Visualizza la versione completa : Consigli allestimento vasca visibile su due lati
duiolasso
27-10-2009, 22:45
Buonasera a tutti!
Finalmente la mia vasca è a casa (e farsi 6 piani a piedi con una vasca 120 x 40 non è stata una passeggiata...). Come mi avete suggerito non metterò il cavetto e metterò un riscaldatore più potente. Ho anche rinunciato a mettere la sabbia visto gli inconvenienti che ho letto (ed essendo alla prima esperienza almeno le grane che mi posso risparmiare me le risparmio).
Ho da chiedervi dei suggerimenti in merito ad una questione che non sono riuscito a trovare in altri thread. Ho deciso di posizionare l'acquario in un punto che è visibile sia dal salotto che dalla sala da pranzo (praticamente fa tipo da parete divisoria), per cui sarà osservabile da entrambi i lati lunghi.
Potreste darmi dei suggerimenti per l'allestimento?
Per esempio: il fondo dovrà degradare invece che dal retro in avanti come si fa di solito, dal centro ai lati? O in questo modo non si ha una bella prospettiva per cui tanto vale tenerlo piano? Le piante a crescita rapida che andrebbero messe sul fondo, vanno posizionate lungo l'asse lungo della vasca in posizione centrale? o è meglio vicino ai lati corti? C'è qualche accortezza da tenere in considerazione o qualche errore da evitare?
Spero di non aver fatto una domanda stupida e ringrazio chi vorrà darmi una sua opinione.
Duio
io metterei le piante a crescita rapida, specialmente quelle che raggiungono le maggiori lunghezze, ai lati corti della vasca. Per la ghiaia secondo me dovresti vedere come ti piace di più, personalmente credo che se dai lati corti la fai gradualmente scendere verso il centro ottieni un effetto carino #36# tuttavia, credo che anche a lasciarlo piatto sia bello lo stesso.
magari in posizione centrale ci metterei una bella radice grande molto ramificata e su un lato corto un terrazzino con annesso prato =)
ho letto da qualche parte che un modo (tra i tanti) per allestire acquari del genere, è quello di fare 2 facciate "specchio". cioè al centro, sviluppate per il lungo, pianta alta o tronchi etc.. e ricreare 2 metà sostanzialmente uguali o simili....strette e lunghe...
oltre non mi avventuro :-)
Paolo Piccinelli
28-10-2009, 12:02
duiolasso, nella sezione allestimento ci sono decine di topic a riguardo, fai una ricerca.
In questi casi io consiglio di pensare alla parete appoggiata al muro come allo sfondo e di fare un fondale digradante da lì (dove ci sarà presumo anche il filtro) via via fino all'altra parete corta, che diventa quindi il tuo vetro frontale.
Un bel legno lungo o delle rocce disposte al centro, piante alte a stelo che digradano dal filtro fin verso l'altro lato corto.
Molti pesci piccoli (sconsigliati quelli di grossa taglia perchè spaesati con 3 lati sgombri).
duiolasso
28-10-2009, 12:08
Credo che la cosa più corretta sia mettere delle piante alte al centro in modo che forniscano uno sfondo e impediscano di vedere dall’altra parte dell’acquario, onde evitare di vedere pesci che nuotano sui divani… Mi servirebbero delle piantine che formino tipo una siepe… qualche consiglio? E a rigor di logica il fondo dovrebbe quindi essere un po’ più alto al centro
Qualche altra opinione? Link di qualche foto?
Please… voglio partire nel miglior modo possibile…
duiolasso
28-10-2009, 12:18
Grazie Paolo.
Immaginavo che la questione fosse già stata trattata e avevo fatto una ricerca per parole chiave ma non avevo ottenuto risultati.
Probabilmente non ho utilizzato le parole chiave giuste. Mi spulcerò la sezione specifica. Abbi pazienza
Il filtro comunque è esterno e pensavo di mettere lo sfondo nero sul lato corto rivolto verso il muro.
Paolo Piccinelli
28-10-2009, 12:26
Il filtro comunque è esterno e pensavo di mettere lo sfondo nero sul lato corto rivolto verso il muro.
guarda la foto nel mio profilo... forse ti può dare degli spunti... la vasca è coperta sul tetro ed a sx ed è visibile di fronte e da destra
duiolasso
28-10-2009, 14:17
Ho ancora una piccola domanda da niubbo: vedrei bene sul lato corto vicino alla parete un terrazzamento ma non riesco a trovare una guida chiara sulla realizzazione. C'è per caso e io non la trovo? -20
grazie
Paolo Piccinelli
28-10-2009, 14:47
ci sono molti modi... una lastra di vetro o plexiglass fissata all'interno della vasca, dei legni o dei sassi a formare terrapieni e via dicendo.
se scrivi "terrazzamento" nella funzione cerca, ti escono pagine di links
duiolasso
30-10-2009, 02:01
Ho rinunciato al terrazzamento x ora...
Sto cercando del ghiaino che non costi come l'oro... Sabato andrò a farmi un giro in Sesia per vedere se avanzano una trentina di kg da2-3mm...
Se tutto va bene domenica riempio la vasca a meta', faccio partire il filtro e dedico una settimana alla ricerca delle piante. Pensavo di prenderle on line perché nelle serre hanno tutti le solite 10... Ma durante la maturazione il riscaldatore può starsene spento vero?
giocattolo
30-10-2009, 02:08
Ma durante la maturazione il riscaldatore può starsene spento vero?
io lessi che i batteri che servono hanno bisogno di una temperatura di 19 gradi fino a 32 .
può anche stare spento, ma se lo accendi secondo me è meglio...se lo accendi dopo la maturazione cambi un parametro della vasca e i batteri si devono abituare, se lo accendi subito i batteri si sviluppano in un ambiente con le caratteristiche che avrà in futuro e si stressano di meno...poi più è alta la temperatura più velocemente si riproducono...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |