Entra

Visualizza la versione completa : IAPO's nano reef


iapo
12-10-2009, 14:58
Ho già un post lunghissimo nella sezione nano...volevo postare solo le ultime foto del mio nano per avere un parere anche dai fratelli "maggiori"...

vasca Elos mini 74 lt con sump e schiumatoio. Metodo Berlinese puro.
Elluminazione plafo elos led + barra led solo blu (aggiunta da due giorni)
Movimento con due tunze 6025 sempre accese tranne la notte in cui se ne spegne una.
Alimentazione con granuli per Lysmata, uova di ostrica, fito commerciale, pesce fresco sminuzzato, marine de luxe.
Cambio acqua ogni 15 giorni (circa).
Ogni giono kent a+b
popolazione :
Acropora multicolor
Montipora foliosa
Caulastrea furcata
Lobophyllia hemprichii
Duncanopsammia axifuga
Filogranella elatensis
Ricordee floride
Ricordea yuma
Zoanthus vari
Sinularia
Euphillia parancora
Xenia
Ricordee varie
Acanthastrea bowerbanki
Blastomussa merletti
Acalicigorgia
Spugna blu (Haliclona)
Macrocarpa aurata
Cicloseris
Briareum
Clavularia viridis
2 Lysmata amboinensis
1 Lumaca Turbo
2 Clibanarius tricolor
1 Stomatella nigra
1 stella rossa

AuLuS
12-10-2009, 15:02
#25 #25
però hai sbagliato sezione ;-)

iapo
12-10-2009, 15:03
2 parte

andre reef
12-10-2009, 15:59
molto bello!! #25

COCO
12-10-2009, 16:05
animali mooooolto interessanti!! raccontaci un pò come la gestisci e il cibo...
dove hai preso il tunicato??

iapo
12-10-2009, 16:24
Il tunicato l'ho preso al mio negozio di fiducia a Faenza. Se hai modo di venire fino a Bologna (per te più vicino) ti dico in mp dove....

Beh grazie dei complimenti #12 ...la gestione l'ho descritta nel primo post...comunque niente di particolarmente impossibile finora....cerco di stare attento ai valori e reintegro giornalmente con kent a+b, inquinanti praticamnente a zero, acqua RO autoprodotta a 0 microsiemens, skimmer a schiumazione secca (liquido abbastnaza scuro), alimento con fito commericiale alternato a uova di ostrica. A volte aggiungo marine de luxe e 3 volte alla settimana vado di vongole o qualsiasi altro pesce fresco che trovo in casa...(almeno una volta alla settimana mangiamo pesce e quindi....).

Sono ovviamente preoccupato sulla tenuta nel lungo periodo e per il fatto che le uova di ostrica non sono più commercailizzate in Italia (credo di essere stato l'ultimo italiano a comprarle...)....

Alghe zero tranne per alcuni focolai di Bryopsis #18 che sto provando a murare con epossidica ma -20

comunque la MAcrocarpa mi sembra stia ok....sono due volte che espelle una specie di tunica trasparente (appunto) ma poi torna normale e adesso ha addirittura assunto una colorazione + naturale compreso la lucentezza (che prima non aveva)....

aggiungo foto di filogranella

cicala
12-10-2009, 20:38
bellissimi animali e molto particolari....... #25

Massimo-1972
14-10-2009, 10:03
L'Acanthastrea è fantastica, ... come tutta la vasca #25 #25 #25

Albe
14-10-2009, 15:54
la filogranella, la spugna blu e il tunicato come si comportano?
Complimenti, stupenda! #25

iapo
14-10-2009, 16:52
Albe, ciao... grazie per il gradimento...
che dire....la spugna blu mi stupisce perchè dopo un periodo di ambientamento di un paio di settimane (passate più che altro a trovargli un posto giusto che non è stato facile...) adesso sta molto bene e cresce...ma cresce molto nell'ordine di qualche millimetro al giorno....posso tranquillamente affermare che tra la mattina e la sera ci sono millimetri di crescita....in corrispondenza degli opercoli si sta allungando credo per costruire quegli archi tipici che poi possono anche ritornare sul tessuto spugnoso stesso a chiudersi....

il tunicato anche lui ha subito dello strapazzo per problemi di posizione...ma adesso l'ho fissato in un lato anche poco visibile e godibile ma li sta bene e li lo lascerò.....ha fatto delle mute spogliandosi di una tunica trasparente...dopo torna normale e adesso la colorazione è molto naturale e lucida così come ho visto negli esemplari in natura (visti su foto non dal vivo...)....quando l'ho comprata era colorata forse anche troppo ma era opaca....direi che sta bene....la sera è tutta aperta segno che dentro vi è una buona circolazione dell'acqua quindi ok....è ancorata su una roccetta incrostata di FAvia che spolipa di continuo e temo che la bruci..ma se è nata lì vuol dire che la tollera benissimo.....tra l'altro ho visto diverse Macrocarpa in negozio attaccate a Favia....ci deve essere una qualche correlazione o rapporto simbiontico......

La filogranella è quella che mi preoccupa di più ma solo per una questione di giusto posizionamento....purtroppo lo spazio che ho è veramente al millimetro (potessi avere una vasca grande almeno il doppio...) e dove l'ho messa mi sembra infastidita dalla corrente...infatti di notte che va solo una pompa mi sembra più aperta.....però tutto sommato è ok ...


poi c'è anche la Acalicigorgia che non vorrei illudermi ma mi sembra anche cresciuta....

Albe
14-10-2009, 23:39
iapo, anche a me la spugna colpisce, di solito le vedo in negozio che muoiono in 2 giorni!

sei soddisfatto della plafo e dello skimmer?

iapo
15-10-2009, 00:03
Albe, per la plafo ho dovuto integrare con una barra led aggiuntiva per una questione solo estetica...sugli animali non posso dire nulla secondo me stanno bene....poi non lo so ditemi voi.....per lo skimmer secondo me funziona bene....ma sono troppo dilettante per esprimere giudizi non avendo termini di paragone
cioè come noto questo è il mio primo acquario marino e ho cominiciato davvero da pochi mesi....

ps: per la plafo led la discussione sarebbe interminabile: io l'ho scelta consapevolemente per certi vantaggi innegabili (pochi consumi e poco riscaldamento)e su certi limiti...qualcuno invece vorrebbe farci le stesse cose che si fanno con le HQI da 400 W...in vasca da 800 lt...secondo me è ancora presto.....sempre secondo la mia piccolissima esperienza....