PDA

Visualizza la versione completa : Mogurnda+Tateurndina


Victor Von DOOM
30-11-2009, 11:54
Gente, voi come li vedreste nella stessa vasca una coppia di Mogurnda ed una di Tateurndina?
Quando ho avuto le Tateurndina ho notato che erano molto timide. Non le vedevi praticamente mai e passavano la maggior parte del loro tempo nel mezzo cocco che dovrebbe essere anche la cavità in cui depongono.
Le Mogurnda, invece, dovrebbero deporre su substrato (spesso vetri e filtri)...potrebbe andare come convivenza in una vasca ricca di anfratti? #24

Marco Vaccari
30-11-2009, 12:31
...la convivenza è sicuramente ottima, Victor! ... le mogurnda adorano avere inviti a cena!... il problema è che non so se alle tateurdina piace essere la cena! #23...

le mie mogurnda ( nel mio caso le adspersa che rimangono un po' più piccole di qualche cm rispetto alle mogurnda mogurnda) completamente adulte a tre anni che sono nelle mie vasche sono assolutamente predatrici.. le nutro con tarme della farina, camole, ma soprattutto con latterini surgelati a pezzettoni, lombrichi (interi) e mysis surgelato a volontà...
Qualsiasi altro pesce viene rigorosamente attaccato e fatto a pezzi... i più lenti (le tateurdina sarebbero ottime!) mangiati in un sol boccone.. i più veloci.. feriti in modo grave....
Le mogurnda sono pesci lenti ma capaci di guizzi fulminei..
Per entrambi questi bellissimi eleotridi vedrei bene vasche monospecifiche... 30 litri per le tateurdina ocellicauda... 80/100 litri per le mogurnda (esistono parecchie specie tutte molto rare in natura!)
Se proprio si volesse provare ad allevarle con altri pesci..
le tateurdina: vasche da 60/80 litri con piccoli atherinidi (pseudomugli ecc.. iriatherina) oppure oryzias javanicus o piccole rasbora...
le mogurnda: vasche da 250 litri in sù con grandi melanotaenidi (boesmani o oltre...) in vasche fittamente piantumate ma con spazi per i lnuoto e d il fondo ricco di cavità e legni e pezzi di vaso di cotto (le mie mogurnda non hanno mai deposto su vetro e filtro, ma sempre su legni puliti e pezzi di vaso)...

Marco Vaccari
30-11-2009, 12:38
...molti di voi lo conosceranno già, ma, se si ha a che fare con pesci australiani, consiglio a tutti questo bellissimo sito ricco di foto, descrizioni di biotopi, informazioni ed un ottimo forum...
..in english.. of course!
bye!
Marco

http://www.rainbowfishes.eu/gallery/main.php

Victor Von DOOM
30-11-2009, 14:24
MarcoAIK72, che dirti se non "grazie"? ;-)
Ed io che pensavo che, una volta tanto che non avevo Ciclidi in vasca, sarei stato bello tranquillo con "gente" pacifica! :-D
LE tue adspersa, come già ti dissi, sono bellissime! -05 Questa foto, poi, è particolarmente bella...il maschio è quello in secondo piano, vero?
Sai dirmi (dimensioni a parte) come riconoscere le adspersa dalle mogurnda o da altre specie meno diffuse (di cui non riesco nemmeno a trovare i nomi)? #24
Non che abbia possibilità di scelta, ma almeno, una volta arrivate, saprò quali Mogurnda sto mettendo in vasca...
Grazie per il link, vado subito a leggerlo ;)
P.S.: finalmente hai messo un avatar! Patriciae?

Marco Vaccari
30-11-2009, 15:04
..le mogurnda sono pacifiche!... semplicemente hanno la bocca grande e in natura predano piccoli pesci e invertebrati!....
Il maschio... è proprio quello più grande in secondo piano, si riconosce per le dimensioni e la forma (leggermente più allungato e slanciato della femmina) e dalla gibbosità della testa (che attualmente non è tanto pronunciata) ... e forse.. particolare direi rilevante per il riconoscimento dei sessi, è il fatto che, in foto, sta rilasciando il suo seme...
E' abbastanza difficile riconoscere le mogurnda dal negozio.. bisogna vedere se ti arrivano giovani oppure già adulte... come puoi notare dalle foto sul sito, le adspersa (rare in commercio) sono più azzurre delle mogurnda, hanno le pinne impari più gialle e la caudale rossastra e chiara...
Le mogurnda mogurnda tendono ad avere un colore di fondo più uniforme (grigiastro) e la maculatura a scacchi più accentuata.. oltre chè la testa più grossa..
...ma solo una foto ci può aiutare nell'identificazione...
...yes.. austrolebias patriciae "Rio de Oro" uno dei miei austrolebias preferiti...
....un pessimo soggetto, però....
ciao ciao!
Marco

Victor Von DOOM
30-11-2009, 20:30
Posterò la foto allora, non appena arrivate ;-)
Mi sono innamorato di un sacco di pesci visti su quel tuo link, praticamente di tutti i Goby, ma in particolare degli Stiphodon -05 -05 #19 -05 -05

Victor Von DOOM
04-12-2009, 21:01
Sono arrivate e non pensavo sarebbe stato così arduo sessarli...vista la tua foto e viste dal vivo le Tateurndina che hanno la fronte davvero caratteristica nei maschi, pensavo che avrei avuto facilità, invece ho passato quasi un'ora davanti alla vasca ad osservare comportamenti e diversità.
Alla fine ho preso quelli che mi sembravano un maschio ed una femmina, viste le differenze minime di conformazione (erano comunque i due più nettamente diversi) e visto il carattere nervosetto e dominante di uno...
Posto foto e spero in una vostra conferma del fatto che si tratti di coppia (sono Mogurnda adspersa):
nell'ultima foto, quella di profilo è la presunta femmina, le altre 2 ritraggono il presunto maschio (vi assicuro che dal vivo sembra più "capoccione"...non mi capacito neanche io del perché sembri così piccola la testa nella foto fatta meglio)

Marco Vaccari
04-12-2009, 23:44
..ciao Victor!...
complimenti per l'ottimo acquisto!..... un bellissimo eleotride sottovalutato che da tantissime soddisfazioni...!
..per essere adspersa, credo lo siano proprio.. per sicurezza ti posto la foto di uno dei miei giovani esemplari all'incirca sui 6 cm...
Ma sul fatto che hai scelto una coppia, devo dire di non essere proprio per niente sicuro... speriamo bene!... a me esemplari che ritenevo essere femmine si sono poi rivelati dei maschi, e viceversa... anche il comportamento dominante non è un dato effettivo..
comunque speriamo bene!... pagate molto? se posso chiederti?...

alek4u
05-12-2009, 03:08
scusate.. ho cercato qualche info su internet.. ma si trova veramente poco..

giusto per curiosità (attualmente non ho spazio per la quinta vasca :D:D:D) sapreste darmi qualche dritta per l'allevamento (chissà, magari un domani.... :D)

Dimensione vasca, valori acqua e quanto altro..

Vi ringrazio anticipatamente!

Victor Von DOOM
05-12-2009, 03:46
alek4u, praticamente dice tutto qui: http://www.aquaticcommunity.com/gobyfish/mogurnda.php ;-)
Io le ho messe in 120 litri con pH 7.5 e kh 4, sulle convivenze ha già detto tutto Marco :-)
MarcoAIK72, che siano adspersa non ho proprio dubbi, sulla coppia invece i dubbi sono anche miei ma ho scelto i 2 esemplari più diversi tra loro in assoluto, del resto con individui così giovani, denutriti e anche piuttosto rovinati è difficile tener conto di altri aspetti di dimorfismo che non siano testa e carattere. Le macchie che il maschio mostra quando vuole accoppiarsi non è possibile al momento vederle, le conformazioni sono falsate dalla denutrizione, però una cosa direi che è certa: se questi non sono di sesso opposto, nessuno dei 6 esemplari che aveva il negoziante era di un altro sesso. Ho scelto i 2 con le caratteristiche tipiche più accentuate.
Le ho pagate davvero poco (secondo quello che penso valgano: 5 euro ;-) ).
Speriamo bene, perché se non sono di sesso opposto sarò costretto a darli via senza aver fatto esperienza di riproduzione :-(
P.S.: quando si nutrono sono fantastiche! #19

Federico Sibona
05-12-2009, 11:40
Qui:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=1044&desc=mogurnda-adspersa
come dimorfismo sessuale dice solo che il maschio ha la testa più "quadra" ;-)

Guarda anche qui: http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Mogurnda&species=adspersa&id=775

Comunque con MarcoAIK72 che ha esperienze dirette, non è che devi cercare molto in giro :-))

Victor, non è che potresti ridurre le foto a 800px di larghezza? ;-)

Marco Vaccari
05-12-2009, 13:40
...le riproduco da diverse generazioni....
Avrei promesso a Paolo un articolo.. ma ...ehm...
#12 ..
..mi rifaccio ta un po' il tempo di preparare pranzo e ti scrivo una bella risposta sulle mogurnda....

Marco

Marco Vaccari
05-12-2009, 14:57
Mogurnda adspersa...
Le allevo e le riproduco da alcuni anni e sono pesci bellissimi che consiglio a chiunque voglia allestire una vasca monospecifica (da 80litri in sù) oppure una vasca "australiana" con grandi melanotenidi (300litri in sù)...
Sono eleotridi (genere affine ai gobidi)molto robusti e di semplice allevamento, hanno pochi problemi, e il primo che si presenta è. come riconoscere maschio e femmina?..In genere nei negozi si ha a che fare con pesci giovani e/o denutriti.... e lì distinguere i due sessi è praticamente impossibile (impossibile a tutti tranne a Victor! ;-) ;-) )..dopo un annetto in vasca, in pratica al primo accoppiamento, riesci a capire i due sessi... il maschio ha la testa molto arrotondata (un po' a capodoglio per intenderci) è più allungato e presenta le pinne impari più gialle.. la femmina risulta più arrotondata, la schiena leggermente arcuata e il ventre più marcato... inoltre presenta una reticolatura sugli opercoli meno marcata del maschio..
Il modo più corretto per l'acquisto sarebbe acquistarne almeno 6 esemplari e poi eventualmente restituire o cedere quelli che non si possono tenere.. Non sono pesci che necessitano di spazio esagerato.. 80 litri sono sufficienti per una coppia, non sono gobidi dalla vescica natatoria assente, le mogurnda nuotano anche se preferiscono sostare nei pressi del fondo.... Una vasca con sassi legni e rifugi è perfetta per questi pesci che non popolano correnti impetuose, ma paludi o fiumi a lento corso (sempre in zone a bassa corrente) molte piante e qualche superficie liscia sul fondo per le eventuali deposizioni.. Io uso un grande filtro "amburghese" con una buona movimentazione d'acqua in superficie. In natura sono depositori stagionali e si riproducono durante la stagione delle piogge.. in acquario non seguono questi periodi, ma dovrebbero riprodursi tutto l'anno.... io comunque faccio fare a loro un inverno a 17° per un paio di mesi.. i pesci non ne risentono, mangiano un po' meno, ma credo che li irrobustisca per la primavera e favorisca le deposizioni...
Le adspersa sono prolifiche... fanno sempre più uova con l'età.. la coppia si isola.. il maschio sceglie un substrato (roccia, vaso di cotto, legno.. mai visti usare il vetro o il filtro) e fa parate alla femmina (non aggressive) fino a che depongono un paio di centinaia di uova fatte ad "oliva" appiccicate ad un'estremità e che si muovono come un tappeto alla corrente e sono ventilate dal maschio..
..dopo 5 o 6 giorni le uova iniziano a schiudersi... gli avannotti con il sacco vitellino cadono sul fondo e si nutrono dopo due giorni di naupli d'artemia appena schiusi..Questo momento è problematico... Io, quando vedo che le uova si sono schiuse da poco, sifono il fondo e aspiro l'acqua... facendo così risucchio un bel po' di avannotti (50 o 60 o più) che faccio accrescere in vaschette separate (alla killi per intenderci...)
Il cibo. le mogurnda sono predatrici di piccoli pesci e invertebrati... non date loro il secco.. e neppure il surgelato è sufficiente...
io le nutro a mysis surgelato, gamberetti a pezzetti, latterini surgelati a pezzetti, lombrichi interi, tarme della farina e qualche volta camole... e se c'è qualche grillo.... in acquario arrivano a 15 cm e sono pesci massicci e robusti...
..ogni domanda più dettagliata è ben accetta!
ciao ciao
Marco

http://www.aquarticles.com/articles/breeding/Marshall_Mmogurnda.html

Victor Von DOOM
06-12-2009, 17:45
Fede, grazie per gli utili link e scusa per le immagini, spero vadano bene così :-)
In effetti il termine "quadrata" rende bene l'idea della differenza che riscontro (anche se lievemente) tra i 2...non è diversa la dimensione, ma proprio come forma.
Mogurnda adspersa... hanno pochi problemi, e il primo che si presenta è. come riconoscere maschio e femmina?..In genere nei negozi si ha a che fare con pesci giovani e/o denutriti.... e lì distinguere i due sessi è praticamente impossibile (impossibile a tutti tranne a Victor! ;-) ;-) )
:-D :-D vedi un pò tu 'sto spiritosone! :-D :-D
Ad ogni modo hai ragione, ci mancherebbe....infatti non ho detto mica di avere la sicurezza. Ho postato le foto proprio per chiedere un parere sul sessaggio ;-)
Sono sempre in tempo ad acquistare le altre 4, ad ogni modo...
Però, se devo essere sincero, il mio sospetto di essere riuscito nel sessaggio (vuoi per tracce di dimorfismo, vuoi per Fortuna purissima) diventa in me sempre più vicino a diventare una convinzione. Passo molto tempo ad osservarle. Si stanno riprendendo dalle "ferite di guerra" con una velocità impressionante: il ventre è nettamente meno scavato e le pinne stanno ricrescendo ad una velocità incredibile. La forma della testa sembra davvero diversa e le abitudini pure: il presunto maschio è sempre davanti ai miei occhi ed è sempre il primo a buttarsi sul cibo (hanno gradito con molta evidenza sia il mysis surgelato che la camola della farina che ho diviso equamente in 2 :-)) ), mentre la presunta femmina vive quasi sempre tra le piante ed i nascondigli, benché mai attaccata dall'altro esemplare. Purtroppo non riesco a fare una foto decente alla femmina presunta proprio per questa ragione, altrimenti potrei cercare di far valutare anche a voi la sagoma della sua testa che a me sembra più piatta. #24
Forse che il probabile maschio sia più "capoccione" lo si può notare nella foto dove compaiono entrambi...scusate se è pessima. Cercherò di postarne di migliori appena posso...
Marco grazie per aver riportato la tua bellissima esperienza...spero di riuscire ad "emularti". Peccato perché se le mie fossero state M.mogurnda come avrei voluto, avremmo potuto paragonare le 2 esperienze...

