Visualizza la versione completa : Fondo JBL Manado
Ciao a tutti
è un po che non scrivevo su AP :)
Una settimana fa mi sono trasferito di casa, e ho cosi potuto comprare un nuovo acquario, 80x45x55.
Il negoziante mi ha presentato un nuovo tipo di sabbia della JBL, chiamata Manado, dicendomi che la potevo mettere senza ghiaia e faceva anche da fertilizzante.
Io ho seguito i suoi consigli, ma adesso noto che questa sabbia è un po leggera, e che con alcuni pesci da fondo piu grossi (in particolare botia e ancistrus) certe volte si solleva quando danno delle pinnate forti.
Qualcuno la usa? E' contento di questa sabbia? Andrebbe mischiata con qualcosa?
Grazie
Non la conosco, ma da quello che ho letto dovrebbe trattarsi di una terra allofana (assimilabile all'Aqua Soil) e dovrebbe avere il vantaggio di non assorbire in maniera esagerata i carbonati, cosa che invece fanno le altre.
L'utente di questo topic l'ha utilizzata nel suo allestimento, prova a chiedere a lui... ;-)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=270567&highlight=
Paolo Piccinelli
04-11-2009, 18:28
http://www.acquariodibologna.it/Sito/Home/AB522030-7257-427F-BAE6-4495BE81B757.html
A me sembra più una sparata pubblicitaria che altro... io opterei per il solito fertilizzante ricoperto da ghiaia di quarzo ;-)
io lho vista dal vivo, nel senso dentro la busta, ed a parte la grande pubblicità che ne faceva il negoziante( giustamente visto che la deve vendere) non i senmbra niente di speciale....come dice paolo piccinelli anche a me sembra una sparata..........però è solo la mia impressione e non so che risultati dia
cmq è una sabbia di granulometria fine sui 2-3 mm di colore ocra.....il jo negoziante ha detto di usarla senza fondo fertilizzato ne altra tipo di fondo....cmq non ricordo bene di preciso ma il costo non mi sembra dei più economici
ferraresi lorenzo
07-11-2009, 23:26
leggendo sulla busta mi è parso di capire che il vantaggio fosse nella microporosità che lo caratterizza ,e che lo renderebbe "autopulente" ,non ho invece riscontrato alcuna informazione che dicesse di non mettere un fondo fertile ,nè alcuna indicazione su eventuali arricchimenti di sostanze fertilizzanti .
a mio avviso potrebbe servire allo start up per velocizzare l'insediamento batterico ,ma senza un buon fondo non serve a nulla
http://www.acquariodibologna.it/Sito/Home/AB522030-7257-427F-BAE6-4495BE81B757.html
C'è da dire che la JBL è una buona ditta... #24
Ritiro fuori questo vecchio post.....
sono interessata al fondo manado.....mi piace il colore di questo fondo......
...ne avete altri da consigliarmi??? visto anche il dennerle marrone, molto bellino....
ma in cosa differiscono???
Mettendo cmq fondo fertile......col manado cambia qualcosa davvero, od è solo pubblicità????
botticella
08-07-2010, 13:05
allora eccomi a dare qualche risposta
ho allestito 2 vasche con madano
che dire ottimo prodotto, simile a una terra allofana ma gia maturata nel senso che non assorbe nulla di nulla, nelle 2 vasche allestite (miei clienti) sono stati usati 2 modi differenti nel creare il substrato
la prima solo manado e basta (crescita delle piante normale nella di che insomma)
la seconda invece utilizzato il metodo cavetto, fondo fertile proflora e manado (crescita delle piante impressionante molto veloce e in salute sopratutto crypto e echino)
allora conclusioni mie personali
pro
il manado è un buon fondo, naturale alla vista, con toni caldi, da un ottimo contrasto con le piante, molto soffice al tatto e leggero, quindi credo ottimo per tutte le piante che hanno un fitto apparato radicale, rende l'acqua molto cristallina (strano visto che test alla mano non assorbe nulla)
contro
molto leggero quindi i pesci grufolatori o i grandi pesci lo fanno un po svolazzare, difficile da aspirare per i motivi sopra citati e molto difficile mantenere pendii o fondi a scendere visto la leggerezza non tiene le posizione
questo è quanto secondo me serve per rendersi conto che
il prodotto è buono, certo che non va paragonato a ada o seachem ma va molto meglio della classica ghiaia o dell'usata akadama
danny1111
08-07-2010, 14:24
Quoto Botticella. Io lo uso nella mia vasca.
Acqua cristallina, permette un rapida crescita radicale ed è soffice Le mie piante sviluppano radici ad una velocità impressionante e alcune piante che prediligono fondo fertile (come echinodorus e subulata per dirne due) con sola fertilizzazione in colonna non hanno dato segni di sofferenza estrema, anzi, hanno dato una discreta crescita........crescita che poi è migliorata con l'integrazione del fondo ovviamente.
Alcuni dicono che trattiene i nutrienti in eccesso per rilasciarli alle piante, una piccola parte la cede alle radici (ma una piccola parte quindi non è da considerarsi un fondo puramente fertile) e l'altra la rilascia in colonna lentamente. Questa è la considerazione di altri acquariofili che la usano.
Questa sua funzione, cioè quella di trattenere i nutrienti (sarà forse per questo che rende l'acqua cristallina oltre ad altre proprietà di attrazione di ioni) l'ho riscontrata poco nella mia vasca. Penso perchè io ho un po sciacquato sotto acqua corrente il fondo prima di inserirlo in vasca perchè così era consigliato sulla busta.
Ma altri mi hanno detto che non si dovrebbe sciacquare perchè perderebbe questa proprietà. Infatti ho notato che nelle loro vasche la comparsa di alghe è stata minima (aiutata anche da una corretta gestione). Nella mia invece una piccola comparsa di alghe (per esempio sui vetri) c'è stata ma può essere imputabile a qualcos'altro, poco male ..niente di grave.
Come ho già detto in precedenza, al di là del sciacquare sotto acqua corrente il fondo, il suo contributo all'apparato radicale e al mantenimento di piante che preferiscono prettamente fertilizzazone nel fondo, l'ha dato.
Insomma tutto sommato direi che è davvero un buon fondo. E Jbl è una ditta seria e fornisce prodotti di qualità.
Mi avete convinto...manado e fondo fertile.
Vanno bene tutti o è meglio quello sempre di jbl???
danny1111
08-07-2010, 14:46
Comunque dipende da cosa vuoi fare nella tua vasca...se vuoi allevare piante impegnative....o poco esigenti....o metterne alcune epifite (anubias e microsorium per intenderci) e solo pesci....Insomma dipende.
Se vuoi tenere piante abbastanza esigenti meglio orientarti su fondo fertile....Ada è un ottima marca...ma anche Dennerle e Jbl.....Oppure puoi utilizzare fondo Acquabasis plus (JBL) come fondo fertile per 3-4cm e sopra ricoprirlo col manado per altri 3-4cm. Poi per la fertilizzazone in colonna se ne discuterà in un altro topic....
Magari senti anche pareri di altri...
ma se non fa da fondo fertile perche' la jbl dice che si puo' usare anche da solo? e se tanto conviene metterci il fondo fertile sotto non conviene comprare direttamente una normale sabbia per lo strato sopra cosi da risparmiare?
danny faccio questo domande in base a quello che hai scritto, io non l ho mai provato
danny1111
08-07-2010, 15:33
Miskin
La jbl dice che si può usare anche da solo probabilmente perchè anche da solo cede qualcosa alle radici delle piante. Io ne ho avuto la conferma nella mia vasca dove piante che prediligono fertilizzazone radicale sono riuscite a sopravvivere discretamente solo col manado senza integrazioni nel fondo (queste sono venute dopo). Io fertilizzavo solo in colonna. Ha sofferto solo la Juncus in maniera particolare, le altre direi di no anche se è normale che la crescita non era velocissima (non davo neanche co2). Tutto è cambiato quando c'è stata la co2 e l'integrazione ovviamente.
Io consigliavo di mettere fondo fertile sotto e manado sopra per ottimizzare la crescita delle piante.
Il manado, come già detto, permette una crescita delle radici veloce e ottimale (l'ho appurato io che dopo qualche giorno vedevo già le radici delle echino cresciute di diversi cm tanto da sbucare dal fondo a 5-6cm di distanza dalla pianta), oltre a questo dà una piccola mano nella fertilizzazione (sempre radicale intendo), se al manado ci aggiungi sotto un fondo puramente fertile ottieni un risultato migliore. Senza considerare poi i vantaggi che può dare il manado nella limpidezza dell'acqua e nelle sue proprietà di ridurre i nutrienti in colonna in eccesso.
Per la serie...se il manado rende 3 da fertile (oltre ad altri vantaggi) ed un fondo fertile rende 10....meglio metterli entrambi ;)
Chi vuole tenere piante poco esigenti e che prediligono maggiormente fertilizzazione in colonna utilizzare solo il manado è sufficiente e direi anche molto meglio di un normale terriccio non fertile.
Aggiungo anche, forse mi ripeto, che c'è chi l'ha usato e addirittura non ha mai avuto problemi di alghe proprio per i motivi suddetti ma qui forse entrano in gioco anche altri fattori relazionati a questo fondo, non può essere solo il manado a fare miracoli :-)
L'intenzione di mettere il fondo fertile era per non precludermi nulla nel futuro, se volessi mettere una pianta + esigente...
Miskin
La jbl dice che si può usare anche da solo probabilmente perchè anche da solo cede qualcosa alle radici delle piante. Io ne ho avuto la conferma nella mia vasca dove piante che prediligono fertilizzazone radicale sono riuscite a sopravvivere discretamente solo col manado senza integrazioni nel fondo (queste sono venute dopo). Io fertilizzavo solo in colonna. Ha sofferto solo la Juncus in maniera particolare, le altre direi di no anche se è normale che la crescita non era velocissima (non davo neanche co2). Tutto è cambiato quando c'è stata la co2 e l'integrazione ovviamente.
Io consigliavo di mettere fondo fertile sotto e manado sopra per ottimizzare la crescita delle piante.
Il manado, come già detto, permette una crescita delle radici veloce e ottimale (l'ho appurato io che dopo qualche giorno vedevo già le radici delle echino cresciute di diversi cm tanto da sbucare dal fondo a 5-6cm di distanza dalla pianta), oltre a questo dà una piccola mano nella fertilizzazione (sempre radicale intendo), se al manado ci aggiungi sotto un fondo puramente fertile ottieni un risultato migliore. Senza considerare poi i vantaggi che può dare il manado nella limpidezza dell'acqua e nelle sue proprietà di ridurre i nutrienti in colonna in eccesso.
Per la serie...se il manado rende 3 da fertile (oltre ad altri vantaggi) ed un fondo fertile rende 10....meglio metterli entrambi ;)
Chi vuole tenere piante poco esigenti e che prediligono maggiormente fertilizzazione in colonna utilizzare solo il manado è sufficiente e direi anche molto meglio di un normale terriccio non fertile.
Aggiungo anche, forse mi ripeto, che c'è chi l'ha usato e addirittura non ha mai avuto problemi di alghe proprio per i motivi suddetti ma qui forse entrano in gioco anche altri fattori relazionati a questo fondo, non può essere solo il manado a fare miracoli :-)
grazie sei stato chiarissimo, sicuramente è interessante questo manado, per il fatto che essendo molto fine si alza facilamente che mi dici? ce li vedresti bene dei cory a grufolare?
danny1111
08-07-2010, 23:15
Miskin
La jbl dice che si può usare anche da solo probabilmente perchè anche da solo cede qualcosa alle radici delle piante. Io ne ho avuto la conferma nella mia vasca dove piante che prediligono fertilizzazone radicale sono riuscite a sopravvivere discretamente solo col manado senza integrazioni nel fondo (queste sono venute dopo). Io fertilizzavo solo in colonna. Ha sofferto solo la Juncus in maniera particolare, le altre direi di no anche se è normale che la crescita non era velocissima (non davo neanche co2). Tutto è cambiato quando c'è stata la co2 e l'integrazione ovviamente.
Io consigliavo di mettere fondo fertile sotto e manado sopra per ottimizzare la crescita delle piante.
Il manado, come già detto, permette una crescita delle radici veloce e ottimale (l'ho appurato io che dopo qualche giorno vedevo già le radici delle echino cresciute di diversi cm tanto da sbucare dal fondo a 5-6cm di distanza dalla pianta), oltre a questo dà una piccola mano nella fertilizzazione (sempre radicale intendo), se al manado ci aggiungi sotto un fondo puramente fertile ottieni un risultato migliore. Senza considerare poi i vantaggi che può dare il manado nella limpidezza dell'acqua e nelle sue proprietà di ridurre i nutrienti in colonna in eccesso.
Per la serie...se il manado rende 3 da fertile (oltre ad altri vantaggi) ed un fondo fertile rende 10....meglio metterli entrambi ;)
Chi vuole tenere piante poco esigenti e che prediligono maggiormente fertilizzazione in colonna utilizzare solo il manado è sufficiente e direi anche molto meglio di un normale terriccio non fertile.
Aggiungo anche, forse mi ripeto, che c'è chi l'ha usato e addirittura non ha mai avuto problemi di alghe proprio per i motivi suddetti ma qui forse entrano in gioco anche altri fattori relazionati a questo fondo, non può essere solo il manado a fare miracoli :-)
grazie sei stato chiarissimo, sicuramente è interessante questo manado, per il fatto che essendo molto fine si alza facilamente che mi dici? ce li vedresti bene dei cory a grufolare?
Cory io non ne ho e nè li ho visti in altre vasche col manado. Però essendo morbido e con granulometria piccola sicuramente non creerebbe problemi ai baffetti dei cory che quindi non rischierebbero di ferirsi. Che si alza facilmente è certo al 100%, ad esempio quando versi l'acqua per un cambio bisognerebbe farlo nella maniera più delicata possibile onde evitare di vedere nebbia marrone viaggiare per la vasca :-D.
botticella
09-07-2010, 12:24
ai cory il manado piace perchè morbido, leggero e rotondo,
miskin se pensi che ci son persone che utilizzano solo ghiaia di quarzo senza nulla sotto ............
io per il consiglio che ti do è di utilizzare il manado assieme a un fondo fertile dipo depont mix dennerle, se poi vuoi fare un lavoro da 110 e lode metti un cavetto riscaldante (le sabbie fertili temdono col tempo a compattarsi e creare zone prive di ossigeno
danny1111
09-07-2010, 12:35
Botticella, una curiosità. Visto che ho letto che anche tu hai usato il manado.....ma percaso l'hai sciacquato prima di inserirlo in vasca? O l'hai messo così com'era dalla busta?
piercingmatrix
09-07-2010, 18:52
Ciao a tutti io ho allestito la mia vasca a novembre con jbl manado e ne sono pienamente soddisfatto le piante hanno sviluppato radici per tutta la vasca sopratutto la crypto e le echino in una maniera impressionante tanto che me ne escono di nuove da tutte le parti!Il substrato è composto da AcquabasicPlus+Manado con l'utilizzo del cavetto riscaldante.Non fertilizzo ne sifono,il colore e la granulometria mi sono piaciuti fin da subito,e anche i pesci sembrano gradire(agli ancy non sembra dar fastidio).Costa qualcosa in più di altre marche però sono soddisfatissimo:-)ecco una foto di un paio di mesi fa ora le piante sono solo piu alte!
http://s2.postimage.org/AVyT0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsAVyT0)
luca1985
09-07-2010, 20:03
Ciao a tutti
è un po che non scrivevo su AP :)
Una settimana fa mi sono trasferito di casa, e ho cosi potuto comprare un nuovo acquario, 80x45x55.
Il negoziante mi ha presentato un nuovo tipo di sabbia della JBL, chiamata Manado, dicendomi che la potevo mettere senza ghiaia e faceva anche da fertilizzante.
Io ho seguito i suoi consigli, ma adesso noto che questa sabbia è un po leggera, e che con alcuni pesci da fondo piu grossi (in particolare botia e ancistrus) certe volte si solleva quando danno delle pinnate forti.
Qualcuno la usa? E' contento di questa sabbia? Andrebbe mischiata con qualcosa?
Grazie
proprio oggi sono andato dal mio negoziante di fiducia per informarmi sul manado perchè anche io lo volevo usaree come pensavo il manado è un sub strato non è un fertilizzante il suo scopo è quello di far attecchire bene le piante grazie alla sua granulometria ed infatti lo fa vedere sulla confezzione in ogni caso è un prodotto da usare insieme ad un fertilizzante da fondo CIAO
danny1111
09-07-2010, 20:35
Ciao a tutti io ho allestito la mia vasca a novembre con jbl manado e ne sono pienamente soddisfatto le piante hanno sviluppato radici per tutta la vasca sopratutto la crypto e le echino in una maniera impressionante tanto che me ne escono di nuove da tutte le parti!Il substrato è composto da AcquabasicPlus+Manado con l'utilizzo del cavetto riscaldante.Non fertilizzo ne sifono,il colore e la granulometria mi sono piaciuti fin da subito,e anche i pesci sembrano gradire(agli ancy non sembra dar fastidio).Costa qualcosa in più di altre marche però sono soddisfatissimo:-)ecco una foto di un paio di mesi fa ora le piante sono solo piu alte!
http://s2.postimage.org/AVyT0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsAVyT0)
Ha soddisfatto anche me. Anche le radici delle mie piante crescono a dismisura :-)) e ho l'acqua cristallina!
Tu prima di inserirlo l'hai sciacquato sotto acqua corrente o l'hai messo direttamente in vasca? Sulla confezione consigliava di sciacquarlo però alcuni sostengono che non bisogna farlo...
botticella
09-07-2010, 23:08
non è obbligatorio usarlo assieme a fondi fertilizzati, come dicevo prima ci son persone che utilizzano la sola ghiaia di quarzo con discreti risultati
il madano è essenzialmente un fondo poroso, soffice e leggero, e grazie a questo ha la capacita di far si che le piante con ampi apparati radicali crypto echino ecc si trovano a loro agio e crescono belle rigogliose
neanche l'akadama è un fondo fertile ma avendo (come il madano ) la capacita di assorbire parecchio dall'acqua adempie alle sue funzioni e diventa un ottimo substrato
ora ogniuno ha le sue teorie e le proprie pratiche io con all'attivo una 50ina di allestimenti su varie vasche di varie forme dico che per me è un buon prodotto se usato da solo, e ottimo se usato con fondo fertile + cavetto
x dany1111 io l'ho usato senza lavarlo l'ho solo innumidito con un vaporizzatore e stop
x luca1985 nessuno ha detto che manado è un fertilizzante
piercingmatrix
10-07-2010, 00:39
io non l'ho lavato ne il manado ne l'acquabasicplus l'unico accorgimento usato è stato il setacciare gli ultimi cm per evitare particelle in sospensione durante l'allestimento!
danny1111
10-07-2010, 10:58
Io invece l'ho sciacquato velocemente sotto acqua corrente e forse ho sbagliato.
Fatto sta che comunque ha dato ugualmente i suoi risultati..forse in maniera inferiore a quelli che avrei potuto ottenere senza sciacquarlo, questo non lo posso dire. Mi ero basato sui consigli scritti sulla confezione e diciamo che mi sono fidato.
botticella
10-07-2010, 16:33
io adotto lo stesso procedimento che uso con la flourite e l'akadama lo stendo la spruzzo e bon le polveri si depositano in poco tempo sul fondo
poi credo che sia lo stesso lavato o meno io dico che è un buon prodotto gestibile a tutti e di buon effetto
luca1985
10-07-2010, 17:07
non è obbligatorio usarlo assieme a fondi fertilizzati, come dicevo prima ci son persone che utilizzano la sola ghiaia di quarzo con discreti risultati
il madano è essenzialmente un fondo poroso, soffice e leggero, e grazie a questo ha la capacita di far si che le piante con ampi apparati radicali crypto echino ecc si trovano a loro agio e crescono belle rigogliose
neanche l'akadama è un fondo fertile ma avendo (come il madano ) la capacita di assorbire parecchio dall'acqua adempie alle sue funzioni e diventa un ottimo substrato
ora ogniuno ha le sue teorie e le proprie pratiche io con all'attivo una 50ina di allestimenti su varie vasche di varie forme dico che per me è un buon prodotto se usato da solo, e ottimo se usato con fondo fertile + cavetto
x dany1111 io l'ho usato senza lavarlo l'ho solo innumidito con un vaporizzatore e stop
x luca1985 nessuno ha detto che manado è un fertilizzante
lo so che nessuno ha detto che è un fertilizzante volevo solo sottolineare il fato che va usato con un fondo fertilizzato.:-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-))
botticella
11-07-2010, 01:24
non va usato con un fondo fertilizzato per forza, è consigliato farlo per ottenere risultati ottimo ma non è d'obbligo farlo
digitalfrank
11-07-2010, 07:33
io adotto lo stesso procedimento che uso con la flourite e l'akadama lo stendo la spruzzo e bon le polveri si depositano in poco tempo sul fondo
poi credo che sia lo stesso lavato o meno io dico che è un buon prodotto gestibile a tutti e di buon effetto
Ma quale è il tuo procedimento con l'akadama o la flourite? Ovvio penso che con l'akadama metti un fondo fertile? O metti akadama groosa sotto e poi sopra flourite cosi da non creare parti anossiche?#24
botticella
11-07-2010, 15:56
sia quando uso akadama che se uso la flourite li uso puri senza mescolamenti
sia akadama che flourite sono fondi mooolto polferosi io per evitare troppe polveri (che a mio avviso sono importanti)
stendo il materiale sul tavolo con sotto un asciugamano poi prendo uno spruzzino con acqua e spruzzo il materiale poi lo inserisco in vasca, cosi facendo non alzo polveri e queste si vanno subito a depositare appesantite sul fondo
una volta steso tutto ripeto l'operazione spruzzino e poi riempio
lascio posare 24 ore a filtro spento e poi via accendo il tutto
digitalfrank
11-07-2010, 18:54
Ma l'akadama non è fertile come la flourite, la integri con pastiglie di fondo?
botticella
12-07-2010, 12:59
akadama e una terra allofana assorbe tutto e cede mooooooooolto lentamente
p.s
se vuoi ottenere risultat ottimi anche la flourite va integrata
Domanda...che fondo fertile metto sotto il manado???
piercingmatrix
12-07-2010, 23:43
Acquabasicplus sempre JBL!
danny1111
14-07-2010, 14:59
Ho un dubbio, secondo voi è possibile che il manado trattenga i fosfati riducendo la sua quantità in colonna? Qualcuno ne sa di più?
Io sapevo che questo fondo tratteneva gran parte dei nutrienti per poi rilasciarli in colonna senza eccessi ma non so se possa essere la causa dell'assenza di fosfato in colonna nella mia vasca. I test da oltre un mese segnano sempre zero....mentre i nitrati tra 1mg e 5 mg/L
2 cm di fondo fertile fino cornice...e 2 cm di manado(davanti, a crescere posteriormente)....ho lesinato???? per ora posso sempre aggiungere....ancora non ho messo acqua....
fabrimerlino
20-07-2010, 23:29
Ciao,anch'io sto' per riempire di nuovo -34 la mia vasca e come fondo ho optato per il manado con sotto aquabasis,sono nel dubbio se utilizzare il cavetto o no...ci sono differenze significative tra una soluzione o l'altra?
visto che la mia acqua di rubinetto ha pH 7,4...ma in acquario poi mi supera 7,6(oltre non sò, ho il test della jbl fino a 7,6...avevan solo quello quando l'ho preso) . ho cercato di compensare con un pò di osmosi, ma nulla.....come allestimento ho solo il manado, con il suo fondo fertile, un legno acquistato in negozio(di quelli scuri, infatti anche se l'ho tenuto per giorni a bagno, mi ha tinto l'acqua) una grotta finta(concessione al maritino) e piante....al momento ho appena introdotto 3 caridine ex japonica.
Mi hanno detto che potrebbe esserci qualcosa di calcareo...ma non ho intridotto sassi. che ne pensate? vorrei tenere il ph + vicino alla neutralità...
tanti preamboli ma poi chiedo...può essere il manado?
Mi hanno detto che potrebbe esserci qualcosa di calcareo...ma non ho intridotto sassi. che ne pensate? vorrei tenere il ph + vicino alla neutralità...
tanti preamboli ma poi chiedo...può essere il manado?
Ciao a tutti a me è capitata la medesima cosa che sia realmente il fondo? o semplicemente l'acqua d'osmosi del negoziante potrebbe essere scadente?
io ho misurato l'acqua d'osmosi. pH 6,6 GH 0 e kH 1
io stasera ho fatto anche alcune prove con acido muriatico per vedere se il fondo reagisce ma non è successo nulla, poi ho provato anche con dell'anticalcare per vedere se friggeva ma anche li tutto regolare, ha tutte le caratteristiche di essere un fondo inerte ma a sto punto io mi chiedo il gh a 12° da dove salta fuori, non vorrei fosse veramente la finta acqua d'osmosi che ho preso oppure il fondo contiene altri tipi di metalli
fabrimerlino
10-09-2010, 22:48
Boh anch'io ho avviato la vasca da circa 10 giorni con fondo Manado e acquabasis (si scrive così?)
usando solo acqua d'osmosi e sali Dennerle,per avere circa 4°kh e 9 gh,invece al primo test ho trovato un gh di 14° e oggi di 17°...non ho rocce,credo che effettivamente sia il Manado l'indiziato n° 1 o il gatto mi fa' gli scherzi....
Comunque per abbassarlo posso fare solo cambi parziali,ma così rallento la maturazione del filtro o sbaglio?
Con fondo fertile acquabasis più manado secondo voi il cavetto riscaldante è necessario?
piercingmatrix
11-11-2010, 22:54
guarda io l'ho messo,non ho la contro prova di come potessero crescere le mie piante senza,però ti posso dire che che le piante crescono rigogliose!!!
Ps.NON sifonate anche a distanza di un'anno.
Ieri parlando con un negoziante del manado mi ha detto che se non gli metto sopra la ghiaia rischio di trovarmi terra ovunque ogni qual volta andrò a fare delle operazione..Cosa ne pensate??
piercingmatrix
15-11-2010, 23:35
digli di andare a vendere panini!
Peppe_Ice
18-11-2010, 11:38
ho allestito la mia vasca da 5 settimane con manado e aquabasis e posso dirvi che il ph non è aumentato, anzi è sceso!uso solo acqua di rubinetto, niente co2, niente torba e da 7.5 è passato a 6.8, il che mi sta molto bene! :-))
le piante crescono molto bene ;-)
Però ho notato che è un pò leggerino.Avete avuto problemi di questo tipo?
Peppe_Ice
19-11-2010, 12:36
si in realtà è un po' leggerino...ancora non ho inserito i pesci quindi non so dirti altro..
E come valori dell'acqua come ti trovi?
Ho sentito che con il tempo il manado tende ad alzare molto il gh..
Peppe_Ice
19-11-2010, 14:20
i valori sono buoni, il gh è sempre stabile..l'unica cosa è il ph che si è abbassato di quasi un punto, ma non so dirti se ciò è dovuto al fondo..ripeto, non uso nè co2 nè torba..
non è che potresti monitorare se ti aumentano le durezze? interessa anche a me il mandado ma leggo cose abb contrastanti sui valori dell'acqua con questo fondo:-)
Pterophyllumaltum
30-11-2010, 16:44
io nel mio 250 lt ho il manado ed è un fondo che tende ad acidificare l'acqua...
Non ho esperienza con questo fondo, almeno non ancora visto che sto allestendo adesso un nuovo acquario che diventerà un caridinaio. Prima dell'acquisto però mi sono informato su questo fondo, anche su siti stranieri (su quelli italiani ho trovato gran poco) e da quello che sembra il manado usato così com'è da problemi (o vantaggi dipende dai punti di vista) di innalzamento di Gh (il Kh invece rimane uguale) e di conducibilità elettrica, questi si risolvono lavandolo con acqua tiepida per qualche minuto. In ogni caso tende ad abbassare un pochino il ph.
io ho allestito da 10 giorni con manado+ acquabasis....
appena ho piantumato mi sono reso conto della sua leggerezza... le piante si sono ricoperte da una patina di polvere... ho dovuto muoverle con il dito per liberarle...
Ieri parlando con un negoziante del manado mi ha detto che se non gli metto sopra la ghiaia rischio di trovarmi terra ovunque ogni qual volta andrò a fare delle operazione..Cosa ne pensate??
digli di andare a vendere panini!
Asky82 il tuo negoziante non ha tutti i torti.
Io inizialmente lo stavo utilizzando da solo (vedi blog) poi mi sono reso conto dell'estrema leggerezza e dal fatto che solo con il reintegro di acqua, anche facendo molta attenzione, si alzava facilmente andandosi a poggiare su piante e arredi. Non parliamo poi del fatto che è molto difficile mantenere le pendenze volute.
Io non l'ho sciacquato. Se non si ha un colino a maglia stretta anche per via della leggerezza si rischiava di perderne un bel pò sotto il rubinetto. Forse, se non lo si sciacqua e molto più facile che piante e arredi si ricoprano facilmente di polvere marrone.
Ho deciso così di lasciarlo come fondo e di coprirlo in parte con del ghiaino policromo 3/6 mm.
Posso dire tranquillamente che come primo allestimento da acquariofilo dilettante noto una straordinaria crescita nella Ceratopteris Talicroides, che poto di continuo e nella Criptocoryne Brown che da una piantina da 2 foglie (vedi foto nel post 3° e 4° sett. nel blog) e arrivata oltre il pelo dell'acqua (foto sotto). Anche le altre piante (9 specie) non sembrano patire di nulla. Fertilizzo solo in colonna e uso co2 gel che come si sa non si riesce mai a somministrare regolarmente.
http://s4.postimage.org/21puiz8ro/DSCN7542.jpg (http://postimage.org/image/21puiz8ro/)
piercingmatrix
04-12-2010, 01:26
Sicuramente è più leggero di un ghiaino da 3-6mm,però da quì a creare un turbine di polvere ad ogni parziale ce ne passa!
Sicuramente è più leggero di un ghiaino da 3-6mm,però da quì a creare un turbine di polvere ad ogni parziale ce ne passa!
Invece "c'è ne passa" poco...
Se non lo lavi per togliere la polvere (anche se non si dovrebbe) puoi stare tranquillo che tutti gli arredi e le piante basse anche con un semplice scatto dei pesci sul fondo, vengono ricoperti da una sottile patina di polvere. Da tenere conto anche la difficolta di mantenere una pendenza fondo/primo piano.
Ripeto io lo uso e noto che le piante con radici crescono benissimo anche senza fondo fertile ma ho preferito ricoprirlo parzialmente per evitare che mi svolazzi quà e la.
Questione di gusto.
piercingmatrix
05-12-2010, 23:36
io l'ho semplicemente setacciato con un colino e immesso in vasca e questi problemi non li ho incontrati!:-)
Oggi ho riempito la vasca.
Il fondo è composto dall'acqubasis più mastergavel e sopra 4/5 cm di manado.
Al momento faccio fatica a distinguere gli oggetti nella vasca tanta è la polvere e il giallo.
Spero che con il tempo la situazione migliori.Da domani inizio anche a fare qualche esame dell'acqua.
Ho notato che sotto il manado si sono formate molte sacche d'aria.Possono essere un problema?
botticella
25-12-2010, 13:57
ma io tutti sti drammi non li vedo
allora il fatto polvere ok è polveroso ma dopo un 15gg che è in vasca la polvere non si vede ne trova più
ok è leggero parecchio ma questo è un bene non un male
i valori dell'acqua a me non hanno dato oscillazioni sensibili ne ph che gia sta a 6,8 di suo ne kh ne gh
potrebbe essere che utilizzate acqua con kh poco stabile e quindi crea parecchio oscillazioni
per il resto e un fondo allofano gia spurgato quindi...........
vabbe io mi ci trovo bene bene sopratutto le piante con apparato radicale enorme crypto echino
Ora la situazione è migliorata.L'acqua è bianchastra ma almeno non c'è polvere e non è gialla.
Però la cosa che mi lasca un pò perplesso è tutta l'aria che è rimasta intrappolata sotto il manado nel fondo fertile.Ho smosso la sabbia un pò con un cacciavite e ovunque lo infilavo venivano fuori colonne di bolle..
Purtroppo su cinsiglio di un negoziante devo far uscire tutta l'aria rimasta nel fondo perchè con iltempo potrebbe diventare tossica.
Non vi dico la polvere nell'acqua!!
Non è stata una bella idea quella di non lavare il manado!!C'è troppa polvere!!
botticella
01-01-2011, 16:20
hai fatto na bischerata
allora che fondo fertile hai usato??
sicuramente o dennerle o jbl quei fondi sono troppo sottili e per lavorare necessitano del cavetto riscaldante tra 15gg avrai lo stesso problema
Questa primavera, dovendo rifare la vasca, pensavo di usare il Manado+fondo fertilizzato Dennerle o Jbl mischiato a gravelit o pietrisco lavico. Che ne dite? può essere utile mischiare il fondo fertilizzato con materiale inerte grossolano per favorire lo scambio d'aria e lo sviluppo dei batteri?
hai fatto na bischerata
allora che fondo fertile hai usato??
sicuramente o dennerle o jbl quei fondi sono troppo sottili e per lavorare necessitano del cavetto riscaldante tra 15gg avrai lo stesso problema
Ho usato il jbl però l'ho mischiato al wave master grave in modo da creare un ricircolo dell'acqua nel fondo.
Le bolle non si sono formate dalla fermentazione del fondo fertile,almeno per ora :-))
Questa primavera, dovendo rifare la vasca, pensavo di usare il Manado+fondo fertilizzato Dennerle o Jbl mischiato a gravelit o pietrisco lavico. Che ne dite? può essere utile mischiare il fondo fertilizzato con materiale inerte grossolano per favorire lo scambio d'aria e lo sviluppo dei batteri?
Jumpy io ho allestito l'acquario da quasi 15 giorni con fondo fertile jbl più master gravel e sopra manado.
Le piante per ora sembrano reagire bene con radici che facilmente penetrano nel manado.
Per esperienza ti posso consigliare di lavare il manado perchè è pieno di polvere ed io che non l'ho fatto ogni volta che faccio delle operazioni mi ritrovo polvere ovunque che poi si deposita su piante e decorazioni.Altro consiglio quando riempi la vasca libera bene il fondo dall'aria intrappolata nel fondo.
Ecco come è venuto l'acuqario con il fondo..
http://postimage.org/image/zc2y2rus/
veramente molto bello. complimenti....chissà come sarà con la vegetazione + abbondante!
DjFattanzo
10-01-2011, 20:34
Nessuno ha esperienza con i corydoras e il manado?
Per ora no..però leggendo in giro ne sconsigliano l'uso dato che il manado è molto leggero..
Ieri ho allestito un cubetto con il manado, lavandolo in un secchio un paio di volte (mamma mia quanto è sporco di terriccio). A oltre 24 ore di distanza noto l'acqua è biancastra e tutt'altro che cristallina. E' normale con questo fondo?
Avevo sentito che era leggero ma non pensavo cosi leggero.
hai fatto na bischerata
allora che fondo fertile hai usato??
sicuramente o dennerle o jbl quei fondi sono troppo sottili e per lavorare necessitano del cavetto riscaldante tra 15gg avrai lo stesso problema
Ciao a tutti........
Io allestirò nei prossimi giorni un nuovo Juwell Rio180 e pensavo di fare il fondo con terreno fertile Dennerle ed uno strato di manado sopra.
Ora leggendo qui sto cambiando un pò idea.
Per BOTTICELLA
Il fondo dennerle considerando che io non monterò il cavetto dici che non vada bene????
Come mi conviene procedere in alternativa???
Melodiscus
24-04-2011, 00:23
Io l'ho acquistato, e volevo metterci dei yasuhikotakia sidthimunki, dite che scombineranno tutto? Non ci voglio rinunciare assolutamente...
botticella
25-04-2011, 19:44
allora il dennerle depontmix senza cavetto si compatta troppo io non lo utilizzerei mai senza cavo
volevo dirvi se avete notato quanto ferro contiene il manado??? avvicinateci una calamita e un sacco di granelli si appicicheranno ad essa, ora mi chiedo ma questa cosa non è affatto buona come è possibile che jbl metta in commercio un prodotto simile
Melodiscus
25-04-2011, 21:10
Beh se il ferro è in forma minerale credo non ci sia problema. Penso che in vasca il problema non sia per il ferro stesso, ma per l' ossidazione dello stesso.
botticella
06-05-2011, 02:11
quello di sicuro!!
il fatto è strano pero ce ne deve essere parecchio per restare attaccato alla calamita no?
Melodiscus
06-05-2011, 08:24
Ma io non credo che JBL possa mettere in commercio un prodotto che ha una controindicazione così grave... Se no il marchio come garanzia di un produttore di prodotti per acquari non ha nessun valore.
botticella
06-05-2011, 13:03
è quello che penso pure io (e lo spero anche) sai anche i migliori sbagliano staremo a vedere per ora le vasche che ho allestito con manado vanno benissimo specialmente se accoppiato al cavetto ma vedremo alla lunga
Melodiscus
06-05-2011, 13:18
Aprirei un topic in "Approfondimenti dolce"...
Beh se il ferro è in forma minerale credo non ci sia problema. Penso che in vasca il problema non sia per il ferro stesso, ma per l' ossidazione dello stesso.
adesso si spiega perchè le mie caridine muoiono come mosche appena le metto nel cubo con manado :-(
Melodiscus
07-05-2011, 20:47
Beh non mi sembra il caso di saltare alle conclusioni eh?
Valeriuccio
09-05-2011, 16:33
mi piace questo manado, lo sto per ordinare anche io....
in rete ho trovato QUESTO VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=YI57hnhV3ns) ...sembra interessante anche se effettivamente è leggerino....
botticella
15-05-2011, 02:56
si leggerissimo!!
altro appunto in una vasca con manado 2 di 6 cory hanno perso i baffi!!! cribbio fortuna che non dovrebbe essere tagliente
da entusiasmarmi sto fondo mi sta tirando fuori problemi e pensare che l'ho pure consigliato bene bene a tutti e c'ho fatto 7 o 8 allestimenti con risultati ottimi su piante
Salve ragazzi!!
anche io ho messo il Manado, e su consiglio del venditore non l'ho sciacquato
ma a parte la polvere depositata su piante e legni (oggi vedo di toglierla con un batuffolo di lana di perlon), anche l'acqua non è proprio cristallina...
speriamo passi in fretta
quello però che più mi preoccupa è il ph, che si è alzato di un punto e non riesco a risalire al motivo... :-(
cmq a livello estetico è davvero bellissimo!!!
Valeriuccio
15-05-2011, 08:41
Bene bene, domani lo ordino..... :-)
Melodiscus
15-05-2011, 11:37
Io lo metto in vasca oggi, gli ho dato una sciacquatina superficiale, staremo a vedere...
botticella
21-05-2011, 09:02
ad oggi tutti i cory son senza baffi il che vuol dire che i miei sospetti erano fondati, ma non è che il manado è semplice lapillo vulcanico triturato???
Melodiscus
21-05-2011, 14:50
Messo, è vero è molto leggero ma è veramente godibilissimo all' occhio vedremo quando inserirò gli yasuhikotakia sidthimunki
concordo
davvero molto bello, me ne sto innamorando ogni giorno di più
se proprio devo trovare un difetto, posso dire che è difficile piantare le piante, perchè non riesci a bloccarle con il fondo così leggero
io ho dovuto usare un cannolicchio per ogni pianta messa :(
Melodiscus
21-05-2011, 16:19
Ma secondo me con il passare del tempo si appesantisce perchè assorbe acqua.
DjFattanzo
26-05-2011, 11:29
ad oggi tutti i cory son senza baffi il che vuol dire che i miei sospetti erano fondati, ma non è che il manado è semplice lapillo vulcanico triturato???
Anche a me diversi cory trilineatus hanno perso i baffi e sono morti tutti nel giro di 30/40 giorni. La vasca era appena avviata. Facendo il giro di vari negozi un venditore mi disse che il fondo non andava bene per loro perchè appunto tagliente eppure prima di comprarlo avevo visto di persona diverse vasche piene di cory. A distanza di 3-4 mesi ho provato a inserirne altri 6 che ho tutt'ora in vasca e stanno bene da un paio di mesi ormai. Non ho ancora capito il motivo preciso della morte dei primi, ma penso che all'inizio il fondo faccia delle strane reazioni e solo dopo qualche mese di maturazione diventa pronto. Sono sicuro della colpevolezza del fondo perchè sono morti solo i cory dopo aver perso i baffi e gli altri pesci (non da fondo) sono stati sempre in piena forma.
botticella
27-05-2011, 12:00
guardate col tempo ne si appesantisce ne perde gli spigoli
come fondo è ottimo e come estetica è bello il prezzo buono ma non lo consiglierei a chi vuole inserire cory
per il resto ok è ottimo
ragazzi, domanda
ma a voi si forma "aria" sotto il manado?
io non so come mai ma se pianto la pianta ad esempio mi escono un sacco di bollicine
e non dovrebbe essere una cosa positiva :-(
Melodiscus
27-05-2011, 12:46
Si mi capita, da quanto tempo l'hai messo???
Cmq mi sembra incredibile che i barbigli dei cory si siano staccati col manado, è così leggero e arrotondato... Mah
io ho usato il manado, i miei cory panda e juli circa 12 stanno benone e con tutti i baffi da ormai 4 mesi
Si mi capita, da quanto tempo l'hai messo???
Cmq mi sembra incredibile che i barbigli dei cory si siano staccati col manado, è così leggero e arrotondato... Mah
l'ho avviato da 18 gg
cerco di smuoverlo il più possibile, per togliere tutta l'aria, ma sembra quasi che si riformi (o semplicemente cerca la strada più breve e quindi finisce anche dove ho già smosso)
Ciao io ho il manado da quasi 3 mesi ormai... devo dire che mi trovo benissimo le piante crescono rigogliose e i cory non hanno nessun problema...
Devo dire che però il problema delle bolle d'aria non misi è mai presentato...
Prova a non smuoverlo perchè magari fai entrare aria anche dove hai gia mosso prima... le eventuali bolle salgono da sole o quando i pesci lo smuoveranno...
la mia paura è che se non esce l'aria si possa formare acido solfidrico (mi pare sia questo)
e nel momento in cui esce mi trovo una bella mattina tutti i pesci stecchiti :-(
Melodiscus
27-05-2011, 18:38
Infatti io aspetto i miei yasuhikotakia sidthimunki... :-))
Le bolle d'aria si sono formate anche a me e dopo smosso il fondo si riformavano.Avevo la tua stessa paura ma alla fine non è successo nulla.
Ormai sono 10 mesi che ho questo fondo e per ora mi ritengo molto soddisfatto.
Melodiscus
12-10-2011, 22:04
Le mie bolle d'aria non ci sono più e anzi mi sembra anche che il fondo si sia appesantito, infatti non sembra più leggero come prima.
mariocpz
14-10-2011, 09:15
Ragazzi ma secondo voi un fondo fatto di Aquabasis plus + Manado é paragonabile come resa alle terre più blasonate come Ada,Elos, Seachem?
Salve, ritiro fuori questa discussione molto interessante per fare una domanda: avevo intenzione di usare il fondo manado ma con sopra della sabbia, ma ho letto che il manado assorbe dei nutrienti dall'acqua e li rilascia per le piante. Quindi se io lo ricopro di sabbia perde la sua funzione?
Grazie, Mattia
Melodiscus
21-10-2011, 21:47
Non credo.
Ok quindi mi confermi che non perde la sua funzione? Grazie mille, Mattia
digitalfrank
05-11-2011, 19:08
Ragazzi ma secondo voi un fondo fatto di Aquabasis plus + Manado é paragonabile come resa alle terre più blasonate come Ada,Elos, Seachem?
Anche io vorrei un parere su questa domanda perche sto per riallestire e mi piacerebbe prendere il manado + aquabasis. nessuno ha esperienze dirette o ha letto altre discussioni che ne parlano?
Grazie;-)
Ragazzi ad due anni dall'allestimento del mio acquario con il fondo Aquabasis plus + mastergravel + Manado devo dire che la jbl ha proprio fatto un buon lavoro.
Il fondo non cede e le piante crescono ancora bene e rigogliose.
In due anni ho inserito solo 3 volte delle sfere per reintegrare il fondo fertile.
Non ho epserienze con gli altri fondi per posso consigliarvi questo post per vedere i risultati...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=345172
ciao
Peppe_Ice
22-01-2013, 18:04
anche io sono molto soddisfatto, ho allestito 2 anni fa con aquabasis + manado e tutte le piante crescono alla grande..e ancora non ho messo neanche nessun tipo di fertilizzante per reintegrare il fondo :-))
ciao ragazzi rinfresco il topic volevo chiedervi il manado va lavato o no? e sopratutto con l acquabasis ci vuole per forza il cavetto? grazie
Io l ho lavato mooolto bene, ai primi risciacqui l acqua sembrava caffè.
L acquabasis va bene anche senza cavetto
Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 2
OK perfetto allora ordino tutto .non vedo l'ora di allestire
ritiro su ancora questo topic per chiedere se avete notato dei cambiamenti nei valori dell'acqua dopo l'inserimento del manado. nello specifico vorrei sapere se questo fondo aumenta la durezza o il ph...
A me non ha mai aumentato nulla
Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 4
sniper76
12-09-2013, 15:06
molti dicono che non rilasci nulla ma ad un utente del forum che lo aveva in vasca qualcosa faceva in 4 mesi di allestimento con cambi solo osmosi (verificata e ok) il kh a 10 non si abbassava di un punto e il ph stabile a 7.5 anche con co2
Verificato rocce con viacal e risultati negativi in vasca non vi era altro solo dragonstone piante e radici
la vasca doveva essere dedicata ai ram. ma visto i valori a deciso di riallestire.
Se viene sciaqquato molto bene prima dell'inserimento come ha fatto anche Tartaz e come consigliato dalla jbl non interviene pesantemente sui valori dell'acqua...
Anch'io lo uso da due anni,.. i valori anche a me son quelli (ph = 7.2-7.6 ; KH = 10-12), ma credo che dipenda dall'acqua di rubinetto (sicuramente).. Mi sta bene, tanto allevo Poecilidi, ma non credo che rilasci sostanze, assolutamente..#70
Io non ho sciacquato il manado e l'ho usato sia nella vaschetta che nella vasca grande con sotto l'aquabasis plus e in entrambe il gh è salito alle stelle: 22!
Solo ora, dopo 6 mesi è arrivato a 13
inviato da me
bah !! Non saprei proprio... a me questi sbalzi non sono mai capitati.. boh.. forse dipende anche da altri fattori... perchè se non sbaglio lo vendono come substrato inerte capace di trattenere le sostanze nutritive grazie alla sua microporosità, a tutto vantaggio delle piante che le possono sfruttare...(da qui nasce l'equivoco che in molti lo considerano un fondo fertile).. perciò sembra strano..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |