PDA

Visualizza la versione completa : Premesse e domande su start primo acquario per un neofita


s3gr3to
18-10-2009, 02:11
ciao cari
premetto che questo e il mio primo acquario ho letto un po di forum che e davvero sensazionale
Vi posto il mio acquario e da questo punto assieme a voi tutti di Acquaportal
vorrei realizzare un acquario fatto speriamo bene
dati acquario
Marca: Pet Compani
Modello: Caribi
Capienza: 80 litri
Dimensioni: 80x30x45h
Illuminazione :18w
Idroriscaldatore
Marca: Hydor
Mod. : Protherm heater 100w
Areatore
Marca: Sera
Mod. : Air 275 r con valvole di non ritorno
ho montato il filtro a ventosa lato dx del acquario dopo di che ho posizionato al centro in questa sequenza partendo dal fondo i tubettini,1 strato di lana,1 compressa di batteri a rilascio graduale,una griglia divisoria ,il Carbone in calza e uno strato piu fitto di lana senza pressare il tutto
dopo ho posizionato le due uscite del areatore con pietra porosa in punta e valvola di non ritorno a monte del areatore.fatto ciò ho posizionato 2 tipi di ghiaia diversi
la prima quella sul fondo Ghiaia policromo
e sopra Ghiaia / quarzo ceramizzato per acquario smeraldo
in fine ho comniciato a riempire l'acquario e il filtro con i fatidici 80 litri di acqua presi interamente dal rubinetto di casa posizionando un piatto fondo per non rovinare il ghiaietto.
Una volta finito ho versato 20 ml di biocondizionatore (Marca sere Mod Acquatan) nel acqua.
adesso mi chiedo anche perche so che per una 20ina di gg non si potranno fare tanti movimenti nel acquario almeno di pesci
volevo capire se entro il termine di 1 settimana si potevano cominciare a inserire delle piante ma soprattutto quali piante viste le condizioni del mio acquario...premettendo che ho visto il tool sulle piante e so piu meno le caratteristiche ma volevo ben capire almeno per non sbagliare di partenza
se magari qualche buon intenditore buttava giu 3 4 nomi di piantuzze

un saluto a tutti
rispondete numerosi

aqqa
18-10-2009, 02:20
ciao benvenuto e in bocca al lupo per il nuovo acquario.
Non butto giu 2-3 nomi perchè di piante ce ne sono davvero una infinità. Comunque tieniti su piante poco esigenti (dati i tuoi 18 watt) e preferibilmente inserisci almeno una pianta a crescita veloce. Puoi piantumare anche da subito... ci sono diverse scuole di pensiero sul quando inserire le piante, comunque puoi farlo anche immediatamente.
Per il resto... a che ti serve l'areatore? inoltre il filtro..che tipo di filtro è? in genere puoi fare a meno del carbone, io metterei piuttosto una spugna.
Per i cambi dacuq successivi i biocondizionatore si mette nella tanica, si lascia decandare qualche ora, e poi si immette la nuova acqua in vasca (non si mette il biocondizionatore direttamente in vasca). Una volta deciso anche che pesci metterai dovrai portare i valori dell'acqua ad essere adatti...potrebbe servirti dell'acqua di osmosi... che valori ha la tua acqua di rubinetto?
Ciao :-))

s3gr3to
18-10-2009, 02:28
ah..che bello laprima risposta
ok per i nomi bene vanno bene anche le peculiarita che mi hai elencato le piante le scelgo io :) ho capito
allora mi hai evidenziato l'errore del biocondizionatore..al prox cambio lo metto nel acqua "nuova" :) lo faccio stare un pokito poi verso il tutto
l'ossigenatore a che serve?? ahahah e che ne so? me lo hanno posizionato ma pensandoci se ci metto piante...me sa che nun serve l'ossigeno lo danno loro o mi sbaglio...in tal caso adesso che ne faccio??'
per i valori del acqua aspetto il momento di mettere i pescetti ma prima gli faccio un analisi se ce da correggere i valori almeno si fa' e poi ci metto le belve..aahahahaha

Francesco Cantone
18-10-2009, 09:54
potresti inserire una coppia di ramirezi se fai scendere i valori con questi dati:gh6-ph6-kh 4 e qualche cori

Tek1
18-10-2009, 10:27
ah..che bello laprima risposta
ok per i nomi bene vanno bene anche le peculiarita che mi hai elencato le piante le scelgo io :) ho capito
allora mi hai evidenziato l'errore del biocondizionatore..al prox cambio lo metto nel acqua "nuova" :) lo faccio stare un pokito poi verso il tutto
l'ossigenatore a che serve?? ahahah e che ne so? me lo hanno posizionato ma pensandoci se ci metto piante...me sa che nun serve l'ossigeno lo danno loro o mi sbaglio...in tal caso adesso che ne faccio??'
per i valori del acqua aspetto il momento di mettere i pescetti ma prima gli faccio un analisi se ce da correggere i valori almeno si fa' e poi ci metto le belve..aahahahaha
Ossigenatore con le piante è inutile, ti serve solo se devi alzare la temperatura da 30 in su per qualche motivo.

s3gr3to
18-10-2009, 11:16
potresti inserire una coppia di ramirezi se fai scendere i valori con questi dati:gh6-ph6-kh 4 e qualche cori

la misurazione valori la faro tra una 20ina di gg max
tenendo conto che ho iniziato ieri tengo l'acquario vuoto ancora 1 sett poi inizio a mettere le prime piante e tra 15gg i primi 2 guppy
vediamo che succede

s3gr3to
18-10-2009, 11:17
ah..che bello laprima risposta
ok per i nomi bene vanno bene anche le peculiarita che mi hai elencato le piante le scelgo io :) ho capito
allora mi hai evidenziato l'errore del biocondizionatore..al prox cambio lo metto nel acqua "nuova" :) lo faccio stare un pokito poi verso il tutto
l'ossigenatore a che serve?? ahahah e che ne so? me lo hanno posizionato ma pensandoci se ci metto piante...me sa che nun serve l'ossigeno lo danno loro o mi sbaglio...in tal caso adesso che ne faccio??'
per i valori del acqua aspetto il momento di mettere i pescetti ma prima gli faccio un analisi se ce da correggere i valori almeno si fa' e poi ci metto le belve..aahahahaha
Ossigenatore con le piante è inutile, ti serve solo se devi alzare la temperatura da 30 in su per qualche motivo.

ok..quindi io adesso dovrei toglierlo? e se lo tengo a minimo?
dispiace la spesa!

roby91
18-10-2009, 12:04
s3gr3to, mi sembra che tu abbia le idee un pò confuse...forse è meglio che tu legga le guide di AP...così ti farai qualche idea più chiara.. ;-)

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp

cmq non sarebbe male se tu postassi i valori che hai in vasca.. :-)

s3gr3to
18-10-2009, 13:30
s3gr3to, mi sembra che tu abbia le idee un pò confuse...forse è meglio che tu legga le guide di AP...così ti farai qualche idea più chiara.. ;-)

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp

cmq non sarebbe male se tu postassi i valori che hai in vasca.. :-)

allora sicuramente cone tutti i neofiti che si addentrano in qualcosa di nuovo sarò pure confuso..ho letto roba in giro...se mi spieghi cosa nn hai e non ho capito..almeno...cerco di approfondire l'argomento..per me e inutile leggere 10000 volte le stesse cose ..in alto ho postato i dati di cui sono in possesso...la misurazione del acqua la faro prima di mettere i pesciolini dentro ..e chiaro che la correzione se ce ne sara bisogno sara fatta in base alle esigenze dei pesci che avro scelto...sicuramente come primo acquario posizionero bette,guppy,platty e corydoras con proporzione per i primi 3 1 maschio e 3 femmine e per il corydoras almeno 4 che dici?tanto come valore di ph e temperature ci troviamo.
Per betta e corydoras
PH: da 6,5 a 7,5
Temperatura: dai 26 ai 30°C
per i guppy
PH: da 7 a 7,5
Temperatura: dai 24 ai 28°C
per i Platy
Temperatura: dai 20 ai 26 °C.
PH: dai 7,0 ai 8,0
kiaramente comincero ad inserire 1 spece per volta assieme a i corydoras
cominciando dai platy poi betta e in fine guppy
quindi per creare un ambiente ideale cerchero di tenere la temperatura del mio acquario intorno ai 26 gradi e il ph a 7
chiaramente per il ph dovro aspettare di fare il test o posso farlo gia da subito?

Francesco Cantone
18-10-2009, 15:13
guppy e betta non vanno bene i guppy hanno le pinne lunghe e il betta gli dara adosso

dado.88
18-10-2009, 15:26
no a guppy e betta insieme. In generale il betta puo stare benissimo da solo perchè particolarmente aggressivo e territoriale.

Per i poecilidi (guppy, platy) puoi usare in linea generale l'acqua del rubinetto. I corydoras devi sceglierli tra aeneus e paleatus che sono quelli che meglio sopportano durezze e ph da rubinetto.

s3gr3to
18-10-2009, 15:33
guppy e betta non vanno bene i guppy hanno le pinne lunghe e il betta gli dara adosso

ok niente gupy allora
che ci metto assieme ai betta e platy????
un bel portaspada????dite che ci sta???
portaspada
ph non superiore a 7.5 ed una temperatura compresa tra 25 e 26°.

dado.88
18-10-2009, 15:37
no no.. non ci siamo capiti ;-)
o solo il betta o tutti gli altri. Il betta non puo stare con nessuno perchè TENDENZIALMENTE ha il brutto vizio di accoppare i suoi coinquilini. :-)

s3gr3to
18-10-2009, 15:39
no a guppy e betta insieme. In generale il betta puo stare benissimo da solo perchè particolarmente aggressivo e territoriale.
I corydoras devi sceglierli tra aeneus e paleatus che sono quelli che meglio sopportano durezze e ph da rubinetto.

ok opto pre portaspada...
che differenza ce tra corydoras aenus e paleatus apparte colore e qualche particolare nel esemplare??'

o cmq se dovessi non mettere i platy e i portaspada che ci inserisco con i betta?

s3gr3to
18-10-2009, 15:44
no no.. non ci siamo capiti ;-)
o solo il betta o tutti gli altri. Il betta non puo stare con nessuno perchè TENDENZIALMENTE ha il brutto vizio di accoppare i suoi coinquilini. :-)

ok niente altre speci con i betta...minkia certo che sti pescioli sono associali..ahahaha

s3gr3to
18-10-2009, 16:46
vista la situazione pesci non ancora affermata ma almeno ho capito che i combattenti vanno soli e meglio soli che male accompagnati mi so messo a vedere per il mio acquario ancora vuoto ( ma paziento perche la pazienza almeno in questo hobby e la virtu dei forti) le possibili piante da inpiantare nel fondo
ho cavato questo programma
Per la parte posteriore
l'Hygrophila, magari polysperma o difformis
Echinodorus ozelot green
Vallisneria...


Per il davanti
Anubias barteri var. nana,
Cryptocoryne
Microsorum pteropus.

ma non so se con i miei 18 w ce vole n'altro neon :-( :-(

roby91
18-10-2009, 17:42
s3gr3to, non ti ho detto le cose che ti ho detto pirma per cazziarti...era solo un consiglio... ;-)

allora, se i valori non li hai misurati sarebbe bello che tu scrivessi o che pesci vuoi allevare e noi ti diciamo i valori che devi avere (e mi sembra tu l'abbia già fatto)...oppure tu ci dici i valori su cui vorresti rimanere e noi ti consigliamo la popolazione adatta... :-))
in 80l si possono fare belle robe...

hai già in mente un biotopo da allestire??

s3gr3to
18-10-2009, 17:58
no caro non mi sono sentito caziato...scusa se ho dato l'impressione..ahahaha
anzi ringrazio coloro che mi rispondono

allora ti spiego un po di motivi..
non ho misurato i valori per il semplice motivo che l'acquario e partit ieri pome....il trattamento per il cloro l'ho fatto appena riempita la vasaca..piu meno ore 18:00,cosi ho pensato di fare agire il tutto prima di procedere con l'analisi acque
visto che gira e volta cmq ci vuole da un minimo di 15/20gg a un max di un mese per dire siamo pronti la prendo con pazienza visto che in tutti i forum che ho letto la parola chiave e PAZIENZA...ahahaha
....
per quanto riguarda i pescioli...quella era solo un idea...o pensiero..mi so fatto 2 conti su temperatura e ph ma non ho tenuto conto della convivenza...chiaramente sono neofita e me la sono fatta facile 2+2=4 ma cosi non e stato ci sono altri fattori da considerare...
avevo preso in considerazione una bela vasca con scalari anche ma queste sono solo idee chiaramente lo scalare si alleva diversamente dai guppy e platy o dai betti ecc
da quello che leggevo ci vuole piu cura e attenzine ma visto che nella vasaca non ci ho messo ancora niente e tempo ce ne vuole ancora...penso invece che la flora a questo punto sia importante ho valutato alcuni es di piante ma sono piante da poca luce io ho 18 w di neon ma potrei valutare l'ipotesi di mettercene un altro
cmq prendiamo in considerazine lo saclare cosi mi faccio un idea delle sue amicizie..o convivenze se leggi il post su ho steso una lista di piante...
un altra cosa
io ho un areatore doppia valvola e da quello che ho capito..non ci va per niente con le piante
e un altra cosa....
il ciclo luce....8 ore di neon anche a vasca priva di vita o non importa per ora?

Ember
18-10-2009, 18:43
Io ho un 75 litri e un tubo da 15w, le piante che ho sul profilo per ora stanno bene e crescono! Come popolazione ho scelto cory e poecilidi. Giusto se ti servisse qualche idea...

s3gr3to
18-10-2009, 19:09
poecilidi per intenderci
molly,guppy,platy e portaspada
anche se questa e una cerchia ristretta a quanto ho letto...
nelle piante postate nel tuo profilo ho trovato qualche pianta da me selezionata
...vediamo che ne esce..anche se stavo documentandomi un po sugli scalari....ma qui mi sa che ce da lavorarci su un po di condizioni ..acqua piante temperatura e forse anche lux...

Ember
18-10-2009, 19:17
Più che altro credo che tu abbia poco spazio per gli scalari anche se io non me ne intendo! #24
Di poecilidi potresti mettere o platy e/o molly e/o guppy mentre i portaspada crescono un pò di più...

s3gr3to
18-10-2009, 19:27
dici ceh in un 80 l non ce la fò a mettere scalari...
avevo pensato cosi'

Gyrinocheilus Aymonieri
lumache

scalari
neon
Crossocheilus Siamensis
Brachydanio Rerio

questi penso che assieme ci stiano....o meglio...SPERO

Ember
18-10-2009, 19:32
Forse un paio di scalari ci stanno... aspettiamo la conferma degli esperti :-)

roby91
18-10-2009, 20:50
no..scalari assolutamente no..troppo poco spazio... :-)

scalari
neon
Crossocheilus Siamensis
Brachydanio Rerio

no..avresti fatto quello che noi chiamiamo "fritto misto"...hai messo insieme pesci con esigente in fatto di valori diverse...
in 80l ci sono molte belle cose da fare...e sarebbero troppo lunghe da dire..quindi ti posto un link che è fondamentale tu lo legga...descrive molti biotopi e per ognuno spiega le specie di piante, pesci e invertebrati da mettere...leggilo molto attentamente, anche perchè in ogni biotopo ti spiegano come realizzare una vasca che ospiti quel determinato biotopo...leggilo attentamemnte, mi raccomando..così ti fai un pò di idee.. ;-)

http://www.natureaquarium.it/

Francesco Cantone
18-10-2009, 21:36
no no.. non ci siamo capiti ;-)
o solo il betta o tutti gli altri. Il betta non puo stare con nessuno perchè TENDENZIALMENTE ha il brutto vizio di accoppare i suoi coinquilini. :-) e aggressivo solo con i pesci con le pinne lunghe

s3gr3to
18-10-2009, 22:13
no..scalari assolutamente no..troppo poco spazio... :-)

scalari
neon
Crossocheilus Siamensis
Brachydanio Rerio

no..avresti fatto quello che noi chiamiamo "fritto misto"...hai messo insieme pesci con esigente in fatto di valori diverse...
in 80l ci sono molte belle cose da fare...e sarebbero troppo lunghe da dire..quindi ti posto un link che è fondamentale tu lo legga...descrive molti biotopi e per ognuno spiega le specie di piante, pesci e invertebrati da mettere...leggilo molto attentamente, anche perchè in ogni biotopo ti spiegano come realizzare una vasca che ospiti quel determinato biotopo...leggilo attentamemnte, mi raccomando..così ti fai un pò di idee.. ;-)

http://www.natureaquarium.it/

cosi mi cominciate a iacere...bene il link me lo lEggo e poi dopo averlo letto MOLTO ATTENTAMENTE...
provo a ripostare il tutto...

una domanda...al quale non mi e stato risposto per quanto riguarda il processo di illuminazione della vasca
ho chiesto
e bene che la vasca mantenga 8 ore di luce neon per evitare muschio e varie anche se non ce forma di vita o posso tenerla spenta?

livia
18-10-2009, 22:24
fino a quando non metterai le piante è meglio tenerla spenta perché ti ritroveresti invaso dalle alghe nel giro di poche ore... ;-)
quando inserirai le piante (prima le metti meglio è, così hanno tempo per ambientarsi) potrai cominciare ad accendere la luce, ma partendo con poche ore al giorno...inizi con 5 ore e poi aumenti di mezz'ora ogni settimana fino ad arrivare a 8-9 ore di luce al giorno... ;-)

s3gr3to
18-10-2009, 23:57
no..scalari assolutamente no..troppo poco spazio... :-)

scalari
neon
Crossocheilus Siamensis
Brachydanio Rerio

no..avresti fatto quello che noi chiamiamo "fritto misto"...hai messo insieme pesci con esigente in fatto di valori diverse...
in 80l ci sono molte belle cose da fare...e sarebbero troppo lunghe da dire..quindi ti posto un link che è fondamentale tu lo legga...descrive molti biotopi e per ognuno spiega le specie di piante, pesci e invertebrati da mettere...leggilo molto attentamente, anche perchè in ogni biotopo ti spiegano come realizzare una vasca che ospiti quel determinato biotopo...leggilo attentamemnte, mi raccomando..così ti fai un pò di idee.. ;-)

http://www.natureaquarium.it/

Allora ho girato per i continenti africa asia america europa e oceania
bhe devo dire che i biotopi sono davvero interessanti quelli proposti...
e difficile riprodurre ambienti coisi come descritti perche bisogberebbe ripartire dal acquisto del acquario quindi da 0 pero almeno ho una buona guida su quali pesci vanno assieme e quali no.... cmq lostesso voglio tentare di fare qualcosina e sinceramente anche con i barbus non sarebbe male
preche ho visto questo biotopo che adesso vado a postare

Un acquario "torrente dello Sri Lanka"
Per il nostro acquario biotopo è adatta una vasca di 100 x 40 x 40(h) cm, illuminata da 2 neon 30 W (1 fitostimolante e 1 daylight). Per un buon movimento dell'acqua è consigliabile un filtro esterno rapido da 600 l/h. Termoriscaldatore 150 W. Fondo di sabbia quarzifera mista a ciottoli grossolani non calcarei e argilla in granuli. Una bella radice legnosa (torbiera, savana, mopani) ben stagionata, ciottoli di varie misure e lastre di ardesia per la formazione di terrazze lungo le pareti. Acqua: T 24#26°C; pH 7; durezza totale 8°dGH; durezza carbonatica 3°dKH.

Piante: Cryptocoryne parva (4-5 vasetti, primo piano e base terrazze), C. wendtii (4-5 vasetti, primo e secondo piano), Legenandra ovata o L. praetermissa (2-3 vasetti, protagonista), Aponogeton rigidifolius (2 esemplari, protagonista), Limnophila indica (4-5 vasetti, angoli e sfondo).

Pesci (I): Barbus cumingi (5), B. ticto (5), B. titteya (5), Chela laubuca (5), Garra taeniata (4), Lepidocephalus thermalis (4).

Pesci (II): Barbus filamentosus (5), Garra taeniata (4), Ompok bimaculatus (5), Mastacembelus armatus (4), Aplocheilus dayi (2 coppie).

livia
19-10-2009, 02:26
s3gr3to, secondo me è più facile se scegli uno o più pesci che ti piacciono, dopodiché vediamo insieme se possono stare insieme e come allestire la vasca attorno a loro... :-)

s3gr3to
19-10-2009, 02:39
in effetti e vero...e un kasinooooooooooo..e adesso non son solo confuso..ho anche mal di testa a pensare a come devo fare
e chiaro che devo scegliere prima i pesci e poi le piante

allorafamo na cosa ti stendo un po di pescioli che mi gustano dopo mi dai te na mano...
ovviamente so tutti bravissimi...ma onestamente mi sto creando una tale indecisione....eppure qualcosa c'e l'ho capita ma mi sento condizionato da mettere dei bei pesci...ma se assieme non ci vanno ...sarebbe inutile cmq

barbus
betta
neon
scalari
Botia Macracantha
Squalo pinne rosse
Cardinale

s3gr3to
19-10-2009, 13:54
cmq come ambiente mi piacerebbe Asiatico
quindi penso che betta e barbus ci stanno
anche perche
il betta e un animale che viaggia in superfice
il barbus centro e superfice
Pangio kuhlii per il fondo
e poi non so magari mi consigliate

per le piante
Cryptocoryne
Hygrophila
Nymphaea

ci starebbe???
kiaramente magari mi date anche i pro e i contro in caso di risp positiva ;)

livia
19-10-2009, 15:52
se come ambiente ti piace l'asiatico dai un'occhiata alle rasbore, mettendole al posto dei barbus che crescono parecchio.. ;-)

s3gr3to
19-10-2009, 16:01
e come piante ci puo stare???
nel senso vanno bene assieme queto tipo di piante?
in che quantià devo inserire i pesci?
oltre a quelli postati ce ne voliono altri?

livia
19-10-2009, 16:20
per le piante sei troppo basso con la luce, io aggiungerei un altro neon da 20 W circa (scusa non so esattamente da quanti W si trovano) in modo da arrivare almeno a 0,5 W/l...
mettendo il betta è bene mettere delle piante galleggianti come la riccia fluitans ;-)
poi ripeto, personalmente sostituirei i barbus con un gruppetto di 7-8 rasbore
1 betta maschio
4-5 pangio

mattocomeilgatto
19-10-2009, 16:49
ma mi hanno detto qualche giorno fa propio qua su acquaportal che in 80 litri una coppia di betta ce la infili tranquillamente, addirittura c'è chi (a suo dire) li riproduce in 40litri quando in teoria ne vorrebbero almeno 30 a testa, poi purtroppo io non posso sperimentare e quindi la mia è solo un'opinione

livia
19-10-2009, 16:56
ma mi hanno detto qualche giorno fa propio qua su acquaportal che in 80 litri una coppia di betta ce la infili tranquillamente, addirittura c'è chi (a suo dire) li riproduce in 40litri quando in teoria ne vorrebbero almeno 30 a testa, poi purtroppo io non posso sperimentare e quindi la mia è solo un'opinione

ci possono anche stare come litri, ma la vasca deve essere ultrapiantumata, altrimenti la femmina fa una brutta fine...con così poca luce è difficile ottenere una piantumazione adatta, anche perché mettendo piante galleggianti la luce che raggiunge il fondo diminuisce ulteriormente; potenziando il parco luci si può fare...
in vasche piccole si fa si la riproduzione, ma tenendo separati maschio e femmina fino all'accoppiamento...dopo la deposizione vengono nuovamente separati ;-)

s3gr3to
19-10-2009, 17:10
ok allora oggi vado a vedere per qualche pianta penso prenderò se le trovo un paio di hidrophilla carimbosa e un paio deformis
cosi comincimao a piantare che finche attendo il processo di maturazione..almeno ci ho messo le piantuzze...
mettendo il caso che io dovessi prendere quelle specie che mi hai elencato come procedo con l'immersione...cioe cosa ci metto per prima e in che quantita'
...io avrei proceduto cosi da profano
per il primo ingresso ci averi messo il betta e un paio di panjo

livia
19-10-2009, 17:21
s3gr3to, pensi che aumenterai il parco luci? perché se lo vuoi aumentare è meglio farlo prima di inserire piante...

comunque per l'inserimento dei pesci dovrai aspettare la maturazione del filtro (ci vuole un mesetto circa)...poi io li inserirei così:
prima i pangio
aspetti una settimana e metti 4 rasbore
aspetti un'altra settimana e metti le altre rasbore
altra settimana e metti il betta (meglio tenerlo per ultimo) ;-)

mattocomeilgatto
19-10-2009, 17:23
quella del molto piantumato era una cosa che ho omesso, non avevo notato il piccolissimo parco luci a sua disposizione... faccio sempre i conti con i miei 1.3w/l #17
per il fatto della vasca piccola mi è parso di capire propio che VIVESSERO in 40lt ed è avvenuta la riproduzione.. poi magari ho capito male^^

s3gr3to
19-10-2009, 18:30
la vasca e di 80 litri
poi non ho capito il resto e a cosa ti riferisci esattamente...
puoi essere piu chiaro??'

grazie

livia
19-10-2009, 19:54
mattocomeilgatto, succede di tutto, io avevo un betta che si faceva attaccare anche dalle multidentata, succede che siano le femmine ad attaccare pesantemente i maschi, succede che in 40 litri stanno una pasqua, ma normalmente sono animali aggressivi e territoriali e tenerli insieme in litraggi bassi è sempre un rischio... ;-)

livia
19-10-2009, 19:55
la vasca e di 80 litri
poi non ho capito il resto e a cosa ti riferisci esattamente...
puoi essere piu chiaro??'

grazie

hai ragione, era solo una digressione, nel tuo caso il litraggio va bene, il problema è solo la luce che non ti permette di raggiungere un livello di piantumazione adeguato ;-)

mattocomeilgatto
19-10-2009, 20:19
ineffetti succede di tutto,
non so te livia ma io consiglierei COMUNQUE, a prescindere d acoppia di betta o meno di fare un giro in un negozio di materiale elettrico, di procurarsi quattro portalampada e due t5 che coprano tutta la lunghezza della vasca di arrivare almeno a 1w/l e di fare una bella piantumazione ;-) dopodichè viene tutto meglio e più facile, mancherebbe solo la co2 di cui ancora non posso parlare, propio stasera inizio a sperimentare quella in gel #17

livia
19-10-2009, 20:25
infatti è quello che ho consigliato :-)

0,5 W a litro sono sufficienti per mettere molte piante... ;-)
i betta non amano la troppa luce, personalmente non arriverei a 1 W/l...penso che una pl da 55W sia più che sufficiente..

mattocomeilgatto
19-10-2009, 21:47
si sempre se pensi di non riempire con pistia e lemna sul pelo dell'acqua se no come fai? la luce in acque medie e basse(dove poi sono dislocate le varie piante piccole e basse e il praticello nel caso lo volesse mettere) non sarebbe troppo bassa?

s3gr3to
19-10-2009, 22:04
bene le piantuzze sono arrivete
1 higrophylia polysperma
2 cryptocoryne nevillii
2 cryptocoryne wendtii
1 valisneria gigante

allora ho piantumato cosi
per la valisneria erano 3 radici e le ho piantate separate ma sempre vicine a triangolo
per la hydrophilia lostesso 3 radici separate ma sempre vicine diciamo a triangolo
le 4 cryptocoryne le ho piantate sane come stavano anche se erano piu radici
ditemi che ho fatto beneeeeeeeeeeeeeeee!!!

mattocomeilgatto
19-10-2009, 22:26
spero tu sappia che la vallisneria tende ad avvelenare il terreno dove è piantata e nel giro di due anni sarai costretto a cambiare il fondo della vasca per intero!
altrimenti morirà anch'essa e non srà possibile piantumare nient'altro nella zona dove risiedeva la vallisneria, rimarrebbe soffocata qualsiasi pianta, detto ciò se hai intenzione di cambiare in un futuro abbastanza prossimo vai pure tranquillo che tanto nella maggior parte dei casi il fondo va buttato per intero, almeno così mi hanno insegnato a me #17

s3gr3to
19-10-2009, 22:33
ok ma la domanda era un latra allora per la vallisneira ho fatto giusto
la hygrophylia forse dovevo piantarla cosi come stava ma ho visto le radici separate e le ho lasciate divise forse e meglio che le spianto e le unisco in un unico fusto

mattocomeilgatto
19-10-2009, 22:35
purtroppo io non ti so rispondere, fino adesso mi sono cimentato solo nella cabomba, nella ludwigia, nelle anubias, nella lemna minor e nella pistia
aspetta il parere di qualcuno che se ne intende ;-)

s3gr3to
19-10-2009, 22:43
si ma in genere sai come le vendono le piante
io e la prima volta che pianto in acqua e non so
in pratica la hygrophylia era tutta avvolta nel cotone e contenuta in un vasetto di plastica
sbrogliando il tutto ho trovato 3 rami con radici separate e le ho piantate a triangolo ma vicine un paio di cm una dal altra
volevo capire se spiantarle e petterle tutte e tre asieme!!

mattocomeilgatto
19-10-2009, 22:54
HYGROPHILA, si penso di si, vicine ma non troppo, non vorrei che si soffocassero a vicenda, magari diradale un pochino, 2cm mi sembrano pochini.
un avvertimento: togli per bene tutto il cotone e l'involucro pieno di nutrimento da attorno alle radici, accorciale: lasciale circa 2/3 della lunghezza attuale, piantale e fa in modo che la radice sia ben a mollo nel fondo fertile, dopodichè io di solito tendo a ricoprire un pochino lo stelo con del ghiaino, tanto per essere sicuro che stia buona li ;-)
poi ho letto adesso che hai preso la qualità gigante della vallisneria, sai che arriva a più di un metro di lunghezza se si trova nelle giuste condizioni? sai che la foglia non si può tagliare perchè diventa brutta, marcisce e si riempie di alghe?l'unica tua arma contro di lei è lo sfoltimento il più vicino possibile alla base, io personalmente la eviterei come la peste

cerca queste piante:
Hydrocotyle leucocephala
Limnophila heterophylla
Lysimachia nummularia aurea
Cabomba caroliniana

sono tutte molto veloci e in fatto di esigenze non credo necessitino di troppissima luce, fatta eccezione per la cabomba che nelle tue condizioni vedresti estendersi verso l'alto a vista d'occhio a scapito della parte bassa che rimarrebbe scarna e spoglia

livia
19-10-2009, 22:54
Per la vallisneria hai fatto bene a separare i tre stoloni, ma cerca di tenerli il più distanziati possibile perché è una pianta a crescita fin troppo rapida e in poco tempo riempie tutta la vasca...considera che ha una crescita "lineare", nel senso che lo stolone cresce in lunghezza e butta fuori altri ciuffi; dovrai potarla molto spesso e potrai riempire i vuoti con le numerose potature che farai ;-)
le crypto ti consiglio di separarle, tanto cresceranno anche loro e formeranno più cespuglietti...se le ammassi troppo avranno più difficoltà a crescere :-)
l'altra non l'ho mai avuta mi dispiace, non so come va sistemata...

s3gr3to
19-10-2009, 23:00
le crypto sono 4
le nevillii sono 2 e le ho trovate assieme
le wendtii sono sempre due ma nel pulirle cal cotone si sono separate in 3 radici piccole per pianta e io le ho messe unite come le nevillii

aspettiamo per la hygrophyllia qualche volontario che mi spiega ;)

mattocomeilgatto
19-10-2009, 23:02
livia, la mia esplicazione ai rischi della vallisneria a tuo parere è fondata o meno? mi hanno da subito messo in guardia e io sto facendo lo stesso con lui, sbaglio? #24

livia
19-10-2009, 23:05
mattocomeilgatto, sinceramente non lo so...ho letto anche io questa cosa, ma ho letto anche che in ambito acquariofilo questo fatto non rappresenta un problema perché....non mi ricordo... #12
quindi non mi pronuncio in merito, aspettiamo che arrivi qualcuno più esperto... ;-)
Comunque c'è una marea di gente che la tiene in vasca, quindi grossi problemi non dovrebbe darne, altrimenti non sarebbe così diffusa... #13

mattocomeilgatto
19-10-2009, 23:07
lo pensavo anche io, ma me la hanno descritta con la pianta dalle corna e il forcone... sinceramente mi alletava, non la gigante ma una via di mezzo tra quella e la var. nana americana, ma dopo gli avvertimenti mi sono astenuto #17

s3gr3to
19-10-2009, 23:12
livia, scusami te sei diventata la mia guru

allora ti riposto la domanda per la hygrophyllia
questa pianta la ho piantata cosi come me l'ah data il comemrciante tutta intera ...kiaramente senza il vasetto e il cotone
premetto che quando la ho estartat dal vaso e pulita dal cotone mi sono uscite 3 radici distinte che ho piantato distinatamente poi guardando delle foto su internet le ho ricongiunte...ho fatto bene??
un altra domanda le piante vicine cioe le cryptocoryne le ho piantate a in coppia a 4 cm una dal altra parlo di radice-radice saranno piu meno tanto e giusto o sono troppo vicine??'

Bremen
19-10-2009, 23:19
Credo non ci siano grossi problemi..forse separate prendevano meglio la luce le tre piantine distinte e crescendo avrebbero occupato una zona più vasta della vasca...ma non credo che moriranno per averle piantate vicine

s3gr3to
19-10-2009, 23:24
ti riferisci alle crypyocoryne?
io volevo info sulla hygrophylia se metterla in un unico bulbo o staccarla in 3 come era nel vaso!

livia
19-10-2009, 23:34
s3gr3to, ti ringrazio ma fidati, non sono io il top qui sul forum :-D

comunque per le crypto io le dividerei per specie senza mescolarle tra di loro perché se le mischi alla fine l'effetto estetico potrebbe risultare troppo piatto e uniforme, mentre separandole avresti aspetti diversi più gradevoli (secondo me)

Ho visto qual'è l'hygrophila, l'ho avuta e non la ricordavo, sorry...piantala in tre pezzi separati a distanza di qualche cm...comunque è una pianta che richiede parecchia luce e nella tua vasca fa una brutta fine...

cerchiamo di fare le cose per ordine e non avere troppa fretta di acquistare tutto, il rischio è di dover buttare tutto e ricominciare da capo #06
metti una foto della vasca così sappiamo di cosa stiamo parlando ;-)
domanda fondamentale: come te la cavi con il fai da te? perché se vuoi mettere quella pianta DEVI aumentare il parco luci ;-)

Bremen
19-10-2009, 23:40
Parlavo dell'hygrophila

s3gr3to
19-10-2009, 23:59
ok la hydorophilla la spianto e la divido adesso per le cripto sono per razza non mischiate...ahahahahha
allora ho 2 cry wendii e due nevilli
e le ho piantate per razza a 4 cm una dal altra sempre per razza una a lato filtro una lato opposto a bordovasca cioe davanti non sono mix di razze
con il fai da te sono un genio
...;)e gia ho programmato di cambiare lampada e portalampada ..ma questo domani lo vedo adesso nun se po' fa...ahahaha
per la vallisneria e lato pompa sommersa zona dietro domani posto na fotoo del acquario
ultima info la lux come mi comporto la tengo accesa o la spengo per ora???
se si quante ore se no quante ore??...ahahahahah

guruuuuuu help me!!!

Bremen
20-10-2009, 00:06
Le luci inizalmente le lasci accese 5 ore poi aggiungi mezz'ora a settimana fino a raggiungere 8-9 ore e sei apposto...se ho detto qualcosa di male smentite pure eheh

s3gr3to
20-10-2009, 00:08
allora posso iniziare ada oggI??

livia
20-10-2009, 00:19
Le luci inizalmente le lasci accese 5 ore poi aggiungi mezz'ora a settimana fino a raggiungere 8-9 ore e sei apposto...se ho detto qualcosa di male smentite pure eheh
concordo #36#

Inizia da oggi, alle piante serve.. :-))
Non è importante l'orario, l'importante è la durata del fotoperiodo...se tu l'acquario lo vuoi guardare la sera puoi tranquillamente impostare il timer in modo da far accendere le luci alle 16:00 e farle spegnere a mezzanotte, non deve necessariamente coincidere con il giorno e la notte :-)

s3gr3to
20-10-2009, 00:54
ok
il timer...wowowowo avevo pensato a sta cosa da ieri
ma sinceramente mi sembrava da pazzoide postare na cosa del genere ...
il mio acquario non ha il timer spegnimento luci perche e un acquario comprato dal auchan sabato pome in fase di shopping frenetico
ho visto l-acquario e mene so innamorato ma non perche e quello ma proprio per cio che nasconde l-acquario in se per se ed eccomi qui a impazzire e farvi impazzire...
cmq visto che non sono l-unico folle domani lo vado a piazzare un bel rele temporizzatore vedo di cambiare il neon..cmq ho in mente di mettere un bel po di flora ancora..quindi aiutatemi con la phototerapy..

livia
20-10-2009, 01:07
fondamentale, non togliere il coperchio se metti anabantidi come il betta, aggiungi o sostituisci la lampada ma lascia la vasca chiusa ;-)
per il timer vanno benissimo quelli ikea che costano poco e funzionano bene ;-)

comunque prima di comprare la lampada aspetta anche altri pareri, non c'è fretta :-)

s3gr3to
20-10-2009, 01:13
questa e la flora in versione totale
higrophyla deformis 2
higrophyla polyspherma 3
cryptocoryne nevillii 3
cryptocoryne wendii 3
cryptocoryne green geko 3
ninphea lotus 3
cladophora aerophilla 3

quando ho completato il tutto credo entro lunedi prox prendo una provetta sterile per urine e faccio il test del acqua....
attualmente ho impostato la temp a 26 gradi
entro lunedi saranno passati 9 gg
voi dite che un paio di pajo li posso mettere dentro??
e un altra cosa visto che non ho fatto un fondo fertilizante..mi sa che dovro cominciare anche a fartilizzare...
attendo gli esperti!! e kiaramente la mia GURUUUUUUUUUUUUU!!!

Bremen
20-10-2009, 01:31
Più che contare i giorni io fossi in te mi fiderei dei test...li vai sul sicuro e dopo 9 giorni mi sembra presto per i primi pesci, aspetta ancora un pò, e magari pensa a come potenziare l'illuminazione!

s3gr3to
20-10-2009, 01:35
gia pensato...non mi ci vorra molto
se vuoi puoi darmi un consiglio su che genere di neon mettere su
vista la flora....

grazie :)

livia
20-10-2009, 02:03
s3gr3to, prima di tutto leggi questa guida:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222037
che spiega il ciclo dell'azoto o, in altre parole, la maturazione della vasca.
Facendo un riassunto (la guida la devi leggere lo stesso eh :-)) ) durante la maturazione bisogna controllare i valori di nitriti (NO2) e nitrati (NO3). L'acqua di rubinetto ha (o almeno dovrebbe avere) i nitriti a zero. Man mano che la popolazione di batteri si accresce, inizia in vasca il ciclo dell'azoto. In pratica, si assiste al così detto "picco dei nitriti", ossia un innalzamento del valore nei nitriti (che sono tossici per gli animali), seguito dalla loro diminuzione fino a quando tornano a zero.
Quando tornano a zero puoi cominciare ad inserire i pesci, un pò per volta.
L'intero processo richiede più o meno un mesetto, anche se ci sono variazioni da vasca a vasca.
9 giorni è poco, è difficile che il picco arrivi in meno di 15 giorni e di solito ce ne vogliono di più, quindi aspetta ;-)

Quello che devi fare è comprare i test dell'acqua. Quelli che ti serviranno sono NO2, NO3, pH, GH e KH. I primi due dovrai comprarli subito perché sono fondamentali per capire quando potrai inserire i pesci. Gli altri 3 servono per capire quali pesci puoi inserire in vasca (in breve, descrivono i tre parametri principali che devono essere presi in considerazione nell'allevamento dei pesci).
Mi raccomando: test a reagente liquido! Evita le striscette 5-6 in uno, anche se costano molto meno sono assolutamente inaffidabili ;-)

per le piante, comincia a guardare le schede se ancora non le hai viste:
http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/
Ma prima di comprarne altre cambia l'illuminazione ;-)

Per la fertilizzazione aspetta qualche giorno, se inizi adesso va a finire che la vasca si riempie di alghe perché le piante devono adattarsi alla vasca dopo essere state piantate e inizieranno a crescere tra un pò, quindi non utilizzeranno i nutrienti, che saranno disponibili per le alghe ;-)

s3gr3to
20-10-2009, 03:54
un altra cosa....
io ho messo 1compressa di batteri attivi che mi e stata regalata nel filtro e ne ho ancora 1 altra
che faccio la uso se si tra quanto ?premesso che l'acquario e partito sabato pomeriggio

s3gr3to
20-10-2009, 11:15
buongiorno gente....
mi sono appena svegliaton e guarda cosa trovo al vetro anteriore del mio acquario...una minuscolissima lumachina...ma dico è normale???????????

livia
20-10-2009, 12:55
la compressa di batteri di che marca è?

per la lumachina è normale, ci sono le uova nelle piante...non c'è problema, non causano danni in vasca ;-)

s3gr3to
20-10-2009, 13:20
della compressa non conosco la marca il negoziante me ne ha regalate 2 ma la pasticca e meta blu e meta bianca solo questo so..oggi mi ha detto che gia posso mettere l'altra

un altra cosa la luce
lui mi ha detto cosi
metti un neon da 18 w fitostimolante da subito a posto di quello che ho
poi in aggiunta mi ha detto di mettere una centralina per un nuovo alloggio neon e rimettere il t5 daylight da 18w che ora e alloggiato in vasca

potrebbe essere??
ah..un altra cosa il negoziante mi ha detto che li fa lui i test basta che gli porto l'acqua...dite che faccio cosi ???

s3gr3to
20-10-2009, 13:34
Le luci inizalmente le lasci accese 5 ore poi aggiungi mezz'ora a settimana fino a raggiungere 8-9 ore e sei apposto...se ho detto qualcosa di male smentite pure eheh
concordo #36#

Inizia da oggi, alle piante serve.. :-))
Non è importante l'orario, l'importante è la durata del fotoperiodo...se tu l'acquario lo vuoi guardare la sera puoi tranquillamente impostare il timer in modo da far accendere le luci alle 16:00 e farle spegnere a mezzanotte, non deve necessariamente coincidere con il giorno e la notte :-)

allora ho risolto con una spina temporizzata...niente rele a tempo niente collegamenti..solo 4€

livia
20-10-2009, 13:40
allora, la pasticca non la conosco e per il fai da te io conosco giusto la teoria, per la pratica tendo a delegare ( #17 ) quindi meglio se aspetti conferme da qualcun altro...
per i test li può fare anche il negoziante e di solito non costa moltissimo, ma ti consiglio di comprarli lo stesso perché tornano sempre utili e in caso di emergenza non devi portare tutto dal negoziante (compra almeno NO2 e NO3) ;-)
comunque se decidi di far fare i test al negoziante chiedigli esplicitamente di usare i test a reagente, non quelli a striscette e fatti dire i risultati precisi, fatteli scrivere su un pezzo di carta, non accontentarti di un semplice "tutto OK" ;-)

s3gr3to
20-10-2009, 13:53
ok.....grazie
appena effettuo ti faccio sapere ;) nel contempo paziento paziento paziento

s3gr3to
20-10-2009, 23:53
ariekkime dinuovo qui...
allora test domattina...
ultime dal mondo acquatico ho posizionato un neon fitostimolante da 18 w t5

allora per come ho letto in giro mi sono fatto 2 conti e 36w dovrebbero andare bene
perche tenendo conto che la mia vasca ha 80 litri nominali ma effettivi saranno 70 +/-
36wx2=72 litri
credo i essere riuscit nel intento

livia,
menomale che con il fai da te non sono cosi pessimo
ho dovuto bucare i tetto vasca in plastica eposizionare i due agganci neon lato opposto per fare un servizio piu delizioso ho fatto un ulteriore buco per uscirci il cavo che cammina con quello del altro neon ho fascettato e adesso e venuto un bel lavoretto....

domattina vado dal negoziante con la provetta delle urine piena della mia acqua e vediamo ceh ne esece
speriamo niente minestroni o meglio...(zuppe di pesce) ahahahaa

s3gr3to
21-10-2009, 11:46
..un altra domanda...
i cambi d'acqua....
ogni quanto e in che quantita in un acquario da 80 litri nominali?

premesso che attualmente ce acqua di rubinetto con biocondiionatore 20mg in 80l il primo cambio vado sempre di rubinetto e la dose del biocondizionatore che mettero nella nuova acqua ad agire prima di versare nel acquario in che dose la devo mettere dinuovo 20 mg? o doso l'acqua che sostituisco e vado di 0,5 ogni 20l?

pero cosi mi viene un casino....

mattocomeilgatto
21-10-2009, 15:48
15/20% una volta alla settimana dopo che la vasca è partita, prima non farne a meno che non sei in casi disperati, rallenteresti solo la maturazione... una volta abbassati i nitriti cominci coi cambi... per la croncaca ho letto che c'è chi è stato anche un anno senza cambiare e c'è chi la cambia anche 2 volte a settimana, devi vedere in che condizioni è, saper capire se è necessario e al limite sostituire l'acqua..

(ti riconsiglio come altri di comprarti i test, alla fine sono solo 30euro (gh kh ph no2 no3) e se vedi i pesci comportarsi in modo strano misuri e riesci a intervenire in breve tempo)

livia
21-10-2009, 16:16
Per i cambi dipende da vari fattori, in primis il tipo di pesci che avrai in vasca, ci sono quelli che sporcano moltissimo e quelli che sporcano pochissimo, quindi la frequenza dei cambi e la loro entità sarà variabile... ;-)
Comunque come ha detto mattocomeilgatto, in fase di maturazione niente cambi, lascia fare la vasca da sola, una volta ultimata la maturazione potrai cominciare a fare cambi, ma per il momento non te ne preoccupare ;-)
Un sistema per capire quando è il momento di fare un cambio d'acqua è controllare i nitrati (altro motivo per cui conviene comprare i test): se sono troppo alti, procedi con il cambio :-)

E' comunque consigliabile effettuare cambi d'acqua regolarmente, un 15-20% ogni 2 settimane può andare bene...le persone che cambiano l'acqua molto raramente sono più esperte e sanno valutare meglio lo stato di una vasca, oppure hanno allestimenti ed esigenze particolari ;-)

s3gr3to
21-10-2009, 18:19
ok quindi niente cambi..un altra cosa ho messo in vasca un bello strato fittizio di lana che copre il filtro almeno per 10 15 cm va bene?' o ce ne vuole di piu o addirittura meno??
il carbone prima di inserire la prima forma di vita lo butto che non serve piu...è giusto cosi'???
...ho notato un paio di foglie galleggianti della hygrophilla polysperma e normale che se ne siano venute
scusate se sono paranoicooooooooooooooooooooooooo ma penso sia normale a me piace fare le cose bene ;)

livia
21-10-2009, 18:46
Scusa non ho capito dove hai messo la lana.. :-)
il carbone toglilo subito, finché lo tieni sottrae nutrienti alle piante ;-)

mattocomeilgatto
21-10-2009, 18:52
finché lo tieni sottrae nutrienti alle piante ;-)
è vero ho notato la differenza anche da me ma mi ha salvato dal torbido iniziale(forse la spugna è troppo poco fina), per un po di giorni la nebbia non calava, ho inserito i carboni e nel giro di qualche ora si è sistemato tutto...però le piante hanno avuto una piccola battuta di arresto

livia
21-10-2009, 19:00
ovviamente c'è un limite, i carboni non assorbono in eterno, ma finché funzionano assorbono parecchio ;-)

mattocomeilgatto
21-10-2009, 19:03
addirittura dopo un mese circa non cominciano a ""ridare tutto indietro"?? io sto pensando di toglierli prima di inserire i pesciolini #19

livia
21-10-2009, 19:06
No non è vero che restituiscono alla vasca ciò che hanno assorbito, tra gli articoli della home (da cercare in archivio degli articoli sulla chimica) c'è un articolo sul carbone attivo dove si spiega tutto ;-)
mattocomeilgatto, se hai ancora il carbone in acqua toglilo subito anche tu ;-)

mattocomeilgatto
21-10-2009, 19:07
detto fatto :-D
ho un po bagnato tutto il libro di eletrotecnica e le sue incmprensibili espressioni fasoriali ma ne è valsa la pena :-))

s3gr3to
21-10-2009, 20:24
Scusa non ho capito dove hai messo la lana.. :-)
il carbone toglilo subito, finché lo tieni sottrae nutrienti alle piante ;-)

ahahaha la lana e in vetta a tutto ed è di uno spessore di 15 cm....
il carbone ..anche per me detto fatto 4 gg sono stati sufficenti allora...ciao ciao carbone!

ho notato pero na cosa dei punti bianchi sulla cryptocoryne nevillii
chissa che saranno??'

guruuuuuuuuuuu help me

s3gr3to
21-10-2009, 20:27
ho capito perche la domanda ...livia, dove la hai la lanaaaaaa??
ahahahahha
perche ho scritto che l'ho messa in vasca...muahuahuaha
no la lana sta nel filtro nello scomparto centrale :)

livia
21-10-2009, 20:46
Allora...se il filtro è interno a tre scomparti ne ho uno anche io e l'ho riempito così:
scomparto con i fori per l'entrata dell'acqua: termostato
scomparto centrale (dall'alto verso il basso: spugna a maglie larghe per il filtraggio meccanico, cannolicchi
ultimo scomparto dal basso verso l'alto:spugna a maglie larghe, lana, pompa
:-)

s3gr3to
21-10-2009, 20:53
ah devo mettere anche nello scomparto pompa spugan e lana?'
ma quanta lana diciamo che spessore??
poi la pompa non e troppo alta???
e per i puntini sulla cryptocoryne nevillii??
il negoziante mi ha regalato una pianta che stava in una vasca
la pianta era lasciata sola al suo destino...ha delle foglie che sono un po nere stanno morendo ma ce qualche foglia verde
la pianta è una Microsorium pteropus che faccio i la ho poggiata vaso e tutto nel acquario..ma volendo la faccio volare!

mattocomeilgatto
21-10-2009, 20:55
ma scusate, il mio ha 1 scomparto unico con le sedi per spugna, cassettina canolicchi e carboni, vi metto un link del costruttore
http://www.askoll.com/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=28&clg_id=1&bus_id=2&Name=Sistemi%20filtranti&prd_id=230
come lo devo riempire? i canolicchi li ho messi nella scatolina grigia, ho sbagliato??

s3gr3to
21-10-2009, 20:56
bhe cannolikki in fondo e spuga sopra...
su questo so sicuro

livia
21-10-2009, 21:01
s3gr3to, quanto è grande questo filtro? Comunque una volta messa la spugna la lana la devi mettere in modo da non comprimerla troppo, altrimenti la pompa non pesca e tanti saluti...

Per i puntini sulla cryptocorina metti una foto, così non so che dirti...

Le piante vanno piantate senza lana e senza vasetto; la lana è intrisa di fertilizzanti, non tenerla in vasca, non hai idea delle schifezze che ci puoi trovare li dentro...

mattocomeilgatto, sinceramente non lo so, mi dispiace, non conosco quel filtro, l'ho visto dal vivo oggi per la prima volta ma non l'ho aperto... #12

s3gr3to
21-10-2009, 21:02
ok la sposto e poi la pianto vediamo di salvarla sta pianta ci tolgo le fogli morte....
Io Ho IL POLLICE VERDE...ahahahahahhaa

livia
21-10-2009, 21:05
mattocomeilgatto, in ogni caso il percorso che l'acqua deve fare nel filtro è: termostato-->cannolicchi-->spugna a maglie larghe-->lana

Ogni modello però ha le sue caratteristiche...molti filtri non prevedono l'utilizzo di cannolicchi per esempio, altri non hanno lo spazio per il termostato ecc...
per sicurezza chiedi in tecnica ;-)

mattocomeilgatto
21-10-2009, 21:13
postato su tecnica, grazie del consiglio e dell'illuminazione

s3gr3to
22-10-2009, 00:37
cmq ho piantato la Microsorium Pteropus nella ghiaia..quella gia staav mezza morta...
kissa che fine farà???

s3gr3to
22-10-2009, 14:30
ho comperato la spugna maglie larghe io la posizionerei cosi nello scomparto centrale
dal basso: cannolikki,spugna e in fine lana...correggetemi se c'è l'errore


help meeeeeeeeeeeeeeeeeee

mattocomeilgatto
22-10-2009, 16:36
che giro fa l'acqua? credo di aver capito (magari sbaglio) che, se possibile, i canolicchi andrebbero per ultimi nul ciclo cell'acqua all'interno del filtro, per esempio da me non è possibile e ho disposto: spugna maglia larga-->canolicchi-->lana

da te metterei spugna-->lana-->canolicchi-->vasca

s3gr3to
22-10-2009, 16:40
nel mio filtro ho 3 scomparti...a destra ce il termostato e di li passa anche l'acqua che poi va nello scomparto centrale per passare dalla lana e i kannolikki e poi su per il terzo scomparto dove ce la pompa che manda acqua filtrata adesso io la spugna la metterei sotto la lana prima dei cannoli...

s3gr3to
22-10-2009, 23:17
OK ADESSO HO AGGIUSTATO IL TUTTO NEL FILTRO ALLO SCOMPARTO CENTRALE CE DAL ALTO SPUGNA LANA E KANNOLIKKI :) COSI DOVREBBE ESSERE PERFECT ;)

livia
22-10-2009, 23:47
togli la lana e mettila solo immediatamente sotto la pompa ;-)

s3gr3to
23-10-2009, 02:42
scusa ma la lana se io non mettevo la spugna rimaneva sopra ai kannolikki se io adesso tolgo la lana e lascio la spugna avro molt spazio vuoto al max metto 2 spugne e la lana sotto la POMPA....ahahaha ok?

livia
23-10-2009, 11:44
Allora...facciamo le cose passo passo...mi sa che non riesco a spiegarmi bene...

Facciamo finta che il filtro sia vuoto. Devi riempirlo in questo modo:
Scomparto di destra, metti il termostato.
Scomparto centrale, metti i cannolicchi. Sempre nello scomparto centrale, sopra i cannolicchi, metti la spugna a maglie larghe, fino a riempire lo scomparto (senza comprimere la spugna)
Scomparto a sinistra, sul fondo ci saranno probabilmente un pò di cannolicchi rotolati li dallo scomparto centrale; se ci sono lasciali li, se non ci sono non fa niente. Metti dentro una spugna a maglie larghe e sopra questa spugna metti la lana, in quantità tali che non siano compresse né la spugna né la lana. sopra la lana metti la pompa.

Mi sono spiegata meglio ora?
:-)

s3gr3to
23-10-2009, 12:01
sisisis ti eri gia spiegatissima..prima ;) sta mattina faccio il test delle acque..ahahaha speriamo bene....
posto il tutto appena ho risultato ;)

s3gr3to
23-10-2009, 13:13
test effettuato..ma e quello a strisce a reagente non lo fanno devi comprare tutto..per ora lascio cosi'
PH=7,2
KH=10
GH=14
No2=0
No3=10

livia
23-10-2009, 13:16
Vatti a comprare quelli a reagente allora...oppure cambia negozio e trovane uno che faccia il test con quelli a reagente ;-)

s3gr3to
23-10-2009, 13:21
[b]livia[/]11
questo lo faccio fine mese adesso nun se po...;)
cmq male che devono essere il margine e poko...in base a sti dati la negoziante mi ha detto che posso inserire gia pesci....
kiaramente non lo faccio...ma dice che sono buoni

il test e un jbl..cmq se puo aiutare

livia
23-10-2009, 13:34
s3gr3to, per vedere quando inserire i pesci NO2 e NO3 devono essere monitorati, se riesci a comprare almeno questi due test è meglio, al momento sono i più importanti ;-)
oppure prova in un altro negozio che fa i test con i test a reagente.. :-)

s3gr3to
23-10-2009, 13:49
ok ce ancora tempo sono alla prima settimana se ci vuole 1 mese per mettere i pesci
questi sono valori iniziali ;)
kedevo come sono...i due No me li compro..lunedi e me li tengo ok?

s3gr3to
23-10-2009, 14:48
cmq ho pensato una cosa....
visto che i rabbocchi mi hai detto di farli con osmosi....se io vado in un autolavaggio a gettoni..li ce l'osmosi....mi riempio una tanica....se po fa?

livia
23-10-2009, 14:51
s3gr3to, meglio di no...nei negozi non costa molto, meglio prenderla li ;-)

s3gr3to
23-10-2009, 14:52
:********************
non e stata una trovata inteligente allora peccato....
facendo un po di conti 1 gettone costa 50 cent sai quanta acqua riempio???????.............


...cmq penso di aver capito...siccome l'acqua esce dallo stesso tubo dei detergenti...si contamina perche cmq rimangono residui..ufffffa

s3gr3to
23-10-2009, 17:27
Allora...facciamo le cose passo passo...mi sa che non riesco a spiegarmi bene...

Facciamo finta che il filtro sia vuoto. Devi riempirlo in questo modo:
Scomparto di destra, metti il termostato.
Scomparto centrale, metti i cannolicchi. Sempre nello scomparto centrale, sopra i cannolicchi, metti la spugna a maglie larghe, fino a riempire lo scomparto (senza comprimere la spugna)
Scomparto a sinistra, sul fondo ci saranno probabilmente un pò di cannolicchi rotolati li dallo scomparto centrale; se ci sono lasciali li, se non ci sono non fa niente. Metti dentro una spugna a maglie larghe e sopra questa spugna metti la lana, in quantità tali che non siano compresse né la spugna né la lana. sopra la lana metti la pompa.

Mi sono spiegata meglio ora?
:-)

allora livia io ho fatto tutto come e scritto tranne mettere la spuga nel terzo scomparto dove ho messo solo la lana e sulla lana la pompa....anche perche mettendo la spugna avrei dovuto tagliare un bel po il tubo della pompa ..cosi ci puo andare???

livia
23-10-2009, 17:30
secondo me è meglio se metti la spugna anche sotto la lana e tagli un pezzo ti tubo, altrimenti la lana dovrà filtrare più particolato e si intaserà più spesso, quindi dovrai pulirla e/o cambiarla più spesso...mettendo la spugna avrai un'ulteriore barriera più difficile da far intasare rispetto alla lana e quindi avrai meno mautenzione da fare.. ;-)

s3gr3to
23-10-2009, 17:34
ok comprero un altra spugna :*
grazie livia per la pazienza :*****************************
pero non mi hai detto se i valori che ti ho postato cmq sono buoni..premetto che se non finisco di piantumare...non metto gli ospiti ;)
un altra cosa...ho notato che la cryptocoryne nevillii sta crescendo e gia piu alta...puo essere? in soli 4 gg?

livia
23-10-2009, 17:49
Per i valori che hai postato sono di per se buoni per un asiatico anche se la durezza è un pelino troppo alta, ma essendo stati fatti con i test a striscette personalmente non mi fido e non li prendo troppo in considerazione...Cioè a vederli così ti posso dire che sicuramente l'acqua che hai non va bene per specie del sud america, ma potrebbe andare bene per asiatici e centro america...ma più di questo non mi sbilancio, attendo quelli a reagente :-)

Per la cripto è possibile che sia cresciuta un pò, ma aspetta ancora a fertilizzare ;-)

Gli ospiti non li mettere finché la vasca non sarà matura!! in caso a piantumare di più c'è sempre tempo, se finisci di piantumare prima della maturazione tanto meglio...

s3gr3to
23-10-2009, 18:05
sisis devo finire prima la piantumazione sta sera vedo di trovare qualche altra piantuzza e la spugan da mettere sotto la pompa..poi cerchero di fotografare l'acquario cosi ti rendi conto meglio cerchero di fare piu fotine....cmq come gia detto un sacco di volte 1 mese per la maturazione e io mi attengo...

la durezza sel acqua sarebbe il Dh?

livia
23-10-2009, 18:09
La durezza GH e KH (non mi ricordo bene la differenza tra i due.. #13 )

cmq come gia detto un sacco di volte 1 mese per la maturazione e io mi attengo...


Non si sa mai :-D

s3gr3to
23-10-2009, 18:12
e lo so..ahahahaha con me nun se sa proprio mai...ahaaha

s3gr3to
23-10-2009, 21:17
bene bene aggiunta una bella Microsorium pteropus alla flora del mio acquario....
il tutto prende forma....
per un lavoro fatto bene occorre davvero un buon inizio
grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questa discussione in particolare Livia..

s3gr3to
23-10-2009, 23:59
ok adesso nel mio profilo si puo vedere la foto del acquario a 1 settimana dal avviao

troppo figo
nel angolo dstro ce la valiserna gigante avanti alla valiserna 2 belle cryptocoryne wendii
spostandosi sulla sinistra ce una Microsorium pteropus piu una piccola poi ancora sulla sinistra troviamo 2 cryptocoryne nevillii e sul estrema sinistra una higrophyla polysperma

livia
24-10-2009, 00:07
La ghiaia è azzurra?
Dai metti più piante! Le piante non somo mai troppe, ti aiutano nella gestione e i pesciozzi gradiscono molto! :-))

s3gr3to
24-10-2009, 00:16
no la ghiaia superiore e smeraldo...bhe quello e stata una mia ignoranza :***********************************************
cmq e quarzata credo ahahahaha le piante so poke lo so infatti ce ne mancano ancora
1 cryptocoryne nevillii
1 cryptocoryne wendtii
2 hygrophyla polysperma
2 hygrophyla deformis
3 cryptocoryne green gecko
3 cryptocoryne wendtii rosse
3 nynphea lotus

queste bastano??

ps...pero' me lo potevi anche dire che era caruccio..... -04 -04 -04 -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# :-( :-( :-( :-(

livia
24-10-2009, 00:22
:-D
I complimenti li farò alla fine, quando sarà pieno di piante!!
Dai scherzo, a parte il colore della ghiaia che sinceramente non mi piace (preferisco colori più naturali) è un buon inizio, ancora qualche sforzo e verrà fuori un gioiellino fidati :-))

Ma quanto è alto lo strato di fondo fertilizzato?

s3gr3to
24-10-2009, 00:26
non ce fondo fertilizzato e la ghiaia smeraldo si va man mano che piantuma mischiando alla ghiaia di sotto...ho sbagliato a non mettere il fondo fertile...??

livia
24-10-2009, 00:27
#24 non ho capito, hai sovrapposto due ghiaie diverse? Perché con il tempo si rimescolano e viene una schifezza...

s3gr3to
24-10-2009, 00:28
si ...sono 2 ghiaie diverse
una la avevo gia e l'altra l'ho aggiunta...ho fatto male??

livia
24-10-2009, 00:33
Il fatto è che rischi che venga rimescolata dagli animali e l'effetto di solito non è un gran che...
Io ti consiglio, finché sei in tempo, di togliere lo strato smeraldo sopra, in modo da non rischiare di avere questo problema...
In più ti dico che con il tempo ci si stufa dei colori strani in vasca e una volta che ci sono anche gli animali dentro è una bella rogna cambiare il fondo, mentre in questa fase sei ancora in tempo per cambiare queste cose...
Comunque non crea problemi dal punto di vista tecnico, a meno che non sia troppo alto come strato (quanto è alto?) quindi se ti piace e sei sicuro che continuerà a piacerti puoi anche lasciarlo così...

Il fondo fertile non è necessario se metti piante a cui non serve...

s3gr3to
24-10-2009, 00:36
allora la ghiai si e gia rimescolata e non si vede apparte il davanti dove non e stato ancora pintumatoa sinceramente non si vede molto il ghiaietto verde mischiato con l'altro

livia
24-10-2009, 00:41
L'importante è che l'effetto ti piaccia :-))
Quanto è spesso lo strato totale delle due ghiaie?

s3gr3to
24-10-2009, 00:44
di media sono 6/7 cm

cmq l'effetto e carino tipo effetto prato

s3gr3to
24-10-2009, 20:44
allora torno a postare
ho notato che sta mattina l'hygrophila aveva qualche punta di foglia nera sono andato dal negoziante e mi ha dato delle pasticche di ferro
mi ha detto di metterne meta sotto la hygro...
e poi mi ha detto anche di mettere un po di mangime nel acquario per aumentare la carica batterica e far maturare prima e meglio il filtro...
la capsula l'ho messa per meta il mangime non ancora aspetto consigli

livia
24-10-2009, 23:54
Per la pianta non so, ti conviene postare nella sezione piante e chiedere direttamente li...

Il pizzico di mangime (un pizzico non un chilo) lo puoi anche mettere, male non fa, ma la cosa non accelera particolarmente la maturazione...

s3gr3to
25-10-2009, 02:03
ok per la pianta posto li...per il amngime domani lo metto...cmq il negoziante mi diceve che serve a inzozzare il filtro....quindi a farlo maturare..piu batteri si formano piu il filtro diventa maturo...almenocosi mi e sembrato di capire che maturasse il filtro con l'inserimento di batteri

livia
25-10-2009, 02:09
Diciamo che più o meno quello che ti ha detto il negoziante è giusto...
in pratica la maturazione del filtro avviene perché tutta una serie di batteri sfruttano diverse sostanze trasformandole in altre (detto ovviamente in parole più che povere, per maggiori dettagli leggi la guida del ciclo dell'azoto in evidenza in questa sezione)...
Mettendo un pò di mangime non fai altro che introdurre in vasca delle sostanze che vengono sfruttate da alcuni batteri, innescando così il processo di maturazione, ma nel tuo caso, come nella maggior parte dei casi, avendo inserito piante hai già messo in vasca le sostanze necessarie e puoi anche non mettere il mangime, ma se lo metti male non fa... ;-)

s3gr3to
25-10-2009, 02:36
si ho letto il ciclo del azoto..me lo hai postato te e me lo hai spiegato ma mi hai detto cmq di leggerlo lostesso...ahahaha:) grande livia
cmq speriamo che non crepano le piante altrimenti tento di suicidarmi impiccato alla veliserna gigante...ahahahaha

mercoledi arrivano le altre piantuzze al negoziante un po glie ne ho chieste di procurarmiele cosi allargo l'orticello
pero se sta cosa delle foglie con le punte nere nun se risolve e un kasino
le pasticche che mi ha dato so pasticche di ferro si chiamano cripto della tetra plant...
dice ..per piante piu forti e rigogliose...
ahahaha che slogan...

s3gr3to
25-10-2009, 14:17
...un altra cosa ho trovatodel mangime de lvecchio acquario che aveva mia madre
pero unica pecca e sacduto da 5 mesi....
posso usarlo lostesso anche perche non se lo deve mangiare nessuno e solo per batterizzare il filtro
se si..in ke quantita lo inserisco??
1 cucchiaino di da zukkero va bene???

roby91
25-10-2009, 15:54
posso usarlo lostesso anche perche non se lo deve mangiare nessuno e solo per batterizzare il filtro

#36# ..

1 cucchiaino di da zukkero va bene???

anche meno...un pizzico e basta..

s3gr3to
26-10-2009, 02:00
ok..adesso sta procedura la faccio ogni giorno 1 volta al gg?
fino a quanto prima del inserimento di pesci visto che il mangime e andato da 5 mesi??

livia
26-10-2009, 12:59
basta anche una volta sola, non c'è bisogno di ripetere l'operazione, tanto una volta attaccato dai batteri quelli partono e non serve altro... ;-)
Se ti preoccupano i pesci tranquillo, per quando la vasca sarà matura il pizzico che hai messo sarà già bello che decomposto e i pesci non lo mangeranno... :-)

|GIAK|
26-10-2009, 13:16
s3gr3to, chiudo il topic per limiti raggiunti (e superati) se vuoi apri la seconda parte :-))