Visualizza la versione completa : Sabbia al posto di ghiaino?
alenemo87
22-10-2009, 14:44
In quali problemi potrei incorrere utilizzando sopra uno strato di terriccio fertilizzato della Sera uno strato di sabbia?? grazie
Sago1985
22-10-2009, 15:14
Quanto alto?
scriptors
22-10-2009, 15:49
fai solo flourite black sand se ti piace la sabbia (di colore nero) ;-)
alenemo87
22-10-2009, 15:51
pensavo 4-5 cm... voi cosa consigliate??
alenemo87
22-10-2009, 15:54
scriptors, avevo pensato di metterla ma poi mi è stata regalata questa sabbia e così ho pensato di mettere questa dato che è omunque molto bella e che la persona che me l'ha data la utilizzava per un acquario di discus come voglio fare io..
Sago1985
22-10-2009, 15:54
4-5 cm più 1-2 di fondo fertile vanno bene senza problemi.. non più però!
Certo che se ti piace la flourite black sand non è male come idea.. ;-)
alenemo87
22-10-2009, 15:56
metterne di più potrebbe causare problemi??...Cavolo sago se non ci fossi tu! :-))
ascolta e prima di inserire il terriccio fertilizzato tu metteresti del materiale filtrante? Ne ho avanzato dal filtro e mi chiedevo se poteva essere utile o uno spreco!
scriptors
22-10-2009, 15:58
Con 4-5 cm ti ritroveresti con tutto il fertilizzante del terriccio in colonna, spessori maggiori finirebbero per essere pericolosi (secondo me) dato che ci sarebbe poca ossigenazione sul fondo.
Poi dipende da come intendi fertilizzare la vasca (colonna o fondo)
alenemo87
22-10-2009, 16:00
avevo intenzione di mettere del substrato fertilizzato della Sera ( già aquistato) poi sabbia.. e integrare la fertilizzazione con del fertilizzante liquido...
Sago1985
22-10-2009, 16:06
Intendi mettere dei cannolicchi sul fondo a contatto con il vetro sul fondo?
Può essere un'idea,ma non 6-7 cm di fondo in tutto non ne hai un gran che bisogno.. Forse sarebbe meglio usare un centimetro di lapillo o argilla espansa (meglio il lapillo), però ti ripeto è più per precauzione che male non fà ma che potresti anche evitare..
Di solito quando il fondo è fatto di sabbia fine se si superano gli 8-10 cm si consiglia di mettere il cavetto sottosabbia (con adeguato fondo fertile perchè non tutti vanno bene), per evitare che si formino delle sacche anossiche,ma se ci metti qualche Melanoides tuberculata con lo spessore che hai tu stai tranquillo anche senza lapillo..
alenemo87
22-10-2009, 16:14
io ho messo un cavetto sottosabbia della dennerle da 150 w mi pare forse anche più... il fatto è che ho predisposto anche delle rocce per un terrazzamento.. secondo te nel terrazzamento devo mettere più substrato fertilizzato o sabbia?
Sago1985
22-10-2009, 16:25
In questa vasca hai gia messo il cavetto? Allora non c'è propio problema di altezza.. occhio al substrato fertile, non so se quello della sera è adatto (non lo conosco), il deponit sono sicuro che vada bene.
Se hai fatto un terrazzamento puoi usare un pò di lapillo (lavato bene) per la base, in modo da non avere uno strato altissimo di sabbia in ogni caso (io più di 10cm di sabbia non ne metterei).. Poi sopra ci metti il fondo fertile e la sabbia. (Sotto a tutto il cavetto) Cosi puoi alzarti anche di una quindicina di centimetri..
alenemo87
22-10-2009, 16:27
si l'ho già messo il cavetto..il lapillo vulcanico dove posso trovarlo??
Sago1985
22-10-2009, 16:28
In un qualsiasi vivaio..
Un ballino da non so quante decine di kg lo trovi a 5 euro o giù di lì.. :-)
alenemo87
22-10-2009, 16:40
ok..un ultima domanda..sai come faccio a capire se il fertilizzante può andar bene con il cavetto riscaldante? perchè alcuni non vanno bene?
Sago1985
22-10-2009, 16:50
Per andare sul sicuro di solito c'è scritto.. sia se va bene sia se non va bene con il cavetto. Quelli che vanno bene hanno bisogno di un CEC alto ed altre cosette,ma è meglio se leggi nel bugiardino della confezione.
Per esempio il deponit della dennerle è fatto per essere usato propio con il cavetto mentre la power sand non va assolutamente usata con il cavetto.. ma questo ce lo trovi scritto.. (almeno di solito è così)
Non vanno bene tutti quei fertilizzanti che siano mooltoo "nutrienti",ma con basso potere adsorbente (almeno nel rapporto tra nutrienti e capacità adsorbente).
alenemo87
22-10-2009, 17:08
ok grazie ora controllo!
Sago1985
22-10-2009, 17:22
;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |