Visualizza la versione completa : Rocce ed Acqua inserite (Foto) iniziano i Test *Elos Mini*
andrevil81
07-10-2009, 13:43
Ciao Ragazzi,
vi ricordate di me???
Comunque con il negoziante siamo arrivati al dunque.
Inseriti 70 litri di acqua avviata dai suoi acquari, 10 Kg di rocce vive (Indonesia), 7/8 litri di acqua d'osmosi con galleggiante in sump e reintegro automatico (anche se il sistema non mi convince).
Intanto vi chiedo che ve ne pare della rocciata e della qualità delle rocce.
Inoltre ho già notato la presenza di un granchietto nascosto in uno dei fori delle pietre, di un asterina a 3 braccia, di 1 gamberetto trasparente e molto piccolo con una striscia rossa sulla schiena. Poi ci sono delle cose che per ora non riesco a riconoscere.
Poi ho iniziato a misurare i parametri e questi sono quelli che per ora ho potuto riscontrare:
Densita (con densimetro a lancetta resun): 1.021/1.022
No3 (con test Red Sea): 5
Ph (Elos): 8,2
Kh(elos): 8
Temperatura: 26 gradi
Continuo dicendovi che non abbiamo ancora inserito un termoriscaldatore, la luce viene accesa solo per dare una controllatina (ma è comunque presente luce ambientele) e pensiamo di fare 2/3 settimane di buio prima di iniziare col fotoperiodo.
Inoltre abbiamo inserito 3 fiale di Elos AcquaUno M e portato a regime schiumatoio, pompa di risalita e pompa di movimento Nano Koralia.
P.S. Continuo a combattere contro le microbolle e il rumore dello scarico del System mini Elos e VINCEROOOO
be la rocciata mi piace (anche se un po ripida) comq mi sembra "naturale"
ariosa e funzionale (vedo molti zone pianeggianti)......
perhè non ti convince l'osmoregolatore???
Test: anche se hai usato acqua già matura (che un po di agevola) per le prime due sttimane misura tieni solo sottocontrollo la salinità e la temperatura....per la salinità procurati al piu preso un rifra e per la temperatura procurati sempre subito un buon riscaldatore....dopo le prime due settimane comincia a fare i test di No3 e Po4.....prima no pechè hai dei picchi che levati (magari se hai usato acqua matura picchi alti non ne avrai ma stai certo che sono ballerini).....se vedi che i fosfati (p04) sono alti inserisci resine anti P04 se sono alti gli NO3 aspetti perchè non esistono resine ....poi cominci a fare anche i test della triade KH/CA/MG
se sono bassi comincia ad alzarli con i vari prodotti.....prima di iniziare a dare luce tieni presente che i P04 devono essere a zero o non rilevabili e gli N03 meno di 25ppm....se no è un casino....
capisco che non vedi l'ora di accendere le luci ma per le prime due o tre settimane scordati della vasca non accenderle piu le luci....
dici ceh vedi già qualche animaletto ??? be vedrai che "esplosione" quando inizierai col fotoperiodo!!!!
dici che la vasca prende solo luce naturale della stanza ....ma spero che non sia esèposta direttamente ai raggi solari.....
mi sono dimenticato:
vedo solo una pompa (K1???) sarebbe meglio (e subito) aggiungerne una seconda
copri il vetro posteriore con del dc-fix che migliori (e di molto) l'estetica....
della rocciata già ti ho detto e le rocce mi sembrano belle ma sono un po grosse rspetto alla dimensioni vasca (imho)
ciao
andrevil81
07-10-2009, 16:37
Bene Giuansy,
mi fa piacere la rocciata sia gradevole, effettivamente lo spazio non è molto e con queste siamo riusciti a ricreare più livelli e in maniera abbastanza stabile (le rocce sono 8 di cui 3 piccole).
Interessante poi è la caverna che collega il frontale con il laterale destro, riparo per qualche piccolo animaletto che non gradirà l'eccessiva luce durante le ore di illuminazione.
L'osmoregolatore non mi convince perchè il reintegro di acqua osmotica avviene prendendo il livello dalla sump nella sezione in cui si trovano le 2 pompe (risalita e skimmer) le quali modificandone la portata abbassano il livello in maniera tale da azionare la pompa. Infatti durante l'installazione c'è stata una gettata di acqua causata proprio da questo motivo. Se il densimetro prima dava come valore 1,026, dopo questo inconveniente ha misurato 1,021.
QUINDIIIIIII ho ascoltato il tuo consiglio e sono appena tornato a casa con un rifrattometro AQUARISTICA. Prima ho provato con acqua biodistillata e il risultato era 0, poi con l'acqua dell'acquario il risultato è stato 35 1.026,1.027. ARCI QUINDI il densimetro cinese mi prendeva per il c.. scusa mi prendeva in giro... e finalmente ora ho il mio rifrattometro.
Ho così regolato le 2 pompe in quella che mi sembra un ottimale rapporto tra rumorosità e riciclo, quindi lo skimmer a un pelo sotto il massimo e la risalita a metà più o meno. aspettato qualche secondo per la normalizzazzine del livello e spostato il galleggiante. Ora dovrebbe funzionare correttamente... spero!
La luce la accendo per qualche minuto, solo per vedere come procede l'eliminazione di qualche microbollicina....aiutoo. poi non prende luce diratta del sole, solo ambientale e qualche luce o tv che è nelle vicinanze.
Aspetto allora un paio di settimane e poi partirò col fotoperiodo (p.s. la luce lunare da comunque fastidio in questa fase o si potrebbe accendere per un oretta la sera quando torno a casa dal lavoro?)
Poi, ho una NanoKoralia. Quale mi consiglieresti di acquistare quindi in aggiunta?
E DC-Fix quale colore? hai degli esempi o post da mostrarmi?
THANKS:::::::: -11
P:S: SONO GRADITE ANCHE ALTRE OPINIONI!!!
per il dc-fix i colori sono sempre quelli (blu-azzurro o nero) quello che piu ti piace....vedi tu
le pompe di movimento devono avere una portata pari a 25/30 volte il litraggio netto della vasca....ora non so quanti litri netti effettivi hai in vasca
ma se sono 70 di occorrono pompe da 1500-2000lt/h ....dico due da far andare alternate di sei ore in sei ore....a fine maturazione ...quando sei in maturazione le fai girare entrambe
per dar luce mi sono spiegato male ...non devi iniziare dopo due sett.
di buio ....dopo due sett. cominci i test... e vedi come sei messo a valori nel caso aggiusti ....una volta portati i valori a regime e controllati gli n03 e fosfati vedi se sono a zero o cmq se stanno calando.......quando sono a zero ...li tieni monitorati per una 5gg e vedi se rimamgono tali puoi iniziare il fotoperiodo ...se al contrario vedi che "tirano" ad aumentare aspetti....
spero di essermi spiegato
benvenuto nel mondo elos mini....con tutti i pregi e i difetti...se vuoi seguire il mio post in firma puoi farti una idea delle mie esperienze (se vuoi..)...per le microbolle è una battaglia senza fine.....verifica intanto di non essere il possessore del lotto con il buco nello scarico che fa da venturi (ma non credo).
Se è così allora contatta la elos e fatti mettere a posto...se non è così le bolle le fa lo stesso perchè la sump è troppo piccola e le bolle che si originano dallo scarico + lo skimmer risalgono subito in vasca....soluzioni? Prova a mettere calze allo scarico e all'uscita dello skimmer e auguri...
Per il rumore cìè un kit che elos dovrebbe averti dato con spugna per tubo di scarico in sump e regolatore di flusso per ingresso scarico in vasca...regolando questo il rumore si attenua molto..altrimenti con il fai da te si può costruire un regolatore di flusso......
La rocciata mi piace..bella l'idea della grotta che se avrai voglia di sperimentare animali particolari (spugne, gorgonie, ascidie, et,c) ti sarà molto utile.....
Fai una maturazione lunga...non avere fretta....io l'ho fatta molto lunga (quasi 3 mesi) ma quando sono partito con la luce non ho avuto nessuna fase algale e la vasca sempre pulita.....(poi qualche alghetta infestante l'ha sto avendo adesso ma questo è un altro discorso che non dipende dalla maturazione ma solo dalla sfiga...)
ciao
ertrauma
10-10-2009, 11:52
Salve ragazzi,
Anch'io ho un systemini, e se vi interessa volevo dirvi come ho risolto i problemi dovuti:
1. alle bollicine in vasca
2. al rumore dello scarico
Allora le bollicine le ho eliminate tramite la spugnetta tonda da inserire in sump appena dopo lo scarico, va inserita in modo tale che per metà risulti nell'acqua e metà fuori. (tale spugnetta se non l'avete richiedetela alla Elos)
Il problema del rumore l'ho risolto inserendo nel foro dello scarico in vasca un tubicino di gomma con diametro di circa 6mm. Se vi interessa appena posso vi invio una foto.
Spero di esservi stato d'aiuto.
andrevil81
14-10-2009, 19:42
ertrauma, ti sarei grato se potessi postare la foto col tubicino che hai inserito nello scarico e qualche foto della spugna in sump.
Come da consiglio Elos pero' io ho regolato la pompa di mandata al minimo, le bolle sono diminuite ma non so se il ricambio acqua tra sump e vasca sia sufficente.
La vostra come e' regolata?
P.s. Ora che le cose sembrano migliorare la sump ha iniziato a fare una vibrazione rumorosa insopportabile! Aiutooooooooo divento pazzoooo
ertrauma
15-10-2009, 17:51
anche la mia è regolata al minimo!
Le bollicine create dallo scarico non ci sono più, ora ne escono veramente poche e sono riuscito a capire da dove si creano: dal foro che si trova nell'ultimo stadio della sump, in pratica da dove l'acqua pulita dallo schiumatoio ritorna al centro della sump. Appena ho tempo studio un metodo per ovviare anche a tale problema (se riuscite guardate anche voi se vi si formano da lì)
Appena posso vi invio una foto del tubicino.
Ciao ragazzi, potreste indicarmi, anche in MP quant avete pagato l'Elos mini completo?
Grazie per le eventuali risposte!
andrevil81
15-10-2009, 23:14
Avete ragione, ci sono anche bolle che escono dalla camera dopo quella con il sacchetto e la caduta dello skimmer, e sono abbastanza grosse, ma giocando un po' con livello acqua in sump o qualche tubicino si attutisce la caduta.
Sul rumore di fondo, vibrazione delle pompe, sembra diminuisca se si tiene un livello abbastanza alto in sump e la camera per il rabbocco di acqua osmotica piena. Daltronde le pareti parallele di sump, mobiletto e vasca rimbombano.... è legge di acustica.
Ho invece inserito qualche pannello fonoassorbente qua e la e devo dire che i rumori di fruscio dell'acqua sono diminuiti notevolmente.
A proposito, ho effettuato i primi Test a 12 giorni dall'avvio.
Temp: 25
Salinità: 1.027
Ph: 8,2
Kh: 9
NO3: 5
PO4: 0
Ca: 450
Mg: 1200
Che dite, aumento il magnesio? BYE
andrevil81
21-10-2009, 22:26
Vabbe''' comunque ho reintegrato 15 ml di magnesio RedSea e sorpresona...... il giorno dopo magnesio a 1000 e calcio a 600........ ora sto controllando e sembra che la situazione si stia ristabilizzando. Nel frattempo ho aggiunto altri 15 ml di magnesio, e dopo un paio di giorni ancora 15 ml ma scadenzati durante la giornata in tre volte 5,5,5ml. Nel frattempo ho notato che il magnesio si era abbassato ad 875 e il calcio assestato a 550. Ora invece riscontro magnesio a 1000 e calcio a 475, mentre il kh mi è sceso di un punto, ora 8,5. Che succede, Aiutooooo che faccio???? continuo ad integrare????
P.S. ho notato che le rocce hanno spurgato parecchio, devo sifonare il fondo magari facendo un cambio d'acqua per ristabilizzare magnesio e calcio opuure cos'altro??? PLEASE
che misure ha la vasca? cuba da 45?
andrevil81
21-10-2009, 22:46
Ciao Faack76,
si parla di 43 per 43 mi sembra per 70 litri.
Hey sei di Verona ho visto ora..stavo pensando che se 10 kg occupano tutto quello spazio io ne prendo 25 kg in un 60X50 sarà da bestemmiare..
andrevil81
22-10-2009, 01:25
Faack76,
sono in provincia di VR.
Comunque il consiglio è in base al litraggio, 1 kg per 5 litri mi sembra, poi sta sempre al tipo di sistema che vorrai utilizzare.
si si lo so ma infatti saresti un po' sotto a regola e comunque hai ocupato molto spazio..bah vedremo..io sono di cavaion ora se hai bisogno di qualche cosa..
andrevil81
22-10-2009, 16:25
Appunto, sinceramente sembrano più di 10 kg. Ad occhio e croce siamo sui 13, 14 kg. Comunque spero bastino per il berlinese!!
Comunque la cosa che mi preoccupa di più è l'innalzamento dei valori del calcio quando reintegro il magnesio. Forse devo cambiare prodotto???? Oppure sono i test che fanno cilecca?
Per il reintegro uso Red Sea ReefGrow e per test uso RedSea CA e Elos Mg.
Tu che ne pensi???
Cava Cava Cavaion...... Acquariofili di VERONA.... UNIAMOCIIIIIII #22
andrevil81
22-10-2009, 16:26
Appunto, sinceramente sembrano più di 10 kg. Ad occhio e croce siamo sui 13, 14 kg. Comunque spero bastino per il berlinese!!
Comunque la cosa che mi preoccupa di più è l'innalzamento dei valori del calcio quando reintegro il magnesio. Forse devo cambiare prodotto???? Oppure sono i test che fanno cilecca?
Per il reintegro uso Red Sea ReefGrow e per test uso RedSea CA e Elos Mg.
Tu che ne pensi???
Cava Cava Cavaion...... Acquariofili di VERONA.... UNIAMOCIIIIIII #22
ciao tra qualke settimana arrivo ankio col mio sistem mini !!!!!
LukeLuke
01-11-2009, 00:34
da quanto ho visto non credo che il reef grow sia un buffer.... ma un integratore bilanciato.
a te ora serve un buffer specifico per magnesio tipo Redsea magnesio o altro.
sei sicuro della salinità?
perchè se non è a 35 MISURATA CON IL RIFRATTOMETRO, il magnesio non riuscirai mai a farlo salire....
andrevil81
01-11-2009, 13:16
Grazie LukeLuke dei consigli.
Ho appena acquistato Magnesio della Xaqua solido e devo dire che con le prime prove il risultato sembra migliorare. Con Salintà misurata a rifrattometro di 35% il magnesio ora balla da 1150 a 1200. Con il calcio a 450 dovrei comunque portarlo a 1350 ma probabilmente faccio più fatica perche le alghe che stanno crescendo ne consumano parecchio e quindi credendo di inserirne 50 ppm al giorno in realtà e come se ne inserissi di meno. Ma si stabilizzerà questa situazione?
P.S. i RedSea forse funzionano ma non sono così efficienti!!!! E il ReefGrow in 3 boccette (MG, CA, KH) viene venduto come buffer per aumentare i valori e dovrebbe essere uguale alle boccette più grandi sempre della RedSea.
roby78, aspettiamo anche noi il tuo Mini #22 #22 #22 #22
ehh ...Ma mi sa che Roby è forte con gli acquari..
andrevil81
01-11-2009, 13:42
La saga dei "VERONESI" si allarga... uniamo le nostre forze!!!!
Bella la 120 di roby78, sarebbe bello vederne più foto!
Si dai la Sega dei veronesi...approposito di seghe oggi non ho nulla da fare vado alla Flover a dare una occhiatina... :-D
andrevil81
01-11-2009, 15:03
:-D :-D :-D :-D buona visita allora... salutami la Flavia :-D :-D :-D :-D e portati la carta di credito :-D :-D :-D sei mai stato da Agrizoo in Valdagno?
Calma Calma ..a dare una occhiata ho detto..alla Flover si va a guardare e prendere spunto..poi a comprare si va altrove..che sono scemo? :-D
no non sono mai andato all'Agrizoo ..mi hanno consigliato in molti di andarci..perchè dicono che Mauro sia molto competente e serio..ci dovrò andare ma la domenica penso sia chiuso..
andrevil81
01-11-2009, 15:19
Sinceramente non so se la Domenica tenga aperto. Comunque Mauro è veramente gentile, competente e disponibile. L'acquario che ha in vetrina che gestisce con metodo balling è proprio incredibile... peccato che la Flower sia così cara!!!! Comunque dove altro vai di solito? oppure compri in Rete? :-D :-D :-D
La vasca me la son fatta fare, ed il resto tutto usato eccetto sali resine e test, grazie all'aiuto degli utenti del forum, soprattutto giuansy..ho speso finora circa 650 euro( e non ho comprato robaccia lampada ati 6 x24, movimento e schiuma tunze )...fossi andato in negozio ve avrei speso un migliaio..se fossi andato alla flover una finanziaria :-D ..dico solo una cosa 19 euro al kg di rocce... io ne ho messo 25kg a 5 euro fai un po' te..e mi sembra siano belle
http://img23.imageshack.us/img23/6843/25102009123.jpg
andrevil81
08-11-2009, 02:19
Sembra di si, ma seei ancora in maturazione? Che valori hai?
P.S. sono finalmente riuscito a riportare il magnesio a valori accettabili, ora 1300. Ma il calcio è sempre un po' altino. Ora però vado a vedere come mai il Redox scende... bhooooo.
Chiedo agli esperti, a quante ore di fotoperiodo dovrò fare il cambio acqua?
LukeLuke
09-11-2009, 11:10
1° cambio solo dopo il fotoperiodo completo.... 8 ore.
andrevil81
09-11-2009, 12:05
okkk :-)
andrevil81
06-12-2009, 16:28
Sono a fotoperiodo di 8 ore. Fatto il cambio d'acqua (10 litri) ed aspirati i sedimenti ed ora i Nitrati sembrano essere a 2,5, usando il test Elos. I fosfati sono sempre a 0 con test RedSea.
LukeLuke
07-12-2009, 18:15
fosfati Red Sea #24 #24
Io prenderei Tropic anche i po4
andrevil81
07-12-2009, 20:41
Infatti non mi fido troppo dei RedSea. Cosa hanno però in più i Tropic secondo te rispetto agli altri?
LukeLuke
08-12-2009, 00:25
i migliori sono i rowa/merk ... però costano + di 50 euri
a prezzi abbordabili ci sono salifert e tropic, ma diversi dicono che i tropic sono migliori e più comprensibili.....
andrevil81
08-12-2009, 00:49
Vabbè, proverò con quelli allora... anche se Verona è sempre un mercato un po' difficoltoso!!!#07 #07 Un bel negozio specializzato ---- e con venditori PREPARATI---- ci vorrebbe proprio!!! Non solo commercianti ma anche esperti.... Speriamo #36# #36#
andrevil81
28-12-2009, 21:13
Ciao belli, ormai sono a 3 mesi dall'avvio e sembra che le cose procedano bene. I valori sembrano buoni e qualche animaletto che ho inserito sembra stare bene. Appena possibile posterò qualche foto. Un ringraziamento a tutti coloro che fino ad adesso mi hanno sostenuto ed aiutato. Sono ora veramente orgoglioso e voglioso di imparare sempre di più. Mi sto ora documentando con dei bei volumoni.... lo Sprung, il Fossa e il Veron...... CHE BELLI!!!!!! e che bella passione!!!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) Un augurio di un buon nuovo anno a tutti gli utenti del forum #22 BYE
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |