Visualizza la versione completa : Reattore di co2 un pò particolare
marste881
05-12-2009, 14:54
Ciao a tutti,
da questa mattina comprando un impianto di co2 mi sono messo a pensare come sciogliere al meglio la co2, il mio diffusore wave a bolle troppo grandi e secondo me butto solo via la co2.. allora ho guardato vari reattori e tutti sfruttano il fatto di far girare l'acqua in mezzo a cannolicchi e immettndoci contemporaneamente co2, ma io mi chiedo invece di usare un altra pompa, perchè non innestare la co2 direttamente nel filtro esterno? il funzionamento "penso" sia lo stesso, e la co2 verrebbe miscelata all'acqua molto meglio ?
probabilmente avrò scritto una cavolata, però mi è venuto in mente questo e ve lo volevo chiedere
E' un argomento che periodicamente risalta fuori, le opinioni sono diverse chi dice si, chi dice no, chi dice ni e chi dice boh :-D :-D :-D :-D
In buona sostanza, l'idea è valida, ma rischi, anche se remotamente, di danneggiare il filtro, questo è quanto emerge dalle varie discussioni.
marste881
05-12-2009, 18:28
ah allora non sono un genio #18 #18 #18
mi leggo qualche discussione in giro allora prima di continuare quì
ciao...
allora, il discorso è questo, la cosa funziona bene volendo ma:
- può formare delle sacche d' aria di scambio che quindi compromette la filtrazione.
- nei filtri con l' ingresso e l' uscita dell' acqua in alto (come quasi tutti i filtri moderni e come vedo rappresentato il tuo) questo non riesce a spurgare i gas che si creano dentro al filtro creando rumore e sacche d' aria.
credo che la cosa sia applicabile in modo migliore con i filtri di nuova generazione di tipo elettronico che sono in grado di riconoscere automaticamente la presenza di gas ed espellerli (penso ad eheim electronic e l' askoll kubo)
con un normale filtro te lo sconsiglio perchè o stai costantemente a scuotere il filtro per far uscire i gas, oppure ti sentirai periodicamente rumore mentre spurga i gas e nei casi peggiori se ci fosse troppo gas accumulato la girante potrebbe rimanesre asciutta con i danni immaginabili.
ciao!
Ciao alcuni giorni fa un amico aveva lo stesso dubbio e l'ha risolto con un piccolo adattamento: ha costruito in PVC una prolunga di 10 cm da innestare sul tubo di mandata del filtro, questo tubo ha un piccolo raccodo a T che permette di deviare una parte dell'acqua verso il reattore di co2.... e il gioco è fatto!!!
Il sistema sembra funzionare bene! :-))
Ps: dice ke è stata una sua idea ma credo che abbia preso spunto dal reattore della sera.... :-D
marste881
06-12-2009, 15:34
Eh si, cosi secondo me è fattibile perchè non intacca assolutamente il filtro..! e inoltre aumenta anche la filtrazione..!!!!
ditemi se è un idea furba che nel caso la realizzo..!
Tutto sta a vedere se funziona, in teoria dovrebbe, però potrebbe accadere che la pressione della co2 contrasti il flusso dell'acqua e la stessa "decida" di proseguire sul percorso principale o altri imprevisti, che in quanto tali, non sono prevedibili :-D :-D :-D
Comunque in linea teorica, ripeto, dovrebbe funzionare.
marste881
06-12-2009, 15:58
beh quello sarebbe il minor dei problemi, ma se dovesse funzionare secondo me sarebbe molto comodo.:!
Giudima, concordo pienamente sulla possibilità di intoppi, ma penso che regolando portata dell'acqua nel reattore e pressione di co2 si possa raggiungere un buon compromesso..... per facilitare l'afflusso di acqua alla deviazione si può anche tagliare il tubo a 45° (come da schema allegato)
marste881, non ho capito molto bene il tuo ultimo disegno, ti allego uno schizzo di come intendo l'impianto, a scanso di equivoci!
il raccordo a T è innestato dentro l'acquario, così come il reattore (che tra l'altro è quello del fai da te http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/reattoreco2_B/default.asp ), dal tuo disegno sembra che il reattore sia fuori, comunque penso non cambi molto è più che altro un accorgimento per diminuire l'insorgenza di perdite.... dal tuo disegno ho capito che vorresti far rientrare l'acqua ricca di co2 nel tubo del filtro x rimandarla in vasca, così facendo la immetti in superficie dove tende a essere eliminata per via degli scambi gassosi, credo sia meglio immetterla nella parte bassa così viene messa in circolo maggiormente.....
Ciao!!
marste881
06-12-2009, 18:02
io il reattore avevo pensato di farlo esterno... nel tubo di uscita dal filtro... però stò appunto cercando di valutare assieme a voi se è una cosa furba... anche per il fatto degli scambi gassosi...
Guarda, io ho detto la mia ma ti conviene sentire anche delle opinioni un pò più autorevoli, io non ho nemmeno un impianto di co2 che si definisca tale..... bottiglia con lievito e gel!!!! Quando riuscirò a prendermi l'acquario nuovo magari mi troverò pure io con questi dilemmi!!! :-D :-D
Io ho il reattore di co2 attaccato all'uscita del filtro esterno un eheim 2080 , ti riduce un po la portata del filtro ma a me va bene (filtraggio lento) e in compenso ti risparmi una pompa in piu :)
prima del filtro non puoi metterlo perche rischi di diminuire l'efficenza batterica in quanto sono aerobici e saturando di co2 li soffochi :)
marste881
07-12-2009, 10:48
Io ho il reattore di co2 attaccato all'uscita del filtro esterno un eheim 2080 , ti riduce un po la portata del filtro ma a me va bene (filtraggio lento) e in compenso ti risparmi una pompa in piu :)
prima del filtro non puoi metterlo perche rischi di diminuire l'efficenza batterica in quanto sono aerobici e saturando di co2 li soffochi :)
quindi tu usi questo sistema?
noto maggiori concentrazioni di co2? diminuzione di ph?
Federico Sibona
11-12-2009, 09:45
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=279511
http://cgi.ebay.com/Aquarium-Co2-Atomizer-System-Diffuser-16#22mm-D508-16_W0QQitemZ160377832431QQcmdZViewItemQQptZLH_Defa ultDomain_0?hash=item25574383ef
Avevo aperto proprio questa mattina un nuovo topic su questo diffusore chiedendo cosa ne pensate a riguardo, e giustamente Federico Sibona mi ha indirizzato nel vostro già aperto.
Che ve ne pare?
http://img690.imageshack.us/img690/7885/upatomizerd50816.jpg
Paolo Piccinelli
11-12-2009, 12:38
io uso lo stesso sistema nel malawi... solo che invece di co2 introduco aria (sistema venturi).
Invece di spendere tutti quei soldi, bastano una valvola di non ritorno (che avrete già), una cannuccia di plastica della BIC e un pezzo di tubo di gomma da 16/22:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/ossigenazione/default.asp
:-)) :-)) :-))
noto maggiori concentrazioni di co2? diminuzione di ph?
noto che il sistema funziona ,ho il ph controller che stacca la co2 quando il ph e' al livello desiderato e il reattore frantuma tutta la co2 che viene inserita in vasca sotto forma di microbolle quasi invisibili ,per non considerare quella disciolta.
unico neo flusso del filtro ridotto , ma come ti ho gia detto a me va bene perche ho un filtraggio piui lento.
Skotty81
11-12-2009, 13:03
dove lo hai comprato il raccordo della heim?
Interessa anche a me, stavo pensando già a un motorino esterno dedicato ma se c'è quel raccordo e funzione....
marste881
11-12-2009, 13:13
secondo me non è niente male..! è un pò piccolino secondo me però...
Skotty81
11-12-2009, 13:15
io lo installerei su un 35L però si compra solo online? Qualcuno lo ha già visto e usato?
Altri sistemi?
marste881
11-12-2009, 13:20
allora secondo me è comodo, perchè cosi non hai niente in vasca, non sai com'è fatto dentro?
Skotty81
11-12-2009, 13:51
non so nulla voialtri sapete qualcosa in più?
Se invece mi prendessi una pompetta da mettere esterna alla vasca con un tubo di pescaggio Vicino al micronizzatore e uno di mandata con la co2 disciolta?
Neppure io ho riesco a capire se funziona con il sistema venturi come dice Paolo o se all'interno dell'oggetto c'è un micronizzattore cilindrico.
Non costa poi così caro: siamo intorno ai 20 euro compresa la spedizione...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160377832421&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
Skotty81
11-12-2009, 15:15
e la mia soluzione invece?
coico,
dove lo hai trovato? non ci sono altre informazioni su come funziona?
ciao!
Digitando "Co2 Atomizer System", ne esce una mezza pagina su eBay,però i dettagli sono "nulli" #07 #07
Turidsas_DIEE
12-12-2009, 12:40
io l'ho costruito sul 40 litrei, un sistema a tubo di pitot, all'uscita del filtro, sulla mandata della pompa invece di lasciar il getto libero sul bocchettone ho inserito un raccordo a vite appositamente adattato e vi ho innestrato un tubo in pvc che ho forato (il numero dei fori e il diametro vanno calcolati in base alla portata che dovresti avere con pompa in libera) il tubo l'ho poi serrato all'estremità con un tappo di di sughero ben ritagliato,
e nel tubo o quindi inserito a favore di corrente il deflussore della co2 che ora viene miscelata insieme al flusso del filtro, il risultato è stato ottimo, tant'è che ora devo anche stare molto attento alla regolazione se non voglio abbattere il KH, cosa che prima non si verificava..
se trovo una foto la allego spe..
tant'è che ora devo anche stare molto attento alla regolazione se non voglio abbattere il KH, cosa che prima non si verificava..
questa frase ha qualcosa che non va... #24
Il KH non centra, intendi il pH?
Turidsas_DIEE
12-12-2009, 20:18
hmm il ph non subisce mai variazioni.. quasi mai.. però il kh lo vedo oscillante.. possibili altri motivi se non la co2?
...ma di quel reattore (del quale ho postato pure una foto) nessuno mi dice cosa ne pensa...?
Turidsas_DIEE
13-12-2009, 13:07
il sistema và anche bene ma io ti suggerisco di inserire la co2 sulla tubazione di mandata dato che la Co2 che si discioglierebbe nel filtro secondo me potrebbe portare a riduzione dell'ossigenazione, perdita di efficienza delle colonie batteriche a base dì ossigeno e a emboli che potrebbero crearti problemi,
riguardo l'inserimento usa un sistema venturi o pitot come stavamo dicendo con gli altri ^^
Turidsas_DIEE, se ti riferisci a questo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160377832421&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
la co2 è sulla tubazione di mandata!
Turidsas_DIEE
13-12-2009, 13:28
no mi riferivo alla immagine in prima pagina
Paolo Piccinelli
13-12-2009, 16:01
il ph non subisce mai variazioni.. quasi mai.. però il kh lo vedo oscillante..
#24 #24 #24
Paolo cos'è che non ti torna?? Guarda che è corretto!!
I misuratori che controllano l'elettrovalvola,non misurano il ph,ma il kh. Ora bisogna correggere tutto il forum e phmetro dovrà diventare khmetro ;-) ;-) ;-)
#24 #24 #24
Forse vuole dire che somministrando co2 il kh aumenta perchè si originano derivati dell'acido carbonico (co2 + h20 --> H2CO3), xò teoricamente dovrebbe esserci l'effetto tampone a compensare il tutto....
non sono 1 esperto e magari ho preso 1 cantonata.....nel tal caso non tenete conto #12 #12
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |