PDA

Visualizza la versione completa : piccole palline bianche su hemigrammus bleheri


gab82
17-10-2009, 21:46
Salve a tutti ragazzi.....

da qualche giorno notavo una piccola pallina bianca che sporgeva dalla branchia di uno dei miei hemigrammus....

stasera controllando bene ho notato che anche altri esemplari presentan o queste palline.....anche sotto al ventre....

questi esemplari hanno le squame alzate.....qualcuno sembra deperito, qualcuno gonfio.....

posto una foto...e scusate per la qualità, ma questi piccoli non stanno mai fermi.

gab82
17-10-2009, 21:48
secondo voi cosa può essere?....

già lo so che piano piano li perderò tutti.. #23 .....però almeno vorrei tentare di salvarli...... -20

dago1069
18-10-2009, 01:30
secondo voi cosa può essere?....

già lo so che piano piano li perderò tutti.. #23 .....però almeno vorrei tentare di salvarli...... -20

gab82, io non sono un esperto e come ben sai ho avuto anche io un probelma con alcuni cardinali. Però, proprio per questo motivo mi sono documentato e ti posso girare un poco di informazioni che spero possano esserti utili. Di seguito ti allego uno stralcio di articolo, che non è ovviamente farina del mio sacco, raccolto in questa ultima settimana e che sembra potersi avvicinare al problema da te decritto:


LINFOCISTOSI
Quadro sintomatico:
Agglomerati a grappolo simili a perline evidenti in particolar modo sulle estremità delle pinne. In fase avanzata i noduli possono attaccare l'epidermide.
Causa:
La patologia è provocata dal virus Lymphocystis che, penetrando in una cellula del pesce la gonfia a dismisura.
Una volta acclimatosi e riprodotto, si diffonde alla cellule circostanti.
Ad esserne colpiti sono maggiormente specie di acqua salmastra e pesci marini ed in particolar modo pesci colorati artificialmente con iniezioni sottocutanee di coloranti.
Altre cause sono da addebitare alle inadeguate condizioni dell'acqua ed alimentazione errata.
Terapia:
Migliorando le condizioni dell'acqua e somministrando vitamine, si può assistere ad un miglioramento progressivo comunque molto lento.
Nel caso fossero colpite le pinne può essere necessario un taglio netto appena sotto l'agglomerato. Il contagio tra individui è raro.

crilù
18-10-2009, 01:39
Oddio...di solito si presentano a grappoli...qui sono ben definite #24

gab82
18-10-2009, 14:44
LINFOCISTOSI
Ad esserne colpiti sono maggiormente specie di acqua salmastra e pesci marini ed in particolar modo pesci colorati artificialmente con iniezioni sottocutanee di coloranti.

Altre cause sono da addebitare alle inadeguate condizioni dell'acqua ed alimentazione errata.


quindi questa patologia la escluderei completamente

sia perchè ad essere colpiti sono gli hemigrammus, che NON sono colorati,NON sono pesci salmastri ne marini

poi perchè l'alimentazione è completa e assolutamente ben variata:

alimento in via di massima due volte al giorno, di cui una volta con microgranulato SHG, la seconda con liofilizzato SHG, a rotazione artemia, tubifex e chironomus

infine le condizioni dell'acqua a mio modestissimo parere sono pressochè perfette

la vasca è una 220litri netti amazzonica, quindi acqua ambrata con torba e pigne d'ontano (che rilasciano acidi umici e fulvici a protezione delle mucose)....i valori sono

PH 6.4
kh 4.25
gh 2.25 (forse un po' bassino, ma non certo causa di malattie)
NO2 0
NO3 variabili tra 5 e 0 ( a seconda del giorno, relativamente al piano di fertilizzazione Seachem)
PO4 0.25
Fe variabile tra 0.2 e 0.1

Ti ringrazio comunque per aver espresso il tuo parere.....

gab82
19-10-2009, 13:55
purtoppo l'unico hemigrammus che ero riuscito ad isolare durante la notte è morto.....probabilmente lo stress gli ha dato il colpo di grazia.... #07


la sua morte però mi ha permesso di aprirlo per vedere al suo interno....e di farvi delle macro molto dettagliate.....quindi spero che possa essere d'aiuto per salvare gli altri.....

queste due foto mostrano chiaramente le due palline dentro le branchie.....

crilù
19-10-2009, 15:21
Altro che palline -05 Ma di che cosa è fatta ' sta cosa? Qui la risposta la lascio a lele -28d#
Scusa ma nella prima foto le scaglie sono leggermente alzata o è un'illusione ottica?

gab82
19-10-2009, 23:38
no...le squame sono effettivamente rialzate...purtroppo....e non solo da morto.....

vi allego un'altra foto......si vedono in modo molto molto chiaro dei piccoli pallini bianchi all'interno del corpo del pesce....

dubito altamente che possa trattarsi di uova, perchè quelle di solito si trovano nella parte più caudale dell'addome.......mentre queste sono localizzate appena dopo la testa......

mi sa che in vasca sta per scoppiare una bomba!!!!! -05

mi scuso se la foto può risultare un po "cruda"

crilù
19-10-2009, 23:56
Leggi questo articolo alla voce micosi interne http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/FUNGHI.ASP

gab82
20-10-2009, 00:11
non mi sembra ....



invece alla pagina virus di quell'articolo leggo:

"Probabilmente l’unica infezione da virus di cui si può parlare in acquariofilia è quella dovuta ai linfociti. Non potendo essere visti al microscopio ottico, se ne possono osservare solo i sintomi. Questi virus, infatti, provocano l’agglomerarsi di cellule, formando un ammasso biancastro granulare, solitamente sulle pinne e, più raramente, altre parti del corpo. Si può curare il pesce grattandone o tagliandone, ove possibile, le parti colpite. Non esistendo medicinali efficaci, l’unica terapia è quella di offrire condizioni ottimali adeguate, isolando gli animali colpiti da quelli sani"

qiondi se fosse confermato sono spacciato......anzi....sono spacciati tutti i pesci che ho in vasca...... #07

attendiamo lele......ora gli MANdo un MP.... #12

crilù
20-10-2009, 10:48
In tutti e due i casi mi pare difficile la cosa, comunque aspettiamo lele.