Visualizza la versione completa : Malattia Betta
edoberna
20-11-2009, 17:03
Salve a tutti,
ho già cercato parecchio su internet ma non sono riuscito a trovare nessuna risposta.
Il tutto ha inizio sabato scorso quando decido di mettere 2 nuove femmine nel mio acquario dove già c'era un betta che aveva passato dei giorni brutti perchè aveva convissuto male con 2 monodactylus che lo costringevano a stare dentro una pianta. Levati i monodactylus, metto le femmine ed il betta è bello tranquillo per 2 giorni dopodichè:
1) la femmina più grande perde il colore nel basso ventre da cui parte una specie di necrosi dei tessuti (non tipo ovatta, ma come se fosse psoriasi, pelle secca) che il giorno dopo ha fatto morire estendendosi fino alle branchie.
Li per li ho detto vabbè sarà stata un pò debilitata o vecchia (era molto grande) avrà sofferto il passaggio.
2) 2 giorni dopo osservando il betta maschio noto che anche a lui era venuta la stessa cosa, praticamente le pienne lunghe non le aveva più ed erano rimaste solo le lische.
Vado dal mio acquarista il quale mi dice che è micosi, mi da il prodotto antimictico, faccio tutto come da istruzioni.
Nel frattempo il betta maschio, con mio grande dolore, muore.
Beh! Alla fine il terzo betta femmina sta bene!
Oggi torno con il betta maschio che sono andato a comprare e la femmina ha la stessa necrosi.
Poichè ho dedotto che cmq è molto probabile che sia un fungo ho preso la femmina (malata) e l'ho trasferita in un contenitore a parte per osservarla meglio ed ho inserito il combattente nell'acquario.
Qualcuno mi sa dire cosa diavolo hanno i miei betta e soprattutto c'è il richio che mi muoia anche il betta nuovo?
Grazie
Dovresti descrivere l'acquario: litraggio, valori etc...soprattutto i nitriti ed i nitrati, così è un po' difficile aiutarti, ciao
edoberna
20-11-2009, 18:48
Scusatemi.... Allora:
L'acquario è un 70 litri,
Nitriti a 0
Ph neutro
Durezza dell'acqua media
Nitrati normali
temperatura 25#26°
La popolazione convivente è:
-2 guppy
-gyrinochelius
-bothia
-2 sinodontys nigriventris
-un gambero ed una lumaca
Nessun decesso prima di questa serie di betta morti se si esclude la femmina di duppy morta incinta.
Filtro esterno askoll 100 al momento senza carboni attivi per via del trattamento antimicotico
3 piante in crescita che non sembrano rilevare ai fini dello "spazio vivibile"
Allora sono un neoacquariofilo... l'acquario è in funzione da circa 2 mesi quindi scusate se non sono esauriente nella trattazione, ma cerca di fare il mio meglio.
La temperatura è in vasca ovviamente,
la vasca è scoperta (non ha il coperchio), ma mi sto adoperando per costruire una coperchio per lo meno in plexiglass trasparente visto che ho la plafoniera esterna,
i valori non li ho precisi purtroppo perchè non ho avuto ancora il denaro per comprare tutti i test a reagente visto che quelli tipo tornasole vengono sconsigliati da tutti. Tuttavia posso dire che in seguito alla prima morte del guppy che risale circa a 10 giorni fa avevo portato l'acqua del mio "acquarista" il quale mi aveva detto che i valori erano tutti a posto, serviva solo un cambio dell'acqua che ho prontamente fatto.
La foto del maschio ormai defunto è qui:
http://img412.imageshack.us/img412/7673/cimg1674.jpg
La foto della femmina morente nella vasca separata è qui:
http://img109.imageshack.us/img109/3078/cimg1680z.jpg
hm mi sembra un caso di corrosione delle pinne vedendo le foto, se un esperto lo conferma si tratta di una patologia batterica, ti conviene trattare gli altri inquilini.
Comunque, sai che in un vasca per i betta deve esserci il coperchio?
Dalle foto non sembra essere stata quella la causa della morte però procuratelo :-)
Ussignur, povera bestia....quella è una bella corrosione delle pinne altro che micosi...idem per il maschio andato :-(
Occorre conoscere anche i nitrati, comunque la femmina mettila in un contenitore un po' più grande tipo baccinella o anche vaschetta ma di forma più consona e cerca di coprirlo/a, gli anabantidi respirano aria esterna e se c'è sbalzo di T soffrono, al momento puoi aggiungere del sale fino da cucina, ma giusto per arrivare fino a domani. Vedi se il tuo negoziante ha ancora il Bactowert o il GT altrimenti bisognerà passare ad un farmaco uso umano.
La popolazione che hai non è adatta ai betta, chi te l'ha consigliata? i botia poi diventano delle care bestioline da 20 cm.
Scusa kaysa, non avevo visto la tua risposta :-)
edoberna, nelle vasche del negozio i pesci sono sani?
edoberna
20-11-2009, 19:08
allora:
il negaziante non ha quei farmaci poichè mi ha dato l'antimicotico ed ha detto che aveva solo quello più un altro per i bothia.
Ma mi chiedo, perchè corrosione delle pinne? a cosa è dovuta? e perchè muoiono?
Per quanto riguarda la polazione so che non è adatta, ma purtroppo appena ho messo l'acquario è arivato anche il mio compleanno e non vi potete immaginare quanti pesci mi sono arrivati.
Per il bothia e girynochelius ho già risolto parzialmente perchè quando diventeranno troppo grandi per il mio acquario li passo ad un mio amico che ha un acquario mooolto più grande.
Per quanto riguarda crilù il dubbio mi sta venendo anche a me.... cioè che non siano sani... però d'altra parte il maschio è andato avanti fino a che non ho messo le due femmine, una delle quali come ho detto è morta subito e sembra che abbia "contagiato" anche gli altri... però se mi dite che non è un fungo però non si può trasmettere...
la corrosione delle pinne è una patologia batterica, si trasmette, la sua comparsa è favorita dalla presenza di inquinanti e condizioni dell'acqua non idonee e l'antimicotico purtroppo non serve a nulla.
edoberna
20-11-2009, 19:15
kaysa non avevo visto la risposta...
bene... non lo sapevo che serviva il coperchio! come mai? cmq lo sto già fabbricando... ovvimente basta che sia "coperto" giusto? perchè altrimenti la mia idea di una lstra di vetro è da scartare poichè ho la plafoniera esterna...
Ma essendo una patologia batterica con cosa diavolo li curo?????
E soprattutto muoiono soltanto i betta.... gli altri sono sanissimi!
bè diciamo che è fondamentale che ripristini le condizioni ideali dell'acqua, poi tieni conto che la patologia potrebbe aver colpito i betta perchè erano particolarmente stressati o avevano già delle lesioni alle pinne.
Per la terapia della femmina rimasta puoi utilizzare per il momento dei bagni in acqua salata, oppure dei prodotti specifici come quelli che ti ha consigliato Crilù
edoberna
20-11-2009, 19:28
no vabbè la femmina ormai la considero morta... la vedo dura che arrivi a domani... l'importante è che non mi continuino a morire gli altri betta che ci vorrei mettere...
Non puoi cercare in qualche negozio i prodotti dell'Aquarium Munster che si possono vendere liberamente? C'è l'antibatterico il FaunaMor.
Altra strada è quella di usare il Blu di Metilene soluzione all'1% della Marco Viti - in farmacia - 3 ml. per 10 lt. Anche questo prodotto non lo tengono tutti -28d#
La causa della malattia è quella che ha scritto kaysa, in più nel negozio non gli vedi bene le pinne e non sai cosa ti porti a casa :-(
Prima di inserire pesci nuovi controlla bene i valori che siano a posto e ricordati che se prendi un maschio sano ti tritura il guppy -28d#
edoberna
20-11-2009, 19:52
ok... quindi:
1)mi devo procurare l'antibatterico... praticamente un generico antibatterico o questo fauna mor (io il trattamento per la micosi l'ho fatto con il dessamor consigliato dal negoziante, ma non ha fatto niente)
2)la femmina mi morirà nel frattempo... se non mi muore le dò l'antibatterico
3)il maschio che ho messo ora??? i guppy se me li trutura non me ne può fregar di meno, però non li caca minimamente, glielo do l'antibatterico, cioè faccio il trattamento in vasca o no? perchè quando presentano i primi sintomi è già troppo tardi mi sa...
1) o il FaunaMor e quel che trovi per uso acquariofilo altrimenti vai di blu di metilene
2) metti il sale alla femmina, magari non muore e la recuperi (il sale adesso) un cucchiaino ogni 5/6 lt. (al limite usa un secchio o un'insalatiera, insomma non quel vaso)
3) Il betta nuovo se non presenta sintomi aspetta, se vedi qualcosa...in vasca a parte pure lui.
I betta sono attratti dalle code dei guppy ed in più non si sa mai di che umore si alzano la mattina...io ti avverto poi vedi tu, magari a te non frega nulla ma se glielo chiedi al pesce vedi che a lui gli frega :-))
edoberna
20-11-2009, 20:04
oooo.... perfetto... sei stato fantastico... spero che con il fauna mor (ma perchè diavolo mi ha dato il dessamor porca v****a) si risolva... Ma gli riscresceranno le pinne?
Se guarisce...sì, ciao...passo e chiudo :-)
edoberna
22-11-2009, 15:41
none... purtroppo non è finita qui!
Comprato il faunamor poichè non sono riuscito a trovare altro, somministrato alla femmina... Morta.
Guardo il maschio ed ha un piccolo buchino sulla coda, somministro in vasca direttamente ed oggi era parecchio "ammosciato" e la coda non stava meglio... anzi!
Visto che si tratta di un'infezione batterica ho pensato che un cambio acqua non gi avrebbe fatto male e, visto che non frattempo ho misurato la durezza che è ben a 12 gh ho messo solo acqua del rubinetto (prima facevo 50 e 50 con l'osmosi).
Nel frattempo però ho pensato e ripensato a cosa ha provocato questa moria di pesci... I cambi che ho atto sono stati:
- plafoniera esterna e quindi eliminazione del coperchio
- CO2 da lievito come spiegato nel vostro forum
- sostituzione filtro interno con pratiko 100 esterno non rimettendoci però i carboni attivi che tenevo fissi.
Ora, tutti e 3 possono aver cambiato l'equilibrio del mio acquario visto che il betta non vuole gli acquari scoperti (non so perchè tra l'altro).
personalmente l più probabile è il terzo poichè il disastro è avvenuto poco dopo mentre l'intervento plafoniera e co2 era più indietro nel tempo.
Il filtro era pulitssimo l'ho comprato usato), l'ho solo sciacquato in acqua corrente ed ho messo solo i cannolicchi del vecchio filtro nel nuovo.
Secondo voi può essere dovuto a questo oppure alla mancanza dei carboni attivi che domani voglio assolutamee rimettere?
Come faccio ad eliminare questo batterio uccidi-betta?
Quando hai fatto il cambio del filtro hai lasciato girare un po' a vuoto? I nitrati nella norma cosa sono per te? Il carbone attivo non c'entra per nulla.
Ho riguardato la foto della femmina per caso ha/aveva le squame sollevate?
Non ho capito bene ma il maschio ora è in isolamento o in vasca? e quindi la cura come la fai?
Non esiste un batterio "uccidi betta" ma acqua o condizioni di vita non adatte.
Il coperchio ti era stato già spiegato perchè è necessario, comunque è adatta anche una lastra di vetro o plexiglass.
ciao
p.s. se non hai finito la cura con il faunamor niente carbone attivo domani, serve proprio per filtrare l'acqua dai farmaci -28d#
edoberna
22-11-2009, 20:29
cosa intendi a vuoto?
Cmq i nitrati sono sotto i 25 mg, nitriti a 0, ph 7,6, gh 12. Ho comprato questi test ieri...
Il maschio è in vasca perchè ho fatto il ragionamento che se i batteri sono in vasca, è inutile che metta il maschio in isolamento se poi lo devo rimettere nei "batteri" quindi è meglio uccidere tutti i batteri lì...
per la femmina morto non aveva le squame sollevate, solo consumate dalla malattia che procedeva.
Lo so che non esiste un batterio uccidi-betta, era solo un nomignolo per un batterio che mi stermina solo loro visto che gli altri sono in formissima!
per le condizioni non adatte proprio non riesco a capire il perchè se tutti i valori sono nella norma...
A vuoto intendo senza pesci dentro, anche se vengono inseriti i cannolicchi di un acquario avviato non si mettono a posto subito i valori dell'acqua, il filtro è pulito, nel senso che non ha batteri nitrificanti ben insediati ancora.
Non sto dicendo che sia colpa tua, intendo dire che se un pesce si riduce in quelle condizioni è stato tenuto in condizioni non adatte, magari in negozio, su questo non ci piove.
Una cosa ancora se il pesce è malato va isolato...la malattia non attacca per forza tutti i pesci ma solo quelli stressati con difese immunitarie basse.
edoberna
22-11-2009, 20:46
none... il filtro non l'ho fatto girare a vuoto...
Cmq non riesco a capire una cosa scusami tanto:
il vecchio maschio e la vecchia femmina entrambi morti li avevo comprati nel solito negozio, a diversa distanza il primo dal secondo. Mettiamo che entrambi fossero stressati e si sono ammalati. OK
Il nuovo combattente però l'ho messo in vasca quando la femmina era già stata spostata e l'ho comprato in un negozio del tutto diverso dove il betta stava da re. Come è possibile che anche lui si sia stressato e abbia preso il solito batterio?
L'unica cosa che mi viene da pensare e che i betta abbiano un punto dolente per qualche malattia mentre gli altri pesci no. Per questo mi sembrava logico trattare la vasca per eliminare quel batterio poichè se lo metto in una vasca più piccola da solo senza filtro probabilmente mi si stressa di più!
Quando hai messo il nuovo combattente in acquario avevi fatto un cambio? L'avevi fatto acclimatare?
edoberna
22-11-2009, 21:29
il nuovo combattente (ed anche il solo in acquario) l'ho fatto acclimatare per 2 giorni dopodichè ho cambiato l'acqua, ma era già ampiamente a suo agio...
Io finirei la cura, il prodotto non l'ho mai usato, con gli altri dopo un piccolo intervallo si può ripetere con il FaunaMor non so....ma è rimasto solo il betta? #13
edoberna
23-11-2009, 00:22
no... la fauna è sempre la solita... tutti sani e non muore nessuno...
Nel senso che il betta è l'unico della sua specie!
Ops....meglio così...nessun miglioramento? una fotina sarebbe possibile?
edoberna
23-11-2009, 00:35
scusa, ma non mi sono spiegato benissimo...
il maschio ha solo un piccolissimo buchino sulla coda 2mm x 1mm, ma neanche che si vede solo quando la tiene tutta aperta...
Purtroppo da oggi ha la splendida abitudine di stare tutto con le pinne in giù senza mai "aprirsi". Non è che sta male, ma ho paura che questa sia una avvisaglia della malattia che mi ha ucciso gli altri. Poi mi auguro che non avanzi, ma purtroppo finchè sta così non vedo se si allarga o no...
Ahhh....vuoi dire la parata? perchè di solito i betta hanno le pinne mosce -28d#
Una cosa da non fare ma che molti fanno è quella di mettergli uno specchio davanti, vedendo un altro pesce s'incavola e dovrebbe aprire le pinne...
edoberna
23-11-2009, 01:15
cercherò di aizzarlo!!! Certo aizzarlo e scattargli una foto è roba semplice!
Domani ti faccio sapere... Grazie!
edoberna
23-11-2009, 12:00
ragazzi niente... ha la coda quasi completamente consumata... ora vado a comprare l'ambramicina in farmacia... nel frattempo mi potete spiegare come faccio a metterlo in acqua pulita se l'acqua è batteriosa? Che metto nel recipiente acqua del rubinetto?
E' solo corrosa la caudale o anche la dorsale? normalmente con un antibatterico si risolve, l'Ambramicina è piuttosto forte e non indicata per questa patologia. Leggi questo link http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91615
Lo separi in acqua normale biocondizionata ed almeno sui 25°, puoi anche coprirlo con un giornale o cartoncino nel mentre fai la cura
edoberna
23-11-2009, 14:31
ecco le foto:
http://img692.imageshack.us/gal.php?g=cimg1687z.jpg
Mi pare proprio la classica corrosione che normalmente si cura con il Bactowert, sicuro che il FaunaMor non faccia nulla? dovrebbe essere un buon prodotto, guarda almeno se si ferma la malattia perchè per ricrescere impiega un bel po'. Ciao
edoberna
23-11-2009, 15:55
Allora il fauna mor sono sicuro che non faccia niente poichè la malattia è solo peggiorata...
Per vedere se funziona l'antibiotico lo vedo presto... se domani o al massimo dopodomani non è morto vuol dire che funziona...
ma domani gli ridò l'ambramicina oppure non gliela do più?
per la vasca come faccio?
Il dessamor non mi ha fatto nulla ed il fauna mor idem... che faccio, aspetto e spero?
ma domani gli ridò l'ambramicina oppure non gliela do più?
e quando avresti iniziato a darla? -28d#
Comunque se non funziona il faunamor - come da link che ti ho messo - si passa al Neofuradantin, sempre in farmacia e seguendo le istruzioni.
L'ambramicina non è adatta a questo tipo di malattia.
edoberna
23-11-2009, 19:50
ormai l'avevo comprato... se vedo scarsi esiti passo al neofuradantin... cmq ho iniziato stamani
edoberna
24-11-2009, 12:00
Niente da fare... morto stanotte....
Ora che faccio? non posso mica continuare a comprare cavie se non riesco a capire cosa mi stermina i betta nell'acquario?
Se chiedi consigli e poi fai come ti pare..... -28d#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |