Visualizza la versione completa : Aiuto alghe che non se ne vogliono andare
Ciao a tutti.
Da circa 5 mesi sono presenti nel mio acquario alghe sia nere che marroni con filamenti (foto).
Il mio pescivendolo mi ha fatto usare il Removal della Aquili per circa 2 mesi sistemato al posto del filtro nero al carbone, senza risultati.
Poi mi ha consigliato l' Algen-Killer della Hobby 5 ml dopo ogni cambio acqua, anche questo senza risultati.
L'unica cosa che funziona al momento e' acqua ossigenata, le alghe diventano rosse ma tengono duro e non se ne vanno ( ne ho usata max. 25 ml per 30 min. prima di ogni cambio acqua ).
I miei valori sono:
Ph= 7,5/8
Kh=11
Fe=0
No2=0,025>
No3= 80 circa
Fertilizzo con 2 pasticche alla sett. tabletz fartilizer della Aquili.
babaferu
20-10-2009, 13:44
oltre a mettere l'acqua ossigenata dovresti RIMUOVERLE MANUALMENTE, hai mai provato?
luci?
ciao, ba
si si ho provato. Con le mani riesco a portarne via poche poche.
Luci 7 ore
No3 80, siamo certi #24 #24 , non solo favoriscono, ed è evidente, le alghe, ma fanno male anche ai pesci #23 fai subito cambi di acqua di una certa abbondanza.
Quanti watt hai di luce?
Due lampade t8, di cui una è una TL-D 765 (6500K) e l'altra è una philips aquarelle (fitostimolante a luce rosa 10.000k)... l'intensità luminosa è di circa 0,4 - 0,5 w/litro, accese dalle 15.00 alle 22.00
E due.............. dopo i nitrati (no3) alle stelle, la lampada da 10000K e, aggiungerei a mio parere, anche il fotoperiodo troppo breve.
Ricapitolando, abbassa i nitrati come indicato in precedenza, sostituisci la lampada da 10000K con una da 4000K e aumenta il fotoperiodo a 10 / 11 ore e poi vediamo che succede.
babaferu
20-10-2009, 21:27
Giudima, grande! #25
Ok allora oggi faccio subito un bel cambio acqua per abbassare no2, aumento fotoperiodo e cambio lampada.... grazie
Una cosa i cambia di acqua frequenti: intendi ogni giorno o bastano 2 o 3 alla sett. con 30 lt alla volta?
Altre 3 cose:
- CO2. Vedo dal profilo che hai un impianto con bombola quindi con numero di bolle regolabili ma secondo me ne eroghi poche: il PH dovrebbe essere almeno a 7,2 per avere una concentrazione di circa 18 mg per litro visto il tuo KH a 11.
- Fertilizer. Quanto è la dose consigliata di quel prodotto Aquili? Usane la metà e magari associalo ad un fertilizzante giornaliero, sempre da usare a metà dose per poi eventualmente aumentare in un secondo momento.
- Luci. La lampada Acquarelle fitostimolante scommetto che ce l'hai sul fondo: prova a spostarla nell'alloggiamento frontale. Cmq è fitostimolante quindi su toni in prevalenza rossi quindi mi pare strano che sia a 10.000, secondo me è meno.
Si il neon rosa aquarelle e' posto nel portalampade piu' dietro, provero' a metterlo davanti. Sopra il neon c'e' scritto: aquarelle TL-D 18 W.
Che sia un 10000 K me lo aveva detto un altro moderatore del forum.
Ma se aumento ancora le ore di luce questo non va a vantaggio delle alghe?
Si, ma va a vantaggio anche delle piante: la loro sana e prosperosa crescita è il più efficace metodo di contrasto alle alghe.
Vedrai che con molta pazienza la situazione si ribalterà, l'importante è fare le cose con calma, gradualmente.
Cerca di rimuovere a mano più alghe che puoi e se tu dovessi rovinare troppo le piante ti conviene prenderne un nuovo vasetto di una specie a crescita rapida.
babaferu
21-10-2009, 12:13
Homer-j, se veramente hai i nitrati a 80, cosa che non avevo visto, devi fare immediatamente un bel cambione anche del 50%, a seguire dopo pochi gg un'altro cambio del 30% e poi strutturare i cambi in maniera più efficace (come li fai ora?) e cercare di non sovralimentare i pesci (anzi, qualche gg a stecchetto in questo periodo non saprebbe male).
la fitostimolante va sostituita (che senso ha spostarla semplicemente?).
il fotoperiodo allungato a poco a poco (mezz'ora ogni paio di gg).
alexgn, la temperatura di colore delle acquarelle è 10000 K, basta fare una piccola ricerca su internet (prima di mettere in dubbio gli altri sarebbe buona cosa informarsi, altrimenti creiamo confusione).
un'ultima cosa, che non abbiamo considerato: non conosco quel fertilizzante, fertilizzi a dosi piene?
ciao, ba
E' vero la Aquarelle viene indicata con temperatura di colore a 10.000K ma essendo una fitostimolante credo che abbia uno spettro particolare per cui il significato della temperatura di colore passa in secondo piano.
Spostarla davanti è utile
- per migliorare l'illuminazione della vasca creando un maggiore senso di profondità (così dicono quelli della Sera)
- per utilizzare al meglio la luce fitostimolante con le piante frontali che sono basse e necessitano di maggiore irradiazione, quelle sul retro invece sono di solito alte quindi stanno già abbastanza vicine alla lampada ed anzi in questa configurazione si prendono in pieno tutta la luce fitostimolante (con maggiore incidenza di alghe sulle loro foglie) magari privandone con la loro ombra le piante più in basso.
Ovviamente questo è un accorgimento secondario, gli altri consigli sono molto più importanti.
babaferu
21-10-2009, 13:45
per approfondire sulla luce:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp
sinceramente, penso che la luce fitostimolante rischia di stimolare solo le alghe, va tolta e basta.
ecco le ragioni:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/Fitostimolanti.asp
ciao, ba
Io faccio un cambio di circa 20 / 30 lt ogni settimana.
li alimentavo con un pizzico mangime la matt. e la sera ora lo do' solo la sera.
Le pasticche fertilizzanti ne andrebbero 1 ogni 40 lt io lio mio e' 100 netti e ne metto solo 2.
La luce fitostimolante la devo togliere del tutto o dimuniure di potenza prendendo una 4000? non ho capito.
Beh, se non la vuoi più utilizzare al suo posto ci devi mettere per forza qualcosa perché per come è assemblato l'impianto luci del Ferplast Cayman se c'è una sola lampada collegata oppure se una è fulminata allora non si accende neanche l'altra.
No no io la voglio utilizzare.
Vorrei solo sapere se aquarelle fitost. non la devo piu' mettere 8 al suo posto ne metto una non fito) o se devo comprarne una fitost. da 4000 K ???
La luce fitostimolante la devo togliere del tutto o dimuniure di potenza prendendo una 4000? non ho capito. Cambiala e prendi una 4000.
Di Philips Aquarelle c'è solo un modello che ha quei dati gradi kelvin, non è che la puoi scegliere a 10.000 o a 4.000.
Cmq io non ho sufficiente esperienza con le fitostimolanti per poterti dare consigli validi quindi ti rimando a ciò che hanno detto gli altri: se la vuoi sostituire è inutile che poi compri un'altra fitostimolante.
Dai un'occhiata anche ai link postati poco più sopra se hai voglia o tempo di approfondire l'argomento.
Cmq il problema principale che causa le alghe sono i nitrati alti ed è da lì che devi cominciare ad intervenire anche se su 100 litri dei cambi settimanali di 20#30 litri dovrebbero essere corretti per mantenere la vasca in buone condizioni.. è strano quell'accumulo di NO3..
Non è che una volta ti è caduto del mangime in vasca? O è sparito un pesce? Il mangime è mica di una marca strana?
La prossima volta che compri il mangime passa a quello in granuli perché inquina meno di quello in fiocchi.
Oggi ho provato a misurare No3 dell'acqua del mio rubinetto ......... sono altissimi 80> !!!!!!!!!! come quelli della'cquario !!!!!! quindi il problema non era l'acquario ma l'acqua di casa !!!!!
Ora cosa faccio? mi tocca iniziare a utilizzare acqua RO? + sali?
Ora cosa faccio? mi tocca iniziare a utilizzare acqua RO? + sali?
Non vedo altre soluzioni...... ma sei sicuro che il test funzioni #24 ?
Il test e' quello a reagente della Jbl...... credo che purtroppo funzioni bene......
Non avevo voglia di iniziare con la RO..... ma mi tocca....... #07
Comunque oggi provero' a portare una boccetta di acqua dal mio pescivendolo per vedere cosa mi dice.......
Non hai acqua distillata in casa? Puoi provare con quella se NO3 resta a 0.
Altrimenti prova con dell'acqua in bottiglia e confronta i risultati con quelli riportati sull'etichetta.
Non hai delle sorgenti o delle fonti vicino casa? Magari l'acqua da quelle fonti è migliore di quella dell'acquedotto che serve la tua zona.
Ho fatto il test (per prova) all'acqua della bottiglia e gli no3 sono bassissimi quindi il test funziona bene.......... ma e' normale che acqua del rubinetto abbia No3 così elevati?
Si, capita spesso infatti è uno dei test standard da fare quando si sceglie l'acqua da utilizzare nell'acquario.
Non so quanto sia il limite di concentrazione affinché un'acqua sia considerata ancora potabile tuttavia a volte mi capita di leggere le etichette delle acque in bottiglia ed ho scoperto alcune marche che avevano gli NO3 a diverse decine di mg per litro!! Se però erano in vendita vuol dire che è tutto ok, no?
babaferu
26-10-2009, 11:40
gli no3 non fanno bene neppure alla salute umana, però il limite di legge (50 mg litro) è maggiore di quello che danneggia i nostri acquari (30) ed in più spesso dai rubinetti di molti comuni l'acqua esce in deroga ai limiti di legge....
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=270801&start=15
(io sono fortunata perchè a torino l'acqua è buona...)
Homer-j, io controllerei, se trovi i dati, la qualità generale dell'acqua della tua città e valuterei se mettere un qualche filtro al rubinetto, se usate l'acqua anche per la vostra alimentazione (se valuti l'impianto ad osmosi, che sarebbe l'ottimo per l'acquario, tieni però presente che l'acqua osmotica non è adatta all'alimentazione umana).
valuta anche se vicino a casa tua c'è acqua di fonte da utilizzare (mi raccomando però fai test accurati e assicurati che sia potabile), sconsiglio l'uso dell'acqua in bottiglia (per una serie di ragioni tra cui il costo).
ciao, ba
Passo all'acqua RO+sali.
Ma in che percentuale devo aggiungerli?
Acquario e' 100 lt netti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |