PDA

Visualizza la versione completa : Ho fatto una Caxxxxxxxx!!!!!


thorgain
24-11-2009, 00:44
Aiuto!!
Ho fatto una stupidata, anzi 2!
Per spiegare meglio descrivo l'acquario..
Ho un piccolo acquario wave 30x30x35h, 20 litri netti avviato da giugno ma con layout definitivo di 45 giorni fa.
Così composto:
- tetra ex400 caricato dal basso con spugna, cannolicchi, 2 spugne, lana (ho tolto il carbone)
- plafoniera con 2 pl da 18 watt l'una, 6500k, accesa per ora 9 ore al giorno
- newattino autotermostatato a 25 gradi
- impianto co2 a bombola aquili (1-2 bolle a minuto tutto il giorno) con controller visivo askoll
- wave master soil + altro fondo fertile bianco a grana grossa Wave + sabbia chiara
- fertilizzazione (da qualche giorno sospesa per alghe) con ADA step 1 mezzopuff 3gg/sett e ADA Brighty K mezzopuff 3gg/sett
- 2 legni (credo siano 2 black wood)
- flora: rotala rotundifolia, H. polisperma rosanerving, anubias gold, anubias nana, alternanthera rosaefolia, hemianthus callitricoides, fissidens fontanus, qualche alghetta sulla rotala e sulle anubias nonchè sui legni
- fauna (fino a 2 giorni fa): 3 rasbore galaxi, 8 rasbore hengeli, 3 rasbore heteromorpha, 5 microrasbore erythromicon, svariate red cherry, 2 caridine japoniche, 1 platy corallo (lo so non c'entra niente ma è il primo pesce che ho preso!) e lumachine infestanti.
-- Valori: temp 24°C; pH 6,8; KH 8; GH 10; NO2 0; NO3 10; Cl 0

Lo so.. troppi pesci.. errore di gioventù!

Veniamo alle cretinate:

1) 2 giorni fa ho aggiunto un litro di acqua demineralizzata marca primia che avevo in casa..
Risultato: in 2 giorni sono morte tuttle le r. heteromorpha e 2 r. hengeli.
Ieri non sapevo che pesci pigliare (ahahah!) e non ho pensato fosse un problema d'acqua ma di eccessiva luce, così ho tolto la plafo e ho messo una sola pl da 18, ma con i morti di stasera non ho dubbi.
Potete confermare o spiegarmi il perchè?
Per sicurezza ho cambiato il 50% dell'acqua.

2) prima di accorgermi di questa moria ieri ho messo mano sulla plafo (in realtà se ne è occupato mio padre). L'idea era quella di far uscire un filo per ogni pl in modo da variare l'accensione..
Risultato: ora una lampada non si accende più!!!
dobbiamo fare qualche test, forse abbiamo usato un filo rovinato, ma la vedo grigia.. Se non riesco a risolvere da solo potreste darmi una mano?
Vi posto le foto dell'impianto..

Help me please!!!

dado.88
24-11-2009, 01:27
thorgain, posso aiutarti solo per il primo punto:

http://www.primia.it/pagine/pagina.aspx?ID=Acquademine002&L=IT è questa l'acqua che hai messo? se si puoi leggere anche tu che quell'acqua è indicata per ferri da stiro e batterie d'auto. Se ne è parlato molte volte nel forum, l'acqua demineralizzata è diversa da quella di osmosi, perchè l'acqua demineralizzata è trattata con resine varie che trattengono sali e minerali, ma al suo interno vi sono molte altre sostanze, totalmente incompatibili con la vita animale. Da qui la moria di povere rasbora cui hai assistito. Utilizza sempre acqua di osmosi, che compri nei negozi di acquariofilia, quella demineralizzata lasciala ai ferri da stiro... ;-)

thorgain
24-11-2009, 01:36
Proprio quella.. Immaginavo, ma non mi sono posto il problema se non troppo tardi. Grazie..

|GIAK|
24-11-2009, 15:53
thorgain, per il primo punto ti ha risposto dado.88, per il secondo servirebbe capire come è combinato l'impianto e che modifiche avete fatto... che pl sono? sono alimentate in maniera separata ma con un'unica accensione oppure no? i collegamenti come erano fatti e come li avete fatti? cosa in particolare avete toccato? insomma.... serve sapere di più, una foto del prima e del dopo aiuterebbe ;-) ;-)

mako007
24-11-2009, 21:26
In un acquario di così pochi litri, e così tanti pesci, basta un piccolo valore che varia per cause impreviste a far crollare tutto l'ecosistema...ecco le morti, ma ritieniti fortunato, la prima cosa da fare invece di guardare la luce era quella di fare cambi d'acqua RO a temperatura progressivi, in modo tale da non stressare o compromettere ulteriormente i valori... Spero che tu abbia appreso la lezione e sia riuscito a salvare qualcosa?
Saluti

thorgain
24-11-2009, 23:11
La moria continua.. stasera ho pescato altri 4 cadaveri: 3 hengeli e una erythromicon.
Inoltre ho notato che una galaxy ha uno strano bubbone a livello della branchia sinistra, come se fosse un brufolo ma dolo bianco.
Cosa può essere? I pesci morti non avevano questa escrescenza..
Sono preoccupato perchè sono molto affezzionato alle galaxy.
Oggi ho cambiato ancora l'acqua: in totale 4/5 in 2 giorni.
Posso solo continuare così..

|GIAK|
24-11-2009, 23:12
thorgain, in questo caso.. sposto nella sezione malattie #13

thorgain
25-11-2009, 01:12
Problema lampada fortunatamente risolto, avevo usato una presa difettosa.
Mi spaventa il discorso acqua.. Ho contaminato il filtro? Quanto ci vorrà per ritornare ad un'acqua sana?
Grazie

crilù
25-11-2009, 01:13
Beh....questo tipo di rasbore è piuttosto nuovo -28d# I valori che hai indicato in alto sono quelli dopo tutti i cambi o per meglio dire quelli di "ora"?

eltiburon
25-11-2009, 03:58
Se hai un platy, pH 6,8 è un po' basso, dovresti salire sopra 7. Io inoltre, in caso di problemi, sospenderei la CO2.

babaferu
25-11-2009, 14:00
cosa pensavi di avere nella plafo, il radar assassino?!?!?!

ricontrolla i valori, di solito che acqua usi per i cambi?

"3 rasbore galaxi, 8 rasbore hengeli, 3 rasbore heteromorpha, 5 microrasbore erythromicon, svariate red cherry, 2 caridine japoniche, 1 platy corallo (lo so non c'entra niente ma è il primo pesce che ho preso!) e lumachine infestanti. "

hai troppi pesci in 20 lt (anzi...... avevi!) -20

...non hai messo un antialghe, vero?

ciao, ba

thorgain
25-11-2009, 21:57
No niente antialghe.. La lampada è molto potente e avendola messa da poco pensavo ad uno stress eccessivo sui pesci.
I valori sono quelli che ho sempre avuto e che avevo anche durante la moria, per questo non pensavo ad un problema acquatico. Domani ricontrollo.
Avete ragione sul numero di pesci.. Il platy se sopravvive finisce in un'acquario di amici, e sto pensando di rivedere totalmente la fauna dopo un periodo di pausa..
Oggi niente morti, vi tengo aggiornati!!

thorgain
26-11-2009, 03:45
Per i cambi uso l'acqua di rubinetto (che dalle mie parti è molto buona) trattata con un prodotto apposito della wave. Ma volendo inserire acqua proveniente da un impianto ad osmosi, come faccio a portare la stessa a gh kg e ph desiderati prima di inserirla in acquario? Cioè, avendo dei valori stabili, non rischio di diluire troppo il gh e il kh?

babaferu
26-11-2009, 11:47
Ma volendo inserire acqua proveniente da un impianto ad osmosi, come faccio a portare la stessa a gh kg e ph desiderati prima di inserirla in acquario? Cioè, avendo dei valori stabili, non rischio di diluire troppo il gh e il kh?

si, infatti eviterei e continuerei a usare per i cambi la solita acqua.
in alternativa, devi aggiungere i sali (ma se l'acqua di rubinetto è buona, perchè mai?)

ciao, ba

Ps: da come scrivi i valori, sospetto che usi le striscette.... sarebbe meglio farli con un test a reagente, almeno sta volta (se non vuoi acquistarli, accertati che il negoziante usi quelli -almeno no2 e no3)

thorgain
26-11-2009, 18:03
Ps: da come scrivi i valori, sospetto che usi le striscette.... sarebbe meglio farli con un test a reagente, almeno sta volta (se non vuoi acquistarli, accertati che il negoziante usi quelli -almeno no2 e no3)

Beccato in pieno! Infatti sto studiacchiando il topic sui test per comprare quelli più affidabili.
L'idea dell' impianto ad osmosi deriva dal fatto che ho una piccola idea di sostituire la fauna con dei cardinali o un piccolo ramirezi e per questo mi serve una durezza molto bassa.. Ma non troppo!!

thorgain
27-11-2009, 11:04
Altro giorno senza morti apparenti..
Il piccolo galaxy continua ad avere quell'escrescenza bianca sulla branchia sinistra..
Nessuno mi sa aiutare?

crilù
27-11-2009, 12:07
Escrescenza bianca è molto vago...una foto puoi metterla?