Marco Vaccari
06-12-2009, 18:03
..ma dai Danilo! ...sai che scherzo! :-D...

..davvero sono contento di questo tuo acquisto... speriamo davvero che siano una coppia!... in ogni caso restiamo aggiornati per tutte le novità! (come del resto già facciamo..
;-))
Un caro saluto!
Marco

Victor Von DOOM
07-12-2009, 13:37
Mica me la son presa, wè :-))
Ma bando alle ciance: ho 2 nuove foto che spero rendano meglio.
La forma della testa continuo a trovarla diversa: uno ha la testa tozza, l'altro allungata, quasi da Channide...lo si vede in particolare quando li si vede dall'alto...
Le foto non chiarificano un granché probabilmente, ma sono lievemente migliori delle precedenti (anche se poi sono costretto ad abbassare la risoluzione e diventano davvero bruttine :-( ), e poi finalmente ne ho scattata qualcuna alla presunta femmina

Marco Vaccari
07-12-2009, 18:49
..a guardare mooolto attentamente, sembrano davvero una coppia..... mah...
forse, però non di mogurnda adspersa, ma di mogurnda mogurnda...
..prova a dare un'occhiata alle foto di questo sito...

http://www.aquagreen.com.au/plant_data/Mogurnda_mogurnda.html

Victor Von DOOM
08-12-2009, 02:38
Speriamo sia davvero una coppia, a prescindere dalla specie...quando ho scritto di essere stato in quel negozio quasi un'ora per tentare un sessaggio, non esageravo #17
Circa la specie: vedo la foto delle tue a 6cm e mi sembrano uguali, poi vedo quelle delle giovani mogurnda sul link che mi hai mandato e non sono più tanto certo che si tratti di adspersa (anche guardando immagini da altri siti).
Io avevo ordinato delle M.mogurnda e il negoziante si è scusato dicendomi di aver trovato solo le adspersa. Presentano sulla caudale e sulla anale e dorsale delle pallide strie di rosso/arancio, cosa che mi pare aver capito essere esclusiva delle adspersa, ma poi vedo alcune foto di mogurnda e noto che le hanno anche loro. Non c'è (taglia a parte) un modo per distinguere nettamente le 2 specie? #24

Marco Vaccari
08-12-2009, 10:31
......no.. credo che siano delle adspersa?... ho le idee chiare, vero? #23....
...in effetti le mogurnda adspersa presentano una pinna dorsale più estesa, la striscia gialla sulla dorsale più marcata delle mogurnda mogurnda... e la macchiettatura a scacchi meno accentuata delle mogurnda mogurnda..nella foto che ho trovato sono sicuro che sia raffigurata una mogurnda mogurnda (le ho viste e sono così ;-))... in questo link che ho trovato c'è sicuramente una adspersa..
In più l'altra foto che posto e che è mia mostra nettamente l'adspersa... (maschio) ...ora si riescono a comparare di più le differenze tra le due specie... bisogna dire, Danilo, che le cose vengono complicate dalla loro variabilità di colore (a seconda degli stati d'animo) e dalla loro varietà di livrea e forma a seconda delle diverse popolazioni in natura, il che non aiuta l'identificazione.....
...Quando sarà che anche negli altri pesci tropicali e non solo nei killi o in molti ciclidi verrà sempre rispettata e riportata la località di provenienza della specie?..le trote fario pescate nella val D'Aveto, non sono identiche alle trote fario pescate negli Abruzzi.... ;-)
ciao ciao
Marco

http://aquavisie.retry.org/Database/Grotere%20foto/Mogurnda_adspersa.html

Victor Von DOOM
09-12-2009, 13:54
Sono perfettamente d'accordo sul discorso della provenienza! Sarebbe tutta un'altra cosa...ad ogni modo l'andazzo è questo e dubito cambierà. #07
Credo che le mie siano adspersa, guardando le foto, anche se le macule più scure della livrea del mio "maschio" nella sua ultima foto postata, possono far venire qualche leggero dubbio, ma come dicevi tu, potrebbe dipendere da luce, età, stato d'animo e, chissà, areale di provenienza #24
Con il tempo penso si definirà meglio sia la specie che il sesso...
Dal momento che il secco pare non essere troppo adatto per queste specie (le mie assaggiano solo il granulare preso da Offanego come secco) e dato che a mia disposizione come surgelato ho solo Mysis, Artemia salina adulta e Chironomus rosso (potrei trovare anche del krill e, forse, larve nere di zanzara) e come vivo solo larve di Tenebrio molitor (camole della farina), come posso aumentare la varietà? Lombichi ho difficoltà a trovarne...giusto ogni tanto ne salta fuori uno scavando ore nelle fioriere. So che la domanda sarà già stata fatta in altre occasioni, ma i vermi e le larve da pesca come quelle di mosca carnaria (magari pre-killed, visto che c'è chi le ritiene pericolose), arenicola, "coreano" o "saltarello", oppure ditemi voi...
In realtà ho anche Drosophile con ali vestigiali, ma sono davvero piccole per dei pescioloni come loro...
Una integrazione vegetale potrebbe essere necessaria o utile?
Come al solito, grazie mille :-))

Marco Vaccari
09-12-2009, 14:42
...mysis, krill e altri surgelati vanno bene!... quanto sono grandi le tue mogurnda ora?.. fai conto che tra due anni ti diventano una spanna! ;-)
le larve di tenebrio vanno bene, ma meglio non darne in troppa abbondanza, un paio di volte a settimana secondo me va bene... i lombrichi si possono acquistare nei negozi da pesca, ma credo che tu, abitando in zona di mare troverai più facilmente arenicole e coreani... non credo proprio che possano andare bene vermi marini..
le larve di mosca (bigattini) assolutamente no.... mai pensare di usarli come cibo per pesci, e neppure per rettili o anfibi...
...credo che risolvi il problema facendo un salto in pescheria facendoti dare un po' di gamberetti sgusciati, oppure i fantomatici latterini, che le mie mogurnda adorano ( a pezzettini, però) al massimo ti prendi un filetto di trota e lo dai a pezzettini...
comunque mangiano e tanto.....
credo che il vegetale sia inutile... io non l'ho mai dato, magari puoi fare un pastone da surgelare e inserire spinaci o spirulina... ma solo se vuoi farlo.. io lo facevo l'anno scorso ed era molto gradito.... al massimo in privato ti scrivo la "ricetta"
ciao ciao!
Marco

Victor Von DOOM
09-12-2009, 18:31
Sono all'incirca 6cm. Le immaginavo più "statiche", invece devo dire che abbandonano spesso i fondali per farsi delle nuotatine a mezz'acqua.
Devo dire che le trovo animali piuttosto intelligenti e "spigliati": la maggior parte dei pesci avuti in precedenza ci metteva diversi giorni ad ambientarsi, ad abbandonare i nascondigli, a venire a mangiare in superficie, ad avvicinarsi al vetro frontale quando arrivo.
Tornando all'alimentazione, premesso che non correrò questo rischio, come mai vermi marini e larve di mosca no?
I latterini non li ho mai trovati da noi in pescheria...l'unico pesce d'acqua dolce da noi in vendita è appunto la trota (iridea in genere, o bianca a volte) ed il Pangasio a filetti (ma dubito sia salutare anche per loro #06 ). Essendo piccoli, magari aspetto per i pezzi di pesce.
La camola l'ho fatta a metà ed ho dato metà a testa.
Per la ricetta, aspetto in privato...quando ti deciderai a tornare "online" -28d#
Che ne pensi dei pastoni per discus? E dei grilli?

Marco Vaccari
12-12-2009, 14:45
i grilli sono perfetti!... non so bene quale siano gli ingredienti per il pastone dei discus, ma credo vada bene pure lui....
..i lombrichi sono facilmente allevabili e riproducibili in quantità (e qualità).. basta solo un paio di mesi di pazienza, una cantina fresca o un balcone all'ombra, o un giardino... e fare quella cosa miracolosa e per molti sconosciuta che si chiama "raccolta differenziata"..
..in pratica, basta costruire (ci sono anche in commercio)un piccolo composter con terra. inserire un po' di lombrichi e buttare con criterio il cosiddetto "umido".. scarti di verdura, fondi di caffè ecc...
dopo qualche mese.. lombrichi di tutte le misure a volontà! #22

Victor Von DOOM
13-12-2009, 16:35
E allora mi procurerò anche un bel pò di grilli (le Acheta domestica si trovano molto facilmente) ed il pastone dei discus ;-)
Costruire un composter è un pallino che ho da molto, visto che qui non c'è la differenziata per l'umido, ma vivo in appartamento ed avrei bisogno di qualcosa di possibile da tenere su di un terrazzo. Ho cercato sul Web articoli che insegnassero a costruire un composter con l'utilizzo dei lombrichi...ne ho trovati molti ma nessuno che prevedesse l'introduzione dei simpatici anellidi...se mi dessi qualche dritta su come ottenere un pratico "composter/allevamento" te ne sarei grato (anche in via privata, se non volessimo allontanarci dal topic).
Grazie mille ;-)

Marco Vaccari
13-12-2009, 23:49
Ciao Victor.. ci sono tantissimi modi per fare un composter domestico... cercando qui e là ho trovato una buona descrizione in italiano in questo blog privato.. molto interessante... in pratico oltre a carta e foglie, puoi semplicemente mescolare della normale terra da garden non troppo acida e comprare o recuperare un bello starter di lombrichi rossi (eisenia foetida)... dicono che in terrariofilia non vadano bene perchè sembra non siano molto appetibili, ma ti assicuro che i pesci ne vanno pazzi.. (anche affettati)..... quato è il link...
http://verucciarchivio.blogspot.com/2008/03/il-compostaggio-domestico.html
a presto!
Marco

ps... (in OT) ..Natale si avvicina e il lavoro incombe.. sono meno in Skype e soprattutto alla sera.. -28d#

Victor Von DOOM
14-12-2009, 03:29
MarcoAIK72, ecco perché non ci sei più! #23
Attendo con ansia il tuo ritorno.
Nel frattempo, avevo passato tutto il pomeriggio ad informarmi sulla lombicoltura...fortunatamente mio padre è un appassionato di giardinaggio e si è entusiasmato...è convinto che sia un'idea sua e che nulla abbia a che fare con la mia acquriomania #18
Ne vuole mettere uno qui sul balcone (di questo tipo qui: http://www.jhonnyellen.it/lombricoltura/2006262_wormfarm_ital.pdf ) di casa ed uno di 4mq (di quest'altra tipologia: http://www.lombricolturacompagnoni.it/allevamento.html ) nella casa in campagna -05
Speriamo non cambi idea e speriamo di trovare qualcuno che li venda in numero inferiore alle 5000 unità (uno starter di 1000 basterebbe eccome).
Nel frattempo ho trovato quest'altro sito dal quale penso di comprarmi anguillole dell'aceto e microworms, anche se temo siano di difficile mantenimento: http://lnx.pescitropicali.com/pescionline/department/4/PLANCTON.asp
Insomma: sono in fissa per i cibi vivi, freschi e surgelati...spero di dare i secchi il meno volte possibile.
Le Mogurnda accettano volentieri il granulare ma sputano il mangime in scaglie...bho...me le immaginavo meno selettive :-) #24

Victor Von DOOM
14-12-2009, 20:13
Aggiornamento: hanno gradito moltissimo il pastone per discus a base di tacchino. Si sono fatti davvero una vistosa mangiata.
Ho comprato anche delle Daphnie congelate: sono prevalentemente fibra e me le vedo bene come pasto per il giorno dopo il tacchino o i grassi Chironomus #24

Victor Von DOOM
11-01-2010, 19:27
Posto delle foto (non sono opera mia, ma graditissimo aiuto di un amico acquariofilo fresco fresco di eos...grazie 1000, Aldo :-)) )
Spero aiutino a chiarire se si tratti di adspersa o mogurnda e che sia un passetto ancora per definire i sessi...

kingdjin
19-01-2010, 22:29
MAaaaaaaaaaaaaaaaaamma mia! #19

Victor Von DOOM
21-01-2010, 18:58
kingdjin, torna presto che te le vieni a vedere dal vivo :-))

kingdjin
22-01-2010, 20:18
Tu non hai idea di cosa mia aspetta quando torno.... #18

Victor Von DOOM
24-01-2010, 15:17
Tu non hai idea di cosa mia aspetta quando torno.... #18
Sono curioso...
Ad ogni modo, sto riscontrando una certa aggressività intraspecifica: il maschio, ogni volta che individua la femmina, la scaccia.
Niente lunghi inseguimenti o violente lotte, ma quello che basta a costringerla a passare nascosta la maggiorparte del tempo.
La femmina, inoltre, ha nettamente scurito la sua livrea, immagino a causa dello stress causato da questa persecuzione.
Atteggiamento normale o insolito in questa specie?

nanni87
24-01-2010, 20:45
secondo me se la vasca fosse un 120lt rettangolare e non cubico non avresti questi problemi

Victor Von DOOM
26-01-2010, 02:16
Indubbiamente la lunghezza di una vasca è importante quanto e più del litraggio quando si parla di aggressività e territori, ma ad ogni modo spazio e nascondigli non mancano, tanto è vero che non sono in continua lotta ma si scacciano solo e se si incontrano.
Il punto è che mi aspettavo corteggiamenti, non allontanamenti, per il resto non sono impensierito perché lo spazio per starsi alla larga non gli manca...solo non mi aspettavo ci sarebbero stati atteggiamenti poco amichevoli. Mi domando se sia regola o eccezione...

Marco Vaccari
28-01-2010, 00:09
Ciao Victor!.... bisogna dire che le mogurnda sono pesci abbastanza "rudi".... nonostante, come hai visto, ma non sono aggressivi, infatti credo che non avrai mai notato nè morsi, nè pinne lacerate....
Ho notato che se il pesce dominato diventa scuro in modo uniforme, con le macchie rosse sbiadite, allora potrebbe essere maschio.. se invece, mostra come delle larghe fasce blu.. è quasi sicuro che sia una femmina...

Victor Von DOOM
30-01-2010, 14:28
Larghe fasce blu :-))
O per meglio dire: scuro non omogeneo, ma con fasce sbiadite, non macchie o zone puntiformi.
Ora sono ancora "avannottoni", siamo sui 9cm...speriamo che presto gli si sveglino gli ormoni ed il maschio veda la femmina da un altro punto di vista, diverso da quello del "rubacibo" #07
Sono bellissime, Marco!
Passo le ore a guardare quei loro testoni! :-))
Sembra che vadano davvero matte per i grilli! :-))

Victor Von DOOM
17-03-2010, 13:13
Tutto in poche ore: ieri sera, dopo una giornata di comportamenti "strani", ho trovato una deposizione fatta in verticale, sulla superficie del filtro interno! Uno spettacolo magnifico!-05 Sembrava facessero a gara per sorvegliarle (ci si dedicavano entrambi, ma sempre a turno, visto che gli è uscito un caratteraccio di colpo e se le sono date sonoramente tra di loro).
Stamattina sparite!-20
Ora, tenendo conto che ho un Ancistrus in vasca, ho subito pensato a lui (lei, per la verità). Alla prossima deposizione o isolo l'Ancistrus o, se non dovessi riuscire a catturarlo, isolerò le uova.
Il fatto che sia avvenuta una deposizione e che entrambi curavano amorevolmente la covata, pur scacciandosi e dandosele di santa ragione, conferma il fatto che ho azzeccato il sessaggio o ci dice solo che una delle 2 è femmina?#24
Posto anche una foto della coppia ora (siamo arrivati a 10cm circa):
http://img214.imageshack.us/img214/7497/p1070220.th.jpg (http://img214.imageshack.us/i/p1070220.jpg/)
A me sembrano maschio e femmina, poi non so...
Ormai sono dubbioso su tutto, anche sull'identificazione (mogurnda/adspesa)...

Marco Vaccari
17-03-2010, 21:46
Ottimo Victor!...
allora sono una coppia!:-))...... sicuramente ti deporranno a breve!.. se è possibile togli l'ancistrus e lascia la vasca a loro due.... in genere è il maschio che ventila le uova e la femmina viene allontanata, ma è molto interessante quello che tu dici che si alternano a badare alla covata......
...visto che i grilli vanno molto bene come alimento?:-))... anche i pesci in foto mi sembrano in ottima forma!
bravo!#25

Victor Von DOOM
21-03-2010, 16:53
Coppia??? BENEEEEE#27
In realtà non è che si dedichino insieme alla cura delle uova: quando il maschio si allontana un attimo, la femmina si mette parallelamente al filtro presso le uova e le sorveglia. Appena torna il maschio lei o scappa o viene cacciata in malomodo con morsi che gli hanno lasciato notevoli segni sulle pinne o in faccia-20
Incredibile la loro capacità di guarire da queste ferite: nel giro di 2 giorni tutto perfettamente risanato!
I grilli sono fantastici, avevi ragione! Ora credo di passare a quelli di taglia più grande e dal Mysis di passare al krill, perché hanno difficoltà ad afferrare roba minuta come Mysis, Daphnie, Chironomus, a meno che non glieli somministri in "bocconi"...
Le uova erano uno spettacolo bellissimo! Peccato ci voglia tanto tempo a farle schiudere, tempo che restano esposte agli attacchi dei coinquilini (nulla di minaccioso, ma le uova piacciono a tutti!).
Metterò presto la luce lunare, spero aiuti come fa con i Ciclidi#24
P.S.: hai visto che, anche se difficile, il sessaggio ai 6cm è possibile?-35
Certo, potrebbe sempre trattarsi di fattore "C", ma possibile che per fattore C quello che pensavo fosse maschio e maschio e quella che ritenevo una femmina lo è?-34
P.P.S.: ora che le vedi da adulte (o quasi) che dici: adspersa o mogurnda?#24

Victor Von DOOM
01-04-2010, 02:52
Seconda covata...questa volta con led lunari. Incrociamo le dita:-))

Marco Vaccari
01-04-2010, 08:02
tolti gli altri pesci?.... soprattutto l'ancistrus?

Victor Von DOOM
02-04-2010, 04:39
Non sono riuscito a pescarlo nella jungla e non volevo stressare troppo la coppia, ad ogni modo tutto procede bene per ora: la notte è passata senza danni grazie alla lunare.
L'unica cosa che mi ha lasciato interdetto è che solo circa la metà delle uova deve essere stata fecondata, perché l'altra sta diventando bianca. Ad ogni modo parliamo sempre di moltissime uova e di una coppia di Mogurnda davvero giovanissime...
Una curiosità: è la femmina che sta facendo la guardia e ventilando le uova, il maschio non si sta neanche avvicinando questa volta. La cara genitrice, inoltre, sta mostrando una livrea scurissima, quasi nera, con chiazze piccole e molto chiare.

Victor Von DOOM
03-04-2010, 01:02
Si sono schiuse le uova!:-))
Ora però è fase critica: come posso isolare le larve? Tra quanto tempo cominceranno il nuoto libero? Ora sono tutte attaccate al substrato. La madre non li molla un attimo...

Marco Vaccari
05-04-2010, 23:49
ups... mi sono perso il post.....
Le larve se non sono già in giro, si disperdono sul fondo, se hai osservato è bellissimo vedere questi "acini d'uva" (che sono le uova) aprirsi un po' alla volta per lasciare uscire gli avannotti...
Quando vedo che le uova si sono schiuse io "vado di tubo" e aspiro l'acqua vicina al fondo nei pressi della covata, sicuramente molte larve vanno perse in giro per la vasca, ma ne aspiro sempre una sessantina (che sono ben sufficienti!).. le larve ho visto che non risentono minimamente del trattamento, in seguito verso l'acqua (e le larve) in due vaschette di plastica da 22litri per il primo accrescimento... aspetto un paio di giorni affinchè sia assorbito il sacco vitellino (nel frattempo prelevo una parte d'acqua "verde" presa dalle mie bacinelle in giardino) e poi metto naupli d'artemia appena schiusi.... l'allevamento non è difficile, le larve sono più robuste di quello che sembrano..
a proposito!.. come sta andando?

ps.. proprio oggi la mia coppia originaria ha deciso di deporre di nuovo!!!... i pesci hanno cinque anni e sono grandi come piccole trote! splendidi!

Victor Von DOOM
12-04-2010, 21:04
Della scorsa covata (quella allo stato brado:-D) nessuna traccia, ma non dispero: la jungla è fitta e loro sono piccoli, inoltre la vasca è davvero sottopopolata, quindi spero in qualche superstite selvaggio.
Nel frattempo ho avuto una terza covata e questa volta ho raccolto un po' di avannotti (non tutti perché mi dispiaceva sottrarli alle amorevoli cure materne) circa una ventina, credo. Sono molto piccoli e non riesco a contarli. Hanno ancora il sacco vitellino, quindi attendo, poi vado giù di microworms..che dici? Potrebbero essere mangiati fin dai primi giorni di nuoto? Con i piccoli di Chlamydogobius ha funzionato...
Nel frattempo continuo ad avere dubbi circa l'identificazione:adspersa o mogurnda?
Posto una foto recente (scattata mentre il maschio si sgranocchiava un grillo) nella speranza di venire a capo di questo mistero (che ad ogni modo è destinato a risolversi con l'arrivo della taglia definitiva). Anche a me sembrano piccole trote ed è il nome comune della M. mogurnda "northern trout gudgeon". Anche guardando le foto su fishbase (che credo sia attendibile) le vedo molto più simili alle mogurnda#24
Foto con flash e senza flash per avere un'idea migliore della livrea:
http://img175.imageshack.us/img175/1743/p1070368.th.jpg (http://img175.imageshack.us/i/p1070368.jpg/)
http://img180.imageshack.us/img180/3203/p1070367.th.jpg (http://img180.imageshack.us/i/p1070367.jpg/)