PDA

Visualizza la versione completa : Laguna a LED: aggiornamento foto pag. 11


Pagine : 1 [2]

Hypa
21-12-2010, 23:23
Complimenti comunque..uno spettacolo! Sia gli animali che la vasca!#25

Jonny85
21-12-2010, 23:36
Grassie.. :-))

cardisomacarnifex
22-12-2010, 16:34
Se hai aiptasie adulte, allora è probabile che si tratti di efire di anemone di vetro... Hai provato a debellarle in qualche modo?

Jonny85
22-12-2010, 17:19
No, non mi danno fastidio...comunque credo che la maggior parte è stata frullata dalle pompe...

ANDREA 80
22-12-2010, 17:59
complimenti, un acquario bello e che si stacca dagli schemi rigidi, mi piace molto!!!
per curiosità, che plafoniera hai preso?

Jonny85
22-12-2010, 18:11
Grazie! è una plafoniera che ho fatto fare da un negozio visto su internet, se vuoi ti mando il link in MP...monta dei semplici rebel senza lente, invece dei cree perchè costavano troppo.. :-))

ANDREA 80
22-12-2010, 18:39
grazie!!!

Jonny85
23-12-2010, 16:00
Ad un paio di giorni dall'inserimento, i Synchiropus hanno messo un po di pancia, non hanno più il ventre incavato come appena inseriti...questo significa che mi hanno spazzolato un po di benthos, ma ce ne sta decisamente tanto...tra l'altro ho notato che con tutta la sabbia che hanno a disposizione se ne stanno quasi sempre tra le rocce e sulle alghe (cosa logica, dato che sono le zone più dense di cibo), quindi diciamo che la fauna del DSB è quasi al sicuro... :-)
Ho visto anche che i colori sono più accesi, il maschio ha dei sottili arabeschi rossi intorno alle macchie scure e la coda è di un rosso più vivido...
Le foto sono alla come viene viene, iso alti ed inquadrature a casaccio... :-)

http://img251.imageshack.us/img251/2977/dsc6190ok1.jpg
La femmina

http://img196.imageshack.us/img196/6501/dsc6193ok1.jpg

http://img121.imageshack.us/img121/2900/dsc6233ok1.jpg

http://img577.imageshack.us/img577/6205/dsc6204ok.jpg
Il maschio

http://img573.imageshack.us/img573/4822/dsc6225ok.jpg
Corteggiamento

http://img80.imageshack.us/img80/835/dsc6226ok.jpg

ANDREA 80
23-12-2010, 18:00
questo dimostra che l'acquario ha un ottimo equilibrio;-)

oceanooo
23-12-2010, 18:40
la vasca è bellissima, ma è piu forte di me ... le alghe propio non mi piacciono...
per il resto mi hai fatto venire tanta voglia ....

Jonny85
23-12-2010, 19:37
Eh, sì, le alghe o piacciono o non piacciono... :-)
Grazie dei complimenti, ma è d'obbligo dire (se non l'avevo già detto) che l'idea iniziale non era mia ma della mia ragazza...all'inizio ero un po in dubbio sull'effetto finale, ma adesso devo dire che mi piace molto... :-))

Jonny85
24-12-2010, 17:54
Ultimo regalo di natale: Mespilia globulus! è un po fuori l'areale dell'oceano indiano, ma non ho mai avuto un riccio e questo è troppo bello.. :-)

http://img545.imageshack.us/img545/9969/dsc6238ok.jpg

oceanooo
24-12-2010, 18:35
Ultimo regalo di natale: Mespilia globulus! è un po fuori l'areale dell'oceano indiano, ma non ho mai avuto un riccio e questo è troppo bello.. :-)

http://img545.imageshack.us/img545/9969/dsc6238ok.jpg

ce l ho anche io.. bello e fa relativamente pochi danni (ribaltamenti vari) ha l unico perenne difetto di prendere lo schifo che c'è in vasca e portarselo in giro :-D

Jonny85
24-12-2010, 19:30
Sì, si vede anche dalla foto, ha preso pure un pezzo di carbone dalla vasca del negozio ed ora me lo spargerà in giro... :-)
Troppo bello però, le parti blu sembrano vellutate...ho letto che mangia anche macroalghe, spero non si spazzoli la prolifera...

Jonny85
07-01-2011, 21:32
Panoramica con i led blu accesi...fa abbastanza schifo ma le foto con i led non mi riescono proprio...
Piccolo aggiornamento, il riccio è durato circa una settimana, non riesco a capire molto le cause della sua morte, forse la salinità bassa o forse il negoziante me l'ha riempito d'aria quando l'ha tirato fuori...
I coralli sono ancora piccoli ma stanno crescendo...

http://img521.imageshack.us/img521/4565/dsc6269okok.jpg

PIPPO5
08-01-2011, 01:53
vasca fuori sicuramente dalla norma......e x questo mi piace!!!!

Jonny85
08-01-2011, 12:44
Grazie! :-)

cardisomacarnifex
08-01-2011, 15:52
La prossima volta, preoccupati di imporre al tuo negoziante di non tirare mai il riccio fuori dall'acqua, ogni emersione non voluta dall'animale espone il sistema acquifero, la base della respirazione degli echinodermi, all'aria, con conseguenze anche mortali. Fattelo mettere nel sacchetto direttamente dentro l'accquario. Altra cosa: richiedono una acclimatazione molto lunga, anche di un'ora e mezzo, con il goccia a goccia, sono molto sensibili da questo punto di vista.

Jonny85
08-01-2011, 15:58
Eh, sì infatti pur sapendo dei rischi che si corrono non ho fatto attenzione a quello che stava facendo il negoziante...in vasca l'ho messo con tutta l'acqua del sacchetto e l'ho fatto dopo 50 - 60 minuti di acclimatamento....mah, sarei tentato di riprenderlo perchè era veramente un bell'animale, ma temo che il motivo della morte possa non essere questo....

Jonny85
29-01-2011, 14:17
Aggiorno con una novità, una piccola fungia verde di 3 cm circa...

http://img812.imageshack.us/img812/9394/dsc6295ok.jpg

http://img641.imageshack.us/img641/1061/img0245ok.jpg

http://img838.imageshack.us/img838/8216/img0234okok.jpg

http://img716.imageshack.us/img716/1371/img0229okok.jpg

Ciccio66
29-01-2011, 19:12
Bella la Fungia......

ALGRANATI
29-01-2011, 22:28
che spettacolo , le fungie sono bellissime ma così piccole sono incredibili.

Ciccio66
29-01-2011, 22:35
Purtroppo se ne vedono sempre di meno....e quelle che ho visto nei negozi non sono un granchè....

Appena ne trovo una che mi ispira....sarà miaaaaaaaaaaaaa........

Jonny85
30-01-2011, 11:10
Questa l'ho presa da un'utente che gli si sono riprodotte per gemmazione, per questo è così piccola....

andrea90
30-01-2011, 12:32
Questa l'ho presa da un'utente che gli si sono riprodotte per gemmazione, per questo è così piccola....

avevo letto l esperienza di quel ragazzo.....ma la fungia madre continua ancora oggi a produrre fungette?

Jonny85
30-01-2011, 12:48
Alla fine mi sono scordato di chiederlo, ma da quello che ho visto la madre è morta ed al suo posto ci sono decine di piccole fungie....

Jonny85
07-03-2011, 23:20
Finalmente mi sono deciso...ho preso una tridacna! :-))
E' una crocea, di circa 6 cm e già attaccata ad una basetta fatta da un pezzo di guscio di una tridacna, appunto...

http://img855.imageshack.us/img855/9903/dsc6702okok.jpg

http://img155.imageshack.us/img155/7254/img0293okok.jpg

http://img5.imageshack.us/img5/2881/dsc6710ok.jpg


Inoltre aggiungo qualche foto del maschio di synchi che dopo mesi che è in vasca mi vede ancora come una minaccia :-)

http://img20.imageshack.us/img20/6479/2okdk.jpg

http://img263.imageshack.us/img263/6969/1okex.jpg

http://img850.imageshack.us/img850/455/3ok.jpg

RobyVerona
07-03-2011, 23:46
Bellissima vasca... Complimenti! #25#25#25#25#25#25#25#25

Jonny85
07-03-2011, 23:53
Grazie... :-))

Ultimamente è un po invasa dai ciano, ma gira alla grande....valori perfetti ed animali in piena salute...la trachy quando si espande diventa più di 20 cm....

Ciccio66
08-03-2011, 00:26
Grazie... :-))

Ultimamente è un po invasa dai ciano, ma gira alla grande....valori perfetti ed animali in piena salute...la trachy quando si espande diventa più di 20 cm....

Allora aspettiamo una foto e che tracky......-11

cardisomacarnifex
08-03-2011, 16:26
Complimenti per la tridacna, quando allestirò l'acquario più grande vorrei metterne una anche io.....

andrea90
08-03-2011, 16:33
dai jhonny metti una panoramica di una delle mie vasche preferite..

Jonny85
08-03-2011, 17:13
cardisomacarnifex, erano anni che ne volevo mettere una ma non mi sono mai deciso a causa del prezzo e del fatto che "metti che muore mi suicido".. :-D e' veramente bella, comunque spero di essere all'altezza di farla stare al meglio.....

andrea90, addirittura? non pensavo che una vasca algosa potesse piacere così.. :-) Ok allora la posto, anche se come dicevo qualche post sopra ho dei ciano sulla sabbia...

http://img828.imageshack.us/img828/1167/dsc6715v.jpg

Jonny85
08-03-2011, 17:28
Anzi già che ci sto metto una comparazione tra prima e dopo...

http://img408.imageshack.us/img408/3084/ok1m.jpg

http://img143.imageshack.us/img143/9816/dsc6711okok.jpg

Ciccio66
08-03-2011, 17:46
Ma che è sta foresta.....

E dare una mega pulita a tutto?

Jonny85
08-03-2011, 18:11
La foresta è il senso stesso della vasca...tanto ossigeno, depurazione e poi mi piace :-))

andrea90
08-03-2011, 18:37
bellissima...secondo me un video renderebbe ancora di più...peccato per i ciano...

Jonny85
08-03-2011, 18:42
Ah, ok ci provo però la macchinetta che ho è senza audio quindi dovrete accontentarvi... :-)

No, rettifica la qualità video della mia macchinetta è veramente indegna, quando ne rimedierò una decente lo metterò...

Jonny85
09-03-2011, 19:03
Ok sono riuscito a fare un abbozzo di filmato, spero piaccia.. :-)

http://vimeo.com/20828484

mik87bg
09-03-2011, 19:26
a me piace molto..poi è una vasca particolare!#25
hai intenzione di inserirci altri coralli?

Jonny85
09-03-2011, 19:43
Mah, se ne metterò saranno lps o altre tridacne (se questa camperà abbastanza da farmi pensare di metterne altre), sempre seguendo le regole della laguna, quindi resterò su fungie e simili....mi piacerebbe un favites...oltre ai molli, però dato che ho la vasca è troppo magra non mi spingo a mettercene altri...già mi è morta una capnella stupenda e non vorrei ripetere...

Non vorrei sacrificare l'effetto "spazio libero" che ho adesso mettendo troppi coralli, ecco... :-)

Sul mercatino sto vendendo pezzi della mia vecchia attrezzatura e valuto scambi con animali del genere, lo dico pure quì così metti che serve a qualcuno... :-)

UCN PA
09-03-2011, 21:10
metti una bella anemone #36##36##36#

Jonny85
09-03-2011, 21:13
Temo che mi butti all'aria il fondo....

Jonny85
09-03-2011, 21:28
Intanto vi metto una foto dall'alto della trachy aperta del tutto....non si vede molto la grandezza, ma calcolate che il clarkii a destra è abbastanza proporzionato ed è di circa 6 cm... :-) In tutto sarà lunga sui 15 cm, ma la stima è difficile...

http://img84.imageshack.us/img84/7223/dsc6750ok.jpg

In più credo che due chromis abbiano formato la coppia, ora metto il video su Riproduzioni... che figo! :-))

cardisomacarnifex
09-03-2011, 21:41
I cianobatteri vanno e vengono, credo che prima o poi a tutti capiti di trovarseli in vasca; se comunque i valori dell'acqua sono a norma, io non mi preoccuperei troppo.

Piuttosto, mai pensato di mettere un pezzo di Duncanopsammia axifuga? E' un corallo LPS bellissimo, che anche in natura colonizza le zone sabbiose dato che si attacca preferibilmente tra le rocce vicino al fondale. Secondo me sarebbe una chicca pazzesca per la tua vasca.

Jonny85
09-03-2011, 21:57
Sì, infatti non me ne preoccupo...prima o poi andranno via...

Stupenda la Duncanopsammia, l'ho pure vista in un negozio qua a Roma...è della zona indiana?

andrea90
10-03-2011, 01:54
una figata pazzesca..secondo me il video rende di più...
il muro di caulerpa è bellissimo...

Jonny85
10-03-2011, 10:32
Grazie... :-)) la caulerpa sta avanzando, ha fatto uno stolone dritto verso il vetro frontale...ora ragiono se lasciarlo fare o reindirizzarlo...

UCN PA
10-03-2011, 10:52
Temo che mi butti all'aria il fondo....

l' entacmaea quadricolor non dovrebbe darti questi problemi, in una vasca come la tua dove non devi temere che i coralli vengono urticati io ci metterei diverse anemoni #19#19

Jonny85
10-03-2011, 11:07
La cosa mi tenta, ma o si dedica una vasca a loro oppure non saprai mai che fine faranno....piuttosto mi intriga l'anemone della sabbia...qualcuno conosce qualcosa sulle sue abitudini e se in caso potrebbe essere preso in considerazione per la simbiosi pagliaccio-anemone?

andrea90
10-03-2011, 11:10
ho visto più volte in negozio l anemone della sabbia bianco in simbiosi con il porcellana..molto particolare..

Jonny85
10-03-2011, 11:22
Mmm interessante...sarebbe da capire se pure lui vaga per la vasca o se resta dove dovrebbe ovvero la sabbia..

cardisomacarnifex
10-03-2011, 13:39
Johnny, i veri anemoni della sabbia, quelli del genere Phymanthus, non ospitano nessun simbionte, perché sono talmente urticanti che nessun animale è stato in grado di evolvere una protezione contro le sue nematocisti! Personalmente lascerei perdere, a meno che non riesca a ricavare un angolino in cui metterlo, ma analogamente alle altre attinie è in grado di spostarsi a suo piacimento, e vista al sua pericolosità potrebbe farti grossi danni in vasca se si avvicina troppo ad altri coralli, tipo la Trachyphyllia.

Esistono comunque anche altri anemoni che in natura vivono con la colonna infossata nella sabbia, per esempio varie specie di Heteractis (però non H. magnifica, altre, tipo H. malu, H. crispa) che possono andare in simbiosi per esempio con il pesce pagliaccio che hai, oppure anche con il crostaceo Neopetrolisthes; tutte, comunque, sono erranti, nel senso che amano comunque di tanto in tanto cambiare posizione rispetto al flusso della corrente, senza contare il fatto che tendono a diventare parecchio grandicelle.

Un appunto su Entacmaea quadricolor, che ti è stato suggerito: questa specie in natura non vive nelle lagune ;-), è anzi uno dei pochi anemoni a colonizzare le zone rocciose dei reef anche piuttosto esposti, anche sulla cresta addirittura. E' un animale molto robusto, sicuramente più della media degli altri anemoni in commercio, ed è moderatamente urticante, però secondo me nella tua vasca stonerebbe un po'. De gustibus, ovviamente...

Jonny85
10-03-2011, 14:00
Ok, allora scartiamo l'anemone della sabbia...no, diciamo che non metterò anemoni ero curioso giusto di questo e speravo, magari che fosse meno vagabondo...

un giorno farò una vasca dedicata agli anemoni, ma con il dsb non vorrei rischiare... :-)
Grazie per le spiegazioni, sempre precise e dettagliate....

cicala
10-03-2011, 15:27
io ci sbatterei un pò di actinia equinia darebbero un bel rosso.......

Jonny85
10-03-2011, 15:39
Molto belle, ne avevo un paio nella mia prima vasca, estremamente resistenti ed adattabili....ma anche molto urticanti ed adesive, ci trovai dentro a turno i miei Dascyllus aruanus... :-(

Jonny85
13-03-2011, 21:48
Aggiunta seconda fungia, è quella a sinistra... :-)

http://img862.imageshack.us/img862/5561/dsc6755.jpg

ALGRANATI
13-03-2011, 22:08
quella a destra è stupenda.

Jonny85
13-03-2011, 22:11
E' la prima che ho preso, vengono entrambe dalla stessa "mamma"... :-)

Spero che quando cresceranno gemmeranno pure a me, perchè è un vero spettacolo...

UCN PA
14-03-2011, 00:58
Jonny85 le stelle da te continuano ad accoppiarsi??? da me si e quindi non vanno in giro per la vasca a smuovermi il fondo perchè troppo impegnate ad accoppiarsi, e vedendo quei ciano mi chiedevo se poteva essere per questo motivo

Jonny85
14-03-2011, 01:13
Sì continuano a stare sovrapposte e non si muovono molto...sicuramente una parte è colpa loro, ma di fondo se ci sono è una fase e passerà prima o poi...

UCN PA
14-03-2011, 01:21
Sì continuano a stare sovrapposte e non si muovono molto...sicuramente una parte è colpa loro, ma di fondo se ci sono è una fase e passerà prima o poi...

però questa fase sembra non passare mai -04-04-04 e intanto il fondo si sporca sempre di più -04-04

Jonny85
14-03-2011, 01:24
E lo so, ma che dobbiamo fare......aspettiamo....i valori sono ok e non si schiodano, quindi non possiamo che attendere....

Jonny85
25-03-2011, 10:55
Ho aggiunto un polipuzzo di Anthelia che mi sono fatto regalare al negozio, di cui però ho solo una foto con i led blu, per adesso ed una piccola ricordea che si sta attaccando alla roccia...purtroppo mi sono accorto solo in seguito che sono originarie del centro america...vabbè un piccolo intruso nell'oceano indiano... :-)

http://img576.imageshack.us/img576/3060/dsc6766b.jpg

Nopago
25-03-2011, 13:04
Sì continuano a stare sovrapposte e non si muovono molto...sicuramente una parte è colpa loro, ma di fondo se ci sono è una fase e passerà prima o poi...

però questa fase sembra non passare mai -04-04-04 e intanto il fondo si sporca sempre di più -04-04

che stelle hai inserito??

UCN PA
25-03-2011, 14:56
archaster typicus

Nopago
25-03-2011, 14:59
consigli di metterlo nella mia vasca in maturazione??

UCN PA
25-03-2011, 15:05
si mettile #36#

Jonny85
25-03-2011, 22:01
Se hai abbastanza sabbia ed a patto che siano passati almeno un paio di mesi dall'avvio.... ;-)

chri77
06-04-2011, 18:42
davvero bella .. e particolare..!!!#25

Acquedotto di Silvio
06-04-2011, 19:14
Sembra un'ibridazione con un acquario d'acqua dolce sudamericano

Jonny85
06-04-2011, 19:41
Grazie! :-))

Questa del sudamericano non l'avevano ancora detta, ma è calzante... :-)

Acquedotto di Silvio
06-04-2011, 19:44
Di la verità ti sei stufato delle vasche marine che sembrano uscite da un film della disney pixar?

Jonny85
06-04-2011, 19:51
Haha sì, troppi sps, troppi colori sgargianti, troppe specie ammassate insieme...questa è la vasca della semplicità... :-D

In tutto, poi semplicità.. dagli animali (tranne la tridacna che mi ha tentato) alla gestione...non ho mai fatto cambi d'acqua, solo reintegri con acqua di rubinetto (a volte pure biocondizionata!)...

Jonny85
17-05-2011, 12:21
Aggiorno con la dolente notizia di una morìa improvvisa di coralli....non ho ancora idea di cosa l'abbia provocata, dato che i valori erano stabili da mesi, l'unica cosa sono i fosfati altini, 1 - 1,5 mg/l ma erano così da almeno 6 mesi e non avevano mai dato problemi...nitriti a 0 e nitrati a 10 mg/l, calcio a 450 e densità sui 1026...

In una settimana neanche, mi hanno cominciato a tirare le due piccole fungie e la trachy e due giorni fa hanno finito di soffrire...è una rosicata immane, specie per la trachy che era diventata enorme....ah nello stesso momento è morta anche una delle due Archaster....
Quello che non capisco è che la tridacna sta benissimo! questo mi ha fatto pensare che potrebbe non essere stato un problema di valori, ma di qualcosa che ha danneggiato i coralli nello specifico (anche se rimane sempre la morte della stella)...non ho fatto cambiamenti nella vasca, aggiunta di sostanze o altro (ho giusto ri-iniziato a somministrare l'idrossido di calcio da qualche mese ma non mi era sembrato facesse problemi), non ci sono stati neanche sbalzi di temperatura....forse è solo l'insieme di piccole cose..mah...

Comunque dopo il fattaccio ho fatto un cambio di 40 lt con sifonatura della sump che era bella lurida, ora staremo a vedere spero di non perdere altro, anche se non mi è rimasto molto...

Dannati lps, quando muoiono devi fare un mutuo per riprenderli....

Ecco una foto della fu trachyphyllia...

http://img805.imageshack.us/img805/8404/dsc6865.jpg

PIPPO5
17-05-2011, 13:34
non capisco come facevi a stare col fosfato in quella quantita'......
ma le caulerpa come stanno?

Jonny85
17-05-2011, 14:09
Sì, i fosfati sono alti, ma era calcolato...la vasca è comunque sperimentale ma non credo sia quella la causa delle morti...troppo improvvise....

La caulerpa brachypus si è ritirata, invece ma la prolifera cresce bene e non ho mai avuto sbiancamenti...

andrea90
17-05-2011, 16:35
no peccato...fai una gita a bergamo e vedrai che non spenderai un mutuo per gli LPS..

Jonny85
17-05-2011, 22:47
Eh, fosse più vicino... :-)

cardisomacarnifex
18-05-2011, 22:18
I coralli LPS venivano alimentati?

Jonny85
18-05-2011, 22:42
Saltuariamente con un pezzo di gamberetto scongelato....ma non li nutrivo da qualche mese, al massimo i granuli di cibo per pesci che cadevano...si gonfiavano e sgonfiavano normalmente, non capisco cosa li abbia uccisi...
Tra l'altro la lobophyllia ancora resiste, anche se si è ritirata parecchio....

RobyVerona
19-05-2011, 21:52
Saltuariamente con un pezzo di gamberetto scongelato....ma non li nutrivo da qualche mese, al massimo i granuli di cibo per pesci che cadevano...si gonfiavano e sgonfiavano normalmente, non capisco cosa li abbia uccisi...
Tra l'altro la lobophyllia ancora resiste, anche se si è ritirata parecchio....

Ad ucciderli difficilmente è stata la fame... Più probabile che ci sia stato qualcosa a livello di chimica che non gli è garbato.

A parte qualche "pranzetto sfizioso" a base di gamberetto, cozza o altro pescato del giorno non ho mai alimentato costantemente e miratamente gli LPS (a parte tubastree per ovvie ragioni).

Jonny85
19-05-2011, 21:59
Boh, è strano.. è stato qualcosa che ha danneggiato solo gli lps e la stella ed ha lasciato intatto un filtratore delicato come la tridacna...neanche i pesci hanno mostrato segni di disagio, quindi penso sia stato un qualcosa di specifico per questi animali...ho sempre fatto rabbocchi con acqua del rubinetto di solito biocondizionata, ma non credo sia stata questa perchè il fatto è accaduto molto velocemente, sembra come un avvelenamento....

Vabbè comunque si sta stabilizzando, forse riesco pure a salvare una delle fungie, dato che ha ancora un po di tessuto sopra e parte della bocca...si è arrestato lo sfaldamento e questo mi fa un po sperare, anche se non credo ce la farà...

cardisomacarnifex
20-05-2011, 18:21
Le stelle per esempio sono molto delicate relativamente agli sbalzi osmotici: non è che l'acqua di rubinetto di Roma a volte varia per qualità?

Jonny85
20-05-2011, 18:30
L'acqua di Roma varia sempre, anche i contenuti di metalli...però anche se ci fosse stata una variazione repentina non capisco lo stesso la velocità con la quale è avvenuto il tutto, perchè il massimo di acqua che metto alla settimana è sui 20 litri, non credo possa essere la causa...magari è una delle cause, ma non credo sia quella principale....

Albe
21-05-2011, 14:30
jonny, mi disp x i danni... :(

chri77
21-05-2011, 18:40
le fungie che hai tu,le ho anche io(prese da prometeo..) e le mie sono diventate verde chiaro..sentito il prometeo..mi ha detto che lui le teneve in una vasca grassa..e potrebbe essere quello,poi ho aggiunto una ricca dose di plancton vivo ed hanno rivirato al verde.. quindi credo piu un avvelenamento di metalli nel tuo caso....-28d#
poi cmq strano

Jonny85
22-05-2011, 18:51
E lo so Albe, un vero peccato, vista anche la buona salute delle bestie..

chri77, anche io davo fito vivo e la vasca non è proprio magra e i colori delle fungette erano eccezionali...boh, non so che pensare....oggi se ne è andata anche la tridacna...

Bene, l'esperimento è fallito, ma quello per cui rosico veramente è il fatto di non aver capito perchè...adesso non farò più nulla, non comprerò altri animali e lascerò fare alla vasca...mi sono un po demoralizzato..

chri77
22-05-2011, 20:43
MA DAIII ...un esperimento puo andar male.. ma hai perso una battaglia non la guerra!!!!
e la vasca non è messa ancora malissimo!!! la puoi riprendere,,,,
FORZA FORZA

Jonny85
22-05-2011, 21:02
Fino a che non si ristabilizza il tutto non comprerò nulla....beh la battaglia era anche la guerra in questo caso, perchè non capisco cosa l'ha fatta saltare ma vabbè per adesso ho eliminato la caulerpa perchè l'unica cosa che ho notato nel tempo è un innalzamento dei valori nei periodi in cui l'ho messa, quindi eliminiamo una variabile....sono indeciso se attaccare lo schiumatoio o no...

Ah, credo sia morta anche la seconda stella....

mik87bg
04-11-2011, 22:50
Jonny85 novità???

Jonny85
05-11-2011, 18:50
Sì, ora smantellerò tutto perchè mi sono trasferito... :-))

Appena riesco a fare delle foto aprirò un topic sul mercatino per vendere tutto....
E' stata una bella esperienza e magari in futuro la rifarò, per ora smantello tutte le vasche e mi terrò solo un 25 lt dolce....

Jonny85
05-05-2012, 15:04
Fra una mesata smonto ufficialmente la mia laguna, nella nuova casa mi "accontenterò" di un nano da 25 lt... è la prima volta che mi cimento con un marino così piccolo, speriamo bene!
Dopo che sarà passato il mesetto di buio per eliminare la derbesia e le altre alghe esplose fino ad adesso nell'altra vasca (ho usato le stesse rocce) aprirò un topic per descriverlo...intanto dichiaro concluso l'esperimento Laguna a Led!

Vi farò sapere... :-))