Entra

Visualizza la versione completa : io e il mio rio (125) ;)


Slee
01-12-2009, 01:27
ciao a tutti!sono una new entry!
ho già postato qualche tempo fa anche su un altro forum, per avere le idee un po più chiare prima di imbarcarmi nell'impresa!
solo che in verità i miei quesiti non hanno avuto soluzione... ;-) ci si è persi sempre prima!

ho comprato un rio 125,avviato il 25 di questo mese...riguardo alle piante per ora mi sono rassegnata ad un bel miscuglio(ho ricevuto una serie di regali, non mi andava di essere scortese,specie con la mamma che all inizio non voleva neanche un acquario!), poi piano piano a seconda delle sopravvivenze orienterò la flora!intanto non ho resistito a comprarne anche un paio dal negozio, ma prima di strafare vorrei avere idea dei pescioli cosi poi adattero il resto della flora (sempre se nn si tratti di killer di piante, ma penso che in maturazione cmq facciano comodo)
ho scelto per il fondo del quarzo ceramizzato nero fine, senza fondo fertile, ma con pastiglie fertilizzati e conciamazione liquida
sarebbero 145 litri, ma netti appunto 125!

sto girando per internet da un bel po ma mi sto confondendo soltanto!
vorrei farmi un'idea precisa delle eventuali popolazioni (che penso inserirò dopo le feste di natale), per poi scegliela in base al gusto e ai valori dell'acqua (potrei anche pensare all'osmosi)!internet è piena di informazioni ma nella gente alle prime armi come me genera solo piu confusione!vorrei sapere dei coinquilini e dei numeri ben precisi per allestire:
-un acquario con betta/colisa/trichogater
-un acquario con ciclidi
scalari e discus ci starebbero strettini e dovrei mettere solo loro..la mia idea invece sarebbe mettere dei protagonisti di medie dimensioni in numero che non so e dipenderà dalla specie,possibilmente abbastanza particolari come ad esempio i colisa o ramirezi (naturalmente ogni suggerimento è ben accetto) accompagnati da pesci da fondo e altri di dimensioni più piccole di gruppo. a meno che non conosciate dei pesci particolari che possano andare in 4-6.
se dovessero servire ho anche un mucchio di sassi adatti a disposizione!

sembrerà una domanda stupida,è vero che ce ne sono già di discussioni cosi ma alla fine in poche si giunge ad un punto e io non so adattare suggerimenti per altri litraggi al mio: vorrei delle istruzioni precise per evitare di sovraffollarlo, magari mettendo pesci che non si tollerano fra loro o dovrebbero essere soli in vasca o nn tollerano gli altri!
riguardo ai betta & C avevo trovato già una possibile "combinazione"
avanti con suggerimenti di specie, allestimenti, suggerimenti...tutto ben accetto cercate pero di fornirmi dei numeri, delle eventuali "sostituzioni" perchè per quanto ci si possa informare penso che l'esperienza sia la cosa più utile ed io....non ne ho! :-))

babaferu
01-12-2009, 12:41
vuoi dire; betta O colisa O tricoghaster? puoi scegliere un solo tipo di anabantidi, da mettere in coppia o trio, 1 maschio e 1-2 femmine (anche 3 per il betta, visto il litraggio).
oppure potresti orientarti sui ciclidi nani (ramirezi o paistogramma, anche questi in coppia o trio).
ai primi, potresti abbinare rasbore o brachidanio (10, 15), ai secondi idem, oppure dei neon o cardinali.
sul fondo potresti mettere un gruppetto di circa 7-9 corydoras, se vuoi (se non hai echinodorus) un ancystrus.
dipende dai tuoi gusti, dai valori della tua acqua e da quanto sbattimento vorrai fare: se inizi a dirti i valori della tua acqua ci facciamo un'idea del punto di partenza.
se ci dici le tue preferenze idem.

mi racconmando non iniziare a fertilizzare subito, aspetta un mesetto ed inizia a metà dosi.

ciao, ba

Slee
01-12-2009, 13:15
si infatti ho messo la /, solo che li ho messi insieme per via della famiglia..
in effetti ho un echinodorus, ma è relativamente importante, non mi costerebbe troppo sacrificarlo per un'ancistrus (mi piace), mal che vada lo metto in un vaso ikea (l'echino non l ancistrus)! ;-)
per il resto andrò a far controllare i valori prima di natale, poi avro i test e terrò sotto controllo, ma inizierò a mettere i pesci dopo le feste, quindi per ora non mi importano..
io volevo appunto farmi varie idee cosi poi da essere preparata a qualunque valore.oltretutto non voglio esserne troppo condizionata, se trovo dei pesci che vanno bene per la mia acqua meglio, ma se c'è qualcosa che mi piace in particolar modo ma che non ci sta bene correggo con acqua di osmosi!
riguardo alla fertilizzazione non ho molto le idee chiare, c'è chi dice 1 settimana,chi 2, tu un mese... #17 penso che iniziero verso la terza settimana senaz esagerare per le alghe, cosi non metto i pesci appena iniziata la fertilizzazione ed eventuali errori non sarebbero troppo danno, tengo sotto controllo fino alla fine delle feste cosi prima degli animaletti ho già un'idea chiara di quantità reazioni etc. #36# che ne pensi?
con i ram hai idea di altri coinquilini invece/oltre ai neon/cardinali e in caso quanti di ognuno?ram tre, cardinali penso 10 meglio 15..ma gli ancistrus convivono con i corydoras?in caso ho letto che l'ancistrus o singolo o in coppia e i corydoras in gruppo no?
un'altra coppia/trio di ciclidi nani sarebbe improponibile (non so quali siano e se esistano specie più tranquille) dedicando l'acquario solo a loro e a una bella vagonata di sassi?
alla fine ho detto che mi piacciono quelle specie, è da un po che guardo in internet, ma ciò non toglie che ne possiate proporre altre interessanti che non mi è capitato di vedere..è anche per questo che mi sono rivolta a voi!

Slee
01-12-2009, 18:38
uffaaaaa nessuno mi risponde? :-(

Slee
01-12-2009, 20:49
#24

Slee
01-12-2009, 23:51
per ottenere qualche risposta bisogna per forza mettere i pesci subito dopo l'avviamento o squali e delfini in acquario? :-D

Giudima
01-12-2009, 23:56
per ottenere qualche risposta bisogna per forza mettere i pesci subito dopo l'avviamento o squali e delfini in acquario? No, a volte, basta aspettare ;-)

bettina s.
02-12-2009, 01:13
sei un po' troppo vaga, una foto della vasca non guasterebbe, così ci potremmo fare un'idea di quali pesci potrebbero essere ospitati, visto che non conosciamo i valori dell'acqua e comunque dici che li modificherai all'occorrenza. ;-)

fra80
02-12-2009, 01:21
Per scegliere i pesci puoi anche guardare nella home di acqua portal, sezione schede, sezione pesci e qui trovi una "tabella" di ricerca.
Selezioni un valore di ph, e guardi tra tutti quelli che vengon fuori. Poi clicchi su quelli che ti piacciono e si apre la scheda, con una descrizione e i valori ottimali dell'acqua.
Se vedi che hanno un indole pacifica e i valori corrispondono ad altri che ti piacciono, hai gia' un idea.
Poi magari chiedi sul forum pareri e consigli, ma almeno si parte da una base.
Ciao

PoisonedJackie
02-12-2009, 02:05
secondo me per variare dai soliti pesci come neon e cardinali puoi optare per le melanotenie...secondo me sono bellissime...
non so come funziona per il litraggio perchè non ne conosco le abitudini natatorie...
oppure puoi andare sui platy che sono molto carini...
inoltre puoi sostituire i ramirezi con gli apistogramma cacatuoides...un po' costosi ma fantastici...
poi è ovvio che il tutto va visto a seconda dei valori dell'acqua...
comunque gli ancistrus in coppia è un rischio...se becchi due maschi rischi che si scannino fino alla morte...e sono piuttosto violenti quando combattono #36# -05

Slee
02-12-2009, 14:29
avevo pensato ad una carpa, un salmone e una trota ;-) che dite stanno stretti?qualche pesciolino rosso si può aggiungere? :-D
si ho già fatto questo tipo di ricerca per farmi un'idea, solo che spesso i risultati si discostano da quella che è la realtà..nel senso che puoi anche trovare indole pacifica e in relta pero ci sono dei particolari abbinamenti sconsigliati, comunque la rifaro dp pranzo e posto i risultati! :-) che bello che mi rispondete!
riguardo al layout non ne ho ancora uno :-) , nel senso che ho piantato le paintine distanti in modo da far prendere piu luce in attesa di sapere i valori dell acqua prima di natale e sistemo tutto, perche volgio capire quante pietre mettere e che piante aggiungere! poi a dopo le feste i pesci, cosi anche se si intorbidisce etc non è grave
se è consigliato mettere molte rocce metterò una serie di ciottoli di fiume grigi e bianchi per la gran parte quasi sferici e cicciotti, qualcuno più piatto,che i miei mi porteranno dalla villa al mare e ho già testato su un paio l acido! #22 poi nel frattempo potrei anche trovare qlc di più interessante, ma per ora ho visto solo delle rocce sintetiche a prezzi esorbitanti e nn ne ho intenzione! -05
i ciottoli andranno tutti da un lato, le piante tutte dall altro...e al centro spero che continui a crescere l eleocharis! poi quando vado in negozio guardo un legno, quando trovo una bella forma, altrimenti non è indispensabile!
se invece non ci volgiono molte rocce prendo altre piante!
ho deciso per questa disposizione laterale perche l acquario ha il lato corto verso la partete, quindi voglio che sia bello da vedere sia anteriormente che posteriormente..
ke ne pensate dell idea?

bettina s.
02-12-2009, 14:51
se metti un ancistrus il legno è indispensabile, in quanto passerà gran parte del suo tempo attaccato lì. :-)

La vasca prende luce da una finestra?
Te lo chiedo perché se così fosse potresti puntare ai bellissimi Phenacogrammus interruptus, più che alle melanotenia che possono raggiungere i 20 cm, fanno sempre parte dei cossiddetti rainbow fish, assumono colorazioni splendide se colpiti dai raggi del sole a luci spente. ;-)

Slee
02-12-2009, 15:45
la melanotenia forse è grandicella anche da protagonista, ni sarebbe paiciuta di più piccolina! in effetti il phena in alcune foto sembra fatto al computer!
la stanza è molto luminosa, ma non viene colpito dai raggi del sole, ho preferito evitare per via delle alghe! mi devo informare meglio su di lui
non ho capito un altra cosa anzi piu d una:
-ho visto i ciclidi sudamericani nani spesso in vasche di comunità, ma cio vale per tutti o quasi?ci sn delle eccezioni fra i pesci comunemente reperibili? per quanto riguarda molti ciclidi sudam alcuni consigliano coppie altri trii..voi che ne pensate? dipende dalla specie (anche se in realta anche su i ram ho visto diverse opinioni)?oppure in verità fra femmine nonc è problema quindi diciamo a discrezione?
-al contrario ai ciclidi africani viene sempre dedicata vasca a se...cè un motivo?entrambi a quanto ho capito sono territoriali, ma dov è l inghippo? #24 fermo restando che nel mio litraggio non potrei mettere più di un maschietto, quindi 1 o 2 femmine a seconda della specie, trovando dei pesci adatti agli stessi valori e magari delle stesse zone si darebbero noia?

PoisonedJackie
02-12-2009, 15:56
I ciclidi africani a dispetto della maggioranza dei ciclidi sudamericani sono veramente aggressivi...
la vasca a se viene dedicata soprattutto perchè è un biotopo fantastico #19
per i ciclidi sudamericani non si può generalizzare...perchè si passa dai fetenti aequidens ai tranquillissimi ramirezi...cambia tutto o quasi perchè c'è una varietà troppo grossa...
dovresti darci qualche idea...perchè di questo passo riscriviamo uno di quei libri sui pesci...
dacci i valori di ph, quante volte vuoi intervenire su una vasca (ovviamente un malawi è molto più facile da tenere di un acquario con valori dell'acqua particolari come quelli dei discus)
una bella idea sarebbe decidere un biotopo...c'è un bellissimo sito tutto sui biotopi originali....

Slee
02-12-2009, 16:02
ah e poi ho fato un giro sul sito dell associazione e mi è sembrato di capire di si ma nn sn sicura: i killifish possono essere allevati in vasche di comunità, se si possono accontentare le loro esigenze?
ho letto su un sito di un pesce palla d'acqua dolce che rimane di piccolissime dimensioni,addirittura 3-5 cm, a differenza dgli altri, quindi può essere inserito in aquari di comunità solo a patto che non ci siano pesci più piccoli o con pinne lunghe...avete notizie?

PoisonedJackie
02-12-2009, 16:04
i pesci palla evitali...vogliono acqua salmastra...per i killi so solo che sono piuttosto complicati!

Slee
02-12-2009, 19:20
altra cosa, riguardo al filtro interno juwel:
all interno ci sono due "cestelli" (non so come chiamarli) con nell ordine,dall alto in basso:
cestello 1 _ovatta sottile (mezzo cm)
spugna ai carboni
spugna verde antinitrati
spugna blu grossa
cestello 2: una scatoletta forata delle dimensioni delle spugne di cirax (simili ai cannolicchi ma senza buco al centro)
due spugne blu fini
ho già apportato qualche modifica al montaggio: nel primo cestello non ho messo la spugna ai carboni perche si sconsigliava nei vari siti che ho consultato, ho aggiunto un altro strato da mezzzo cm di ovatta bianca. per il resto ho seguito le istruzioni juwel...
ma il filtraggio biologico di spugne funziona? visto che a quanto ho capito la spugna anti nitrati si esaurisce dopo un po (mi sa un mesetto)secondo voi sarebbe opportuno sostituirla oppure cambiare la disposizione per aggiungere altri cannolicchi?
tipo 3 strati di ovatta da mezzo cm, spugnablu grossa, cannolicchi nuovi e nell altro cestello tutto com è?
penso lo scopo dei cestelli sia separare filtraggio meccanico e bio, cosi per pulire si puo lasciare quello di sotto..meglio togliere allora una spugna fine e mettere i cannolicchi? potrei anche mettere la spugna fine nel primo cestello...che ne pensate?

PoisonedJackie
02-12-2009, 21:07
io toglierei anche la spugna antinitrati...sono contro quelle cose chimiche...anche perchè alcune piante traggono sostentamento dagli stessi nitrati (non dico tutte perchè non sono sicuro)...
comunque cannolicchi in misura esagerata non cambiano poi molto il risultato...io opto sempre per il 50 e 50...
poi ogni cosa è soggettiva...
metti anche un po' di lana perlon!

Slee
02-12-2009, 21:34
diciamo che il filtraggio bio è la meta del filtraggio totale, ma in pratica ci sono 2 spugne e uno spazio quanto una spugna di cirax nella parte bio...sarà meglio lasciare le spugne oppure sostituirle con cannolicchi che a quanto ho letto sn più efficaci?
si anch io so ke le piante necessitano di nitrati, sarà per costruire le proteine...ma non mi andava di essere troppo creativa già dal primo giorno ;-)
a quanto ho capito l ovatta che danno con il filtro juwel è l'equivalente della lana perlon...è un ovatta particolare, tipo stratificato #24
penso che per ora non metto mani,poi fra un paio di sett vado al negozio e prendo altri cannolicchi e li metto in uno spazietto che cè fra i due cestelli cosi maturano anche loro...poi li posso lasciare li o quello spazio ha una qualche funzione?non è ke intaso tutto?sennò elimino una spugna fine! e al posto dell antinitrati compro lana--
eh???
:-)) grazie!
penso vi angoscerò molto spesso d ora in poi #36#

PoisonedJackie
02-12-2009, 21:41
io direi solo di togliere la spugna anti nitrati...e aggiungerne una normale...
comunque leggi nelle istruzioni per lo spazio vuoto...
a quanto ne so ogni spazio ha la sua funzione...scusa ma non riesco ad aver presente il filtro...

Slee
02-12-2009, 22:00
http://www.juwel-aquarium.de/en/filter_full.htm
è come questo solo che al posto della spugna in cima delle tre di sotto cè un cestello di cirax...
quella per i nitrati senza dubbio la cambio! per il resto non so se convenga tenere la spugna sottile come substrato batteri o il cirax...

malù
02-12-2009, 23:43
Slee, ho anch'io un Juwel Rio 125 e il filtro l'ho caricato così:
"cannolicchi" in vetro sinterizzato in tutto lo scomparto inferiore, non riempirlo completamente per non ostruire l'aspirazione, poi salendo spugna a grana fine e spugna a grana grossa.
I cannolicchi non metterli in una calzina troppo fine così l'acqua circola meglio.
Quando devi fare pulizia togli il cestello superiore sciacqui le spugne e voilà #36# #36#

Slee
03-12-2009, 00:00
ecco svelato l'arcano! molto utile malù! quindi era come pensavo e le spugne nn sono il top oppure l hai fatto per precauzione e tradizione?

malù
03-12-2009, 00:15
Slee, non so dirti l'esatta differenza di superfice batteriologicamente colonizzabile tra spugne e cannolicchi (anche se propendo per la seconda), però l'ho ragionata così:
Le spugne che ospitano i batteri sono comunque da pulire con rischio per le colonie batteriche (anche se lavate con l'acqua dell'acquario).
Siccome il filtro Juwel aspira sia a metà che dal fondo, mettendo i cannolicchi in una rete "grossa" non si dovrebbe formare sporcizia ("fanghiglia" tipo quella dei filtri esterni) e quindi conto di non toccare mai i cannolicchi.

Slee
03-12-2009, 00:31
penso che ti copierò la pensata! :-)
oppure te la copio a meta: meto un altra confezione di connolicchi e lascio una delle 2 spugne in uscita dal filtro? scusa se non capisco ma tu hai preferito i cannolicchi perche cosi non si accumula sporcizia nella spugna sul fondo del filtro?

malù
03-12-2009, 00:40
Slee, no no nessuna spugna sul fondo del filtro, solo cannolicchi #36# #36# altrimenti per arrivarci devi togliere i cannolicchi, io conto di non sollevare mai il secondo cestello #21 #21
Con l'acquario dovrebbero averti dato il CD, guardando l'immagine del filtro si tratta di mettere i cannolicchi al posto delle spugne blu occupando lo stesso spazio.

Slee
03-12-2009, 00:56
si si era smontatoil filtro percio ho visto come è fatto!
allora penso che sia meglio provvedere il prima possibile cosi poi fino a gennaio che inseriro i pesci non muovo piu nulla da quelle parti
mi sei stato moltoo d aiuto #25

malù
03-12-2009, 01:01
Slee, buon lavoro ;-)

Slee
03-12-2009, 01:25
grazie! buonanotte ora altro che lavoro :-))