Visualizza la versione completa : prima vasca.... dolce :-))
oceanooo
19-11-2009, 18:58
per i più curiosi... è tutto iniziato qui...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3030018&highlight=#3030018
allora sotto con la realizzazione...
dicevamo abbiamo
cubo 50x50x60
4 neon 15 w t8
cosa manca?
l idea è sicuramente quella dei ciclidi penso tanganica (anche se di rocciata non mi piacciono le conciglione sparse...)
pensavo ad un bello sfondo 3d
una radice ed un paio di bei pietroni
quindi pensavo...
questo sfondo
www.aquariumline.com/catalog/juwel-sfondo-tridimensionale-stone-clay-600x550mm-p#4842.html
avevo visto questa sabbia...
www.aquariumline.com/catalog/sabbia-ambrata-p-685.html
ma mi sembra un attimo sottile... va bene??? e quanta ne serve?
come filtro questo va bene?
www.aquariumline.com/catalog/hydor-filtro-esterno-prime-compresi-materiali-filtranti-p-1627.html
biocondizionatore (robo a me sconosciuto) qualcosa tipo questo?
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-aquatan-100ml-litri-P-736.html
mmmmmm...la luce....la vasca è alta....non credo che riesci ad illuminarla bene...ops....tanganica...letto solo dopo... ;-) sorry...
oceanooo
19-11-2009, 19:05
hmmm... dicono che i ciclidi non hanno bisogno di tutta sta luce....so male?
mmmmmm...la luce....la vasca è alta....non credo che riesci ad illuminarla bene...ops....tanganica...letto solo dopo... ;-) sorry...
oceanooo
19-11-2009, 19:09
mmmmmm...la luce....la vasca è alta....non credo che riesci ad illuminarla bene...ops....tanganica...letto solo dopo... ;-) sorry...
figurati.. sul dolce non so una mazza fate bene a guardare tutto :-)
Oscar_bart
19-11-2009, 20:19
Ciao
Inanzitutto meglio parlarne nell'apposita sezione (se un mod passa di qua penserà a spostarlo), se hai deciso per il tanganika..
Comunque:
Filtro sottodimensionato, direi almeno un 600/700 L/h
La sabbia la puoi trovare in un magazzino edile (sabbia fine silicea di fiume) ad un costo irrisorio, va solo lavata molto bene prima di usarla..
avendo un altezza che poi non viene sfruttata ne inserirei 10 o più cm così i pesci si divertiranno a crare buche e dislivelli..
il biocondizionatore è ok.
lo sfondo idem.
come illuminazione un solo neon da 15 è sufficente.
Parlando di pesci ti sconsiglio specie rocciaiole in soli 50 cm di vasca pur essendo generosa come litraggio..
la cosa migliore per questa vasca a mio parere è cercare di creare una colonia autogestita di conchigliofili (multifasciatus, similis), vedrai che spasso osservarli..
come colori non sono il massimo come i cugini malawi o ancor meglio marini.. dipende da quello che cerchi.. :-)
oceanooo
19-11-2009, 20:36
Ciao
Inanzitutto meglio parlarne nell'apposita sezione (se un mod passa di qua penserà a spostarlo), se hai deciso per il tanganika..
ok.. spero passi presto un mod :-))
Comunque:
Filtro sottodimensionato, direi almeno un 600/700 L/h
ad esempio :-)
La sabbia la puoi trovare in un magazzino edile (sabbia fine silicea di fiume) ad un costo irrisorio, va solo lavata molto bene prima di usarla..
avendo un altezza che poi non viene sfruttata ne inserirei 10 o più cm così i pesci si divertiranno a crare buche e dislivelli..
ok
il biocondizionatore è ok.
lo
bene
come illuminazione un solo neon da 15 è sufficente.
e se dopo metto qualche piantina?
Oscar_bart
19-11-2009, 20:40
Filtro Pratiko 200, meglio 300, ottimo.
Se desideri inserire anubias nessun problema per l'illuminazione..
se opti per la vallisneria dovresti avere un rapporto di 0,3 W/l almeno quindi due neon..
Il mio consiglio però è tanto ceratophillum galleggiante ed una anubias nana incastrata fra due rocce..
per il resto "only shell" :-))
oceanooo, come Oscar_bart, anche io ti confermo che come illuminazione un 15 w (come monto sulla mia vasca) va bene, se poi pensi che i tuoi saranno contenti dell'esigua incidenza in bolletta che di questi tempi fa sempre bene.....eheheheh.
Per la sabbia non sono riuscita ad aprire il tuo link, comunque io ti consiglierei, visto che non è una vasca enorme, anzichè quella edile, che per carità va benissimo, solo per un fattore esclusivamente estetico, una di tipo più ambrato, sottile perchè sono dei grandi scavatori. La spesa rimane comunque contenuta ed esteticamente a me piace di più.
Per la rocciata io ho fatto un pò di giri nei garden. Hanno pietre di quelle per giardino molto carine, calcaree, adatte al biotopo. Vendita a peso - spesa irrisoria.
Come flora io ho anubias nana legata alle rocce.......non è propriamente nel biototopo, ma per me è bellissima, fiorisce ha poche esigenze e non la uccide niente (o quasi ehehehehe!!!).
Per l'acqua io vado di acqua di rubinetto biocondizionata e batteri. Vedi com'è la tua acqua. Essendo uno del marino sarai stra abituato ad analizzare e controllare i valori...... :-))
Se po ti va di farti un giro su questo sito: http://www.natureaquarium.it/africa/est/4A.htm
Io l'ho trovato molto interessante.
Insomma non ti resta che aggiornarci.....intanto buon lavoro
E visto che sto per avviare un nanetto semmai ci si scambiano opinioni nella giusta sezione. ;-)
oceanooo
20-11-2009, 10:57
oceanooo, come Oscar_bart, anche io ti confermo che come illuminazione un 15 w (come monto sulla mia vasca) va bene, se poi pensi che i tuoi saranno contenti dell'esigua incidenza in bolletta che di questi tempi fa sempre bene.....eheheheh
ma no.. però a pensare che fino a 1 mese fa sulla stessa vasca avevvo 300w di luce ora pensare che 30 sono troppi mi fa sorrridere :-))
Per l'acqua io vado di acqua di rubinetto biocondizionata e batteri. Vedi com'è la tua acqua. Essendo uno del marino sarai stra abituato ad analizzare e controllare i valori...... :-))
si ma ho anche l impanto di osmosi se serve posso fare anche metà e metà...
e soprattuto quali sono i valori corrretti ...mica lo so :-)
E visto che sto per avviare un nanetto semmai ci si scambiano opinioni nella giusta sezione. ;-)
volentieri...
Paolo Piccinelli
20-11-2009, 11:12
ok.. spero passi presto un mod
eccolo!! :-))
sposto ;-)
Come abitanti in quella vasca ci vedrei anche dei neolamprologus maruguensis! (monospecifico chiaramente), o sbaglio?
maruguensis
troppo corto per loro.
oceanooo
20-11-2009, 18:56
hmmm ma allora devo metterle per forza le conchiglie.... #24
no non devi metterle per forza.
i cosidetti conchigliofili si riproducono e vivono benissimo anche solo con dei sassi al posto delle conchiglie.
Oscar_bart
20-11-2009, 20:48
Anche i multi?
Melodiscus
20-11-2009, 21:16
ma visto che ha la vasca alta se sviluppasse una rocciata stile marino ossia centrale alla vasca e ci facesse "orbitare" attorno dei paraciprychromis nigripinnis?????
ma visto che ha la vasca alta se sviluppasse una rocciata stile marino ossia centrale alla vasca e ci facesse "orbitare" attorno dei paraciprychromis nigripinnis?????
credo che la lunghezza della vasca non sia molto idonea
Melodiscus
20-11-2009, 21:40
già si forse hai ragione fabbri.
per i Paracipry ci vuole una vasca almeno lunga il doppio!
Melodiscus
20-11-2009, 22:51
allora proprio non mi viene in mente nulla, diciamo che un cubo non è il massimo come forma per dei ciclidi africani, le vasche dovrebbero essere lunghe
Anche i multi?
sì anche i multi possono riprodurre tra le cavità delle rocce se sono a loro gradite
oceanooo
21-11-2009, 20:04
2 domande veloci anche perchè ho avuto l ok...
a) oltre ai multi che alternative ho?
c) qualche pesce da superfice che si adatti?
PS la mia paura e che faccio tutto per benino ma poi non piacciono i pesci e mi trovo qualcosa immesso senza chiermelo solo perchè è "bello" #23
Melodiscus
21-11-2009, 22:27
nessun pesce da superficie, solamente una specie, a me oltre ai multi non mi viene in mente nulla...
oceanooo
23-11-2009, 10:41
hmmm #24 . . . .
il rischio di tornare a casa e trovare papocchi sarebbe troppo grande.. penso sia meglio (per i pesci ovviamente) cambiare rotta subito . . .
penso di fare un acquario di comunità...
grazie a tutti per l aliuto :-) ora ci penso al massimo lo faccio per me ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |