Visualizza la versione completa : Laguna a LED: aggiornamento foto pag. 11
Eccomi quì a descrivere l'inizio di quest'impresa, ovvero l'allestimento di una vasca dedicata al biotopo (nei limiti delle mie possibilità nozionistiche) della laguna corallina tropicale....
La parte tecnica è composta da:
- vasca da 250lt lordi (100*50*50)
- sump da 70lt lordi circa
- DSB da 12cm di Caribsea Aragamax sugar (54kg) e Caribsea Ocean direct sugar (9kg)
- rocce vive 20 kg circa (anche se sono biologiche mettiamole in tecnica :-) )
- schiumatoio H&S 110 f2000 (rimarrà praticamente spento, l'ho preso per sicurezza)
- Hydor Seltz L40 come risalita
- 2 Marea 3200 (sostituite con 2 Koralia 4000)
- riscaldatore Jager 150w
- plafoniera LED da 108w, 36 led totali (28 bianchi e 8 blu)
Per la parte biologica andrà sulla sinistra una parete di Caulerpa sertularioides che ovvierà insieme al DSB e alle rocce, all'assenza dello schiumatoio...sulla destra ci sarà la rocciata, devo ancora decidere come farla, mentre al centro ci sarà una zona di sabbia libera...
Le bestie che ospiterò saranno:
- coppia di ocellaris
- coppia di Nemateleotris magnifica
- coppia di Synchiropus stellatus a vasca più che matura
direi basta così, anche se sogno di inserire una coppia di Doryrhamphus dactyliophorus, ma non sò se è fattibile.... #24
I coralli saranno:
- Clavularia viridis
- discosomi vari
- Sabellastarte sanctijosephi e simili
- Trachyphyllia geoffroyi
- Tridacna derasa o crocea (ma sono alquanto dubbioso sul loro inserimento)
Poi ci saranno un paio di Calcinus elegans, qualche stella...
Che ne dite??
Intanto posto una foto della vasca con ancora metà acqua, è solo per dare un'idea :-))
la plafo dove l'hai presa
cmq complimenti per il progetto
Jonny85, bel progetto, come mai non c'è lo schiumatoio e niente sps(ci sono anche loro nella laguna)?
la Nemateleotris magnifica è un pesce di acque profonde, dai 25 ai 70m, quindi non è di questo biotopo
;-)
Grazie! :-)
LOLLO77, l'ho presa su un sito che tratta materiale elettronico e led, fanno anche plafo su misra, se vuoi ti dò il link in MP...
UCN PA, non voglio mettere lo schiumatoio, perchè in laguna di accumuli ce ne stanno e quindi anche nitrati e fosfati...già c'è il DSB, la caulerpa e le rocce, se ci metto pure lo skimmer mi diventa un ambiente troppo privo di nutrienti....
Io sapevo che stava tra i 6 e i 50mt di profondità... #24 dove lo hai letto? se hai qualche fonte da farmi vedere anche in generale te ne sarei molto grato, perchè di info in giro ce ne stanno poche...ho consultato diversi libri ma non ho avuto molte risposte....
janco1979
20-11-2009, 22:54
io lo schiumatoio lo metterei in tutti i modi...poi lo regolerei anche asciutto come schiumato,ma lo metterei..
janco1979, devo fare delle prove :-)
Infatti l'ho messo, ma il mio scopo è regolare l'ambiente in modo da eliminarlo....
franklin
20-11-2009, 23:32
in laguna i valori fisiochimi dell'acqua sono gli stessi del cresta del reef...c'è solo piu' particolato e la temperatura in alcuni casi può essere piu' elevata.Ma nitrati e fosfati non cambiano,quindi lo skimmer lo metterei.Anche perchè non possiamo paragonare il mare ad un acquario:giusto per fare un esempio, in vasca hai la necessità di eliminare le molecole che i coralli emettono per contrastare lo sviluppo di specie concorrenti,molecole che riduci tramite la schiumazione(e l'uso di carbone..)
franklin, il ragionamento che ho fatto è il seguente:
laguna ----> ambiente relativamente chiuso rispetto alla cresta --->accumulo di particolato, resti e scarti che possono provenire dal reef ---> aumento di nutrienti ---> crescita di macroalghe---> animali più resistenti a sbalzi di valori e "peggiore" qualità dell'acqua ---> gestione basata principalmente su sabbia, rocce e caulerpa....
Sicuramente ci sarà qualcosa che mi sfugge, ma su carta dovrebbe andare.... :-))
Non sò quanta caulerpa dovrei mettere per bilanciare il tutto, dato che è a questa, principalmente, che affiderei il filtraggio, dovrò fare delle prove....male che va la estirpo (se ci riesco) e metto a manetta lo schiumatoio!!
a me sembra una luce molto debole #24
geribg, cosa intendi? :-))
Jonny85, mi sono confuso, la N. decora vive dai 25 a 70m, mantre la N. magnifica dai 10 ai70m, ma non si trova mai in laguna, lo ho letto da diverse parti, adesso lo sono andato a rileggere su una rivista
;-)
UCN PA, ne sei sicuro? mmm....allora dovrò rivedere un pò la popolazione...
P.S. che rivista è?
Jonny85, sicurissimo, mp per la rivista ;-)
Ok attendo il MP :-)) e che mi dici invece del Ptereleotris evides? l'ho incluso nelle specie di laguna....
Hai per caso altre info utili su specie di laguna, ecc??
Franpablo
21-11-2009, 01:08
lo skimmer lo metterei...anche per un discorso di ossigenazione
Jonny85, arrivato mp? purtoppo non so dirti del Ptereleotris evides credo abiti sia la scarpata esterna che le lagune, ma non ne sono sicuro, ci sono diversi pesci che vivono nella laguna, credo che le valenciennea dovrebbero stare nella laguna, ma ci sono tanti altri pesci
;-)
UCN PA, no il MP non è arrivato...
Sì, ci sono molti pesci, anche diversi chaetodon, però per la mia vasca non vanno....
Delle valenciennae non ho trovato riferimenti....mah...
Grazie, comunque!
io avrei molto da ridere sui pensieri che ai fatto....
per es..
ambiente relativamente chiuso rispetto alla cresta --->accumulo di particolato, resti e scarti che possono provenire dal reef ---> aumento di nutrienti
secondo me non è che ci va tanto a nozze il discorso che ai fatto...
e poi lo skimmer DEVI metterlo,anche solo per il fatto che ti serve per saturare l'acqua di ossigeno....
questa è la mia opinione...non vorrei essere stato troppo diretto... :-)
Scusate la domanda probabilmente imbecille, ma per l'ossigeno non basta la caulerpa?
auz, figurati, non sei stato troppo diretto! :-) Però mi piacerebbe sapere cosa hai trovato di errato nel ragionamento...
D'accordo, poi, che con lo schiumatoio immetti ossigeno, ma già ne viene aggiunto con il movimento superficiale, inoltre, come suggerito da livia, la caulerpa dovrebbe produrne un quintale...
OT: livia, è una bombina nostrana quella che vedo smanazzare nella foto in firma, o sbaglio? :-))
Jonny85, le barre vengono da bologna? Mi sembra di riconoscerle.... #24
Jonny85, a me risulta che è stato inviato ed è stato letto #24 #24 #24
tu pensa a un pesce che ti piace e poi vedi se si trova in laguna o nel reef esterno
;-)
Jonny85, mi sta venendo in mente un pesce: le bavose, la + bella secondo me è escenius bicolor ;-)
Auran, sì vengono da Bologna! ;-)
UCN PA, l'ecsenius è di laguna?
Comunque dovrò continuare le ricerche...tanto c'è tempo! :-))
Jonny85, si anche di pozza di marea ;-)
Mmm interessante....scusami, non che non mi fidi di te :-)) ma dato che vorrei fare tutto il più scientifico possibile, sapresti dirmi dove hai trovato quest'info? Così imparo qualcosa in più...
Grazie... :-)
P.S. il MP non mi è arrivato, comunque...
OT: Jonny85, si è una Bombina variegata pachypus nelle mie mani :-)
Jonny85, è giusto che non ti fidi :-)) ma non so dirti dove lo ho letto, comunque credo che si legge ovunque che le bavose si trovasno anche nelle pozze di marea,
prova a guardare su fishbase ;-)
livia, che figata! :-))
UCN PA, sì, d'accordo che in generale le bavose si trovano anche nelle pozze, però volevo sapere nello specifico se quella poteva trovarsi in laguna :-) anche perchè di bavose conosco più quelle nostrane che quelle tropicali, magari quelle preferiscono il reef :-)
Ok, l''Ecsenius bicolor vive in laguna a profondità di 1- 25 mt quindi è un buon candidato!
Nemateleotris magnifica invece dovrebbe stare sulla scarpata esterna del reef, secondo fishbase, quindi sarebbe da scartare....
Jonny85, ma riesci ad entrare su fishbase? io in questi giorni no!!!! -04 #24 #24 #24
Sì ci riesco ma è di una lentezza esasperante....
Jonny85, strano a me non entra proprio, ti ho rinviato mp
[quote="Jonny85"]Grazie! :-)
LOLLO77, l'ho presa su un sito che tratta materiale elettronico e led, fanno anche plafo su misra, se vuoi ti dò il link in MP...
Bella plafoniera.......puoi mandarmi il link #17 grazie
Rengiu, ti ho mandato MP...
Tetr4kos
22-11-2009, 19:43
Jonny85,
anche a me!!!
;-) Molto interessante.....la mia vasca è 120x50x60....con i led .......quando si potrebbe spendere x la plafoniera??????????? #22
:-D :-D manco fossi un rappresentante del negozio!
Tetr4kos, hai MP... ;-)
Rengiu, ti conviene mandare loro una mail o chiamarli, sono molto disponibile e ti daranno tutte le informazioni che vorrai...dipende, comunque, da che coralli alleverai....se vuoi tutte acropore la spesa comincia a farsi sentire...
riguardo al discorso dell'ossigeno secondo me è un rischio,ma mi fermo qui..
non ho mai provato.... #24
okkio all'escensius bicolor che a volte puo saltare...per il resto x il biotopo che vuoi fare puo andare...
auz, grazie dei consigli, mi sarebbe anche piaciuto capire il perchè delle critiche al progetto, sono sempre ben accette :-)
Rimane comunque una prova, vedremo come andrà! :-))
se la ditta è quella che penso io...io aspetterei nel prendere le barre....e opterei per le prossima soluzione...Ovvero non piu barre ma plafoniera come si deve...
almeno io ho fatto così.... #22
Auran, che intendi con plafoniera come si deve?
Jonny85, perdonami non volevo sminuire le barre. #12 ...per plafoniera come si deve intendo una soluzione unica...Stile Plafo T5 ATI...completa di alimentatori interni( cosa che nelle barre penso siano esterni) e controller elettronico dei led...
i Led sono sempre quelli...ma cambia tutto il resto...ovvio è che è una soluzione anche piu costosa... se non sbaglio le barre sono anche senza lenti vero?
Per il resto che dire...per me son prodotti validi..ci credo molto in questa tecnologia ma ancora parlo poco per la zero esperienza maturata....l'ho avuto in vasca solo 30min...ma c'erano delle cose che secondo me dovevano migliorare in termini di diffusione...
Auran, tranquillo, non l'ho presa come un'offesa! :-))
Ah, ok, sì infatti gli alimentatori sono esterni, ma nell'insieme è piacevole da vedere...essenziale direi :-)
Sì, sono senza lenti, anche se alla fine non sono riuscito a capire se sono meglio o no... #23
Jonny85, io le ho viste con le lenti strette...la diffusione della luce non era omogenea...quindi in quel caso meglio senza....questo solo visivamente...senza dati alla mano...
Infatti è quello che mi lascia perplesso....i led di questa plafoniera dovrebbero avere un angolo di 120°, quindi la luce è bella diffusa....comunque stiamo andando OT :-))
Jonny85, nel senso che da quello che scrivevi,ambiente chiuso,ecc ecc mi sembrava un po esagerato...
tutto qui,una laguna e sempre ugualmente un ambiente perfetto,dove i valori sono prossimi se non uguali per certi versi alla barriera,singoli casi a parte...
auz, ammetto di non conoscere bene le lagune tropicali, ma se in linea di massima assomigliano a quelle delle altre parti del mondo, sono tutt'altro che un ambiente perfetto, nel senso che già di per sè il termine laguna indica uno spazio relativamente chiuso, separato dal mare, quindi sarà soggetto a sbalzi di salinità, temperatura, ossigeno e quindi anche di nutrienti, visto anche che sono a contatto con il reef e ne accumulano i detriti....
A quanto ne so la laguna ha un enorme potere tampone per le sostanze di scarto e per i detriti (grazie anche e soprattutto alle alghe), quindi è in grado di sopportare il carico organico proprio ed in più quello che il reef gli riversa dentro....è per questo che i valori sono simili alla cresta del reef, proprio perchè la struttura biotica e abiotica permettono un assorbimento notevole di nutrienti, superiore a quello che si può trovare nella cresta...
Se ho detto cavolate fermatemi! :-D
Anche perchè non sono riuscito a trovare una foto esplicativa di una laguna dell'oceano indiano, quindi magari sto dicendo una marea di cavolate...
Aggiornamento: ho cominciato a mettere la sabbia, ne avrò messa 5kg.....ci vuole una marea di tempo per pulirla!
Ho provato con la fodera del cuscino ma l'acqua passa poco e non pulisce niente, l'unica è metterla in una bacinella e sciaquarla con la santa pazienza.....non so se sia normale, ma anche dopo il 20° risciacquo l'acqua era sempre biancastra, certo non come all'inizio, perchè faceva proprio una schiuma densa...comunque l'ho messa in vasca e non ha sporcato troppo l'acqua...
A questo proposito vorrei sapere una cosa: ho letto da qualche parte sul forum che viene usato un tubo per farla scendere senza alzare il polverone.... ma come cavolo fate?? :-D
Quando si bagna quella maledetta diventa cemento....quindi ho provato a metterla così com'è, facendola cadere a pioggia e devo dire che non ci sono stati problemi....
L'acqua continua ad essere un pò lattiginosa, ma credo (spero) sia normale....ci sono stato 2 ore ed ho fatto 5kg, ne devo fare solo altri 55kg!! #23
Ecco una foto di come era prima e di come è adesso:
http://img517.imageshack.us/img517/7162/img3035j.jpg
http://img269.imageshack.us/img269/5319/img3046b.jpg
Vabbè, non è un paragone molto valido, prima era piena a metà e con bollicine sui vetri, ma nella seconda si vede l'acqua lattiginosa....
Visuale notturna.....
http://img338.imageshack.us/img338/5180/img3055s.jpg
Jonny85, Le lagune tropicali che ho visto di persona... principalmente maldiviane e qualcuna caraibica erano caraterizzate da:
- Fortissima illuminazione
- Presenza di SPS a "isole" (sopratutto acropore e porites) ...rarissimi LPS
- Forte presenza di pesci in simbiosi con SPS (pomacentridi in primis)
- Corrente modesta (tranne in alcuni momenti del cambio di marea)
- Forte presenza di acanturidi "di passaggio", sopratutto giovani
- Presenza di balistidi in età giovanile e piccoli pesci palla.
- Ovviamente molti animali da "sabbia"
Ciao
Tanto per darti un'idea...
http://img410.imageshack.us/img410/7947/hpim3062c.jpg
By wurdy (http://profile.imageshack.us/user/wurdy), shot with hp photosmart 735 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=hp+photosmart+735&make=Hewlett-Packard) at 2009-11-16
http://img403.imageshack.us/img403/8898/hpim2997.jpg
By wurdy (http://profile.imageshack.us/user/wurdy) at 2009-11#24
Wurdy, io ero a conoscenza di tutti i punti da te elencati, tranne per quelli riguardanti SPS.... siete già in due a dirmi che in laguna non ci sono LPS ma SPS, non che non mi fidi, intendiamoci (date anche le foto :-)) ) ma è in netta contrapposizione con quello che credevo.. #24
Dovrò rivedere un pò il tutto, allora....
A proposito, hai per caso qualche panoramica della laguna? per farmi un'idea....
Grazie...
edit:
Mi chiedo, però a questo punto, dove si possano trovare LPS, dato che si insabbiano....se non stanno in laguna e non possono stare sul reef... #23
Wurdy, ..Dovrò rivedere un pò il tutto, allora....
è per questo che ti ho dato due info ...se vuoi fare un biotopo fedele, almeno che sai come è fatto ;-)
Wurdy, scusa se ti tartasso, ma dato che ti sei offerto... :-)) ti ricordi per caso che specie di coralli hai incontrato (parlo solo delle maldive, dato che mi interessa la zona indiana) e che forma aveva la laguna? se mi dici il posto dove sei stato magari dò un'occhiata con google earth :-)
I rari LPS che hai visto cos'erano? Se ti ricordi altri particolari, come le specie di pesci (non quelle più grosse, ma quelle adatte ad una vasca come la mia), ecc ne sarei mooooolto felice!
Grazie ancora!
Jonny85, Dove sono stato di LPS in laguna proprio non ne ricordo... principalmente SPS e qualche molle (Sarco)
Le foto che ti ho messo le ho fatte ad ASDU...qui trovi qualcosa : http://images.google.it/images?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&um=1&q=asdu&sa=N&start=0&ndsp=21
Pesci ti ho già detto, pomacentridi come in foto, giovani acanturidi in banchi, e altri pesci grandi non da acquari (trigoni, squali, balistidi e carangidi)
Mmm...allora ho visto su google earth dove si trova Asdu, però non è che si possa dire proprio laguna, diciamo che ha un'insenatura....io intendo una cosa tipo Rasdu (sempre da google earth), ovvero una zona di mare parzialmente separata dal resto....ora però non sò come possa essere quella di laguna, magari è identica a quella dove sei stato tu :-)
Ecco un'immagine ad alta risoluzione di Rasdo (Rasdhoo)...
http://www.oceandots.com/gmv.php?lat=4.295&long=72.980&place=Rasdhoo
Mi stò un pò incartando.....d'accordo che ho tempo, ma non riesco ad avere un punto fermo...
Di pesci intendevo se ti ricordavi ad esempio quelli da sabbia.... :-)
Jonny85, si dice "laguna" tutta qella parte di mare con fondale sabbioso di max 1,5 mt di profondità compresa tra la costa e il reef....indipendentemente dalla forma.
Su isole grandi la zona di laguna è una fascia di 20/100 mt lunga anche chilometri. ;-)
Ok, comunque ho visto foto del fondale di Rasdo e pure lì ci stanno affioramenti di acropore con dascyllus che gironzolano attorno...
D'accordo allora gli SPS ci sono, devo solo riuscire a capire quali specie... mi chiedo solo perchè non ci siano LPS......
Jonny85, io ti consiglio di fare DSB con poche rocce che formano uno o + isolotti, dove ci metterei principalemente SPS e se ti piacciono quelche molle magari alla base, il tutto deve essere molto arioso con tanto spazio libero, una cosa fatta bene verrebbe fig**a, io mi sono pentito di non averlo fatto
il fatto è che come dice Wurdy nella laguna ci sono sopratutto pesci giovani che da adulti abbandoneranno questo biotopo, io metterei
coppia di Synchiropus stellatus anchw da subito, non sono cossi problematici come gli splendidus
coppia di valenciennea della specie che + ti piace o una coppia di phalena
coppia di Amblyeleotris della specie che ti piace di +
coppia di ocellaris
UCN PA, il layout l'ho descritto in prima pagina, lo farò come dici tu ma con la caulerpa, che credevo fosse abbondante in laguna (e ne sono ancora abbastanza convinto :-) ) ma devo fare altre ricerche...
Il tuo elenco di pesci è simile a quello che avrei fatto io, con una modifica, non metterò smuovitori di sabbia (al massimo lo stellatus, a proposito perchè dici che non "problematico"? è sempre un synchiropus :-) )...
lo farò come dici tu ma con la caulerpa, che credevo fosse abbondante in laguna (e ne sono ancora abbastanza convinto.
Mai visto un'alga in laguna ;-)
occhio alle valenciannae con un DSB ..... ti fanno un casino ;-)
Jonny85, ho seguito il tuo elenco :-) seguendo i miei gusto non metterei pagliacci
la valencienea non fa sempre casini, la mia per esempio non li fa, ma forse è inutile rischiare, meglio una coppia di signigobius biocellatus una coppia di phalena
i sinchiropus probleatici sono lo splendidus e il picturatus, quelli di laguna come lo stellatus è molto + semplice e vorace
l' Amblyeleotris senza il gambero simbionte non crea problemi con la sabbia, si sceglie solo una tana alla base della rocciata senza fare nemmeno la buca
neanche io ho mai sentito che ci sono delle alghe nella laguna #24
Scusate, ma esattamente cosa intendete per laguna? Perché se parlate del tratto di mare compreso tra la costa e il reef costiero è ovvio che non ci siano alghe (o comunque sono pochissime), ma nelle lagune vere e proprie a quanto ne so io le macroalghe ci sono... #13
GROSTIK, sì, grazie, infatti avevo specificato che non metterò bestie grufolatrici proprio per lasciare in pace il DSB ;-)
Comunque, rileggendo tutte le pagine, ho notato che in effetti non ho spiegato bene cosa vorrei fare in questa vasca:
il mio obiettivo è quello di ricreare quello spazio parzialmente separato dal mare (per separato intendo tramite barriere litoranee che tendono a chiudere la "grande pozza" che si viene a creare dietro, quindi in questo caso parlo della barriera corallina) con il quale comunica grazie a canali o passaggi di qualunque tipo.
