Visualizza la versione completa : dimensionamento sump e percolatore per la mia 150x50h60
AlbertoD
17-11-2009, 16:09
Posto che con la vasca in oggetto vorrei allestire un salmastro e sempre che sump e percolatore siano in effetti il sistema migliore per questa tipologia, come si può fare?
Dimensioni, suddivisioni,ingresso ed uscita in vasca, eventuale tecnica aggiuntiva oltre la pompa di risalita etc etc.
Mi date una mano?
AlbertoD
18-11-2009, 09:57
ehm... :-(
hopemanu
18-11-2009, 10:16
io ti dico la mia
ho una vasca 150x60x70 per discus, dentro ci sono 6 discus e una dozzina di coridoras e 4 ancistrus, ampullarie e un branco di cardinali e basta
io ho usato un filtro esterno tetratec 700 caricato solamente a torba
come filtro vero e proprio una vasca 100x40x40dove
nel primo reparto ci salvo eventuali nascite di corydoras, ancistrus e cardinali, e qui ci ho messo delle ampullarie per aiutare il lavoro di pulizia dei redidui grossolani della vasca
da qui la vasca si divide un canale lungo 80 cm alto 40 e largo 15 riempito solamente a cammolicchi
mentre nel resto della vasca vi è 2 mq di spugna da 10 cm (da aprile non ho mai avuto la necessità di pulirla poi altri 15 cm di cannolicchi e la pompa di risalita
come pompa ho usato una newjet 2300 (è economica regolabile e consuma poco)
per il calcono della pompa di risalita c'è un foglio exell nelle quide mi sembra fatto veramente bene che ti calcola anche le perdite di carico
hopemanu
18-11-2009, 10:17
dmenticavo quisto il consiglio di piccinelli che ti consigliava di farti un post per te, ma perche se vuoi allestire un salmastro hai postato nel dolce?
luca2772
18-11-2009, 11:00
In tecnica dolce direi che ci può stare: se si parla di percolatore, vale anche per tanganika, fiume etc etc, quindi può essere utile ad una larga fascia di utenti ;-)
Io farei:
- scarico con sifone stockmann, discesa del 40
- crociera del 40 sulla torre di percolazione, che farei da 35x35x50(h): straterello di perlon superiormente e una svagonata di lapillo vulcanico grosso nella torre
- sump 40x80x40(h); doppio setto (trappola fanghi primari e sfioratore per tenere costante il livello di 20#25cm (una parte del percolatore resta immersa)
- riscaldatore nel settore della torre di percolazione
- pompa di risalita nell'altro settore: qui starei sulla Eheim 1260. Costa ma è un trattore indistruttibile. Tubo di risalita del 25 rigido (a parte uno spezzone flessibile per assorbire le vibrazioni: metti che per legge di Murphy la risalita entra in risonanza...)
Se serve uno schizzo, fai un fischio ;-)
AlbertoD
18-11-2009, 11:18
hopemanu, grazie.
per far percolare l'acqua dalla vasca come si potrebbe fare?
dmenticavo quisto il consiglio di piccinelli che ti consigliava di farti un post per te, ma perche se vuoi allestire un salmastro hai postato nel dolce?
perchè non c'è una sezione tecnica salmatro. Paolo avrà pensato che l'argomento fosse comunque di interesse "tecnico" ?
hopemanu
18-11-2009, 11:21
in pratica per fare il percolatore è semplice, nel primo scomparto quando scende l'acqua dalla vascadevi riempirlo di blioballs, prova a quardare il post della parte tecnica dell'acquario di piccinelli
AlbertoD
18-11-2009, 22:27
Se serve uno schizzo, fai un fischio ;-)
Si. Serve uno schizzo #36#
L'acqua che scende dalla vasca deve cadere o c'è modo di farla soltanto gocciolare? (immagino che se scende troppo piano poi debba anche risalire troppo piano, mi sa ...) mi vedo già questo tubo del 40 che butta giù acqua a pressione sul perlon con contorno di rumore e di spruzzi ...
luca2772
19-11-2009, 09:30
Stasera cercherò di trovare tempo di fare uno schizzo in 3D ;-)
Guarda che nello scarico del tracimatore l'acqua scende "incollata" alla parete del tubo, mica è completamente pieno d'acqua! Si usa un tubo grosso proprio per consentire l' "attacco" del velo d'acqua ;-)
Come sifone, o stockmann o durso per abbattere la rumorosità (a meno che tu non voglia un costante gorgoglio di sottofondo :-D )
luca2772
19-11-2009, 22:46
Sarò un -e55 ma stasera sono cotto (mi sveglio alle 6, e stasera dopo il lavoro mi sono sparato 2 ore di palestra) e non mi va di aprire il cad...
allego una foto di percolatore presa in rete http://www.midwestcustomaquariums.com/photos/312.jpg, spero serva come spunto #13
AlbertoD
19-11-2009, 23:32
è già un buono spunto :-)
Mi servirebbe ancora un aiutino, se ti va e quando ti andrà, altrimenti alla fase esecutiva so già che mi bloccherò #07 #07 .
Intanto mi vado a studiare foto e sito di provenienza #22 #22
luca2772
20-11-2009, 09:21
Hai provato a cercare in rete "trickle filter"? ;-)
Paolo Piccinelli
20-11-2009, 10:01
hopemanu, a prescindere dal tipo di vasca, qui dobbiamo parlare di diametri, volumi, portate... quindi il discorso è squisitamente tecnico.
Poi si passerà alla fase realizzativa in fai da te, dove richiameremo questo topic.
In tal modo nello storico del forum rimarrà un'ottima traccia per chiunque dovesse fare una cosa analoga ;-)
AlbertoD, per ridurre la rumorosità esistono diversi trucchetti...
Io ho mantenuto l'impostazione originale del percolatore così come l'ho comprato perchè molto ben fatto.
- Nel pozzetto ho messo un quadratone di spugna appoggiato su un "tavolinetto" in plastica in modo che l'acqua in caduta non produca scrosci... il "tavolinetto" serve a sollevare la spugna e permette all'acqua di scivolare nel tubo di scarico come descritto da Luca.
- il tubo di scarico fa una "L" e la parte orizzontale di tale L è grigliata per distribuire l'acqua omogeneamente su una lastra traforata... il percolatore è a base quadrata e la "L" è disposta lungo la diagonale.
In pratica il flusso viene suddiviso in una 40ina di fili d'acqua che "piovono" sulle bioballs.
- Il fondo del percolatore è in discesa, in tal modo non si hanno ristagni d'acqua al suo interno... inoltre posso apprezzare la formazione e l'accumulo dei fanghi che posso rimuovere se e quando voglio dallo scomparto adiacente.
- nello "scomparto fanghi" ho le sonde di livello per pompa e rabbocco
- dopo il percolatore ho uno spugnone (sezione 40x20cm, spessore 15 cm) che rallenta ulteriormente il flusso e cattura TUTTE le particelle in sospensione.
- l'ultimo scomparto contiene il riscaldatore in titanio da 600 W (mi chiedo come mai sia così poco usato, è una VERA BOMBA e costa una schiocchezza)
La pompa è una Dupla da 2300 l/h, montata all'esterno della sump.
Lavora bene anche se fa un pò di rumore... ma il mobile è bello spesso e con le antine chiuse non la si sente.
Avessi potuto scegliere, avrei messo anche io una eheim 1260 con tubo flessibile ;-)
AlbertoD
21-11-2009, 00:23
per ridurre il rumore ed evitare che le bioballs si intasino troppo presto potrebbe essere possibile mettere una spugna fra il tubo traforato (una spray bar, in pratica?) e la lastrina forata soprastante le bioballs?
... comunque uno schemino mi chiarirebbe un po' le idee.
il percolatore dell'immagine non ha nulla sopra la lastra forata. Inoltre non capisco da dove esce l'acqua. Fondo forato?
Paolo....la 1260 sarà pure un trattore.....ma consuma pure quanto un trattore..... #23
Paolo Piccinelli
23-11-2009, 09:46
per ridurre il rumore ed evitare che le bioballs si intasino troppo presto potrebbe essere possibile mettere una spugna fra il tubo traforato
Direi di no per due motivi, il primo è che il percolatore non lo devi praticamente mai aprire, quindi la spugna non va bene perchè si intasa, mentre le bioballs non si intasano praticamente mai e secondo perchè la spugna frena l'acqua in cadura e non la farebbe distribuire omogeneamente su tutta la piastra forata. ;-)
AlbertoD
23-11-2009, 11:27
Si comincia a chiarire qualcosa :-) .
Sulle proporzioni del percolatore ho letto opinioni contrastanti. C'è chi è per una torre alta e stretta, e chi invece obietta che sarebbe meglio invece avere una torre bassa e larga perchè i batteri tendono ad affollarsi nella zona alta e quindi in caso di torre stretta lo spazio a disposizione sarebbe troppo poco. Però questo vale per materiali molto pressati e in presenza significativa di fanghi che tenderebbero a eliminare l'ossigeno nelle zone inferiori, no?
Per tornare alla torre: spray bar su piastra forata (plexiglass?) in testa, fondo angolato per far cadere i fanghi nella sump che a sua volta sarà divisa in due parti. la prima sotto la torre (che sarà comunque parzialmente immersa) e la seconda a fianco nella quale alloggiare la parte tecnica.
Mi chiedo ora: la parte biologica costituita solo da bioballs in torre di percolazione sarà sufficiente o sarebbe il caso di integrare con altri materiali da mettere magari in uno strato intermedio fra i due settori della sump?
Paolo Piccinelli
23-11-2009, 11:31
Sulle proporzioni del percolatore ho letto opinioni contrastanti.
Io sono per un percolatore di forma pressochè cubica, con 1/4 delle bioballs immerse e fondo in discesa.
la parte biologica costituita solo da bioballs in torre di percolazione sarà sufficiente o sarebbe il caso di integrare con altri materiali
se dimensionata correttamente, basta ed avanza!
...poi la spugna per il filtraggio meccanico finirà l'opera. ;-)
AlbertoD
23-11-2009, 22:47
per la mandata...
se invece di forare la vasca inserissi un tubo con presa sia dal livello acqua che dal fondo comandato da una pompa ? Più che triturare eventuali pesci finiti accidentalmente nell'aspirazione che tipo di altri danni potrei fare?
Paolo Piccinelli
24-11-2009, 09:57
per la mandata...
intendi lo scarico (dalla vasca alla sump)?!?
Più che triturare eventuali pesci finiti accidentalmente nell'aspirazione che tipo di altri danni potrei fare?
Non ho capito bene cosa hai in mente... posta uno schizzo.
Se metti un semplice tubo con due fori, se esce la corrente vuoti l'intera vasca per terra! -05
AlbertoD
24-11-2009, 12:04
intendevo lo scarico. Chiedo scusa.
pensavo a fare uno scarico esterno tipo quello di un filtro esterno, da innescare mediante una piccola pompa comandata da elettrovalvolva ma deve essere una stupidaggine :-D :-D .
Mo' vedo di studiare qualcosa di meglio...
AlbertoD
10-01-2010, 21:59
Rinuncio. Ho voluto correre troppo :-D :-D
Prima guarderò qualche sump in azione e poi vedrò se eventualmente farne una per me.
Il salmastro lo allestirò con un eheim 2080, se lo trovo ancora, oppure con qualcosa di più recente.
O addirittura cercherò di rimettere in funzione il filtro interno e il letto fluido che c'erano già (era un marino).
Con risparmio notevole di soldi (mobile nuovo per alloggiare la sump e filtro risparmiati :-)) :-)) )
Per i prossimi sviluppi posto in "salmastro".
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |