Visualizza la versione completa : Ovatta in Pratiko300
SerPiolo
13-10-2009, 13:28
Salve gente. E' da un pò di tempo che nel mio acquario noto un pulviscolo marroncino che si attacca alla mia cabomba... ho pensato che dovessi usare il carbone, ma non è cambiato. Ho provato a pulire il filtro, la cosa è diminuita per una mezzagiornata ma poi è tornata come prima.
Ho pensato, nella mia pompa Pratiko300 ho messo dentro la roba di serie... ma se ci mettessi un pò di ovatta UltraFlò sempre dell'Askoll, che la danno come accessorio proprio della mia pompa, la cosa potrebbe migliorare? E se si, dove dovrei mettere l'ovatta? in un cestello sopra i cannolicchi o al posto delle spugne?
Grazie
Sicuro che sia pulviscolo e non alghe?
Sbregamandati
13-10-2009, 13:52
Se vuoi mettere l'ovatta mettila pure, ma non togliere le spugne! Metti l'ovatta nel terzo cestello, quello più in alto per capirci e non compimerla troppo
SerPiolo
13-10-2009, 20:23
MAU74, ma gironzolano... se metto una mano nell'acqua e la agito vicino alla cabomba, viene fuori una nuvola di questi pallini marroncini piccoli piccoli... non penso che esistano alghe che viaggiano per l'acquario #24
Prova a dare un'occhiata qua http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=105&Itemid=47 poi lo carichi come vuoi ;-)
MAU74, ma gironzolano... se metto una mano nell'acqua e la agito vicino alla cabomba, viene fuori una nuvola di questi pallini marroncini piccoli piccoli... non penso che esistano alghe che viaggiano per l'acquario #24
Fondo? Daltronde questo pulviscolo non si può essere materializzato da solo #24. Ad ogni modo se è pulviscolo con l'ovatta dovresti risolvere.
da quanto è avviato l'acquario? che acqua usi per i cambi? sei certo che non si tratti di diatomee?
SerPiolo
17-10-2009, 13:11
Mkel77, l'acquario ha un anno, per i cambi uso acqua RO al 100%... ma ora comincerò ad usare un pò di acqua di rubinetto perchè il pH comincia a essere troppo basso. Non conoscevo l'esistenza delle diatomee, ma adesso che mi sono informato sembra proprio che siano quelle: la causa la so da solo, NO3- troppo alti, ma oltre a quelli cosa può averle fatte venire? E come posso eliminarle? :-(
SerPiolo, la causa delle diatomee è l'eccesso di silicati provenienti dall'acqua dei cambi, se si tratta di diatomee probabilmente l'acqua di RO che utilizzi ne è ricca..........
SerPiolo
17-10-2009, 15:41
Mkel77, e come si può ovviare a questo problema?
per essere certi che la causa sia proprio l'acqua che usi, bisognerebbe effettuare un test per SiO2 (silicati), accertata la causa, se l'impianto di RO è il tuo esistono cartucce apposta con filtro antisilicati.........se invece l'acqua la compri da un negoziante, prova a cambiare rivenditore. ;-)
SerPiolo
19-10-2009, 19:04
Mkel77, ho un impianto mio ma non ho il test per i silicati... il mio negoziante mi ha detto di non preoccuparmi, che questo tipo di muffe se ne va smettendo di fare cambi per un paio di settimane...
la cosa non mi sembra molto intelligente però -28d#
le diatomee scompaiono quando finiscono i silicati in vasca, se non fai cambi i silicati si esauriscono perchè vengono tutti utilizzati dalle diatomee, ma quando ricominci con i cambi inserisci nuovi silicati e le diatomee ricompaiono........comunque è solo un fatto estetico, le diatomee non provocano alcun danno alla vita acquatica, però ci sono alcuni pesci e gasteropodi che se ne nutrono come gli ancystrus o le ampullarie.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |