PDA

Visualizza la versione completa : Conta bolle co2


sebastiano73
13-11-2009, 19:46
Ciao a tutti, chiedo gentilmente di chiarirmi le idee una volta per tutte: nel mio acquario, la co2 è collegata all'elettrovalvola che a sua volta è collegata ad un phametro e viene erogata in vasca tramite un diffusore Askoll. Esternamente ho montato un contabolle Ada, le bollicine sono circa 60 al minuto, mentre le bollicine che fuoriescono dal diffusore askoll sono pochissime; il ph che si legge sul phametro non si "smuove per niente" e la co2 viene sempre erogata in vasca. Secondo Voi è conveniente eliminare il contabolle esterno e fare affidamento al diffusore interno? Oppure. Un grazie a Tutti.

Giudima
13-11-2009, 19:50
Scusa, ma se hai un phmetro, perchè ti preoccupi di contare le bolle........ #24 #24 #24

Verifica piuttosto che non ci sia una perdita a valle del contabolle (da non escludere visto il fenomeno che descrivi).

sebastiano73
13-11-2009, 20:44
Ciao non c'è nessuna perdita, o meglio una piccola perdita c'era nell'elettrovalvola e precisamente nel raccordo di plastica, è stata riparata. Però leggendo vari topic mi sono confuso le idee, se utilizzare un contabolle esterno oppure no. Mi suggerisci di eliminare il contabolle esterno?

Giudima
13-11-2009, 20:56
Se hai una elettrovalvola collegata ad un phmetro il contabolle, secondo me, non ha senso; non regoli l'immissione della co2 contando le bolle, ma lo fa in automatico il phmetro azionando l'elettrovalvola.

sebastiano73
13-11-2009, 21:05
Quoto perfettamente, ma le bolle che fuoriescono dal basso del diffusore askoll, anche se non ha senso, li devo pur regolare in una certa quantità?

blackman
13-11-2009, 21:11
No è il Phmetro che immette Co2 secondo la necessità e il valore ce tu hai impostato se vuoi sapere quanta CO2 somministri devi regolarti con delle tabelle...ma non ti serve più un contabolle

sebastiano73
14-11-2009, 10:42
Ciao e scusate per il ritardo, voglio spiegarvi il mio problema: ho un acquario di cm. 120 allestito con 2 echino blaeri, 2 cripto, microsorium e vallisneria. E' dotato di un impianto di co2 (bombola da 350gr. ricaricabile) con regolatore di pressione, 2 manometri (1 segna la pressione della bonbola, l'altro la pressione per la fuoriuscita della co2). Ho collegato il tubicino della co2 al riduttore di pressione, l'altra estremità è collegato all'ingresso elettrovalvola. Un altro tubicino parte uscita elettrovalvola ed arriva in vasca dove all'estremità è collegato il diffusore askoll. La presa elettrovalvola a sua volta viene collegata al phametro (Dennerle) impostato il valore a 6.90; quindi quando necessita co2 il phametro manda co2 in vasca. Fino a quà tutto Ok. Ho regolato tramite la vola a spillo la fuoriuscita delle bollicine (che si vedono all'interno del diffusore) a circa 60 al minuto. Il mio problema come mai non essendoci nessuna perdita, usando acqua di osmosi + sali, una ricarica di co2 mi dura solitamente 20 giorni? Forse sbaglio qualche cosa?
Ieri sera ho ricontrollato l'impianto ma nessuna perdita. Cosa fare? #24

coico
14-11-2009, 11:31
Hai provato con acqua e sapone lungo tutti i raccordi? Anche tra riduttore e bombola...

sebastiano73
14-11-2009, 11:40
Provato tutto ok. niente perdite.

Giudima
14-11-2009, 11:44
A quanto lo "fai" (visto che usi i sali) il kh sull'acqua che immetti e, soprattutto a quanto è il valore (KH) in vasca #24 ?

coico
14-11-2009, 11:45
Il tubicino è integro? E' quello idoneo alla co2?

sebastiano73
14-11-2009, 12:00
I tubicini sono tutti nuovi e sono stati controllati tutti; il kh è 5.

blackman
14-11-2009, 20:38
hai controllato che l'eletrovalvola funzioni regolarmente?

sebastiano73
16-11-2009, 18:57
Ciao ieri ho smontato tutto: riduttore di pressione ed elettrovalvola, ho sostituito tutte le guarnizioni e messo pure il teflon. La prova è stata effettuata riempiendo una vasca d'acqua ed ho inserito tutta la bombola compresa di riduttore già in pressione. Nessuna perdita.