PDA

Visualizza la versione completa : ----osmoregolatore leletosi----AGG. PAG 6, TARATURA PAG.10


Pagine : [1] 2

leletosi
11-11-2005, 20:12
ecco il mio progetto..... :-)

visto che arrivano sempre email e mp per chiedermi i particolari.....

eccovi tutti i disegni.

unica cosa: la staffa a due braccia l'ho ricavata da un porta-riscaldatore visitherm.

per il resto c'è tutto.

ps ricordarsi che il tubo che manda l'acqua in vasca non deve essere immerso nell'acqua della vasca o esserne a contatto, lasciate uno spazio di almeno 1,5 cm di aria. se così non fosse risucchierebbe acqua della vasca nella tanica di rabbocco modificandone quindi la salinità. Attenzione !!!!!

spero vi sia utile ;-)

leletosi
11-11-2005, 20:14
ecco il risultato finale

ricordo che non sgarra mai (salvo errori di regolazione solo a noi imputabili). ha bisogno di una lavata ogni 3-4 mesi e niente altro.

costa pochissimo ed è sicuro per il rivestimento specifico del comparto elettrico. mi raccomando di fare i collegamenti lasciando le giunzioni lontane dall'acqua.

buon lavoro ;-)

firstbit
11-11-2005, 21:29
#25 #25 #25

stefano
11-11-2005, 22:06
Complimenti anche da parte mia! #25

Perchè non realizzi un articolo a tal proposito?

Un'altra cosa: come hai fatto a collegare la staffa del termoriscaldatore alla calamita? #24

leletosi
11-11-2005, 22:23
superattack.....o silicone.....

scegli tu....basta che lasci asciugare per bene ;-)

se gabriele me lo mette in evidenza basta e avanza.....per un articolo devo mettermi giù a scrivere tutto x bene.

io con foto e disegni mi spiego meglio.....anzi, impiego meno :-))

R@sco
11-11-2005, 23:37
ciao lele....omplimenti per l'articolo (e grazie per la pazienza)....però...(mi vergogno anche un po' a dirlo), ma nn mi è chiaro qualcosa!!! allora....a me quelli di rs mi han mandato quest cose, ma dai tuoi disegni....pare che mi manchi un pezzo...

poi...avevi detto di mettere un vasetto a protezione dell'osmo...o no??

e terza domanda.....(vedi allegato 1)....il verde scuro cosa rappresenta???

leletosi
12-11-2005, 10:47
la tua foto è perfetta.....

hai il corpo del galleggiante in nero (base e galleggiante vero e proprio), lo stop di fine corsa che è quella ghiera piccola nera nella tua foto (in rosso nel mio primo disegno in questo thread).
infine la parte bianca, da avvitare alla base del corpo galleggiante a protezione dell'uscita del cavo. quindi avviti la parte bianca su quella nera facendoci prima passare all'interno tutto il cavo ovviamente. e stringi bene.

basta, sei pronto x partire.

la parte che tu chiami verde scuro nel disegno che ti avevo inviato per mp, rappresenta la parte nera con già avvitata sopra la parte bianca. mi sembrava abbastanza semplice......sembrava :-))
l'importante è fissare tutto alla calamita in modo che stia tutto fermo tranne la parte che legge il livello, che deve essere sempre libera di correre sul cilindro centrale

leletosi
12-11-2005, 10:48
infine come giustamente ricordato da r@sco , aggiungo il disegno del galleggiante con protezione da lumache e altri animali che fanno andare in tilt la corsa del galleggiante (vi assicuro che lo fanno eccome)

un banalissimo vasetto per piante grasse, con fori sul fondo......protegge dalle lumache e assicura di riparare il galleggiante dal moto vorticoso delle pompe permettendo di leggere il livello sempre in modo ottimale.

in azzurro trovate l'ipotetica linea del livello acqua...

buona costruzione ;-)

Lucina
18-11-2005, 12:02
Domande!

1 conviene mettere il galleggiante montato al contrario o normalmente?
2 come va pulito il galleggiante? Basta sciacquarlo con acqua dolce?

E' possibile sapere un prezzo indicativo per tutti i componenti?

GRAZIE

stefano
18-11-2005, 13:48
1- dovrebbe,in teoria, ma non ci metterei la mano sul fuoco, essere uguale..(vedi domanda successiva)

2- il costo del galleggiante su rs-components.it si aggira sui 29#30 euro spese di spedizione comprese, poi non ti serve altro che un "puliscivetro" a calamita, io l'ho recuperato da uno che non usavo, nuovo credo costi sui 5 euro. Infine, naturalmente, ci vuole la pompa,il tubo e un qualcosa che ti funga da vasca di rabbocco.


Io avrei un'altra domandina da girare a Leletosi invece: io ho montato il galleggiante al contrario rispetto al tuo schema, funziona ed è tutto ok; l'unico dubbio che ho è questo: il galleggiante rimane per tutta la sua lunghezza a pochissimi millimetri di distanza dalla calamita: l'effetto della calamita alla lunga non è che potrebbe creare problemi??

Prova a togliere l'interruttore dalla staffa (così come ti arriva a casa quando lo spediscono) ed avvicinalo a una delle due calamite..LA PARTE GALLEGGIANTE DELL'INTERRUTTORE SE AVVICINATA ALLA CALAMITA SCHIZZA VERSO L'ALTO O VERSO IL BASSO A SECONDA DELLA POLARITà!!! #19

Ecco, il sistema funziona, e bene anche, ma alla lunga se tipo si smagnetizzasse qualcosa all'interno dell'interruttore cosa succederebbe???

Lucina
18-11-2005, 13:57
Grazie stefano... per la pulizia sai dirmi qualcosa?

Perchè io ho un osmoregolatore autocostruito ma il gallegiante è andato in tilt due volte immettendo tutta l'acqua di osmosi in acquario!

Mark®
18-11-2005, 14:05
Ma pilotare direttamente un pompa a 220 V. con quel galleggiante #24 ,nn è meglio inserire un circuito a 12 Volts. che pilota un relè?
Per sorreggere il galleggiante in vasca,una ventosa di quelle che vendono su Acquaingros,di buona qualità,ho già testato,non si stacca,al massimo per sicurezza ne metti due (Due galleggianti con 2 ventose).

Lucina
18-11-2005, 14:13
Ciao Mark!
Perchè cosa può succedere???
Anche il temostato usa 220 o sbaglio?

Mark®
18-11-2005, 14:17
Sì,anche le pompe,ma con il gallegiante la cosa mi sembra un pò diversa...minore isolamento,ma forse la cosa più "seria" è che deve pilotare la pompa che ha un assorbimento in Ampere un pò altino per i contatti del gallegiante (Max 0.6 A.)

Lucina
18-11-2005, 14:21
:( non ne capisco niente di queste cose

stefano
18-11-2005, 15:06
Per mark:

mmm..delle ventose io non mi fiderei più di tanto, specialmente in acqua salata tutta la gomma prima o poi tende ad indurirsi.

Per quanto riguarda il relè potrebbe essere un ottima idea, dico potrebbe perchè di elettronica non ci capisco un tubo!! :-)) Se ti va di postare uno schemino penso sarebbe utile a molti, me compreso!

Per Lucina, per la pulizia dovrebbe bastare un risciacquo in acqua dolce, a meno di non avere il galleggiante letteralmente incrostato..

Non ti saprei rispondere più precisamente, perchè io il galleggiante lo metto nella sump (a contatto con acqua RO quindi), e non in vasca..gli interventi di pulizia quindi sono ridotti al minimo.

leletosi
18-11-2005, 17:56
allora.....

se guardate l'ultimo mio disegno il galleggiante non è a pochissimi millimetri dalla calamita ma è ben in alto.

sul lungo periodo ovviamente non posso rispondere e credo che sarebbe sicuramente meglio non utilizzare una staffa magnetica ma quello era ciò che ho trovato reperibile al momento in cui dovevo usarlo ed è di facilissima gestione nel fissaggio. ecco perchè ho messo quello.

considerate però che la calamita attrae il polo opposto dalla parte opposta rispetto al galleggiante, quindi c'è un parziale isolamento della plastica e del rivestimento che attenua sicuramente l'attrazione nei confronti del galleggiante. inoltre ci deve essere lo spazio per il vasetto.....quindi non può stare così vicino alla calamita. ;-)

riconfermo che il mio galleggiante è bello libero e non risente (almeno visibilmente) del campo magnetico del supporto. le ventose sono una PESSIMA idea per l'acqua marina.....è solo questione di tempo prima che la ventosa si stacchi e l'impianto non funzioni più....specie durante le vacanze io non riuscirei a star via tranquillo con le ventose. fidatevi perchè prima della calamita avevo le ventose. tempo 2 mesi e in 7 giorni ha rabboccato 3 litri in una volta almeno 4 volte.

per lavarlo uso del comune acido muriatico e per quanto riguardas la sicurezza trovate (come ho fatto io all'epoca) dei post in cui c'è gente che li usa da anni con la 220v e mai avuto problemi. il galleggiante è perfettamente isolato e costruito appositamente per impiego in fluidi di varia natura.....ma confermo certamente che è più sicuro avere 12v in acqua che non 220. però ribadisco che molti da anni lo usano così.

sempre per il discorso semplicità ho preferito farlo funzionare in modo tradizionale

ognuno è libero di modificare e migliorare l'apparecchio. questi sono solo consigli rapidi per ottenere qualcosa che funziona bene se non meglio di un impiantino da 80 euro che neanche può essere usato in vasche così piccole.

saluti a tutti ;-)

Lucina
18-11-2005, 18:01
Grazie per la risposta

leletosi
18-11-2005, 18:06
ma prego..... #17

ps ovviamente se usate l'acido muriatico è inutile che vi dica di risciacquare anche voi stessi con una doccia prima di rimetterlo in funzione? :-D :-D

ps2 son già un bel po' di mesi che lo uso.....mai sgarrato una virgola, pulito una sola volta. soddisfazione totale ;-)

Lucina
18-11-2005, 18:21
io ne ho uno autocostruito (non da me) ma si è bloccato due volte :(

Adesso compro quello della ruwal da 220 v

leletosi
18-11-2005, 18:38
mi spiace......

si vede che non era ben progettato o mal costruito ;-)

stefano
18-11-2005, 21:11
allora.....

se guardate l'ultimo mio disegno il galleggiante non è a pochissimi millimetri dalla calamita ma è ben in alto.



Infatti, io non mi riferivo al tuo schema, ma alla possibilità di montarlo al rovescio (svitando e capovolgendo il galleggiantino) , soluzione che in un primo tempo avevo adottato, ma che poi (PUR NON RISCONTRANDO ALCUN PROBLEMA!) ho cambiato perchè mi è venuto in mente che alla lunga avrei potuto avere dei problemi..

Ora ho cambiato soluzione anch'io, e l'interruttore non sta più a pochi millimetri dalla calamita, soluzione che (pur essendoci la parte in plastica che isola un po') a mio avviso sarebbe da scartare..

ciao!!! :-)

leletosi
18-11-2005, 21:22
guarda...finchè a me funziona io resto della mia idea.

meglio usare altro ma significherebbe montare sul vetro viti in plastica, staffe e altre cose del genere.

calamita è facile, non influisce x niente sul lavoro del galleggiante e costa poco.

cmq se trovate di meglio non c'è che dirlo....mica ho il brevetto anzi....avevo bisogno di un osmo e l'ho fatto in 30 minuti.

meglio di così si può sempre fare ;-)

nessuna pretesa

stefano
18-11-2005, 21:30
Leletosi, mi sa che non ci siamo capiti :-) :

Anch'io ho usato e sto usando la calamita, copiando la tua idea geniale!! :-))

Quello che volevo dire è che forse l'unica accortezza sarebbe quella di non montare l'interruttore troppo vicino alla calamita, perchè..boh, non si sa mai!! #17

Dopo ti posto un paio di foto del mio interruttore così forse mi spiego meglio ;-)

gabriele
18-11-2005, 21:45
adesso metto in evidenza, ma un articolo resta sul sito, il forum è in continua evoluzione e ho paura vada perso
se vuoi usa i disegni ma proviamo a fare quest'articolo!? :-))

stefano
18-11-2005, 22:19
Allora:

foto n° 1 (modo in cui secondo me NON va bene!)


http://img243.imageshack.us/img243/3825/interruttore004copia9tj.jpg (http://imageshack.us)


foto n°2 (modo in cui secondo me va bene!)


http://img243.imageshack.us/img243/4295/interruttore003copia1ib.jpg (http://imageshack.us)

stefano
18-11-2005, 22:20
P.S. Sono d'accordo con Gabriele: scrivi un articolo in proposito, sarebbe utile per tante persone..

Dai che sei timidooooooo??? #12 #12 #12 :-)) :-))

leletosi
18-11-2005, 22:25
ohhh......la seconda soluzione è come intendo la mia idea.....stefano ci siamo proprio capiti al volo ....bravo #36#

gabriele ma c'è bisogno x forza di un articolo?

non va già bene un post in evidenza? :-))

già in questo weekend devo fare l'articolo sul letto fluido super economico......

vabbè, vedrò che posso fare....

stefano
18-11-2005, 22:27
P.S. x Gabriele: ti è arrivato il mio M.P.?

ciao a tutti, Stefano. :-)

gabriele
18-11-2005, 22:50
si e ti anche risposto
comunque se mi mandi le foto separate è meglio
e in front page va benissimo

R@sco
19-11-2005, 18:07
lele.....andrà bene così????? http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_964.jpg

leletosi
19-11-2005, 18:37
certamente se ilo materiale è atossico..... ;-)

ben fatto r@sco

ti manca il vasetto di sicurezza, ricorda di metterlo che è importantissimo :-)

R@sco
19-11-2005, 18:41
lele io ho usato tangit....solo quello!!!

leletosi
19-11-2005, 18:41
intendevo il supporto trasparente ;-)

R@sco
19-11-2005, 18:58
lele il supporto è plexiglass (sis scriverà così??)

e l'ho incollato con il tangit!

stefano
19-11-2005, 20:52
mmmm...ho paura che il plexiglass col tangit non s'incolli sai? #24

sei sicuro che sia plexiglass?

R@sco
20-11-2005, 01:33
allora....qui dice che è PoliVer lastra di vetro polystyrolo......

io l'ho incollato e.....sembra cemento armato!!...nn si scolla.....

ma potrebbe rilaciare qualcosa in acqua???

stefano
20-11-2005, 02:59
Deduco quindi che non si tratti di pexiglass.. #22

Il tangit una volta secco non rilascia nulla. il "poliver" non lo conosco e non ti saprei dire, anche se CREDO proprio di no..

Comunque prova a sentire nella sezione fai da te..

R@sco
20-11-2005, 23:00
ehi...nessuno sa nulla???...ho aperto in Fai da te, ma nessuno mi risponde!!! :-(

gabriele
21-11-2005, 00:23
prova a fare una ricerca in internet e guarda se va bene per alimenti

Grumpy
21-11-2005, 10:35
Ho scoperto frugando tra i rimasugli della mia vecchia vasca (700litri, sump etc.) di avere già tutto in casa, compreso trasformatore 12v da quadro, relè e timer temporizzatore ! :-))
Solo una domanda, forse un po' banale, riguardo il cestello protettivo (vasetto x piante grasse): come fa a far passare l'acqua ? Dev'essere bucato da qualche altra parte, oltre che sul fondo ?
Ciao Lele, sempre soluzioni geniali, sotto con l'articolo ! -11

leletosi
21-11-2005, 11:13
il vasetto è fatto come da disegno.....

mi son dimenticato di dirvi una cosa: oltre a quelli per piante grasse ne esistono di più congeniali.....cioè quelli per piante d'acquari..... :-))

sono perfetti per incastrarli sopra il galleggiante....ovviamente vanno tagliati e sagomati un pochino ;-)


l'acqua entra dal basso e sfrutti il normalissimo principio dei vasi comunicanti. inoltre il vasetto protegge dalle onde in vasca, quindi il livello che legge è moooolto preciso. non dovete fare nessun foro aggiuntivo.

clemente
22-11-2005, 04:39
scusa ma come si fa per fare l'ordine visto che nella registrazione chiede i dati di un'azienda che sfortunatamente non ho?

leletosi
22-11-2005, 18:46
scusa il tuo nome e cognome non è di pari dignità? :-D

restando seri: mi pare che tu debba compilare con nome cognome, cmq telefona magari e chiedi info + precise.

cmq credo di aver compilato anche io son solo nome e cognome, vai tranquillissimo ;-)

clemente
22-11-2005, 18:53
ci provo giacche ti tovi mi consigli quale scegliere lo devo montare in sump.Grazie mille ne avevo proprio bisogno per le vacanze di Natale e non mi andava di spendere 80-100 euro. #25 #25 #25 #25

vento76
23-11-2005, 17:05
utilizzandolo in sump, il vasetto non sarebbe più necessario vero?? dovrebbe fungere da protezione x lumache e per limitare l'oscillazzione dovuta al troppo movimento in superficie giusto?
ma inserendolo in sump non dovrei piu preoccuparmene... o no?

agapolys
23-11-2005, 18:28
Non è che voglio fare il rompiscatole, ma a me si è bloccato, tanto che rs components me ne ha mandato un'altro. Era passato si e no un mese e mezzo e grazie a Dio non è successo durante le ferie ma pochi giorni dopo e soprattutto ERO IN CASA.
Non ho ancora avuto il coraggio di montare il secondo che mi hanno mandato dopo il macello che è successo...

Comunque... e vero che il mio sarà un caso su mille, ma a mio avviso l'ideale sarebbe avere due galleggianti uno positivo (sempre attivo) e uno negativo per la regolazione osmotica. Nel caso di malfunzionamento del secondo e l'acqua raggiunge un certo livello quello sempre attivo interrompe il circuito.
La possibilità che tutti e due si guastino contemporaneamente e davvero bassa.
Mi sono spiegato?

leletosi
23-11-2005, 20:56
bhè, la sicurezza non è mai troppa.

però già è un plus avere un galleggiante in un nano, averne due mi sembra davvero eccessivo.

il tuo è un caso isolato. il galleggiante è garantito per 500.000 operazioni.

io con hqi lo vedo scattare 8-10 volte al giorno in estate.....quindi 310 volte al mese......500.000/310= 1612 mesi -> 134 anni di garanzia.

e infatti te l'hanno sostituito al volo ;-)

leletosi
23-11-2005, 21:28
x clemente

io ho comprato il primo della lista

Specifiche tecniche

Codice Materiale Contatti Cavo Lungh. Guarniz.
331-017 Nylon N/O PVC 1,0m Nitrile

ciao ;-)

x tutti gli altri:

il vasetto di protezione è contro le lumache e contro le onde è vero. però onde evitare possibili problemi con lumache discese attraverso i tubi di alimentazione della sump, io lo monterei.

l'importante è mantenere il bordo del vasetto fuori dall'acqua di almeno 1 cm.....così che le lumache non possano bypassare lo stratagemma. se invece montate il bordo superiore del vasetto al pelo dell'acqua le lumache lo superano magistralmente....già successo anche questo. credetemi e fidatevi se potete.

ciao ;-)

clemente
24-11-2005, 02:58
Grazie mille finalmente sono riuscito a fare l'ordine,anch'io ho preso il 331-017 se interessasse a qualcuno costa 17,76 euro compreso di iva domani dovrebbe anche arrivarmi.con il tuo aiuto ho risparmiato tanti eurini :-)) :-)) #25

X R@SCO
ho chiesto informazioni ad un mio amico che lavora in una industria di materie plastiche in merito al POLIVER(polipropilene trasparente)e mi ha detto che è totalmente atossico,è utilizzato anche per la produzione di buste,sacchetti e pellicole per alimenti stai tranquillo. ;-) ,

vento76
24-11-2005, 14:13
ok, monterò anche il vasetto!
:-)

R@sco
24-11-2005, 21:32
X R@SCO
ho chiesto informazioni ad un mio amico che lavora in una industria di materie plastiche in merito al POLIVER(polipropilene trasparente)e mi ha detto che è totalmente atossico,è utilizzato anche per la produzione di buste,sacchetti e pellicole per alimenti stai tranquillo. ;-) ,

clemente ti ringrazio tantissimo....sei stato gentilissimo!!!!! ;-)

ronin79
25-11-2005, 21:11
salve ragazzi,
stavo seguendo con attenzione questa discussione. premetto che ho intenzione di utilizzare il sistema proposto da leletosi per il mio nano in progettazione ma mi chiedevo se fosse possibile utilizzare un altro tipo di sensore presente sempre nel negozio proposto da leletosi. nn ne capisco molto ma a quanto pare dovrebbe essere un sensore elettronico di presenza di liquidi.

questa è la descrizione:
Rilevatore di stato solido elettro-ottico che segnala l'assenza o la presenza di liquido

Può essere montato in qualsiasi posizione come allarme di livello elevato o di livello ridotto

Disponibili modelli a terminale bagnato o a terminale asciutto (N/A o N/C): il primo si attiva in presenza di liquido, il secondo in sua assenza

Uscita allo stato solido, non richiede resistori esterni

Non sensibile all'ESD

Risposta rapida

Nessuna parte in movimento

Disponibili versioni con montaggio a flangia/a filo

Disponibile versione per montaggio a flangia su pareti sottili


questo è il link:

http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/browse/Module.jsp?BV_SessionID=@@@@1469643216.1132943616@ @@@&BV_EngineID=ccciaddgfjehedfcefeceefdffhdfin.0&cacheID=itie&3310397104=3310397104&catoid=-453627931

potrebbe essere messo appena sotto il pelo dell'acqua in modo tale da rilevare anche la minma assenza di h2o. mi sono chiesto se nn fosse influenzato dal vapore acqueo.... -28d# e cmq nn si avrebbero problemi di sorta utilizzando la calamita come supporto....per le lumadhe nn saprei! :-)

leletosi
25-11-2005, 21:23
bisognerebbe provarne l'eficacia, cmq non credo sia adatto allo scopo.

meglio affidarsi a prodotti già testati e nati appositamente come controllori di livello e non di presenza-assenza di liquido.

credo anche che la formazione di condensa possa assolutamente influenzarne il funzionamento.

se non hai problemi a montare il galleggiante che ho consigliato, metti quello. senza paura. è davvero mooolto affidabile.

mica ho delle percentuali..... :-D .....dico queste cose perchè le ho viste coi miei occhi.....cavolo se funziona!!

ronin79
25-11-2005, 23:08
era solo una curiosità ;-)
grazie lele

leletosi
26-11-2005, 12:04
si si, hai fatto benissimo. manco l'avevo visto io quel tipo di aggeggio....

carino ma 40 euro per un dubbio preferisco tenermeli in tasca.... :-D

leletosi
27-11-2005, 15:42
ah, tutti quelli che seguono questo consiglio, facciano sapere come si trovano ai primi utilizzi....onde magari effettuare miglioramenti o modifiche tecniche. e poi magari anche un commento a distanza di un paio di mesi.

oltre al già noto sistema con relè e alimentazione a 12v....senz'altro + sicuro ma più indaginoso e dispendioso....magari troviamo qualche altra miglioria. ;-)

ciao, mi raccomando, scrivete le impressioni.

R@sco
27-11-2005, 15:45
ciao.....lele ho un problemino ....

allora...per far funzionare il tutto bisogno collegare un filo della pompa con un filo dell'osmo e i restanti due fili (uno della pompa e uno dell'osmo) collegati ad una spi9na??

leletosi
27-11-2005, 15:46
r@sco è il 4 disegno della prima pagina..... :-D

sì, è giusto.....

per cablare i fili separati usa dei semplici mammuth....che altro non sono se non dei connettori per due fili....

conosci vero?

ps mi raccomando....tener conto della lunghezza dei fili e predisporli per mantenere le giunture (più esposte a rischi) ben lontane da acqua e schizzi. altro non devi fare.

ps2 provare il sistema prima nella vasca da bagno....non appena capisci x bene funzionamento e setup....lo monti in vasca. una volta in vasca lo regoli piano piano magari facendoti aiutare....appena il circuito parte, la persona che ti aiuta leva al volo la spina dalla corrente...e tu non fai altro che regolare quel pelino che basta per non farlo più scattare appena rimetti la spina. così è regolato in modo fine....e garantisco che la salinità si sposta meno di un punto di salinità.

ciao

R@sco
27-11-2005, 22:02
boh...strana sta cosa però....io mica ci sono riuscito!!!.....ho fatto come descritto su, ma....nn parte l'osmo!!!! #09

leletosi
27-11-2005, 23:18
in che senso scusa?

il circuito almeno funziona oppure è morto completamente? #24

R@sco
28-11-2005, 01:28
a me semra morto completamente....cm domani riprovo...

vento76
28-11-2005, 14:58
se hai un tester prova a verificare che l'interruttore galleggiante funzioni!

R@sco
28-11-2005, 21:23
niente tester...torno ora dall'uni, magari dopo cena provo....

leletosi
29-11-2005, 22:59
novità?? #24

R@sco
29-11-2005, 23:03
non ho provato...domani resto a casa, niente università e provo...poi vi faccio sapere tutto... :-)

R@sco
30-11-2005, 13:12
boh.....ma che ne so....oggi ho smosso la pompa nella vasca per il rab e....magicamente ha iniziato a funzionare....cose da pazzi....lele cmq è na ficata sto coso!!!! #19 #19

leletosi
30-11-2005, 19:06
ok, molto bene. contento x te ;-)

vento76
30-11-2005, 22:07
forse c'è qualche contatto che non và.... meglio controllare tutto e stare più tranquilli fossi in tè!

ciao!

R@sco
01-12-2005, 00:28
si che c'è??.....che prima la parte della pompa che aspirava acqua stava praticamente a contatto con il contenitore dell'acqua quindi sono convinto che non pescasse bene!!!....anche perchè i collegaenti li ho fatti due volte..... :-)

japigino
05-12-2005, 20:03
lele ti volevo chiedere una cosa.....ma se la vasca rabbocco sta ad un metro di distanza dalla vasca funziona comunque??? l'interruttore gallegiante lo trovo anche in negozi di materiale elettrico???

leletosi
05-12-2005, 20:14
l'interruttore penso proprio di no....ho visto in giro solo interruttori giganteschi per vasche adibite ad altro....tipo silos o serbatoi....

ma ordinalo.....costa pochissimo.

il sistema funziona in base alla pompa che metti.....se lo metti al piano di sotto....ti serve una pompa che abbia una prevalenza di almeno 3 metri....

semplice mi pare.....
;-)

R@sco
05-12-2005, 21:43
alloa lele....ecco a romperre le balle.............. :-)) :-))

allora.....i :-)) o nn ho ancora capito come regolare sto osmoregolatore (e tu giustamente potresti dirmi che sono tordo e rincoglionito...)

ora quale linea è quella giusta???

leletosi
05-12-2005, 22:31
ovviamente quella rossa.....

fai una prova.....mettiti tranquillo in un angolo.....dove c'è silenzio....e prova ad azionare a mano il galleggiante....sentirai un leggerissimo click quando arrivi a circa 1/3 della corsa....

ecco, quello è il punto dove il circuito scatta....cioè SOTTO quel punto il galleggiante fa funzionare la pompa di rabbocco.....SOPRA quel punto invece il galleggiante non fa nulla e se ne resta buono.

ripeto.....fai qualche prova in una vasca da bagno prima di far disastri....ti vedo poco incline al fai da te ;-)

scherzo.....vedrai che in un attimo saprai usarlo alla perfezione. ;-)

R@sco
05-12-2005, 22:45
sai che c'è???....che se nn vedi come funziona per bene una cosa (almeno io) nn saprei come rifarla!!!!...

però strano perchè per due giorni ha funzionato!!!!!!boh...proverò!!!!

japigino
07-12-2005, 14:49
oggi ho ordinato l'interruttore galleggiante....tra venerdì e lunedì prossimo dovrebbe arrivarmi....raga quasi non ci credo....per la prima volta nella mia vita sto facendo le cose con calma....ho avviato da circa 2 mesi la vasca....mamma mia quanto tempo è passato!!!
speriamo che entro la settimana prossima mio zio si procuri la lampadina da 70W HQI!!! nel frattempo mi costruisco il sistema di rabbocco...e questa settimana compro un mobiletto nuovo per la mia vasca che per ora dove sta, non avrebbe potuto beneficiare di questo congegno progettato da nostro MR LELETOSIIIII!!!! #25 #25 #25
BRAVO LELEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!! #25 #25 #25

appena il tutto sarà pronto vi posto le foto....
-28

leletosi
07-12-2005, 15:55
ottimo....il galleggiante di rs fa davvero un gran lavoro.

stamattina sono stato da un ragazzo che ha il nano in maturazione e mi ha confermato che il galleggiante funziona senza problemi.....

quasi ci si dimentica di averlo.

l'unico momento in cui BISOGNA ritararlo è quando si modifica il livello in vasca...quindi quando si fanno i cambi o quando si fa sciogliere il buffer del kh con l'acqua della vasca ecc ecc

ricordate di spegnerlo anche quando spegnete le pompe per guardare i coralli dall'alto con l'acqua ferma.....

il gallegiante è molto sensibile e se sta acceso con le pompe ferme può darsi che vi scarichi acqua quando invece il livello non è cambiato.....ma solo si diminuisce il moto ondoso (anche in caso di vasetto di protezione)

ciao ;-)

japigino
10-12-2005, 11:01
arivato!!! ora sto provvedendo a costruirmi un supporto per bordo vasca.....lele ho invertito il galleggiante per montarlo al contrario.....appena ho un po' di tempo lo provo prima in una vasca dolce e poi dopo averlo adeguatamente testato lo scarico nel mio piccolo nano.....

leletosi
10-12-2005, 11:26
bene bravo.....facci sapere ;-)

leletosi
10-12-2005, 12:18
una precisazione.....

per chi come me usa una tanica da 3 litri o superiore per il rabbocco automatico, vi posto come ho risolto il problema del rabbocco della tanica con acqua d'osmosi

siccome la tanica ha un grosso tappo a vite che io ho forato per farci passare il tubo che dalla pompa porta alla vasca....quando uno deve rabboccare la tanica dovrebbe svitare tutto il tappo. -> troppo sbattimento.

in fase di realizzazione allora ho preso una bottiglia di acqua minerale e ho tagliato tutto il tappo (collo della bottiglia a vite e tappo di copertura). ho fatto un secondo foro sul tappo della tanica e ho siliconato all'interno il gruppo tappo della bottiglia.

così per rabboccare la tanica svito il tappino di bottiglia, ciuccio l'acqua dalla tanica stile pompa di benzina......e in un attimo ho di nuovo 3 litri pronti. inoltre così la tanica è praticamente stagna e l'acqua di rabbocco non evapora evitando sprechi inutili. ;-)

spero possa darvi un'idea x migliorare il sistemino ;-)

stefano
10-12-2005, 18:20
una curiosità: con un serbatoio da 3 litri quanto vai avanti?

stefano
10-12-2005, 18:21
un'altra curiosità: quei tubicini trasparenti che si vedono sono in pvc o di plexiglass? Se sono in pvc....dove li hai trovati??????????????? #19

R@sco
10-12-2005, 20:50
cmq....lele...io nn ci riesco.....ho giocato tutto il giorno con l'osm, ma.....nn parte mai.... #07

-28d# -28d# -28d# -28d#

leletosi
10-12-2005, 21:02
x stefano.....sono in plexy....e tiro avanti 48h purtroppo

x rasco: impossibile che non funzioni.....almeno fuori dalla vasca fa partire il circuito oppure no?? sei sicuro dei collegamenti?
riprova perchè magari è una cavolata e non te ne accorgi....rileggi tutto il progettino ;-)

stefano
10-12-2005, 21:50
Ma li hai incollati o solo teflonati?

stefano
10-12-2005, 21:51
R@sco non è che magari hai beccato un galleggiante difettoso? Non vedo altre spiegazioni.. #24

leletosi
10-12-2005, 22:12
incollati....però solo i raccordi....

figurati che sia l'uscita del tubo dalla tanica e l'attacco del tubo alla pompa sono liberi....nessun accorgimento, non serve ;-)

stefano
10-12-2005, 22:28
Peccatoperò , se li avevi trovati in pvc erano uno spettacolo!!

Nella mia nuova vasca ho creato un vano rabbocco di 20 litri..spero che in estate bastino..

japigino
11-12-2005, 10:47
anche io per ora userò una da 5 litri....per l'estate 25 litri

japigino
11-12-2005, 10:48
non ho ancora sperimentato il sistema....ma entro oggi vi faccio sapere....

Grumpy
11-12-2005, 12:55
Anche preparando la kw in un contenitore separato e versando nel serbatoio solo acqua limpida, si forma sempre del residuo:come si può fare per evitare che la pompa peschi (e trasporti in vasca) questo residuo ? #24

leletosi
11-12-2005, 13:01
non ho capito che vuoi sapere grumpy...... #24

R@sco
11-12-2005, 17:30
boh.....io nn lo so cosa succede a so cosetto....ho giocato tutto il pom ieri a fare andare su e giù il galleggiante, ma la pompa nn è mai partita.....

leletosi
11-12-2005, 17:45
1) la pompa funziona?
2) i collegamenti sono fatti bene?
3) senti il galleggiante scattare se lo avvicini all'orecchio e azioni il gall su e giù?
4) non avevi detto che per 48 h aveva funzionato?
5) hai bagnato i contatti durante le tue prove?
6) sei sicuro di tutti e 5 i punti qui sopra?

riprova.....DEVE funzionare se ha funzionato in mano tua....

R@sco
11-12-2005, 18:16
1) la pompa ha funzionato sempre....prima la usavo coe pompa i movimento..
2) se si è acceso per 2 giorni penso siano stati fatti bene.. (questa sera li rifaccio)
3) sento scattare il gall solo nla parte bassa, cmq scatta
4) sì, aveva funzionato
5) nn capisco.....

:-)

leletosi
11-12-2005, 18:20
3) cosa significa senti scattare solo nella parte bassa?????

solo lì deve scattare il galleggiante.....mica su tutta la colonna...altrimenti come può leggere un livello?

riprova riprova.....rifai i collegamenti

5) chiedevo se non intenzionalmente avevi schizzato d'acqua la parte elettrica o cose simili....

ricontrolla che tutti i pezzi funzionino singolarmente.....e poi assembli il tutto

R@sco
11-12-2005, 18:25
ok...lo farò.......

spero fununzi!!!!!!! :-D

-28d# -28d#

japigino
11-12-2005, 18:28
a me funziona alla perfezione.....solo che la vasca rabbocco è sita nella parte inferiore del mobile....ed una pompa da 400lt/h non ce la fa a portare da terra a bordo acquario l'acqua....credo che lunedì acquisterò una 600lt/h....

leletosi
11-12-2005, 18:31
ohhh.....bene japi.....son contento ;-)

japigino
12-12-2005, 09:21
acquistata e montata ieri sera stesso....una 800lt/h....funziona tutto benissimo!
#25
oggi mio zio mi dovrebbe far sapere qualcosa sull'HQI...raga sono più di due mesi che aspetto....voglio inserire qualcosa....lele ma tu la caulerpa quando la poti??? :-))

edvitto
12-12-2005, 14:20
Devo costruirlo anche io, ma l'articolo da scegliere su rs... è il primo della lista(331-017) o quale altro? Io voglio pilotare una presa a 220, niente roba a 12v...

japigino
12-12-2005, 14:26
l'articolo 331-017 non è altro che un'interruttore galleggiante, quindi a 220V funziona....io lo uso con la 220V

edvitto
12-12-2005, 18:59
bene, allora domani lo ordino...

japigino
13-12-2005, 00:25
l'unica cosa che non mi piace è che i fili sono molto sottili e delicati....specie da spellare....quindi fai attenzione...

R@sco
14-12-2005, 22:51
......ho provto a rifare i collegamenti.....quindi ho staccato tutto e......mi son detto.....fammi vedere se la pompa è ok....allora prendo i cavi della pompa e li collego alla presa........indovinate.............la pompa è morta.....nn fununzia più......penso proprio di aver risolto il problema....purtroppo nn ho un'altra pompa su cui provare il circuito...

Mark®
04-01-2006, 10:24
Stò assemblando l'osmoregolatore usando il gallegiante RS Components,avete mai riscontrato problemi dato che il filo è immerso in acqua?

@japigino
La pompa da 800 l/h fino a che altezza riesce a spingere l'acqua nel tuo caso?
Mi potresti anche dire di che pompa si tratta?
Grazie

leletosi
04-01-2006, 11:05
assolutamente no....è completamente isolato o in nitrile o in silicone a seconda del modello ;-)

Mark®
04-01-2006, 13:00
#24 Sul sito RS è indicato che la guarnizione è in nitrile,allora si può stare tranquilli,bene :-)
Suppongo che ti sia gia informato a suo tempo ;-)
Grazie Lele

leletosi
04-01-2006, 14:28
ma prego...di che..... ;-)

lester37
04-01-2006, 20:38
Oggi è arrivato il galleggiante anche a me

Non vorrei rompere ma... non mi è chiara una cosa.

Il galleggiante, così come arriva, e fatto per essere montato con in filo che entra in acqua o che rimane fuori?
Io vorrei montarlo con filo in acqua per non perdere in altezza della colonna d'acqua stessa, ma non ho chiaro se devo invertire il galleggiante o meno.
Poi, i buchi nel vasetto devono essere fatti nella parte bassa con quella in alto che rimane aperta normalmente?
Per il collegamento alla pompa volevo tagliare uno solo dei due fili della pompa e collegare le due estremità tagliate ai due fili del galleggiante; avete anche voi fatto così?

grazie e ciao

Grazie

leletosi
04-01-2006, 20:50
io ho il filo che rimane in acqua.....cioè il galleggiante è montato verso l'alto....e non ho mai avuto nessun tipo di problema....

devi avvitare la parte bianca sulla nera e poi decidere come metterlo....se dritto o rovesciato......decidi tu....io propendo per avere il filo che entra in acqua e il galleggiante rimane verso l'alto.....però è un mio parere molto personale....

il vasetto ha i buschi sul fondo (non li ho fatti, è un vaso per piante) e sopra rimane completamente aperto, certo !

per i collegamenti devi per forza tagliare completamente la spina dell pompa....un filo della pompa lo attacchi al galleggiante....e gli altri due confluiscono in una spina 220v.....molto molto semplice....

è chiaro che per avere un collegamento semplice e funzionale devi usare un mammouth ;-)

R@sco
05-01-2006, 01:39
aspetta lele....nn è vero che devi per forza tagliare la spina della pompa!!!...

http://www.nanoreef.it/immagini/faidate/osmoregolatore/elett.jpg

mariobros
05-01-2006, 03:56
questo è il metodo migliore a mio parere, a mo di prolunga, anche perchè quando si fanno le pulizie mensili basta staccare la pompa senza togliere il galleggiante e perdere la taratura :-))

mariobros
05-01-2006, 03:58
ps mettendo le corna, ti si rompe la pompa, la sostituisci più facilmente e nel frattempo ne adatti un'altra senza tagliare i fili.

leletosi
05-01-2006, 10:03
ah sì certo.....se metti la prolunga sì......

è verissimo rasco......non avevo considerato l'opzione prolunga.....

cmq non cambia molto eh?? :-))

edvitto
05-01-2006, 11:08
Io, anche se è un poco più costoso, ho comprato una scatola, una presa ed un interruttore... così mi pasca un clic per escludere la pompa, e tutto è bello in ordine... e facile da costruire!

zefiro
05-01-2006, 14:16
ma se dovessi inserire un temporizzatore in mezzo al circuito come dovrei fare qualcuno potrebbe disegnarmi lo schema grazie..dovrebbe essere interruttore--> temporizzatore--> pompa. SE il rabocco durasse più del dovuto perchè non stacca per guasto l'interruttore galleggiante o perchè s'incanta, il limite fissato nel timer blocca la pompa staccando il circuito e magari accende una spia..
che dite? c'è un timer sul catalogo di rs che farebbe al caso. #24

edvitto
05-01-2006, 19:10
temporizzatore in mezzo al circuito

Io ho alcune perplessità sull'uso di questo tipo di circuito... se per un difetto, tipo si incanta l'interruttore, e entra in funzione, mentre si è in ferie, addio rispristino automatico, e facilmente anche addio vasca...
Per come la vedo io, il problema è il seguente: l'interruttore RS ha una sensibilità prossima al mm, ed è più che preciso per le nostre ecessità; tuttavia talvolta si incanta, e si sblocca solo quando la spinta di galleggiamento è tale da liberarlo, ovvero circa a fine corsa; allora l'idea, per preservare anche la pompa da microcicli troppo frequento, può essere quella di inserire un timer che accenda la pompa per soli tre secondi, e che attenda 10-20 secondi tra un ciclo e l'altro; in questo modo si da la possibilità al galleggiante di disincantarsi, senza escludere il meccanismo; certo, in caso di blocco completo non serve a nulla, e non previene allagamenti...
Tuttavia, considerando che per recuperare liquido tutte le nostre vasche non hanno più di 1-3cm di pordo libero, ovvero pochi litri, preferisco correre il rischio di una casa allagata e una pompa bruciata piuttosto che una vasca a secco per 5-6 giorni....
Comunque, se si aggiungono anche uno o due timer, tanto vale comprare i misuratori di livello già fatti, magari quelli a ultasuoni, che non si incantano mai... perchè non hanno parti mobili!

edvitto
05-01-2006, 19:11
temporizzatore in mezzo al circuito

Io ho alcune perplessità sull'uso di questo tipo di circuito... se per un difetto, tipo si incanta l'interruttore, e entra in funzione, mentre si è in ferie, addio rispristino automatico, e facilmente anche addio vasca...
Per come la vedo io, il problema è il seguente: l'interruttore RS ha una sensibilità prossima al mm, ed è più che preciso per le nostre ecessità; tuttavia talvolta si incanta, e si sblocca solo quando la spinta di galleggiamento è tale da liberarlo, ovvero circa a fine corsa; allora l'idea, per preservare anche la pompa da microcicli troppo frequento, può essere quella di inserire un timer che accenda la pompa per soli tre secondi, e che attenda 10-20 secondi tra un ciclo e l'altro; in questo modo si da la possibilità al galleggiante di disincantarsi, senza escludere il meccanismo; certo, in caso di blocco completo non serve a nulla, e non previene allagamenti...
Tuttavia, considerando che per recuperare liquido tutte le nostre vasche non hanno più di 1-3cm di pordo libero, ovvero pochi litri, preferisco correre il rischio di una casa allagata e una pompa bruciata piuttosto che una vasca a secco per 5-6 giorni....
Comunque, se si aggiungono anche uno o due timer, tanto vale comprare i misuratori di livello già fatti, magari quelli a ultasuoni, che non si incantano mai... perchè non hanno parti mobili!

leletosi
05-01-2006, 19:18
ma scusa.....a me non si è mai incantato e vorrei farti vedere la quantità di alghe calcaree che ci sono sopra -05

boh.....

l'unica cosa che mi è successa è che le lumache pascolassero sopra...quello sì....ma che il gall si incanti no....MAI

e mi sembra di averlo da un bel po' ;-)

edvitto
05-01-2006, 19:30
A me si è incantato una volta sola, e si è sbloccato subito; peralto lo alloggio in sump in uno scomparto apposito stretto e alto così è ancora più sensibile... Mi sembra che comunque queste precauzioni siano inutili; insisto, se succede qualcosa al ripristino automatico, pompe e allagamenti saranno l'ultimo problema che dovremo affrontare...

zefiro
05-01-2006, 19:53
no no..io vorrei proprio che il circuito si interrompa non ciclicamente ma del tutto come i temporizzatori dei corridoi o delle scale condominiali per la luce e faccia scattare un allarme o una spia che mi avverta magari anche un combinatore telefonico per i più esigenti..il problema è proprio l'allagamento a terra..l'acqua è salata il nano lo tengo nella stanza da letto e prendere 5 o 10 0 20 (in estate) litri d'acqua SALATA dal pavimento mi scoccia assai soprattutto se inzuppa i mobili..lele ok che non si è mai incantato ma basta una volta in anni di funzionamento..poi sul forum ho letto anche di molti a cui è successo...non vorrei esser io il prossimo il motivo per cui non l'ho ancora montato è proprio questo..

leletosi
05-01-2006, 20:07
torno a ripetere....

avere un rabbocco automatico su 25 litri d'acqua per me è già una cosa stratosferica....

mettere un combinatore telefonico, interruttori, allarmi e altre innovazioni francamente lo vedo come un grosso spreco di risorse e denaro.

poi ognuno è liberissimo.....la sicurezza non è mai troppa.....

però a sto punto non usciamo più di casa e ce ne stiamo a letto con le piaghe.....così non corriamo nessun rischio....

il paragone regge secondo me.... ;-)

zefiro
05-01-2006, 20:22
Io sono di parere contrario anche perchè l'acqua salata sul pavimento accanto alle prese di corrente non mi piace #07 ..se è possibile evitare incidenti li eviterei..e soprattutto cazziatone da parte dei familiari per un coso che si inceppa, -28d# senza contare che si corre anche il rischio di bruciare la pompa del rabbocco..tra l'altro un sistema del genere serve proprio ad evitare di sorvegliare sempre che tutto funzioni bene e preoccupazioni varie #17 ..poi in un nano l'evaporazione è molto più elevata rispetto ad un acquario grande di conseguenza il lavoro dell'interruttore è maggiore..in estate soprattutto...con maggior possibilità di incidenti.. -28d# a parte gli allarmi che, ok, sono un sovrappiù ma dicevo tanto per dire non penso sia una cattiva idea la mia..anche perchè in commercio esistono osmoregoaltori che prevedono sistemi simili a quello che ho suggerito io..è così complicato aggiungere sto temporizzatore? qualcuno mi potrebeb mandare anche lo schema del circuito anche in mp grazie.. :-)

leletosi
05-01-2006, 20:26
ognuno è liberissimo.....la sicurezza non è mai troppa.....



;-)

pogio
05-01-2006, 20:39
nel circiuto del galleggiante le prime foto quel quadratino nero cos'è??

leletosi
05-01-2006, 21:28
un connettore elettrico......un mammouth!!

fa da raccordo fra 2 fili elettrici ;-)

Mark®
05-01-2006, 21:29
Se ad un sistema sempice come quello proposto da Lele inizi ad abbinare timer,a farlo lavorare in bassa tensione,con ritardi e via dicendo,conviene prendere in considerazione l'acquisto di un osmoregolatore come il Tunze,perchè il prezzo alla fine si equivale.

zefiro
05-01-2006, 22:19
Il Tunze costa 120 euro minimo scontato..l'aggiunta di un timer saranno una 30ina di euro in più al progetto di lele quindi 60 euro circa in tutto volendo star larghi eh...ovvero la metà!!

pogio
05-01-2006, 23:43
ma il timer a cosa serve?? ho montato ora il galleggiante ma non l'ho collegato direttamante!!! ho usato un circuito a 12v con rele, penso sia mglio!! ho visto che con troppo assorbimento il galleggiante si rovina!!

Mark®
06-01-2006, 00:49
Il Tunze costa 120 euro minimo scontato..l'aggiunta di un timer saranno una 30ina di euro in più al progetto di lele quindi 60 euro circa in tutto volendo star larghi eh...ovvero la metà!!

Rivediamo un attimo il tutto:
-Galleggiante mod.331-017 14,80€ (Quello che costa meno + le s.s.)
-Timer multifunzione Finder 44€
-Trasformatore ABB (4/8/12V.) 15€
-Pompa per il rabbocco 17€ (Se devi rabboccare direttameente in vasca ti serve leggermente + potente).
Tot: 90€
Poi devi aggiungere un quadretto per contenere trasformatore e Finder e il cablaggio,diciamo altri 5-7€.
In questo modo realizzi un osmoregolatore che funziona in bts (bassa tensione di sicurezza) con un ritardo nell'innesco pompa gestito dal Finder che evita le false partenze dovute al movimento dell'acqua in vasca,oppure puoi settare il Finder con altri tipo di ritardo: riceve l'impulso dal galleggiante e attiva la pompa solo per x secondi,ecc. ecc.
Come puoi vedere la differenza non è poi tanta,allora o ti accontenti del gallegiante che ti pilota la pompa oppure stai facendo il quadro per la vasca e ci sbatti dentro anche l'osmoregolatore descritto sopra.

edvitto
06-01-2006, 05:48
differenza non è poi tanta

quoto, se vuoi la sicurezza assoluta, la cosa più sicura è comprarlo fatto, progettato, e collaudato da professionisti...
non che il faidatè voglia dire fatto male, anzi a volte è il contrario, ma io mi fido di più del sig. tunze, persino del sig. Ruwal che di me stesso...

pogio
06-01-2006, 12:31
ha me piace molto di piu' il fai da te, me lo sento piu' mio!!! non tanto per i soldi, 50€ in piu o in meno non mi cambiano la viita, ma per una cosa personale!!!

Mark®
06-01-2006, 12:34
Certo,il tuo è cmq un lavoro ben fatto,tensione a 12 V. + relè.

zefiro
06-01-2006, 13:48
Allora l'alimentatore ce l'ho quindi leviamo i 15€ la pompa idem e leviamo i 17€ mi manca il circuito..per capire come collegare il timer..la mia spesa è solo quella per il timer..
poi non ho capito se la mettete come una questione di costo allora mi compro tutto bello e pronto certo e evrai postato nella sezione saper comprare no nel fai da te :-)) ..ma volevo farmelo io a modo mio il rabocco..ma nel tunze è compresa la pompa?? pogio mi potresti mandare lo schema del tuo impianto saresti così gentile..grazie mille!!! ciao :-)

Mark®
06-01-2006, 14:18
Nel Tunze è compreso tutto.
Non è solo una questione di costo,ma anche di funzionalità.
Torno a ripetere,se ti accontenti,usi il gallegiante con la pompa,sei vuoi fare qualcosa di più usi bassa tensione e timer vari,se nn ti vuoi sbattere prendi quelli già pronti.

mariobros
06-01-2006, 23:15
non capisco a che serve il timer, anche a me non si è mai bloccato e lo uso da un anno circa, se usate il timer calcolate quanta acqua evapora in 24 ore e poi ogni 2 ore ne raboccate un pò fino a raggiungere il quantitativo mancante nel corso della giornata usando una pompa e il timer. altrimenti gallegiante e pompa. io sono per la semplicità, più si elaborano i circuiti e più si aumenta il rischio di imprevisti ;-)

Mark®
07-01-2006, 00:21
Il timer nel mio caso serve per evitare le false partenze della pompa dovute al movimento dell'acqua in vasca.
Più che un timer è un multifunzione,infatti così si chiama,si programma in base alle tue esigenze di ritardare o prolungare l'alimentazione di un circuito in seguito ad un impulso di comando.

leletosi
07-01-2006, 10:10
io il problema delle onde lo ho già risolto col vasetto di protezione.....quindi non scatta col semplice movimento dell'acqua.

il mio galleggiante è fermo 24/24.....e fuori dal vasetto c'è un movimento pazzesco

#36#

lester37
07-01-2006, 18:11
Ho appena messo su il sistemino con lo schema di R@sco, a proposito grazie mille, testato nel lavandino simulando evaporazione e riempimento; parte e si ferma molto bene!!!

Lele, ora si tratta di metterlo in vasca e tararlo. Qui entri in gioco tu: hai detto a qualcuno che più finemente si tara, meglio è ovviamente.

Mi potresti spiegare una procedura idiot proof per farlo in modo semplice :-D

Grazzzzie

L

leletosi
07-01-2006, 18:20
sposti su e giù la calamita con una mano e con l'altra stai pronto a staccare la spina.....

se alzi verso l'alto la calamita.....stai per far scattare il circuito....giusto? perchè così la staffa sale....ma il livello dell'acqua rimane stabile....e così il circuito parte....

se invece tiri verso il basso la calamita, la staffa che regge il gall scende, il livello d'acqua rimane uguale e il galleggiante sale.....non facendo scattare il circuito.

regolarlo finemente significa mettere il galleggiante vero e proprio (quello mobile) di pochissimo sopra il livello in cui stacca e comincia a rabboccare.....

così quando l'acqua scende anche di pochissimo per evaporazione....il punto di contatto del galleggiante è già vicinissimo e così il rabbocco è rapidissimo....

allego disegno veloce.....se ancora non si capisce scusate i giri di parole #24

RICORDATE CHE TUTTO QUELLO CHE HO SCRITTO SI RIFERISCE AL GALLEGGIANTE MONTATO CON CORPO BIANCO E NERO IN BASSO E GALLEGGIANTE VERO E PROPRIO VERSO L'ALTO.....IO CE L'HO COSì E COSì VE L'HO SPIEGATO.....

SE L'AVETE MONTATO NELL'ALTRO SENSO......TRAETENE LE CONCLUSIONI :-))

lester37
07-01-2006, 20:02
Come immaginavo, grazie mille

ho trovato solo due tipi di vasetti:
Diametro superiore 5.5 cm, marrone con pianta grassa annessa. Può essere usato se bollito adeguatamente o trattato in altro modo, tipo H2O2 o altro?
Diametro superiore 5.5 cm, nero pero tutto forato (vasetto per piante d'acquario). Questo forse farebbe entrare il movimento dell'acqua dovuto alle pompe all'interno vanificando il suo stesso utilizzo.
Quale consigliate, o avete trovato altre alternative?
A me quello marrone non piace molto, un po' di look ci vuole sempre e questo coso marrone lì in mezzo non deve essere il massimo della vita. :-D


L

leletosi
07-01-2006, 20:31
eh già...direi di sì.....

non ne riesci a trovare uno per quelle piantine da 1 euro che vendono nei supermercati o negozi di giardinaggio???

sono neri e lisci....con i buchi solo sul fondo.....se trovi quello sei a posto x sempre....

altrimenti coi buchi però come giustamente dici non sei protetto contro le onde

#58

lester37
08-01-2006, 16:00
ho cercato in tutti i garden center intorno a pescara, niente.
Allora ho comprato una bomboletta di gel da barba piccola e ho preso il tappo. Ora è a bagno in H2O2, lo ho già adattato per far entrare l'acqua e fissarlo, insieme al supporto siliconato alla calamita da 72 h, con l'avvitatura del galleggiante.
Pensate possa andar bene dal momento che il tappo non ha mai preso contatto con il contenuto chimico?

Ciao

leletosi
08-01-2006, 16:22
dipende da che materiale è fatto il tappo....

controlla un po'.....

;-)

lester37
08-01-2006, 16:45
plastica normalissima, interamente color grigio topo e senza alcun colorante chimico passato sopra (cosa che ho visto in altri tappi).

dopo bagno in h2o2 può andare in vasca?

leletosi
08-01-2006, 16:53
ho capito però l'acqua salata corrode.....

se non è pvc o altro materiale compatibile per alimenti (atossico)

rilascerà di sicuro elementi pesanti ;-)

lester37
08-01-2006, 17:13
Se è PVC, la plastica peggiore usata oggi, non c'è problema. Per gli alimenti è stato bandito e si usa politene, molto più sicuro.
Però lele, se viene usato PVC per fare vasetti per le piante, sicuramente per l'agenzia regolatoria non può permettere l'uso di materie plastiche di qualità inferiore per fare dispositivi per uso domestico, soprattutto quelli da bagno che possono essere presi dai bambini.
Se dici che il PVC è OK, allora dovrei essere abbastanza tranquillo.

cosa ne pensi?

leletosi
08-01-2006, 20:40
mah...vedo che sei esperto.....

sono io che confido in te :-)

agapolys
16-01-2006, 16:15
Scusate se mi intrometto. Come ho già scritto in passato ho avuto la sfortuna di essere vittima di un blocco dei galleggianti della rs... Grazie a Dio ero nella stanza accanto e quando mio figlio si è messo a gridare ero sul sistema in 0,0000001 secondi #19
Risultato: solo un paio di litri sul mobile, nei cassetti sottostanti e perterra.
Solo un paio di giorni dalla vacanza, e con 18 litri di rabbocco...
Non oso immaginare.

Questo è stato uno dei motivi che mi hanno spinto a provare un "vasca chiusa"

Siccome so già che non durerà molto ho già pensato di risolvere la cosa in questo modo... oltre al "sistema leletosi" metterò un altro galleggiante sempre acceso che chiude il circuito con la pompa. Nel disgraziato caso in cui il primo "sempreammollo" mi lasci a piedi il livello sale e sollecita l'altro gallegiante che si apre.
Mi sono spiegato come un libro chiuso??? #23 #23

Spero di essere stato comprensibile. La possibilità che due gallegianti si inchiodino, dei quali uno quasi all'asciutto, è davvero MOOOOOOOLTO remota

Che ne dite?

zefiro
16-01-2006, 17:05
Io avevo pensato ad un temporizzatore che blocchi la pompa dopo tempo stabilito per evitare danni simili..tipo il relè degli impianti nelle scale condominiali che dopo tot tempo spegne le luci..ma anche la tua idea è buona..

edvitto
16-01-2006, 18:22
Nel disgraziato caso in cui il primo "sempreammollo" mi lasci a piedi il livello sale e sollecita l'altro gallegiante che si apre

Volendo questo tipo di sicurezza, basta comprare il galleggiante doppio, sempre della r&s... uno aziona quando si scende sotto la soglia, uno blocca se si supera una certa soglia... solo che costa molto di più

agapolys
17-01-2006, 15:35
Volendo questo tipo di sicurezza, basta comprare il galleggiante doppio, sempre della r&s... uno aziona quando si scende sotto la soglia, uno blocca se si supera una certa soglia... solo che costa molto di più


Si ma è sempre uno solo e può saltare.
Se c'è una possibilità su mille (0,001) che si inchiodi un gallegiante ce n'è una su un milione (0,000001) che ne saltino due.
Mi sbaglio?

mariobros
17-01-2006, 16:37
a me in 7 mesi non si è mai bloccato, forse una volta ma la spinta di archimede lo ha liberato e il livello è salito di poco oltre. come accorgimento di manutenzione ogni tanto lo faccio scorrere più volte l'ungo la corsia e con una spazzolino gli do una pulita leggera e ancora ogni tanto gli verso su dell'acqua dolce

pogio
17-01-2006, 17:04
scusatemi!!! ma se uno si attiene alle regole sicurmente si eviterebbe si allagare casa!!! per il rabocco devono valere le stesse regole che si adottano per una sump!!! e sarebbe che il quantitativo di acqua adibita al rabocco non deve far fuoriuscire l'acqua dalla vasca!!! in questo modo il 50% dei casini si evita!!! per l'altro 50% cioè l'abbassamento della salinità, penso che ripristinando il valore esatto in tempi brevi non succede nulla!!! poi si possono escogitare 1000 soluzioni, quella del doppio galleggiante non è male!!! ma non all'asciutto perche secondo me si inceppa prima di quello immerso, ma bensi in parallelo, però resto dell'idea le regole base ci devono sempre essere!!!

mariobros
19-01-2006, 13:36
per il rabocco devono valere le stesse regole che si adottano per una sump!!! e sarebbe che il quantitativo di acqua adibita al rabocco non deve far fuoriuscire l'acqua dalla vasca!!!

allora la vascadi rabbocco sarebbe inutile se la facessi da 5lt, sarebbe come raboccare a mano, il problema sussiste proprio per questo, creare un'autonomia di molti giorni con molti lt

pogio
19-01-2006, 21:30
lascia 5-6 cm dal bordo è 15l te li tiene!!! altrimenti uno corre il rischio!!! avere 10l d'acuqa in gioro per casa non è bello!!!

zefiro
19-01-2006, 22:40
lascia 5-6 cm dal bordo è 15l te li tiene!!! altrimenti uno corre il rischio!!! avere 10l d'acuqa in gioro per casa non è bello!!!

ehm dipende dalla dimensione dell'acquario..lascio l'acro con le punte emerse altrimenti e penso che non gradirebbe tanto.. :-))

pogio
19-01-2006, 23:15
logicamente questa cosa va pensata prima!!! altrimenti si corre il rischio e basta!!!!
nel mio caso ci pennsa la sump!!!

zefiro
19-01-2006, 23:42
bhè la sump evita un bel pò di casini #36# #36# infatti ci sto pensando..

pogio
19-01-2006, 23:52
per me è la prima sump ma devo dire che è veramente di un utilità spaventosa!!

Guero
21-01-2006, 13:42
una cosa nn ho capito...

Ma sul sito rs-components che differenza c'è tra il galleggiante che costa 14€ e quello che costa 20€?

Solo il materiale oppure l'efficienza?!?

japigino
21-01-2006, 13:45
booo???solo il costo??? :-D :-D :-D io ho preso il più economico e funziona benissimo!!!

mariobros
23-01-2006, 18:28
quoto, è il materiale che forse cambia e la marca, ma l'efficenza no, se si blocca non dipende dal prezzo ;-)

japigino
23-01-2006, 19:17
quoto, è il materiale che forse cambia e la marca, ma l'efficenza no, se si blocca non dipende dal prezzo ;-)
il mio è precisissimo!!!!!

vento76
23-01-2006, 23:50
anche io ho preso quello + economico, e sono 4 settimane che ho salinità a 35 x 1000 spaccati... senza mai sgarrare di un millesimo!

quoto, precisissimo!

japigino
23-01-2006, 23:58
sìsì è ottimo!!! Ho risolto tutte le mie fissazioni in merito all'evaporazione......mi sta piacendo molto il nano ragazzi!!!

leletosi
31-01-2006, 18:02
scusate ma devo rimetterlo come "importante" perchè ricevo ancora mp riguardo questo progettino


;-)

japigino
31-01-2006, 18:56
ma perchè non fai un'articolo???
sia dell'osmoregolatoresia dell'hqi

Rama
07-02-2006, 00:30
Tanto per dare conferma della validità del progetto, io adesso uso l'osmoregolatore in 360 litri di acqua, e grazie alla sua precisione riesce ad avere un tempo di erogazione di ripristino RO di 4/5 secondi per volta... praticamente "sente" l'evaporazione anche di una provetta da test che viene a mancare... ;-)

japigino
07-02-2006, 00:40
Tanto per dare conferma della validità del progetto, io adesso uso l'osmoregolatore in 360 litri di acqua, e grazie alla sua precisione riesce ad avere un tempo di erogazione di ripristino RO di 4/5 secondi per volta... praticamente "sente" l'evaporazione anche di una provetta da test che viene a mancare... ;-)
vero...............è svizzero! :-D :-D :-D io nel mio 20 litri ho risolto tutti i problemi.......tranquillo proprio.........
bravo lele!!!

Bemat81
10-03-2006, 11:22
volevo solo dare un mio piccolo apporto a questo post riguardo il supporto... io invece che usare la calamita come lele (che mi sembrava una soluzione più laboriosa) ho fatto un piccola L che si incastra sul vetro con il galleggiante attaccato in modo che per regolare il livello basta che avviti di più o di meno il galleggiante stesso... cmq quoto funziona a meraviglia.. precisissimo #36#

leletosi
10-03-2006, 16:08
ottimo metodo anche questo....come nelle stream o nelle marea....

#36#

mariobros
10-03-2006, 18:29
bisognerebbe fare un sunto di tutto questo post e pubblicarlo, siamo arrivati a pagina 12

Rama
10-03-2006, 22:08
ottimo metodo anche questo....come nelle stream o nelle marea....

#36#

Infatti ho usato proprio il supporto delle Stream per regolarlo in sump... ;-)

Facile e veloce...

Gennariello
12-04-2006, 21:48
Ragazzi funziona alla grande! Io al posto del vasetto ho messo una vaschetta di quelle per le analisi (tipo urine...ma la mia non l'avevo usata per questo nobile scopo). Inoltre un suggerimento. Io la staffa l'ho realizzata semplicemente tagliando un pezzo si una scatola di diapositive, con già l'angolo a 90 gradi, poi un bel buco col trapano e via, incollaggio sulla calamita. Unico problema è il tubo di mandata dalla pompa di rabbocco che non è molo estetico.
Io avevo adocchiato questi interruttori galleggianti, ma non avevo idea di quanto fossero grandi e precisi, quindi avevo rinunciato. Bravo lele

leletosi
12-04-2006, 21:49
ottimo.....

sempre contento dei riscontri positivi ;-)

Mkel77
23-04-2006, 19:20
ragazzi mi avete convinto............proprio questa mattina ho fatto l'ordine sul sito della rs.....................

adesso vediamo in quanto tempo consegnano..........

leletosi
23-04-2006, 19:31
24 ore scarse ;-)

Mkel77
23-04-2006, 19:56
considerando che martedì è festivo, allora lo aspetto per mercoledì...........

Mkel77
27-04-2006, 14:44
azz, giovedì e ancora niente................. #24

Mkel77
03-05-2006, 11:55
ok ragazzi, ieri mi è finalmente arrivato, e hanno aggiunto anche un gadget omaggio, è un caricabatterie universale per cellulare a dinamo.......che figata........


comunque non ho capito a cosa serve l'o-ring che mi hanno inviato......... #24

Mkel77
04-05-2006, 22:12
Circuito completato, ho utilizzato un alimentatore da 8V per alimentare un relè pilotato dall'interruttore galleggiante, il relè abilita il funzionamento della pompa..........appena posso vi posto qualche foto............

in questo modo ho evitato la possibilità che un carico resistivo elevato riduca la vita dell'interruttore...........

lucash
10-05-2006, 23:54
ciao ragazzi....una domanda ma la pompa è immersa in RO o in kw? io l'ho messa in RO e poi la mando in una bottiglia di plastica utilizzata come dispensatore di calcio che ne dite va bene?

leletosi
11-05-2006, 20:00
credo la usiamo tutti in RO.......troppo richio dare boli di kw in un nano #36#

lucash
11-05-2006, 20:33
quindi solo RO... e il calcio come lo integrate?

Mkel77
11-05-2006, 20:46
io uso KW............

japigino
25-05-2006, 12:34
io uso KW............
idem

R@sco
29-05-2006, 10:33
Tragica notiza............................................ .

dopo 6 mesi di lavoro l'osmoregoaltore ha dato di matto!!!!!!!!!!!

mi ha buttato un acasino di acqua in vasca!!!!!!e per due volte l'ha fatto!!!!!!

anche se arrivava a fine corsa continuava a buttare acqua!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23

leletosi
29-05-2006, 15:10
successo qualcosa di sicuro.....

lumaca ??

l'hai pulito spesso visto che eri in maturazione??

son saltati i collegamenti elettrici??

qualcosa è successo........ #24

R@sco
29-05-2006, 15:14
lumache op bestie varie nn ne ho...le prendo appena finito il mobile e cambiata la vasca (nn voglio far soffrire gli animali!!!!è pulitissimo...al max rivedo i collegamenti, mah..... #24 #24

Mkel77
29-05-2006, 17:06
hai il collegamento diretto alla 220 o hai un alimentatore a bassa tenzione con relè?

R@sco
29-05-2006, 18:20
diretto alla 220........

il caccia
07-06-2006, 18:54
molto bene,galleggiante arrivato, circuito sistemato, prova riuscita con successo e soddisfazione! prossimamente finisco il lavoro, con supporto, tanica e taratura!
devo dire grande professionalità da parte di rs-components,molto soddisfatto!

leletosi
22-06-2006, 14:26
aggiornamento.....

con un tubo in pvc del 32 opportunamente sagomato con una lima semitonda all'interno.....

ottima soluzione....nella vasca nuova ce l'ho così

bravo papà.... ;-)

ovviamente chi lo mette in sump non ha bisogno della protezione, chi lo ha in vasca anche così è tassatio proteggerlo dalle lumache o altro

mariobros
22-06-2006, 14:36
è importante la manutenzione, almeno una volta ogni 2/3 mesi bisogna spazzolarlo e di tanto in tanto ci si può buttare un pò d'acqua dolce sopra per eventuali accumuli di sale e secondo me andrebbe cambiato ogni tanto
per esempio il mio funziona da poco più di un anno ed è diventato un pò troppo ruvido, quanto prima lo cambio

leletosi
22-06-2006, 16:54
usa pure l'acido muriatico puro.....lo lasci a bagno 10 min e poi ti basta un po' di carta scottex per farlo tornare assolutamente nuovo

sempre fatto così ;-)

mariobros
22-06-2006, 19:37
buono a sapersi, non mi sono mai fidato dell'acido muriatico, comunque uno di riserva ci vuole

Gennariello
14-08-2006, 11:12
Mannaggia, l'altro giorno si è piantato l'osmo modello leletosi. risultato 2 litri di acqua in vasca...niente di che...però...mannaggia! e pensarechel'avevo pulito una settimana prima...stranezze della sfiga...magari c'era finita qualche lumachetta. :-D

leletosi
14-08-2006, 11:41
occhio alle lumache.....

lo hai protetto col vasetto o con qualcosa di alternativo?? #24

Gennariello
14-08-2006, 12:20
Si è protetto, ma una lumaca molto piccola potrebbe anche passare dai buchini. Comunque per il resto...va alla grande. :-))

Mkel77
18-08-2006, 18:41
pienamente soddisfatto...........sono stato via 3 settimane e il livello dell'acqua è ancora stabile.......... :-)) :-)) :-)) :-))

capellone24
10-11-2006, 11:49
il mio è durato un giorno ..........per fortuna ero in casa e mia ha riversato solo 1 lt di acqua in vasca .....li ho chiamati e me ne spediscono uno nuovo che spero sia + fortunato.......forse l'assorbimento della pompa è troppo forte e soprattutto troppo frequente....valuterò l'utilizzo di un relè da 12V ........qualcuno ne usa uno?? si potrebbero avere i codici?
Ciauz!

Mkel77
10-11-2006, 16:12
io uso il relè e ti consiglio di usarlo..................non l'ho preso da loro, ma ce l''avevo già..........

mariobros
10-11-2006, 17:38
io lo uso con una hydor pico 500, ormai è più di un anno che va e (spero di non portarmi sfiga da solo) non mi ha dato mai nessun tipo di problema
lo consiglio a tutti, in particolare a chi come me ha sump alte e strette, in modo che un millimetro d'acqua corrisponde a pochi decilitri, quindi funziona poco e spesso ed è l'ideale per il reattore di kw

capellone24
15-11-2006, 23:50
ma...arrivato il galleggiante nuovo ho ideato un piccolo stratagemma: per evitare che rabocchi troppo spesso ho forato il bicchiere in basso con soli 4 buchi da 1.5mm....il risultato è che l'acqua all'interno del bicchiere ci mette un pò di tempo ad allinearsi con l'acqua esterna ,ha un pò d'inerzia, così quando il livello scende parte il rabocco e il galleggiante ci mette un pò di + a risalire quindi il sistema rabocca solo 2-4 volte al giorno .....spero che lo preservi un pò di +...
Ciauz!

scarano76
16-11-2006, 12:03
io uso il relè e ti consiglio di usarlo..................non l'ho preso da loro, ma ce l''avevo già..........
misapresti dire dove poterlo acquistare e che caratteristiche deve avere?
grazie

kurtzisa
04-12-2006, 21:43
sono molto interessato a costruirlo, ma per un nanoreef funziona lo stesso bene? io pensavo di metterci un tubicino tipo aeratore, sperando che funzioni in quel modo la pompa, ho circa un metro di dislivello... per i collegamenti ed altre cose non ci sono problemi

leletosi
05-12-2006, 09:42
l'idea è nata x nano-reef......

si, ho un amico che la risalita l'ha fatta con il tuicino da aeratore

adp80
19-12-2006, 23:03
capellone24, oggi mi è arrivato il galleggiante ed anche io ho provato a fare 4 piccoli buchi sul fondo! L'acqua risale + lentamente nel vasetto di protezione ma in questo modo ho paura che la scarsa spinta dell'acqua possa far bloccare + facilmente il galleggiante! Mi sa che faccio altri buchi piccoli sul fondo cosichè l'acqua possa passare bene e non possano passare lumache comunque! ;-)

Hong Kong
28-12-2006, 18:02
Un consiglio per galleggiante in genere.
Contatto di galleggiante piccolo non e mai fatto per scattare
direttamente 220 V o qualche Ampere di pompa in nostro caso.
Contatto dipende da galleggiante fatto dal REED relej e
un contatto chi non dura a lungo ce usi 220 V direttamente senza
relej 12 V o meno.
Per sicureza di impianto e gente consiglio 12 V e un picolo relej chi controlla pompa.
Cosi facile disegno e galleggiante durera per sempre.Up and down #22
Solo galegianti fatti a posto per pompe di pozzi o simili sono addati per
colegamento diretto ma sono tropo grossi.
Lumache e qualche pesciolino possono fare grosso problema.Per questo motivo io usero
a aquario nuovo doppio gall. in parallelo.Sicuro e sicuro a grande aquario.
Qui sono miei professionali di PROMINENT Tedesca aspettano che inizio aquario nuovo.
http://www.mobisux.com/album/data/500/18953Level_switch-med.jpg

jack.jf
28-12-2006, 18:19
raga io non ho ben capito quali sono tutti i pezzi da usare!!

cosa sarebbe il relè??

di che tipo di relè stiamo parlando??

bisogna usarlo??
ed il trasformatore??

con il relè come sarebbe lo schema elettrico??

insomma quali sono i pezzi che devo comprare??

Hong Kong
28-12-2006, 21:24
Alora ti facio lista di tutto e disegno molto facile in qualche giorno.

Per inizio ti spiego in mia lingua italiana credo che capisci
cosa sono elementi:

RELE e un elemente chi con corrente piu piccola sposta contatti a cui sono
collegatte cose con corrente piu alta o potente senza contatto diretto di primo.
Voldire che due diversi circuiti sono elettrricamente separati uno da altro e
primo
si usa come "control" signal per "potenza".
Coreggi mio Italiano per favore cosi imparo anche io meglio.Grazie.

Una pompa a 220V RELE po aviare o spegnere con contatto adatto di AMPERAGIO
di consumo pompa o altre cose come valvole ect.

Rele ci sono centinaia diversi tipi, ma si puo usare rele con suporto dove
e facile colegare cavi e altro...con supporto.
Facio photo di tutto e cosi vedi come colegare cavi.
Usiamo rele di 6V o 12 V piu usato.Un piccolo transformatore.
Tutto non costa piu di qualche euro.Rele, scatola, trafo, presa...
COntinua... :-D

R@sco
28-12-2006, 23:18
se cercate io avevo fatto un post in cui avevo messo lo schema del galleggiante + relè....... ;-)

cercate e trovereste tutto!!!! sia in Nanoreef che in fai da te!!!

jack.jf
29-12-2006, 16:14
Alora ti facio lista di tutto e disegno molto facile in qualche giorno.

-ALLORA TI FACCIO UNA LISTA DI TUTTO E UN DISEGNO TRA QUALCHE GIORNO.

Per inizio ti spiego in mia lingua italiana credo che capisci
cosa sono elementi:

- PER INIZIARE TI SPIEGO , NELLA MIA LIGUA ITALIANA, COSA SONO GLI ELEMENTI

RELE e un elemente chi con corrente piu piccola sposta contatti a cui sono
collegatte cose con corrente piu alta o potente senza contatto diretto di primo.

Voldire che due diversi circuiti sono elettrricamente separati uno da altro e
primo
si usa come "control" signal per "potenza".

Coreggi mio Italiano per favore cosi imparo anche io meglio.Grazie.

- CORREGGI IL MIO ITALIANO, PER FAVORE, COSì ANKE IO IMPARO MEGLIO. GRAZIE

Una pompa a 220V RELE po aviare o spegnere con contatto adatto di AMPERAGIO
di consumo pompa o altre cose come valvole ect.


Rele ci sono centinaia diversi tipi, ma si puo usare rele con suporto dove
e facile colegare cavi e altro...con supporto.

CI SONO CENTINAIA DI TIPI DIVERSI DI RELE, MA SI PUò USARE UN RELè CON SUPPORTO DOVE è FACILE COLLEGARE CAVI E ALTRO... CON UN SUPPORTO.

Facio photo di tutto e cosi vedi come colegare cavi.
- FACCIO UNA FOTO DI TUTTO COSì VEDI COME COLLEGARE I CAVI.

Usiamo rele di 6V o 12 V piu usato.Un piccolo transformatore.
- USIAMO UN RELE DA 6V O DA 12V ( QUELLO PIù USATO ),
UN PICCOLO TRASFORMATORE
Tutto non costa piu di qualche euro.Rele, scatola, trafo, presa...
COntinua... :-D

ci sono alcune parti che non ho corretto... perchè non conosco i termini tecnici e quindi non ho capito bene il concetto....
éarli abbastanza bene e comunque ti fai capire...
devi stare attento alle doppie ( ll tt cc ecc. ) agli articoli che non metti ( un una, il gli, la le ) e agli accenti ( e= congiuzione ---il gatto E il cane ) ( è=verbo essere ---il cane è bravo--- )
il resto è ok!!!
aspetto il tuo disegno e grazie #28 !

jack.jf
30-12-2006, 16:00
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/osmoregolatoremagnetico/default.asp

questo è il progetto??

R@sco
30-12-2006, 17:04
no-..cercate nel rorum nanoreef e fai da te!!!......

jack.jf
30-12-2006, 22:02
no-..cercate nel rorum nanoreef e fai da te!!!......

non riesco a trovarlo!!

R@sco
31-12-2006, 00:36
bastava fare una ricerca con scritto relè osmoregolatore.... ;-)

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=73794&highlight=rel%E8+osmoregolatore

jack.jf
31-12-2006, 06:05
grazie 100000!

Hong Kong
31-12-2006, 09:41
Hai visto non riuscivo finire altri amici gia trovato disegno.
Siamo qui per aiutare.Grazie Jack per gramat.Italiana. #13
Ce non trovi galleggiante o rele ti mando io perche soluzione con
reed come era descritto sopra non mi piace con silicone e tubicini.E funzionante e ma non e esteticamente bello.Senza offendere nessuno.
Scrivi cosa hai fatto.Saluti a tutti da Slovenia.

Io preferisco mettere rele con supporto cosi facile collegi cavi
a eltre cose.Qui ce lai photo .Ce voi regalo perche ce lo tanti.
Rele 12V DC, supporto rele e con raddrizzatore per transformattore picollo.
Galleggiante non e nuovo ma veramente di qualita e funzionante.
Da noi diciamo a regalo non si quardano denti... :-D
http://www.moj-album.com/slike/5914801/DQLHBEJmBTqUvpd1.jpg
http://www.moj-album.com/slike/5914801/Biz0GE0j0gg2xPms.jpg

R@sco
31-12-2006, 12:34
Da noi diciamo a regalo non si quardano denti... :-D


da noi "A caval Donato non si guarda in bocca!!!!" :-))

fare questo sistema cmq è una cavolata...no ci vuole niente....dieci minuti e è fatto....come dice hong Kong...munisciti dello zoccolo per il relè.... ;-)

jack.jf
31-12-2006, 14:27
UN BACIONE GRANDE ALLA SLOVENIA!!
cos'è il chip nero della seconda foto??

raga quindi cosa devo chiedere precisamente all'elettricista ( voglio proprio i termini tecnici!! )??

un relè 12v con supporto
un trasformatore 12w
un interruttore verticale di livello galleggiante?
e poi...
cos'è lo zoccolo? la struttura che regge il galleggiante?

a poi mi serve la pompa!!

Mkel77
31-12-2006, 14:55
cos'è il chip nero della seconda foto??


è un ponte raddrizzatore


cos'è lo zoccolo?


è l'alloggiamento del relè


se riesci a recuperare un alimentatore da 12V, magari da un caricabatterie o da un altro apparecchio elettronico, puoi evitare di comprare il trasformatore ed il ponte raddrizzatore.

Hong Kong
31-12-2006, 15:11
Non hai letto bene.Ti regalo e mando io quasi tutto non ce nessun problema mettere in una busta protteta con baloncini.Non si rompe.
Solo che galleggiante come ho detto non e nuovo ma funziona.
Nuovi mi servono per mio aquario nuovo e ho pagato posso dire
tanto 48 Euro per uno, ma sono profi da Prominent con cavo speciale,
con connettore e supporto di montaggio.

Piccolo regalo per natale :-D
Rele 12 V non W.
V = volt
W= watt

jack.jf
31-12-2006, 15:46
v=volt
W=watt

si lo so....
mi sono imbrogliato...

magari ci scambiamo i dati...
avrei anche io un regalo per te!!!

facciamo dopo le feste??

Hong Kong
31-12-2006, 18:23
Importante e che aiutiamo un'dal altro e per questo motivo
siamo tutti qui per riuscire fare a nosto hoby e animali da mare
vita migliore.Non e tutto a soldi in questo mondo per questo
ti regalo un' "completo".Ormai ce lo tanti Rele.
Vado prepararmi per festa.Saluti a tuti e ancora 23530 sec. #22

jack.jf
01-01-2007, 19:41
quindi se trovo un trasformatore da 12v...

posso fare a meno anche del relè??

Mkel77
01-01-2007, 19:44
Noooo il trasformatore ha sempre bisogno del raddrizzatore!!!!! se trovi un alimentatore da 12V puoi fare a meno del ponte raddrizatore.............. ;-)

Hong Kong
01-01-2007, 20:36
FElice anno nuovo amici da forum.
Ti mando anche transformatore e devo spiegare.
Trafo- senza raddrizzatore puoi usare ce rele e solo a AC Volt
Trafo- con raddrizzatore si usa quando rele e fatto per DC Volt ma
anche perche una calamita di rele e fata in diversi modi dipende da modelo rele.
Ci sono piccoli vibrazzioni a rele senza raddr.ma a tuo caso non ce nessun problema
perche non ce lai nessuna elettronica a rele come timer rele ect.

Ti mando trafo, rele DC volt, raddrrizzatore, galleggiante e suporto a L per montaggio gall.devi fare da solo.
Saluti da Slovenia

Hong Kong
02-01-2007, 19:13
Box con elementi ho inserito a busta grande e in prossimi giorni vado a posta.
Devi ricordarti tutti collegamenti per 220V devi fare con cavo min. di 1.5 e altri dove
ce lai 12 V anche piu piccolo 0.75 cavo.
Due fili da galleggiante poi anche prolungare ma sono lungi abbastanza.Disegno e molto facile.
Compri una scatola Gewiss per 4-6 fusibili avtomatici
e poi mettere tutto dentro
perche ce lai guida metalica DIN.per transformattore Siemens e Rele.
Saluti ;-)

Hong Kong
04-01-2007, 12:37
Spedito oggi.Saluti -11

Hong Kong
11-01-2007, 15:53
Alora Jack e arrivato box o no? #19
5-6 giorni max.con poste Italiane.

ecarfora
12-01-2007, 09:11
Scusate ma rs vende anche ai privati a solo Aziende ?
Grazie

Hong Kong
12-01-2007, 09:47
Vende a tutti anche privati.

vale13
23-01-2007, 16:15
Ragazzi scusate ma dove sono gli schemi per la costruzione dell'impianto di rabbocco?
Grazie a tutti...

kurtzisa
23-01-2007, 17:13
Ragazzi scusate ma dove sono gli schemi per la costruzione dell'impianto di rabbocco?
Grazie a tutti...

a pagina 1 e 6... prova a rientrare nel forum oppure aggiornare la pagina.. a volte lo fa anche a me sto scherzo

vale13
24-01-2007, 14:19
OK, lo vedo...
Ragazzi sto ordinando il galleggiante da Rs-components...
Ma voi avete pagato con il bonifico oppure vi hanno fatto anche il Contrassegno? #24

scarano76
24-01-2007, 15:13
ma questo prodotto si compra esclusivamente da rs-components?qualcuno sà dirmi quale genere di negozi in città vendono questi regolatori?

pippo
25-01-2007, 20:37
scusate, ma di questo che ne pensate? http://www.acquariofilia.biz/allegati/myscreenhunter_225.jpg

ecarfora
26-01-2007, 10:04
dai piu spiegazione dave hai trovato il kit,
le sonde cosa sono ?

vale13
26-01-2007, 10:21
Dacci più notizie possibili su questo circuito...

pippo
27-01-2007, 09:41
ciao sicuramente, molti non saranno d'accordo sull'impiego dello stesso poichè... il problema sono proprio le sonde..., anzi la sonda; non è un galleggiante percio non si bloccherà mai.
Il sistema si avvale semplicemente di 2 elettrodi che a contatto dell'acqua fungeranno da interruttore, pertanto bloccheranno qualunque utilizzatore sara stato inserito in cascata , pompe; termostato; skimmer ; reattore eccc... insomma tutto cio che riterrete opportuno staccare in caso di grave anomalia:
ciao io lo costruirò!

Massimo Adami
28-01-2007, 13:21
Sondo voi questa griglia va bene al posto del vasetto per la protezione dalle lumache del sensore di galleggiamento?

Mi sembra esteticamente più bella del vasetto per piante...

http://www.aquariumconcept.it/images/griglie.jpg

Esiste in due diametri 40 e 50 mm. Le ho trovate qui

http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=757
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=758

E costano poco più di 5 euro.

Massimo

pippo
28-01-2007, 13:23
Massimo Adami, per cosa?

leletosi
28-01-2007, 13:33
massimo, va benissimo....perfetto direi

ecarfora
29-01-2007, 09:49
ciao sicuramente, molti non saranno d'accordo sull'impiego dello stesso poichè... il problema sono proprio le sonde..., anzi la sonda; non è un galleggiante percio non si bloccherà mai.
Il sistema si avvale semplicemente di 2 elettrodi che a contatto dell'acqua fungeranno da interruttore, pertanto bloccheranno qualunque utilizzatore sara stato inserito in cascata , pompe; termostato; skimmer ; reattore eccc... insomma tutto cio che riterrete opportuno staccare in caso di grave anomalia:
ciao io lo costruirò!

Lascia stare se gli altri sarranno daccordo o no ,il kit e presente in internet?
in modo da vedere maggior dettagli e saperne di piu'.

pippo
29-01-2007, 21:51
ecarfora, non è presente in internet, ma se ne vuoi sapere di piu di mando un mp, anche perche ne sto provando un altro con fotocellula ma è meno sicuro perchè risente degli sbalzi di luce e non sono riuscito a tararlo o modificarlo in modo efficiente.
dopo alcuni che ho sentito cui nel tracimatore si è formata una bolla d'aria e gli si è allagata casa devo urgentemente metterlo in essere.
ciao

ecarfora
30-01-2007, 09:00
Gurda,visto che sono nel mese di buio volevo approfittare di questo periodo per costruire un osmoregolaore automatico .percio' penso che sia normale sapere tutte le possibilita' mandami pure un mp cosi vedo se puo' fare al caso mio
Ciao e grazie a tuttti

valu83
27-02-2007, 15:49
scusate, per il vasetto (ne ho unoo da piantine grasse arancione..) come faccio a sapere se non è tossico per l'acquario? devo lavarlo o trattarlo in modo particolare prima di metterlo in vasca? grazie..