PDA

Visualizza la versione completa : Scalare: problemi alla vescica natatoria?


.:DOME:.
13-10-2009, 19:46
Ciao a tutti..

Scrivo per conto di un amico, che non ha internet.

Uno dei suoi scalari, da qualche giorno si comporta in modo strano...sta molto spesso a testa in su, e nuota in modo strano. A tratti, sembra riprendersi e nuotare normalmente...ma poi, quando si ferma, sembra perdere l'orientamento e puntare con il muso verso l'alto. Altre volte invece, resta fermo, poggiato sul fondo dell'acquario.

Nè io, nè lui siamo grandi esperti (tutt'altro) ma leggendo su internet, abbiamo pensato che possa trattarsi di un problema alla vescica natatoria.

Come dati aggiuntivi, posso dire che il pesce, sebbene con un pò di fatica continua a nutrirsi. Il mangime con cui viene nutrito quotidianamente, è secco in scaglie ed in granuli (la marca non la ricordo, ma se può essere utile saperlo, chiederò al mio amico). Altra cosa da rilevare, è che su suggerimento del suo negoziante, il mio amico negli ultimi due giorni ha mischiato al mangime in scaglie, succo e pezzetti fini di aglio..e sembra che questo abbia, almeno in parte, giovato al pesce....che sembra riuscire a nuotare in modo "tradizionale" per periodi più lunghi di quanto non facesse due giorni fa.

In attesa dei vostri preziosi consigli, vi ringrazio anticipatamente, da parte mia e del mio amico.

---

PS: Spero che questa sia la sezione giusta. In caso contrario, chiedo scusa ai moderatori ed attendo lo spostamento in quella corretta.

crilù
13-10-2009, 20:48
Probabilmente il negoziante ha ipotizzato una parassitosi intestinale bene quindi il cibo con l'aglio, meglio ancora se vegetali bolliti tipo piselli o zucchine. Continua per qualche giorno e vedi se ci sono miglioramenti. E' necessario conoscere comunque la vasca del tuo amico: il litraggio, gli abitanti, i valori etc....per poter eventualmente fare una diagnosi più precisa, ciao :-)

lele40
13-10-2009, 22:09
sposto in pronto ciclidi
piu' cheparassiti intestinali opterei per un problema di parassitosi della cute. io personalmente senza pur abbandonare la dieta incrmenter la temp a 30 gradi pe rnn piu' di 10 giorni e contestualmente alimentarei il soggetto ocn mangimi multivitaminic.areazione attiva 24 ore su 24.a termine dei 10 giorni ridurr la temp con la frequelnza di 1 gradoal giorno.

.:DOME:.
13-10-2009, 23:05
Intanto grazie mille ad entrambi per i conisgli!


Dunque..

L'acquario del mio amico dovrebbe (uso il condizionale...per essere certo vedrò di chiederglielo il prima possibile) essere intorno ai 75#80 litri...gli abitanti, oltre al pesce malato, sono: un altro scalare, un ancistrus e due colisa lalia. I valori non so dirteli...ma vedrò se il mio amico li conosce (anche se mi pare che per i test dell'acqua si sia rivolto al negoziante).

Credo che il negoziante abbia consigliato la cura con l'aglio, perchè (e mi scuso per averlo omesso nel primo post..ma non essendo una cosa certa al 100% l'avevo scordato) al mio amico sembrava di aver notato in acqua feci di un colore biancastro, ed a tratti semi-trasparenti. Però non è sicuro al 100% che fossero feci del pesce in questione, visto che erano poggiate su una foglia di anubians a fondo vasca..e non ha visto il pesce defecare.

@ lele 32

La parassitosi della cute, comporta anche sintomi esterni come lesioni?
Al momento, non se ne vedono..

Comunque..quando ho guardato il pesce, ho notato una cosa a cui il mio amico non ha dato peso, (dicendo che probabilmente era solo un pò di "sporcizia" che si era attaccata)....ma che mi è sembrata un pò strana..

Dalla coda e dalla pinna dorsale, si estendevano due (quasi impercettibili) filamenti bianco-trasaparenti....sembravano quasi fili di ragnatela..

Ma non sono costantemente attaccate...due giorni fa, ne aveva una attacca alla coda. Ieri era pulito...oggi invece ne aveva appunto una sulla coda, ed una sulla pinna dorsale..

.:DOME:.
19-10-2009, 01:15
Sono stato questa sera dal mio amico, che aveva provato a seguire la terapia suggerita da lele32...purtroppo lo scalare è morto questa mattina -20 Evidentemente la patologia era più grave di quanto non sembrasse a prima vista -20

Grazie comunque a tutti per i consigli....

Prima che i mod, se lo vorranno, chiudano il topic...avrei una domanda:

A questo punto, il mio amico si trova con un solo scalare in vasca...e per quello che ricordo, sono pesci che amano stare almeno in coppia, giusto? Quindi sarebbe opportuno procurarsene un altro....ma di che dimensioni? Lo scalare rimasto non è enorme, ma nemmeno tanto piccolo....inserendone uno di poco più piccolo, credete ci sarebbero problemi?