Entra

Visualizza la versione completa : informazioni tanganica


lore17
24-10-2009, 18:09
salve a tutti volevo delle infoemazioni riguardo a questo biotopo,la vasca è da 125 lt e ho da porvi le seguenti domande su come farla:


1 quali pesci?
2 quanti pesci?
3 che fondo serve e deve essere fartile?
4le piante si possono mettere?
5 dal mio rubinetto esce l'acqua con ph7,5 e kh14, puo andare bene?

unadell1%
24-10-2009, 19:19
Ciao, allora iniziamo con le risposte:

1) Sarebbe meglio un monospecifico, va messa una coppia, oppure un piccolo gruppeto per isolare la coppia. O una specie rocciofila o una conchigliofila, in alcuni casi si possono associare, ma il litraggio non mi sembra opportuno per cio.
Dai un'occhiata a questi: Altolamprologus, julidocromis, neolamprologus brevis, neolamprologus brichardi (quello che ho in avatar), di conchigliofili cene sono tanti, i classici multifasciatus, oppure i sumbu shell (molto belli), i similis, gli occellatus ecc... Dai un'occhiata questi e vedi quali ti piacicono poi vediamo come sistemare la cosa.

Non occorre fondo fertile, ma sabbia, noi tanganikofili usiamo quella edile, la trovi da leroy merlin 4 euro 30 kg.

Si le painte si possono mettere,ma devono essere robuste quindi vallisneria,a nubias e certophillum (galleggiante), tante rocce di fiume e se scegli specie conchilgiofile gusci di escargot vuoti.
L'acqua dovrebbe andare, forse il pH è un pò basso #24 ma lascio la parola ai guru :-D

lore17
24-10-2009, 21:14
ho fatto qualche ricerca e i julidochromis mi piacciono molto,ne ho trovate molte varietà...per quanto riguarda la sabbia edile sei sicuro,non potrebbe contenere qualcosa di dannoso?

mariocpz
24-10-2009, 22:46
per quanto riguarda la sabbia edile sei sicuro,non potrebbe contenere qualcosa di dannoso?

Vai tranquillo!!!!!
La usano praticamente tutti #22

unadell1%
25-10-2009, 01:36
#36#

lore17
25-10-2009, 17:37
volevo mettere u grupetto di julidochromis e uno di neolamprolousleleupi , per poi isolare le due coppie,è possibile...le roccie laviche possno andare bene per quso acquario?

Lssah
25-10-2009, 23:16
grupetto di julidochromis e uno di neolamprolousleleupi


troppo piccola la vasca per tutti e due.
o gli uni o gli altri.

Oscar_bart
26-10-2009, 18:51
..le roccie laviche possno andare bene per quso acquario?

#36#

Per alzare il Ph basterà tenere l'out del filtro a pelo d'acqua smuovendo così la superficie perennemente..

lore17
26-10-2009, 19:54
penso che sceglierò i julidichromis, ce ne sono di molte varietà,magari selgo due varietà...in un fondale sabbioso che piante posso inserire?
la sagittaria?

Lssah
26-10-2009, 20:06
selgo due varietà


due specie diverse in vasca non ci vanno.

Oscar_bart
26-10-2009, 20:10
Quoto Lssah,

fondale sabbioso tanganika, puoi mettere della vallisneria o delle anubias ma io ti consiglio solo del ceratophillum gallegiante che è carino e utile a tenere bassi i nitrati.. ;-)

lore17
26-10-2009, 20:24
lassh,non due specie diverse,ma due varietà di juldiochromis

fraster
26-10-2009, 20:31
Neanche due varietà di julido!

Lssah
26-10-2009, 22:31
due varietà di juldiochromis


cosa intendi con varietà?

tanto per parlare chiaro NON puoi mettere Julidochromis ornatus con i Julidochromis Regani.

Sertor
27-10-2009, 00:09
Direi soprattutto di non associare due specie o varietà di juli in una vasca così, le livree sono relativamente simili, rischi ibridazione o per lo meno una maggiore aggressività rispetto a quella che si potrebbe verificare, ad esempio, fra Julidochromis e Neolamprologus multifasciatus. Se si vogliono evitare guai (=competizione per il territorio o per altre risorse dell'ambiente) è meglio differenziare livree e comportamenti, come capita in natura del resto. Potrebbe forse starci una specie piccola di Julidochromis con una coppia di conchigliofili (esempio J. ornatus e N. brevis)? #24

Lssah
27-10-2009, 11:13
Potrebbe forse starci una specie piccola di Julidochromis con una coppia di conchigliofili (esempio J. ornatus e N. brevis)?


sì senza dubbio.

lore17
27-10-2009, 21:19
ok...era proprio quello che volevo capire...metterò solo un gruppo di julidochromis...i conchigliofili non mi piacciono tanto...quaal è la specie più bella secondo voi?

Oscar_bart
27-10-2009, 22:22
metterò solo un gruppo di julidochromis..

Vanno in coppia.
Non in gruppo!!!

lore17
28-10-2009, 14:08
ho sentito che distinguere il sesso è molto difficile,quindi ne prendo un gruppo per poi isolare la coppia

Oscar_bart
28-10-2009, 15:27
Venditori professionisti ed esperti saprebbero riconoscere i sessi.
Tramite venting o tramite osservazione visiva..

Dato che sei di Roma dai un occhiata a questo negozio:

www.afrofish.it

In base alla disponibilità magari scegli la variante di julido che vuoi :-)

lore17
29-10-2009, 16:32
grazie mille per il sito...apea posso andrò a dare u occhiata al negozio...dpo altre ricerche penso che prenderò un cppa di Neolamprologus brichardi... una buona idea?

Oscar_bart
29-10-2009, 16:55
I litri sono un pò risicati, sono molto aggressivi e ucciderebbero gli eventuali piccoli.. quindi niente "colonia"...


Forse i marunguensis della stessa famiglia possono starci.. in teoria sono meno aggressivi.. #24

lore17
29-10-2009, 17:03
ho letto che sono tranquilli...poi se non mi sbaglio anche tu tieni due specie abbastanza territoriali in 80 litri

Oscar_bart
29-10-2009, 17:11
I Neolamprologus sono molto più aggresivi dei julidochromis........ infatti in questi litraggi si consigliano sempre in monospecifico.......

Non sono pesci facili questi tanganika, io ho brevis e julido transcriptus gombe in 80 litri e mi sa che sto perdendo il maschio di brevis... #07

lore17
29-10-2009, 20:08
dici che 2 brichardi in 125 lt non penso staranno stretti,la sagittaria è adatta come valori?