Entra

Visualizza la versione completa : acquario di piccoli pesci autoctoni


Ale87tv
18-11-2009, 18:23
Ciao a tutti! sto allestendo una vasca a piccoli pesci autoctoni (o meglio acclimatati) l'acquario è quello del profilo(pet company antille 80, e sono appassionato di bricolage quindi modificherò tutto ciò che non funziona!! ), a cui vi dico già che entro due settimane devo aumentare la luminosità (pensavo due neon da 18 w da 4000°k). dopo un mese dall'allestimento ho inserito i primi pesci, un acerina due piccoli carassius (fino a che non crescono un poco, poi li dò a un amico che ha un laghetto), un alborella, ( a cui presto procurerò due tre compagnie, sono pesci gregari)... appena aumento l'illuminazione pensavo di introdurre una decina di Physa, per contenere le diatomee che mi perseguitano.. qualcuno ha già provato questa tipologia di acquario? anche le piante le ho raccolte in un fiumiciattolo di risorgiva che passava tra gli alberi, quindi non sono troppo esigenti in fatto di luce.

Ale87tv
18-11-2009, 23:10
un altra cosa... qualcuno sapeva della capacità dell'Acerina di cambiare colore, apparentemente legato a stimoli esterni?

( errata corrige del post precedente: aggiungerò 2 neon da 18 watt a quello già presente)

Paolo Piccinelli
19-11-2009, 09:22
Ale87tv, ciao e benvenuto sul forum!

Il problema principale è che quei pesci non stanno bene con acqua sopra i 10 - 15° C... aggiungere luci provoca ulteriore surriscaldamento (e ulteriori diatomee).

Io direi di passare a pesci tropicali, moppure di studiare diversamente l'acquario se vuoi mantenere questi.

Ale87tv
19-11-2009, 11:47
Grazie Paolo per l'attenzione e del benvenuto!

per il surriscaldamento avevo pensato di trasformare la vasca in vasca aperta prima di aggiungere le luci, questo dovrebbe limitare la temperatura giusto? tieni conto che la vasca è in una zona non riscaldata, che anche d'estate è abbastanza fresca..

per la temperatura dell'acqua ho appena fatto uno studio sulle acque del mio comune ( che si trova in pianura, nelle fascia delle risorgive) ed i valori oscillavano tra un 10#12°C a dicembre, mentre in luglio si arrivava anche sopra i 18° in zone di acqua a scorrimento più lento (dove ho pescato i pesci)

per le diatomee, se aumento la luce le piante non dovrebbero trovarsi in vantaggio sulle diatomee nell'assimilazione dei nutrienti e in tal modo contenerne lo sviluppo?

Paolo Piccinelli
19-11-2009, 11:58
per le diatomee, se aumento la luce le piante non dovrebbero trovarsi in vantaggio sulle diatomee nell'assimilazione dei nutrienti e in tal modo contenerne lo sviluppo?


le diatomee sono organismi pionieri, può darsi che se ne vadano da sole fra poco.
In generale più luce c'è e più alghe crescono.
Puoi inserire in vasca dei rametti di ceratophyllum demersum e lasciarli galleggiare... in tal modo assorbiranno inquinanti e faranno ombra alle alghe riducendone la crescita.
Inoltre l'ombra sarà particolarmente gradita ai pesci che saranno meno timidi.

A mio avviso l'antille è meglio lasciarlo chiuso, anche perchè c'è pericolo di salti!

Ale87tv
19-11-2009, 12:09
e se in alternativa del ceratophyllum demersum usassi la lemna minor? per mantenere una tipicità!

il problema del coperchio dell'antille sta nell'alloggio dello starter che è proprio in mezzo e alto quanto, se non di più, il neon. ho già creato una sorta di rifflettente con la carta alluninio, ma ho come l'impressione che nella parte posteriore si crei una zona d'ombra.. 18 w comunque non sono pochini?

Paolo Piccinelli
19-11-2009, 12:14
la lemna diventa presto ingovernabile... usa vallisneria spiralis o ceratophyllum... entrambe sono presenti nella pianura padana e nei laghi subalpini

Ale87tv
19-11-2009, 12:18
grazie... la teoria secondo cui una vasca aperta si surridcalda meno è corretta? mi confermi che 18 watt sono pochi (vedo che qui è diffuso come valore indicativo 0,5w/litro)?

Paolo Piccinelli
19-11-2009, 12:19
la teoria secondo cui una vasca aperta si surridcalda meno è corretta


si, l'evaporazione raffresca ;-)


mi confermi che 18 watt sono pochi

non è detto, dipende da che piante scegli!

Ale87tv
19-11-2009, 12:26
e per i salti pensavo di mettere un led a luce lunare... ho un amico elettricista che mi deve un favore #18 .. un altra cosa le diatomee crescono anche sulle foglie stentate vero? non è un'altra alga?

Paolo Piccinelli
19-11-2009, 12:46
è un'alga... leggi la scheda relativa nella sez. schede alghe dolci ;-)

Ale87tv
19-11-2009, 12:56
si si l'ho letta... è da lì che mi è venuto il dubbio...

per un led tipo luce lunare cosa dici?.. più di qualcuno ho visto qui che lo usa anche per evitare salti..
l'esigenza di più luce mi viene dal fatto che le piante sul fondo sono stentate... e anche perchè l'acquario è proprio visivamente scuro..

Paolo Piccinelli
19-11-2009, 12:59
io uso la luce lunare nel 300 litri in modo che gli scalari possano controllare gli avannotti anche la notte. ;-)

Ale87tv
19-11-2009, 13:36
ah tipo luce in camera per i bimbi!
sugli acquari che ho visto fa un bell'effetto.. controindicazioni non ne ho viste...

Ale87tv
19-11-2009, 14:32
... apparentemente sono tutte diatomee... ottimo raccolgo un pò di Physa e vediamo ciò che succede...

Ale87tv
19-11-2009, 15:44
... ma nessuno ha provato a fare un acquario del genere? non ditemi che sono un pioniere! -11

Paolo Piccinelli
19-11-2009, 16:44
ce ne sono diversi... ma sono acquari border-line ;-)

Ale87tv
19-11-2009, 17:09
però con un pò di pazienza secondo me viene bene... basta conoscere bene le nostre specie... se punto su specie da stagno (alborelle, spinarello, cobite, ghiozzo) e alloctoni acclimatati Mooooolto resistenti non dovrebbe essere una cosa impossibile...

DevilAle
19-11-2009, 18:10
Ma le alborelle non sono di stagno,vivono in acqua corrente...

Ale87tv
19-11-2009, 18:15
Ma le alborelle non sono di stagno,vivono in acqua corrente...

devo contraddirti, le alborelle vivono sia in acqua corrente che in acqua meno corrente, tipo canali lenti di bassa pianura.
sicuramente però sono prevalenti in acqua corrente, perchè in acqua più lenta subiscono la competizione con le scardole e i triotti
(che però sono troppo grandi per un 80 litri :-)) )

DevilAle
19-11-2009, 18:31
Interessante...Io parlo da pescatore... -11
Sarebbe bello allevare gli "scazzoni"..Ma non sò se in acquario sia possibile...Io nell'80 litri ho tenuto per un anno 3 Persici sole,davvero belli e interessanti...

Ale87tv
19-11-2009, 19:08
anche io avevo pensato ai persici sole, ma pensavo che un 80 litri fosse troppo piccolo per loro, per questo sto optando per altre specie. te come ti sei trovato con loro?

anche io sono un pescatore! e per questo che mi sono intestardito a creare un ecotipo di questo genere... (salvo i 2 carassius che sto allevando e che appena sono un pò più grandicelli relego ad un laghetto di un amico)

DevilAle
19-11-2009, 19:37
Ti incollo un intervento che avevo fatto tempo fa...
Il primo anno li ho tenuti nell'80 litri visto che erano abbastanza piccoli ed il secondo li ho passati nel 120 ed ora sono tornati nel fiume....Diciamo che in 80 ci stanno ma quando crescono hanno assolutamente bisogno di spazio,sono territoriali..
Eccolo..

Premetto che io ho allevato i "gobbini" per cicra due anni in un acquario da 120lt...
Ti posso dire le mie esperienze...
-I gobbini hanno bisogno di molto spazio e sono estremamente territoriali,anche se è difficile riescano a ferirsi a vicenda vista la loro coriacea pelle...Ma se cominciano ad inseguirsi dovresti eliminare uno dei due corridori...

-personalmente nel mio 120lt ho trovato il giusto equilibrio con 3 pesci delle stesse dimensioni(10-15cm),con differenze di grandezza maggiori si inseguiranno anche se sono solo in due...

-Cibo:Io gli davo carne rossa,bianca,lombrichi e vari insetti...Sconsiglio i cagnotti perchè sono leggermente tossici ed a lungo andare farebbero male ai pesci...

-filtro:avrai bisogno di un signor filtro perche mangiando come leoni espellono come elefanti...

-per le piante...io personalmente ho provato ad inserirle ma nel giro di poco se le sono spazzolate...

-l'areatore non è strettamente necessario se il getto della pompa è parzialmente sopra il livello della colonna d'acqua...in questo modo ossigena naturalmente...

-per l'acqua non hanno nessun problema...ovviamente dev'essere decantata almeno 12 ore per eliminare il cloro...e se vuoi puoi mettere un biocondizionatore(consiglio) ma sinceramente penso che non ne risentano della mancanza...

-convivenza:puoi mettere pesci di fondo come i balbi...di solito li ignorano,e se metti qualche altro pesce sicuramente lo inseguiranno ma solo per difesa del territorio,a meno che abbiano fame

Ale87tv
19-11-2009, 19:53
a ecco l'avevo già visto il post mentre mi documentavo!
grazie del chiarimento...
quindi finchè sono piccoli vanno bene nell'80 l ma poi è come dicevo stanno stretti #24

quindi provo con le specie che vi ho elencato, appeno aumento la luce e provo a fare la vasca aperta...
visto che sei pescatore, hai presente i gamberetti che vendono come esche vive per branzini e anguille? sai se vivono in acqua dolce? non penso che la vasca del caccia e pesca sia salata..

DevilAle
19-11-2009, 19:59
mmm sinceramente non li ho mai visti,ma immagino siano i piccoli dei gamberi d'acqua d'olce che vendono in giro...Ecco...Non sarebbe per niente male allevare i gamberi d'acqua dolce! un mio amico è riuscito persino a farli riprodurre in una vasca da 50 lt...Però se metti i gamberi zero pesci...

Ale87tv
19-11-2009, 20:16
hai ragione!! pensa che a settembre con la Protezione Civile e con la Polizia Provinciale ho organizzato una mostra di pesci delle nostre acque, e tra le specie alloctone ho messo un gambero della luisiana, rigorosamente in isolamento... dato che i cavedani e la tinca (tutti e due sopra i 4 etti) li attaccava, e con l'anguilla o il luccio mi giocavo il gambero... però è carino e molto resistente..( il gambero autoctono non lo considero per la mia incolumità legale #19 ) però il gamberetto che dicevo io non è un astacidae, è proprio tipo le neocaridinie... boh la prossima volta che vado in negozio provo a chiedere1

DevilAle
19-11-2009, 20:21
Ecco...Fammi sapere che sono curioso anche io...I Gamberi autoctoni ormai sono introvabili...Devi andare MOLTO su di quota,dove i gamberi che stanno invadendo l'abitat del povero Italiano fanno fatica a vivere...

Ale87tv
19-11-2009, 20:26
.. da me ci sono ancora... zona di risorgive e piccoli rii...

DevilAle
19-11-2009, 20:28
da me zero...Abito in zona Ticino ma non ne ho mai visto uno qui...Ne ho visti relativamente tanti sopra Domodossola..

Ale87tv
19-11-2009, 20:56
nell'attesa delle specie volute intanto trasformo la vasca da chiusa in aperta.. se sabato trovo alla fiera dell'elettronica la plafoniera e i supporti che ho in testa, così aumento la luminosità...

Ale87tv
20-11-2009, 17:50
per la lemna minor, i "recinti" che consigliano per contenerla in vari forum potrebbero essere un compromesso per poterla tenere? ho un angolo libero dove ho inserito una conchiglia di union vuota come decorazione che se anche copre non ombreggia nessuna pianta...

Ale87tv
21-11-2009, 14:52
oggi in fiera ho trovato delle lampade concui voglio aumentare la luminosità...

ho aperto un nuovo topic nella sezione illuminazione.. (moderatori ho fatto bene vero?)

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=276266 #36#

Ale87tv
22-11-2009, 18:06
adesso vado ad inserire della Elodea canadensis... ne ho un bel pò..

Ale87tv
23-11-2009, 21:34
ecco alcune foto del risultato... ho un pò di problemi a metterle.. intanto approfito del vostro gruppo su facebook

avanti! consigli, critiche, impressioni!

http://www.facebook.com/home.php?ref=home#/photo.php?pid=571591&o=all&op=1&view=all&subj=17825165921&aid=-1&id=1664953206&oid=17825165921

Ale87tv
24-11-2009, 23:09
ecco le foto:

http://img213.imageshack.us/img213/6140/acquario021.jpg

DevilAle
24-11-2009, 23:27
Non male! però potresti alzare un pò il livello del'acqua,tirando su anche il filtro ovviamente..

Ale87tv
24-11-2009, 23:32
dici? oggi ho alzato un pò il filtro...
ora aspetto di vedere la reazione delle piante alla nuova luce...

Ale87tv
25-11-2009, 23:40
.... sto incontrando parecchi problemi per creare qualcosa di buono:

- i pesci che ritengo "piccoli" comunque arrivano a 10 cm..
- o vivono in branco (alborelle)...
-... o sono territoriali (spinarello)
- ospitare giovani fino a misure sostenibili non mi soddisfa... vorrei qualche riproduzione
- effettivamente la temperatura estiva potrebbe diventare un problema...

penso che devio verso i guppy... riprenderò il progetto quando potrò permettermi una vasca molto più grande..