Visualizza la versione completa : Co2 estintore bombola orizzontale -> Comprato co2 a bombo
marste881
08-12-2009, 15:20
Sono deciso a passare alla co2 a bombola.:!
Come bombola per motivi di costi e di semplicità per le ricariche pensavo di usare un estintore da 5kg..!
volevo chiedervi visto che sono molto lunghi è possibile mettere la bombola in orizzontale nel mobile dell'acquario?
marste881
08-12-2009, 17:52
Non vedo perchè no
perfetto.!!!!
Nitro 76
08-12-2009, 18:18
Per me, NO!
La CO2, in bombola ha una pressione di 80/100 bar, ed a quelle pressioni e' liquida. Mettendola in orizzontale non entrerebbe nel riduttore di pressione CO2 allo stato gassoso, ma liquida. Il liquido, dopo l'espansione di volume nel riduttore (ritorna a gas), ti farebbe formare del ghiaccio sul riduttore stesso, compromettendone il funzionamento. ;-)
Stesso discorso se usi un estintore a CO2 (anche in verticale) tenendo in modo "artificioso" la manopola aperta. L'estintore ha un tubo di pescaggio che pesca dal fondo la CO2.
Tieni la bombola sempre in verticale. Se non ti sta' la 5Kg, prendine una da 2Kg :-)
marste881
08-12-2009, 18:21
Per me, NO!
La CO2, in bombola ha una pressione di 80/100 bar, ed a quelle pressioni e' liquida. Mettendola in orizzontale non entrerebbe nel riduttore di pressione CO2 allo stato gassoso, ma liquida. Il liquido, dopo l'espansione di volume nel riduttore (ritorna a gas), ti farebbe formare del ghiaccio sul riduttore stesso, compromettendone il funzionamento. ;-)
Stesso discorso se usi un estintore a CO2 (anche in verticale) tenendo in modo "artificioso" la manopola aperta. L'estintore ha un tubo di pescaggio che pesca dal fondo la CO2.
Tieni la bombola sempre in verticale. Se non ti sta' la 5Kg, prendine una da 2Kg :-)
quindi tu dici che non mi conviene prendere un estintore? e devo per forza mettere la bombola in verticale?
Nitro 76
08-12-2009, 18:43
marste881 Non prendere un estintore; ovvero, puoi prendere un estintore modificato a bombola. La modifica la fanno nei cantri antincendio. La bombola SEMPRE in verticale ;-)
marste881
08-12-2009, 19:46
ok perfetto allora..!
ma la bombola me la ricaricano sicuro dove vendono gli estintori? o fanno delle storie?
Nitro 76
08-12-2009, 20:23
Normalmente non fanno problemi :-)
Prova a chiedere a Giudima, che e' anche lui della prov. di Mantova ;-)
carmifede
08-12-2009, 21:31
io la bombola la tengo in verticale e aperta in modo artificioso... non ho mai avuto problemi ed è ormai più di un'anno che l'ho installata..
Per me, NO!
La CO2, in bombola ha una pressione di 80/100 bar, ed a quelle pressioni e' liquida. Mettendola in orizzontale non entrerebbe nel riduttore di pressione CO2 allo stato gassoso, ma liquida........
......L'estintore ha un tubo di pescaggio che pesca dal fondo la CO2.
Tieni la bombola sempre in verticale. Se non ti sta' la 5Kg, prendine una da 2Kg :-)
Non ho capito se c'è differenza strutturale fra una bombola ed un estintore??!
Poi, se nell'estintore c'è un tubo che pesca dal fondo(dove in teoria dovrebbe trovare CO2 allo stato liquido) perchè non si può tenere sdraiata?!
Grazie ciaooo!!
marste881
09-12-2009, 16:39
AGGIORNAMENTO
visto che l'estintore oltre a non essere adatto cosava solo 10 € in meno mi sono deciso e ho comprato:
-Bombola 5Kg co2 Ricaricabile.!
-Riduttore di pressione A 2 manometri
-Contabolle ferplast
-Valvola antiritorno ferplast
-Diffusore Hydor Co2 Turbo Diffuser
penso che ora l'impianto sia ok. #18 #18 ( il phometro costa troppo :-( )
il phometro costa troppo
allora non tenere il kh sotto il 5 o faI un casino :)
marste881
09-12-2009, 18:54
il phometro costa troppo
allora non tenere il kh sotto il 5 o faI un casino :)
si si lo so.. cmq anche a 4 va bene..!
marste881,
flashg ha scritto:
Citazione:
il phometro costa troppo
allora non tenere il kh sotto il 5 o faI un casino :)
si si lo so.. cmq anche a 4 va bene..!
????? #24 #24
marste881
09-12-2009, 22:38
marste881,
flashg ha scritto:
Citazione:
il phometro costa troppo
allora non tenere il kh sotto il 5 o faI un casino :)
si si lo so.. cmq anche a 4 va bene..!
????? #24 #24
cosa?? #18 #18
Ti hanno scritto di tenere il kh a 5 per evitare che il ph precipiti, causa instabilità, e tu proponi un 4 (che a casa mia è meno di 5).
Incomprensioni a parte con il kh basso rischi seriamente sbalzi, anche consistenti di ph.
Giudima, ha ragione , 4 e' il minimo sindacale e a meno che tu non usi un test molto accurato rischi di avere sbalzi di ph di consistenti di anche un punto ,che in breve possono risultare fatali ai pesci, io ti consiglio 5 perche cosi' dovresti stare abbastanta tranquillo per gli sbalzi , resta il fatto che se esageri con la co2 il ph ti scende comunque ai minimi termini , quindi occhio.
marste881
10-12-2009, 00:42
Giudima, ha ragione , 4 e' il minimo sindacale e a meno che tu non usi un test molto accurato rischi di avere sbalzi di ph di consistenti di anche un punto ,che in breve possono risultare fatali ai pesci, io ti consiglio 5 perche cosi' dovresti stare abbastanta tranquillo per gli sbalzi , resta il fatto che se esageri con la co2 il ph ti scende comunque ai minimi termini , quindi occhio.
Io avevo scritto "anche 4" perchè avevo letto che andava bene anche quello, ma pensando al fattore test è meglio 5, grazie mille dei consigli.. non vedo l'ora arrivi l'impianto..!
ah come inizio posso stare sulle 10 bolle / minuto per vedere come si comprta?
scriptors
10-12-2009, 10:10
marste881, ogni impianto ha le sue bolle ... non considerare mai il numero di bolle ma la concentrazione di CO2 in vasca (vedi tabella).
Il numero di bolle serve solo se vuoi aumentare o diminuire la concentrazione di CO2:
- hai 10 bolle e devi diminuire ? -> passa a nove bolle
- hai 10 bolle e vuoi aumentare ? -> passa a undici bolle
non fare il grosso sbaglio di misurare la CO2 in vasca tramite il numero di bolle o ti troverai sempre male ;-)
ps. io ho da ani un estintore e non ho mai avuto problemi
marste881
10-12-2009, 10:32
marste881, ogni impianto ha le sue bolle ... non considerare mai il numero di bolle ma la concentrazione di CO2 in vasca (vedi tabella).
Il numero di bolle serve solo se vuoi aumentare o diminuire la concentrazione di CO2:
- hai 10 bolle e devi diminuire ? -> passa a nove bolle
- hai 10 bolle e vuoi aumentare ? -> passa a undici bolle
non fare il grosso sbaglio di misurare la CO2 in vasca tramite il numero di bolle o ti troverai sempre male ;-)
ps. io ho da ani un estintore e non ho mai avuto problemi
no no certo giustissimo quello che dici, ma volevo solo chiedere circa con quante bolle iniziare per non fare disastri e partire da un'erogazione abbastanza bassa per poi partire da li e in base ai test chiaramente modificarla.!
scriptors
10-12-2009, 11:35
Inizia con 4-5 bolle al minuto e poi vai a correggere (lascia passare almeno 24 ore tra una correzione e l'altra - molto importante perchè i cambiamenti non li noti subito, specie la correzione sul manometro del riduttore)
ps. la valvola a spillo non va utilizzata come regolazione, serve per chiudere l'impianto quando devi fare manutenzione, lasciala sempre tutta aperta, al massimo la puoi utilizzare per regolare la singola bolla in più o in meno (ed è già un uso sbagliato)
marste881
10-12-2009, 11:39
Inizia con 4-5 bolle al minuto e poi vai a correggere (lascia passare almeno 24 ore tra una correzione e l'altra - molto importante perchè i cambiamenti non li noti subito, specie la correzione sul manometro del riduttore)
ps. la valvola a spillo non va utilizzata come regolazione, serve per chiudere l'impianto quando devi fare manutenzione, lasciala sempre tutta aperta, al massimo la puoi utilizzare per regolare la singola bolla in più o in meno (ed è già un uso sbagliato)
ok quindi inizio con 4/5 bolle/min , e quando vario il numero di bolle aspetto 24h per vedere l'effettiva variazione di ph/co2 ?
per le regolazioni pensavo di:
lasciare totalmente aperta la valvola spillo della bombola, settare la manopola principale del riduttore sui 1,5 Bar e poi regolare le bolle con la manopola di regolazione fine. è corretto?
scriptors
10-12-2009, 14:32
Non capisco bene cosa intendi, comunque:
collega il tutto
metti il manometro in modo che sia tutto chiuso (pressione in uscita pari a zero)
ps. non capisco come fai ad avere la manopola principale del riduttore e quella di regolazione fine #24 sei certo che non stai parlando della valvola a spillo come regolazione fine ???
valvola a spillo tutta aperta
apri con molta calma la bombola (fino in fondo tutta aperta)
inizia a regolare con molta calma la manopola del riduttore fino a quando inizi a vedere le prime bolle (spero poche), riduci di un po ed aspetta
aspetta un ora circa e porta l'erogazione a circa 5 bolle
aspetta un altra ora e regola di nuovo
vai avanti così per tutta la sera, il giorno dopo ricontrolla il numero di bolle e verifica la percentuale di CO2 ecc. ecc.
con questo sistema ci perdi al massimo una settimana ma hai la certezza di poter lasciare il tutto tranquillamente acceso 24/24h avendo una regolazione costante e precisa ;-)
marste881
10-12-2009, 14:34
perfetto ho capito tutto..!!
cmq io ho 3 regolazioni..allora
la valvola (penso si chiami a spillo) di apertura della bombola
quelle del riduttore
regolazione di massima
e regolazione fine
scriptors
10-12-2009, 15:35
NO !
Quella della bombola è 'la valvola della bombola' ... e basta :-D ;-)
POi hai la valvola del riduttore di pressione, il pomelo grosso al centro del riduttore, e poi hai la valvola a spillo sul lato del riduttore
se non ci capiamo posta una foto del riduttore ;-) (ma al 51% è come dico io)
marste881
10-12-2009, 15:37
certo si ho la valvola della bombola, e quella va tutta aperta ok?
poi ho il classico riduttore di pressione con il pomellona centrale, e quello sottile dalla parte, questi come li uso? (1,5 bar e poi regolo il fine?)
scriptors
10-12-2009, 16:47
dipende dal sistema di diffusione, alcuni richiedono una pressione maggiore altri una minore
Aperta quella della bombola, aperta quella sottile di lato (è la valvola a spillo) devi riuscire, con molta pazienza, e regolare il tutto tramite il solo pomellone centrale, questo è il riduttore di pressione che va regolato #36#
marste881
10-12-2009, 16:54
Ho capito..!! grazie mille..!
cmq il diffusore è un hydor turbo diffuser lavora in pressione?
scriptors
10-12-2009, 19:32
No, e se usato bene (diciamo fino a quando funziona bene) basta pochissima CO2 per raggiungere buoni valori in vasca.
In questo caso inizia da 1-2 bolle minuto prima di aumentare, con un pseudo reattore di CO2 il rischio di esagerare con la CO2 è molto facile (esperienza personale).
Attento a notare se i pesci stazionano sempre in prossimità della superficie.
ps. con questo tipo di diffusori, che praticamente non richiedono un minimo di pressione ma funzionano a pressione atmosferica, ci vuole un po più di pazienza per aspettare che la menmbrana del riduttore di pressione vada a regime.
Inizialmente apri appena il riduttore ed aspetta 5 minuti, le bolle non iniziano ad uscire subito ma bisogna aspettare che tutto il tubo aumenti gradatamente di pressione.
Più complicato a dirsi che a farsi, sappi che inizialmente le bolle sembrano poche ma poi aumentano da sole ... quindi occhio a fare le cose con calma specie se poi vai a dormire e non puoi verificare cosa cambia #36#
marste881
10-12-2009, 19:35
No, e se usato bene (diciamo fino a quando funziona bene) basta pochissima CO2 per raggiungere buoni valori in vasca.
In questo caso inizia da 1-2 bolle minuto prima di aumentare, con un pseudo reattore di CO2 il rischio di esagerare con la CO2 è molto facile (esperienza personale).
Attento a notare se i pesci stazionano sempre in prossimità della superficie.
ps. con questo tipo di diffusori, che praticamente non richiedono un minimo di pressione ma funzionano a pressione atmosferica, ci vuole un po più di pazienza per aspettare che la menmbrana del riduttore di pressione vada a regime.
Inizialmente apri appena il riduttore ed aspetta 5 minuti, le bolle non iniziano ad uscire subito ma bisogna aspettare che tutto il tubo aumenti gradatamente di pressione.
Più complicato a dirsi che a farsi, sappi che inizialmente le bolle sembrano poche ma poi aumentano da sole ... quindi occhio a fare le cose con calma specie se poi vai a dormire e non puoi verificare cosa cambia #36#
ti ringrazio davvero tanto..!!
per ora ho capito.. appena arriva il materiale inizio a fare tutto, e seguo i tuoi consigli..!
grazie mille
marste881
17-12-2009, 10:04
Da ieri pomeriggio stò provando a regolare il riduttore..!!!!!! Che lavoro...!
dopo quanto tempo di somministrazione di co2 posso iniziare a misurare il ph ver sapere se ho troppa co2?
Federico Sibona
17-12-2009, 10:29
scriptors, non concordo con il tuo metodo.
Secondo me:
- apri a fondo la bombola
- regoli il riduttore intorno ai 2 bar
- regoli il numero delle bolle con la valvola a spillo
- se vuoi interrompere l'erogazione, chiudi la bombola e, quando la riaprirai, ti troverai con la stessa erogazione che avevi in precedenza.
Comunque se mi spieghi perchè fai le regolazioni delle bolle con il riduttore di pressione e tieni la valvola di fino tutta aperta (ammesso che abbia capito bene), sono dispostissimo a cambiare idea ;-)
marste881
17-12-2009, 10:32
le bolle le stò cercando di regolare con il riduttore di pressione perchè con l'altra un minimo movimento crea una modifica troppo grossa, ho il manometro di bassa pressione che è praticamente a 0... non so se è il modo giusto però nell'altro modo secondo me non regolo molto bene
e più che altro le bolle non restano costanti tendono a diminuire sempre dopo 10 min
Federico Sibona
17-12-2009, 10:55
Credo sia abbastanza normale trovare difficoltà a regolare le bolle agendo sul riduttore di pressione in quanto questi, in generale, sono molto imprecisi ed incostanti per pressioni bassissime. La cosa strana è che tu non riesca a regolare con la valvola di fino. Proprio perchè si chiama di fino, dovrebbe consentire una regolazione molto progressiva e lineare.
marste881
17-12-2009, 10:59
In questo momento stò cercando di usare anche quella di fino, praticamente io stò procedendo cosi:
trovo una regolazione diciamo decente con il riduttore di pressione (con la valvola a spillo a metà
poi regolo con la valola spillo per avere più precisione.
è giusto?
Federico Sibona
17-12-2009, 12:03
Secondo me, no.
Se trovi una erogazione di bolle decentemente approssimata con il regolatore di pressione, questo lavorerà a pressioni troppo basse con i conseguenti problemi di instabilità detti prima.
Prova ad impostare il regolatore a 1bar e quindi agisci sulla valvola a spillo.
PS: A parte che regolazione usare per le bolle, sono d'accordo su tutto il resto che ha detto scriptors.
marste881
17-12-2009, 12:09
Secondo me, no.
Se trovi una erogazione di bolle decentemente approssimata con il regolatore di pressione, questo lavorerà a pressioni troppo basse con i conseguenti problemi di instabilità detti prima.
Prova ad impostare il regolatore a 1bar e quindi agisci sulla valvola a spillo.
PS: A parte che regolazione usare per le bolle, sono d'accordo su tutto il resto che ha detto scriptors.
stò provando in questo modo, ma con un minimo tocco della valvola a spillo c'è una variazione enorme di erogazione
Federico Sibona
17-12-2009, 12:14
Riguardo a questo problema mi viene in mente solo un possibile difettoso funzionamento della valvola a spillo.
Non puoi postare qualche foto del tuo impianto?
marste881
17-12-2009, 12:56
ecco l'impianto:
http://img40.imageshack.us/img40/4994/imgp2715.jpg
http://img710.imageshack.us/img710/5289/immagineew.jpg
secondo me guardando le foto di altre valvole non è una valvola a spillo ma un semplice rubinetto, perchè mettendo la pressione a 1 bar, e girando di 1/4 di giro quindi pochissimo escono le bolle alla massima velocità.!
scriptors
17-12-2009, 15:10
marste881, il problema tuo principale è dovuto all'uso di un diffusore semi-reattore che lavora a pressioni praticamente nulle (per capirci non è come un askol che necessita di almeno 1 - 1,5 bar per iniziare a lavorare)
Per questo ti parlavo di aspettare sempre almeno 60#120 minuti prima di procedere ad altre variazioni ... la lunghezza del tubo influisce molto in questo.
Federico Sibona, io la vedo così ... poi posso sempre sbagliare ... ma con due bombole e due reattori di CO2 mi sono trovato più che bene ;-)
Dunque, secondo me (per l'esperienza che ho, anche se non ne ho mai smontato completamente uno) la valvola a spillo è un semplice tronco di cono che si infila in un altro cono fino a chiudere o aprire il flusso di gas.
Considerandone anche il costo presumo che siano di ottone o altro materiale 'economico' e purtroppo tenero che comunque è soggetto a stress (i due coni o le due facce non saranno certo con alte tolleranze di costruzione) e che comunque prima o poi inizierà a cedere agevolando il passaggio di gas verso il diffusore.
Il tutto accentuato se lo si lascia lavorare come 'regolatore di fino', e credo ci sia persino scritto nelle istruzioni.
Purtroppo mi è capitato di leggere più di un topic con moria pesci dovuta all'improvviso eccesso di CO2 in vasca e, puntualmente, l'oggetto incriminato era proprio la valvola a spillo che a monta aveva un riduttore tarato dai 2 ai 5 bar ... inutile dire che 2 bar è già la pressione di un pneumatico ;-)
Escludendo le sempre possibili 'sfighe', credi che sia meglio affidarsi ad un riduttore di pressione costruito appositamente del costo di 50 euro o di una valvola a spillo del costo di 1 euro ?
Utilizzare la valvola a spillo come 'riduttore' implica farla lavorare in un range di pochi micron ... infatti come dice qualcuno ;-) :
stò provando in questo modo, ma con un minimo tocco della valvola a spillo c'è una variazione enorme di erogazione
ps. giusto quando dici di chiudere la bombola ... solo che io mi escludo dato che utilizzo un estintore #12 (tralascio la possibilità certa che, a furia di chiudere ed aprire, per quanto detto sopra, sia meglio lasciare usurare una valvola a spillo da 1 euro che la saracinesca della bombola CO2 che, si spera, utilizzeremo per i canonici 7 - 11 anni ... non ricordo la durata minima prima del necessario collaudo).
Che ne dici ?
scriptors
17-12-2009, 15:18
ps. nel mio discorso ovviamente le valvole a spillo costruite appositamente in funzione di regolazione fine sono escluse ... ma costano anche 100 euro ;-)
Federico Sibona
17-12-2009, 15:47
scriptors, OK, ma non ho capito cosa rispondi al fatto che i regolatori di pressione, in generale, siano molto instabili per pressioni molto basse.
Forse ce ne saranno di precisi e stabili anche in quelle condizioni, ma non sono certo la maggioranza ed avranno anche quelli un costo non indifferente!
Ma poi scusa, ma se le valvole a spillo non le metti per la regolazione delle bolle, che cavolo le metti a fare? Per tenerle costantemente tutte aperte?
A questo punto penso che sia il caso di parlare di marche, modelli e costi, altrimenti la discussione diviene sterile.
Portare degli esempi, senza esaltare esageratamente a fini di lucro qualità e difetti dei prodotti, è consentito dal forum ;-)
scriptors
17-12-2009, 17:10
Facevo una ricerca per trovare qualche schema delle valvole a spillo ed ho trovato valvole da 100 euro, deducendo che siano in acciaio (almeno spero) le ritengo più affidabili per la regolazione ... ma diciamo che non le comprerei ne userei per questo in ogni caso.
Guarda io ho due ruwal, se non ricordo male, come riduttori e li uso entrambi con dei reattori di CO2, in pratica regolati a circa 0,1 - 0,3 bar (da qual poco che posso vedere sul manometro - per quello che vale considerando la bassissima pressione e la tolleranza del manometro) e non noto affatto variazioni di regolazione #24
Considerando poi il KH che in genere mantengo abbastanza alto magari non me ne sono mai accorto #24
Come suggerivo, al massimo la valvola a spillo la utilizzo a volte per regolare in più o in meno la singola bolla, o almeno mi sembra di riuscirvi, restando comunque ben lontano dalla completa chiusura della valvola.
Su alcuni shop leggo anche che le valvole a spillo non vanno mai chiuse ... vero se il riduttore lo lascio oltre i 2 bar (sono sempre 'giocattolini' secondo me), meno vero se il riduttore lo taro a meno di 0,5bar ... almeno non mi è mai successo nulla nei 30-60 minuti necessari alla pulizia del 'diffusore' quando la faccio.
Ripeto, la mia è una convinzione personale, quello che cerco sempre di 'consigliare' è agire il più possibile sul riduttore di pressione piuttosto che regolarlo un po a casaccio sui 2 bar o più e poi affidarsi a qualcosa che, a mio modo di vedere, non è costruito per questa funzione (diciamo come i regolatori delle flebo utilizzati per la CO2 a gel ? ... il principio è lo stesso)
Alla fine capisco benissimo che anche il regolatore di pressione non è altro che un cuneo che apre e chiude il flusso del gas ... la differenza è la precisione di costruzione e qualità dei materiali
Se le comuni valvola a spillo da 1 euro avessero una filettatura micrometrica e materiali in acciaio la penserei diversamente #24
Insomma il mio più grosso dubbio non è tanto sul sistema di funzionamento (anche se ... ) ma sulla qualità di quello che normalmente troviamo come valvola a spillo ... nel dubbio mi affido a qualcosa di costruttivamente migliore (sempre escludendo le sfighe improvvise)
Diciamo che di una cosa del genere magari mi fiderei di più:
http://www.directindustry.it/prod/posi-flate/valvola-di-regolazione-di-portata-per-liquido-e-gas-7156-16911.html
E con un riduttore come questo come ti comporteresti, visto che che ha una sola regolazione? Quella di fino...
http://img46.imageshack.us/img46/5008/img0000000407.jpg (http://img46.imageshack.us/i/img0000000407.jpg/)
Io l'ho attaccato direttamente ad una bombola ricaricabile e mi ci trovo bene...
marste881
17-12-2009, 18:13
Il topic si stà facendo interessante.!
ma io volevo sapere, è possibile che la mia valvola a spillo non sia molto efficace? se la sostituisco con quella che praticamente danno col riduttore della aquili?
Federico Sibona
17-12-2009, 19:04
scriptors, probabilmente sconsigliano di usare la valvola a spillo come rubinetto, ossia di serrarla a fondo, proprio perchè così facendo si corre il serio rischio di marcare il metallo, se è ottone, e di menomare così le sue funzioni.
Federico Sibona, sono della tua stessa opinione...
scriptors
18-12-2009, 11:55
Non ho certo la presunzione di convincervi, troppe variabili di cui non ho 'competenza' in gioco.
Diciamo che un riduttore di pressione è diverso da un semplice rubinetto, specie se parliamo di gas come è fin troppo facile da dimostrare.
Se il riduttore di pressione funziona in base ad una contrapposizione di forze 'regolabili' è un conto, se funziona solo in base al principio del semplice rubinetto è un altro.
Guardate questi:
http://www.steam-one.it/wp-content/pagine-da#17a-vrp-vp-mag08.jpg
http://www.or-riduttori.com/it/03.htm
come si può vedere il principio di funzionamento è molto diverso da quello del semplice rubinetto apri e chiudi ... poi magari sono io che sono malfidato e non mi fiderei a lasciare la riduzione di fino ad un 'rubinetto' da 1 euro ;-)
Io continuo ad essere convinto che una regolazione ottimale del riduttore sia decisamente più affidabile che affidarsi al rubinettino #36#
scriptors
18-12-2009, 12:02
marste881, ripeto, per il sistema che hai di diffusione (che lavora a pressione atmosferica, anzi forse va anche in depressione) l'unica è affidarsi al riduttore di pressione a fare le cose con calma ... altrimenti non ne esci ;-)
Ti dico questo perchè io non ne ho uno solo di sistema simile al tuo ma ben due ... quindi di prove ne ho fatte anche troppe #23 :-D (il secondo a quasi due anni di distanza ... quindi con qualche esperienza in più) e considera che ritengo affidabile un sistema solo dopo averne provati almeno altri due o tre differenti ... ed ogni tanto mi piace comunque provare altre strade (altrimenti non avrei provato ad usare il Bicarbonato di Ammonio come fonte di Azoto nel cubo per più di un mese ... ma comportava troppe considerazioni e rischi algali per continuare su quella strada :-D )
scriptors
18-12-2009, 12:13
E con un riduttore come questo come ti comporteresti, visto che che ha una sola regolazione? Quella di fino...
... cut ...
Io l'ho attaccato direttamente ad una bombola ricaricabile e mi ci trovo bene...
coico, vale quanto detto in precedenza, ci vorrebbe lo spaccato del riduttore in questione, secondo me la regolazione 'di fino' funziona con il sistema a 'molle' e non con il semplice cuneo che strozza l'apertura #24
Poi, ripeto, non è che dico che la cosa non funzioni, dico semplicemente che non mi fido (avendo un sistema di diffusione a reattore), preferisco avere 0,3 bar in uscita dal riduttore e regolare 0,05 bar in più o in meno con il rubinettino ;-)
Se avessi 1,5 bar in uscita dal riduttore e, per usura del rubinetto, dovessero arrivare 0,8 - 1 bar al riduttore ... avrei dei pesci 'frizzanti' e pancia all'aria in vasca -20
... e come chiunque può vedere da se la regolazione del 'rubinettino' è molto molto 'alla buona' basandosi sulla 'quasi' totale chiusura dello spillo (1/10 di giro in più e si chiude 1/10 di giro in meno e si ha la massima pressione o quasi)
marste881
18-12-2009, 13:24
marste881, ripeto, per il sistema che hai di diffusione (che lavora a pressione atmosferica, anzi forse va anche in depressione) l'unica è affidarsi al riduttore di pressione a fare le cose con calma ... altrimenti non ne esci
Ti dico questo perchè io non ne ho uno solo di sistema simile al tuo ma ben due ... quindi di prove ne ho fatte anche troppe (il secondo a quasi due anni di distanza ... quindi con qualche esperienza in più) e considera che ritengo affidabile un sistema solo dopo averne provati almeno altri due o tre differenti ... ed ogni tanto mi piace comunque provare altre strade (altrimenti non avrei provato ad usare il Bicarbonato di Ammonio come fonte di Azoto nel cubo per più di un mese ... ma comportava troppe considerazioni e rischi algali per continuare su quella strada )
quindi tu dici che posso tenere il mio riduttore e le mia valvola a spillo e provare e provare fin quanto non trovo una regolazione decente? e che in poche parole è normale avere questi sbalzi e questi problemi con un sistema di diffusione che lavora in assenza di pressione?
scriptors
18-12-2009, 14:30
marste881, il problema degli sbalzi è perché aspetti poco prima della successiva regolazione e/o perché fai mezzo giro alla volta sul riduttore di pressione ;-)
Capisco che è una vera noia ma le cose vanno fate (specie nel tuo caso) con molta molta pazienza ... e la rotazione sul riduttore deve essere millimetrica #36#
Per la valvola a spillo non ci puoi fare niente, purtroppo una variazione anche millimetrica, tra tutto chiuso -> in apertura comporta differenza notevoli se i riduttore non è tarato alla pressione giusta ... praticamente già in base alla necessità del diffusore, per questo ti consigliavo di fare la taratura del riduttore lasciando la valvola a spillo tutta aperta
marste881
18-12-2009, 14:33
ho capito.. allora adesso mi metto a variare di millimetri, però spesso mi trovo con la co2 spenta è molto difficile regolarlo, oggi sono a casa tutto il pomeriggio e ne approfitto..!
quindi comprare un'altra valvola a spillo è inutile.?
marste881
19-12-2009, 11:04
Ho risolto..!!!
ho cambiato la valvola a spillo e ho messo quella della aquili..!
ora riesco a tarare perfettamente il mio impianto è funzionato correttamente tutta notte.!
Federico Sibona
20-12-2009, 10:29
marste881, solo per curiosità: a che pressione hai impostato il riduttore?
marste881
20-12-2009, 10:52
marste881, solo per curiosità: a che pressione hai impostato il riduttore?
l'ho tarato a circa 0,3/0,4 Bar , è poca ma è quel minimo di pressione per far lavorare decentemente il riduttore.!
marste881
25-12-2009, 11:34
ho un problema avevo ph 8
Stò erogando 34 bolle al minuto.!
e usando 2 test mi segnano rispettivamente:
1) Test PH Wave Scala con salti di 0,5 --> PH 7,5
2) Test a reagente liquido per piscine con Scala graduata con passi da 0,2 (a mio parere migliore) ----> PH 7
ora, quale devo "ascoltare"? Entrambi non sono un pò altini erogando 34 bolle/min?
KH=6
Diffusore hydor turbo diffuser
litri 120lordi 90 netti
Federico Sibona
25-12-2009, 20:26
l'ho tarato a circa 0,3/0,4 Bar , è poca ma è quel minimo di pressione per far lavorare decentemente il riduttore.!
Era solo una curiosità perchè io non conosco quel diffusore e, come dice scriptors, funziona a pressione molto bassa ;-)
Per i test: il Wave mi pare abbia salti eccessivi e quello per piscina, non sapendone niente, non mi sento di pronunciarmi sulla validità, ma se va a passi di 0,2 si potrebbe presumere che dia valori più significativi ;-)
marste881
27-12-2009, 10:39
nessuno conosce i test della wave?
Comunque 34 bolle/min sono troppe secondo voi?
scusate se mi intrometto ma non ho capito..
•un estintore a CO2 da 2 Kg può essere utilizzato per l'impianto sull'acquario?
e poi..
•cosa altro è necessario?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |