Entra

Visualizza la versione completa : Primo allestimento dolce


lorevo
27-11-2009, 17:09
Salve ragazzi, sto leggendo un pò di materiale sull'allestimento di un acquario dolce perchè ho intenzione di allestirne uno a breve...
Non ho esperienza a riguardo (ma ho esperienza con vasche marine mediterranee) e vorrei un pò di consigli a riguardo; da quello che ho capito mi serve:
Una vasca (ho una 200 l chiusa utilizzata per il marino med, 100X40X50h, ma probabilmente ne comprerò una da un'ottantina di litri che forse per iniziare è meglio)
del materiale per il fondo (ho della sabbia marina molto fine)
foglio di polisterolo o di neoprene
il mobile ce l'ho
sotto la sabbia dovrò inserire del fertilizzante per le piante giusto??
legni e pietre (posso andare alla ricerca in natura??)
filtro(utilizzo quella della vasca e inserisco lana di perlon e cannolicchi)
vari test (ph,gh,kh, no2,no3)
neon con riflettori(forse i 2 da 25W inseriti nel coperchio della vasca sono troppo pochi)
acqua??ancora non ho capito quale utilizzare
co2??anche questo non ho capito se devo usare qualcosa o no...
riscaldatore??

so che dovrei scegliere ora sia i pesci che le piante, ma non lo so ancora, per sicuro inserirò organismi robusti e poco esigenti e piante che non necessitino di troppi W...

è preferibile una vasca chiusa con i neon nel coperchio o una aperta con plafoniera??nel primo caso eviterei di spendere un bel pò di soldini...manca qualcosa??qualcosa è superflua??fatemi sapere qualsiasi cosa...

Paolo Piccinelli
27-11-2009, 17:41
comprerò una da un'ottantina di litri che forse per iniziare è meglio)


no, inizia col 200 ;-)


ho della sabbia marina molto fine

non va bene per il dolce


foglio di polisterolo o di neoprene

serve solo se inserirai rocce voluminose


sotto la sabbia dovrò inserire del fertilizzante per le piante giusto??

è consigliato #36#


legni e pietre (posso andare alla ricerca in natura??)

leggi i topic a riguardo in evidenza nella sezione allestimento e manutenzione


neon con riflettori(forse i 2 da 25W inseriti nel coperchio della vasca sono troppo pochi)

tipo di neon? gradazione? #24


acqua??ancora non ho capito quale utilizzare

dipende!
che pesci vuoi inserire? #24


co2??anche questo non ho capito se devo usare qualcosa o no...

non è necessaria


riscaldatore??

un 200 W a provetta regolato a 25°C

Io ti consiglio di iniziare con la vasca chiusa, poca luce e piante/pesci facili... poi ad aumentare il grado di difficoltà c'è sempre tempo :-))



manca qualcosa??qualcosa è superflua??fatemi sapere qualsiasi cosa...


nella mia firma trovi di tutto e di più!! :-))

lorevo
27-11-2009, 20:04
La sabbia marina perchè non va bene??quindi devo comprarla??

per i neon chiedevo se vanno bene 2 da 25W in quanto all'interno del coperchio ci vanno 2 di questo tipo (t8 credo siano,praticamente quelli più spessi), per le gradazioni non saprei quali si usano nel dolce...

per l'acqua: ancora non so quali pesci inserire, ma sicuramente (come consigli tu) pesci facili...

Nel med si possono fare elenchi di pesci, invertebrati e alghe "facili", per il dolce ancora non ho trovato niente che scenda nello specifico...

Ponyo
28-11-2009, 02:54
Ciao Lorevo...

per le gradazioni non saprei quali si usano nel dolce...

Solitamente nel dolce, se opti per neon t5, sono consigliate temperature di colore che si aggirano tra i 4100K° ed i 9000K° al massimo, ma cerca di evitare di prenderne troppi oltre i 6500K°.Naturalmente, salendo di temperatura di colore la luce è più fredda e quindi tendente al bianco.

Nel med si possono fare elenchi di pesci, invertebrati e alghe "facili", per il dolce ancora non ho trovato niente che scenda nello specifico...


Nei "link utili" di questa sezione del forum ci sono molte notizie interessanti al riguardo.
Ciao ;-)

Paolo Piccinelli
28-11-2009, 11:11
Nel med si possono fare elenchi di pesci, invertebrati e alghe "facili", per il dolce ancora non ho trovato niente che scenda nello specifico...


leggi i links della mia firma! ;-)

McRogers
28-11-2009, 11:16
La sabbia marina perchè non va bene??


Perchè è calcarea.


quindi devo comprarla??


E mi sa proprio di si :-))

lorevo
07-12-2009, 23:48
Sono stato da un negoziante per vedere un pò di prezzi e cosa mi consigliava,ho trovato una bella vaschetta a un prezzo ottimo,è una da 60 litri..
la sabbia la compro,mi parlava di quarzo mi pare,può essere??lui parlava di 5 kg...
quando gli ho kiesto del fertilizzante mi ha guardato in maniera strana,come per dire:"ma ke sta dicendo questo qua?!?",ma poi mi ha detto ke ce l'hanno,mah!
di quanta luce avrò di bisogno??
per il riscaldatore mi ha detto ke serve solo se voglio mettere pesci d'acqua calda,devo ancora capire che significa....

fra80
08-12-2009, 00:17
Mi sa che ti conviene cambiar negoziante #24
P.S.: per me ti conveniva usare il 200

Dadisky
08-12-2009, 00:35
Mi diletto da maggio o poco prima con un piccolo acquario da 50 litri ed anche io ho passato tutte queste fasi, magari un pò alla rinfusa ma pian piano mi sto documentando e correggo i miei errori.
Il riscaldatore ti verrà utile se sceglierai dei pesci tropicali di acqua dolce che necessitano di una temperatura dell'acqua superiore hai 28 gradi.
Non prendere per oro colato il mio consiglio visto che anche io sono alle prime armi :-))

lorevo
08-12-2009, 16:43
Riguardo la sabbia nessuno ha qualcosa da dire??

bettina s.
08-12-2009, 18:50
ma questa vaschetta da 60 lt. l'hai già comprata? Perché per iniziare è sempre consigliabile un litraggio non inferiore ai 100 lt., ovvio che molti si avvicinano a questo hobby con piccole vasche per mancanza di spazio, ma se tu hai ha disposizione la vasca che hai descritto all'inizio è un vero peccato non utilizzarla :-(
Comunque parlando del fondo il quarzo ceramizzato va bene, magari scegli una granulometria abbastanza fine sui 2/3 mm e di un colore naturale come marrone o ambra; 5 kh però sono pochi, anche se sotto metti un fondo fertile, meglio andare sui 10 kg.
Dovresti descrivere la vasca, erò: dimensioni, luci, tipo di filtro... ;-)

Giuly
08-12-2009, 18:59
Anche io mi aggiungo agli altri :-))
Se hai già una vasca da 200 l perchè prenderne una da 60???
Ricorda che maggiore è la capacità dell'acquario,minori sforzi dovrai fare per tenerci dietro.
Non commettere il mio stesso errore,che ho preso una vasca da 30 litri e adesso mi maledico per non averne presa una da minimo 70!!!!!!!!
Negli acquari piccoli hai più noie ripetto alle vasche grandi...E preto ti accorgerai che gli errori più frequenti(quali eccesso di cibo) saranno diluiti in più litri.
Per la sabbia come ti hanno già detto gli altri è sconsigliata prenderla fine fine...
Ma ricorda che prima di iniziare questa esperienza meravigliosa occorre scegliere un negoziante specializzato #36# che sappia darti i giusti consigli e correggerti qualora sbagliassi. ;-)

alek4u
08-12-2009, 20:26
Il riscaldatore ti verrà utile se sceglierai dei pesci tropicali di acqua dolce che necessitano di una temperatura dell'acqua superiore hai 28 gradi.


esagerato!! :-)) :-))

A meno che tu abiti in zone molto calde (e siamo tutte e due milanesi, quindi lo escludo) il riscaldatore serve anche per tenere una temperatura di 24°C :-)) :-))

lorevo
09-12-2009, 00:37
Vedo ke tutti mi consigliate la stessa cosa,ma vi spiego:la vasca da 200 l è per un nuovo allestimento del mio più grande amore:il med(sono biologo marino...)...e non riesco ad allestirla in altra maniera,ma visto i vostri consigli rivaluto le offerte per le vasche sugli 80-100 l...
quindi,per la sabbia è consigliabile quarzo ceramizzato molto fine??quanti cm di altezza??

Giuly
09-12-2009, 23:15
Ciao Lorevo di solito i cm di ghiaia per le piante sono 5 o 6....Perchè se ne metti meno rischi che le radici delle piante non siano interrate per bene ...
Per la ghiaia chiedi pure al tuo negoziante,ce ne sono di vari tipi e colori,con granulometria differente ;-)

lorevo
10-12-2009, 00:22
Lo chiedo qui perchè per il med ho sbagliato troppe cose per seguire i vari negozianti, solo grazie agli amici di un altro forum ho potuto rimediare agli errori....

lorevo
14-12-2009, 19:06
Per quanto riguarda il fondo ecco come ho deciso di farlo(vasca da circa 70 l):

uno strato di fondo fertile per le piante(quantità??marche??)
10 kg di quarzo ceramizzato da 2/3 mm di colore marrone/ambra

che ne pensate??

lorevo
15-12-2009, 15:29
Ragazzi,nessuno mi sa dire qualcosa??

bettina s.
15-12-2009, 15:41
Il quarzo ceramizzato va benissimo e anche la quantità, per il fondo fertile ce ne sono di tante marche e sulla confezione è riportato esattamente quanti litri copre.
Io ho usato in passato quello della Sera, che oltre al terriccio contiene delle pietruzze porose che evitano la compattazione del fondo così le radici si sviluppano meglio.
Ho utilizzato anche il fondo della Elos che è simile al gravelit, ricco di nutrienti a lungo termine ma un po' difficile da urare, in quanto non appena smuovi il fondo ti ritrovi l'acqua intorbidita da tante minuscole articelle anche se dura poco.
Ci sono anche dei microgranuli della Dupla da spargere sul vetro di fondo sotto alla ghiaia, queste hanno il vantaggio di non sporcare l'acqua se per caso devi fare manutenzione, ma a mio avviso non valgono tanto come il terriccio, se intendi inserire piante con un importante apparato radicale come echinodorus o cryptocorine.
Queste sono le mie esperienze passate, adesso sotto il quarzo utilizzo il lapillo lavico e integro con le pastiglie specifiche per fertilizzare il fondo. ;-)

lorevo
15-12-2009, 16:10
Ok,il fondo è stato deciso...
Per quanto riguarda il riscaldatore va bene un 200 W a provetta,o cosa??

bettina s.
15-12-2009, 16:33
per una vasca da 70 lt. meglio un 100 watt per una questione di sicurezza; se ti si dovesse rompere il termostato e rimanere sempre acceso al massimo, almeno non rischi la zuppa di pesce ;-)

lorevo
15-12-2009, 16:37
capito,ma riesce a mantenere i 25 °C??

bettina s.
15-12-2009, 16:45
Diende dal delta T. #24 Che temperatura c'è nella stanza dov'è sistemato l'acquario?

lorevo
15-12-2009, 18:40
in pieno inverno non scende mai sotto ai 20 °C

bettina s.
15-12-2009, 21:40
allora vai tranquillo che va bene ;-)

lorevo
15-12-2009, 22:51
OK!
Allora,il fondo è sistemato ed anche il termostato...
Passiamo alla luce...

Il coperchio della vasca dovrebbe contenere 2 t8 da 18 W,per un totale di circa 0,5 W/l; credo che inserendo solo piante "facili" che richiedano poca luce possano andare bene...
Pensiate che dovrei inserire i riflettori??
Per quanto riguarda le temperature colore ponyo diceva tra 4100 k e 9000 k,mettendo 2 t8 da 18 W cosa ne pensate??Che accoppiate fareste??

bettina s.
15-12-2009, 23:19
io andrei sull'accoppiata tradizionale 840 + 865 partendo da 5/6 ore di luce fino a un massimo di otto.

lorevo
15-12-2009, 23:22
io andrei sull'accoppiata tradizionale 840 + 865 partendo da 5/6 ore di luce fino a un massimo di otto.

Cioè?!?non si dovrebbe parlare di gradi kelvin??

bettina s.
15-12-2009, 23:36
si le 840 corrispondono a 4000° kelvin mentre le 865 corrispondono a 6500 ° K, visto che si parla di t8 da 18 watt non dovrebbe essere difficile trovarle nei brico center.

lorevo
16-12-2009, 02:36
qualche marca??

bettina s.
16-12-2009, 12:26
Philips, Osram, Sylvania ;-)

Asterix76
16-12-2009, 12:51
Ciao Lorevo,
stavo scorrendo un pò i consigli che ti son stati dati e mi sembra che ci sia da evidenziare meglio un punto:
se vuoi coltivare delle piante vive, ci vuole un substrato fertile, in altre parole del TERRICCIO, che poi va ricoperto da un abbondante strato di sabbia, di cui si è ampiamente discusso.
In alternativa puoi prendere un ghiaino fertilizzato, soluzione più costosa e per gestioni un pò più "spinte"

lorevo
16-12-2009, 12:53
Perfetto,
per quanto riguarda fondo,neon e riscaldatore sono apposto...
Passaimo ora all'arredamento:
Legni e pietre posso cercarli in natura e bollirli prima di inserirli o devo comprarli??

lorevo
16-12-2009, 13:01
mi sembra che ci sia da evidenziare meglio un punto:
se vuoi coltivare delle piante vive, ci vuole un substrato fertile, in altre parole del TERRICCIO, che poi va ricoperto da un abbondante strato di sabbia, di cui si è ampiamente discusso.
In alternativa puoi prendere un ghiaino fertilizzato, soluzione più costosa e per gestioni un pò più "spinte"

Ti sono sfuggiti un paio di post,è stato discusso... ;-)
Dimmi qualcosa a riguardo degli altri punti invece... :-)

Asterix76
16-12-2009, 13:04
Pietre: non devono essere calcaree, se no ti induriscono l'acqua. Per il resto se pulite e sanificate vanno benissimo.
Legni: l'argomento è un pò più complesso, in generale non devono rilasciare nulla di indesiderato, tipo resine e sostanze tossiche, devono essere abbastanza duri da non spappolarsi...insomma comprali che è meglio va :-))

lorevo
16-12-2009, 13:09
Ok,capito...
anche l'arredamento è andato...
Quali test comprare a parte quelli per il ph e kh??Marche buone e marche da evitare??

Asterix76
16-12-2009, 14:11
NO2 e NO3 indispensabili, io mi trovo bene con quelli della tetra e della sera. Sento nominare spesso anche i Salifert
GH e PO4 facoltativi, ti servono più che altro per capire che acqua del rubinetto hai.
Fe solo se ci darai dentro con la vegetazione :-)

bettina s.
16-12-2009, 14:31
I test a reagente liquido dei nitriti e dei nitrati sono indispensabili per monitorare la situazione della vasca allo start up, poi li farai meno frequentemente.
Ph gh e kh sono indispensabili per capire che tipo di acqua hai e prendere la decisione a te più opportuna per quanto riguarda la fauna.
Per non spendere tanto acquistandoli tutti insieme, puoi portare un campione dell'acqua del tuo rubinetto al negoziante e gli chiedi di dirti i valori precisi che tu annoterai (accertati che usi i test liquidi e non le striscette), così gli fai capire che non ti accontenterai di un generico ( i valori sono ok, che non si sa per cosa)

Una volta avviata la vasca porterai invece un campione di acqua di quest'ultima e annotando anche questi valori di ph gh e kh, potrai capire la proprorzione di acqua di rubinetto ed eventualmente di osmosi che dovrai utilizzare ad ogni cambio.


Ti invito a leggere, se non lo hai ancora fatto , almeno la guida di Milly, che risponderà a tante tue domande e ti chiarirà un po' le idee:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415

lorevo
16-12-2009, 14:44
Ok,allora mi servono no2 ed no3 per la gestione della vasca, mentre ph,kh e gh mi serviranno all'inizio e sono da utilizzare per vedere che tipo di acqua ho nel rubinetto in modo da scegliere la fauna giusta per quei parametri...
Per qunto riguarda le marche vanno bene sera,tetra e salifert...
Tutto giusto??
Una volta avviata la vasca porterai invece un campione di acqua di quest'ultima e annotando anche questi valori di ph gh e kh, potrai capire la proprorzione di acqua di rubinetto ed eventualmente di osmosi che dovrai utilizzare ad ogni cambio.

Questa invece non l'ho ben capita...

dannyb78
16-12-2009, 14:54
l'acqua del rubinetto, trattata con il biocondizionatore e per effetto degli equilibri chimici dell'acquario, subisce delle alterazioni. è quindi utile conoscere i valori dell'acuqa del rubinetto E di quella dell'acquario a vasca ben avviata.

bettina s.
16-12-2009, 14:56
L'acqua che gira in vasca non ha sempre gli stessi valori di quella di rubinetto, perché viene influenzata da ttu ciò che è presente insieme all'acqua: fondo, piante arredi, posizione dell'uscita del filtro ecc.

Se i valori di questi tre parametri sono adatti ai pesci che vorrai inserire, allora per i cambi userai acqua di rubinetto (oportunamente decantata e trattata con un biocondizonatore in grado di legare i metalli pesanti); se invece i pesci che sceglierai hanno esigenze diverse, dovrai aggiustare i valori cone l'acqua di osmosi che ha kh e gk pari a zero. ;-)

lorevo
16-12-2009, 15:13
Ok,penso di aver capito:
Prima faccio le analisi di ph,kh e gh all'acqua del rubinetto,dopo di che la tratto col biocondizionatore(o si fa prima??)e la posso inserire in vasca;dopo un pò di tempo(quanto?)rifaccio le stesse analisi all'acqua della vasca...
Per quanto riguarda le piante e i pesci li devo scegliere in base alle prime o alle seconde analisi??

Asterix76
16-12-2009, 16:25
Io ragionerei al contrario, cioè partirei dai pesci che vuoi allevare, vale dire che valori di acqua ti servono.
In base alla tua acqua di rubinetto saprai quindi se tagliare con acqua di osmosi per abbassare GH e pH, oppure aggiungere dei sali per fare il contrario.
Metti nel conto anche che la CO2 (sempre che tu la voglia usare), tende ad acidificare secondo una nota relazione che le lega pH,KH e CO2 disciolta in acqua

dannyb78
16-12-2009, 16:58
le piante ve ne sono molte poco esigenti, i pesci lo sono di più. ovviamente vanno scelti (soprattutto i pesci) in base alle caratteristiche dell'acqua in vasca.

oppure conoscendo le caratteristiche dell'acqua di rubinetto, dell'acqua in vasca e quelle richieste dai pesci che vorresti mettere utenti più esperti di me ti diranno come intervenire.

lorevo
17-12-2009, 13:54
il fatto è che una volta allestita la vasca per i cambi vorrei perdere il meno tempo possibile,quindi preferisco scegliere i pesci e le piante in funziona della mia acqua di rubinetto...
quindi la flora e la fauna le scelgo in base alle seconde analisi,giusto??
il biocondizionatore lo devo utilizzare in entrambe le analisi??

dannyb78
17-12-2009, 14:27
con 50W in 200L puoi iniziare con piante facili, tipo microsorum, anubias, vallisneria che stanno un po' dovunque e non richiedono cure particolari.
utenti più esperti ti suggeriranno altre piante più belle compatibili con il tuo acquario.

intanto fà testare l'acqua del rubinetto, così inizi l'allestimento.