Entra

Visualizza la versione completa : Integrare sali con fondo AKADAMA


alenemo87
10-11-2009, 14:14
Ragazzi qualcuno sa dirmi se è verò che anche con cambi parziali di acqua una volta ogni due giorni riesco a integrare i sali che l'Akadama del mio fondo assorbe? il mio negoziante ha detto di fare un cambio di 100 l ( su 350l) ogni due guiorni con acqua di rubinetto per evitare di spendere una follia in integratori! Voi cosa dite? Non è che procedendo in questo modo alla fine rischio di avere solo acqua di rubinetto???

alenemo87
10-11-2009, 17:25
nessuno sa levarmi questo dubbio? ho cercato in internet ma non è chiaro!

yokkio
11-11-2009, 15:26
il problema dell'Aka è che quando è nuova assorbe i sali disciolti in maniera impressionante. Il consiglio del negoziante è corretto. Ovviamente tutto questo lo devi fare PRIMA di metterci qualsiasi essere vivente (incluse le piante!).
L'alternativa è di imbottire il fondo di sali solubili in modo da aumentare in maniera esponenziale la durezza della prima acqua, e quindi diradare i cambi che dovrai fare.

Per fare le cose per bene ti conviene misurare durezza carbonatica e totale dell'acqua che inserisci. Dopo un tempo ben preciso (24h per esempio) rimisuri l'acqua in vasca. Vedi quanto è stato assorbito e ti fai un'idea di quanto ci metterà ad assorbire tutti i sali disciolti (es. immetto kh 30°. il giorno dopo kh25°, l'ipotesi è che assorba 5° ogni 24h. QUindi dopo 5giorni dovrai fare un cambio totale dell'acqua ) #17

Fino a che rilevi assorbimenti dei sali, NON potrai allestire con viventi, pena la morte degli stessi per sbalzi di pH dovuti alla mancanza di kH tamponante ;)

alenemo87
11-11-2009, 16:27
Grazie mille avevo perso ogni speranza che qualcuno mi rispondesse!!!! Ora mi metto subito all'opera!! :-))

alenemo87
13-11-2009, 13:35
Alla fine ho comprato i sali perchè erano troppi i negozianti a consigliarmi questa soluzione rispetto ai cambi d'acqua!!
L'11 novembre ho effettuato i test e i valori erano i seguenti:
ph 7 kh 3 gh 7
Oggi ho rifatto i test:
ph 6,5 kh 2 gh 6
Come mi devo comportare? Secondo voi devo integrare sali? Se si quanti?
Considerate che la vasca è allestita per ospitare discus!
Grazie

islasoilime
15-11-2009, 03:53
se usi l'opzione cerca trovi davvero tantissimi topic sull'argomento

Tieni conto che fra un pò il fondo smetterà di assorbire il gh e invece continuerà col kh per un bel pezzo.

Se intraprendi la strada dei sali e non quella dei cambi totali(che non ti fanno maturare il filtro e sono no sbattimento assurdo) arriverai a un punto che aggingento la miscela di sali per acuariofilia aumenta il gh.
A quel punto ti fermi e hai 3 opzioni
1-compri i sali per aumentare solo il kh sicuramente bilanciati e completi ma cari
2-usi del bicarbonato di sodio(quello da cucina) e, a costo 0 se l'hai in casa o 1euro se lo compri, lo metti finchè non termina pure l'assorbimento del kh. Non è molto completo ma funziona.
3- vai in una farmacia fornita e compri del bicarbonato di potassio, lo paghi sempre nulla( con 1 euro ne compri per 50 kili di akadama) e lo aggiungi insieme al bicarbonato di sodio. Cosi ti sei fatto dei sali fai da te quasi completi(il potassio è molto importante per le piante)

ovviamente di sali ne metti pochi alla volta tipo mezzo cucchiaino da caffè (immagino tu abbia almeno 200 litri per i discus), poi ti regoli misurando prima dopo e il giorno dopo cosa cambia.

Una volta che il fondo ha smesso di assorbire, se hai fatto le cose bene smetti di alzare il kh per tenerlo un pò più basso del gh. per esempio avrai dei valori di durezze bassi ma non nulli, chessoò gh 8 kh 5.
Bene a questo punto fai un bel cambio con osmosi e abbassi ancora le durezze.
I valori che vuoi tenere non li so dipende dalla gestione, se acidificherai con torba oppure con co2 oppure con tutti e due ma questo è un'altro discorso

alenemo87
16-11-2009, 17:20
Ok allora ora cerco dei topic che facciano al caso mio!!! tu quindi mi consigli l'opzione 3??? bicarbonato di potassio+ bicarbonato di sodio?? Sempre mezzo cucchiaino da caffè per un 350L?? Poi per stabilizzare il kh e il ph ho anche l'impianto di co2 collegato ad un phmetro della dupla.. ma non l'ho ancora attivato perchè volevo aspettare di piantumare prima..che dici?

islasoilime
16-11-2009, 20:01
La co2 lavora sul ph a kh fisso,Finche i valori sono cosi instabili a causa del fondo non a molto senso usarla.
poi quando il kh sarà più stabile puoi già iniziare a usarla(senza esagerare), giusto per impratichirti

La 3a opzione è buona, con la prima vai ancora più sul sicuro ma saranno una decina di euro in più. solo questione di costi.

350 litri sono tanti, prova comunque la prima volta con mezzo cucchiano, ben disciolto in un bicchiere d'acqua.
Misuri dopo mezz'oretta e vedi di quanto alza mezzo cucchiaino. Se alza meno di 2 gradi aumenta la dose. Insomma è bene fare le cose graduali ma sennò non finisci più.
Poi il giorno dopo rimisuri e gli effetti della tua aggiunta sono già stati assorbiti dal fondo ne aggiungi dell'altro.
Insomma regolati tu, basta che non fai degli sbalzi esagerati..

alenemo87
16-11-2009, 21:39
ok grazie mille per i tuoi consigli!!!

yokkio
20-11-2009, 00:59
mi dispiace non averti risposto, ma vedo che ilsasoilime ti ha già aiutato bene ;)
Aggiungo: i sali che ti servono ORA non sono granchè importanti. Principalmente vedi l'akadama come una grossa spugna nei confronti dei sali (e non solo carbonati), che deve essere saturata per non influenzare continuamente l'assetto dell'acquario.

Se non ho capito male, tu hai un fondo composto interamente di Akadama, dedicato ai discus?
Se posso... temo che non sia il fondo migliore perchè tende sempre ad essere un pelo "polveroso", ovvero quando i dischi andranno a mangiare sul fondo o a soffiare (così ho letto) ti muoveranno facilmente una piccola nebbia. A questo potrai rimediare abbastanza bene facendo girare il filtro (o più filtri) smuovendo la superfice dl fondo nel primo periodo dell'allestimento, CON SOLA LANA DI PERLON.

Per la questione sali: Visto che ora come ora l'obiettivo è saturare l'akadama, abbonda pure che male non fanno. Puoi scioglierne quanti ne vuoi in acqua, che poi cambierai interamente con l'acqua d'osmosi che vorrai avere (e della quale terrai d'occhio il kH e gH).
Io ho fatto così: Nitrato di potassio (meglio il bicarbonato, così non hai rischi di alghe), Bicarbonato di potassio, Magnesio (venduto un bustine per andar di corpo, quando ne chiederai 10 il commesso ti guarderà strano... #17 abituatici #18 ) e ferro liquido chelato. Li ho sciolti tutti, uno per uno singolarmente, e li ho "iniettati" nel fondo, qua e là. E ho lasciato andare la vasca per una settimana.
Avevo valori di 55#70° :-)) e ora sono a 15° circa stabili. (poecilidi)

Visto che la tua vasca è da 350l, ti direi di inserire tranquillamente un 50gr di ogni sale in vasca o, iniettandola nel terreno così da accelerare l'assorbimento (in quanto raggiunge anche la parte non lambita dal movimento dell'acqua).

Per altri dubbi "urgenti" conttattami pure per mail che le notifiche non mi vanno più #23 #07
é il mio utente, sotto dominio yahoo italia ;-)
Ciao