Elvio
13-11-2005, 12:48
Ciao a tutti,
E' la prima volta che scrivo in questo forum, ed è da poco che ho scoperto questo fantastico sito. Finalmente CREDO di aver capito come si inviano messaggi.
Io non ho ANCORA un acquario marino, ma vorrei fare il "grande passo" e provarci. Sono 10 anni che posseggo un tropicale dolce da 100 litri con non poche soddisfazioni.
Le mie intenzioni sarebbero quelle di costruirmi un acquario da 180 litri e di metter su un Med. Ma il mio problema non sarebbe tanto questo. Il fatto è che sarei obbligato a disporlo in salotto, con relativi problemi di spazio per la parte tecnica (filtro biologico) e per il refrigeratore.
Dopo 1000 ricerche per una soluzione adeguata finalmente sono giunto al dunque, e qui vi chiedo consigli.
Pensavo di disporre tutta la parte tecnica sul solaio sovrastante, e tutta la parte tecnica la sistemerei in un frigorifero. Sì, un normale frigorifero da 140 litri usato appositamente per la refrigerazione dell'acquario.
L'allegato spiega meglio ciò che penserei di fare. Sono un po' un fautore del fai da te e con non elevatissime possibilità economiche, ma con tanta passione per gli acquari.
Pensate sia fattibile una cosa del genere oppure sto sparando solo un mucchio di stupidaggini?
Domande:
1) Secondo voi una sola pompa all'interno di questa specie di sump che faccia funzionare sia lo schiumatoio che il filtro biologico può essere fattibile?
2)Il ritorno dell'acqua in acquario fatto per caduta può andar bene?
3)I tubi per la serpentina devono per forza essere metallici (tipo acciaio inox) o possono andar bene anche in gomma (tipo gomma da giardino)?
4)Mi è stata consigliata la vetrocamera. Su un acquario da 180 lt quale spessore deve avere l'intercapedine d'aria?
5) L'acqua viva che preleverei dal mare può essere utilizzata anche a distanza di diverso tempo, (per esempio settimane, per i cambi parziali) oppure ci sono dei tempi massimi di utilizzo?
Spero di non avervi annoiato troppo, e spero SOPRATTUTTO di aver inviato il messaggio alla giusta sezione del sito. Sono un po' alle prime armi con i PC, ma la grande passione per gli acquari mi ha portato a cercare notizie e consigli in rete, e... Mi!!!... Quante notizie... Molto molto bene!!!
Ciao e grazie per le risposte
Elvio G. (CN)
E' la prima volta che scrivo in questo forum, ed è da poco che ho scoperto questo fantastico sito. Finalmente CREDO di aver capito come si inviano messaggi.
Io non ho ANCORA un acquario marino, ma vorrei fare il "grande passo" e provarci. Sono 10 anni che posseggo un tropicale dolce da 100 litri con non poche soddisfazioni.
Le mie intenzioni sarebbero quelle di costruirmi un acquario da 180 litri e di metter su un Med. Ma il mio problema non sarebbe tanto questo. Il fatto è che sarei obbligato a disporlo in salotto, con relativi problemi di spazio per la parte tecnica (filtro biologico) e per il refrigeratore.
Dopo 1000 ricerche per una soluzione adeguata finalmente sono giunto al dunque, e qui vi chiedo consigli.
Pensavo di disporre tutta la parte tecnica sul solaio sovrastante, e tutta la parte tecnica la sistemerei in un frigorifero. Sì, un normale frigorifero da 140 litri usato appositamente per la refrigerazione dell'acquario.
L'allegato spiega meglio ciò che penserei di fare. Sono un po' un fautore del fai da te e con non elevatissime possibilità economiche, ma con tanta passione per gli acquari.
Pensate sia fattibile una cosa del genere oppure sto sparando solo un mucchio di stupidaggini?
Domande:
1) Secondo voi una sola pompa all'interno di questa specie di sump che faccia funzionare sia lo schiumatoio che il filtro biologico può essere fattibile?
2)Il ritorno dell'acqua in acquario fatto per caduta può andar bene?
3)I tubi per la serpentina devono per forza essere metallici (tipo acciaio inox) o possono andar bene anche in gomma (tipo gomma da giardino)?
4)Mi è stata consigliata la vetrocamera. Su un acquario da 180 lt quale spessore deve avere l'intercapedine d'aria?
5) L'acqua viva che preleverei dal mare può essere utilizzata anche a distanza di diverso tempo, (per esempio settimane, per i cambi parziali) oppure ci sono dei tempi massimi di utilizzo?
Spero di non avervi annoiato troppo, e spero SOPRATTUTTO di aver inviato il messaggio alla giusta sezione del sito. Sono un po' alle prime armi con i PC, ma la grande passione per gli acquari mi ha portato a cercare notizie e consigli in rete, e... Mi!!!... Quante notizie... Molto molto bene!!!
Ciao e grazie per le risposte
Elvio G. (CN)