Per "laguna" intendo, quindi, quella zona di acqua praticamente separata dal mare, a corrente moderata (determinata principalmente dalle maree), con sabbia, profondità media bassa (diciamo massimo 2 mt), sbalzi di valori e discreto particolato....
Queste zone, quindi, devono necessariamente ospitare alghe e/o fanerogame marine a causa del particolato che produce nutrienti, oltre a quelle specie di animali adatte a queste condizioni, quindi coralli robusti e pesci da sabbia o alghe (intendo pesci stanziali, non migratori, occasionali, ecc...).
Dicendo che c'è particolato, però, non dico che i valori siano pessimi: grazie all'enorme potere assorbente delle alghe, ecc, infatti, si possono trovare anche alcuni Syngnathidae, che si attaccano proprio alle alghe, oppure alcune tridacne....
Forse ci siamo persi sul termine laguna, ad esempio dalle foto di Asdu io la chiamerei insenatura o baia, quella zona che rientra... :-)
si le bavose tipo salarias le ho viste di persona nei buchi del reef tirati fuori dalla marea
Ok grazie per la testimonianza, locals... :-)
Intanto aggiorno mettendo le foto della parte tecnica....
http://img8.imageshack.us/img8/4697/img3070ey.jpg
http://img121.imageshack.us/img121/151/img3072e.jpg
UCN PA, ma tu hai un DSB?
io ne una di valenciannae (mangia di tutto) ma non penso mi metterla nel prox reef gestione DSB :-)
GROSTIK, purtoppo non ho un DSB, solo una spolverata, mi ha dato problemi solo all' inizio quando mi ha sommerso una rocia di sabbia, adesso non lo fa +, non mi ha mai alzato polveroni e si comporta benisimo, ho il fondo perfettamente bianco e pulito
:-))
io pure adesso ho un BB e mi tiene pulita la sabbia (1 cm scarso)ma i primi tempi mi alzava un polverone ..... anche se mi dispiace darla via #24 ..... ma con il DSB non è comp #07 se poi mi fa casino chi la riprende dalla vasca .....
scusate l'OT :-))
Jonny85,
se vuoi foto di laguna,pero' solo maldiviane dimmelo....ne ho dei vagoni....è gia da un po che vado al mare lì.....
quello che ti volevo dire io è stao gia riassunto,per il resto ti consiglio solo di documentarti bene....
sinceramente di alghe non ne ho proprio mai viste....
in compenso su ogni piccolo pezzo di roccia sperso qua e la nella sabbia di coralli ne ho visti tanti.....se posso sbilanciarmi,piu poccy e stylo che acro...
certo non c'e la corrente che c'è sulla cresta del reef,ma ti assicuro che di corrente ce ne è abbastanza da far soppravvivere gli sps...e bene...
auz, le foto mi interesserebbero, grazie!
Però vedi se intendiamo la stessa cosa parlando di laguna :-))
Però vedi se intendiamo la stessa cosa parlando di laguna :-))
Non so cosa tu intenda per laguna prospicente la barriera corallina, ma, come ti avevo già indicato, la laguna è la parte di mare a fondo sabbioso con basso fondale compreso tra la costa e il reef... qualsiasi altra cosa si intenda è cosa diversa ed ha altro nome. Ti allego una foto nella quale TUTTA la parte di acqua chiara in questa foto è laguna. http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.mondomaldive.it/Villaggi_Resort/Dhonakulhi.jpg&imgrefurl=http://www.mondomaldive.it/Villaggi_Resort/Dhonakulhi_Haa.html&usg=__AFhZEJV0FZrnGtFoy5KKSMIH3UU=&h=296&w=450&sz=45&hl=it&start=10&um=1&tbnid=rh5G6p_0dIQChM:&tbnh=84&tbnw=127&prev=/images%3Fq%3Dlaguna%2Bmaldiviana%26hl%3Dit%26clien t%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DN%26um%3D 1
Quella del link tecnicamente non è una laguna, perché per laguna si intende un tratto di acqua quasi completamente chiuso da altra terra (vedi venezia). Il termine laguna in questi casi è utilizzato solo per il turismo, ma non si tratta di laguna, è semplicemente mare...con acqua bassa, ma mare, con forti correnti e caratteristiche simili a quelle del reef...
Una laguna tropicale sinceramente non l'ho mai vista ma se qualcuno di voi ha visitato questi posti..la laguna è ad esempio la parte centrale degli atolli circolari...con corrente molto debole e alghe...
Nel caso di lagune sulla terraferma o su isole, si tratta comunque di tratti di mare chiusi o quasi chiusi, che ricevono acqua dall'esterno (onde del mare che si riversano in laguna...) ma si tratta di ambienti chiusi, con alte concentrazioni di nutrienti, poca corrente, molta luce, molte alghe ecc...
Le zone di mare tra terra e reef non sono lagune perché non sono chiuse da nulla, a meno che il reef non esca dall'acqua impedendo scambi con il mare aperto...
livia, la laguna corallina è quella che ho descritto ... quelli che intendi tu sono ambienti lagunari (Venezia, Comacchio, Orbetello x citarne alcuni) che non c'entrano nulla.
Anche l'altra tua descrizione è limitativa all'atollo vulcanico con pass oceanica tipica delle isole del sud Pacifico.
Comunque sia...chiamatele un po' come vi pare... ;-)
Rimango dubbiosa sul fatto che quella sia una laguna sinceramente, perché non presenta le caratteristiche di un ambiente lagunare, però l'importante è che ci capiamo, e quello che vuole fare lui non è una laguna corallina o come la vogliamo chiamare... ;-)
http://www.flickr.com/photos/gabrielelucentini/sets/72157622089413545/
Queste foto l'ho fatte in laguna...! Moorea e bora bora, come vedete 100% sps e tridacne, acqua bassa, isolotti di roccia ed una miriade di pesci...secondo me l'ambiente più difficile da ricreare in acquario per la forte illuminazione e le caratteristiche delle specie presenti.
Grazie a tutti per gli interventi! Forse, però, non sono riuscito a spiegarmi bene, evidentemente il termine "laguna" da me usato non è corretto... :-)
Per allestire questa vasca cercando di riprodurre il biotopo "laguna", io intendevo, ripeto un ambiente come già descritto.
Comunque senza perderci sull'etimologia della parola, io vorrei fare un'acquario così allestito:
- DSB
- poche rocce
- filtrazione affidata (oltre che a queste due) alle macroalghe
- coralli che sopportano poca corrente, particolato e valori non proprio perfetti
- pochi (e piccoli) pesci
- illuminazione non da cresta del reef
Detto questo, non è importante il nome, come lo potrei riprodurre questo ambiente? Quali coralli, pesci ed alghe sarebbero adatti?
Grazie a tutti per i consigli!
:-))
Jonny85, io per la rociata mi ispirerei a questa foto http://www.flickr.com/photos/gabrielelucentini/3880989408/in/set-72157622089413545/
;-)
#36# #36# #36# Mi è sembrato di essere di fronte ad un enorme acquario!! Una cosa così mi pare ce l'avesse avuta Geronte..anni fa...mi sbaglio?
guardate cosa ho trovato sulla laguna http://www.natureaquarium.it/indiano/uno.htm #24 #24 #24 è un testo affidabile?
si, il sito lo conosco da tanto...c'ho costruito tanti biotopo dolci seguendone i consigli...è molto ben fatto!
Anche se sul caso della laguna, come da lui descritta, non sono daccordo al 100%...o meglio dico solo che le lagune che ho visto io erano l'opposto... difficile, tanta luce, poche alghe e moltissimi sps....
Il sito lo conosco anche io (per il dolce) ed è secondo me molto affidabile (basta guardare che chi scrive gli articoli non è il primo arrivato, ma una schiera di ricercatori e biologi...)
Quella che descrivono li è infatti una vera laguna, quella che i resort chiamano laguna non è una vera laguna, ma semplicemente un tratto di mare, è questo che intendevo io...che poi venga chiamata laguna è un altro discorso, ma in base alla definizione di laguna quella non lo è... #13
Io ho trovato questo..
Laguna
http://img513.imageshack.us/img513/4029/laguna.png
http://img514.imageshack.us/img514/834/laguna1.png
http://img341.imageshack.us/img341/7269/laguna2.png
(le macchie verdi sulla destra secondo me sono alghe...possibile? #24 )
Un mio amico è andato alla spiaggia del dugongo a marsa alam (mi pare si scriva così) e ha detto di aver visto parecchie alghe, ma non è riuscito a fare foto a causa del troppo particolato in sospensione... #13
G@BE, mi sembra che su quel sito si parli proprio di quello che vorrei fare io, anche se la vasca che consigliano è enorme rispetto alla mia....
livia, esatto, quelle che hai linkato corrispondono alla mia idea di laguna #36# hai beccato pure una foto con le alghe...
UCN PA, potrei fare una rocciata tipo quella della foto, infatti, solo che dovrò vedere man mano come disporre le rocce in base allo spazio.....
Altri consigli? #22
Jonny85, sisi, io dico solo quello che ho visto...poi di lagune credo possano essercene di differenti...
la definizione di laguba: Una laguna è un bacino costiero separato dal mare (o dall'oceano) da un cordone litoraneo (sia esso tombolo o lido) e caratterizzato da acqua salmastra e maree.
indiscutibilemnte quella di bora bora è una laguna...pensa che ha un solo sbocco al mare(http://www.geogr.uni-goettingen.de/kus/pics/frzpol/seib70-Bora-Bora-view-from-airplane.jpg)....quella di moorea è pur sempre una laguna anche se gli sbocchi sono 12...ed in nesusna delle due ho trovato LPS o alghe...che erano invece sul reef a profondità un pò più elevate (15 mt circa).
Sicuramente esisteranno lagune più calme in cui la vita degli sps è impossibile...per questo crescono alghe, lps e molli...
G@BE, ok ;-)
Intanto vi aggiorno con una foto della vasca dopo aver inserito tutta la sabbia che avevo, ma, purtroppo mi rendo conto solo ora che è poca! 60kg di sabbia sono pochi! Ora come ora arrivo a circa 8cm, troppo pochi in base alle guide DSB, quindi invece di sperimentare, almeno su questo farò le cose come devono essere fatte, quindi ho ordinato altri 2 sacchi da 13 kg l'uno, dovrebbero bastare per arrivare almeno a 11cm...
Il fatto è che lavandola perde molto e tutti i calcoli che vengono fatti vanno a farsi friggere....
Vabbè, vedremo come andrà...
http://img228.imageshack.us/img228/2849/img3106t.jpg
Finalmente ecco la prima prova della rocciata! dal vivo rende di più, in linea di massima mi piace, ma c'è qualcosa che non va mi sembra troppo massiccia...e non sono neanche sicuro che le rocce siano tutte quelle necessarie! calcolate, inoltre, che poi a sinistra ci sarà la parete di caulerpa...
C'è ancora nebbia, ma si dovrebbe capire....
Commenti? Thanks...
http://img16.imageshack.us/img16/1451/dsc5477.jpg
http://img710.imageshack.us/img710/692/dsc5480.jpg
Jonny85, a me piace, ma avrei messo la rocciata a sinistra per coprire i tubi... ;-)
Auran, grazie! La rocciata non la posso fare a sinistra, perchè lì ci andrà una parete di caulerpa alta fino al pelo dell'acqua, quindi ci penserà lei a coprire i tubi... :-))
alessandros82
08-12-2009, 18:09
Jonny85, sembra uscirne una bella vasca, però quella pompa togliala da davanti #06 ;-)
:-D :-D
alessandros82, hai ragione, ma visto che in quell'angolo ci andrà la famosa caulerpa, se la mettessi più in fondo farei un frullato di insalata! confido sul fatto che una volta messe le alghe possa nascondersi un pò...
Ecco come si presenta la vasca con acqua più limpida e con una piccola modifica della parte destra della rocciata....Dovrò alzare di qualche cm la plafoniera, perchè c'è una zona d'ombra nella parte alta...
http://img265.imageshack.us/img265/8079/dsc5508.jpg
NikonD50 - 24mm - f5,6 - 1/49 - iso 200
Primo piano della rocciata...
http://img187.imageshack.us/img187/7759/dsc5507.jpg
NikonD50 - 18mm - f5,6 - 1/49 - iso 200
Potenza dei LED blu! :-))
http://img13.imageshack.us/img13/1475/dsc5501.jpg
NikonD50 - 26mm - f5,6 - 1/30 - iso 400
Ospite "spontaneo"...
http://img215.imageshack.us/img215/1186/73134161.jpg
NikonD50 - 52mm - f5,6 - 1/50 - iso 200
Jonny85, a me piace #25 #25 #25
sta venendo bene ;-) ..... #25
La rocciata è particolare! e mi piace!
Certo che per chi segue i topic sui Led queste foto sono emblematiche! vedi il discorso di ***dani*** sul rapporto Led / Temperatura. infatti si vedono i led accesi "a palla de foco" e il riscaldatore sempre acceso! #18 #18 ;-)
P.S.
Perchè tieni il riscaldatore in vasca?
Grazie a tutti per i complimenti, non è stato semplice fare una rocciata decente...
SamuaL, cosa intendi riguardo al rapporto led/temperatura? :-)) nel senso che i led non scaldano e quindi il riscaldatore stà sempre a manetta?
Tengo il riscaldatore in vasca perchè ho notato che in sump mi creava un'evaporazione allucinante, con conseguente patina di umidità su tutte le superfici interne del mobile....ora ho creato una sorta di copertura alla sump che dovrebbe risolvere il problema, ma comunque lo posso lasciare tranquillamente dov'è, tanto poi con le alghe non si vedrà più....
SamuaL, cosa intendi riguardo al rapporto led/temperatura? :-)) nel senso che i led non scaldano e quindi il riscaldatore stà sempre a manetta?
esatto.. e sinceramente io condivido. Ovviamente è una supposizione perchè non ho una plafo a led. ma so per certo che se le HQI non mi alzassero la temperatura di oltre 2° avrei spesso (per non dire sempre) il riscaldatore acceso.
Cosa stai riscontrando tu?
strano il discorso dell'evaporazione causato dal riscaldatore in sump... tutti abbiamo il riscaldatore in sump... forse il problema potrebbe essere una scarsa ventilazione o scambio gassoso del mobile
SamuaL, il discorso ha senso d'inverno (anche se molto dipende dal calore della casa), ma d'estate dovrebbe essere un vantaggio mostruoso! led e plafoniera si scaldano appena, mentre alla plafoniera dell'hqi non ci si poteva avvicinare...
Per quanto ho potuto constatare fino ad adesso, il riscaldatore si accende abbastanza spesso, ma credo sia dovuto al fatto che la vasca si trovi all'ingresso, un punto non ben scaldato dai termosifoni e soggetto a correnti d'aria....
Se la vasca venisse posta in salotto non ci dovrebbero essere problemi...almeno credo :-))
Sì, il mobile ha un solo foro da 4 cm di diametro che dà sull'esterno, infatti credo che il problema sia quello... ad ogni modo o lo rendo silenzioso, o creo poca evaporazione...con il sistema del coperchio, comunque, sembra funzionare....
Jonny85, molto bella la foto dello spirografo ......dovresti provare a scaricarla senza ridurla , tagliare solo lo spirografo e poi postarla cosi verrebbe più grande e forse perderebbe un pò ma mi sembra molto nitida.....
cicala, grazie! ecco la foto modificata.... :-)) anche se, sinceramente, a me piacciono di più "non truccate"...
http://img412.imageshack.us/img412/7524/63960084.jpg
Nel link sotto è in versione originale non ridotta...
http://img412.imageshack.us/img412/6446/65046458.jpg
andrea dazzi
12-12-2009, 19:49
Jonny85,
la vasca promette bene e apprezzo molto lo sforzo che stai facendo di rispettare la struttura di un biotopo!!
Una domanda in queste lagune non c'è presenza di mangrovie??
non ce le vedrei male oltre alla caulerpa per ridurre ulteriormente i nutrienti....
andrea dazzi, grazie per i complimenti! Sì, hai ragione riguardo alle mangrovie, infatti se guardi bene ce n'è una a destra... :-) Non l'ho citata nell'allestimento, ma lo faccio ora...
andrea dazzi
13-12-2009, 10:42
...fossi in te ne metterei 3 o 4!
l'effetto sarebbe più realistico e ti darebbero una mano nella gestione vasca,senza avere il rischio che corri del collassamento della caulerpa.
Jonny85, come ha già detto andrea dazzi la caulerpa collassa, stai attento che la devi potare al momento giusto
;-)
Sì, che la caulerpa collassi ne ero al corrente :-)
Dovrò imparare a conoscerla mano mano ed a prevedere il momento della riproduzione sessuata...
Per le mangrovie avevo intenzione di metterne altre, ma devo aspettare che nitrati e fosfati si alzino, sennò mi crepano subito...quella che ho messo l'avevo nella vecchia vasca e si è afflosciata...spero regga..
e ti darebbero una mano nella gestione vasca,senza avere il rischio che corri del collassamento della caulerpa.
Nel senso che se la caulerpa crepasse in blocco (anche se non sono molto convinto che avvenga all'unisono, dovrò verificare) le mangrovie aiuterebbero ad assorbire il boom di nutrienti che la caulerpa non potrebbe più assorbire, oltre a rimediare ai danni di 5 kg di alghe in decomposizione?
Sì, senz'altro, anche se il DSB dovrebbe tamponare bene il tutto....certo aiuterebbero, infatti credo proprio che le metterò... :-)
janco1979
13-12-2009, 12:45
bella vasca..diverse dalle solite muraglie..mi piace molto..
Le mangrovie non fanno miracoli..occhio che ciucciano un sacco di magnesio..
;-)
janco1979, grazie!
Sì, infatti non fanno miracoli, ma dovrebbero dare una mano... :-) ecco, non sapevo che assorbono molto magnesio (anche se, a dir la verità, è un valore che non ho mai misurato o tenuto in considerazione #12 )
Aggiungendo qualcosa al mio messaggio di prima, riguardo al collasso della caulerpa, mi viene da pensare che il motivo del collasso, ovvero la riproduzione sessuata, avvenga solo quando non ci sono più nutrienti, per questo l'organismo muore dopo aver sparso la "progenie"....se c'è sempre una quantità discreta di nutrienti, credo che non vedrò mai questo fenomeno....
Detto questo, non sono più tanto sicuro di mettere anche le mangrovie, dovrò vedere nel tempo come si comporterà la vasca....
Ho alzato un pò la plafoniera, perchè prima lasciava in ombra la parte alta della rocciata....in origine stava attaccata al bordo di alluminio...
http://img37.imageshack.us/img37/1343/39138458.jpg
edit:
Metto anche una foto delle prime attività batteriche...non pensavo iniziassero dopo appena 5 giorni dalla fine dell'allestimento....meglio così :-))
http://img684.imageshack.us/img684/3305/dsc5538.jpg
Aggiornamento: oggi sembra finito il picco di diatomee che avevano tappezzato ogni parte di sabbia esposta alla luce...ho sempre qualche problema con il flusso d'acqua, dato che tende a scavare delle buchette, ma piano piano riuscirò a venirne a capo....
Ho montato l'impiantino di luce lunare e devo dire che l'effetto è gradevole....Stasera posterò una foto....
Aggiornamento... non sono riuscito a postare la foto della luce notturna (come avrete forse notato :-)) ) quando avrò tempo lo farò....nel frattempo avrei una domanda: devo lasciare il fondo così com'è (ovvero senza interventi di movimento, ecc) oppure dovrei fare qualcosa?
Lo chiedo perchè lo strato superficiale si è un pò aggrumato, non è più bello compatto come prima....inoltre sono nate svariate specie di alghe, ma questo non potrebbe essere che un bene....
Idee? Thanks...
Intanto allego una foto aggiornata ad oggi...
http://img690.imageshack.us/img690/3552/dsc5560.jpg
NikonD50 - 24mm - f6,3 - 1/160 - iso 200
Jonny85, metti qualcche stella che ti smuove lo strato sup del DSB ;-)
secondo me poco movimento #36# #36# #36#
LOLLO77, vero ci vorebbero le tunze-lollo :-D :-D ;-)
GROSTIK,
no ma un po' piu' di movimento sicuramente
non c'e'
LOLLO77, di movimento mi sembra ce ne sia tanto, ci ho messo giorni per far sì che non venissero scavate buche... se oriento più in basso le pompe creo i i tornadi :-)) (inoltre non vorrei spendere altri soldi per le pompe, se non strettamente necessario)
GROSTIK, dovrei mettere delle stelle? Quali? Avevo pensato a Archaster typicus, ma non sono sicuro si trovi nel biotopo che vorrei riprodurre...in caso quante? perchè mi sembra bella grossa...
Altra domanda: ma devo metterla subito? pensavo che il fondo dovesse essere toccato il meno possibile durante la maturazione....
Grazie..
Jonny85, le arcaster si trovano in laguna ;-)
UCN PA, ok grazie! non è che mi puoi dire dove lo hai letto così lo aggiungo all' "enciclopedia della laguna" che mi sto facendo?
Grazie....
Jonny85, non me lo ricordo, comunque stanno anche nella zona di marea e vunque c'è sabia o fango ;-)
Ok grazie...ho cercato anche su SeaLifeBase ma non specifica che si trova in laguna..resta sul vago....vabbè, basta che almeno l'areale è sicuro....
Il fatto è che non sò se devo metterla subito, ho paura che mi vada a disturbare i vari processi...
Perche non hai messo la rocciata a sx , cosi ti copriva i tubbi? Il resto mi piace #25
Jonny85, posso avre qualche info sulla tua plafo? grazie!
geribg, l'ho messa a destra perchè a sinistra ci andrà la parete di caulerpa alta fino sulla superficie, che se fosse stata a destra (dove ora stà la rocciata) avrebbe ostacolato la vista, dato che la vasca è visibile su due lati (frontale e laterale destro)....con le alghe non si vedrà più niente :-))
Albe, delle info sulla plafoniera stanno in prima pagina, posso dirti, inoltre, che è composta da stelline che montano 3 led Rebel, senza lenti, che sviluppano 540 lumen ognuna con colore a 6500K (stelline bianche), mentre quelle blu montano 3 led Royal blu di cui però non ho le specifiche...
Sono montate in fila dato che la plafoniera è modulare ed ho fatto mettere l'accensione separata dei led bianchi e blu...
Dimmi cosa vuoi sapere di più ;-)
EDIT:
Ho controllato i valori, a distanza di quasi un mese sono passati da:
(10/12/09)
ph: 8
NO2: 0,0 mg/l
NO3: <10 mg/l
PO4: 0,5 mg/l
a:
(6/1/10)
ph: 8 - 8,5
NO2: 0,0 mg/l
NO3: 0,0 mg/l
PO4: 0,5 mg/l
La caulerpa brachypus (un intruso delle rocce ma benvoluto) è cresciuta parecchio, credo sia per quello che i nitrati siano scesi, dato che il DSB non credo sia ancora maturo a sufficienza e lo schiumatoio è sempre stato spento...
Ho eliminato la Caulerpa brachypus dalla roccia, perchè in questo momento il sistema non è in grado di sostenerla....
Stò somministrando giornalmente anche del fitoplancton vivo, tanto per facilitare un pò la crescita della microfauna...
Ho inserito, intanto, una Archaster typicus per smuovere un pò la sabbia..devo dire che sta facendo il suo dovere...
Scusate la qualità pessima delle foto, ma con quell'angolazione è impossibile mettere a fuoco...
http://img85.imageshack.us/img85/6356/img87401.jpg (http://img85.imageshack.us/i/img87401.jpg/) http://img85.imageshack.us/img85/img87401.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img85/img87401.jpg/1/)
http://img694.imageshack.us/img694/3797/img87421.jpg
Jonny85, ancora complimenti, vista dal vivo è una vasca veramente spettacolare!!! #25 #25
livia, grazie, ma il merito è anche tuo... :-)
ma il merito è anche tuo...
se vabbè, esagerato... :-D :-D
a proposito, piccolo OT...come stanno le red? :-)
E perchè è vero...
Le red stanno bene, comunque, ottime bestie! :-))
Jonny85, come va la situazione?
dai aggiorna con qualche foto #22 #22
dibifrank
16-01-2010, 13:34
foto foto
:-)) :-)) Allora la vasca và...Nel senso che stà maturando, anche se devo dire che non ho visto nuova attività batterica, almeno nella zona visibile...credo e spero che in profondità sia zeppo, perchè in caso contrario c'è qualcosa che non va....
La varia fauna, invece, si stà sviluppando parecchio, ci sono scorribande si policheti sulla sabbia quando le luci si spengono, inoltre ho notato una quantità enorme di planarie (per lo più specie con parte posteriore bifida) su ogni superficie...Sono molti pure i vari policheti fossori, alcuni dei quali con il caratteristico tunnel ad "U"...L'Archaster continua imperterrita il suo lavoro di smuovitrice di sabbia, anche se diverse zone non vengono ancora trattate e hanno a tratti ciano e varie alghe, ma non mi posso lamentare, in fin dei conti....
Con immenso piacere ho constatato, inoltre, che il pezzo morente di montipora digitata arancio che ho spostato dal vecchio acquario, stà rapidamente riprendendo tessuto, le foto non rendono molto, anche perchè il blu dei led non viene "capito" da nessuna delle mie macchine....
Nota negativa, invece, la mangrovia stà morendo, ormani restano solo 2 foglie verdi, ma la colpa è stata mia, ho insabbiato le radici che non hanno retto a quella nuova condizione, dato che nella vecchia vasca stavano libere....vabbè mica può andare bene tutto!
Posto qualche foto, tanto per soddisfare le richieste... :-)) :-))
http://img18.imageshack.us/img18/9259/dsc5568ok.jpg
NikonD50 - 24mm - f5 - 1/60 - iso 200
Rocciata...
http://img509.imageshack.us/img509/589/dsc5578ok.jpg
NikonD50 - 24mm - f4,5 - 1/40 - iso 200
Montipora in ripresa...
http://img59.imageshack.us/img59/3708/dsc5575ok.jpg
NikonD50 - 55mm - f5,6 - 1/40 - iso 200 - cavalletto
La stessa montipora sotto led blu...quì si vede solo una leggera fosforescenza rossiccia, in realtà il tessuto ed i polipi sono rosso mattone acceso....
http://img85.imageshack.us/img85/8538/img8755ok.jpg
Canon EOS 10D - Canon 100 mm macro - f:11 - 3 sec - ISO 100 - cavalletto
Planarie, crop..
http://img23.imageshack.us/img23/5674/img8762crop.jpg
Canon EOS 10D - Canon 100 mm macro - f:5,6 - 1/30 - ISO 100 - cavalletto
Policheti fossori...
http://img85.imageshack.us/img85/8933/img8761ok.jpg
Canon EOS 10D - Canon 100 mm macro - f:5,6 - 1/9 - ISO 100 - cavalletto
Polichete fossorio con tunnel ad "U"
http://img51.imageshack.us/img51/4504/img8767ok.jpg
Canon EOS 10D - Canon 100 mm macro - f:4,5 - 1/6 - ISO 100 - cavalletto
#25 #25 #25 #25 #25
belle
non mi piacciono pero' quelle planarie li
Non ti piacciono la planarie in generale oppure proprio quelle lì? Vedendole così, non dovrebbero essere parassite, inoltre non metterò acropore o simili e se mi vanno ad attaccare proprio le trachyphyllie allora sono proprio sfigato... :-)) A vasca matura, poi, se avrò problemi, metterò una coppia di Snchyropus picturatus invece degli stellatus, poichè a quanto ne sò sarebbero più adatti a nutrirsi di planarie....o magari un nudibranco...in ogni caso se stanno proliferando così adesso che di coralli non ce ne sono, dubito possano dare problemi...
Hai esperienze in merito, per caso? Così capisco meglio se mi devo preoccupare o no... :-)
Jonny85, grazie delle info!
ps. non trovo la marca! #12
Albe, non la trovi perchè non ce l'ha! :-)) E' fatta su misura....
Jonny85, occhio alle planarie rosse sono infestanti ed antiestetiche ;-)
GROSTIK, oddio, a dirla tutta a me piacciono! :-D Non dovrebbero essere quelle rosse, comunque, sono più che altro marroncine....
ehm....occhio alle planarie sono micidiali
ehm....occhio alle planarie sono micidiali
Mmm....dato che me lo state ripetendo un pò tutti mi viene il dubbio che abbia sottovalutato la cosa...che danni potrebbero fare?
Jonny85, prendi uno pseudocheilinu exataenie che se le magia tutte, non so se è della laguna, se non lo è lo potresti dare via appena se le è pappate tutte ;-)
UCN PA, grazie del consiglio, infatti avevo anche scritto che in caso prenderei una coppia di synchyropus per papparsele, però volevo capire bene quali danni potrebbero fare....
Jonny85, bel lavoro....il layout mi piace molto..... :-) le pompe a vista un po meno!! :-(
Riguardo alle planarie, cerca di aspirarne il piu' possibile giorno per gioro, tanto da facilitare il compito ad un eventuale predatore e nel tramite, di contrastarne la loro riproduzione... :-)
wortice, grazie! Per le pompe lo sò, non si possono vedere, ma non posso farci nulla per il momento...confido nel fatto che con la caulerpa la pompa di sinistra verrà un pò mascherata....
Dici di sifonarle? Però sono troppe e non ho la pazienza di farlo, inoltre vorrei capire meglio che tipo di danni possono fare se le lascio dove sono....
janco1979
17-01-2010, 17:23
Per le planarie non sottovalutare la cosa,si riproducono molto velocemente e te le ritroverai tutte sugli lpe e coralli molli...non è un bel vedere...idem per le pompe...cerca di nasconderle.
controlla silicati e po4 tenendo sotto controllo questi 2 valori dovresti debellarle
Mi piace la rocciata..
;-)
Jonny85, io mi sono portato dietro le planarie rosse per 2 anni....Sono molto antiestetiche, ricoprono le rocce, sabbia e vetri...sono innoque per i coralli ma se sono parecchie e cominci a pensare di eliminarle, poi, diventa un vero problema...saresti costretto a fare trattamenti con medicinali (dannosi per la vasca)... oltre al fatto che una volta morte, esse rilasciano delle tossine che potrebbero peggiorare ancora di piu' la situazione!!
Le tue sono bianche....un po piu' cattivelle e comunque IMHO vanno assecondate..
Non ci vuole molto, sai!!! Prendi un tubicino rigido di D 6 mm, gli fai un taglio a 45° ad un'estremita'....dall'altra ci incastri un tubicino trasparente di circa 1metro (quello per aeratori) e cominci a sifonare aspirandole tutte...cosi' facendo sprecherai un minimo di acqua.....
Ripeti l'operazione ogni giorno o ogni qual volta ne vedi una minima quantita'!! :-)
Mmm...il pensiero di doverle sifonare mi atterrisce, inoltre non saprei come toglierle dalla sabbia senza aspirare tutto...
wortice, in che senso vanno assecondate?
janco1979, i fosfati stanno a 0,5 mg/l, mentre per i silicati non ho il test...dovrei comprarlo? a quanto dovrebbero stare?
janco1979
17-01-2010, 17:33
i po4 a 0,5 sono molto alti...
per i silicati li fa' Salifert,ma non li ho mai provati...
il rimedio piu' efficace,come dice Wortice è aspirarle
Jonny85,
wortice, in che senso vanno assecondate?
nel senso che dovresti gia adesso cominciare a risolvere il problema...prima che si moltiplichino.... :-)
Ok vedrò come procede, intanto, perchè mi sembra che benchè siano parecchie, non stanno aumentando di numero...inoltre non hanno raggiunto le rocce, si limitano al vetro frontale ed ai primi 10 cm di sabbia davanti al vetro frontale....dicevo, ma dalla sabbia come le toglierei, eventualmente, senza aspirare tutto?
Grazie per i consigli... :-)
formicona63
17-01-2010, 22:31
Jonny85, Jonny85, CIAO ME LO PUOI DARE ANCHE A ME INDIRIZZO PER ACQUISTARE LA PLAFONIERA A LED MI STO GUARDANDO IN GIRO PER CAMBIARE LE MIE QHI DA 400 W TANTI SALUTI MARCO
formicona63,
scrivi in piccolo se no stai urlando
Mmmmmm..se posso. Il movimento è troppo poco in vasca. Il DSB prevede un movimento compreso 40-60 volte il litraggio netto...196x50=9800 litri...con quelle pompe smuovi 6000litri...pochi..troppo pochi.
Jonny85, per curiosità, quanto ti è costata la olafoniera a led???
Sì, ammetto che il movimento è un pò meno della norma, ma se non erro la forte corrente dovrebbe servire per spazzare lo strato di sabbia per evitare che si impacchi, giusto? E se tale strato di sabbia venisse arato dalle stelle, ad esempio, non dovrebbe essere uguale? Una volta smosso il fondo, il particolato più leggero dovrebbe andarsene in giro catturato dal velo di corrente che comunque è presente sulla superficie della sabbia.....
Almeno credo!
Inoltre c'è la questione buche nel terreno che mi trattiene dal cambiare pompe (oltre al costo, ovviamente :-)) )....già con queste ho fatto fatica a trovare l'equilibrio, mi immagino con delle koralia 4!
Grazie del commento, comunque! :-)
UCN PA, ben 465 euri...... #23
Aggiornamento dopo...boh, non mi ricordo, comunque mi sembra parecchio... :-))
La vasca evolve..lentamente ma evolve, sono comparse miriadi di policheti, copepodi, ecc...che piano piano occupano ogni nicchia...sono un pò perplesso per quanto riguarda i colori dei coralli e la scomparsa delle alghe coralline nelle parti di roccia più esposte alla luce, ma per quest'ultima cosa non mi preoccupo un granchè dato che quelle rocce erano in ombra nella vecchia vasca, quindi magari non erano molto fotofile...
Per quanto riguarda i colori dei coralli, ho notato che sia la montipora che i pezzi di galaxea hanno perso vivacità (la montipora non ha più il colore rosso mattone, mentre la galaxea ha un verde più smunto)...non saprei se la colpa possa essere del fatto che la vasca sia ancora in maturazione (oppure hanno mal sopportato il picco), oppure del fatto che non li nutro e l'acqua non ha abbastanza particolato disciolto, o ancora i led non sono adatti... #24
Si sono accumulate delle alghe nella parte in fondo della sabbia, dato che la maledetta archaster pascola solo nella striscia davanti -04 Credo ne dovrò prendere un'altra....
Poi ho aggiunto lo sfondo nero per provare...che ne dite? Da una parte a me piace molto, dà molta profondità, dall'altra mi manca un pò la sensazione di "libertà" che dava la vasca senza niente dietro...
http://img269.imageshack.us/img269/7018/dsc5651.jpg
Jonny85, io metterei uno sfondo blu scuro o bianco, per i colori dei coralli penso che la motipora è perchè o a poca luce o i valori non soo perfettamente ok, per la galaxea un effetto della luce'?? #24
UCN PA, con lo sfondo blu scuro non mi piace come effetto, per quello bianco ci avevo pensato, infatti, però a quel punto pensavo di lasciare direttamente il vetro libero, tanto quando ci andrà la caulerpa lo sfondo visibile sarà ben poco...
I valori sono quelli in firma, magari il kH è un pò basso ma mi sembrano nella norma... #24 per la luce come posso capirlo? :-)) potrei provare a spostarla in alto, magari....
Che intendi con effetto di luce per la galaxea?
Jonny85, non veo i valori in firma #24 quanti watt effettivi di luce hai?? magari mettila + in alto, per la galaxea intendo che magari nella vasca dove la hai comprata per la luce poteva sembrare di un colore, metre nella tua il colore risalta diversamente
;-)
UCN PA, strano che non vedi i valori, io li vedo... :-)) comunque eccoli:
Temperatura: 26°C
pH: 8.0
kH: 7°
NO2: 0.0 mg/l
NO3: 0.0 mg/l
PO4: 0.0 mg/l
Ca : 440 mg/l
Eh, i w effettivi non è facile calcolarli, dato che la plafoniera è a led...sono 108 w su quelli che saranno 160 litri netti, in termini assoluti è poco (0,6w/l), ma dato che i in teoria i led dovrebbero avere una resa luminosa molto alta, speravo che in w effettivi potesse aggirarsi intorno ai 180- 200w...il mio scopo, comunque, non è allevare sps, però dato che questo l'ho salvato dalla vecchia vasca, mi sarebbe piaciuto vederlo in forma (intendiamoci, ha ripreso tessuto preticamente ovunque, l'unica cosa sono i colori)...
Stessa cosa per la galaxea, che essendo cresciuta nella mia vecchia vasca conosco bene i colori che aveva... mi sono accorto grazie anche alle foto fatte nel tempo, che in questa vasca nuova i colori si sono leggermente spenti...
a me sembra parecchio buia
janco1979
08-03-2010, 21:42
anche a me non convince l'illuminazione
Tetr4kos
08-03-2010, 21:56
Benny, janco1979,
quoto!
sembra parecchio buia....
Benny, ti sembra buia per lo sfondo o per l'illuminazione?
janco1979, purtroppo con i led non si può avere un paragone diretto con, ad esempio, le hqi quindi diciamo che mi sono fidato di quello che me l'ha fatta e di quello che ho letto sui mille e più post, articoli, siti, ecc...
Avevo calcolato che in linea di massima i led ad alta potenza (non sono i cree, ma i rebel) sviluppassero circa il doppio di wattaggio, quindi 100x2 = 200 w approssimativamente....
Inoltre c'era anche la questione bolletta da contare, che non mi avrebbe permesso di prendere una plafoniera da 200w... :-))
Aggiunta un'altra Archaster typicus per cercare di tenere smosso il fondo che si stà riempiendo di alghe verdi.... :-)
Aggiungo una foto della nuova arrivata..
http://img80.imageshack.us/img80/539/dsc5772okok.jpg
Riguardo alla montipora che si stà scolorando, non potrebbe essere invece che ha troppa luce e quindi il tessuto stà perdendo zooxantelle? Lo chiedo perchè a distanza di una settimana dopo averla spostata in cima alla rocciata mi pare pressochè uguale come colorazione.... #24
Rieccomi quì con una domandina: ma perchè dopo circa 4 mesi le bolle di azoto (nella zona visibile) sono rimaste pressochè identiche? Confido nel fatto che al centro siano di più, ma non saprei...i No2 sono a 0 come i No3 ed i PO4...
E' vero pure che non ho aggiunto cibo, giusto un paio di volte, ma comunque di micro-fauna che sparge zozzeria ce ne stà molta, quindi non credo che siano senza cibo....consigli?
Inoltre dalle varie esperienze col dsb che ho letto, potrei anche iniziare ad inserire qualche bestia (che non mi grufoli nella sabbia e non faccia strage di micro fauna), che ne dite?
Grazie.... :-)
ALGRANATI
27-03-2010, 18:10
inizia a mettere animali da sabbia per smuovere almeno il primo strato superficiale.
tieni comunque conto che per far maturare per bene un dsb ci vogliono anche 6 mesi buoni;-)
Sì ho messo 2 Archaster (anche se le maledette se ne stanno solo nella fascia davanti e lasciano riempire di alghe la zona dietro -04 ) un paio di settimane fa e stavo pensando di iniziare a mettere qualche bestia che produca una quantità più grande di deiezioni, dato che il mio obiettivo sarà quello di mettere la famigerata parete di Caulerpa che di nitrati e fosfati se ne berrà parecchi (quindi ho paura che non crescerà come dovrebbe senza una continua "fertilizzazione")... :-)
Ci si è capito qualcosa oppure stò vaneggiando come al solito? :-))
Spero che la vasca sia maturata (inteso come maturazione in senso stretto), anche se non vedo le bollicine ovunque....infatti per una colonizzazione sufficiente ancora ci vorrà del tempo, ma non ho fretta....
ALGRANATI
27-03-2010, 18:38
come la metti la parete di caulerpa??
metti un gobide con il suo pistolero ;-)
La caulerpa la metterò a sinistra, in modo da occupare un triangolo che include lo spigolo in fondo a sinistra:
http://s1.postimage.org/CiPF9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxCiPF9)
Gobide e pistolero sono un'idea, mi sa che il secondo ce l'ho pure dalla vasca vecchia...devo vedere se sono della zona che mi interessa...ma il gobide non si spazzolerà tutta la micro fauna?
ALGRANATI
28-03-2010, 10:03
basta dargli da mangiare ;-)
Ah bè certo! :-))
Comunque per adesso ci metto un pò di clavularia, tanto per fare massa in attesa che mi decida...
Grazie per i consigli...
Alla fine mi sono deciso per una semi follia, ho inserito il primo della futura coppia di Ptereleotris evides! :-))
Gran bell'animale....Scusate le foto un pò buie... :-)
http://img260.imageshack.us/img260/7814/91908097.jpg
http://img19.imageshack.us/img19/843/ok2e.jpg
Jonny85, sono bellissimi, però sarebbe stato + bello se ne avresti comprato un grupetto ;-)
UCN PA, infatti se al negozio ce ne fosse stato un altro l'avrei preso molto volentieri! :-)) A quanto ne sò da giovani stanno in gruppo e da adulti formano le coppie, quindi pensavo di metterne un altro appena lo trovo, calcolando pure che da adulti raggiungono i 10 - 12 cm...
Posto una foto più decente (forse) per vederlo meglio.... :-)) Purtroppo se ne stà sempre nella zona più brutta della vasca e lo sfondo è quello che è...appena lo trovo ne aggiungerò un altro per fare coppia..
http://img249.imageshack.us/img249/5383/img9211ok.jpg
Ho aggiunto oggi un pezzetto di Clavularia, attenderò che cresca per staccarne un pezzetto e metterlo sulla roccia in modo da farla ricoprire...
http://img694.imageshack.us/img694/2240/img9206ok.jpg
ALGRANATI
31-03-2010, 22:32
bellissimo quel pescetto....occhio che ha le pinne per volare:-D
E lo sò, fà certi scatti impressionanti se arrivi troppo all'improvviso davanti alla vasca....speriamo bene, l'acquario è bello grosso e non sarà molto popolato...
Dopo parecchio tempo eccomi con un aggiornamento generale della vasca...intanto i valori:
T: 26°
Densità: 1.025
pH: 8-8,5
kH: 7°
NO2: 0 mg/l
NO3: 0 mg/l
PO4: 0 mg/l
Ca: 400 mg/l
Sono praticamente stabili da settimane, vorrei cominciare a popolare la vasca di coralli, appena entra qualche soldo....intanto ho completato la coppia di Ptereleotris aggiungendone uno che credo sia un adulto, purtroppo uno più piccolo non l'ho trovato...
Ho aggiunto appena adesso uno spirografo, credo sia uno spallanzani, del briareum con sopra una piccola ascidia ed il primo ciuffo di Caulerpa sertularoides per iniziare la parete filtrante (anche se di questo passo mi dovrò sbrigare a mettere bestie che sporchino, perchè con tutto che ogni giorno butto mangime in abbondanza gli NO3 non salgono per niente)...
Ancora c'è qualche alga ma stanno sparendo...
Ecco qualche foto intanto...
Panoramica..
http://img684.imageshack.us/img684/1652/dsc5792ok.jpg
Nuovo ospite..
http://img687.imageshack.us/img687/7018/img9340ok.jpg
Spirografo..
http://img192.imageshack.us/img192/5707/img9332ok.jpg
Briareum con ascidia...
http://img580.imageshack.us/img580/4961/cropok.jpg
mi raccomando, attento alla caulerpa, potala frequantemente perchè se collassa sono cazzi ;-)
Sì, è messo in conto...per adesso deve crescere parecchio! Piuttosto dovrò continuare a buttare in vasca mondezza per far salire i nitrati sennò mi collassa davvero...
mhà viste le pompe e la vasca...io non butterei troppa roba,e cresce ugualmente.
stessa medesima impressione di abra #24
cardisomacarnifex
12-05-2010, 22:00
Complimenti per l'allestimento, molto originale e interessante! E anche per la scelta dei pesci, veramente belli. Come hai itnenzione di procedere con il popolamento?
Abra, ho anche della Caulerpa brachypus che ha smesso di crescere, quindi un pò mi preoccupo... #24
cardisomacarnifex, grazie! :-) Per il popolamento le specie che vorrei mettere necessitano di vasche molto mature: coppia di Synchiropus stellatus e coppia di Doryrhamphus dactyliophorus...mi piacerebbe metterne anche di più di questi ultimi ma non saprei....
Vorrei mettere anche una coppia di clarkii ma credo siano di troppo, non come carico organico ma come spazio...
I Doryrhamphus li potrò mettere solo fra parecchio, perchè ho intenzione di far crescere la caulerpa per poterla far rimpinzare di microfauna, così da fornire una sorta di integrazione alla loro dieta...
Purtroppo per far sì che la microfauna cresca non ci potrò mettere altri pesci per adesso...già i due che ho smangiazzano abbastanza in colonna..
cardisomacarnifex
12-05-2010, 22:11
Non so se si trovano in commercio ma...provare a inserire delle fanerogame marine, simili alla nostra Posidonia? Nelle lagune ci sono, e so che ad esempio negli USA c'è chi prova a metterle negli acquari con DSB.
Eh, infatti ci ho pensato, ma a parte che non ho mai visto finora negozi dove le vendano, praticamente tutte le specie che conosco hanno delle foglie parecchio lunghe e non sò se tagliarle a metà sia un bene....poi dovrei cercare specie tropicali, magari qualche zosteracea....
Se fosse fattibile sarebbe una gran cosa!
Eccomi con il primo LPS della laguna!! Una bella Trachyphyllia geoffreoi verde...
Ho notato nell'acqua del suo sacchetto diversi piccoli crostacei allungati, non vorrei fossero parassiti #24 In ogni caso ho aperto un post in "altri organismi" per chiedere pareri...
http://img689.imageshack.us/img689/869/img9413ok.jpg
http://img22.imageshack.us/img22/7025/img9416ok.jpg
http://img405.imageshack.us/img405/1021/img9425ok.jpg
falle subito una tamponata con betadine dove si stà ritirando e tienila solleta dalla sabbia di un 5mm,almeno fino a che non si ferma quel tiraggio ;-)
Ah, ecco grazie mi ero scordato di chiedere info sul tiraggio :-)
Ok la solleverò dalla sabbia (in realtà lo avevo fatto ma si è abbassata), ma cos'è il betadine? a cosa serve?
Grazie...
è un difintettante a uso umano,lo devi sempre avere a disposizione,vai in farmacia e comperalo ;-)
Ah ok, però non vorrei stressare troppo la bestia, oggi l'ho dovuta un pò maltrattare per sciacquarla da quei crostacei....in caso basta tirarla fuori e tamponarcela?
eh certo ti ho scritto così,micca devi metterla a mollo,lo fai 2-3 volte e speriamo migliori.
Panoramica della vasca....lo sò non è cambiato molto ma era una scusa per mettere un'altra foto della Trachy.... :-))
http://img40.imageshack.us/img40/5348/dsc5872ok.jpg
http://img715.imageshack.us/img715/6972/img9433ok.jpg
se sono accese tutte le luci....non hai luce ma propio per nulla,lo vedi anche dalla trachi,a luce accesa i tentacoli non li ha e deve essere gonfia per ricevere luce.
E' la foto ad essere sottoesposta, infatti non rende e la trachy hai i tentacoli estroflessi perchè la luce si era appena accesa e stava ancora in "modalità notte"... :-)
giangi1970
27-05-2010, 14:52
Lungi da me dare la colpa ai led...
Ma se dopo 6 mesi sei ancora cosi c'e' qualcosa da rivedere.....
giangi1970, in che senso? :-))
ALGRANATI
27-05-2010, 21:09
nel senso che se dopo 6 mesi hai ancora tutte quelle alghe....c'è qualcosa che non funziona nel tuo sistema.;-)
Una cosa che mi ha sempre lasciato perplesso è che non vedo molte bolle di azoto e zozzeria nel vetro frontale....ci sono molti micro organismi e dal vetro frontale si intravede una enorme macchia nera nella parte in basso a destra della sabbia, in profondità...
Gli "inquinanti" sono a 0 ma è anche vero che non ci sono tanti animali...
Sarà davvero la luce che è poca? Però vi assicuro che dal vivo di luce ce n'è parecchia, anche paragonandola con la mia vecchia HQI da 150w ed a giudicare dal colore dei due pezzi di foliosa (uno sulla sabbia e uno in superficie) quella che arriva sul fondo è quasi uguale a quella in superficie....
Consigli?
Quanto l'hai sottoesposta sta foto?
La panoramica che stà a pag. 19 rende abbastanza la luminosità...
Alessandro Falco
29-05-2010, 12:15
bellissimi i Ptereleotris evides!!! quanto li paghi?
Bellini, eh? :-))
Li ho pagati 16 € l'uno se non ricordo male in un grande negozio quì a Roma....
Ciao a tutti, aggiorno questo post divenuto ormai lunghissimo... :-) Non ho notato dei grossi cambiamenti nel fondo, se non un'esplosione di anfipodi e la comparsa di alghe tra sabbia e vetro....li prendo come fattori positivi, anche se qualche alghetta ancora rimane....rimango ogni giorno più stupito nel notare nuove alghe ed organismi che prima non c'erano, a cominciare da un pezzetto di sargassum che è spuntato sulla roccetta della clavularia; nella vecchia vasca berlinese non c'era neanche la metà di questa biodiversità, ovviamente buona parte della colpa era dei pesci, ma in ogni caso credo di poter affermare che il DSB abbia contribuito in maniera importante alla creazione della condizione attuale....
Ho aggiunto un blocco di caulerpa, avrei voluto la scalpelliformis o la prolifera, ma ho trovato solo la famigerata taxifolia, che comunque ha il "vantaggio" di attecchire molto bene sulla sabbia...ogni stolone è già cresciuto di un paio di cm buoni, conto che per settembre avrò la mia sudata parete ad occupare il lato sinistro della vasca....a breve provvederò a somministrare del fitoplancton per aumentare la microfauna che già si è stabilita nella caulerpa, così che il mio sogno di tenere i pesci ago in una vasca non dedicata possa diventare sempre più reale... :-))
http://img824.imageshack.us/img824/5950/dsc5884ok.jpg
Dopo parecchio tempo posto un aggiornamento.. ho rinunciato alla parete di caulerpa, dato che la prolifera che avevo messo con tante aspettative non si è degnata di crescere abbastanza...detto questo ho modificato il layout, poichè così com'era aveva perso di significato e questo è il risultato di cui sono discretamente soddisfatto:
http://img408.imageshack.us/img408/3084/ok1m.jpg
Valori:
T: 26°C
pH: 8 - 8.5
Kh: 8°
NO2: 0 mg/l
NO3: 0 mg/l
PO4: 0.25 mg/l
Ca: 400 mg/l
Fauna:
- 8 Cromis viridis
- 1 Amphiprion clarkii
- 2 Trachyphyillia geoffroyi
- Seriatopora hystrix
- Montipora foliosa arancio
- Montipora digitata viola
- Acropora nobilis verde
- Galaxea fascicularis
- Pachyclavularia violacea
- Discosoma sp.
- Capnella sp.
- 2 Archaster typicus
Flora:
- Caulerpa prolifera
- Caulerpa brachypus
- Alga rossa ignota
- Sargassum
- svariate alghe verdi
Ho sostituito le ingombranti e raccatta mondezza Marea 3200, con 2 Koralia 4000 che sanno il fatto loro...tanto per sfruttare la timerizzazione ora possibile, le ho impostate alternate ogni sei ore per l'effetto marea... :-)
I coralli stanno crescendo parecchio, sia l'hystrix che la nobilis hanno fatto punte nuove e si sono ingrossate (il colore mi sembra sia rimasto lo stesso di quando le ho prese ovvero 20 giorni fa)..la prima trachy (quella a destra) è raddoppiata e dove aveva perso tessuto l'ha ripreso, mentre la seconda, che appena messa era rosa pallido sia sotto luce bianca che blu, ora ha ripreso colore e specie sotto i led blu si vedono le creste del tessuto gialle - verdi fosforescenti...le Archaster sembra si siano accoppiate (staremo a vedere se uscirà fuori qualche stellina) mentre i pesci ormai si sono addomesticati, nel senso che appena prendo il contenitore del cibo quasi escono fuori dalla vasca per prenderlo... :-)
cardisomacarnifex
09-12-2010, 21:11
Molto bello, complimenti,.
ALGRANATI
10-12-2010, 00:00
è bellissima....non ci sono altre parole....bellissima.
wow bellissima #25#25#25
metterei però + alghe rosse, guarda come è bella questa al messeggio numero 9 http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?threadid=620824
e metterei anche molti + pesci #36#
Sì, di alghe rosse ne vengono fuori tante, solo che vengono a ciuffi e non a stoloni come quelle...belle comunque! Poi in quella vasca vedo pure una fanerogama se non sbaglio..magari trovarle!!
Per i pesci purtroppo ho dovuto rinunciare agli Ptereleotris evides perchè sono saltati entrambi fuori dalla vasca, quindi ho optato per i più classici ma comunque bellissimi Chromis in aggiunta volevo mettere una coppia di clarkii ma il più grosso ha "suicidato"il più piccolo facendolo volare fuori e quindi ora è solo in vasca.. #07 Ho intenzione di arrivare almeno a 10 Chromis e vorrei aggiungere una coppia di Sinchyropus stellatus... :-)
Jonny85 se metti altri chromis rischi che i nuovi vengono scannati dai vecchi
io ti consiglio di fare un gruppo di pseudochromis fridmani, guarda che spettacolo #17
http://img152.imageshack.us/img152/7949/pseudochromisfridmani2.jpg
Guarda ne ho già inseriti altri giorni fa e li hanno accettati tranquillamente.. :-) Spettacolari i fridmani in gruppo solo che mi sa costano un botto...inoltre dovrei togliere i chromis e non è un'impresa semplice...
perchè con i fridmani devi togliere i chromis???
Insieme? mi sembra un po un misto e poi non saprei come si potrebbero comportare..a proposito, io sapevo che sono territoriali e che è meglio non mettere più esemplari...
Jonny85 se metti altri chromis rischi che i nuovi vengono scannati dai vecchi
io ti consiglio di fare un gruppo di pseudochromis fridmani, guarda che spettacolo #17
http://img152.imageshack.us/img152/7949/pseudochromisfridmani2.jpg
Stupendi!! Ma si trovano qui in Italia?
bubba21, sì si trovano, non spessissimo ma si trovano...il fatto è che sono costosi e di cattura..
giangi1970
10-12-2010, 16:27
Si trovano abbastanza regolarmente....
Solo che costano tra i 20 e 30 eurozzi l'uno.....
Non sono esattamente animali da branco....
Insieme? mi sembra un po un misto e poi non saprei come si potrebbero comportare..a proposito, io sapevo che sono territoriali e che è meglio non mettere più esemplari...
occupano 2 zone della vasca differenti, il chromis nella parte centrale e i fridmani sul fondo #36#
i fridmani sono meno territoriali degli altri, sono tra i pochi che si possono avere + esemplari in vasca, comunque poi tenderanno a fare coppia fissa quando cresceranno
io nella tua vasca ne metterei 4 #36#
------------------------------------------------------------------------
comunque si trovano molto facilmente, non so da voi, ma dalle mie parti solo quelli di riproduzione, prima quelli di cattura costavano 20€, adesso quelli di riproduzione 15€
Ah ok non li conosco molto e non sapevo le abitudini...il fatto è che non vorrei mettere troppe specie insieme, massimo 3 e volendo metterci i synchiropus già siamo arrivati.. :-) pensavo fossero pesci che se messi in gruppo potevano fare banco, però visto che occuperebbero la zona rocciata non so se li metterò...certo sono belli! :-)
Vic Mackey
11-12-2010, 02:58
Eccezionale nella sua particolarità!
io un anno fa avevo messo 4 pseudochromis aladabrensis che erano stupendi ma in un mese si è formata la coppia e glia altri due sono stati immediatamente scannati...............con i chromis non si guardavano neppure..............molto bella la vasca ma come dicono gli altri verierei di più le alghe
Grazie a tutti! :-)) Sì per le alghe ho visto un paio di specie rosse carine in un negozio quì a roma, magari ci faccio un pensierino...
Aggiorno con alcune foto dei coralli... :-)
La trachy l'avevo presa sofferente e nel giro di 2 settimane ha ripreso colore e tessuto...
http://img222.imageshack.us/img222/5823/img8651ok1.jpg
Acropora nobilis verde
http://img12.imageshack.us/img12/4964/img8651okcrop5.jpg
Crop
http://img703.imageshack.us/img703/9216/img8641ok1.jpg
Acropora nobilis verde
http://img560.imageshack.us/img560/4152/img0017ok.jpg
Trachyphyllia geoffroyi
http://img547.imageshack.us/img547/5479/img0002ok2.jpg
Acropora nobilis verde
http://img98.imageshack.us/img98/1030/img0012ok.jpg
Seriatopora hystrix
http://img52.imageshack.us/img52/2694/img0016okp.jpg
Seriatopora hystrix (particolare riflesso verde polipi)
http://img233.imageshack.us/img233/7483/img0020ok.jpg
Clavularia violacea (Briareum?)
Jonny85 fai foto spettacolari #25#25#25
comunque non mi sembra una trachy, forse è una lobophyllia #24
Grazie, anche se non ne sono mai soddisfatto... :-)
Una lobophyllia dici? sai che non mi ci sono mai messo a guardarla bene? l'ho sempre data per trachy, ora controllo...
Sai per caso quali sono le differenze?
In effetti è molto simile a queste, forse è una corymbosa:
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:3zTgiIecpigfCM:http://i1028.photobucket.com/albums/y341/marcuswatts/coral%20tank2010/loboorange.jpg&t=1
http://www.ultimatereef.net/iddb/images/stony/mussidae/lobophyllia1.jpg
Jonny85 le trachy hanno il tessuto "liscio" metre la lobo lo ha + ruvido come nella tua foto. quindi sono sicuro che non è una trachy, ma non so se è una lobo
Ah ok, allora probabilmente è una lobophyllia...ma anche le lobo hanno lo scheletro conico?
ma anche le lobo hanno lo scheletro conico?
non ne ho idea #12 :-))
Haha ok, lo chiedevo perchè questa ce l'ha, metti che potesse essere un carattere distintivo...
ALGRANATI
19-12-2010, 22:24
è una tracy....ma sei pieno di briopsys o sbaglio?
Da che lo deduci che è una trachy?
Bryopsis? sì probabile, ne ho parecchie di alghe... :-) a me non dispiacciono e contribuiscono all'O2 e al filtraggio...le tolgo solo intorno ai coralli...
ALGRANATI
19-12-2010, 22:39
la bryospis è super infestante e purtroppo , in genere, non viene mangiata dai pesci.
Sai che potrebbe essere una Lobophyllia corymbosa?
Infatti che sia infestante l'ho visto, ma lasciandola crescere ho notato che si è stabilizzata...si concentra su alcune rocce e non su altre... :-)
Anche io ho pensato potesse essere una corymbosa, dopo che UCN PA me l'ha fatto notare...da cosa si distinguono le due specie, oltre che dalla rugosità del mantello?
ALGRANATI
20-12-2010, 09:33
scheletro, forma ....fondamentalmente.
sarebbe bello tropvare anche le foto degli scheletri
La forma della base è conica come le trachy, la parte superiore dello scheletro è allungato e curva vagamente ad L, però la parte con il tessuto ricopre solo il braccio lungo della L..
Che dite posso azzardarmi a mettere una coppia di Synchiropus stellatus? è un annetto che la vasca è attiva ed i primi pesci sono stati 2 Ptereleotris evides dopo 3 - 4 mesi e tanto erano pesci che gravitavano ben lontani dal fondo e dalle rocce, quindi non credo possano aver decimato la fauna bentonica...Ad 8 mesi di distanza, dopo il suicidio dei due evides ho inserito il primo pesce che poteva nutrirsi più attivamente del bentos, un Amphiprion clarkii che c'è tutt'ora ed infine dopo tre mesi da questo ho iniziato a popolare con i chromis arrivando ai 10 attuali (che comunque non mi sembra si mettano molto a spizzicare sulle rocce)..
Che dite?
Ok, nel frattempo mi sono deciso e ho preso una coppia di Synchiropus ocellatus (credo) perchè gli stellatus non c'erano, ma a me vanno bene lo stesso...a breve posterò delle foto..
Altra novità, mi sono comparse una marea di efire! troppo belle, vi posto delle foto :-)
Le prime due sono fatte nella vasca, le altre in un piccolo contenitore:
http://img338.imageshack.us/img338/8241/img0031ok.jpg
http://img708.imageshack.us/img708/1271/img0042okp.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/5723/img0057ok1.jpg
http://img191.imageshack.us/img191/8295/img0057okcrop.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/2796/img0058okcrop.jpg
http://img704.imageshack.us/img704/9926/img0059ok1.jpg
Ed ecco i sinchy...sono parecchio magri ma si stanno rifacendo...tra l'altro già hanno iniziato il corteggiamento! :-)
http://img545.imageshack.us/img545/835/dsc6176ok.jpg
Femmina a sinistra e maschio a destra
http://img227.imageshack.us/img227/6092/img0119ok1.jpg
Corteggiamento
http://img29.imageshack.us/img29/7626/dsc6180ok.jpg
Jonny85 i synchiropus sono bellissimi, vedi se riesci a fare una foto dove si vede la pinna ben estesa -11
------------------------------------------------------------------------
ma che sono queste efire???
Eh, ci ho provato a prenderlo meglio, ma quando si mette in quell'atteggiamento si muove sempre e fermarlo non è semplice....ci riproverò.. :-)
Le efire sono uno stadio della riproduzione sessuata di molti antozoi (coralli in generale)...sono delle medusette che nuotano fino a quando trovano un substrato adatto per fissarsi e formare l'individuo adulto...dato che non credo di avere animali che possano riprodursi così al momento, deduco che tutte queste meduse siano di aiptasia...mi sa che me ne ritroverò parecchie fra un po... :-))
cardisomacarnifex
21-12-2010, 23:03
Hai aiptasie adulte in vasca?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |