato sono poecilidi cmq mi puoi dire se c'e una temperaura ideale per la riproduzone?? :-)
scusa ma siete un po' OT :-D
vuol dire out topic.., fuori discorso! se hai una domanda tua, apri un nuovo topic, ma prima usa la funzione cerca..
non so come si fa me lo puoi spiega?? :-))
ho preso la vasca e ho fatto il fondo (pozzolana + akadama)
per p3dro93
http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette
per una vasca di quelle dimensioni e senza riscaldatore vanno bene i tanhicties albonubes o una coppia di macropodus opercularis,ma devi mettere molte piante.
tollerano bene fino ai 14° e sono molto resistenti.
supertoffo
14-12-2009, 09:47
non so come si fa me lo puoi spiega?? :-))
se leggi i vari topic vedrai che sono praticamente tutte domande poste da utenti, e nella discussione altri utenti tentano di fornire delle risposte.
Per cui se hai una domanda tua non devi fare altro che utilizzare il tasto "nuovo topic"...
Non puoi porre una domanda che non ha nulla a che fare nella discussiona in corso...
i macropodus opercularis, sono un po' grandini
direi che vado su tanhicties + charry adesso c'è da capire se le piante temono i 17 gradi...
comunque la vasca è larga 40 e profonda credo 28, ma vado a memoria... ma è molto alta
ha il filtro nel coperchio, la pompa sginge l'acqua nel coperchio e poi ricade
l'ho presa perche era scontata al 50% da 100 a 50 euro e poi ha 2 neon da 8w T5 #18
bettina s.
14-12-2009, 11:29
adesso c'è da capire se le piante temono i 17 gradi...
le rosse sicuramente si, ma non sono indicate per vasche con caridine poiché dovresti fertilizzare per mantenerle; anubias, microsorum, muschio di java, cladophora invece non hanno problemi.
Per curiosità, il filtro sul coperchio non è rumoroso?
allora... la pompa a fatto casino in questi 2 giorni, ma mi è capitato anche con altre che per la prima settimana facessero casino e poi si assestassro (magari bolle d'aria non so)
quando la pompa non fa casino, non si sente quasi, la caduta è data da tanti taglietti in sequenza quindi non è come quando cade tutta da un unico buco
comunque in sintesi no :-D
con le caradinie niente fertilizzanti a base di ferro oppure pochi?
non tollerano il fertilizzante? perchè avevo giusto trovato un articolo che parlava di questo su un sito italiano dedicato e non sembra impossibile...
ma le rosse non ho capito si adatterebbero a i 17 gradi?
perchè paradossalmente quando ho avuto il dolce tropicale ricordo che le piante soffrivano sempre il caldo
bettina s.
14-12-2009, 20:23
le mie rosse soffrono anche il freddo, essendo delicate hanno un range di temperatura ristretto ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |