Visualizza la versione completa : Misuratore Redox
Ciao a tutti,
Ho applicato al mio impianto osmosi un TDS per la misurazione dei sali disciolti in modo da avere un valore oggettivo dello stato dei post-filtri.
Ora ho acquistato un conduttivimetro per avere un valore oggettivo sullo stato della membrana.
Secondo voi, e' utile acquistare anche un misuratore Redox? So che questo tipo di valore viene misurato in vasca, ma riguarda tuttavia la qualità dell'acqua, che se buona in uscita dall'impianto, non dovrebbe subire degradi in vasca a meno di qualche crash della stessa.
Che mi consigliate?
paolo300
06-11-2009, 17:24
il TDS sostanzialmente misura sali disciolti in acqua.
il REDOX misura la capacità di ossidoriduzione della vasca. di trasformazione indipendentemente dal TDS.
Poi magari Fappio ti spiegherà meglio ;-) la chimica non è il mio forte... :-))
Massimo-1972
06-11-2009, 18:25
paolo300,
mi aggancio alla domanda
che utilità ha misurare la capacità ossidoriduttiva della vasca?
Un potenziale redox negativo indica capacità riduttiva del sistema, uno positivo quella ossidativa. Mi spiego meglio per esmpio in un denitratore si fa passare acqua a flusso lentissimo proprio per diminuire la concentrazione di ossigeno (O2) e per far scendere il potenziale redox verso #175mV cosicchè possa avvenire la riduzione del nitrato a nitrito e a diazoto (gas). Se invece misurassimo il potenziale redox in una vasca di piante stile olandese nella seconda parte del fotoperiodo ne misurerermmo uno molto positivo, grazie alla saturazione di ossigeno creata dalla fotosintesi e dall'illuminazione. o se no pensate che spesso si collega a un regolatore di potenziale redox un ozonizzatore proprio per non far salire il potenziale redox troppo in alto perchè l'ozono (O3) è una molecola instabile e ossidante, cioè che acquista elettroni.
Qiundi la misura del potenziale redox ci dà un'idea globale sulla situazione del nostro "sistema vasca".
Un corretto potenziale redox nel marino si aggira sui 200#250mV. Con l'accumulo degli scarti del metabolismo ossidativo animale questo scende, pertanto ci da idea dello sbilancio della vasca. se è basso bisognerebbe cambiare acqua e togliere pesci. In linea di massima se il potnziale redox resta stabile la vasca è ben nilanciata.
paolo300
06-11-2009, 20:25
quoto
Qiundi la misura del potenziale redox ci dà un'idea globale sulla situazione del nostro "sistema vasca"
e possiamo capire quando è al limite, ideale tra 350 e 450; sotto i 350 la vasca digerisce poco :-D ed oltre i 450 l'acqua si avvicina al troppo sterile.
Massimo-1972
06-11-2009, 22:20
Grazie ad entrambi, molto chiaro
Quindi anche se non molto spesso considerato, il misuratore redox è uno strumento molto utile, soprattutto a chi non ha particolare occhio alla valutazione dell'andamento della vasca.
A quanto ho capito ne consigliate l'acquisto.
Leggevo un post qua su acquaportal di circa un anno fa, dove si parlava appunto di redox e di faceva accenno (anche con l'aiuto di un grafico) alla proporzionalità inversa che c'e' tra ph e redox. Secondo voi, e' possibile risalire al valore di redox interpretando il valore di Ph? In altre parole, non interessando il valore puramente numerico del redox, considerando un Ph oscillante tra 7,9 e 8,2 è possibile affermare che il potenziale redox sia incluso nel range ottimale 350 - 450?
savo69, considera però che il redox è influenzato da molto fattori, non per ultimo se tu metti le mani in vasca o comunque manutenzioni varie, quindi non lo seguirei alla lettere andando in panico se scende o sale oltre i limiti
Per le mie consocenze non credo proprio che dal pH si riesca risalire in nessun modo al potenziale redox.
paolo300
08-11-2009, 14:04
quotoIVANO,
e aggiungo che solo aggiungendo batteri, cambiando l'acqua e somministrando cibo abassiamo il redox, non il PH.
qbacce, io sò che il ph è inversamente proporzionale al redox.. Io per esempio adesso ho il ph a 7.70 e il redox a 560 -28d#
e cosa vuol dire? Intendi che più basso è il pH più alto è il redox?? non credo proprio. magari quello di cui ti accorgi è quello, ma non è la causa..
qbacce, si quello voglio dire.. C'era una discussione interessante in chimica.. Devo trovarla..
se riesci a trovarla mi piacerebbe sapere questa proporzionalità inversa su cosa è basata ;-)
qbacce, scusa sono Bubba è che sono a casa della mia ragazza ;-)
Prova a dare un'occhiata qui..
SJEDIT: non sono ammessi link a siti esterni
l'ho letta tutta cmq io continuo a sostenere che le due cose non sono strettamente legate. Anche li nella discusione che mi ha postato ci sono delle cose che non tornano. ora mi spiego meglio.
Due cose legate strettamente sono per esempio la concentrazione di CO2 e il pH: se la CO2 aumenta, aumenta l'acido carbonico, che in parte si dissocia, libera protoni e fa calare il pH e viceversa.
Non mi risulta ci siano legami così stretti tra pH e potenziale redox, cmq ben venga se qualcuno ne sa qualcosa di più.
Una sorta di legame non diretto potrebbe essere questo: di giorno il pH sale e questo è chiaro a tutti perchè cala la quantità di CO2 disciolta, contemporaneamente tuttavia aumenta la concentrazione di O2 la quale fa salire il potenziale redox. Di notte si accumula CO2, cala il pH, cala l'ossigeno e il redox scende. Però è l'opposto di quello che si diceva nell'altra disussione.
Oltre a questo però ci sono tutta una serie di altre cose che alterano il potenziale redox e che tuttavia cambiano anche da vasca a vasca; per esempio la variazione dello spettro ionico dell'acqua durante il fotoperiodo dovuto al metabolismo dei coralli (assorbimento di calcio, carbonati, magnesio e vari oligo elementi); continuando c'è il reattore di calcio che butta CO2; l'ozonizzatore che alza il redox; la somministrazione di cibo che lo abbassa; e così potrei continuare.
Tuttavia le cose che ho detto in questa discussione sono le linee base dell'andamento del potenziale redox. Eventuali anomalie sono del tutto normali, tenendo conto di tutti questi fattori detti sopra. Dimenticavo, anche il solo mettere le mani in acqua altera il redox, per esempio.
In approfondimenti c'è anche questo..
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215479
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |