PDA

Visualizza la versione completa : quante bolle co2 occorrono?


Gianjo74
31-03-2005, 15:21
stavo leggendo una interessante discussione riguardo l'uso dell'impianto a lievito usando bottiglie di coca cola combinandolo con il contabolle, e volevo chiedervi se riuscendo a limitare anche l'immissione delle bolle da un impianto a lievito che produce senza regola quante ne andrebbero bene per un acquario da circa 80 litri netti.

poi una curiosità, la bottiglia della cocacola regge pressioni maggiori grazie allo spessore maggiore, ma l'impiantino per flebo la pressione creata dalla co2 a lievito (non so quanta pressione crei) la regge bene?

visto che stò equipaggiandomi vorrei chiarire più dubbi possibile

crypto
31-03-2005, 15:30
il contabolle va vicino al sistema di diffusione e a valle della valvola a spillo.

in questo modo, non ha molta pressione

Maxigno
31-03-2005, 15:41
La quantità di co2 è regolata da una formula chimica data dai valori di Kh e Ph, (Valide le formule inverse) se regolando il kh del tuo acquario, secondo i bisogni dei pesci che hai inserito, lo varii, dovrai variare la somministrazione di co2. #23

Allego una tabella, travata sul libretto della askoll per rispondere alla tua domanda, la tabella però è solo orientativa, infatti nel mio acquario di 60l con Kh=5, metto non 5, ma 9 bolle al minuto, causa di ciò il numero di piante da me inserito. #36#

Il mio consiglio è di partire magari con 9 (visto la maggior grandezza del tuo acquario) e poi regolarti grazie a un test continuo di co2!!! ;-)


Spero di esserti stato d'aiuto!!! :-)

Gianjo74
31-03-2005, 15:56
crypto ho visto qui la tua creazione ma dove hai preso i rubinetti?
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=23557&highlight=cosa+serve+co2

Esermon
31-03-2005, 16:07
Anch'io ero interessato a sapere quante bolle al minuto servono.
Io ho appena fatto partire una vasca da 35l,con un KH uguale a 7...quante bolle al minuto devo mettere?Ho visto la tabella,ma non ci sono i dati che servono a me. #07 ...come faccio?

Maxigno
31-03-2005, 16:09
Inizia con 5 bolle al minuto, ma poi devi sempre regolarti con un test permanente, finche non arrivi alla giusta quantità! #36#

Se decidi di abbassare (o alzare) il Kh, dovrai variare il numero di bolle!!!

crypto
31-03-2005, 16:30
crypto ho visto qui la tua creazione ma dove hai preso i rubinetti?
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=23557&highlight=cosa+serve+co2

i rubinetti, li trovi al reparto giardinaggio, settore irrigazione.

io ora non uso piu' la bottiglia del lievito, ma i vecchi rubinetti sono rimasti.

crypto
31-03-2005, 16:35
Anch'io ero interessato a sapere quante bolle al minuto servono.
Io ho appena fatto partire una vasca da 35l,con un KH uguale a 7...quante bolle al minuto devo mettere?Ho visto la tabella,ma non ci sono i dati che servono a me. #07 ...come faccio?

chiedere quante bolle al minuto servono, e' come chiedere quanta benzina ci vuole a fare il giro del mondo.

e' una domanda senza una risposta concreta, perche' dipende da innumerevoli fattori.

la risposta e': qb, per raggiungere un determinato PH in funzione del KH.

il kh deve essere compreso tra 4 e 8 e il ph deve essere quello necessario ai pesci

Esermon
31-03-2005, 16:58
L'impinto devo tenerlo attaccato anche di notte?oppure visto che di notte le piante rilasciano CO2 devo staccarlo?

crypto
31-03-2005, 17:06
L'impinto devo tenerlo attaccato anche di notte?oppure visto che di notte le piante rilasciano CO2 devo staccarlo?

leggi qui

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=2175&start=60

l'ho gia' scritto, cosi' magari risparmio di scrivere le stesse cose piu' di 12/13 volte ;-)

sebtucci
31-03-2005, 17:19
la risposta e': qb, per raggiungere un determinato PH in funzione del KH.

Sono d'accordo con quanto scrive crypto.
Se può essere d'aiuto esiste la seguente formula (è solo orientativa) che credo riporti alla fine alla tabella di Maxigno:
bollicine di co2 = (capacità netta dell'acquario * KH) / 50

Bemat81
31-03-2005, 18:17
ricordo che dipende anche dalla grandezza delle bolle.... 10 bolle piccole non sono uguali a 10 bolle grandi... dipende dal tubo e dal diffusore che usate...

io le conto sul collo del diffusore in vetro... ma se le vedo sul diffusore per la flebo sono quasi continue (perchè più piccole)

impostatele e poi controllate ph e kh ;-)

Gianjo74
31-03-2005, 21:38
crypto oggi ho girato tutte le ferramente e negozi della che potessero avere un qualsiasi regolatore ed ho trovato solo questo rubinetto, eventualmente nello stesso negozio ha anche un piccolo gocciolatore (il gocciolatore è in metallo con un ingresso normale ed un'uscita strozzata).

se mettessi i 2 pezzi in serie all uscita del tappo della bottiglia (il rubinetto è troppo piccolo per infilarlo come hai fatto tu poi non lo chuiderei) prima del contabolle basterebbe come regolatore di pressione e per chiudere eventualmente il flusso di notte? altrimenti mi tocca fare 50 km ed andare alla OBI per cercare qualcosa di meglio.

p.s. l'immagine scansionata causa ombra fa vedere solo un ingresso del rubinetto

p.p.s. permettetemi un domanda stupida ma non riesco a capire dalla foto sulla guida di AP. quando si costruisce il contabolle l'ago con la sua custodia di plastica va laciato dopo la gomma gialla?

spese affrontate fin'ora
1 metro di tubicino di areatore + 1 metro di tubo rigido da 5mm presso pescivendolo 1,5 euro
2 contagocce per flebo in farmacia 0.90 eurocent l'uno
2 rubinetti 3.5 euro
1 kg di zucchero + 2 panetti lievito 1,85 euro

totale spesa 8.65 euro

Simo
31-03-2005, 22:41
quella tabella serve solo come base,poi ogni vasca in base alle richieste delle piante va seguita e la co2 regolata di conseguenza,non c è una regola precisa ;-)

crypto
31-03-2005, 23:33
non vanno bene

ti serve un gocciolatore

orios
01-04-2005, 00:20
Lo puoi trovare anche in negozi di amùnimali nel reparto acquariofilia... c'è un prodotto della wave con tubo da 3mm e rubinetti con valvole a spillo x pochi euri.

Gianjo74
01-04-2005, 08:04
questa settimana faccio il turno di notte e in attesa delle vostre risposte questa notte ho elaborato una cosa di questo tipo cosa ne pensate?
mi sono informato anche su un negozio di prodotti irrigazione che oggi visiterò http://www.acquariofilia.biz/allegati/progetto_109.jpg

sebtucci
01-04-2005, 11:25
Ma se chiudi l'erogazione di co2 di notte non rischi di far scoppiare la botiglia di coca-cola?

crypto
01-04-2005, 11:30
assomiglia molto al mio..... solo che il rubinetto A non serve.

il rubinetto B lo usavo per caricare le bottiglie di scorta e tenerle sotto pressione.

e' il gocciolatore a regolare la portata di co2.


lo schema e' sostanzialmente corretto. ;-)


ah si.... il co2 non l'ho mai fermato alla notte #36#

orios
01-04-2005, 11:47
Toglierei anche io un rubinetto in quanto eccessivo!Più componenti ci sono è più è facile che perda

Gianjo74
01-04-2005, 15:27
e' il gocciolatore a regolare la portata di co2.

il gocciolatore che ho visto io non ha alcun rubinetto è solo una strozzatura, pensavo che quindi il rubinetto mi averreb aiutato a diminuire o aumentare le bolle al minuto.

cmq i miei valori attuali in acquario sono:
kh 8°
gh (mi si è fermato a 9 finito il test #07 #07 #07 #07 ) cmq l'ho avuto sempre stabile a 13-14.
ph 7.5

vorrei far notare che cambio solo con acqua di rubinetto che ha ph 7.5 e kh 12°.

ed è qui che io mi blocco perchè non vorrei entrare in un circolo di modifiche di parametri dell'acquario solo immettendo un po di co2 la chimica per me è come l'algebra per una capra tanto per intenderci #07 .
a parte le battute l'obiettivo finale sarebbe di non portare il ph sotto 7 o cmq tenerlo a 7.5 perchè cmq ho pecelidi e di abbassare il kh a 5 o 6.

seguenda la tabella incrociata nelle scheda AP con
ph 7.4 kh 8 co2 9,4
ph 7.6 kh 8 co2 5,9

mi sembrano equilibri molto delicati che valori dovrei raggiungere per non compromettere i pecelidi ed aiutare le piante.

Ma se chiudi l'erogazione di co2 di notte non rischi di far scoppiare la botiglia di coca-cola?

appunto le bottiglie di cocacola sono progettate a sopportare pressioni maggiori di quelle che realmente tengono se ci fai caso la plastica è molto più rigida delle normali acque minerali anche la stessa bottiglia di acqua frizzante è appena più rigida ma non quanto la cocacola.

crypto
01-04-2005, 16:21
per i pecilidi kh=12 va benissimo, ne soffriranno l epiante piuttosto.......

se lo tieni a 8 va bene.

ph non meno di 7, sarebbe troppo co2

la strozzatura va bene, se e' regolabile sei a posto

Gianjo74
01-04-2005, 16:23
la risposta e': qb, per raggiungere un determinato PH in funzione del KH.

Sono d'accordo con quanto scrive crypto.
Se può essere d'aiuto esiste la seguente formula (è solo orientativa) che credo riporti alla fine alla tabella di Maxigno:
bollicine di co2 = (capacità netta dell'acquario * KH) / 50

80 litri netti * 8 kh° / 50 = 12,8 bolle al minuto

cmq riepilogando se immetto co2 in acquario vado a modificare il valore del ph mentre il kh rimane immutato, incrociando i nuovi valori con la tabella otterrò una nuova concentrazione di co2 in acqua. ma sostanzialmente la co2 non cambia il valore del kh, se voglio cambiare questo dovrò usare acqua d'osmosi e quindi rivedere nuovamente la quantità di co2 immessa per far si che il ph resti immutato #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17
spero di aver detto qualcosa di giusto sennò non ci ho capito nulla ancora

Gianjo74
01-04-2005, 20:30
sono riuscito a trovare il rubinetto nero (quello avvitato sul tappo della bottiglia per intenderci) ora mi manca solo il gocciolatore regolabile vedrò di tovarlo domani in un centro specializzato fai da te.

crypto
02-04-2005, 10:49
l'ho trovato da castorama e credo che sia ciaber.

Gianjo74
03-04-2005, 01:00
l'ho trovato da castorama e credo che sia ciaber.

confermo è ciaber, ho assemblato il tutto devo solo aspettare che la cola epossidica si fermi, cmq ho messo 2 rubinetti sul tappo in modo da poter anche mettere in paralleo 2 bottiglie o cmq aggiungerne una quando la co2 sta per finire

crypto
03-04-2005, 11:09
metti del grasso sul filetto del gocciolatore e sul bordino di tenuta, si regola meglio dopo...

Gianjo74
03-04-2005, 14:58
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/diffusore_co2/default.asp
qualcuno di voi l'ha provato? semmai volevo provarlo a costruire

sebtucci
03-04-2005, 22:59
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/diffusore_co2/default.asp
qualcuno di voi l'ha provato? semmai volevo provarlo a costruire


C'ho pensato, ma poi su acquaingros ho visto il reattore della sera a soli 16,00 euro e ho preferito acquistarlo invece che costruirmi il il diffusore che indichi.

crypto
03-04-2005, 23:22
ci ho pensato, e miscelo il co2 con la pompa del filtro, cosi' non ho robe spaziali in vasca

Gianjo74
03-04-2005, 23:37
io ho un filtro esterno eheim ecco 2231 e sinceramente non ho idea di come immetterci il flusso della co2 anche perchè se devo forare qualcosa, l'ho in garanzia e preferisco non rischiare.

elchar82
03-04-2005, 23:44
Quasi-OT ( :-D ): E con un pratiko 300 come faccio ad immettere la CO2 in filtro?!

Ciao... #22