Visualizza la versione completa : Posizione Co2
Ho messo l'erogatore di Co2 proprio sotto il tubo del filtro da dove esce l'acqua pulita, ho fatto una cavolata? #13
No, va bene, così la co2 viene sparata per la vasca dall'acqua di rientro.....un'unica cosa......l'ideale sarebbe che l'erogatore fosse vicino al fondo, in modo che comunque le bollicine di co2 abbiano un tempo di permanenza più lungo in acqua..... ;-)
Ma il mio erogatore è a forma di spirale, e in cima ha come una cupoletta dove viene tenuta la Co2, e ai lati è aperta, e quando la co2 aumenta, lentamente, bollicina dopo bollicina, salgono in superficie
comunque ok, cercherò di trovare un posticino vicino al fondo
p.s. se vuoi ti allego una foto dell'erogatore
ozelot scusa: io ho la co2 della askoll, il natural system.
il flipper l'ho messo sotto il flipper, ma le bolle rimangono ferme in superficie. è normale?
Ho capito com'è.....non ti preoccupare.... ;-)
Comunque il concetto è quello di far stare le bollicine di co2 il più a lungo possibile sott'acqua per cercare di ottimizzare lo scambio gassoso.... ;-)
Ho capito com'è.....non ti preoccupare.... ;-)
Comunque il concetto è quello di far stare le bollicine di co2 il più a lungo possibile sott'acqua per cercare di ottimizzare lo scambio gassoso.... ;-)
ah beh x quello non c'è problema, fanno un bel tragitto nel flipper e la bolla rimane cmq integra.
grazie ;)
steus, abbiamo praticamente postato assieme, non ho fatto in tempo a vedere la tua domanda......
Fermo restando il concetto generale, il mio post riguardava il quesito di Spartan......
Dove hai messo il flipper ?
steus, abbiamo praticamente postato assieme, non ho fatto in tempo a vedere la tua domanda......
Fermo restando il concetto generale, il mio post riguardava il quesito di Spartan......
Dove hai messo il flipper ?
ah scusami..
il flipper l'ho messo così:
http://utenti.lycos.it/steus/steus/co2.jpg
roby&deb
11-11-2005, 20:46
sto' cercando di mettere in funzione il progetto "CO2" con l'estintore modificato..., come diffusore va bene una porosa di legno?, l'ho usata un po' di tempo con la CO2 fatta con il lievito...
Quale pressione bisogna avere sul secodo stadio del riduttore???
Grazie
Ho capito com'è.....non ti preoccupare.... ;-)
Comunque il concetto è quello di far stare le bollicine di co2 il più a lungo possibile sott'acqua per cercare di ottimizzare lo scambio gassoso.... ;-)
ok, grazie :-))
steus, mi sembra che sia oh, ma non vedo l'uscita del filtro....
Che valori hai (ph, kh) ?
roby&deb, secondo me sarebbe più efficente un altro tipo di diffusore, tipo un flipper o un micronizzatore......
Per la seconda domanda......non ho capito cosa intendi..... #24
Acc......questo post è un incrocio continuo !!!!!
:-D :-D :-D
roby&deb
12-11-2005, 21:35
Oz,
a natale quando tornero' a casa cercero' un micronizzatore, dove sono non sanno nemmeno cosa e' :-D :-D
per la pressione il mio dubbio e':
alla bombola attacco in ridottore di pressione con 2 indicatori, il primo indica la pressione "rimasta" nella bombola il secondo la pressione in uscita (verso l'acquario), come devo regolare quest'ultima???? #23 #23
altro mio dubbio:
il flipper (credo si chiami così, quello che io ho definito erogatore #13 ) è dietro a una echino, e alcune foglie sono anche a contatto, potrebbe far male alla pianta?
roby&deb
13-11-2005, 13:44
sicuramente non fara' male alla pianta...
.......
alla bombola attacco in ridottore di pressione con 2 indicatori, il primo indica la pressione "rimasta" nella bombola il secondo la pressione in uscita (verso l'acquario), come devo regolare quest'ultima???? #23 #23
Q.B. per avere un flusso sufficente per la diffusione....
Nel mio impianto, ad esempio non è regolabile......
roby&deb
14-11-2005, 12:25
dovro' fare qualche giorno di test, tenendo in considerazione anche la bassa efficenza del diffusore.
Spero che domani mi portino la bombola caricata :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |