PDA

Visualizza la versione completa : Il mio piccolo acquario......mi servono pareri e consigli!


roswell70
18-10-2009, 23:15
Ciao a tutti, dopo una durata alcuni anni (tra lavoro e figli il tempo per il mio amato acquario era troppo poco) grazie a questo forum mi sono riavvicinato a questo splendido mondo allestendo un piccolo cubo (ho la sala invasa da giocattoli e lo spazio libero è quello che è).

Acquario: Cubino Blu Bios
Misure: 31 x 32 x 37
Flora: Egenia Densa, Eleocharis Parvulus, Hydrocotile Verticillata, Limnophila Sessiflora.
Acqua: 90% da osmosi 10% da rubinetto
Fondo Fertilizzante Sera Floredepot
Domani partirò con somministrazione co2 gel artigianale

Oltre agli eventuali consigli volevo chiedervi il numero di bolle di co2 consigliate per questo cubetto?

Giudima
18-10-2009, 23:20
Bello, mi piace #25 #25

Fai la classica domanda impossibile, comincia con un numero (basso) di bolle poi misurando i valori di KH e ph li incroci su questa tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp e vedi se hai sufficiente co2, altrimenti aumenti il numero di bolle e ripeti le misurazioni e così via ;-)

faby
18-10-2009, 23:23
be carino non male ;-)

livia
18-10-2009, 23:24
Carino! :-)
quanta luce hai?

roswell70
18-10-2009, 23:44
Per Giudima:
lo sò che devo cominciare con poche bolle (ho letto qualcosa qui sul forum) ed avevo già visto la tabella......ma considerato il litraggio limitato speravo si potesse quantificare? Del tipo se inizio con 10 bolle/min sono troppe? E sopratutto dopo quanti giorni posso eseguire i test per avere un risultato abbastanza stabile per decidere se aumentare o ridurre il numero di bolle?

Per livia:
2 x 9 watt
sò che per la eleocharis parvulus potrebbero essere insufficienti, da tre negozianti ho avuto tre risposte diverse, allora ho deciso di tentare ugualmente.
Se l'illuminazione risulterà scarsa pensavo di passare ad un 2 x 13 watt con aggiunta di ventolina artigianale per evitare di fondere il coperchio.
Le altre piante mi sembrano meno avide di luce giusto?

livia
19-10-2009, 00:03
fossi in te opterei per l'eliminazione del coperchio..in questo modo potresti montare delle plafoniere con le pl attaccandole direttamente al bordo dell'acquario eliminando il rischio della temperatura troppo alta, che su volumi così piccoli può diventare un grosso problema nel giro di pochissimo tempo...
La dennerle le fa da 9 e da 11 W :-)

un paio di cose:
io metterei la vasca più centrata sul mobile e toglierei la stoffa da sotto...avendo bambini in casa meglio diminuire ai minimi termini potenziali fattori di rischio... :-)

il sasso/legno (scusa non capisco cos'è #12 ) a destra è appoggiato al vetro? se si meglio spostarlo, se è appoggiato rende la pulizia più difficoltosa... ;-)

alexgn
19-10-2009, 08:53
Per le bolle di CO2 dipende anche dalla qualità del diffusore, dalla posizione e da quanta se ne disperde (molta se la superficie dell'acqua è agitata e favorisce gli scambi gassosi).

Io ho un 100 litri con atomizzatore Askoll posto sotto al tubo di uscita dell'acqua dal filtro e l'ho regolato su 12-15 bolle al minuto. Forse se cominci con 5-6 bolle è meglio..
Considerando che in circa un'ora si stabilizza il numero di bolle direi che le misurazioni le dovresti fare dopo 4-6 ore per stare tranquillo che non stai andando su valori troppo acidi troppo velocemente e poi una volta al giorno per la regolazione fine.
Più che ti muovi lentamente e meno sbalzi causi all'ecosistema quindi inizia basso e poi aumenta.

graalex
19-10-2009, 10:57
Per le bolle di CO2 dipende anche dalla qualità del diffusore, dalla posizione e da quanta se ne disperde (molta se la superficie dell'acqua è agitata e favorisce gli scambi gassosi).

Io ho un 100 litri con atomizzatore Askoll posto sotto al tubo di uscita dell'acqua dal filtro e l'ho regolato su 12-15 bolle al minuto. Forse se cominci con 5-6 bolle è meglio..
Considerando che in circa un'ora si stabilizza il numero di bolle direi che le misurazioni le dovresti fare dopo 4-6 ore per stare tranquillo che non stai andando su valori troppo acidi troppo velocemente e poi una volta al giorno per la regolazione fine.
Più che ti muovi lentamente e meno sbalzi causi all'ecosistema quindi inizia basso e poi aumenta.
Nella mia vasca (120 lordi - 90 netti) ho impostato 4-5 bolle al minuto.. non avendo movimento superficiale la vasca è sempre ricca di co2 per le piante.

alexgn
19-10-2009, 12:13
Che diffusore utilizzi? Posizionato dove?

graalex
19-10-2009, 12:19
Che diffusore utilizzi? Posizionato dove?
Diffusore Askoll posizionato sul fondo.. appena sopra ci passa il getto d'acqua della pompa del filtro che ho modificato per farlo uscire anzichè sulla superficie, sotto la metà della colonna d'acqua.
Le bollicine atomizzate escono e vengono risucchiate dal flusso che le distribuiscono per tutta la vasca.
Non essendoci movimento superficiale ma solo di fondo la dispersione è minima. Infatti ho stabilizzato la vasca con ph 7 e kh 6.

Con queste bolle la bombola (500g) mi dovrebbe durare 2 anni perchè la co2 è regolata da un'elettrovalvola per le sole ore di luce (11)

babaferu
19-10-2009, 12:53
roswell70, complimenti.
passiamo alle cose utili: scrivici ph e kh, senza questi qualsiasi consiglio è campato per aria.
non preoccuparti che finchè non hai pesci di danni con la co2 non ne puoi fare, inizia con poche bolle (5, 10, dipende anche da quanto sono grosse! per questo è impossibile dire.... una bolla non è una misura oggettiva!), dopo un 8 ore circa vedi i risultati, MA prima datti degli obiettivi! a che ph vuoi arrivare? per quali pesci? la co2 si dosa anche in base a questo!
perchè hai meso 90% di acqua osmotica? è tanta....
il kh andrebbe tra 4 e 6.
ciao, ba

roswell70
19-10-2009, 15:07
roswell70, complimenti.
passiamo alle cose utili: scrivici ph e kh, senza questi qualsiasi consiglio è campato per aria.
non preoccuparti che finchè non hai pesci di danni con la co2 non ne puoi fare, inizia con poche bolle (5, 10, dipende anche da quanto sono grosse! per questo è impossibile dire.... una bolla non è una misura oggettiva!), dopo un 8 ore circa vedi i risultati, MA prima datti degli obiettivi! a che ph vuoi arrivare? per quali pesci? la co2 si dosa anche in base a questo!
perchè hai meso 90% di acqua osmotica? è tanta....
il kh andrebbe tra 4 e 6.
ciao, ba

Intanto grazie a chi è intervenuto, avendolo allestito ieri pensavo dovesse trascorrere almeno una settimana prima di fare il test dell'acqua (ovviamente sbagliavo). La co2 la inserisco stasera ed essendo "fai da te" ho pensato ad un diffusore in legno (ho letto che micronizza di più del classico per aeratori).Per l'acqua al 90% l'ho fatto per poi fare un paio di cambi con quella del rubinetto (mi sà che ho sbagliato pure questo vero?).
Agli ospiti sinceramente non ho ancora pensato, essendo una vasca molto piccola pensavo sicuramente alle caridine + qualcosa che mi facesse un pò di movimento (l'avrei scelto in base ai valori raggiunti).

Pensavo a questo punto di muovermi così:

- questa sera faccio un test e vi posto i valori
- inserisco la co2 con 3-4 bolle minuto
- domani nuovo test e riposto i valori

è una cosa sensata?

Grazie fin d'ora a chi mi risponderà

ps il diffusore co2 volevo cercare di metterlo sotto la roccia, dove sopra esce il getto della pompa, essendo solo 26 litri dovrebbe andare in circolo bene.

alexgn
19-10-2009, 17:24
Misura anche i valori dell'acqua che esce dal tuo rubinetto: se è buona puoi usare direttamente quella invece di quella di osmosi.
Se è un pò dura invece la puoi cmq utilizzare ma dovrai scegliere degli animali compatibili con i valori di quell'acqua.
Se invece vuoi per forza un certo pesce che vive in acque tenere oppure se la tua acqua di rubinetto è davvero molto dura allora dovrai per forza ricorrere in parte a quella d'osmosi e miscelarle.

Per quanto riguarda la CO2 "fai da te" non so se l'hai mai provata: ha il difetto che bisogna fare molte prove prima di trovare il giusto equilibrio perché in genere all'inizio fa poche bolle (specialmente adesso che è più freddo), poi parte in quarta e ne fa tante e quindi piano, piano calano di nuovo man mano che la reazione si esaurisce.
L'ideale invece sarebbe un numero di bolle il più costante possibile.
Insomma è difficile da regolare con precisione ma se hai seguito i consigli per la realizzazione difficilmente si raggiunge un numero di bolle al minuto dannoso per gli animali. Meglio però se queste prove le fai adesso che non hai niente in vasca.

roswell70
19-10-2009, 21:42
Poco fà ho fatto il test per l'acqua con i seguenti risultati:

PH 6,4
KH 5
GH 5
NO2 0,25
NO3 10

A voi l'ardua sentenza!!!

ps il GH è troppo basso vero???

alexgn
19-10-2009, 23:15
Hai già messo la CO2?
L'acqua di rubinetto non l'hai testata?

roswell70
20-10-2009, 01:31
la co2 l'ho messa questa sera dopo aver eseguito il test........domani la testo nuovamente dopo 24 ore di co2.
L'acqua del rubinetto non l'ho testata ma mi hanno detto che nel mio comune è duretta.

alexgn
20-10-2009, 11:13
Ma da quanto è avviata la vasca? Non da molto visto che i NO2 non sono ancora a 0..

roswell70
20-10-2009, 20:00
Da domenica mattina

roswell70
20-10-2009, 21:14
Piccolo riepilogo......acquarietto avviato domenica mattina.......lunedì primo test con i seguenti risultati:

PH 6,4
KH 5
GH 5
NO2 0,25
NO3 10

inserito co2 lunedì dopo il test e questa sera nuovo test:

PH 6,4
KH 6
GH 5
NO2 0,1
NO3 10

ho dovuto rivedere il layout per sistemare il legno della wave per la co2 (vedi foto).

roswell70
22-10-2009, 20:16
Qualcuno mi dice come vede i risultati dei test???

alexgn
22-10-2009, 23:21
Il PH è troppo basso: se prendi una tabella di corrispondenza PH, KH e concentrazione di CO2 mi sa che vengono valori di CO2 superiori a 30 e non va troppo bene, meglio stare entro i 30.
Per maggiori info sul significato di quella tabella guarda tra gli articoli di acquaportal.

Il resto dei valori è ok, lascialo a maturare con calma.