Visualizza la versione completa : Qualche click al mio reef..
fabio grillo
20-12-2012, 22:18
luca numero uno.....la vasca piu bella di tutti i tempi
odranoel
21-12-2012, 00:05
Ma allora Lucca hai rifiato tutta la vasca?
#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39
che SPLENDORE!!! ho trovato questo post per caso!spero venga riaggiornato presto!
Ti ringrazio! ;-)
------------------------------------------------------------------------
luca numero uno.....la vasca piu bella di tutti i tempi
Fabio, troppo buono! #12
Ti aspettavo in questi giorni... ;-)
------------------------------------------------------------------------
Ma allora Lucca hai rifiato tutta la vasca?
Ahimè no, per ora ho solo smontato! #26 Poi, in futuro, si vedrà...
:4:
...
http://www.astiantica.com/public/DSC00078.jpg
http://www.astiantica.com/public/DSC00097.jpg
http://www.astiantica.com/public/DSC00104.jpg
http://www.astiantica.com/public/DSC01451.jpg
...
Buone Feste!!!
:41:
Ciccio66
24-12-2012, 16:05
Sono stato fortunato ad aver visto questa magnifica vasca.....
Peccato sia stata smontata
Ultima cosa.....come obbiettivo cosa usi x le macro?
Auguri Luca
Sono stato fortunato ad aver visto questa magnifica vasca.....
Peccato sia stata smontata
Ultima cosa.....come obbiettivo cosa usi x le macro?
Auguri Luca
è stata smontata perchè??
Giuseppe C.
25-12-2012, 00:52
Sono stato fortunato ad aver visto questa magnifica vasca.....
Peccato sia stata smontata
Ultima cosa.....come obbiettivo cosa usi x le macro?
Auguri Luca
è stata smontata perchè??
Ciao Lorenzo....ha smontato causa trasloco. Questo dimostra quanto possono essere belle le vasche anche senza SPS.
Aspettiamo che Luca, riparta ;-)
Sono stato fortunato ad aver visto questa magnifica vasca.....
Peccato sia stata smontata
Ultima cosa.....come obbiettivo cosa usi x le macro?
Auguri Luca
Ciao Ciccio, per le macro Canon 60 o 100mm: però, essendo obiettivi dedicati e vincolanti, personalmente non spenderei mai quei soldi per scattare qualche centinaio di foto solo per riprendere l'acquario. Aggiungo: rischiando magari di non ottenere nemmeno i risultati sperati…
Mi sento comunque di suggerire che, a livello amatoriale, si riescono a fare delle belle cose, qualitativamente accettabili, impiegando anche altre ottiche non necessariamente macro dedicate. Per l’avventura consiglierei tuttavia, prima del macro, l’acquisto di un buon cavalletto, un attrezzo degno del suo nome ...potrebbe essere utile imparare ad utilizzarlo.
Poi è altrettanto vero che, col proprio dinero ognuno fa ciò che vuole...
Arrivedoorci! :-)
Luca ma con la sabbia come ti sei trovato? Vedo che e' bella bianca..
Ps: hai facebook?
DanyVI76
30-12-2012, 12:42
Azzarola Luca, ma non ti hanno ancora bannato con tutte ste pessime foto di pessimi animali che posti?
Ora scrivo all'amministrazione :-))
Luca ma con la sabbia come ti sei trovato? Vedo che e' bella bianca..
Ps: hai facebook?
Direi benone. Senza sabbia, per i miei gusti, non sarebbe un vero acquario. Oltre ad essere, secondo il mio modestissimo parere, decisamente più improbabile, per non dire impossibile, ottenere certi risultati con determinati animali. Certo che, richiede qualche leggera manutenzione e qualche piccolo accorgimento in più. Per il resto nessun problema, solo vantaggi.
Non sono iscritto a Facebook, non mi piace! :-)
------------------------------------------------------------------------
Azzarola Luca, ma non ti hanno ancora bannato con tutte ste pessime foto di pessimi animali che posti?
Ora scrivo all'amministrazione :-))
Hai ragione Dany, e di questo me ne scuso con tutti, sorry! Però, se ciò può servire almeno a mia parziale discolpa, mi sto documentando: frequento con impegno un corso per corrispondenza, sono solo alla terza lezione… :-))
------------------------------------------------------------------------
Buona Fine, ma soprattutto Buon Principio!!!
#28
ma come non hai facebookk daiiiiii :)
cmq manutenzione del tipo? usavi stelle archaster e basta come animali specifici per smuovere e pulire la sabbia?
Giuseppe C.
01-01-2013, 12:25
ma come non hai facebookk daiiiiii :)
cmq manutenzione del tipo? usavi stelle archaster e basta come animali specifici per smuovere e pulire la sabbia?
Questo interessa anche me.....
che granulometria usavi?
che spessore avevi messo?
cosa usavi per evitare accumuli di depositi di sedimenti e per tenerla pulita?
Grazie
ma come non hai facebookk daiiiiii :)
cmq manutenzione del tipo? usavi stelle archaster e basta come animali specifici per smuovere e pulire la sabbia?
I migliori manutentori del fondo sabbioso li fornisce direttamente la natura: in primis i Gobidi, (Valenciennea puellaris, per mio conto il più efficiente e instancabile - ma anche altre specie di Valenciennea, Amblyeleotris, ecc., fanno più che egregiamente il loro “sporco lavoro” - alcuni sono più stanziali, altri, come Valenciennea puellaris, ravanano in lungo e in largo). Personalmente ne tenevo 4/5 di specie e taglia diversa, la competizione indubbiamente alza l’efficienza, e poi, esteticamente alcuni di essi sono anche molto carini. Su un fondo più maturo si può certamente pensare all’inserimento dell’Archaster Typicus, decisamente più discreta di un gobide nello svolgimento del proprio compito, ciò nonostante è funzionale per evitare il compattamento della sabbia. Come anche le Strombus, Cerithium o Nassarius, però queste con cautela, su un fondo bello maturo, senza mai esagerare nel numero, poiché sono sì ottime detrivore, ma nel contempo sono fameliche carnivore e potrebbero indebolire la fauna bentonica.
------------------------------------------------------------------------
Questo interessa anche me.....
che granulometria usavi?
L’acquario era allestito con un fondo composto da circa 80 kg di sabbia (3 sacchi da 14 kg di CaribSea Aragamax - Aragonite Olitica "sugar size" + 2 sacchi da 9 kg di Aragalive Bahamas Olite, il rimanente tutta sabbia corallina del diametro 1-2 mm)
che spessore avevi messo?
+/- 10cm
cosa usavi per evitare accumuli di depositi di sedimenti e per tenerla pulita?
Oltre a quanto già scritto, un buona rotazione dell’acqua è fondamentale. È dunque necessario ricercare la migliore combinazione di movimento secondo la conformazione della propria rocciata: sarà banale a dirsi, ma la corrente dovrebbe poter circolare ovunque senza incrociare troppi ostacoli, meglio costante e non particolarmente violenta da poter sollevare la sabbia. Preferibilmente alternando il flusso di rotazione. Riuscire ad ottenere un leggero effetto ondeggiato sulla sabbia, a mio avviso, è ottimo per lo scopo ed anche bello esteticamente. Perdendo un po’ di tempo dietro alle pompe non è difficile raggiungere l’intento.
------------------------------------------------------------------------
...
http://www.astiantica.com/public/DSC01411.jpg
http://www.astiantica.com/public/DSC01441.jpg
...
Daniel-T
03-01-2013, 18:04
Ma secondo te la valencianea non impoverisce troppo la fauna bentonica con tutto il lavoro che fa?
Cmq complimenti per la vasca splendida che avevi!!
Giuseppe C.
03-01-2013, 20:18
Molto interessante Luca...ottime e utili indicazioni. Grazie ;-)
Ma secondo te la valencianea non impoverisce troppo la fauna bentonica con tutto il lavoro che fa?
Cmq complimenti per la vasca splendida che avevi!!
Al fine, lo ritengo un giusto compromesso. Da questo punto di vista rimane comunque un inserimento decisamente meno invasivo rispetto ad un qualsiasi Synchiropus, piuttosto che un Chelmon o lumache sopraccitate.
La Valenciennea è sempre stato il primo pesce ad entrare in vasca e non mi ha mai creato problemi, anzi, perciò non cambierei metodo, almeno per quanto mi riguarda.
Ti ringrazio per i complimenti!
------------------------------------------------------------------------
Molto interessante Luca...ottime e utili indicazioni. Grazie ;-)
Prego, figurati! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |