Entra

Visualizza la versione completa : Fondo sabbioso di media altezza


Ink
19-11-2009, 11:57
Quando ho avviato la vasca, 4 mesi fa, ho voluto mettere la sabbia da subito, viva e di granulometria sugar size. L'idea era di mettere circa un centimetro di spessore, ma ahimè ho sbagliato le dosi perchè quando l'ho inserita non si è visto più una mazza e l'ho messa tutta, addirittura convinto che non fosse abbastanza. In realtà è venuto un fondo con spessore variabile tra 1,5 e 3-4cm, con qualche puntoi in cui arriva forse a 6cm.
Tutti mi dicono (giustamente) non è ne carne ne pesce, non è un dsb non è una spolverata...

Ma che problemi può creare? che si accumuli sedimento che non viene consumato? Secondo me il sedimento è vita... poi, sempre IMHO, si forma anche nel dsb, solo che ci mette dieci anni ad affiorare in superficie... I valori sono stati ottimi da subito ed un cm sotto la superficie ci sono bolle di gas da trasformazione anaerobica e si vede parecchia vita al suo interno. Il fondo io lo sto lasciando intoccato (non lo sifono). Ci sono 5 stelle e 4 lumache insabbiatrici a smuovere la superficie.

Ora (che sto partendo con BC) qualcuno mi dice di aspirarlo che potrebbe creare poi problemi, ma perchè?
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSCN4142.jpg

UCN PA
19-11-2009, 12:03
Ink, secondo me non ti creerà problemi, comunque ne puoi aspirare una pate e fare in modo che il fondo sia solo 1-2cm ;-)

Ink
19-11-2009, 12:07
UCN PA, ma non si rischia di creare più problemi ad aspirarlo? (esponi zone anaerobiche...) altra domanda che mi pongo...

UCN PA
19-11-2009, 12:15
Ink, secondo me no, almeno a me non è mai successo niernte, anche perchè la vasca è giovane, ma aspetta gli esperti

geometra
19-11-2009, 12:55
Ink, se non hai problemi e l'acquario gira bene, io non toccherei niente... ;-)

Se un domani inizi ad avere qualche tipo di problema, solo in quel momento mi porrei il dubbio se diminuire o elinimare il fondo.

Ormai l'acquario ha raggiunto un certo equilibrio con quel fondo sabbioso se lo vai a diminuire o eliminare crei uno squilibrio e ti ci vorrà del tempo per far equilibrae nuovamente il sistema.

Tutto IMHO naturalmente. :-))

Ink
19-11-2009, 13:47
Però vorrei sapere quali sono i problemi che specificamente possono essere legati al fondo sabbioso che ha qualcosa che non va.

Sto partendo col BC fatto ad arte, pappone "completo", Ca, Kh e Mg come il metodo prevede, con tanto di KW. aminoacidi e oligoelementi come indicato. E mi si dice che la sabbia mi potrà creare problemi... Ma non capisco perchè...

Si formerà sedimento? io sono convinto che il sedimento sia vita e toglierlo è sbagliato... se anzi va in giro ogni tanto, meglio, gli animali lo pappano... se si formano zone anossiche in vasca, vabbè, io non le tocco...
La sabbia si riempirà di sedimento, vabbè, quando sarà in eccesso verrà schiumato. Vorrei pareri su questi aspetti, perchè tutti dicono o DSB o niente, al massimo una spolverata per dare un po'di bianco...

andrea81ac
19-11-2009, 14:05
il sedimento non verra' schimato,e rimarra' sulla sabbia perche' si ha uno scarso mov. per non far svolazzare la stessa..........e non verra' neanche digerito dalla sabbia perrche'non e' un dsb.........a lungo andare portera' a dei valori balordi,in piu' con il bc che tende a caricare la vasca in maniera abnorme.....bo'..........IMHO....

Maurizio Senia (Mauri)
19-11-2009, 14:46
E mi si dice che la sabbia mi potrà creare problemi... Ma non capisco perchè...


Ciao il fondo Sabbioso e un ottimo filtro Nitrificante.....sicuramente piu e profondo e piu si riescono a creare zone Anossiche dove lavorano i Batteri Anaerobici, ma anche un fondo di pochi Centimetri contribuisce al benessere della vasca, a patto che tu abbia un forte movimento per far si che i sedimenti in eccesso vengano Schiumati e non vadino a soffocare il fondo, quelli che ti dicono non va bene e solo gente le loro idee (come i seguaci del BC) sostenitori del Berlinese Puro. Poi vuoi mettere una vasca con sabbia o senza.
Sto allestendo anche io la mia nuova vasca in Acrilico e farò un fondo di 2-3 cm e 25/30kg di Rocce su 500 litri netti.
Comunque bella la tua Vasca deve solo crescere. ;-)

UCN PA
19-11-2009, 15:07
io quoto Mauri..., con la sabbia ho avuto solo miglioramenti, è un ottimo substrato per i batteri

papo89
19-11-2009, 17:45
Ink, le bolle che vedi non è azoto, non sono trasformazioni di denitrificazione... Le ho anche io in 1 cm di sabbia... devono essere microalghe che crescono con la luce che filtra dal vetro... Il problema è che non essendoci denitrificazione come dice andrea il sedimento porterà nitrati e fosfati che rimarranno li...Nel DSB non è che semplicemente ci mettono di più a venire alla luce, vengono processati dai batteri che ne assorbono i NO3 liberando l'N gassoso... In pratica vengono neutralizzati... Poi magari ho scritto un mucchio di boiate... #13

geometra
19-11-2009, 20:21
Ink, avevo capito bene cosa volevi sapere però non sono in grado di risponderti, ti ho solo detto/scritto cosa avrei fatto io nei tuoi panni......tutto qui.

Non ho esperienza con fondi sabbiosi percui.....anche se tra un pò nella mia attuale vasca (dopo aver montato la plafo a led) metterò 3/4 cm di sabbia e dal quel momento farò la mia esperienza.

Visto l'argomento che hai toccato troverai utenti che ti diranno una cosa e altri che ti diranno giusto l'opposto.... ;-) sei entrato in un campo minato... :-D

Se hai delle convizioni (così mi sembra) portale avanti e fai esperienza sulla tua pelle, così avrai delle risposte alle tue domande (almeno in parte)......le cose vanno provate per poterle capire.

Tutto IMHO ;-)

Ink
19-11-2009, 20:51
Riporto la mia esperienza fino al momento attuale allora.
Nella vecchia vasca avevo 3-4cm di sabbia di granulometria mista. La vasca è stata in funzione per 10 anni circa. Nel corso dell'ultimo anno ho avuto un sacco di problemi, che io mi sento di imputare alle varie prove che ho fatto con Xaqua e Zeovit fino a quando non sono più riuscito a tirarmene fuori... Fatto sta comunque che i valori sono sempre stati nei limiti di norma, con PO4 a 0,03 e NO3 a 0,2, perlomeno fino a 9 anni di vita della vasca. Nell'ultimo anno si sono lievemente alzati, ma credo per la stimolazione batterica, difficilmente gestibile in una vasca di quella età, dato che per 9 anni sono rimasti uguali. Naturalmente la sabbia era zeppa di sedimento...

Però ho una domanda, che ciclicamente ripeto ed a cui nessuno risponde, ed è per tutti coloro che sostengono che il DSB si mangia il sedimento: avete mai visto smontare un DSB dopo almeno 4-5 anni che gira? volete dire che non c'è sedimento sotto? o forse che ci mette solo più tempo ad accumularlo e credete che si mangi il sedimento? Le bolle di ac. solforico ci sono anche nel DSB, eccome...

papo89
19-11-2009, 22:15
Ink, non ho detto che non ci sia sedimento in un DSB ma gli effetti dell'accumulo di inquinanti vengono assorbiti dalla denitrificazione del DSB... E poi dicevo solo che ho le stesse identiche bolle in 1 cm di sabbia... Perciò non credo sia indicativo rispetto ad una azione riducente del fondo...

Ink
19-11-2009, 23:46
papo89, sei sicuro che sedimento significhi nitrato? io non ne sarei così sicuro... anzi, tutt'altro...

Sulle bolle, non so... spero qualcuno ci illumini...

ALGRANATI
20-11-2009, 09:06
il sedimento in quanto tale è vivo fino a che tutto ciò che c'è dentro non viene consumato dai batteri , a quel punto diventa inerme.
un dsb maturo riesce in poco tempo a digerire questo sedimento.

per quanto riguarda il tuo fondo....ne riparliamo tra 1-2 anni forse meno........a meno di non mettere pesci o quasi

papo89
20-11-2009, 09:36
Ink, sulle bolle... Per farti capire questo è quello che ho io...
http://img266.imageshack.us/img266/2298/dsc00574b.jpg
By papo1989 (http://profile.imageshack.us/user/papo1989)
Troppo poco per la riduzione... purtroppo!!! :-)) ;-)

Nautilus84
20-11-2009, 09:36
il mio consiglio è di togliere tutta la sabbia (sarà già sporca).....
aspettare qualche mese che si ristabilizzi il tutto...e poi
fai un fondo di 6-7cm....vedrai...non è un vero e proprio dsb, ma già denitrifica da paura e smaltisce il sedimento....
l'importante è non scendere sotto i 4cm, se non diventa un monnezzaio...
non parlo per sentito dire, ma per esperienza diretta ;-)

Ink
20-11-2009, 10:32
Nautilus84, ma anche io ho riportato la mia esperienza. Penso vedrò se si calcifica. In quel caso sarà da rimuovere. Il fatto è che se aggiungo sabbia per arrivare omogeneamente a 6cm, copro un sacco di rocce, che ho lasciato appoggiate sul vetro di fondo senza rialzarle. Pensare di rialzare tutto ora, è fuori discussione...

Nautilus84
20-11-2009, 10:36
Nautilus84, ma anche io ho riportato la mia esperienza. Penso vedrò se si calcifica. In quel caso sarà da rimuovere. Il fatto è che se aggiungo sabbia per arrivare omogeneamente a 6cm, copro un sacco di rocce, che ho lasciato appoggiate sul vetro di fondo senza rialzarle. Pensare di rialzare tutto ora, è fuori discussione...
Infatti non devi rialzarle...una volta messa la sabbia, le pompe la porteranno anche sotto le rocce...anche se si sotterrano non è importante e faranno popolare prima il "dsb".
aggiungere la sabbia ora per arrivare a 6cm non conviene perchè sotterreresti tutto il sedimento che c'è nel fondo attuale...per questo ti dicevo di togliere la sabbia, fare ristabilizzare il tutto e poi rimetterla (6-7cm senza farla mai scendere sotto i 4cm)....
lo stesso metodo lo usa Emio e lo usava pure Giando....
e ti garantisco che funziona come un dsb classico....

Maurizio Senia (Mauri)
20-11-2009, 10:43
Ma non togliere niente lascia tutto così, se sta funzionando e non ti crea problemi perche creare scompensi levandola........Anche io parlo per esperienze personali. ;-)

franklin
20-11-2009, 15:14
ti crearà problemi perchè è un fondo ossindante,ospitando solo batteri aerobi(nel mio dsb ho notato che sotto gli 8-9 cm le bolle d'azoto nel fondo si riducono drasticamente).Hai quindi una popolazione di batteri aerobi spropositata rispetto alla popolazione di anaerobi(quelli che trasformano i nitrati in azoro atmosferico)quindi avrai col tempo un accumolo di nitrati.

inoltre un fondo del genere accumula fanghi,che alla lunga portano accumolo di fosfati.

In un dsb ben fatto(quindi con gli animali giusti)non si accumula nessun tipo di fango.

io sono dell'idea che o si fa un dsb,o si fa la classica spolverata da mantenere il più possibile "sterile",tramite l'uso di stelle e lumache,oltre a interventi meccanici periodici(rivoltare la sabbia a mano o con l'aiuto di una bacchetta),in modo da mettere in sospensione i vari fanghi che verranno schiumati e ellontanati dalla vasca.

Ink
20-11-2009, 17:18
franklin, come spieghi che nella vecchia vasca di 10 anni con un fondo di simile altezza ho sempre avuto 0,02-0,03 di PO4 e NO3 0,2 ed il fondo era appunto pieno di fango?

andrea81ac
20-11-2009, 18:11
Nautilus84, giando aveva pure un refugium di 150lt, con chaetomorfa e dsb illuminato da 150 watt, un bk 200 ext, 2 kw di luce sulla vasca, un taleario con relativa plafoniera ecc ecc. percio' eventuali mancanze della sabbia le sopperiva con molta ossidazione da parte della luce riduzione dei nutrienti da parte della cheto. e del dsb nel refugium e una schiumazione molto alta.............non tutti possono permettersi una vasca del genere...........tutto IMHO

Mumax
20-11-2009, 19:54
Ciao, qui forse potrai trovare una risposta ad alcune delle tue domande.

http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=117&Itemid=52 #36# #36#

andrea81ac
20-11-2009, 20:00
anche se si sotterrano non è importante

le rocce marciscono se ricoperte.......chiedilo a giando o emio se loro le hanno sotterrate.?

franklin
20-11-2009, 23:40
franklin, come spieghi che nella vecchia vasca di 10 anni con un fondo di simile altezza ho sempre avuto 0,02-0,03 di PO4 e NO3 0,2 ed il fondo era appunto pieno di fango

non saprei dirti...in linea di massima funzione come ho scritto sopra,poi si sa che ogni vasca è un mondo a se...quindi adottando sistemi "fuori dal coro" può andarti bene come può andarti male.

nell'altra vasca sbaglio o usavi un sistema a moltiplicazione batterica con qualche problema di eccessiva sterilità dell'acqua??in caso affermativo una delle possibili ragioni potrebbe essere anche quel genere di fondo,visto che è noto che fondo e sistemi a moltiplicazione batterica non vanno a braccetto,andando in copetizione con conseguente imprevidibilità dei processi biologici.

andrea81ac
21-11-2009, 12:40
franklin, come fate a parlare di sterilita' dell'acqua,con p04 a 003 e n03 a 0,2..........bo'..........rimango perplesso............

franklin
21-11-2009, 20:14
[quote]
franklin, come fate a parlare di sterilita' dell'acqua,con p04 a 003 e n03 a 0,2..........bo'..........rimango perplesso............
_________________
non mi riferivo ai valori riportati ma mi pare al problema di cui parlava qualche mese fa....

tom03
21-11-2009, 21:40
Io nella vasca che farò partire domani in 120x50 ci metterò 18 kg di Ocean Direct Live Sand della Caribe Sea e dopo 3 anni di berlinese senza sabbia non credo proprio che avrò di cui pentirmi.
Io fossi in te non toccherei proprio nulla.

Maurizio Senia (Mauri)
21-11-2009, 22:22
Forse non ricordiamo un'altro aspetto di avere la Sabbia sul fondo oltre il fattore estetico e hai benefici elencati sopra.....la facoltà di riflettere la luce con un aumento della luminosità in vasca molto importante e giovamento per i Coralli a media altezza....