Visualizza la versione completa : IL PICCINELLI DICHIARA GUERRA AL PEROSSIDO D'IDROGENO
Paolo Piccinelli
24-11-2009, 11:27
Assisto impotente al moltiplicarsi dei topic in cui si consiglia SCONSIDERATAMENTE l'impiego del perossido d'idrogeno in acquario.
Io sono ASSOLUTAMENTE CONTRARIO al suo impiego nella maggior parte dei casi, poichè causa molti più danni che benefici.
- usato a sproposito UCCIDE i pesci ed alcune piante delicate
- in acquari con pH decisamente basico (da 7.5 in su) è TOSSICO
- se usato (anche in dose corretta) ma nel momento sbagliato, attenua un problema aprendo però la strada a infestazioni peggiori
...questo è un piccolo esempio di quello cui mi riferisco:
danni limitati, causati dalla fretta:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=276640
esempi di disinformazione:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218113&highlight=perossido+bruciato
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=229497&highlight=ossigenata
...ci sono poi veri e propri esempi di stragi, ora non trovo i links ma mi viene in mente una vasca di acqua dura di flashg, dove l'uso di h2o2 ha causato la morte di diversi pesci...
Se volete usare il perossido:
1 - INFORMATEVI SU DOSI, CONCENTRAZIONE, METODOLOGIA
2 - VERIFICATE LA COMPATIBILITA' DEL TRATTAMENTO CON LA VOSTRA VASCA (CHIMICA, FLORA, FAUNA)
3 - ATTENETEVI SCRUPOLOSAMENTE A DOSI E METODI DI SOMMINISTRAZIONE CONSOLIDATI
4 - DIFFIDATE DALLE "SOLUZIONI MIRACOLOSE"
angelo73
24-11-2009, 23:45
grazie Paolo, impossibile da ignorare questo post....
concordo... #24
è abbastanza facile arrivare a capire i perchè... il perossido in acqua si dissocia e origina radicali liberi che vanno ad attaccare moltissime molecole organiche distruggendole.
Noi nel nostro organismo cerchiamo sempre di combattere i radicali liberi proprio perchè portano a precoci invecchiamenti cellulari.
Tra l' altro ad esempio le cellule del nostro fegato sono ricche di perossisomi, cono organelli cellulari che producono perossido di idrogeno che viene utilizzato, sotto il controllo enzimatico, per scindere alcune molecole che altrimenti il nostro organismo non sarebbe in grado di utilizzare o di eliminare.
questo quindi fa pensare sugli effetti che ha l' inserimento di perossido di idrogeno nelle vasche. si formano delle azioni di attacco alle cellule ma non solo delle alghe che noi vogliamo eliminare, ma anche ai batteri, alle cellule animali dei nostri pesci e invertebrati e alle cellule vegetali delle piante.
quindi attenzione, io limito l' uso del perossido alla sola pulizia localizzata di attrezzature FUORI dalla vasca e ben risciacquate.
Non sono d'accordo con l' ultilizzo in vasca come alghicida. Inizialmente ho trovato la soluzione allettante ma ragionandoci 2 secondi ho abbandonato l' idea...
ciao!
Mi associo, io personalmente ho fatto due tentativi per combattere le BBA con le dosi consigliate e ho assistito alla morte dei Ramirezi nelle giornate successive.
Paolo Piccinelli
25-11-2009, 09:49
Discorsi complicati a parte, il principio è sempre lo stesso:
SE NON CAPIAMO IL PERCHE' ABBIAMO LE ALGHE, NESSUN RIMEDIO TEMPORANEO RISOLVE, ANZI... LA SITUAZIONE CONTINUA AD AGGRAVARSI.
andrea 66
25-11-2009, 15:22
Paolo Piccinelli,
SE NON CAPIAMO IL PERCHE' ABBIAMO LE ALGHE, NESSUN RIMEDIO TEMPORANEO RISOLVE, ANZI... LA SITUAZIONE CONTINUA AD AGGRAVARSI
eh sì hai detto poco.....ti pare semplice... :-D :-D :-D
mi sà che io sono un caso disperato (e si che sono ostinato possibile che non ci debba riuscire)
Al perossido ho pensato tante volte ma non ho il coraggio di provare
Paolo Piccinelli
25-11-2009, 15:25
Andrea, c'è da fare il bilancio energetico fra quello che entra in vasca (luce, cibo, metaboliti, nutrienti, fertilizzanti, co2) e quello che le piante presenti riescono ad eliminare... se le due cose non sono in equilibrio, le alghe diventano la costante per pareggiare i rami dell'equazione.
andrea 66
25-11-2009, 15:34
Paolo è chiarissimo,per me il difficile è capire su quale di questi elementi intervenire,in quale maniera e in quale misura. #24 #24
Paolo Piccinelli
25-11-2009, 15:39
se lo sapessi, vi venderei il "Metodo Antialghe Piccinelli" e ci farei dei soldi!
Come disse il presidente Kennedy, "vogliamo andare sulla luna non perchè è facile, ma proprio perchè è difficile!" ;-)
andrea 66
25-11-2009, 15:55
se lo sapessi, vi venderei il "Metodo Antialghe Piccinelli" e ci farei dei soldi!
Come disse il presidente Kennedy, "vogliamo andare sulla luna non perchè è facile, ma proprio perchè è difficile!" ;-)
......... -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 .................
...e comunque ne hai di pazienza complimenti..
pescenaufrago
25-11-2009, 16:53
Io ho usato l'acqua ossigenata per eliminare delle alghe molto infestanti da una anubias prima di spostarla nel mio nuovo acquario. Però l'ho fatto in una bacinella a parte, senza pesci né altri animali né altre piante e comunque non inventandomi le dosi. Per le alghe del mio allestimento, diatomee, filamentose e altre bambagie mi è bastato aspettare e limitare inquinanti e fertilizzazione. Quindi d'accordo su tutta la linea!
Paolo Piccinelli,
scusami se ti ho inquinato il topic, non è che la voglio metter giù pesante, è che a volte spiegare i perchè delle cose è determinante. Soprattutto per la gente che vuole usare la testa e tenta di ragionare da sola invece che con il cervello degli altri, anche se ha letto un affermazione di un esperto.
ciao!
Personalmente ho usato il perossido di idrogeno..
Su un paio di radici.. le ho tolte dalla vasca, irrorate di H2O2 stando attento a non toccare le anubias legate, risciacquato con cura e rimesso in vasca.
Credo che in questo modo i pericoli siano nulli..
l'ho anche usato in vasca ma ho lasciato perdere, il gioco non valeva la candela.. le alghe scomparivano dalla zona incriminata per qualche giorno e ricomparivano..
Alla fine ho risolto.. TANTE PIANTE IN PIU'!! (e anche dei neon supplementari)
E bravo il Piccinelli :-)) In effetti vedo che se ne sta facendo sempre più un uso smodato.
Paolo Piccinelli
26-11-2009, 10:25
il Piccinelli
:-D
Ho messo un titolo volutamente presuntuso... però sembra funzionare!!! :-))
Maurizio, se volessi anche tu aggiungere qualche commento sul perchè è meglio usare il perossido per disinfettare le escoriazioni... ;-)
Il reale problema, penso, è che ad esser deleterio, non sia tanto l'uso di per se del perossido, ma il suo abuso a cui, nel caso specifico, va aggiunta la non consapevolezza degli effetti che possono verificarsi.
Paolo Piccinelli
26-11-2009, 12:42
Vero!
Verissimo!
Infatti:
Se volete usare il perossido:
1 - INFORMATEVI SU DOSI, CONCENTRAZIONE, METODOLOGIA
2 - VERIFICATE LA COMPATIBILITA' DEL TRATTAMENTO CON LA VOSTRA VASCA (CHIMICA, FLORA, FAUNA)
3 - ATTENETEVI SCRUPOLOSAMENTE A DOSI E METODI DI SOMMINISTRAZIONE CONSOLIDATI
4 - DIFFIDATE DALLE "SOLUZIONI MIRACOLOSE"
...avrei anche dovuto aggiungere:
5 - Consultate il topic di Tuko in "approfondimenti dolce" :-))
Bhe, credo che il problema sia più ampio del solo Perossido di Idrogeno.
Quando provai lessi decine di articoli in giro per internet (in italiano ed in inglese) chiesi sul forum, e alla fine ho provato (con dosi più che dimezzate e con una gran fifa di far danni)
Una grossissima fetta di persone (e in questo caso si parla solo di acquariofilia, lo stesso discorso è applicabile in tutti i campi)
1) sente (o legge) UN parere
2) prova a casaccio
3) riferisce che il metodo non funziona, è inutile e dannoso / il metodo è miracoloso
La prova sono le centinaia di utenti che ne combinano di tutti i colori e solamente DOPO si informano per vedere se han fatto giusto/sbagliato
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |