PDA

Visualizza la versione completa : Ricomincio da........Betta!!!!


newlife60
21-11-2009, 18:58
Salve a tutti,
alcuni di voi già mi conoscono in quanto un po' di tempo fa ho chiesto consigli sulla mia vasca nella quale erano presenti diverse varietà di pesci (classico fritto misto). Dopo i numerosi vostri consigli e su suggerimento di un ragazzo che lavora in un negozio specializzato di Pomezia (vicino Roma), mi sono deciso a rifare tutta la vasca. Ho riportato a lui tutti i pesci del mio acquario ed ho rifatto tutto il layout, orientandomi su una vasca ADA. L'unico esemplare rimasto del vecchio allestimento è il mio Betta Slendens (attualmente parcheggiato in una vaschetta piccola in attesa della partenza della vasca grande). Come potete vedere dalla foto e leggere nel profilo, la vasca vorrei dedicarla al mio Betta e a qualche altro pesce della sua specie o almeno del suo stesso biotopo asiatico, oppure con pesci compatibili con ambiente, valori e carattere. Cosa mi consigliate?
La vasca è stata attivata il 7-11-2009 con metà acqua della vecchia vasca e metà rubinetto. Da allora metto ogni giorno 10 gocce di Grren Bacter ADA. Il 16-11-2009 ho effettuato un cambio totale con 50 osmosi e 50 rubinetto. Il 20-11-2009 ho aggiunto i sali della SHG Amazonas salt nella misura di un misurino ogni 20lt (5 misurini per 100lt)disciolti in osmosi. CO2 a 20 bolle/minuto
I valori attuali dell'acqua sono: PH6.5 KH3 GH4 NO2 <0,3 NO3 25
Che ne pensate? Valori bassini eh?

Grazie
Attilio

hyolo
22-11-2009, 22:59
perchè hai fatto il cambio totale dell'acqua?
adesso ti tocca aspettare ancora #23

newlife60
22-11-2009, 23:44
Beh, sinceramente mi è stato detto dal negoziante in quanto avevo cambiato proprio tipologia di vasca e quindi con quel tipo di fondo particolare sarebbe stato necessario e distanza di una decina di giorni. Il prossimo cambio lo dovrò fare il 26 Novembre con acqua osmotica totale + la stessa quantità di sali. L'unica cosa che ho variato da ieri è stato diminuire la quantità di CO2 portandolo a 6 bolle/minuto in modo da alzare un po' il ph e il kh. Cosa ne pensi?
Saluti
Attilio

hyolo
22-11-2009, 23:46
potrei sbagliarmi,ma secondo me non ha senso..perchè usare acqua osmotica e aggiungere i sali?
hai provato a misurare i valori della tua acqua di rubinetto?

islasoilime
23-11-2009, 02:55
Mi pare di capire che la vasca deve rimaturare.
I cambi da una parte saturano il fondo, cosa che devi fare, dall'altra rallentano molto la maturazione.
Se mi permetti dei consigli meno interessati, rispetto a quelli del negoziante sicuramente competente ma anche venditore, ti consiglio di non fare più cambi.
Per integrare il fondo, visto che i sali già li hai usati, scioglili in un bicchiere d'acqua dell'acquario e poi riversa il tutto in vasca. Cosi non fai il cambio.

Poi quando smette di assorbire il gh, continuerà ad assorbire solo il kh, allora integri con sali specifici del kh oppure solo bicarbonato di sodio(quello da cucina) meglio se mischiato con biscarbonato di potassio che trovi a pochi spicci in farmacia!

Quando il fondo smette di assorbire se vuoi abbassare ulteriormente le durezze fai un piccolo cambio con acqua osmotica.

Finche il fondo non è saturato, il kh oscillerà, e quindi la co2 non puoi regolarla.
Staccala o mettila al minimo.
La co2 agisce solo sul ph, il kh in vasca è un valore praticamente fisso, a parte quando un fondo allofano come ada te lo assorbe in fase di allestimento.

newlife60
23-11-2009, 13:01
Allora, ho rimisurato ora i valori che sono i seguenti: PH 6.5 KH3 GH4 NO2 <0,3 NO3 25. Per rimaturazione della vasca intendi i Nitriti? I cannolicchi presenti nel filtro sono quelli "vecchi", cioè già maturati (spero di non avere detto stupidate).
A me sembra che la vasca stia andando bene non vi pare?
Mi chiedevo: questi valori sono buoni per reinserire il mio betta?
Saluti
Attilio

newlife60
23-11-2009, 13:11
Dimenticavo.. vi posto anche i valori relativi all'acqua di rubinetto e quella di osmosi:
RUBINETTO: PH8.5 KH6 GH 4 NO2< 0,3 NO3 25
OSMOSI: PH5.5 KH3 GH2 NO2<0,3 NO3 0

Immagino, e correggetemi se sbaglio, che il prossimo cambio d'acqua consigliatomi nella forma totale a base di osmosi + sali serva soprattutto ad abbassare i nitrati, visto che quando ho rifatto la vasca ho messo 50% del vecchio allestimento+ 50% rubinetto (con nitrati a 25), il 1° cambio con Osmosi + 50% rubinetto (quindi ancora con nitrati a 25). Il prossimo cambio dovrebbe risolvere il problema nitrati.. o no?
Grazie come sempre per la vostra preziosa collaborazione.
Attilio

islasoilime
23-11-2009, 19:55
Ma il tipo ti consiglia senza spiegarti perchè? #23 forse perchè non lo sa nemmeno lui..

Allora ti spiego perchè secondo me non stai facendo delle cose molto sensate, a meno che non t'importi di aspettare un sacco prima di inserire i pesci.

Hai messo un fondo nuovo, quindi tutta la flora batterica in vasca si deve ricreare. La flora batterica è anche direttamente in acqua, vero, tu hai messo 50% della vecchia acqua(e 50 rubinetto spero biocondizionata e/o decantata a dovere sennò il cloro ti uccide pure i batteri nel fitro oltre a quelli nell'acqua), però poi dopo hai cambiato tutta l'acqua, quindi molto probabile che nel fondo non si sia ancora installata la flora batterica.
Quando succederà il filtro potrebbe farcela a tenere da solo i valori sotto controllo, ma potrebbe anche non farcela. Insomma a vasca pronta, per sicurezza, ti troverai a dover aspettare ancora la maturazione, senza poter peraltro capire perchè difficilemnte con il filtro già attivo si vedrà un vero e proprio picco dei nitriti classico.

Poi magari va tutto bene in particolare se all'inizio inserisci (come si dovrebbe fare sempre) solo 2-3 pesci alla volta. Però dall'ultimo cambio totale io personalmente aspetterei prima di mettere pesci in vasca.

Detto questo, i cambi ti sono stati consigliati totali per il seguente motivo: il fondo ada ti assorbe i sali in modo diseguale e ti lascia un acqua sbilanciata.
Per rimettere a posto i valori devi, come ti dicevo, intervenire a ribilanciare i singoli sali e non puoi usare la miscela in cui tutti sono già mischiati.
L'approccio del tuo negoziante è: Cambi ogni volta tutta l'acqua mettendo dentro quella giusta, il fondo ti assorbe i sali sballando i valori, tu la ricambi tutta un'altra volta, e cosi via finchè non ha smesso di assorbire.
Tieni conto che non è detto che al prossimo cambio totale sei a posto, anzi..

Insomma è un approccio che sicuramente funziona, ma ha un bel pò di svantaggi:
-ogni volta cambi un casino d'acqua per mettere dei sali quando potresti mettere gli stessi sali sciolti in un bicchiere.
-Compri acqua da osmosi, fai avanti e indietro con taniche, per poi reindurirla coi sali, allora andava bene anche quella di rubinetto ben decantata e biocondizionata.

Tieni conto che a questi terricci, puoi dare il grosso della saturazione comodamente in un secchio(che è molto più gestibile) prima di metterlo in vasca.
Facendo le cose per bene si fa anche velocemente, sia coi sali che con quella di rubinetto. qui il problema dell'assorbimento sbilanciato non si pone perchè quando l'acqua inizia a essere troppo sbilanciata la cambi tutta(però in un secchio parliamo di qualche litro, non un acquario intero!!)

Il discorso nitrati subentra ad acquario popolato: i pesci sporcano, il filtro smaltisce i nitriti tossici li trasforma in nitrati moolto meno tossici.
Quindi i nitrati in teoria si accumulano in vasca, e per toglierli si cambia un pò d'acqua(20% è un buona percentuale) con la frequenza necessaria imposta dalla velocità di accumulo di nitrati.
Cambi più grossi si fanno solo in casi di emergenza, sempre meglio cambi piccoli e frequenti.
Inoltre le piante assorbono i nitrati come principale nutrimento, va da sè che un acquario dove le piante crescono bene e velocemente, a parità di popolazione ha bisogno di cambi meno frequenti.

Spero di essere stato chiaro
#24

newlife60
23-11-2009, 20:45
Per essere stato chiaro lo sei stato, eccome :-) !!!! Purtroppo sono io che so "de coccio" come se dice a Roma. Comunque, premesso che io di fretta proprio non ne ho (memore di errori passati), l'intenzione di far partire questa nuova vasca con tutte le precauzioni possibili e immaginabili è prioritario per me. Temo che mi sia sfuggito un particolare che non ho detto e che forse può essere importante e cioè è che dal 7 Novembre metto 10 gocce di Nature Acquarium goods green bacter (1 goccia ogni 10 litri) ed ho finito il trattamento proprio ieri (22 Novembre). Questo trattamento non dovrebbe aver instaurato una buona flora batterica? A questo punto sto aspettando di fare la prossima mossa che dovrebbe essere appunto il cambio totale da fare Giovedì prossimo. Dici di lasciar perdere e di continuare a monitorare i valori prima di andare avanti? L'unico che risentirà di questo lento processo di attivazione è il mio piccolo Betta ansioso di passare dal monolocale in qui vive ora alla mega vasca.
Spero di essere stato chiaro anche io... mmmmm me sa de no!!!!
Grazie

Attilio

islasoilime
23-11-2009, 22:13
Vabbè ben vengano gli attivatori batterici, ma in realtà i batteri si trovano dovunque in natura. Nel tuo caso poi, il filtro già ha i batteri necessari per iniziare a colonizzare il fondo.
Dal 7 al 22 novembre son due settimane, una maturazione ha bisogno di minimo minimo un mese. Nel tuo caso è vero partivi con il filtro già maturo e metà acqua della vasca(quindi in teoria eri a posto popolando piano piano)
Ma, ripeto, hai cambiato l'acqua completamente,e questo interrompe la colonizzazione della vasca.
Insomma diciamo che hai una flora batterica un pò incognita. Non sai a che punto è il fondo,molto probabilmente indietro, ma sai che il filtro è maturo e va bene. Speriamo che il fondo abbia un peso minore rispetto al filtro nel filtraggio biologico totale della tua vasca.. Il filtro dovrebbe farcela da solo, ma la sicurezza non c'è!
Per questo io conterei per sicurezza i giorni dall'ultimo cambio.
A maggior ragione visto che non hai fretta..