Visualizza la versione completa : ..Non c'è solo lo splendens!...
Marco Vaccari
25-11-2009, 15:52
..ciao amici!... sono riuscito ad avere nelle mie vasche questo splendido betta incubatore orale.. il betta simplex...
Condivido assieme a voi le prime foto.. non belle a dir la verità, di questi giovani esemplari.. nonostante siano da poco più di una settimana in vasca, un maschio sta già curando le sue uova nascosto in un angolo della vasca...
...morale della favola: ci sono tantissime specie di betta davvero tanto interessanti!
un caro saluto!
Marco
Defender
25-11-2009, 19:03
quanto sono grandi? assomigliano molto ai miei pumila, così a prima vista mi sà che al negozio in mezzo a loro c'èra anche qualche esemplare come il tuo!
Marco Vaccari
25-11-2009, 20:50
...adesso sui 4 cm.... ma mi sa che forse parliamo dello stesso negozio... ;-)
babaferu
26-11-2009, 12:19
MarcoAIK72, grazie!
raccontaci, eh!
ba
Defender
26-11-2009, 13:51
Bene un vicino:-)) Io vado da Riccardo in viale Druso, è il mio preferito perchè oltre a darti i pesci ti fa fare due risate, è una sagoma :-D
islasoilime
27-11-2009, 04:00
molto belli!
ho letto una scheda approfondita su un altro incubatore orale, il betta picta mi pare, e mi sembravano moolto interessanti.
puoi raccontarci qualcosa su comportamenti ed esigenze? li tieni in un monospecifico?
Marco Vaccari
27-11-2009, 14:54
Si.. islasoilime.. li tengo in un monospecifico (come del resto tutte le mie vasche) di circa 60 litri con un filtro a spugna (amburghese e una discreta corrente in acqua)...non bisogna pensare che i labirintidi siano tutti di acque ferme.. la maggior parte di loro abita ruscelli o canali con corrente moderata, ma corrente..
Il betta simplex è una specie affine al picta, ma secondo me più bella in quanto la pinna anale è nettamente blu bordata di nero e vi assicuro che il maschio nelle parate è stupendo..
Sicuramente è una specie molto rara in natura (da poco presente della red list delle specie a rischio) e viene per fortuna regolarmene riprodotta e diffusa (anche i miei sono di riproduzione).. ma nonostante tutto non è frequente nei negozi (spesso si trova nelle conventions in altri paesi.. in Italia, no.. perchè noi siamo "speciali")...
Diversamente dagli altri betta, questa specie che proviene dal sud della Tailandia, è caratteristica di alcuni biotopi dove l'acqua è trasparente, non tenerissima e non troppo calda... cosa che ci aiuta nell'allevamento in quanto non ci obbliga come molti degli altri betta o parosphronemus a tenerli in acqua quasi demineralizzata #07..
Io li tengo in acqua dai valori medi.. con tanto ceratophillum e foglie di quercia sul fondo.. tanti rifugi come noci di cocco e legni e li nutro a cibo surgelato (principalmente artemia e larve bianche di zanzara)..accettano anche, ho visto, granulato di qualità.. ma penso che come tutti i pesci debba essere somministrato saltuariamente...
In questo momento il primo maschio sta curando le uova in bocca, ben nascosto!.. si dice che bisogni prenderlo con grande delicatezza e metterlo in una sala parto, ma mi risulta impossibile in quanto scappa e si nasconde non appena mi vede... Il secondo maschio è ora in piena riproduzione con una delle 4 femmine (difficile riconoscere i sessi in negozio!) nell'angolo opposto della vasca.. Parlando con amici esperti in labirinth fishes tedeschi.. mi hanno consigliato di evitare di catturare i maschi con le uova, perchè sembra che, una volta nati.. gli avannotti siano ignorati dai genitori e dagli altri simplex in vasca... speriamo bene.. nonostante tutto ho preparato una sala parto in rete piena di piante pronto a pescare gli eventuali avannotti... vi terrò aggiornati!....
buona giornata!
Marco
kingdjin
27-11-2009, 23:03
A me piace molto il betta pungax e il betta smaragdina (se cos¡ si puó dire...)...questi pesci li adoro..me la faró una bella vasca dedicata a un betta incubatore orale.. bell'acquisto marco!
Marco Vaccari
28-11-2009, 13:37
Grazie Kingdjin!... con i betta pugnax ho avuto una brevissima esperienza tanti anni fa... brevissima in quanto sono morti in una settimana per la rottura di un riscaldatore che me li ha letteralmente bolliti! -04 -04 -04... erano l'acquisto che mi ero scelto in una visita ad un mega negozio di acquari a Stoccarda (viaggio in occasione di una convention killi)... erano bellissimi!... una sorta di "via di mezzo" tra un betta e un channa...
...gli smaragdina non li ho mai visti, ma non sono incubatori orali, ma costruttori di nido di bolle, come gli splendens o gli imbellis... anche loro( a differenza dei pugnax) abbisognano di acque molto tenere per la riproduzione... fammi sapere se li trovi!!!
..una vasca dedicata ai betta è sempre la ben venuta!
ciao ciao!
Marco
Marco Vaccari
30-11-2009, 14:55
..aggiornamento!.. per ora va tutto bene.. sembra.. a 10 gironi dalla deposizione, non solo è ancora con la sacca orale gonfia di uova, ma sono pure riuscito a prenderlo e a sistemarlo nella nursery senza che sputasse le uova.. speriamo bene.. non dovrebbero mancare tanti giorni dal rilascio degli avannotti...
..nel frattempo tra una delle quattro femmine in vasca e il secondo maschio si è formata un'altra coppia ed in questo momento stanno iniziando i giochi amorosi nello stesso angolo della coppia precedente (esattamente sopra al filtro)....
...sono riuscito a fare altre foto.. della nuova coppia e nel maschio impegnato nella cura delle uova...
islasoilime
30-11-2009, 15:48
Spettacolari!!
Complimenti per la riproduzione #25 #25
Complimentissimi Marco, i B. simplex sono stupendi e a quanto pare si sono ambientati alla grande! ;-)
Marco Vaccari
30-11-2009, 17:45
Grazie!.. ma non mi sembrano particolarmente difficili, a dir la verità...
vedremo quando il maschio (e se...) rilascerà i piccoli..
temo che il vero pericolo saranno le femmine, che mi sembrano già pronte per nuove deposizioni...
..forse sarà meglio allontanare i due maschi... almeno per il tempo di riprendere le forze... quindici giorni senza mangiare!...
Marco Vaccari
01-12-2009, 14:34
..missione compiuta!.. il maschio stamattina (l'ho scoperto nella pausa pranzo) ha rilasciato gli avannotti... grandi e neri... l'ho tolto dalla sala parto e tra poco somministrerò i primi naupli d'artemia a i piccoli... niente infusori o anguillole.. sono davvero enormi!
#22
GreenMan
03-12-2009, 20:00
Spettacolo! Complimenti!! :-)
Defender
03-12-2009, 21:31
#25 mostraci la foto dei piccoli, sono curiosissimo -05
Marco Vaccari
03-12-2009, 23:28
Ci proverò... ma la vedo dura, attualmente stanno molto immobili tra i mille rifugi della sala parto in tessuto fitta di ceratophillum, salvinia, mop di lana acrilica e pezzettini di sughero... li vedo solo quando muovo con le dita "il bosco"... giusto 2 secondi per trovare un altro rifugio a portata..
ma se riesco sicuramente posterò le foto...
...l'altro maschio è ancora con le uova in bocca.... non riesco a retinarlo!! #07
Patrick Egger
04-12-2009, 14:36
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Grande Marco, complimenti!!
PS. se ne avrai da dare via tienimi presente! :-))
Marco Vaccari
07-12-2009, 16:21
...ho controllato gli avannotti...
Crescono... sono una ventina circa, ma è impossibile contarli.. si nascondono dove possono mimetizzandosi tra il muschio e i mop scuri nella sala parto..
I due maschi ancora mancano all'appello, sono nascosti con le uova in bocca... il secondo maschio da una settimana quasi, mentre il primo maschio che aveva già incubato è ancora nascosto da qualche parte... credo che il problema sarà... evitare che le femmine depongano così spesso perchè la vedo durissima per i maschi costretti a digiuni forzati continuati..
Appena li vedo spuntare li isolo da soli in un'altra vasca....
Gli avannotti, come molti labirintidi, sembrano lentissimi nella crescita.....
...ma quando saranno molti adulti... se tutto sarà andato bene... dovrò accasarli! ;-)
ciao ciao!
marco
Guarda ho esperienza con gli splendens e devo dire che con una buona alimentazione in 3-4 mesi sono praticamente adulti, cmq ti rinnovo i complimenti! ;-)
Marco Vaccari
10-12-2009, 21:44
..intanto che gli avannotti crescono... e sto aspettando i nuovi venuti dalla bocca del secondo maschio... posto un sito davvero molto ricco e bello (in inglese) sulle altre specie di betta in natura....
http://www.ibcbettas.org/smp/species/index.html
Marco Vaccari
14-12-2009, 20:32
..come promesso......
....missione compiuta!.... anche il secondo maschio ha rilasciato senza problemi gli avannotti nella sala parto e ora nuotano in sicurezza una cinquantina di piccoli... i nati di prima ignorano i nuovi nati...
il maschio ritorna in vasca e al più presto, tra qualche giorno lo sposto in un'altra vasca (senza femmine) perchè lo vedo particolarmente provato...
Defender
15-12-2009, 13:55
Tenere una cinquantina di quei cosi in bocca senza mangiare per un pescetto di 4cm dev'èssere una bella impresa, ringrazio d'essere nato umano :-D
Belli #25
BetaLele
15-12-2009, 17:31
E bravo Marco!!! #25
Meravigliosi, complimenti!
Marco Vaccari
15-12-2009, 23:48
grazie!... in effetti i betta incubatori orali sono pesci "dell'estremo"!.... pensate che i simplex stanno 10/12 giorni con uova in bocca a 22°/24°.... proviamo a pensare i betta channoides (per esempio) che stanno due settimane senza mangiare e a rimuginare uova a 30°!!!... alla fine sono davvero stremati!..
GreenMan
16-12-2009, 20:25
Un vero spettacolo Marco!! :-)
luflorbz
16-12-2009, 22:00
Fantastico
Mi sono assentato qualche tempo dal forum e mi sono perso questo post.... -28d#
Grande Marco. Bellissima esperienza raccontataci (come sempre) e fantastica specie il B. simplex.
Anch'io sono un estimatore degli Anabantidi particolari e dei Betta incubatori orali. Tempo fa ero alla ricerca di Betta macrostoma, ma poi è entrato nelle liste rosse IUCN (come VU) e ho preferito desistere. O meglio, l'ho cercato non più come wild, ma da riproduzione, però la ricerca è stata infruttuosa. Molto molto bello è anche B. unimaculata, che stavo anche cercando, poi la mia ricerca ha incontrato il Parosphromenus bintan e mi sono fermato....... :-))
Marco Vaccari
17-12-2009, 14:42
..ti sei comunque fermato bene! #22.. i bintan sono splendidi!
anch'io sono alla ricerca del bellissimo e sembra anche abbastanza raro betta unimaculata.. come forse sai il discorso betta incubatori orali presenta qualche difficoltà, perchè quasi tutte le specie (ma anche gli altri betta) richiedono acque fortemente acide (valori di 4 di PH sono spesso la norma) e assolutamente prive di sostanze carbonatiche.. Purtroppo non ho a disposizione (per ora9 un impianto per l'acqua ad osmosi e quindi rivolgo le mie attenzioni su specie che preferiscono valori medi... ne esistono, non tante ma esistono.. il betta simplex è uno di queste, addirittura preferisce un'acqua piuttosto alcalina da un PH di 7,2/7,6.. in natura l'acqua dove vive (ma ora è molto raro) è azzurrissima per i riflessi della luce sulle sostanze calcaree disciolte...
Anche il betta unimaculata sembra un pesce adattabile a diversi tipi di acqua..e a anche il pugnax...
Tre anni fa avevo acquistato una splendida coppia di pugnax in Germania, ma la mia avventura con loro finita tragicamente il giorno dopo, causa rottura di un riscaldatore di M... Che si è rotto bollendomeli...
Invece ho allevato per tanti anni una coppia di betta channoides "Pampang" datomi da un amico di un associazione killi... facilissimo allevarli.. difficile riprodurli.. il maschio sembra molto delicato nel momento della cova e, con loro ho avuto tre deposizioni, senza risultato perchè dopo qualche giorno il maschio sputava le uova.. probabilmente la colpa era dell'acqua, o della quantità di ferro disciolta... troppo poca, perchè questi pesci necessitano di un'acqua davvero ferrosa, quibdi concimi a base di ferro in grande abbondanza e sempre presenti, anche se le piante sono poche...
perchè, Entropy, non posti qualche foto dei tuoi prosphronemus? e scrivi come li tieni?....
perchè, Entropy, non posti qualche foto dei tuoi prosphronemus? e scrivi come li tieni?....
I Parosphromenus ce li ho da circa 9 mesi e, a suo tempo, li presentai al forum (per le presentazioni --> http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=238652&highlight=, mentre per la vasca e le foto --> http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=238652&highlight=).
Ora le cose sono leggermente cambiate, nel senso che una coppia delle 2 di Paroshromenus, qualche mese fa, l'ho spostata in un 20 litri per indurre e seguire al meglio la loro riproduzione. Non mancherò comunque di farvi partecipi degli sviluppi, cercando al più presto di aprire un post tutto per loro........ ;-)
Davvero complimenti a entrambi, appena avrò un pò di spazio in più vorrei prendere una coppia di B. albimarginata o di B. channoides, li trovo davvero affascinanti e la passione per i wild è sempre stata forte nonostante allevi da anni show betta ;-)
Aspetto nuove foto sia di marco che dei bintan di entropy! :-))
Alexander MacNaughton
29-12-2009, 14:32
Complimentoni!! #25 #25 #25 #25 #25
savvucciobetta
29-12-2009, 22:43
complimentoni e un esemplare stupendo.
io nn lo ho ancora visto nei vari negozi che giro....solo su internet....
gia mi immagino come sia dal vivo....uno spettacolo
Victor Von DOOM
05-01-2010, 18:02
Ed io arrivo solo ora! -28d#
Che dire se non solo: #25
Però comincio ad odiarti Marco! Prendo i pumila e mi fai venire il pallino Aphanius, prendo gli Aphanius e mi metti in testa Austrolebias e Notho particolari, decidoo che loro saranno i prossimi e mi metti davanti queste foto...grrrrr -04
:-D :-D :-D
4 vasche non bastano con te come amico! #23
MonstruM
05-01-2010, 18:08
Victor Von DOOM, ma infatti quando Marco mi manda le foto dei suoi pesci io le guardo da lontano per non cadere in tentazione...eheheheh
Marco, che dire, i complimenti te li ho già fatti in separata sede, te li faccio anche qua ma sai che è pressocchè superfluo. Sei un grande e mi hai insegnato un sacco di cose! :-)
Marco Vaccari
05-01-2010, 18:58
Grazie a tutti!!!!... troppo gentili!
....comunque, vi aggiorno sui betta simplex.... sono una quarantina abbondante!... hanno già i primi colori (sono lunghi un paio di cm circa).. purtroppo ne ho persi una decina spostando la sala parto nella vasca d'accrescimento, e ho capito, sbagliando, che sono molto sensibili ai cambi di vasca, nonostante abbia usato la stessa acqua, alcuni di loro sono morti per lo stress... credo che la prossima volta, converrà spostare gli adulti e lasciare i piccoli a crescere nella stessa vasca.. ora sto iniziando a svezzarli con le larve bianche di zanzara... se tutto va bene, avrò parecchi giovani betta da accasare (quindi Victor e Monstrum, preparate nuove vasche!!!! #22 #22).... i pesci li potrei portare in occasione della prossima convention AIK che si terrà?:..... boh! ancora non si sa.. sicuramente in tarda primavera, tipo inizi di giugno/fine di maggio...
....mi piacerebbe divulgare questi pesci a persone con la testa sulle spalle perchè sono in RedList in natura e servirebbe diffonderli un po' in cattività...
Ciao a tutti!
Marco
Marco Vaccari
05-01-2010, 19:01
..piccolo OT!!! ... Victor! tieni duro con gli aphanius dispar e vladikovy!! sono pesci rari, poco diffusi in Europa (in Italia mi risulta che li hai solo tu... ;-)) ci vuole un po' di pazienza, ma quando in estate inizieranno parate e deposizioni ti lustrerai gli occhi!....
...fine OT..
MonstruM
05-01-2010, 19:01
MarcoAIK72, no ti prego...io ancora devo partire con i chuna, nei negozi quelli che dico io non si trovano...non mi tentare con altri anabantidi che adesso ho solo un piccolo 60 lt...
p.s. ho due pangio con la pancia verde, vediamo che succede...
Victor Von DOOM
05-01-2010, 19:34
MarcoAIK72, e chi molla?? ;)
Li sto adorando! Anche se sono solo avannotti ci perdo le ore solo per osservare cosa combinano! Sono indeciso se cominciare a scrivere da ora su di loro e man mano aggiornare o attendere un successo o fallimento nella riproduzione prima di scrivere qualcosa...
Comunque chi sa se fino a Maggio/Giugno, non decido di togliermi in blocco la colonia di multifasciatus e di dedicarmi ai tuoi piccoli #18
Devo pensarci bene, perché sono molto affezionato ai miei piccoli conchigliofili...sono stati il mio primo passo nell'acquariofilia consapevole, i miei primi Ciclidi ed il mio primo successo nella riproduzione (se escludiamo i Poecilidi di quando avevo 12 anni :-) ), inoltre non mi stancano mai, anche se ormai li ho da anni non finiscono mai di stupirmi.
fantastici
#24 #24 sarebbe bello tenerli, ma dopo il 70l per i dario, misà che vasche nuove quando vivrò da solo
Marco Vaccari
08-01-2010, 17:21
...i giovani betta simplex crescono... ora mangiano surgelato, sembrano di crescità piuttosto rapida per essere dei labirintidi.. sicuramente prima o poi ci sarà un rallentamento... sono sui 2 cm (più o meno)..
Davvero molto belli #36#
Confermo che i Betta wild mi piacciono molto...... :-))
Sembrano anche più grandi di 2 cm.....
Victor Von DOOM
09-01-2010, 11:56
Hanno già messo i colori! -05
Marco Vaccari
09-01-2010, 12:38
davvero!... se si guarda attentamente secondo me (ma è un po' presto per dirlo) si potrebbero già riconoscere i sessi.. il giovane betta della seconda foto potrebbe essere un maschio... molti di loro hanno già quelle strisce sulla pinna anale (tipiche dei maschi) mentre molti altri non ce le hanno (come nelle femmine adulte)....
Ma che belli Marco! crescono davvero molto molto in fretta!
Alexander MacNaughton
09-01-2010, 16:22
I betta sono i migliori!!!
Non si vede che sono di parte,vero? #18
Marco Vaccari
09-01-2010, 17:11
nooo? ma dai? ..proprio non si vede.....
comunque davvero la crescita sembra rapida...
ieri sono riuscito a isolare nella nursery di nuovo i due maschi con le uova in bocca... aspetto che rilascino ancora i piccoli e poi, dato che ce li ho entrambi nella sala parto, li dividerò dalle femmine mettendoli nella vasca con i piccoli accresciuti....
Li avrei isolati appena dopo la deposizione, ma ho notato, forse per fortuna, che i maschi appena dopo la prima incubazione, hanno sì, accolto le uova in bocca immediatamente.. ma se le sono mangiate... forse per recuperare energie... dopo alcune di queste deposizioni a vuoto ( e successivi "pancioni" dei maschi) ho osservato che i due maschi non erano per niente debilitati.... e ora stanno affrontando entrambi la seconda decisiva incubazione...
...comunque è l'ultima, perchè finalmente li separo dalle femmine, che si riprodurrebbero in continuazione.. questo spiega il fatto che è sempre consigliato con gli incubatori orali (del gruppo simplex-picta) di partire con un trio di due maschi e una femmina, così quando un maschio è in incubazione, l'altro riprende le energie e viceversa...
Bellissimi! Peccato che mi sia stato vietato di portare a casa qualsivoglia tipo di betta, me ne sono innamorata
Marco Vaccari
09-01-2010, 23:01
...nel senso che non puoi tenere acquari.... o in casa tua hanno una rara allergia alle pinne dei betta? #24 ...
nel senso che mio moroso li trova orribili e non li vuole...che tristezza
Marco Vaccari
09-01-2010, 23:13
peccato........ :-(
Alexander MacNaughton
10-01-2010, 00:48
Scusa kaysa, ma quale considera Bellissimi il tuo moroso i ostracionidi (pesci scatola) ? scusate Off topic
Mi spiace per te...
Vogliamo le foto degli avannotti :) Mi hai fatto incuriosire :)
ce ne sono un paio nella pagina precedente
Marco Vaccari
22-01-2010, 09:23
....piccolo aggiornamento.... gli avannotti sono ormai giovan i pesci lunghi sui tre cm circa (farò foto..) i maschi sono stati definitivamente isolati dalle femmine e stanno prendendo forza (oltrechè sviluppare una splendida pinna anale blu scura) il secondo maschio ha rilasciato una trentina di avannotti... e così mi ritrovo (con grande gioia) con una quarantina di giovani pesci e una trentina di piccoli avannotti (più i due maschi e le quattro femmine)..... credo che a breve potrò cederne degli esemplari...
ciao a tutti!
Marco
islasoilime
22-01-2010, 12:43
Complimenti ancora!
A proposito, di dove sei? :-))
Defender
22-01-2010, 13:52
islasoilime, vicino a me #72
Complimenti Marco!
Marco Vaccari
22-01-2010, 21:22
...è vero!.... ma sono pure emiliano, di Piacenza, precisamente... ;-)
Marco... scusa, forse mi sono persa qualcosa in questa splendida discussione... :-)
Il mio maschietto di Betta simplex dovrebbe finire in questi giorni l'incubazione: tu con cosa hai alimentato gli avannotti nel primo periodo di vita? #13
Scusate l'intromissione ma non mi sembrava opportuno aprire un ennesimo topic riguardo lo splendens... Volevo solo una precisazione. Ho inserito da 3 giorni un betta splendens, e i coinquilini sono un gruppetto di rasbore e caridine. Ora,credo sia normale che non mangi perchè è in via di ambientazione... Ma è comunque normale che non mi mangi i granuli? #24 Li aveva nelle vicinanze e li ha proprio snobbati... Poi un'ultima cosa: ho creato per lui una zona con del ceratophillum e della riccia (infatti gradisce :-)) ) ...mi sono ritrovato il nido di bolle...ma io non ho bettine in vasca, è normale??
Di tutti i topic sullo splendens sei riuscito a beccare l'unico che non ne parla :-D :-D
Comunque è normali che non mangia, lo farà appena si sentirà al sicuro nel nuovo ambiente...
Per il nido tranquillo lo fanno anche se sono da soli...
Marco Vaccari
23-01-2010, 00:20
...per elena67...... semplicemente naupli di artemia appena schiusi un paio di volte al giorno.....sei riuscita ad isolare il maschio?... amici austriaci mi hanno scritto che i simplex non dovrebbero mangiare i propri piccoli, ma in vasche di comunità gli avannotti non sopravvivono..
Mettigli molte piante, anche galleggianti perchè il maschio prima di liberare i piccoli va in giro a cercare un posto adatto dove nasconderli... appena dopo aver rilasciato la prole, il maschio è stremato... se possibile isolalo dalla femmina altrimenti potrebbe esserci un'atra deposizione e il maschio non reggerebbe...
..per G-virus........ E' normale per betta costruttori di nidi di bolle e altri labirintidi fare il nido in un angolo con acqua ferma della vasca..... gli splendens non dovrebbero avere problemi a mangiare cibo secco, se lo tieni ad una temperatura adeguata se ha fame dovrebbe mangiare...
....ma .... ehm....... qui si parla di betta simplex.... #24 ....
...per elena67...... semplicemente naupli di artemia appena schiusi un paio di volte al giorno.....sei riuscita ad isolare il maschio?
Ok grazie! :-)
Ho tolto la femmina già da qualche giorno, nella vasca c'è solo il maschietto e piante piante piante ... :-))
Sono indecisa se mettere il maschietto in sala parto: in quella vasca non ho il mattenfilter e non vorrei che i piccoli vengano risucchiati: c'è questo pericolo? schermo il filtro?
Marco Vaccari
23-01-2010, 00:41
....non credo che possano correre dei pericoli, sono grandi in proporzione agli avannotti dei betta costruttori di nidi, già formati... hanno nuoto attivo e stazionano presso la superficie, tra le piante galleggianti.. al massimo, se riesci prova a diminuire la turbolenza del filtro, anche se credo che un po' di corrente sia necessaria, non sono betta di palude....
..ma se non vuoi rischi scherma un po' l'entrata del filtro e stai attenta che non ci siano "trappole" dove i piccoli possano essere risucchiati in superficie...
....immagino che sei anche tu di Bolzano e dintorni... molto piacere!...
sono anche contento che sei riuscita anche a far riprodurre i simplex!.. come ho già riportato è una specie a rischio estinzione in natura... è scritta nella "Red list"... più ci sono riproduzioni in cattività, meglio è! ;-)
....immagino che sei anche tu di Bolzano e dintorni... molto piacere!...
sono anche contento che sei riuscita anche a far riprodurre i simplex!.. come ho già riportato è una specie a rischio estinzione in natura... è scritta nella "Red list"... più ci sono riproduzioni in cattività, meglio è! ;-)
ok, grazie! :-))
Sì sono di Bolzano :-)
mi sembra prematuro dire che sono riuscita a riprodurli: vediamo cosa succede i prossimi giorni... speriamo in bene #13
Sono davvero dei pesci splendidi! #36# #36#
Marco Vaccari
23-01-2010, 00:59
.....l'unico rischio a questo punto dell'incubazione dei betta incubatori orali potrebbe essere, ma non mi sembra questo caso, che le uova non siano fecondate... a volte capita, se il maschio se ne accorge subito in genere le sputa nei primi tre giorni.. se le cose invece vanno storte le uova potrebbero ammuffire nella cavità orale con la conseguente morte del maschio...
...ma se hai superato la settimana di incubazione non dovresti avere più problemi.. anni fa ho avuto a che fare con i betta channoides "Pampang".. in confronto i simplex sono una passeggiata!..#22 .. gli avannotti sono molto robusti.... e sopportano anche bene i cambi d'acqua...
islasoilime
23-01-2010, 04:25
Beh Piacenza è già più vicina, nel caso tornassi da quelle parti..
ho un 60 litri che sarebbe perfetto e non so ancora come allestire.. e un 25 litri già avviato come caridinaio con acqua fresca e durezza media che potrebbe essere un buon supporto.
lo sai che voglio sempre infilarci qualcos'altro.. seconde te dei gastromyzon darebbero fastidio? mi sembrano cosi innocui
Altra cosa. non ho ben capito: ipotizziamo la vasca da 60 litri con un gruppetto. il maschio ha le uova, lo isolo in un acquario più piccolo, rilascia i piccoli e poi? posso lasciarlo a riposare con loro o devo metterlo a riposo in un terzo acquario?
Marco Vaccari
23-01-2010, 09:08
....i gastromyzon non dovrebbero dare fastidio... il problema è che sono pesci che provengono da ruscelli con rapide!!! i betta simplex preferiscono una debole corrente (ma non acqua ferma..) e poi 25 litri sono davvero pochi... io partirei con almeno 30l per una coppia di simplex...
Lasciare il maschio con i piccoli?... non saprei.. io ho messo i due maschi con i piccoli , ma già grandicelli, dopo che li ho accresciuti per un mesetto nella nursery...
il problema sembra essere nelle fatiche dell'incubazione.. per errore non ho tolto un maschio dalle femmine e mi ha fatto una seconda deposizione... non ero riuscito a prenderlo..
Risultato? il maschio dopo una settimana mi ha sputato le uova e era davvero a pezzi... sono riuscito ad isolarlo, ora ed è in ottime condizioni, ma era davvero pesto... #24
islasoilime
23-01-2010, 18:16
niente gastromyzon.
no pensavo al 60litri. il 25 era appunto per far rilasciare al maschio i piccoli. a quel punto non saprei però dove mettere il maschio dopo il rilascio degli avannotti e prima di rimetterlo nel 60 litri con gli altri #24
ffoooff e MarcoAIK72 avete ragione! :-D Non ho letto il topic dall'inizio e me ne sono accorto dopo che non si parlava di splendens, che testa! #17 Grazie per le delucidazioni, comunque! #12
Marco Vaccari
24-01-2010, 13:47
...di niente! G-Virus!..... quando ho letto la tua "invasione" stavo piangendo affranto :-( :-( :-( ...
mi dicevo....in natura ci sono 65 (!!!!!!!!) specie di betta, più almeno altre 20 ancora da classificare.... una buona volta che si parla di altro oltre allo splendens "Pinne psichedeliche neon laser super golden flash laser".......... #23 #23 #23
scherzo, ovviamente! un caro saluto!
Marco
Ragazzziiiiiiiiiii!
Ho avuto un incubo 'stanotte: ho sognato il mio betta maschietto morto sul fondo della vasca! :-(
Inutile dire che mi sono precipitata a vedere come stava: è lì che cova.... :-)
Deve essere successo qualcosa: ieri guardo il maschietto ed era completamente "sgonfio": avannotti in giro non ne vedo. E' bello arzillo, nuota bene, si muove bene. Cosa può essere successo? #24
Marco Vaccari
27-01-2010, 00:34
..se sei sicura che non ci sono avannotti in giro... il maschio può avere sputato le uova e poi se le è mangiate... è una cosa antipatica, ma capita con gli incubatori orali...
...ma è solo la prima deposizione...... nutri ben bene il maschio e alla prossima dovrebbe andare tutto ok... surgelati di buona qualità, perchè anche se i simplex mangiano tutto, il solo secco potrebbe non essere sufficiente...
comunque dai un'occhiata, i piccoli sono scuri e, mi sembra sostino in superficie specie negli angoli della vasca... prova con una torcia ad acquario spento, magari...
nutri ben bene il maschio e alla prossima dovrebbe andare tutto ok... surgelati di buona qualità, perchè anche se i simplex mangiano tutto, il solo secco potrebbe non essere sufficiente...
ti dirò... la mia coppietta non mangia mica di tutto a dire il vero: il secco lo ignora alla grande: la sto nutrendo a surgelati e sto pensando al cibo vivo #24
Va bene aspettare due settimane per rimettere insieme maschio e femmina o è meglio aspettare più tempo?
comunque dai un'occhiata, i piccoli sono scuri e, mi sembra sostino in superficie specie negli angoli della vasca... prova con una torcia ad acquario spento, magari...
Ci provo, ma ... #07
Marco Vaccari
27-01-2010, 22:43
..strano che siano selettivi nel cibo.. addirittura i giovani pesci quando già ho iniziato a nutrirli a surgelato mangiavano senza problemi un granulato di qualità...
Non saprei dirti quanto devi aspettare ad unirli, devi vedere ad occhio.. se il maschio ti sembra in forma, ben nutrito, sano, puoi aspettare tre settimane e poi rimetterli assieme...
Mi raccomando... offrigli acqua dura (sono tra i pochissimi betta che preferiscono acqua calcarea) e temperature non alte.. diciamo 22°/24°....anche 26° ma temperature più alte possono aumentare il loro metabolismo e la loro aspettativa di vita..
ciao!
Marco
Grazie!
Per ora quindi li tengo separati e poi vedremo ... :-)
Beh... dunque... non so come dirlo.... #12
Oggi passo davanti alla vasca e vedo qualcosa muoversi sul fondo... ho contato 5 avannotti e l'unico pesce che può averli fatti è il Betta simplex ... Incredibile che siano sopravvissuti fino ad ora: non ho mai dato da mangiare per loro, credendoli pappati dal maschietto. Avendo dei naupli di artemia, gliene ho subito dati, ma non mi pare li abbiano considerati molto.
Se riesco poi li fotografo!
Come procedo per il cibo?
Marco Vaccari
07-02-2010, 14:28
...vai di naupli d'artemia, non sono abbuffoni, ma li mangiano.... sono da soli nella vasca?
Il maschio allora li ha rilasciati... è probabile che ce ne siano altri in giro.. il mio maschio, nell'ultima covata che gli ho lasciato fare ne ha liberati una quarantina...
sono da soli nella vasca?
Il maschio allora li ha rilasciati... è probabile che ce ne siano altri in giro.. il mio maschio, nell'ultima covata che gli ho lasciato fare ne ha liberati una quarantina...
sì, sono soli soletti :)
allora continuo coi naupli... grazie! :)
qui una foto...
http://picasaweb.google.it/lh/photo/rgBSiFOoNuZkSAbPJmzzOA?feat=directlink
Marco Vaccari
14-03-2010, 00:26
...riporto in vita questo topic in via d'estinzione giusto perchè ho fatto alcune foto dei simplex e per dire che tra avannotti e giovani adulti, ormai ho raggiunto il centinaio di esemplari... non pensavo fossero così semplici.... temevo peggio per essere un incubatore orale...
http://s1.postimage.org/PL8OS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxPL8OS)
Defender
14-03-2010, 10:59
Sono loro semplici o tu un mago?:-D Molto bello
bel pesce!
beh..in fondo simplex significa semplice :).
anche se non credo per questo motivo.
MarZissimo
17-03-2010, 02:45
Beh l'unica cosa da dire è: complimentissimi MarcoAIK72!
Non che li voglia io, o almeno non li voglio ora, ma dove li hai sistemati 100 esemplari?
Marco Vaccari
17-03-2010, 23:58
grazie!.....
....allora: ho messo le quattro femmine adulte in un cinquanta litri assieme ad un trio di pachypanchax arnoulti in superficie ..... i due maschi stanno da soli (divisi dalle femmine altrimenti mi trovo altri piccoli!).... i 35 circa giovani pesci sono in un sessanta litri (sono 3 cm) mentre i restanti, sono ancora piccoli, diciamo attorno al cm e mezzo e li ho divisi in tre vasche da 22 litri....
..un macello.....
Appena arriva l'estate (in ogni caso questi betta non amano temperature elevate) compro un'altra bacinella da 220 litri (costo 25 euro) ..la riempio di ceratophillum e li metto tutti in giardino all'aperto!!! :-)
Complimenti Marco, sono davvero belli! ;)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |