Visualizza la versione completa : Reef lagunare...
Ciao a tutti, da qualche tempo stò scocciando ovunque per dei consigli sulla nuova vasca che a breve allestirò :-)) , che sarà da 250 lt lordi (100*50*50) con:
- Plafoniera LED composta da 36 led (di cui 28 bianchi e 8 blu) da 108W
- Sump 60*30*35
- Schiumatoio H&S 110- f2000
- Pompa di risalita Hydor Seltz L40
- Discesa e risalita acqua con tubi semplici
- DSB da 12 cm: Aragamax sugar size (circa 54 kg) ed Aragamax Aragalive (9 kg)
- Rocce vive della mia vasca vecchia (circa 20 kg)
Ora, quello che vorrei fare, è ricreare quella parte del reef che si trova tra la barriera e la spiaggia delle zone dell'Oceano Indiano, che dovrebbe essere a tutti gli effetti una laguna....vorrei fare una sorta di biotopo, insomma..
Avevo intenzione di allestire la vasca in questo modo:
- nell'angolo in fondo a sinistra metterei la rocciata, a coprire gli scarichi
- alla parte opposta farei una zona a macroalghe, grande circa 1/3 della superficie
A questo punto bisogna affrontare il problema coralli ed animali: probabilmente riguardo al primo punto questa vasca non sarà "convenzionale", nel senso che non metterò SPS, la mia idea infatti è:
- Clavularia viridis che dominerà sulla rocciata
- Discosomi vari
- Trachyphyllia geoffroyi in più esemplari
- Sabellastarte sanctijosephi o altri spirografi
- Tridacna derasa se faccio la botta de matto :-D
Per quanto riguarda i pesci sono molto indeciso...avrei optato per questi:
- Coppia di ocellaris che migreranno dalla mia vasca attuale
- 1-2 Nemateleotris magnifica
- 1-2 Synchiropus stellatus a vasca maturissima
- Doryrhamphus dactyliophorus, mi piacerebbero molto, ma non sò se è fattibile metterli in una vasca non dedicata solo a loro...confiderei nella microfauna che si verrà a creare tra le alghe, ma non saprei neanche quanti ne potrei mettere... #24
In molti mi avete sconsigliato i chromis, sennò ce li avrei messi volentieri! :-))
Che ne pensate? ho fatto errori? Consigli generici e sulla popolazione?
Grazie..
edit:
Per quanto riguarda i crostacei, trasferirò il Calcinus elegans dalla vasca che ho e ne aggiungerò magari un'altro, per il resto vorrei mettere qualche asteroideo per tenere smosso e pulito lo strato superficiale della sabbia...vorrei mettere :
- Protoreaster lincki, ma credo sia corallivora
- Celerina heffernani
- Echinaster luzonicus
Delle ultime due non ho trovato informazioni, quindi non so se vanno bene o no....
Ultima domanda, prometto! :-)) Ma dato che uso DSB e avrò parecchia caulerpa, lo skimmer posso accenderlo solo la sera, ad esempio? Non vorrei che l'ambiente diventi troppo oligotrofico...
Grazie ancora e scusate la lunghezza del post... :-))
Possibile che nessuno abbia consigli? E' così perfetto come progetto?? :-)) :-))
Bellissima idea quella del prato di caulerpa, non se ne vedono negli acquari marini! In teoria dovrebbe aiutarti nella filtrazione, giusto?
Ciao, ma cosa intendi per lagunare??? Il biotopo delle mangrovie?? Oppure la parte interna della barriera corallina?? Perchè se ti riferisci a questa io lì non ho mai visto macro alghe, ne zoantidi... solitamente è una distesa immensa di sabbia corallina finisima e bianchissima... intervallata da piccole formazioni di corallo duro... sono frequanti le tridacne anche di dimensioni ragguardevoli... crostacei...
gior74, per lagunare intendo la zona che stà tra il reef vero e proprio e la terraferma...ovvero quella parte di sabbia e macroalghe intervallata da blocchi di rocce coralline sulle quali crescono diversi coralli e che ospitano una marea di altri molluschi, crostacei, stelle marine, molte specie e varietà di spugne e filtratori in genere, nonchè tutti quegli splendidi policheti come i spirografi :-)) ... praticamente è come dici tu, ma con le macroalghe, che in questo habitat prosperano, data la presenza maggiore di particolato ed "inquinanti" rispetto alla cresta del reef...ovviamente ci sono pure le mangrovie, in particolare se c'è una foce :-)
Facendo varie ricerche su libri tra cui anche quelli di biologia marina, sono arrivato alle conclusioni ed all'elenco (lungo, lo sò, perdono) di animali ed alghe che ho scritto sopra, ma dato che non sono proprio esperto, speravo di ricevere delle smentite o delle conferme, in modo da far maturare l'idea...
ne zoantidi...
Infatti non mi sembra di averli citati... #24
Guarda ti dico questo perchè di posti del genere ne ho visti personalmente.... ho visto lagune in thailandia, maldive, meno in mar rosso.... dove la sabbia è una rarità!!
Gli spirografi e simili... sono tipici di fondali non tanto sabbiosi ma limacciosi.... ed ecco perchè torno al discorso delle mangrovie, questo si è un habitat dove trovi moltissime macroalghe e spirografi, cavallucci marini ecc.... ma nelle classiche lagune dal mare super turchese illuminatissime, a fare da padrone è sempre il corallo sps.... anche se in piccoli aglomerati sparsi quì e la fino a ragiungere la barriera corallina.... alcune volte trovi grandi anemoni con pagliacci annesi, tridacne enormi, visto la fortissima illuminazione, ricordo che davanti alla spiaggia del resort dove andai (Maldive) c'era una palla di corallo (tipo goniopora) di una 60 di cm con all'interno di una fenditura due grossi stenopus, le lunghe antenne bianche ne tradivano la presenza...
Secondo me ricreare un biotopo del genere sarebbe molto affascinante... ma mantenere costantemente la sabbia candida... credo sia una impresa...
livia, grazie per i complimenti #12 Sì il prato di caulerpa mi dovrebbe aiutare, spero, molto nella filtrazione e nella gestione in generale....speriamo bene!! :-))
Allora, premetto che dal vivo ho visto "solo" il mar rosso e di lagune vere e proprie non ne ho viste, ma nelle zone antecedenti la barriera, dove l'acqua è alta massimo 2 metri e c'è tutta sabbia, di macroalghe ce ne stavano vere praterie, anche se non c'erano gli isolotti di cui stiamo parlando...
Quindi tu dici che ci sono in prevalenza sps? Non che voglia mettere in dubbio quello che hai visto :-), però mi sembra molto strano, dato che nelle lagune ci sono temperature alte, correnti deboli e concentrazioni di nitrati e fosfati che non permetterebbero un corretto sviluppo di questi coralli... #24
Per quanto riguarda la pulizia della sabbia non credo di poter avere una soluzione ora, devo allestire tutto e vedere con che velocità si rimepie di zozzeria ed in quel caso agire di conseguenza magari con qualche stella tipica della zona....
Parlando di ambiente lagunare, comunque, si parla di un habitat che abbraccia diverse tipologie di fondo, animali, ecc, quindi magari nelle parti più a ridosso delle mangrovie ci sarà più limo (soprattutto se c'è un fiume) e lì prospereranno di più gli spirografi...
Grazie dei consigli, comunque, sei il secondo che mi risponde in questo post che credevo potesse suscitare più interesse...
Io non ho detto che ci sono splendidi coralli.... ho solo deto che quel poco che si trova, oltre la sabbia corallina, sono piccole formazioni di corallo sps...Per quanto riguarda le temperature interne al reef... bè, forse non hai presente quanto sono immense queste lagune, parliamo di almeno 200 metri prima di arrivare al bordo.... l'acqua è solo leggermente più calda, ma soprattutto c'è un irraggiamento solare molto molto forte!!! Non credo ci siano composti inquinanti tipo nitrati... anzi, la mancanza di un forte ricambio di acqua crea un ambiente alquanto povero di nutrienti...
ma lo skimmer H&S 110 ti basta??ce l'ho io in 120 litri scarsi...so che è sovraddimensionato da me....però ha una buona resa
gior74, dalle mie ricerche ho trovato altre info....per dirne una, dato che è una laguna, quindi una zona riparata dove l'apporto di nutrienti avviene dalla marea e dalle onde che giungono dal reef, diventerebbe una sorta di zona di accumulo, per questo ci vedo male gli sps in generale....da quello che ho trovato, ci sono in prevalenza animali resistenti come molli e qualche lps, oltre che alle varie tridacna derasa (credo meno resistente degli altri coralli, ma dato che la luce è forte, magari va bene lo stesso) ed innumerevoli creostacei, molluschi ecc....
Sono distese vaste, ma di acqua bassa e poco mossa....ora non ho messo i piedi a mollo come te, ma credo che a 30° ci si arrivi.... :-))
Bè... io ti porto la mia esperienza personale.... personalmente non ho visto neanche un corallo mollo ne lps... anzi, anche ad un'altezza di 40 cm di acqua c'erano sps alcuni di un viola intenso, piccoli... tipo 20 - 30 cm..., conta che l'anno in cui sono andato io alle maldive el nino aveva causato un disastro... la metà della barriera corallina era distrutta, grigia.... una delusione immensa... cmq ho passato ore intere con maschera e pinne, e visto che un po ne capisco... :-)
Poi ovvio... non ho visto le lagune di tutto il mondo... ma anche in thailandia erano pressochè identiche... formazioni solitarie di sps... lunghe distese di sabbia bianchissima... molte tridacne, lì frequanti erano quelle che scavano nel corallo... ho foto con enormi massi di corallo piene zeppe di tridacne... se vuoi ti posto un po di foto :-))
Quello che non ho mai visto assolutamente sono gli spirografi... e discosoma, actinodiscus, zoantidi...
se vuoi ti posto un po di foto :-))
Ah sì, magari! mi faresti un favore....a questo punto sono un po perplesso, però... #24
Ok... questa sera te ne posterò alcune... ora non posso sono al lavoro... :-))
Per intuito non penso che in pochi cm vivano un gran bene molli ed LPS... quelli stanno oltre i 20 mt di profondità in genere...
Per intuito non penso che in pochi cm vivano un gran bene molli ed LPS... quelli stanno oltre i 20 mt di profondità in genere...
Perdonami, non ho capito... :-))
Ecco le foto che ti avevo promesso.... in effetti non ricordavo benissimo, alle maldive trovai una distesa immensa di sarcofiton... ma per il resto è come ti ho detto...
http://i37.tinypic.com/13zzuc1.jpg
http://i38.tinypic.com/2zf7br8.jpg
http://i35.tinypic.com/2hnxird.jpg
http://i34.tinypic.com/vgiwj4.jpg
http://i38.tinypic.com/2hp2hrn.jpg
http://i36.tinypic.com/2kn7rd.jpg
http://i37.tinypic.com/20z7jb7.jpg
http://i37.tinypic.com/sphqg2.jpg
Grazie per le foto! Mi sembra, però, che rispecchino di più la mia descrizione :-))
Da quanto vedo ci sono dei molli, tridacne e degli lps.... #24
edit:
ma hai editato anche tu aggiungendo foto o non le caricava il mio pc?
quindi hai visto delle montipore, però sono abbastanza resistenti come sps, quindi magari ci sono arrivati lo stesso...hai visto acropore o altri sps più delicati? non hai per caso foto della laguna nell'insieme? mi aiuterebbe molto.... :-)
Grazie per le foto! Mi sembra, però, che rispecchino di più la mia descrizione :-))
Da quanto vedo ci sono dei molli, tridacne e degli lps.... #24
Bè.. non direi proprio... tranne la grande distesa di sarco, tutta concentrata in un unico punto della laguna... il resto erano tutti banchi di corallo.... e sabbia bianchissima, senza nessuna traccia di macroalghe, anellidi, ecc..ecc..
Ma i coralli sono in maggioranza sps, oppure ce ne sono pochi rispetto a lps e molli? di acropore ne hai viste? se per caso hai foto dell'insieme della laguna mi faresti un gran favore... :-)
Comunque continuerò le ricerche....ma se ci metto lo stesso la caulerpa, potrei evitare di accendere lo schiumatoio, dato che ho anche rocce e DSB che provvedono alla depurazione?
Come ti ho detto..... le lagune interne al reef sono costituite principalmente da sabbia bianchissima acqua relativamente bassa, da 0 a un metro, interrotta da alcune formazioni coralline di sps... l'ultima foto è la più rappresentativa...
Della laguna intera non ne ho...
Vabbè, ma questa era giusto una discussione.... metti anche la caulerpa, che oltrettutto è molto scenica!!! :-))
Non potresti farmi qualche esempio di specie che hai visto, in particolare di sps? :-)
Guarda sono sincero, non ho una grande esperienza in fatto di riconoscimento... credo fossero acropore, ma forse specie simili...
Massimo-1972
04-11-2009, 18:40
Per fare un biotopo come l'hai descritto sarebbe necessaria una vasca ben più larga, in 50 cm è dura dare un gran senso di profondità (anche perchè penso che farai una bella distesa di sabbia.
Inoltre fare una rocciata a sinistra e spazio a destra per le macroalghe ... non avresti sufficiente spazio (in 100 cm) per creare il giusto tappeto di sabbia che separa i due ambienti
Massimo-1972
04-11-2009, 18:44
http://www.youtube.com/watch?v=fTdr7BhgSq4
questo forse ti è utile
Massimo#1972, sì, hai ragione, ma purtroppo questo passa il convento :-)
Credo che come misure, anche se al limite, ci siamo:
- a sinistra una ventina di kg di rocce dovrebbe occupare uno spazio di circa 35-40 * 30-35 (profondità) cm
- a destra la caulerpa la farò di un 25#30 * 50 (profondità) cm
- al centro dovrei avere sufficiente spazio vuoto (circa 30 * 50 cm)
Anche se le rocce occupassero più spazio, ce ne sarebbe sempre a sufficienza....credo :-))
Nel video non ho capito bene cosa siano quelle formazioni a ventaglio sugli isolotti di corallo...
Massimo-1972
04-11-2009, 19:40
secondo me sono Millepore dichotoma
Franpablo
05-11-2009, 00:04
Jonny85, parte delle rocce potresti metterle in sump...
Franpablo, sì, potrei in effetti, ma poi non dovrei illuminare anche la sump? #24
Comunque sarebbe una soluzione, vedrò come stanno in vasca, casomai farò così...
Jonny85, come procede?
Una domandina biologica...come hai calcolato la quantità di macroalghe da mettere in vasca?
livia, procede bene!
Ho aperto un topic dove spiegherò passo passo
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3033483#3033483
Per la quantità di alghe a dir la verità non ho fatto calcoli specifici..nel senso che in linea di massima il peso secco della caulerpa dovrebbe pareggiare quello degli organismi, ma questo è impossibile da calcolare :-)) le ho dedicato un terzo della vasca, vedremo come si comporterà!
Ah non avevo visto, grazie :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |