PDA

Visualizza la versione completa : Sbiancamento duri ! :( uso ELOS


boombari
29-10-2009, 17:02
Salve a tutti,

la mia vaschetta fino a 2 gg girava che era un'amore ! :) ...ora, da circa 2 giorni ho notato queste cose:

1) molli si aprono, ma non al massimo (sarco 80%, clavularia 80%, discosoma 80%)
2) tutti i duri non si aprono proprio (2 pocillopore, 1 Histrix, 1 seriatopora)
3) la histrix sta sbiancando, ovvero perdendo tessuto nei rami centrali e alla base :(

Uso il metodo ELOS Purist da 6 mesi, con i dosaggi consigliati (primi 3 mesi razioni dimezzate, dopo di chè razioni normali, mai sovradosato)

I valori sono tutti OK ! ...non ho cambiato lampade, ho fatto un cambio d'acqua 10gg fa, niente di traumatico (spostamenti, ecc) ...l'unica cosa che è fatto è stato di inserire un labroides ...che però non li tocca (i coralli)

Cosa può essere, help pleaseeeeeee :( ...mi conviene iniziare a taleare la histrix ?

ALGRANATI
29-10-2009, 18:07
inizia a taleare la hystrix anche se la vedo male se perde il tessuto a pezzi.

non è che stai tirando troppo la vasca??

facci una foto ;-)

boombari
29-10-2009, 18:22
in effetti è quello che penso ...impoverimento nutrienti ...proprio per questo motivo secondo te come posso agire ?

Stasera rimuovo la zeolite, e sospendo per una settimana ELOS, però volevo arricchire l'acqua, che prodotti mi consigli ?

Dovrei avere qualche fiala di reefbooster di Prodibio, potrebbe andar bene ?

ALGRANATI
29-10-2009, 18:44
boombari, togliere di colpo la zeolite è un operazione sbagliata.
inizia a diminuire le dosi e il flusso di tutto...piano piano e inizia a dosare cibo

boombari
29-10-2009, 20:15
mamma mia, sono un pò preoccupato !

Non vorrei iniziare a pentirmi del sistem ELOS ! :(

La mia intenzione non era assolutamente quella di "tirare la vasca" (dosi raddoppiate, frequenza ridotta, ecc) ...però missà che è il risultato che ho involontariamente avuto ! :(

ALGRANATI
29-10-2009, 22:31
aspetta a dirlo...posta una foto intanto ;-)

boombari
30-10-2009, 11:36
ecco ...distruzione in corso :(

Tutti i coralli duri, tranne (ancora) la montipora foliosa, presentano una gelatina viola che si trasforma in spellamento ! :(

Ma porca evaaaaaaaaaaa !

Cercherò di postare una foto prima possibile !

ALGRANATI
30-10-2009, 21:22
boombari, butta via tutto e in fretta...la gelatina marrone è brown jelly e ti distrugge tutti gli animali con cui va in contatto.

è un infezione batterica fulminante

boombari
31-10-2009, 12:08
ciao algranati,

no, non è la brown jelly ...non è una gelatina che ricopre, ma è il semplice tessuto dei duri che prima di spellare definitivamente, divente marrone/viola ...più viola a dire il vero ...

...altra cosa curiosa, ieri sera ho trovato un Wundermanni che banchettava sui resti della Hystrix :( ...non l'avevo mai visto prima, forse ha capito che il corallo sta morendo e si sta mangiando i resti ? :( ...che disastro ! :(

Sto rivalutando ELOS ...prodotti MOOOLTO potenti ...io mi ritengo abbastanza esperto ormai, quasi 3 anni di marino, e non ho sovradosato ...ma se basta una piccola distrazione con elos, per distruggere irreversibilmente la vasca ..non lo so, da ri-valutare ! :(

***dani***
01-11-2009, 19:58
I metodi a proliferazione batterica presuppongono forte illuminazione, forte circolazione, forte schiumazione, non vorrei che tu pretendessi troppo da un metodo a proliferazione batterica, soprattutto dosato in una vasca molto piccola e quindi per definizione abbastanza instabile.

Che valori hai in acqua?
Che lampada usi?
Che temperatura misuri?
Per il metodo purist hai letto la guida avanzata?

boombari
02-11-2009, 11:32
Ciao dani,

lo so benissimo, ma visto che molti utenti avevano avuto buoni risultati anche sui nanoreef ho iniziato anch'io.

Stasera rifaccio i test e posto i valori, come luce una HQI 150W + 2 T5 attiniche da 24W ...schiumatoio H&S F90, temp 27.5.

Che intendi come guida avanzata purist ?

***dani***
02-11-2009, 20:01
boombari, leggi qua: http://www.elos.eu/pdf/aggiunta_al_manuale_purist.pdf e qua: http://www.elos.eu/pdf/elos_purist_eng.pdf

boombari
02-11-2009, 20:58
ciao dani,
leggerò tutto con calma ...mi sto solo preoccupando e pentendo di una cosa.

per chi voglia portare avanti una vasca senza l'utilizzo di nessun "sistema" (elox, xaqua,e concorrenti) ...ci sono già parecchie cose da fare e valutare in termini di parametri, test, luce, ecc ...quindi la situazione è complessa già di suo (motivo per il quale si scoraggia sempre chi voglia intraprendere la strada del marino se non ha SOLDI e pazienza sufficiente) ...

...in aggiunta a tutto questo va anche studiato il metodo, in questo caso ELOS ... somministrazioni, riduzione dei dosaggi se si verificano certe situazioni, scelta se somministrare solo RB30 piuttosto che RB10 (esempio) ...quindi il metodo, per quanto a molti possa anche piacere, ti porta a dover fare il piccolo chimico, a perdere animali per fare esperienza o per dosare il misurino giusto del prodotto giusto ...

io fino alla catastrofe di TUTTI i miei duri, ho fatto le dosi con attenzioni, la tabella settimanale delle somministrazioni, ecc ...non ho cambiato lampada, pompe di movimento, nulla ...e tutto "funzionava" ...ora è morto tutto ! :(

non pensate che prima di poter proporre e vedere allora questi prodotti, non si debba fare uno stage, per evitare i rischi di quello che evidentemente altra gente ha già provato sulla propria pelle ? ....altrimenti non è un METODO, ma un fai da te del piccolo chimico !

Voglio capire quanti in questo forum, e quanti appassionati acquariofili marini siano dei biologi o chimici ... se mi parti di ammoniaca, ciclo dell'azoto, ancora ci siamo ...ma qui credo che stiamo parlando di com'è meglio apparecchiare la tavola per far mangiare e crescere bene i nostri coralli ... = mission cmq IMPOSSIBLE !

Questa è la mia ...sono scottato e deluso ....avrò anche fatto degli errori, ma di sicuro dal negoziante vado solo a comprare, e non mi faccio impappinare ...leggo su internet, qui e su reefitalia ...eppure il patatrack è successo lo stesso ! AMEN !

***dani***
02-11-2009, 22:26
boombari, non entro nel merito della gestione perché non conosco la tua vasca però i metodi a proliferazione batterica sono TUTTI pericolosi, e se ne consiglia l'uso se e solo se si è capaci, volenterosi e pieni di dedizione, ben sapendo cosa si sta facendo.

Ogni metodo, e qua intendo anche le sole somministrazioni di cibo in vasca, devono per funzionare essere calibrati sulla vasca stessa, e non possono esistere dosaggi standard, perché ogni vasca è diversa dall'altra, ogni vasca ha illuminazioni diverse, schiumazioni diverse, animali diversi, concentrazioni diverse, e questo, lo ripeto, vale per ogni metodo.

Certo, non bisogna conoscere alcune basi della chimica e della biologia, sebbene siano sempre consigliabili, ma è fondamentale l'osservazione della propria vasca per correggere eventuali problemi che possono sorgere a seconda della combinazione fra stimoli esterni, interni, tecnica etc.

Poi i metodi a proliferazione batterica sono consigliati per vasche grandi... ci sarà un motivo, con una fortissima illuminazione, cioè più potente di una 150w a causa della ridotta ossidazione che può avere una lampada simile, ovviamente è possibile adattare il metodo a qualsiasi condizione, ma come sempre ci vuole spirito critico e di osservazione.

Io non uso metodi a proliferazione batterica, non perché non siano validi, tutt'altro, ma perché preferisco una gestione più sana, meno al limite, accontentandomi magari di colori meno pallidi (e animali più in forma però), e senza rischiare praticamente mai quello che può succedere con un metodo a proliferazione batterica, che sia Elos Purist come nel tuo caso, Xaqua o Zeovit.