Visualizza la versione completa : AGGIORNAMENTO DOPO 3 MESI - FOTO a pag 3, graditi commenti!
Salve a tutti, da buon neofita vorrei inondarvi di domande ma cercherò di limitarmi ad alcuni dubbi.
A breve inizierò il mio primo acquario marino con le seguenti caratteristiche:
- Vasca: Juwel Rio 180 Aperta 100X50hX40 (180L)
- Illuminazione: Plafoniera Arcadia OverTank 2 T5 4X39w (2 lampade Marine White di 14.000 K e 2 Marine Blue attiniche di 420 nm) ancorata alla vasca
- Rocce vive: 30Kg
- Pompe: 2 Koralia-3 + 1 pompa sommergibile con portata regolabile l.p.h. 300 - 800New-Jet 800
- Schiumatoio "credo" Deltec 600
- Riscaldatore
- No sump
VB: l'acqua mi viene fornita DIRETTAMENTE, dalla vasca del venditore.
Le domande sono le seguenti:
1. Il venditore mi dice che essendo acqua della sua vasca posso iniziare dalla prima settimana di maturazione con una illuminazione di 6 ore (4 a luce piena e 2 con attiniche) a aumentare di 1/2 ogni settimana fino ad arrivare alle 12 ore (12 settimane per una buona maturazione). Al primo mese check vari e quindi a circa 1 e mezzo-2 mesi inziare con invertebrati.
Sinceramente è uno schema che non ho trovato da nessuna parte e sono un pò titubante. Inoltre arrivare alle 12 ore di illuminazione (10 + 2) da neofita mi sembra un pò rischioso. Cosa ne pensate? Suggerimenti diversi? Tempistica per l'inserimento degli invertebrati?
2. Da vari 3d e post che ho letto, ritengo il mio sistema luci un pò limitante. E' davvero così e dovrò limitarmi ai coralli molli o potrò arrischiare qualche corallo duro o addirittura sentirmi libero di sbizzarirmi? Graditi suggerimenti specifici sui tipi di invertebrati
3. Quanto incide la scelta del tipo di tubo T5? Conviene cambiarli subito con Ati o KZ o aspetto 6 mesi? Vanno bene come caratteristiche?
4. E' un pò presto pensarci, ma relativamente ai pesci (intendo gramma, castagnole verdi, pagliacci, magari un chirurgo, bavosa... tutti di taglia piccola) e considerando il litraggio, secondo voi qual'è un numero accettabile o comunque NOn superabile (non ho trovato questa informazione da nessuna parte, nemmeno vagamente)?
5. Anemone si, anemone no? Eventualmente quale?
6. Manca qualcosa secondo voi essenziale o molto importante alla configurazione del mio futuro acquario?
Grazie in anticipo per le risposte
gian.luca
19-11-2009, 19:15
1) io l'acqua me la farei da me e mi farei la maturazione standard... anche senza periodo di buio che da tante testimonianze non mi pare sia proprio la panacea di tutti i mali
2) puoi allevare molli e lps, niente sps... o meglio le montipore pure pure ma rischi un bel marroncino. Per quali nello specifico allevare valli a vedere dal vivo e dicci quali ti piacciono, poi si vede se si può fare
3) io li usereri fino ai canonici 8-10 mesi, a meno di non vedere particolari problemi in vasca, a cambiarli si fa presto
4) secondo me non si può dire, dipende dalle singole specie. A lume di naso ammesso tu scelga tutti pesci pacifici, non territoriali, di piccola taglia, diciamo che un 7/8 penso si possa fare, ma ripeto dipende totalmente da cosa metti dentro. Occhio, niente chirurghi, la vasca è troppo piccola
5) direi anemone no, anche se ho visto la meravigliosa vasca di Tarlo con sps dai colori fantascentifici che escono fuori dall'acqua con un'anemone tranquilla e placida in mezzo al vascone
6) io direi la sabbia, è più forte di me senza sabbia non mi piace, ma tutto il forum ti direbbe di non metterla gh. Con le limitazioni che ti ho detto di sostanziale non manca nulla, ma fatti l'acqua da te con un impianto ad osmosi inversa... a si, manca l'osmoregolatore con vasca di rabbocco
Ciaps
@gian.luca:
- scusa la domanda, ma lps e sps sono acronimi di? Ho visto che sono abbreviazioni usate molto sul forum, ma non mi ero ancora azzardato a chiedere.
- la sabbia ho dimenticato di scrivela, ma è prevista, ho visto acquari con e senza e ne ho concluso che per me è fondamentale a livello estetico. Corallina, non quella finissima, ma quella più granulare, chiara, direi un velo sul fondo, max 1 cm (non sotto le rocce come ho appreso leggendo in giro;)).
- Perchè NON l'acqua del negoziante? Per maturazione standard cosa intendi nello specifico? Perchè anche leggendo il forum e alcuni libri ho visto versioni abbastanza diverse.
DeathGio
19-11-2009, 21:19
A mio avviso con soli 4 T5 ti conviene togliere gli attinici. metti 4 blu spezial o un mix di 15000à e 10000° se vuoi allevare qualchecosa in più dei molli.
SPS sono i coralli duri (acropore per fare un esempio)
LPS sono quelli detti in alcuni siti di negozianti soft. Sono meno esigenti di luce degli sps ma decisamnte di più dei molli. (euphilia per fare un esempio)
;-)
lps sta a.............. spetta so ciuccio in inglese
:-D
lps sono coralli duri a polipo lungo
euphilie, goniopore,cataphile,funge varie,ecc eccmolti dei quali mooolto urticanti ma niente di ingestibile
sps sono coralli dur a polipo corto praticamente tutte le acropore montipore
stilophore e pocillopore
A mio avviso con soli 4 T5 ti conviene togliere gli attinici. metti 4 blu spezial o un mix di 15000à e 10000° se vuoi allevare qualchecosa in più dei molli.
;-)
Intendi ATI aquablue spezial 39w da 12.000k? Sono compatibili con tutte le plafoniere?
E' possibile eventualmente inserirli ad acquario più maturo dopo 4-5 mesi o a fatto subito?
secondo me sei un pò scarso come luce io metterei un hqi da 250watt così ci tieni un pò di tutto
fai la maturazione classica un mese di buio poi fai un giro di test se sei a posto con i valori inizi a dare luce
io la sabbia non la metterei ;-)
-d03
Innanzitutto grazie per le risposte e per il benevenuto.
Ricapitolando per farmi chiarezza:
1. Vasca, pompe, schiumatoio e rocce vanno bene
2. Aggiungere osmoregolatore con vasca di rabbocco
3. Illuminazione scarsa (per motivi logistici non posso utilizzare sospensioni quindi sono limitato alle T5), sufficiente per coralli molli, polipi coloniali, magari una favia o euphyllia ma senza sperare in particolari eccellenze. No sps.
4. Illuminazione migliorabile sostituendo i 4 tubi neon sopra riportati con 4 ATI acquablue spezial (mi confermate la compatibilità dei diversi T5 39w con qualsiasi plafoniera?).
5. Pesci max 7-8, piccola taglia e poco territoriali (probabilmente pagliaccio, chromis, pterapogon, gramma, blennide e non mi dispiacerebbe un piccolo centropyge).
Su questi punti siete (quasi) tutti concordi?
Il problema che mi rimane è questa maledetta tempistica della maturazione. Davvero ho sentito opinioni alle volte molto distanti, ma forse perchè non esiste il gold standard. Anche qui sul forum ho letto come maturazione standard proposta spesso quella della prima settimana di buio e poi aumentare di 2 ore a settimana fino alle 12 h. O altre varianti tipo quella del mese al buio o all'opposto di saltare il buio.
Lo so che ognuno ormai ha il "suo" sistema, ma avrei davvero bisogno di uno che mi convincesse che proprio il suo è il migliore #36# (e mi riportasse il relativo schema). Ricordo per chi non avesse letto la parte iniziale che l'acqua mi viene fornita direttamente dalle vasche del venditore (che da quanto ho capito non è sto gran vantaggio -20 ).
Grazie
Il mese di buio va fatto soprattutto se le roccie sono di provenienza "negozio" cioè fresche.questo ti permette di farle spurgare e per questo ti consiglio vivamente di inserire da subito resine anti fosfati che ti aiuteranno,una volta data la luce a non avere un'esplosione di alghe.
L'acqua è fondamentale e per questo concordo con gl'altri utenti nel dire di fartela in casa,se non hai al momento un impianto di osmosi prendi acqua osmotica in negozio,controlla l'assenza di fosfati e nitrati e preparala con un buon sale non dimenticando di farla "girare"per almeno 24 ore.
Per esperienza personale (ho allestito alcune vasche) usa da subito resine anti fosfati e fai un buon mese di buio..
I T5 da te citati (ATI)sono compatibili con qualsiasi plafo e non conoscendo la marca di quelli già montati sulla tua plafo ti consiglio di acquistarli subito (ottimo rapporto qualità-prezzo).
#22
fb74, esattamente
il buoi fallo
chi non lo fa ho ha roccie che hanno girato anni in vasca
e sopratutto hanno manico
anche roccie apparentemente super spurgate
possono far degenerare la situazione in esplosioni algali
io sono del parere che non e la rocci in se a volere le alghe
ma e il sistema
le spore delle alghe vivono latenti nelle nostree vasche
e aspettano solo una piccola impennata di nutrienti e saltano fuori come funghi
quindi se percaso ti spuntano le alghe non e colpa della roccia
ma e il sistema che le ha chiamate
booo spero di essere stato chiaro
gian.luca
20-11-2009, 00:54
Thoro, io il mese di buio come viene inteso praticamente non l'ho atto e ho avuto un normalissimo, anzi contenuto, sviluppo algale.
Persone molto più esperte di me di questo forum dubitano sia utile, comunque vedi te.
Di mio ho fatto si e no una settimanella di buoi, poi mi sono rotto, e nell'arco di una settimana si e no sono arrivato alle 8 ore di luce che uso oggi.
Poi, prima di inserire le prime lumache, ho aspettato di avere un pochino di alghe.
Messe quelle, tempo 15 giorni, ho messo 2 pagliacci e una salarias, e subito subito dopo i primi coralli e una fromia, mano mano tutto il resto, con aggiunta di rocce e di sabbia... ho fatto un macello ma ha funzionato benone :-))
Per i pesci lascia perdere cromis e loreto, sono parecchio rompipalle.
Si un centropige può andare
bene, provo a proporre in base alle vostre segnalazioni uno schema di maturazione, facendo un bel mix di info.
1. 2 settimane di buio (compromesso #12 ) CON resine antifosfati
2. dalla terza settimana parto con 2 ore di luce al giorno e salgo di 2 ore a settimana fino alle 8 ore (arrivo così a 6 settimane)
3. alla sesta settimana faccio vari check dell'acqua
4. inserisco invertebrati molli (previo calcio suppongo... ma chiederò) lumache, ev paguri
5. 8-9 settimane dall'inizio vado di pagliacci e ev bavosa/salarias, se sopravvivono e l'acqua è decente inizio ad inserire gli altri.
Compromesso accettabile?
PS: il salarias è alternativo alla bavosa bicolore o possono coesistere?
Caspita, il mio schema di maturazione potenziale (nel senso di non ancora attuato) vi ha lasciato senza parole :-)) .... sarà un buono o cattivo segno?
Oltre alla domanda di cui sopra, se dovessi sostituire le 4 T5 riportate nel primo post con delle ATI, sarebbe meglio 4 ATI aquablue spezial o 3 acquablu spezial e 1 Ati Blu plus?
Grazie in anticipo
Lo schema di maturazione potebbe andare..anche se io rimango per il mese di buio..IMHO...
L'introduzzione degli animali la prenderei in considerazione dopo la maturazione completa e quindi c'è tempo.
Visto il parco luci non eccezzionale io monterei 4 ATI blue spezial per avere più PAR possibili in vasca..IMHO...
Sulle ATI mi hai convinto, anche se sto pensando di introdurle più avanti, anticipando la sostituzione di quelle che ho attualmente.
Per il buio vedrò, se dopo 2 settimane non sono sclerato ne aggiungerò un'altra (la pazienza è notoriamente una ottima virtù).
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi.
@fb74: per animali intendi anche invertebrati e lumache o solo i pesci? Cioè suggerisci di inserire ciò che avrei messo alla 6°-7° settimana alla 9° prima dei pesci?
5. 8-9 settimane dall'inizio vado di pagliacci e ev bavosa/salarias, se sopravvivono e l'acqua è decente inizio ad inserire gli altri
non devono sopravvivere ma vivere bene ;-)
se la pensi così parti con il piede sbagliato
5. 8-9 settimane dall'inizio vado di pagliacci e ev bavosa/salarias, se sopravvivono e l'acqua è decente inizio ad inserire gli altri
non devono sopravvivere ma vivere bene ;-)
se la pensi così parti con il piede sbagliato
Sacrosanto (cmq era un modo di dire). Quando inseriresti quindi gli invertebrati e poi i pesci?
quando avrai terminato la maturazione e sei a posto con i valori ;-)
quando avrai terminato la maturazione e sei a posto con i valori ;-)
Roger!
Daniel89
23-11-2009, 19:06
Thoro, vedo che hai voglia di imparare e soprattutto di seguire i consigli...provo a dirti la mia...poi vedi te come gestire il tutto :
1) acqua d'osmosi + sale ( preferibilmente un sale scarico tipo il crystal sea marine mix)...lasci girare per 2 giorni con skimmer e pompe accese 24h su 24...aggiungi una bottiglia di acqua gassata in vasca se vedi che il sale fatica a sciogliesi e se proprio precipita qualcosa aspiralo, tanto non si scioglierà mai più...
2)prendi un giusto quantitativo di rocce...1kg ogni 5 litri d'acqua...e crea una rocciata non troppo ripida in modo da aver spazio per appoggiare i coralli.
3)se le rocce provengono da una vasca avviata io farei 2 settimane di luce solo con le attiniche ( 8h di fotoperiodo....un ati blu plus ti ci vuole per forza altrimenti a mio parere la vasca è troppo bianca), se le rocce sonoi fresche( provenienti direttamente dal reef, quindi ancora da spurgare) io farei il mese di buio e aspirerei i sedimenti che si formeranno sul fondo ( questo lo dovrai fare comunque anche con rocce avviate).
4) dopo le 2 settimane con le attiniche inizia ad aumentare le ore di fotoperiodo partendo co 2h di aquablue spezial al giorno.
5) fai un giro di test e se i valori sono ok inizia con l'inserire 3/4 lumache turbo e successivamente una salarias che ti aiuterà a tenere a bada le alghe...
6)a questo punto inserisci dei coralli molli, che ti aiutano molto a tenere a bada i valori, soprattutto gli no3....
per ora direi che può bastare così...ricordati di rabboccare con acqua d'osmosi l'acqua evaporata, di tarare bene lo skimmer in modo da farlo schiumare bello scuro e secco,non effettuare cambi d'acqua per i primi 2/3 mesi e coem ultima cosa ma non meno importante delle altre TIENI LE MANI IN TASCA IL PIù POSSIBILE E NON TOCCARE LA VASCA...lascia che la vasca faccia la sua maturazione e anche se avrai alghe, non temere, spariranno da sole a maturazione avvenuta :-))
p.s. se proprio vuoi metti delle resine x i po4...ma se fai le cose fatte bene non dovrebbero servire :D
per qualsiasi cosa chiedi... ;-) ;-)
Grazie per i consigli, leggendo in giro, dovrei indirizzarmi per uno schema simile a quello che hai proposto.
Ho letto talmente tanto (libri, forum, ecc...) che effettivamente ho iniziato a confondermi le idee. Praticamente su ogni singolo argomento ci sono idee diverse ed è difficile orientarsi.
ci sono però dei punti fermi e a quelli voglio attenermi.
- skimmer di ottima fattura (e quindi ho scelto un Deltec 600 che èper la mia vasca da 180l senza sump dovrebbe essere adeguato se non di più)
- movimento acqua (come detto utilizzerò 3 pompe di cui 2 koral 3 e una da immersione)
- rocce in numero adeguato (circa 25#30, non di più perchè devo tener conto che quando inserirò i coralli molli ci saranno attaccati dei pezzi di roccia)
- Pulizia del fondo (ho preso un piccolo aspiratore che permette anche di inserire un filtro)
- rabbocco con h2O di osmosi.
- check periodici ma non maniacali
- tanta pazienza
PS:
. relativamente a quanto hai scritto, l'unica cosa che non mi torna è il NOn cambiare l'acqua per 2-3 mesi. sinceramente pensavo di cambiare un 10% dopo il primo mese.
. In alternativa alla salarias, può andar bene anche una bavosa bicolore?
. I paguri li inserisco insieme alle lumache o aspetto, e in che numero per il mio acquario da 180l?
Grazie in anticipo
Daniel89
24-11-2009, 21:47
Thoro, i cambi d'acqua vanno fatti a fine maturazione, per non apportare nuovi nutrienti in vasca in un periodo dove ce ne saranno già anche troppi...
anche l'ecsenius bicolor mangia le alghe, ma mi risulta che la salarias sia + vorace...
i paguri a mio parere li inserirei dopo, sono le turbo quelle vegetariane ed in un periodo in cui non alimenti la vasca con mangime io eviterei i paguri....
tutto IMHO eh ;-) ;-)
Grazie Daniel89,
Ultima cosa prima di iniziare. Nella mia (scarsa) configurazione di illuminazione metteresti un rapporto di 3:1 tra le ATI aquablue spezial e blu pro o 2:2?
Eventuali vantaggi e svantaggi tra le due configurazioni?
grazie
PS: domanda ovviamente rivolta a tutti
Daniel89
25-11-2009, 20:55
Thoro, io opterei x 3:1....poi dipende sempre se a te piacciono le vasche blu o no...io ti consiglio cmq 3:1 ;-) ;-)
Grazie Daniel89, , oggi si inizia. Vi terrò informati sulle tonnellate di alghe filamentose che riuscirò a produrre (scaramanzia)..... :-D
Daniel89
26-11-2009, 20:48
Thoro, se vuoi un po' delle mie per partire subito bene...te lo porto, tanto abitiamo abbastanza vicini.... ;-) :-))
Bene, il negoziante mi ha completamente spiazzato. Pronto a dover gestire delle rocce fresche tirate fuori da una scatola, mi ha invece fatto la sorpresa di farmi scegliere le rocce direttamente dalle sue vasche (mi sono subito lanciato su quelle zeppe di alghe calcaree) per buoni 30 kg di indonesiane (e qualche fiji credo).
Anche l'acqua me la presa direttamente dalla vasca (lo so lo so che dovrò farmela #12 ).
Ora il mio mese di buio è andato a quel paese, così come tutto lo schema di maturazione che mi ero prefissato.
Il buonDaniel89, mi ha consigliato di partire con le attiniche e così sto facendo. A dir il vero ho iniziato con 6 ore di attiniche (ne ho 2 al momento) e le quattro ore centrali bianche (vedi primo post per tipologia T5).... sono infatti ancora in attesa delle ati di cui 3 spezial e 1 blu come consigliato.
Ovviamente ho evitato le resine antifosfati, messo il Deltec 600 con schiumata secca, bel giro di acqua, 1 cm di sabbia corallina a grani di 3mm, T25C°
Domande:
-Giunto a questo punto cosa mi consigliate di procedere relativamente alla maturazione?
-Aumento il fotoperiodo di 1h a settimana?
-Iniziare con 6 h è poco/troppo?
- sifono il fondo o non sifono, e da quando?
- oligoelementi? Altro che devo assolutamente fare in questo periodo (oltre ai rabbocchi con acqua di osmosi?
PS: so che conta quasi nulla ma in seconda giornata i NO2 sono assenti, i NO3 circa 5, PO4 )appena capisco come funziona il test lo calcolo
Grazie
Daniel89
27-11-2009, 21:51
Thoro, hai fatto una gran ******* a mettere subito la sabbia...adesso quando le rocce inizieranno a spurgare ti riempi di schifezze difficili da aspirare...la sabbia ti si sporcherà subito.....quindi finchè sei in tempo TOGLILA !!!!!! per il resto direi che va bene...io farei solo attiniche per 2/3 settimane...io l'ho fatto per 1 mese e le rocce non hanno perso una corallina.... ;-)
Thoro, hai fatto una gran ******* a mettere subito la sabbia...adesso quando le rocce inizieranno a spurgare ti riempi di schifezze difficili da aspirare...la sabbia ti si sporcherà subito.....quindi finchè sei in tempo TOGLILA !!!!!! per il resto direi che va bene...io farei solo attiniche per 2/3 settimane...io l'ho fatto per 1 mese e le rocce non hanno perso una corallina.... ;-)
........ ma come, nessuno mi ha mai detto di inserire la sabbia in un secondo tempo.... nè l'ho letto..... (non per niente sono niubbo).
Cmq ce n'è pochissima, praticamente tutta la parte posteriore della vasca dietro alle rocce non ne ha, e davanti alle rocce credo stia sotto il centimetro (infatti con calma volevo aggiungerne e ditribuirla bene, ma con quanto mi dici lascio perdere). Toglierla la vedo veramente dura per motivi logistici, quindi credo mi toccherà aspirare spesso il fondo.
PS: ho cmq messo dentro il Deltec 600, nell'apposito spazio le resine Rowa per i fosfati
Daniel89
28-11-2009, 13:28
Thoro, lo davo talmente per scontato che me ne sono totalmente dimenticato....SCUSAMI....comunque possiamo rimediare...visto che la vasca è appena partita...aspira la sabbia con un tubo...fai passare l'acqua in una calza e poi ributtala in vasca....è semplicissimo ;-) ;-)
Ok, adesso provvedo.
PS: quando la potrò rimettere?
Daniel89
28-11-2009, 15:18
Thoro, tra 6/8 mesi ne riparliamo....ma non è detto che si possa ;-) ;-)
Non conta nulla in fase di maturazione, ma giusto per tenervi informati in questo momento i miei valori sono (sono partito il 26/11/09 con 30kgrocce prelevate dalla vasca del venditore e acqua sempre presa dalla sua vasca #12 , per il prossimo cambio me la faccio).
Fotoperiodo: 6 h (di cui 4h centrali bianche)
sal 34%
N03 e n02: assenti
P04: 0,5 abbondanti !!! (resine rowa presenti dentro deltec 600)
Ph: 7,9
Kh: 8
T: 25C°
acqua limpida, al momento nessuna alga filamentosa (un paio di alghe superiori già presenti nelle rocce prelevate, alghe calcaree qua e là))
Dopo qualche mese, grazie ai vostri consigli vi posto qualche foto e i valori attuali (No2, No3, Po4: zero, Ca 450, Mg 1250, PH 8,1, sal 35%, KH: 8, T25°, Fotoperiodo 11h di cui la prima ora e l'ultima con attinica.)
Riporto i dettagli aggiornati
180l - 32kg rocce indonesia - skimmer deltec mce 600 (con box opzionale, caricato a resine ROWA e carbone Xupra sostituito ogni settimana) - due Koralia 3 + pompa immersione - Plafoniera Stratos wave 4xati aquablue spezial 39w+ 1xati blue pro 39w, 6 led lunari - vasca partita il 26/11/09.
Molli: Clavularia, Sinularia (manca nella foto), Discosoma (vari), Rhodactis, Ricordea floridis Capnella, Briareum (vari), Sarcophyton, Lobophytom, Alcionium, Heteroxenia, Parazoanthus, zoanthus.
LPS: Euphyllia Glabrescens e Ancora, Caulastrea (varie), Trachyphyllia, Favia (non ancora presente in foto).
Ospiti: Tridacna Max. 2 Paguri elegans e 2 cadenati, 2 Turbo, 2 Astrea, 2 Lismata Debellius, Spirografi
Fish and Chips: Amphiprion Bicintus con l'inseparabile Stoichactis rosa (immobile!), Chromis viridis (2 minuscoli), Centropyge Loriculus (non tocca i coralli nè spirografi) Gramma Loreto (tranquillo), Ecsenius Stigmatura, Pseudoanthias squamipinnis ( di circa 2 cm), Labroides dimitiatus (detto Doc), Nemateleotris magnifica (detto il pesce ovunque).... saranno anche troppi per la vasca, ma al momento sono piccoli e tra 6 mesi passo ai 420 L...
http://fotoalbum.virgilio.it/thorombar/organize/index.html
Ovvio che non sia perfetto, ma devo ritenermi soddisfatto, grazie ancora a tutti.
DeathGio
04-02-2010, 11:46
Thoro, a me piace e mi sembrano tutti in saluti. #25
P.S. fatto 30 fai 31, aggiungi un altro Chromis, dovrebbero stare in gruppi minimi di 3. ;-)
lonelymorgana
04-02-2010, 11:57
Thoro, ma il labroides dimidiatus non t pizzica la tridacna? ho letto di un sacco di gente che ha dovuto toglierlo dalla vasca per questo motivo...
DeathGio, Grazie. I pesci sono in salute, li alimento poco ma spesso variando moltissimo il cibo (fiocchi, sugerlato di vario tipo, alghe, integrazione vitamine, gamberettino ogni tanto all'anemone che gradisce ma anche delicatamente all'euphyllia). Ora sono a 9 pesci che hanno ormai trovato le loro tane e l'equilibrio e le gerarchie tra di loro.
Ho pensato al 3° chromis come avevo letto, ma 9 per 180 l mi sembrano già troppi e poi hanno fatto comunella con il Nemateleotris e il piccolo pseudoanthias e nuotano insieme (famiglia felice).
lonelymorgana, Temevo più che altro il centropyge per la sua propensione (letta e confermata da altri utenti) di pizzicare gli spirografi e altri molli a tentacoli invitanti. Il mio negoziante di fiducia mi ha detto "prova" perchè ogni centropyge ha il suo carattere (al max lo riprendeva). In realtà questo non è mai accaduto e a parte stabilire con i nuovi venuti la gerarchia ora se ne sta tranquillo con tutti.
Il Dimidiatus al momento non ha mai pizzicato la tridacna e la ignora, ma stiamo parlando di 15 giorni da quando l'ho inserita. La conferma sta nel fatto che è sempre aperta e non ha segni strani.. La sera e quando posso mi metto sulla poltrona con figli e moglie ad osservare anche per un'ora di fila in silenzio cosa accade (quasi una telenovela) e siamo tutti affascinati.
Il dimidiatus è al servizio di tutti. I pesci lo avvicinano facendo chiaramente capire di aver bisogno dei sui servizi e lui esegue puntuale e con precisione. Non lo inseguono anche se gli ha tirato un bel pizzicone
Chi mi ha stupito sono i debellius che per 30 giorni se ne sono stati rintanati sotto una roccia. Sapevo che sono Lysmata di profondità e pensavo che li avrei visti solo sporadicamente, invece passato il mese hanno iniziato a scorrazzare ovunque (e non perchè affamati)
L'anemone si è spostata come previsto di pochi centimetri dalla roccia sulla quale l'avevo comprata insieme al suo compagno in modo da posizionarsi tra la roccia stessa la sabbia e un'altra roccia dietro. Ora sono 40 giorni che non si muove e la simbiosi con il pagliaccio vale la cifra spesa.
Il Gramma è stato un azzardo calcolato, Anche lì va a carattere, ma era benissimo ambientato nella vasca del negoziante dove l'ho lasciato per qualche settimana e l'ho osservato prima di compralo. Ha la sua buca in basso a destra e non ha mai rotto i maroni a nessuno
Insomma, al momento sono in equilibrio, ogni pesce ha la sua tana e la sua zona di caccia/nuoto e non vorrei rovinare l'idillio. Li ho scelti apposta perchè frequentassero aree diverse (colonna d'acqua, corrente, roccia)
Dopo le vacanze estive vedrò se passare a un 400L+ ovviamente con sump che ora non ho, ma penso che sarà una decisione sofferta, perchè smontare questo acquario che adoro mi dispiacerebbe moltissimo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |