PDA

Visualizza la versione completa : Vasca e Biotopo per Pygocentrus Cariba (1000L)


cupido
02-12-2009, 13:42
Sera ragazzi... ho un progetto interessante che devo realizzare, materialmente tra due anni circa, quando la nuova casa sarà pronta, ma sostanzialmente devo finire di disegnare il progetto e consegnarlo in comune la settimana prossima, quindi mi servivano qualche informazioni e qualche consiglio perchè devo creare una parete attrezzata già da ora ed eventualmente un mobile...

1)La vasca sarà superiore ai due metri di lunghezza, pensavo sui 70 cm di profondità e 60#70 di altezza che ne dite?

2)So che necessitano di poca luce, cosa mi consigliate per coprire tale lunghezza e larghezza?

3)pensavo di creare uno scarico dell'acqua in prossimità della vasca, secondo voi è meglio separato o dentro la vasca? cioè un foro nella vasca dalla quale far andare direttamente in fogna l'acqua da svuotare o un foro nel pavimento e vado di campana in modo classico? so che son timidi quindi vi chiedo come togliete l'acqua? senza farvi vedere :-P oppure in tranquillità?

4)purtroppo non posso conoscere i valori dell'acqua perchè ora come ora non c'è attacco, so che i Pirana necessitano di valori
PH= 6,5 / 7,2
GH= 8 / 10
KH= 4 / 5

ora abito abbastanza vicino a dove andrò a vivere, e i valori del mio rubinetto poco si discostano da questi. ho ph 7,6 gh 8 kh 8 se fossero questi posso utilizzare rubinetto, ma se così non fosse devo pensare ad un impianto d'osmosi, quindi quale mi consigliate? fate conto che devo produrre fino ad un massimo di 300 litri a cambio , nel caso pensavo di posizionarlo a lato della vasca, sempre all'interno nascosto in una parete dove l'acqua di scarto viene direttamente liberata mentre quella "buona" mi riempie una vasca a lato della VASCA tipo vasca di rabbocco...

5) per i filtri? quali e quanti? (indicativamente... giusto per capire le dimensioni del vano sottostante...) può essere utile un letto fluido una sump o qualcosa simile al marino?

6) che altro devo sapere? che altro mi occorre?

Grazieeee :-P

Alberto80
02-12-2009, 15:55
non so che dire se la vasca va in porto sara' una bella bestia...

non conosco assolutamente i piranha ma so che sporcano molto...ci vuole un sistema di filtraggio esagerato...e per 1000l vuol dire o una serie di filtri esterni..ma te li sconsiglio inquanto avresti un mare di lavoro da fare per tenerli puliti...o per forza di cose una sump...

io opterei per la seconda...piu' efficente,piu' veloce,piu facile,...

collegare direttamente alla rete idrica la vasca e' un ottima idea...e per quelle dimensioni credo addirittura indispensabile....

se hai un grosso vano sotto la vasca puoi mettere un serbatoio di rabbocco...con 3 interruttori di livello puoi anche gestire la produzione di osmosi e il riversamento in vasca...

cosi per cambiare l'acqua sara' un gioco da ragazzi...

1° interruttore in vasca tarato al livello massimo..quando la svuoti da consenso alla pompa nella tanica di rabbocco per immettere l'acqua pulita
2° interruttore in vasca di rabbocco...al calare del livello da il consenso all'impianto osmosi di ririempire la tanica..
3° interruttore sul fondo della tanica di rabbocco..a tanica vuota spegne la pompa..

apri il rubinetto..svuoti..lo richiudi..e il resto e' tutto automatico...
-11 -11 -11

okkio pero' a fare lo scarico con un tubo di troppo pieno come quello degli acquari marini...se mettessi un rubinetto sul fondo e si dovesse rompere..si svuoterebbe tutta la vasca.. -04 -04

cupido
02-12-2009, 16:01
Ma sump come marino? ho anche marino e so che cosa è... quindi avrei bisogno di skimmer eccetera ? mmm chi sa come funziona su 1000 litriiii :-P

Ottima l'idea per la produzione di osmosi... ;-) cosi facendo un giorno la trasformo in marino... se mi pagate la corrente :-D

Paolo Piccinelli
02-12-2009, 16:02
collegare direttamente alla rete idrica la vasca e' un ottima idea...e per quelle dimensioni credo addirittura indispensabile....

se hai un grosso vano sotto la vasca puoi mettere un serbatoio di rabbocco...con 3 interruttori di livello puoi anche gestire la produzione di osmosi e il riversamento in vasca...


le due affermazioni possono essere sintetizzate:

colleghi la vasca alla rete idrica mediante un impianto ad osmosi gestito da elettrovalvola con sensore di livello in sump, così eviti la vasca di rabbocco.

Per il cambio d'acqua metti un tubicino in sump e scarichi direttamente in fognatura... in pratica non metti mai le mani in vasca ;-)

Paolo Piccinelli
02-12-2009, 16:04
Ma sump come marino? ho anche marino e so che cosa è... quindi avrei bisogno di skimmer eccetera ? mmm chi sa come funziona su 1000 litriiii :-P


guarda qui in sezine il mio topic "670 litri rio Atabapo"... nella prima parte vedi la mia semplicissima sump; a te servirebbe solo un pò più grande :-))

Alberto80
02-12-2009, 16:34
collegare direttamente alla rete idrica la vasca e' un ottima idea...e per quelle dimensioni credo addirittura indispensabile....

se hai un grosso vano sotto la vasca puoi mettere un serbatoio di rabbocco...con 3 interruttori di livello puoi anche gestire la produzione di osmosi e il riversamento in vasca...


le due affermazioni possono essere sintetizzate:

colleghi la vasca alla rete idrica mediante un impianto ad osmosi gestito da elettrovalvola con sensore di livello in sump, così eviti la vasca di rabbocco.

Per il cambio d'acqua metti un tubicino in sump e scarichi direttamente in fognatura... in pratica non metti mai le mani in vasca ;-)


:-D :-D :-D io non sarei mai riuscito a dirlo cosi bene....


comunque niente skymmer...solo una grossa sump come fosse un grosso filtro esterno...

cupido
02-12-2009, 16:48
Ok Paolo ho letto il thread degli altum... che tra l'altro avevo già visto che ogni tanto ti seguo... :-P
Ok alla sump con percolatore... decisamente più efficace... prima di passare al tecnico che qua ho realmente un paio di anni per studiarmelo bene... devo sapere in linea di massima sbagliando di un paio di centimetri , le dimensioni di tutto quello che sta attorno alla vasca, quindi sapendo che e quante luci mi occorrono, riesco a definire una plafoniera per sopra, e stessa cosa a questo punto sump con percolatore tipo il tuo... che dimensioni? Che casino non mi sto capendo ma so che avete intuito... :-P

Paolo Piccinelli
02-12-2009, 17:25
cupido, se in quella stanza ci vivi, la vasca va chiusa assolutamente, quindi la parte peggiore sarà la costruzione del coperchio.

In base alle dimensioni della vasca vedremo come illuminarla, ma io direi che 4 o 6 neon t8 da 160 cm (mi sembra siano 58w cadauno o giù di lì) vanno benone

Se gli attacchi idrici li fai da sotto (pozzetto, etc.) io direi che dietro ed ai lati di spazio non te ne serve... invece calcola almeno 60 - 70 cm liberi sopra ;-)

Visto che l'allestimento è di là da venire, sposto in fai da te dove bazzicano gli esperti, poi più avanti ci risentiamo su questo canale ;-)

cupido
02-12-2009, 17:37
Sposta sposta... :-)

Questo acquario lo costruisco tra due stanze tranquille, comunque tra due stanze, e sarà visibile dietro e frontalmente, il tutto incastrato in una parete, la quale però devo organizzarmi nel crearla, per questo chiedevo le misure, visto che avrò un pò di peso, devo sapere dove rafforzare la soletta, devo sapere dove posizionare i pilastri ecc...
Quindi sarà una vasca relativamente aperta e relativamente chiusa... nel senso che da una parte, sicuramente creo un mobile dove potervi accedere sia nella parte alta per le luci, sia per metter le mani... mmm con i pirana non credo però mai dire mai, nell'acquario per sistemare non so che, sia sotto dove posiziono la sump, e probabilmente da un lato uno spazio di 20 cm dove posizionare tubi fili e non so che...

Alberto80
02-12-2009, 18:05
se puo' esserti di aiuto qui c'e' un tool che ti permette di calcolare il peso dell'acquario..

almeno ti fai un'idea un po' piu precisa..

http://www.h2oacquariofilia.it/calcolopesoacquario.asp

cupido
02-12-2009, 18:59
Son circa 2000 kg non male... si si ma questo era in progetto!!!
Idea spannometrica sull'enel mensile? :-P

cupido
03-12-2009, 20:22
Eccomi, ho parlato con il costruttore e oltre alla soletta decisamente da rinforzare :-P , e quelli son "calcoli" suoi :-D visto che faccio il riscaldamento a pavimento, mi ha detto senza dover utilizzare un termoriscaldatore, di mettere riscaldamento o sotto la sump o sotto la vasca con un termostato a parte in modo tale da potergli dedicare la temperatura diversa dall'ambiente...
Avete mai provato? Che mi consigliate sotto la sump oppure sotto la vasca?

xversion
26-12-2009, 08:59
guarda se posso darti un chiarimento... mi occupo da 3 anni di impianti di riscaldamento e pannello radiante o a pavimento e anche se sarebbe una cosa stupenda da realizzare sotto la vasca è impensabile mettere il riscaldamento a pannello radiante xchè come saprai sulla soletta si fa l'impianto elettrico ed idraulico, un primo massetto a coprire, poi viene poggiato un pannelo di polistirene da 3 o 5cm che fa da isolante e sostegno del tubo, viene steso il tubo e poi sopra a questo vengono fatti 4 cm di massetto alleggerito e poi viene pavimentato... 2000kg di carico in 1 metro quadro non possono essere sostenuti ne dai 4 cm di massetto ne dal polistirene... per la sump non credo ci siano problemi ma cmq credo che la superfice di scambio termico sarà insufficente e inserire un termostato in vasca ed una valvola di zona al collettore non sarà proprio economicissimo... cmq se ti serve un preventivo... fammi sapere!! :-D

cupido
27-12-2009, 16:46
xversion, le 2 o 3 tonnellate di acquario basta solo che non vengano sorrette dalla solettina ma da una maglia in ferro... come se l'acquario fosse sorretto da uno scheletro in ferro...

xversion
27-12-2009, 17:12
se parli di mettere una rete elettrosaldata da 10 secondo me è insufficente e cmq non hai molto spessore x la soletta... io eviterei, poi, magari studiando bene la cosa il tuo tecnico qualcosa s'inventa... ;-)

cupido
27-12-2009, 17:21
intendo un "mobile" solo scheletro di ferro http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Faidate2/Vasca-Filtro-Mobile.asp come questo ovviamente senza rotelle e molto + spesso...

luca2772
27-12-2009, 19:50
-:33 te sei fuori :-D

Scherzi a parte, andiamo per gradi: vasca 200x70x70cm tutta in vetro: ok, passed :-)

Attacchi: io li ho previsiti per la 300 litri e ne sono felicissimo. Ti occorre un rubinetto dell'acqua fredda e uno scarico normalissimo. Per avere meno "menate" in giro, ti suggerisco di far montare il sifone murato (quelli che si usano per le lavatrici in taverna, per intenderci): recuperi spazio il che non è assolutamente da sottovalutare.
Una presa bipasso e sei a posto: farei un quadretto elettrico a parte, collegato alla spina generale.
Come detto, la vasca la devi chiudere, o avrai evaporazioni notevoli (la mia vasca è circa la metà della tua come superficie, e da quando ho realizzato il coperchio fai-da-me, non devo reintegrare in continuazione.

Illuminazione: è l'ultimo dei problemi, basta poco ( = bolletta normale), anzi meno :-))
Prevedi una presa alta (210cm da terra) per collegare il timer delle luci senza avere cavi e cavetti in giro ;-)

Filtraggio: per forza sump con percolatore. Quando sarà il momento, fai fare 2 fori sulla base e sei a posto. Cambi parziali, reintegro osmosi e prelievo campioni per i test, rigorosamente in sump, quindi occhio all'altezza.

Riscaldamento: io farei prevedere un "aiutino" per i mesi invernali portando mandata e ritorno dell'impianto di riscaldamento, con una valvola a zona e termostato dedicato.
Dagli attacchi potrai portare il normale tubo plastica-alluminio degli impianti sotto al vetro di fondo, realizzando un sandwitch in polistirene: foglio intero sopra al piano di appoggio, serpentina con framezzo strisce di polistirene, vasca.
Manterrei comunque almeno un riscaldatore (in sump). Tieni conto che 1000 litri impiegano parecchie ore per cedere il calore, quindi durante la notte non avresti grossi problemi col solo aiutino elettrico ;-)

Soletta: i calcoli delle strutture in c.a. li fa l'ing. Problema risolto col lavamanoni :-D

Mobile di supporto: fossi in te farei come me :-D . Ti spiego: io mi sono fatto realizzare il supporto in muratura. Non l'ho pagato e ho solo dovuto aggiungere una cornice di legno e due ante. Nel tuo caso si tratterebbe di 3 pilastrini in muratura e 4 cornici (2 per lato, visto che la vasca è a doppia vista).
Addirittura ti potrai sbizzarrire, facendo ad esempio delle mensoline su un lato (pedendo un po' in profondità).

NB: se opti per il supporto in muratura, devi avere da subito chiaro dove avrai i passaparete della vasca: quando verrà fatta la gettata della soletta il muratore ci metterà un tratto di tubo da pluviale, che verrà successivamente rimosso. Ricorda che devi passare con la chiave a tubo per stringere i passaparete! Stai largo con le quote!!!

Grande progettone: valuta bene i dettagli che le modifiche successive sono lunghe e dolorose (ne so qualcosa -28d# #13 )

xversion
27-12-2009, 23:19
ottimi consigli, appoggione!