Visualizza la versione completa : Avvelenamento da CO2
vinci_s79
08-11-2009, 11:10
salve, stamattina ho trovato tutti i discus moribondi a causa del mal funzionamento del riduttore di pressione, ha erogato più del dovuto con la conseguenza inevitabile dell'avvelenamento dei pesci.Il Ph era sceso a 5 quindi ho spostato tutti i pesci in un'altra vasca, matura da 120lt vuota.
ho messo dentro un grosso areatore con una grossa pietra porosa. Cos'altro posso fare????Vi prego è urgente, il piccolo è morto, gli altri 4 stanno 3sul fondo ed uno è a galla.
vinci_s79
08-11-2009, 11:17
Di tanto in tanto prendo dell'acqua pura di osmosi e provo a fargliela filtrare
Questro è un articolo di AP, penso non ci sia altro da fare -28d#
""Problemi con l’ anidride carbonica
Il CO2, se somministrato per errore in dosaggi troppo elevati, può dare problemi di intossicazione ai pesci. I valori limite oscillano a seconda delle specie di pesci, in ogni caso non devono superare i 60 mg/litro. I sintomi di avvelenamento da CO2 sono respirazione accelerata, nuoto agitato, barcollamenti, posizione laterale o obliqua. La paralisi respiratoria e la morte sopraggiungono abbastanza rapidamente. Per eliminare l’ eccedenza del gas è necessario effettuare immediatamente un cambio dell’ acqua e, se possibile, aerare abbondantemente.""
Ciao
vinci_s79
08-11-2009, 12:56
Potresti postarmi il link, non riesco a visualizzarlo.
vinci_s79
08-11-2009, 13:51
e se mettessi dell'acqua ossigenata?
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/anidride_carbonica/default.asp
l'acqua ossigenata si usa per le batteriosi...non mi pare il caso, poi vedi tu se vuoi provare....
vinci_s79
08-11-2009, 18:18
Ne è morto un'altro.
Sono con le mani in ammollo dall'una per cercare di aiutarli a respirare, posizionandoli davanti alla pompa o sopra l'areatore.
vinci_s79
08-11-2009, 20:04
Piccoli segni di miglioramento anche se l'Occhio vitreo(presenza di co2) ed il colore scuro non mi rasserenano. Il mio pensiero va ora alla notte, durante la quale le piante rilasceranno la CO2, dite che sono l'areatore a palla basta?
ma la vasca dove li hai spostati ha piante? non hai un altro aeratore?
vinci_s79
08-11-2009, 22:39
Si la vasca dove li ho spostati ha piante, i valori intanto sono rientrati e quindi ho preferito rimetterli nella loro vasca,anche x via della temp e per sfruttare tutto l'ossigeno che stanno rilasciando le piante.
Mente li tenevo vicini al flusso d'aria e al getto della pompa ho somministrato delle vitamine liquide dela prodac.Adesso nuotano, sembrano fuori pericolo, anche se il grosso turchese ancora sta sul fondo, in verticale ma sta sul fondo e respira un pò meglio. Ora mi preoccupa la notte, lascio l'aeratore acceso ovviamente.
Ma se lasciassi anche le luci?Eviterei il rilascio di CO2 da parte delle piante?
Ma se lasciassi anche le luci?Eviterei il rilascio di CO2 da parte delle piante? Sai che non lo so? Ma allora chi ha luce lunare? Sono ignorante in materia di piante, mi spiace, comunque vedo che si stanno riprendendo,,,meno male :-)
Paolo Piccinelli
09-11-2009, 09:09
vinci_s79, forse rispondo troppo tardi... ma io non avrei fatto altro che aerare vigorosamente lasciando i pesci nella vasca di partenza.
Se è solo la co2 la causa del malessere, un aeratore a manetta più i coperchi di sump e vasca aperti in poche ore la disperdono.
L'acqua ossigenata non fa nulla... tu non devi fornire ossigeno, ma rimuovere la co2!
vinci_s79
09-11-2009, 10:52
Si Paolo alla fine è quello che ho fatto, 2 le perdite, ma credo fosse inevitabile per lo stato in cui erano, oltre ad essere intossicati erano sfregiati, il piccolo aveva la testa scorticata, che tristezza.
Avendo la vasca da 120l matura e libera e senza co2 temp 27° ho preferito dagli soccorso subito in quella vasca e non aspettare che rientrasse il 430l
Paolo Ph 5 !!!!! Kh 6!!!!!! Ovvero 1873mg/l di CO2 disciolta.Se li avessi lasciati li forse ne avrei perso qualche altro. La situazione è rientrata solo dopo 2ore circa. Quando le piante hanno cominciato a rilasciare ossigeno li ho riportati nella loro vasca. I primi miglioramenti infatti li ho avuti nel 120l.Poi magari li ho stressati di più, ma non credo che capissero cosa gli stesse accadendo.
Quando ho preso il pigeon e posizionato davanti alla pompa per aiutarlo a respirare di tanto in tanto mi scivolava via dalle mani, Paolo lui le ricercava per poggiarsi di nuovo e quando le ritrovava si rasserenava. La scena è andata avanti per 10min circa. Non ti nascondo che avevo le lacrime a gli occhi, delle scene davvero.....................non so come dire, ma penso che tu mi possa capire.Ieri ho tenuto le mani in ammollo tutto il giorno fino a l'una di notte.
Io ho risposto per quel che sapevo...secondo me è stato utile spostarli in questo caso -28d#
Paolo Piccinelli
09-11-2009, 11:24
praticamente nuotavano nella Ferrarelle! #23
Con pesci di quella qualità meglio avvalersi di un impianto con bombola ricaricabile e tutti i controca##i!!! #36# #36# #36#
Io per gli altum, a scanso di macelli simili, non immetto co2... vado esclusivamente di osmosi e torba, che costa di più in termini di cure e soldini... ma vado sul velluto! ;-)
vinci_s79
09-11-2009, 16:38
Si Paolo, sai che sono giunto ach'io a questa soluzione?Ho visto che la easy life fa un prodotto carbon liquid, ovvero un concentrato di co2 in forma già assimilabile per le piante ma non dalle alghe, ero orientato anche su quello,oltre a ciò che hai elencato.
Poi viste le quantità di catappa che ho a disposizione e l'impiantino osmosi, potrei anche usare quelli.
Cmq l'impianto era ok, bombola ricaricabile da 2kg e riduttore a volantino tipo il ruwal, provenienza polacca(??????)sarà per questo?Eppure funzionava bene fino ad ieri.Non so come sia potuto accadere, che si guastasse da solo, senza toccarlo.
Paolo Piccinelli
09-11-2009, 17:17
la easy life fa un prodotto carbon liquid
lascia perdere... se hai necessità di usare la co2 per le piante ok, se la usi solo per regolare il ph, meglio catqappa, ontano o torba!
vinci_s79
09-11-2009, 21:05
La coppia sembra stare meglio nuotano di tanto in tanto poi stazionano a mezz'acqua, la femmina ha mangiato pure qualche chironomo congelato, il maschio alla presenza del cibo che porgo con la pinzetta scappa, abbassa la testa, credo abbia bisogno di qualche altro giorno.
Il terzo mi preoccupa un pò, è debole, ha un'enorme macchia su un fianco sembra bruciato, le pinne tutte erose, staziona sl fondo e a volte la respirazione va molto a rilento, sto continuando a tenerlo in superficie davanti al getto per cercare quanto prima di fargli smaltire la CO2. dopo questo trattamento sembrarianimato addirittura nuota e poi dinuovo fermo sul fondo in posizione verticale.
Le pinne dell'altro maschio il pigeon ha le pinne completamente erose cosa posso fare a riguardo?
vinci_s79
09-11-2009, 21:06
Si ok, il fatto è che mi serve per le piante, per il ph uso l'osmosi, la catappa, la torba ecc.
Paolo Piccinelli
10-11-2009, 09:22
ha un'enorme macchia su un fianco sembra bruciato, le pinne tutte erose, staziona sl fondo e a volte la respirazione va molto a rilento
mi sa che la co2 non è lì'unica imputata... posta una foto!!!
vinci_s79
10-11-2009, 10:59
Troppo tardi, stamattina come prevedevo lo trovato morto. #07
Resta solo la coppia che non ostante le pinne erose, di più il maschio, hanno ripreso a nuotare anche se per lo più stazionano a mezz'acqua.
A cosa pensavi Paolo?Non credo che ci possano essere altri fattori, prima al giorno del disastro i pesci erano sani e pieni di vita,due giorni prima ho avuto una deposizione di uova. I graffi le erosioni ecc credo se le siano procurare andando ad urtare contro i legni, il ghiaino, le pietre, ecc. Ho assistito ad un paio di scatti, durante la fase dell'avvelenamento, davvero impressionante.
Paolo Piccinelli
10-11-2009, 11:44
fai uno scatto ai margini delle pinne... #24
vinci_s79
10-11-2009, 14:48
Ecco qua, scusa ma non sono riuscito a fare di meglio.
vinci_s79
10-11-2009, 14:51
Le pinne sembrano mollicce tumefatte, oltre a mancarne un bel pò, soprattuttto la caudale,la dorsale e la branchiale dx che difatti a volte la tiene chusa,sicuramente gli fa male.
Paolo Piccinelli
10-11-2009, 17:26
per me hai una malattia in corso, la co2 non c'entra.
Fai foto migliori!!!
vinci_s79
10-11-2009, 17:55
ecco qua
vinci_s79
10-11-2009, 17:57
ancora
Paolo Piccinelli
10-11-2009, 17:58
CAZZAROLA!!!
E' UNA BATTERIOSI SUPER!!!
CHIEDI AIUTO AL MOD DI SEZIONE QUI O NELLA SEZIONE DISCUS!!!
vinci_s79
10-11-2009, 18:11
Scusa ma com'è possibile????Tutto di botto???Coincidenza dopo l'eplosione del riduttore?
Paolo Piccinelli
10-11-2009, 18:16
i batteri sono sempre presenti in acquario e sui pesci, che li contrastano efficacemente quando sono in forma... debilitati dalla co2 probabilmente non hanno retto... oppure la co2 non c'entra nulla.
Sui discus non sono ferrato... ma di certo la co2 non scioglie le pinne!
vinci_s79
10-11-2009, 18:17
ho mandato un mp a michele, speriamo che lo veda presto. Non ci sto capendo più niente.
Caz..!!!!!!
vinci_s79
10-11-2009, 18:23
I batteri si! Ma che devo fare? Oggi sono stati tutto il giorno l'uno accanto l'altro davanti l'aspirazione dei due filtri, ora sono usciti e hanno mangiato anche qualche boccone, hanno nuotato un pò e poi sono riotrnati dov'erano.
polimarzio
10-11-2009, 23:55
Oltre a quello che hai già fatto non credo che non ci sia altro da fare.
Tieni sotto controllo i valori, ed anche se ottimali procedi con dei piccoli cambi di acqua quotidiani. Ossigenazione a palla.
Se fossero umani servirebbe la camera iperbarica. :-))
vinci_s79
11-11-2009, 01:53
Ok, grazie.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |