Visualizza la versione completa : erosione coda guppo
ciao gente, ho letto vari topic ma non so bene se usare il sale o l'acqua ossigenata (e in che concentrazioni) #12
il guppo è conciato così, la sua coda prima era intera, da alcuni giorni ha questo "taglio", l'erosione sta andando avanti, io non ho potuto postare prima xkè la macchina fotografica era in prestito -28d#
i valori h2o di sabato erano: ph 7.9 no2 0 no3 10
http://img101.imageshack.us/img101/4822/dscn4491.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/dscn4491.jpg/)
babaferu
13-10-2009, 16:02
*Betty*, non so dove tu abbia letto dell'acqua ossigentata ma..... per i guppy, è ok il sale.
ti consiglio di isolarlo per qualche giorno per non danneggiare le piante ( se non hai una vasca di quarantena puoi metterlo in una vaschetta di qualche lt a bagno maria nell'acquario principale, meglio se con areatore). eccoti la concentrazione:
http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/MEDICINALI.ASP
Sale da cucina 3 gr su 10 litri di acqua (per pesci di acque più dure).
lo lascerei 3-4 gg poi comincerei a diminuire la concentrazione del sale con piccoli cambi giornalieri.
ciao, ba
grazie 1000 #22
non ti so nemmeno dire dove ho letto dell'acqua ossigenata #12 ma magari parlavano di altri tipi di pesci, io con la ricerca ho richiamato i topic con "coda sfrangiata" visto che "erosione coda" me ne dava solo uno -28d#
cmq, vasca di quarantena vera e propria non ce l'ho, ho la vaschetta da 3 lt che ho usato x la terapia dell'altro guppo. solo che ora la temperatura è scesa e non ho un riscaldatore adatto, ho solo un 100 watt -05 a disposizione, mal che vada uso quello, faccio la prova lasciandolo nella vaschetta stanotte e vedo domattina a che temperatura è l'h20. avevo pensato eventualmente ad usare una lampadina spot con molletta da attaccare al bordo della vaschetta, sono le lampadine che scaldano, si usano anche x le tartarughe (io ho pure quelle :-) ) e x tenere l'acqua non fredda quando se ne ha poca (vuoi x terapie o perchè le tarte sono ancora piccolissime): potrebbe essere una soluzione? (non essendo grande l'acquario principale, abbast piantumato e pure chiuso mi risulta difficile tenere la vaschetta dentro quello :-( )
babaferu
13-10-2009, 17:37
se vuoi saperne di più, guarda "corrosione delle pinne" in scheda malattie.
ok per la vaschetta ma attenzione a mantenere la stessa temperatura che hai in vasca, non di più, al max un grado o 2 in meno, perchè se lo sbalzo di temperatura verso il basso favorisce l'ictio, verso l'alto aumenta invece la proliferazione dei batteri (a prop. che t. hai in vasca?). credo che in extremis la lampadina vada bene ma che fai, la lasci anche la notte?
ciao, in bocca al lupo, ba
La faccenda dell'acqua ossigenata è vera....l'ho letta anch'io ma la lascio appunto agli esperti -28d#
eh, l'idea è di lasciarla anche di notte, se il pinnuto riesce lo stesso a riposare http://www.fantasygif.it/Smiles/Smiles/mini_smiles_349.gif
ad ogni modo in questo momento ho parcheggiato di traverso -28d# sul fondo della vaschettina il riscaldatore da 100 watt, vediamo domattina che cavolo ha combinato...
nell'acquario fino a ieri c'erano 24 gradi, oggi è sceso a 23 così ho acceso il riscaldatore che era spento da giugno (spento x un problema che è lungo da spiegare...)
domani vedrò di far pesare i 3 gr di sale giù al negozio di alimentari :-)) e poi in un modo o nell'altro parto con il travaso del pesce #22
edit: eh crilù, io ribadisco di averla letta in giro ma non ricordo se si parlava di guppy http://www.fantasygif.it/Smiles/Smiles/mini_smiles_349.gif ad ogni modo io vado di sale :-D
ikl problema e' corrosione delle pinne.
a mio sapere l'acqua ossigenata e' un ottimo deterrente per le parassitosi ,in praticapuo' essere usata in alternativa alla uv.
*Betty*, guarda se trovi ancora in giro il buon vecchio Bactowert o il General Tonic, diversamente on line si trovano ancora, sempre meglio averne un flaconcino :-)
eltiburon
14-10-2009, 00:53
Se non trovi il bactowert, compra il blu di metilene in farmacia: soluzione all'1%, circa 3 €, se ne usano 1-3 ml per 10 L d'acqua. Se il sale non dà miglioramenti, prova quello.
... il buon vecchio Bactowert o il General Tonic...grazie crilù, mi è capitato varie volte di leggere di questi prodotti, ma non mi sono mai interessati a dove si acquistano #13 perchè non so nemmeno se sono farmaci oppure no. mi puoi delucidare ulteriormente? grazie #36#
@ eltiburon
grazie x la dritta del blu di metilene http://www.fantasygif.it/Smiles/Smiles/mini_smiles_529.gif
edit 11.13
ok, il riscaldatore da 100 watt funziona lo stesso anche se in così poca acqua :-)
iniziati i 5 gg di terapia #36# (il pesciolino è quello cerchiato di rosso)
ciao :-(
non so nè perchè nè percome, ma giusto stamattina che non ero in ufficio, mi hanno mandato un sms per dirmi che era morto -20
lo avevo visto ieri pomeriggio, era vispo quando mi avvicinavo mentre se ne stava sotto il riscaldatore quando non gli ero vicino. temperatura tra 25 e 25.5 gradi. ho cambiato l'acqua lunedì, non tutta, quasi. ho tolto un po' di sporcizia accumulata. aeratore sempre acceso.
ah, importante: la sera dello stesso giorno in cui l'ho messo nella vaschetta l'ho trovato fuori :-( era saltato fuori dalla vaschetta, ma lo avevo preso in tempo xkè l'avevo rimesso dentro ed aveva ripreso a nuotare.
cosa può essergli capitato? -20 la coda purtroppo non stava guarendo, me ne sono accorta ieri, era stata "mangiucchiata" ancora un po' :-( e il ventre pare + gonfio di quando era nell'acquario #07
A me pare idropisia, evidentemente il problema era interno e non essendo stato curato con antibiotici non ce l'ha fatta. Ma il ventre da quando era gonfio?
crilù ho visto quelle squamette lievemente sollevate #07 ho pensato anche io da profana che fosse quello -20
il ventre gonfio non so da quando :-( perchè la vaschetta era sul pavimento quindi con quelle bolle giganti dell'aeratore da sopra non lo riuscivo a vedere e dovevo chinarmi lateralmente x osservarlo. non avevo mai notato niente di anomalo, ma può darsi che non ci abbia fatto caso, "sapendo" che il problema era la coda e non altro :-( probabilmente sono stata superficiale nell'approccio alla cura, ma come andavo ad immaginare che poteva capitargli la stessa cosa dell'altro quando non aveva nemmeno un sintomo uguale? -20
L'idropisia quando si fa vedere "in tutto il suo splendore" è già troppo tardi per curarla, è praticamente un insieme di disturbi, solo se ti è già capitata riesci un po' a riconoscerla :-(
Vedi però se riesci a recuperare una vaschetta di plastica per la quarantena con un miniriscaldatore, quella nella foto sembra un pezzettino di mare in tempesta -28d#
Chiedevi dei farmaci che avevo indicato, non sono più in vendita (storia lunga) però li puoi trovari in alcuni negozi on line. Si può sopperire arraggiandosi o col blu di metilene o col sale o con altri principi attivi però è più semplice rifornirsi almeno di un antibatterico ed un antimicotico, ciao
crilù, grazie :-)
di vaschetta ne ho presa un'altra da 14 lt nel frattempo, solo pensavo di stressarlo ancora di + con un altro cambio di "residenza" quindi l'ho lasciato lì #12 magari mi sarei accorta di qualcosa... vabeh, coi se e coi magari vado poco lontano.
provo a cercare online quei medicinali
grazie di tutto, per prima e adesso http://img258.imageshack.us/img258/623/qvfrwdgmh9sxbfnyuoem9fkvh5.png
Ma figurati!!...dovere :-)) Grazie per avermi ringraziato, capita raramente di sapere come fanno a finire le cose quando si scrive in questa sezione -28d#
già -28d# ho notato anche io questa pessima abitudine #09
vabeh, continuo con la mia ricerca di medicinali, per incastrare al meglio un ordine e non spendere un'esagerazione :-))
buon weekend #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |