Visualizza la versione completa : passare da 240 a 450 litri
AndreaPal
06-12-2009, 00:56
Salve a tutti!
al momento ho una vasca da 240 lordi come da profilo e quindi con una plafo T5 8x39W, 2 koralia 4, deltec mce600 (in sump) ecc. ecc.
Quello che m'era passato per la testa era, appena ho un pò di soldi da investirci, di trasferire tutto il una vasca più grande. Vorrei mantenere alcune dimensioni che sono i 120 di lunghezza e i 50 di altezza perchè mi ci trovo bene sia a livello di "manutenzione" che di possibilità di illuminazione. Quello che vorrei fare con la nuova vasca è allargarla. Quindi stiamo parlando orientativamente di un 120x70 (o 80)x50.
Quello che volevo chiedervi era cosa posso riutilizzare della parte tecnica che ho ora, cosa devo implementare e cosa necessariamente cambiare. Mettendo a frutto l'esperienza con questa prima vasca vorrei riuscire a fare qualcosa di ben fatto.
L'idea era: vasca delle dimensioni di cui sopra, sump che andrei a rifare un pò più comoda di quella attuale (più grande) e un refugium da 80-100 litri.
La pompa di risalita dovrebbe andare bene, ho una eheim +2000 che al momento è regolata verso il minimo, cambio di regolazione e dovrebbe farcela anche sulla vasca nuova.
Come illuminazione ho paura di dover implementare le attuali 8x39, se non altro per questioni di omogeneità di illuminazione su una vasca più grande. Pensavo di prendere una seconda plafo 4x39 (avendo in totale 12x39 quindi) oppure 2 plafo 2x54 da mettere ai lati di quella attuale in modo da coprire meglio tutta la superficie. come vattaggio è sufficiente o dovrei considerare una seconda 8x39?
Skimmer.. con il deltec siamo un pò al pelo con una vasca da 400-450 litri. Per ora fa il suo lavoro più che bene ma ampliando ho paura di tirarlo un pò.. lo so che ci sono skimmer da sump più performanti ma se riesco a evitare la spesa tenendomi il deltec sono più che contento. Insomma, qui ditemi voi.
Pompe di movimento.. qui ho la certezza di dover implementare le koralia 4 che ho. Pensavo di affiancarne altre 2 oppure un paio di tunze o magari di prendere una sola koralia 6 o 7 da usare alternata con le due 4.. si accettano consigli sulla soluzione migliore tenendo conto anche dell'aspetto economico (ossia se risparmio qualcosina sono sempre felice).
Passando all'aspetto di gestione pensavo di usare dal principio un dsb di carbonato di calcio con l'aggiunta di un pò di viva, con il quale mi sto trovando molto bene.
Ho qualche perplessità sulla maturazione.. siccome alla fine dovrei traslocare la vasca vecchia nella nuova cosa mi converrebbe fare? Far maturare la vasca nuova e successivamente inserire rocce, sabbia e acqua della vecchia oppure usare da subito tutto quello che c'è nella vecchia implementando rocce sabbia e acqua nuova?
Grazie a tutti per le eventuali risposte, scusate se non ho preso la sezione giusta ma la domanda è un pò "interdisciplinare"
Maurizio Senia (Mauri)
06-12-2009, 13:24
AndreaPal, Ciao se passi a quel Litraggio devi cambiare tutto e ripartire da Zero.... ;-)
maurofire
06-12-2009, 13:29
Quoto Mauri..., puoi utilizzare le pompe, il resto e da aggiungere.
AndreaPal
06-12-2009, 15:18
mi consigliereste cosa prendere come illuminazione (sempre T5), movimento e skimmer (a questo punto da sump) per una vasca di quel litraggio volendo fare un buon lavoro ma, per quanto possibile, tenendosi sull'economico (in caso faccio un salto sull'usato) ?
grazie in anticipo
skimmer e pompe da cambiare , illuminazione , dipende cosa vuoi allevare e gestire la vasca
AndreaPal
06-12-2009, 16:16
vorrei allevarci prevalentemente LPS e SPS tranquilli tipo montipore e al massimo un'hystix
Maurizio Senia (Mauri)
06-12-2009, 18:23
AndreaPal, Ciao plafoniera 10x54w T5, 2 Pompe K7, Skimmer BM150pro.....Tenendosi sull'economico. ;-)
AndreaPal
06-12-2009, 21:22
ok. quindi skimmer da sostituire.
volendo riutilizzare parte dell'attrezzatura che ho sarebbe possibile usare ad esempio le due K4 aggiungendo una K7 (alternate "blocco 2xK4" e K7) e la plafo attuale (8x39) aggiungendone una seconda identica oppure due da 2x54 laterali? direi che l'effetto dovrebbe essere più o meno lo stesso.. o no?
Maurizio Senia (Mauri)
06-12-2009, 21:28
AndreaPal, Se vuoi usare la tua 8x39w la vasca ti conviene farla 100x60x60 che e un'ottima misura, riesci a sfruttare le tue K4 aggiungendo una K6. ;-)
***dani***
06-12-2009, 21:47
Skimmer da sostituire subito, lampade che puoi riutilizzare sia all'inizio sia in base a quello che vuoi ottenere. Idem per le pompe di movimento.
Potresti travasare tutto nella vasca nuova, rabboccare e far partire con tutto quello che hai. Avresti più acqua ma il carico biologico dovrebbe essere sufficiente per quello che hai, basta che non aumenti nulla, poi piano piano cominci a cambiare, prima una pompa di movimento, perché nella nuova configurazione il movimento sarebbe molto molto scarno.
Poi skimmer e luci a scelta... e per finire pompe di movimento ottimizzate
AndreaPal
06-12-2009, 22:43
***dani***, mmm, ok. quindi è possibile travasare tutto già dall'inizio senza dover far maturare la nuova vasca ma semplicemente rabboccando e questa è un'ottima cosa :-))
Skimmer da cambiare da subito e questo è ok e implementazione del movimento. Pensavo appunto di usare le due koralia 4 trattandole in blocco come "unica pompa" e di aggiungere una seconda pompa da alternare con portata pari circa a 2 K4 una koralia 6 o una 7 dovrebbe fare al caso mio (oppure una tunze con litraggio analogo, poi vedo quello che trovo)
Per quanto riguarda l'illuminazione pensavo di fare così: tengo la mia 8x39, almeno inizialmente posizionandola al centro. mi ritroverei con una decina di cm per lato illuminati poco. Costruendo una rocciata centrale o posizionando i coralli in questa zona mi potrei tenere lo spazio laterale per cose tipo spirografi o come spazio di nuoto per i pesci.
Facendo così andrei incontro a problemi oppure può essere una soluzione ok? in effetti per quel litraggio i watt di una 8x39 sono, almeno nominalmente, pochi.
grazie per le risposte!
P.s.
nella vasca attuale ho un DSB e circa 45 kg di rocce. in caso di "trasloco" ho paura di dovermi munire di paletta e spostare anche il DSB.. l'inconveniente è che penso si stravoga un pò tutto e tutte le zone anaerobiche si vadano a far benedire.. corretto?
e inoltre aggiungendo rocce (45 kg per il nuovo litraggio sarebbero insufficienti) vado incontro a una nuova maturazione vero?
***dani***
06-12-2009, 23:03
AndreaPal, io con 120 cm metterei un 54w... troppa differenza in termine di resa e di luce, anche considerando che i 54w sono più efficienti dei 39. Per cominciare può andare bene, ma invece che aggiungere una plafo da 4x39 prenderei una 10x54.
Il DSB è una bella bega... da una parte ti direi di buttarlo, perché andandolo a smuovere vai a toccare le zone anossiche con gravi conseguenze. Dall'altra potresti riutilizzare la parte superiore. Un bel Dilemma. #24 #24 #24
Io sto facendo 400 litri con 20 kg... schiumatoio potentissimo e luce forte, trovi le info nel mio sito o su AP. Per me 45 kg sono più che sufficienti, perché non sono poche in assoluto, però dovrai potenziare e molto la parte relativa a luce, schiumazione e pompe, altrimenti devi aggiungere rocce, nel caso ben spurgate per evitare una maturazione pericolosa.
AndreaPal,, perché andandolo a smuovere vai a toccare le zone anossiche con gravi conseguenze.
mi ricordo di valentini che ha perso la vasca, smuovendo il dsb #23
AndreaPal
06-12-2009, 23:20
rifarlo non è per niente un problema, questo l'ho messo su con del carbonato di calcio più una piccola aggiunta di sabbia viva a un prezzo ridicolo. (CaCo3 a 3 euro a sacco da 25 kg) alle brutte si rifà da capo (anche perchè con la vasca più larga dovrei lo stesso aggiungere altro carbonato per mantere lo spessore) e metto in conto una nuova maturazione e popolamento del fondo. L'unico problema è che cmq lo andrei a smuovere visto che le rocce in basso sono parzialmente sommerse nella sabbia.
Per lo skimmer non c'è problema, visto che tanto va cambiato ci spendo qualche euro in più e lo prendo un pochino più sovradimensionato.
Il discorso luce invece.. su 120 ci andrebbero le 54 e fin qui purtroppo non ci piove.
Volendo riutilizzare la plafo attuale, principalmente per motivi economici, e dovendo farmi fare la vasca nuova ex novo avrei due opzioni:
120x70x55
100x80x55
il litraggio è molto simile e superiore ai 400 lordi
in ambedue i casi vorrei utilizzare, almeno inizialmente la 8x39. la seconda vasca la copro tutta con i 39 e potrei aggiungere in seguito una 4x39 o una seconda 8x39
la prima in effetti si dovrebbe sostituire con una 10x54 che, a livello di costi, siamo ben sopra l'aggiunta di una seconda plafo da 39.
secondo te come soluzione cos'è meglio? Il discorso della vasca da 120#130 è che volevo un pò più di spazio per far nuotare un paio di acanturidi. 20 cm di differenza non sono tantissimi ma.. che dici?
EDIT:
ok.. dopo le ultime news il dsb si farà da capo.. non sarà una certezza ma il dubbio non vale il rischio ;-)
***dani***
06-12-2009, 23:25
AndreaPal, le rocce le togli e le scuoti... non ci sono problemi.
A me piace 100x80x55, però è meno adatta a dei chirurghi rispetto alla prima.
In ogni caso metteresti neon più corti (perdi circa un 5-10% di efficienza se non ricordo male) ma devi metterne di più.
Se la prendi pi larga cominci con quello che hai e cambi più avanti.
20 cm di differenza sono il mondo...
AndreaPal
06-12-2009, 23:33
mmm.. in caso potrei pensare anche a una via di mezzo mettendo su una 110x75. Avrei meno cm coperti "male" dalle 39 rispetto a un 120.
La domanda in questione però è: in ambo i casi iniziando con la sola 8x39 a quali problemi vado incontro? sempre considerando ovviamente una dispozione intelligente degli invertebrati che saranno il più possibile direttamente sotto la plafo.
p.s.
grazie mille Dani, sei stato gentilissimo
***dani***
07-12-2009, 11:44
AndreaPal, secondo me se travasi e basta non dovresti andare in contro a grossi problemi...
Maurizio Senia (Mauri)
07-12-2009, 12:39
AndreaPal, Non avresti grossi problemi ma neanche grossi risultati se mantieni la parte tecnica invariata...... ;-)
***dani***
07-12-2009, 12:48
bhè Mauri..., i risultati sono quelli che ha ora... se rimane così non dovrebbe certo peggiorare solo per aver aumentato la quantità d'acqua
Maurizio Senia (Mauri)
07-12-2009, 13:29
***dani***, Come fai ad affermare che raddoppiando il litraggio con uno skimmer sotto dimensionato e luci insufficenti e poco performanti come i 39w su quella misura riesce ad avere gli stessi risultati?????? allora se metto tutto gli accessori per un nano in una vasca da 200 litri o gli stessi risultati.......ce sempre qual'cosa da imparare. #24
AndreaPal
07-12-2009, 15:29
no, no, un attimo, aspettate... la domanda era: cambiando lo skimmer con uno adeguato a quel litraggio e implementando il movimento con un'altra koralia (di fatto raddoppiandolo praticamente) ma tenendo per iniziare la 8x39 come illuminazione a che problemi vado incontro?
Insomma... l'unica cosa che rimarrebbe invariata nella fase iniziale è solo la plafo, il resto verrebbe, ovviamente adeguato alle nuove dimensioni.
La mia perplessità era relativa al wattaggio delle luci che, per quel litraggio, sarebbe scarso. La cosa si può parzialmente rimediare posizionando i coralli sotto la plafoniera e lasciando il resto dello spazio della vasca per organismi poco esigenti in fatto di luce e come spazio di nuoto per i pesci ma non sapevo se c'erano altri problemi relativi alla luce che non stavo considerando.
p.s.
perchè i 39 sono poco performanti? con una colonna d'acqua di 55 (meno il dsb sono 40-45) non dovrebbero avere problemi.. e inoltre con una vasca da 120 si mettono in genere le 54W e amen ma con una 100 o una 90 la plafo per le 54W "sborda" e nemmeno di poco..
***dani***
07-12-2009, 15:45
Mauri..., se prendo tutto uguale, non aumento i pesci, non aumento i coralli, ho solo più acqua, ma non più necessità di nulla... cerchiamo di capire quello che uno scrive per favore. Ovviamente la rocciata deve essere rimontata quasi identica...
AndreaPal, la resa dei t5 in rapporto al loro consumo è maggiore in quelli da 80 watt, e decresce via via con gli altri. Detto in due parole, gli 80 watt rendono come 80 watt, i 54 rendono come se fossero da 49, i 39 come se fossero 30 e così via... giusto per farti capire.
Il movimento scarso secondo me è il problema maggiore, oltre forse alla risalita che potrebbe essere un po' scarsa.
AndreaPal
07-12-2009, 15:55
mmm.. ok, capito, grazie mille! allora ora vedo di recuperare pian piano tramite mercatino magari tutte le implementazioni tecniche che mi servirebbero e una volta preso tutto cambio vasca. mi sembra la soluzione più lunga ma senza dubbio la migliore.
Dani mi fai una cortesia? mi dici come illumineresti al meglio (T5 o Hqi non importa, vorrei sapere il migliore sistema di illuminazione) le due vasche di cui parlavamo prima e che schiumatoio sceglieresti (qui invece tenendo conto dell'aspetto economico)?
120x70x55
100x80x55
grazie ancora
***dani***
07-12-2009, 16:08
AndreaPal, sulla 120x70 potresti mettere 2x250 oppure 10x54, sulla 100x80 direi 14 o 16 x39, ma preferirei la prima scelta.
Nella mia vasca 130x60x50 uso 2x250 + led.
Per lo schiumatoio io andrei o sull'H&S 150F2001, oppure su un LG.
AndreaPal
07-12-2009, 16:28
ok per lo skimmer. Per quanto riguarda l'illuminazione non ho capito una cosa, quando dici "preferirei la prima scelta" vuol dire che illumineresti anche la 100x80 con 2 lampade Hqi da 250W oppure che preferisci la prima vasca? in un post precedente mi avevi detto che ti piaceva più la 100x80.
In caso cmq poi mi faccio due conti di quanto mi costa aggiungere una seconda 8x39 oppure vendere la mia, aggiungere la differenza e prendere un'unica Hqi 2x250
***dani***
07-12-2009, 16:30
AndreaPal, preferirei la prima vasca come dimensioni, visto che hai dei chirurghi... e dove potresti appunto scegliere fra entrambe le tipologie di luci.
La seconda la vedo solo per non vendere la plafo che hai, e comunque come dimensioni è intrigante.
AndreaPal
07-12-2009, 16:47
guarda, per ora di chirurghi ho solo un hepatus e anche piccolino. con la vasca nuova vorrei inserirne 1 altro o altri 2 (tra cui uno strigosus che mi piace troppo). Insomma, niente di trascendentale ma sicuramente la 120 è più adatta a loro.
Per quanto riguarda l'illuminazione ho fatto 2 conti.. mettendo una seconda 8x39 quando si cambiano le lampade (e quindi circa ogni 6 mesi) mi parte un rene.. :-D
le hqi sono più economiche di tutti, anche considerando i due tubi da 54 blu. anche se costa di più nel giro di 1 anno con il cambio della lampade conviene.
Maurizio Senia (Mauri)
07-12-2009, 16:51
Mauri..., se prendo tutto uguale, non aumento i pesci, non aumento i coralli, ho solo più acqua, ma non più necessità di nulla... cerchiamo di capire quello che uno scrive per favore. Ovviamente la rocciata deve essere rimontata quasi identica...
Certo che se uno cambia vasca non mantiene tutto uguale se no che la cambia a fare??????????
Cerca anche tu di essere coerente in ciò che affermi, rileggiti il post......prima gli dici di tenere tutto così e poi di cambiare DECIDITI. :-D :-D
***dani***
07-12-2009, 16:58
Mauri..., secondo me non leggi i post...
Lui ha detto per cominciare... poi cambierà con il tempo... parte con la vasca poi il resto.
Gli ho detto che può tenere tutto così nei limiti di quello che vuole fare, poi dovrà cominciare a cambiare quasi tutto per poter riempire maggiormente la vasca.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |