PDA

Visualizza la versione completa : riallestimento vasca per trichogaster


Miranda
13-10-2009, 15:30
Ciao a tutti, ho la vasca più grandicella (un Rio 125) della quale vorrei cambiare popolazione. Finora ho tenuto poecilidi, ma adesso vorrei cambiare specie, usando possibilmente l'acqua di rubinetto che ho usato fino ad ora.
Avevo pensato ai trichogaster leeri come pesciolini-base (un trio) , sono bellissimi e da quel che ho letto in giro possono vivere in acqua con ph anche piuttosto alto e in acqua non tenera (gh fino a 20 addirittura). Invece dalle schede che ho consultato mi risulta che i colisa, che pure mi piacciono molto, lo vogliano un pò più basso, unitamente alla durezza dell'acqua.
Considerando i valori dell'acqua che uso io (ph fra 7.6 e 8.0, gh intorno a 12°), posso ospitarli o sarebbe meglio tagliare un pò l'acqua? L'acquario è 125l. lordi. E se decidessi di prenderli, quale altra specie ci potrei abbinare (pensavo ai danio)?
Vorrei comunque prendere pesci robusti, perchè l'esperienza coi poecilidi non è stata molto felice, nonostante mi sia impegnata parecchio a tenerli nel migliore dei modi. Nel caso dei poecilidi si parte male già con l'acquisto, ma vabbè... questo è un altro discorso :-) .
Quanto all'ambiente arricchirei la vasca, che è già parecchio piantumata, con piante galleggianti.

Miranda
21-10-2009, 13:18
...insisto con le domande anche se nessuno finora mi ha risposto :-))

A che temperatura li tenete, di solito?

alek4u
21-10-2009, 14:59
allora.. io ho avuto i colisa, ed ero soddisfattissimo, fino a quando non è esplosa una non ben precisata malattia che mi ha ucciso tutti i colisa, e bada bene, SOLO loro..

Non so dirti se sia dovuta all'ultima colisina inserita, che forse era già malata e ha trasmesso la malatti a tutti, all'estate che ha alzato la temperatura di qualche grado (nonostante le ventole) o ad altro..
i valori sono sempre stati nella norma e a parte i colisa non ho mai avuto morie di pesci.. quindi non saprei cosa dirti.

Presto ripopolerò la vasca, e anche io ci metterò dei trico, i colisa che vedo in giro sono sempre malridotti a differenza dei trico... (anche se in natura i colisa sono dei carriarmati quelli per uso acquariofilo sono abbastanza delicati per via degli incroci per migliorarne i colori, o almeno, così ho letto)

L'unica cosa che posso farti (non essendo il mio un parere autorevole) è raccontarti la mia esperienza. Spero possa servirti, e spero di non aver detto troppe cavolate..

PS: li tengo a 24#25 gradi..

Vix
22-10-2009, 00:17
Miranda non so dove tu abbia letto che i trico stanno bene in acqua con ph alto...il loro range ottimale di ph è tra i 6.5 e i 7...la temperatura stanno benone a 25/26 gradi ma se vuoi tentare la riproduzione devi aumentarla fino a 28/29...buonissima l'idea di arricchire la vasca con piante gallegianti...la loro preferita è la riccia fluitans...per il resto ti consiglio di non fare il mio errore: inserisci solo un maschio e due tre femmine in modo da far formare una coppia...per quanto riguarda l'alimentazione mangiano di tutto...ma se vuoi stimolarli alla riproduzione la dottrina dice di somministrare cibo surgelato. Evita forti correnti in superficie e lascia comunque uno spazio raggiugibile per fagli prendere le loro boccate d'aria... #36#

Miranda
22-10-2009, 09:44
Miranda non so dove tu abbia letto che i trico stanno bene in acqua con ph alto..

nelle schede di AP http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=175
sono riportati questi valori
pH: tra 7.5 e 8.0
Valore dGH: 6°- 20

Ma se è necessario, farò ricorso all'acqua d'osmosi...sono talmente belli che farò questo sacrificio :-))

Una domanda ancora: siccome sono pesci molto timidi, sarebbe opportuno realizzare un acquario "forestoso", anche sacrificando spazio per il nuoto?

Miranda
22-10-2009, 09:49
PS: li tengo a 24#25 gradi..

allora devo alzare la temperatura di un paio di gradi :-))

Miranda
22-10-2009, 09:50
inserisci solo un maschio e due tre femmine in modo da far formare una coppia...

se prendessi direttamente una coppia?

Miranda
23-10-2009, 09:28
La vasca così com'è allestita, andrà bene per i t. leeri? Ho comunque intenzione di inserire del ceratophillum galleggiante.
Considerando il caratterino degli anabantidi ho tolto le rocce laviche (pericolose se un pesce ci va a sbattere contro) che facevano parte del vecchio allestimento aggiungendo solo un paio di legni che ho accatastato sulla destra

Vix
23-10-2009, 22:59
Mi piace la tua vasca Miranda...complimenti!
Quanto ai valori...tidico che li tengo a ph come da profilo e stanno benissimo...cosa che non vuol dire stiano altrettanto bene in ph più elevato...ormai anche i discus allevano con acqua dura...figurati!Però io ho preferito "riportarli" alle condizioniche tutti testi che ho lettomi hanno consigliato...poi fai tu! Sono pesci talmente adattabili che sono capaci di proliferare in quasi la totalità delle condizioni. Quanto alla temperatura io ho ragionato in questo modo soprattutto per le piante...ritengo che sia quella ottimale per loro, inquanto riescono meglio a carpire i nutrienti, mentre le alte temperature rendono la cosa più complessa... e sai quanto siano importanti le piante per i tricho!Come galleggiante al posto del ceratofillo io metterei (cosa che sto per fare nel mio alla ricerca diqualche riproduzione) della riccia fluitans...buona l'idea di lasciare un piccolo spazio per il nuoto...una coppia va anche bene, ma tra un gruppo di giovani è più facile che se ne formi una "che funzioni"...

Vix
23-10-2009, 23:02
Dimenticavo...il ceratofillo mettilo comunque ma ancorato al fondo...loro amano le piante a foglie sottili!!! ;-)

Miranda
26-10-2009, 10:02
Grazie per aver apprezzato la mia vascaVix, :-)) ....detto da te che hai quella meraviglia di vasca nel profilo, è un gran complimento.
L'ho fatto!
Venerdì sera sono stata al negozio vicino casa, e ho preso una coppia di trichogaster leeri (non 3, mi sono sembrati troppo grandi per la mia vasca, di taglia piccola non li avevano, ma questi sono davvero bellissimi!!!).
Ovviamente prima ho "intenerito" un pò l'acqua (devo ancora aggiornare il profilo), anche se il negoziante mi ha detto che potrebbero stare anche in acqua di rubinetto.
Però....ora cominciano i guai, sono davvero timidissimi, da quando li ho presi se ne stanno nascosti tutto il tempo nell'angolino dietro il tronco, e ... sono bellissimi, ma è come se non ci fossero, non li vedo mai, tranne quando le luci sono spente e allora uno (neanche tutti e 2) timidamente si allontana un pò dall'angolino. Sono preoccupata....staranno bene?
Ero abituata ai conchigliofili del tanganica che sono timidi e si rintanano nelle conchiglie, ma quelli dopo una settimana sono migliorati. Questi, nonostante la mole, appena mi avvicino scappano.
Boh?!? che faccio? metto magari dietro lo sfondo nero? forse li tranquillizza? Aggiungo piante galleggianti? Ho messo solo della salvinia, effettivamente è poca....Ditemi che diventeranno più sfacciati!!!

alek4u
26-10-2009, 11:02
spetta!! Dagli tempo, poverini!!

Miranda
26-10-2009, 11:15
spetta!! Dagli tempo, poverini!!

figurati, tutto il tempo che vogliono, solo non mi aspettavo che fossero tanto timidi, non è che forse l'allestimento che ho fatto, per loro non va bene? non ci sarà troppo spazio libero e pochi nascondigli? -28d#
Dovrei spostare i legni, magari al centro per creare barriere visive, secondo voi?

Vix
26-10-2009, 20:24
Si Miranda...credo proprio che più nascondigli li aiutino a superare l'ambientamento...sembra un paradosso ma è così...più posti in cui nascondersi avranno, più aumenteranno la loro sfrontatezza...a me è successo anche con i pangio...vedrai che man mano che la vegetazione cresce loro acquisiranno sicurezza...a me per esempio quando mi vedono scappano ancora...ma subito dopo escono come niente fosse...ha ragione anche alek...dagli tempo non essere impaziente...la tua vasca non ha nulla che non va...

PS: il negoziante ti direbbe che anche i discus stanno bene in acqua dura...è un dato di fatto che ormai i pesci vengono allevati e riprodotti in allevamenti di acqua dura, ma fornire condizioni migliori è un altro discorso...dammi retta...taglia l'acqua di rubinetto con osmosi inversa e cerca se puoi di mantenere costante il ph a valori leggermente acidi con la co2...

Miranda
27-10-2009, 10:48
Le piante che ho non cresceranno oltre in altezza (quelle al centro sono tutte cryptocoryne), tranne la vallisneria, che adesso è un pò patita, ma si sta già riprendendo perchè vedo che già stolona ed emette nuove foglie. Sto aspettando di aggiungere del ceratophillum, magari farà un bel pò di ingombro e loro si sentiranno più sicuri.
Non vengono su neanche per mangiare, ogni tanto controllo che siano ancora vivi, (so che qualche giorno di digiuno non fa male ai pesci, però sono in apprensione :-)) ) ed è anche difficile vederli perchè hanno trovato un angolino davvero nascosto dietro, alla base dei legni.
Mi dispiacerebbe smontare il layout, perchè sono finalmente riuscita a nascondere la scatola del filtro, però se proprio devo creare dei nascondigli, magari aggiungo altri legni (ne ho ancora uno che però galleggia).


PS: il negoziante ti direbbe che anche i discus stanno bene in acqua dura...è un dato di fatto che ormai i pesci vengono allevati e riprodotti in allevamenti di acqua dura, ma fornire condizioni migliori è un altro discorso...dammi retta...taglia l'acqua di rubinetto con osmosi inversa e cerca se puoi di mantenere costante il ph a valori leggermente acidi con la co2...

credo proprio che farò così... ;-)

Vix
27-10-2009, 12:07
Miranda, quando facevo riferimento alla crescita della vegetazione, pensavo che avessi già inserito del ceratofillo...vedrai che con lui in vasca i nascondigli aumenteranno (a me per esempio amano moltissimo sostare alla base della Rotala rotundifolia...). Quanto al cibo...non ti preoccupare...vedrai che usciranno prima o poi a mangiare...tieni duro!

Miranda
28-10-2009, 14:18
Vix, tu avresti disposto in maniera diversa i legni? #24 Non so, sparpagliandoli un pò, i legni, non si vede, ma sono 3, di cui 2 accatastati (quelli a lato su cui ho incastrato le anubias).
Ieri sera comunque ho visto da lontano uno dei 2 che nuotava nella zona senza piante, appena mi sono avvicinata s'è nascosto di nuovo -28d#

Vix
28-10-2009, 19:29
Miranda, onestamente non riesco a capire bene come sono proprio disposti...però posso dirti che io il mio l'ho posizionato inmaniera tale che poggi sul vetro posteriore in modo da creare una piccola caverna nella parte posteriore e ti dico che l'hanno apprezzata...molto bene il fatto che iniziano a nuotare nello spazio libero...lo fanno volentieri anche a me...l'importante come ti dicevo che abbiano l'uno e l'altro...non a caso se spaventati corrono a rifugiarsi...sei sulla buona strada...vedrai che con la fitta ceratofillo le cose miglioreranno ancora...

Miranda
29-10-2009, 11:30
Stasera devo fare il cambio settimanale dell'acqua, visto che ci metterò le mani, proverò a spostare i legni creando qualche spazio riservato in più, ho giusto un legno (che però ancora galleggia) che ha la forma un pò arcuata a mo' di caverna ;-)

Vix
29-10-2009, 22:53
Bene...fammi sapere come va...a questo punto sono curioso... #22

Miranda
30-10-2009, 10:40
Ho spostato un legno mettendolo dall'altro lato, non mi fa impazzire, ma ho creato un altro spazio riservato. E sul lato destro ho inserito il legnetto a forma di caverna, ma galleggiava e per farlo stare giù ci ho messo sopra un altro legno più pesante. L'aspetto della vasca più o meno è lo stesso di prima, oggi pomeriggio dovrebbe arrivarmi il ceratophillum, metterò una foto dopo che avrò inserito anche queste piantine, a layout definitivo....però stamattina, a luci spente i 2 trichogaster snuotazzavano nella vasca anche nella parte più vuota #22 :-))

Federico Sibona
30-10-2009, 11:55
Miranda, fino ad un pH di 7,5 i Trichogaster non hanno problemi, se riesci a scendere a 7,2/7,3 penso vada benone ;-)
Ma di che Trichogaster stiamo parlando? Non mi pare sia stato detto.

Miranda
30-10-2009, 12:13
devo alchemizzare un pò con i valori dell'acqua...piano piano ci arrivo :-))
Stiamo parlando dei Trichogaster leeri. Per iniziare con un biotopo asiatico mi sono sembrati i più "facili" (specie tranquilla rispetto ad altri anabantidi, e robusta, pare, il che non guasta :-) )

Vix
30-10-2009, 17:14
Sicuramente...tutti i tricho sono pesci robusti e resistenti...e quindi adattabili alla maggior parte delle condizioni che si propongono in acquario...per la mia esperienza diretta posso dirti che quello che dici è vero...i leeri sono più tranquilli rispetto ad esempio si trichopterus che hanno sicuramente più carattere...devo dire però che anche con loro l'esperienza non è malvagia...soprattutto se inserendo più esemplari riduci l'aggressività dei soggetti dominanti...

hai visto?te l'avevamo detto di avere pazienza... ;-)

Miranda
17-11-2009, 14:22
Sono preoccupata per la mia coppia di tricho, sono ancora molto timidi e quando mi avvicino si rintanano subito al riparo dei legni (siccome li vedo sempre fuggire nello stesso posto, immagino che abbiano scelto i territori), ma mangiano???? Io metto il cibo sulla superficie dell'acqua e i danio se lo pappano tutto subito, i 2 tricho sono timidi e non si avvicinano, troveranno qualcosa da mangiare? Mica devo alimentarli con pastiglie da fondo a luci spente??? #23

alek4u
17-11-2009, 15:38
Nel frattempo ho inserito anche io dei piccoli tricho..

I miei invece sono esageratamente spavaldi, se ne fregano di tutto e tutti, anzi.. hanno capito che appena si apre il coperchio arriva la pappa e sono lì ad elemosinare pappa :D :D :D

Miranda
18-11-2009, 14:58
Nel frattempo ho inserito anche io dei piccoli tricho..

I miei invece sono esageratamente spavaldi

che altri pesci hai nella vasca? magari i miei sono un pò intimiditi dai danio #24

alek4u
18-11-2009, 15:09
è quello del profilo..

guarda, nella mia vasca ho anche una bettina (cmq sono 240litri) e non sono minimamente intimoriti nemmeno da lei (del resto lei se ne frega).. figuriamoci per le rasbore..

secondo me dipende semplicemente dal carattere.. quanto sono grossi? i miei saranno 5 cm, forse meno..

Miranda
18-11-2009, 15:25
i miei sono belli grandi direi intorno a 7-8 cm

babaferu
18-11-2009, 16:07
devo alchemizzare un pò con i valori dell'acqua...piano piano ci arrivo :-))
Stiamo parlando dei Trichogaster leeri. Per iniziare con un biotopo asiatico mi sono sembrati i più "facili" (specie tranquilla rispetto ad altri anabantidi, e robusta, pare, il che non guasta :-) )

....VERAMENTE? stavo pensando anche io di dedicarmi ai tricoghaster, ma dalla scheda di ap temevo di avere ph troppo basso.... (7!)
miranda ti sto seguendo con interesse (e ho una vasca meno bella ma.... anche la mia è vallisneria e crypto!).
ciao, ba

babaferu
18-11-2009, 16:08
Nel frattempo ho inserito anche io dei piccoli tricho..

I miei invece sono esageratamente spavaldi

che altri pesci hai nella vasca? magari i miei sono un pò intimiditi dai danio #24
...e infatti io mi sono già pentita di avere mesos i danio.... che rompiscatole!
ciao, ba

islasoilime
18-11-2009, 17:32
come procede coi tricho?
hai messo le galleggianti? per loro piante in superficie sono a mio avviso fondamentali

ho comprato un acquarietto usato e ho visto le vasche del ragazzo che me l'ha venduto.
Ha dei tricho stupendi e li tiene in acqua di rubinetto. Stanno benissimo e gli si sono riprodotti più volte, ha una vasca grande ma non immensa, molto fitta e ne tiene un bel pò.
Insomma sono pesci resistenti(fino a 7.5 di ph per me vai bene) e vedrai che col tempo saranno meno timidi. Un'altra femmina io la metterei.

Facci sapere e ripeto, secondo me la chiave è la vegetazione anche in superficie, riccia o ceratophillum vanno benissimo. Si nasconderanno li in mezzo, saranno già in superficie e vedrai che riusciranno a mangiare meglio nonostante i danio.

ciaoo

Miranda
19-11-2009, 11:01
Miranda ha scritto:
devo alchemizzare un pò con i valori dell'acqua...piano piano ci arrivo
Stiamo parlando dei Trichogaster leeri. Per iniziare con un biotopo asiatico mi sono sembrati i più "facili" (specie tranquilla rispetto ad altri anabantidi, e robusta, pare, il che non guasta )


....VERAMENTE? stavo pensando anche io di dedicarmi ai tricoghaster, ma dalla scheda di ap temevo di avere ph troppo basso.... (7!)

io ho ancora un ph a 7,6....il negoziante (però di questo un pò mi fido :-)) ) mi ha detto che i leeri stanno bene ANCHE in acqua di rubinetto, il che significa che sarebbero abbastanza adattabili, ma i loro valori ideali sono più bassi, quindi si riprodurranno con valori più bassi di quelli dell'acqua di rubinetto che uso io.
Per il momento, siccome sono ancora molto timidi sto evitando di smanettare troppo in vasca, credo che il moto perpetuo dei danio sia un pò fastidioso per loro, non so se darli via, anche perchè i danio in realtà avrebbero bisogno di una temperatura un pò più bassa (però sono davvero molto robusti). Ultimamente c'è una novità: ho adottato 3 kryptopterus bicihirris (che nome impronunciabile!!!) dalla vasca di un mio collega che era piccola e li aveva messi con coinquilini di vario genere (il fritto famoso), anche se non avrei voluto farlo perchè sono pesci di cattura e non mi piace che catturino i pesci -28d# , e inoltre sono pesci di branco (inutile dire che non ho intenzione di metterne altri per fare branco, la mia vasca non me lo permette).
Quindi al momento ho (e non aggiungerò altri pesci): 2 trichogaster leeri di taglia grande (sono davvero belli), 5 danio, 3 kryptopterus bicihirris , e 3 caridine sempiterne :-))

Miranda
19-11-2009, 11:06
come procede coi tricho?
hai messo le galleggianti? per loro piante in superficie sono a mio avviso fondamentali

sissì, ho messo salvinia, ceratopteris, ceratophillum e phillantus....mi aspetto che crescano tanto :-))
vedo se stasera riesco a fare una foto e a postarla, magari se sono fortunata riesco a fotografare i tricho


Un'altra femmina io la metterei.

Ci avevo pensato, ma sono grandicelli (secondo me i miei misurano 10cm....mi sembrano grandissimi) e ho solo 120l. lordi


Se ne stanno sempre sul fondo, salgono su ogni tanto a prendere una boccata d'aria, e meno male che la vasca l'ho messa in un punto riparato della casa dove non si avvicinano neanche i bambini :-))

islasoilime
19-11-2009, 15:56
La vasca che ho visto, ne teneva davvero tanti, non li ho contati ma lui era partito da un trio e poi aveva dovuto mettere la discendenza anche in un'altra vasca perchè erano troppi.
Chiaro che è una situazione limite che non consiglio a nessuno, ma questo per dire che con più esemplari l'aggressività viene frazionata e la timidezza diminuisce molto.
Ti dico solo che quando ha messo le mani in vasca per farmi vedere una pianta che stolonava i tricho sembravano piranha e l'hanno pure morso pensando che stesse somministrando cibo :-D :-D

Lui li ha riprodotti in acqua di rubinetto, quindi piuttosto duretta. anche dalle schede lo danno su un range molto ampio di valori. Poi potendo abbassare durezze, io lo farei, ma con molta gradualità, e più avanti, ora cambiare troppo condivido che sarebbe stressante visto che si stanno ancora ambientando.

Ah una volta riprodotti questo ragazzo ha rimosso gli avannotti e li ha messi in una vasca di plastica che aveva messo prima in terrazzo a "marcire" (ovviamente tutto questo quando c'è la bella stagione). Si sono cibati da soli della microfauna che si era creata, e ora devo dire che sono bellissimi.

Miranda
19-11-2009, 16:10
con più esemplari l'aggressività viene frazionata e la timidezza diminuisce molto

quasi quasi vado a prendere un'altra femmina :-)) , però ho il timore di sovrappopolare la vasca #24

islasoilime
19-11-2009, 16:50
Beh, con gli anabatidi e i loro caratteri molto personali non ci sono regole fisse. Essendo molto tranquilli i tuoi a mio avviso un'altra potrebbe rassicurarli.
Però senti magari anche il consiglio di qualcun'altro per la conferma in quel litraggio..

Miranda
11-12-2009, 10:10
La mia coppietta di tricho pare si stia lentamente ambientando, ora ho guadagnato qualche metro nelle mie manovre di avvicinamento alla vasca. Scappano solo quando ci sono proprio vicina vicina :-)) e comunque si nascondono di meno.
Credo che in qualche modo mangino, anche perchè altrimenti dopo un mese non sarebbero più lì.
Vorrei alimentarli bene, perchè da qualche parte ho letto che l'alimentazione influisce sulla loro bellezza e salute. Tralasciando allevamenti di vermetti vivi che non potrei seguire, cosa posso fare per alimentarli al meglio?
Adesso utilizzo 2 tipi di mangime secco, uno dei quali galleggia a lungo (così magari è più facile che lo acchiappino).

alek4u
11-12-2009, 19:13
potresti prendere del congelato, e lasciare che il tuo hobby acquariofilo arrivi fin dentro il freezer..

io ovviamente non ho riferito che nel freezer ci stavano finendo larve di zanzara.. :-)) :-))

Miranda
15-12-2009, 15:31
buona idea quella del freezer, ma a proposito di alimentazione, gli appassionati di poecilidi preparano dei pastoni impressionanti, io ho letto di gente che dà loro da mangiare le fragole e il parmigiano, oltre alle classiche verdure bollite... agli anabantidi non diamo niente di preparato in casa? :-))

Marco Vaccari
15-12-2009, 15:42
..meglio di no, Miranda... preparare pastoni (ogni tanto lo faccio) secondo me è sempre un po' un rischio... si può preparare di tutto, a seconda delle esigenze del genere e dalla specie, basta avero un buon frullatore, abbondanti fogli di gelatina do pesce... in pratica prepari dei "buoni budini".. che poi dopo qualche ora di frigo puoi congelare, tagliati in comodi cubetti della quantità che ti serve..
Scongelandosi l'abbondante colla di pesce non li fa disgregare in acqua e i pesci li possono sbocconcellare senza troppi problemi per l'acqua...
..c'è chi li fa a base di cuore di manzo (come il sottoscritto) chi a base di pesce, gamberetti ecc.. chi con grande abbondanza di verdure, farina di insetti (crisalidi del baco da seta) e abbondante spirulina... Con i killi annuali, pesci dal metabolismo spaventoso, capaci di riempirsi come botti per aver di nuovo fame alla sera vanno benissimo... il fatto è che gli annuali, vivendo pochi mesi, non vanno troppo per il sottile con il cibo, mentre labirintidi che possono vivere 4 o 7 anni, secondo me, un'alimentazione di questo genere può essere un po' "bomba" e dare qualche problema agli organi interni....
...credo che i surgelati a base di insetti oppure saltuari cibi vivi di ogni genere possano andare bene come dieta principale... da alternare qualche volta ad un buon granulato o liofilizzato (niente scaglie.. sarebbe meglio.....)
mia opinione..... ;-)

Marco Vaccari
15-12-2009, 15:47
..i moscerini della frutta, per trichogaster e colisa sono un'ottima variazione al menù!.. lasci un barattolo sul balcone con un po' di frutta marcia, aspetti qualche ora e quando è pieno di moscerini.. li catturi con un sacchetto di plastica.. chiudi subito... metti il sacchetto in freezer per 5 secondi..
In questo modo stordisci i moscerini.. li versi sulla superficie dell'acqua.. con il caldo iniziano a muoversi e per i nostri pesci (dalla bocca piccola e rivolta verso l'alto) inizia la festa!
ciao ciao!
Marco

Miranda
15-12-2009, 15:49
anche i poecilidi mangerebbero di tutto, per i tricho allora niente prove :-)
Io uso per ora solo 2 tipi di mangime granulare.
Ho anche delle cisti di artemia decapsulate che qualche mese fa usavo per gli avannotti di poecilidi, posso darglieli ogni tanto o è cibo troppo polverizzato e non lo vedrebbero nemmeno?

Miranda
15-12-2009, 15:50
..i moscerini della frutta, per trichogaster e colisa sono un'ottima variazione al menù!..

questo è davvero interessante! :-))

Marco Vaccari
15-12-2009, 15:59
..mah.... cisti decapsulate possono anche andare..... sono molto piccole però!...
un surgelato davvero ottimo per i labirintidi sono le larve bianche di zanzara (corethra) dette larve del vetro... difficile una volta decongelate che vadano a fondo... sono perfette, e anche morbide...io le uso per svezzare i miei killi dai naupli d'artemia al surgelato...
..ma se sei una brava cuoca, un pastoncino a base di filetto di trota, gamberetti, carote frullate, aglio e paprika (rinforza i colori e sembra ricca di vitamine) con una buona dose di spirulina, il tutto in "forma di budino" e surgelato puoi sempre farlo.. da dare due o tre volte a settimana... #36#
..qualche moscerino.. e via!...
buona giornata!
Marco

islasoilime
15-12-2009, 16:20
scusa marco se intervengo ma il pastone che suggerisci, con la colla di pesce, è moolto interessante. ma una volta scongelato il cubetto si riesce a tagliarlo in pezzi molto piccoli?(stavo pensando ai miei trichopsis che comunque ad oggi mangiano granulare, scaglie, larve di zanzara liofilizzate, e frequente vivo di naupli e semiadulti di artemia salina)
L'idea dei moscerini.. spettacolo!
scusate l'ot, al massimo c'è anche il mio topic sui tricopsis in anabatidi

Marco Vaccari
15-12-2009, 21:20
..si, fai conto che, se hai messo la dose giusta di fogli di colla di pesce (sciolti in acqua precedentemente) e se dopo le ore di frigo il budino ottenuto ha una consistenza molto "tenace" allora dopo il freezer, anche se scongelato riacquista la consistenza di budino.. e allora lo puoi fare a pezzettini anche piccolissimi, che ti affondano in vasca e si appoggiano sul fondo senza disfarsi...
Non saprei dirti la ricetta precisa, io faccio ad occhio.. ma ho fatto parecchi tentativi (e disastri! #23) fai conto di usare almeno una scatola da supermercato (oppure tre o 4 buste) per mezzo chilo....

alek4u
16-12-2009, 01:47
filetto di trota, gamberetti, carote frullate, aglio e paprika

quasi quasi proverei a cucinarla per me prima di darlo ai tricho :-)) :-))