Entra

Visualizza la versione completa : CO2 Da Idrolitina " Evoluzione"


vinci_s79
07-10-2009, 10:19
Salve a tutti come promesso eccomi qua per raccontarvi l'evoluzione della CO2 prodotta dall'idrolitina. Nel sistema precedente che vi ho illustrato, vi erano dei problemi relativi alla regolazione e alla tenuta dei materiali.
In molti, me compreso, hanno avuto modo di constatare esplosiosi :-81
Quindi ho cominciato a pensare ad un modo che mi permetesse di regolare in modo ottimale ma che allo stesso tempo poteva darmi sicurezza. Un giono mentre ero alla ricerca dei materliali mi sono imbattuto nelle 3 bombole usa e getta vuote(erano in garage, non ho avuto il coraggio e l' inciviltà di gettarle nella spazzatura) che avevo messo da parte.
L'idea è stata immediata, ho subito bucato e fatto una filettatutra alla bombola per inserire il raccordo in ottone che si vede.Ma, procediamo con ordine.

vinci_s79
07-10-2009, 10:21
Svitando il raccordo in ottone, ho la possibilità di inserire nel buco un piccolo imbuto che mi consente di versare l'idrolitina con estrema semplicità.

vinci_s79
07-10-2009, 10:31
Poi riavvito il raccordo e stringo con una chiave, senza fretta. Il raccordo possiede alla sua estremità un'altra filettatura più piccola che viene chiusa da un tappino, provvisto anche questo di guarnizione interna, tipo quello delle ruote delle macchine che si può chiudere con estrema facilità avvitandolo a mano.
Proprio da questo buco va introdotta l'acqua che va inserita con una bella siringa.(indispensabile,con l'imbuto l'acqua appena tocca l'idrolitina scatena la CO2 e non permette più alla stessa di continuare a scendere a causa della forza contrastante del gas(CO2) prodotto.

vinci_s79
07-10-2009, 10:46
Una volta inserita l'acqua, si avvita velocemente il tappino e si da una bella scecherata a tutto -b10
Per questo primissimo "collaudo" ,se così si può chiamare,ho usato 40bustine,ovvero 2 confezioni di Idrolitina, con circa 35/40ml di pura acqua di osmosi.
Il sistema funziona alla perfezione ,almeno per il momento, il riduttore di pressione Askoll mi permette di regolare a mio piacimento.Resta ora da vedere quanto dura.
Se il vecchio sistema con la bottiglia durava anche 30gg con qualche perdita e con un dosaggio a volte non ottimale, con questo sistema che ottimizza il tutto si dovrebbe arrivare a 3 forse anche 4 mesi(considerando 30bolle al minuto). Il che significa, una spesa annua di 4euro anzichè 15/18euro delle costosissime bombole usa e getta, ed in più non si ha il problema di dove andare a buttare le bombole vuote. ;-)
Spero di esservi stato d'aiuto, mi scuso anticipatamente per la forma di esposizione non impeccabile, ho cercato di fare del mio meglio. #36# Grazie a tutti,soprattutto ad AquaPortal che mi da la possibilità di far conoscere a tutti la mia esperienza.


Vincenzo S.

giuseppe rametta
07-10-2009, 17:42
sei semplicemente GENIALE!
bravo enzo -05 #36#

vinci_s79
07-10-2009, 17:51
:-)) :-)) :-)) :-)) Grazie Uzzo, ma tu sei di parte non vale :-D :-D :-D

Zena68
29-10-2009, 08:37
bravo bella invenzione complimenti..
ma una domanda nn si puo usare lo stesso metodo con la co2 in gel ?
che se nn ho capito male e quella piu utilizzata

vinci_s79
30-10-2009, 00:45
Grazie ;-) si credo di si, cmq l'idrolitina sviluppa molta più CO2 del gel e poi scusa il problema erano le perdite e la regolazione, una volta rislti questi 2 problemi meglio farne di più ;-)

Zena68
30-10-2009, 06:28
si hai ragione se dure di piu allora meglio ..ancora complimenti

Ivanooe
03-11-2009, 10:05
Tu sei un genio!!!!! #25

vinci_s79
03-11-2009, 14:13
Esagerato #12 #12 #12 Cmq grazie.

Pesrus
13-11-2009, 00:17
Complimenti

vinci_s79
17-11-2009, 17:55
Grazie Pesrus

Raga ven scorso si è esautira direi che è durata un bel pò, anche se non tanto come prevedevo per via della poca acqua che sono riuscito a rabboccare. Adesso ho rimesso dell'acqua ed ha ripreso alla grande, vediamo quanto dura #22 #22 #22

Dep305
28-11-2009, 01:33
vinci_s79, vorrei farlo pure io. ma ho delle difficoltà: come faccio a fare il buco nella bombola?? come faccio a filettarlo?? dove trovo il raccordo in ottone??? che tipo di raccordo in ottone è?

vinci_s79
28-11-2009, 10:03
Dep305, la bombola la fori con una comunissima punta x il ferro, il raccordo è per uso gas. Per la filettatuta esiste un chit apposito che oltre a fare il diletto interno ti crea anche quello esterno, come se fosse una vita,a te occorre il primo tipo.

Dep305
29-11-2009, 18:38
per il raccordo dove posso andare a comprarlo?? cosa gli dico?? un raccordo in ottone uso gas con estremità e tappo come quello delle ruote delle macchine?? l'idrolitina dove la compro??

vinci_s79
30-11-2009, 11:26
L'idrolitina la trovi nei supermercati(CRISTALLINA) hai presente?
Il raccordo basta descriverlo ad un ferramanta che abbia raccordi per gas.O quelli che vendono questo materiale specifico, spesso quelli che forniscono assistenza per le bombole del gas o caldaie.

filo77
23-02-2010, 20:20
ciao vorrei farti alcune domande:
-avevi in precedenza un impianto co2 askoll con bombola usa e getta?
-rabbocchi spesso con sola acqua per riattivare l'idrolitina?
-quali pressioni si producono nella bombola(bar)?
-a che pressioni si blocca la reazione,a quanti bar?
perche io ho testato il mio impianto a gel costruito con raccordi pneumatici industriali e sono arrivato a 6 bar per 20 minuti e ha retto,percio' se le pressioni si mantengono su quei valori potrei riutilizzare l'impianto che ho gia,grazie e ciao

vinci_s79
23-02-2010, 22:08
Ciao, a dire il vero non saprei dire quanti bar raggiunge perchè non ho manometri sul riduttore. Cmq si avevo, ed ho, un impianto askoll con bombola usa e getta.
Considera che dura circa un mese, ma tutto dipende dalle quantità di idrolitina che metti e dalla quantità di acqua che riesci a sifonare, perchè vedi, non appena metti l'acqua,anche poche gocce, inizia a ribollire e l'acqua non entra più per via del gas che per di più perdi. #06
Quando smette di fuoriuscire, reintegro un bel pò d'acqua, sempre d'osmosi e bollente, che aiute a sciogliere la palla di idrolitina ch esi è formata, aiutando la reazione.

Gaiden
07-03-2010, 19:06
bella idea ma...
chi non ha già un impianto (quindi niente riduttore di pressione) come si regola?
penso soprattutto a chi vorrebbe alestire una nuova vasca, magari più piccola, tanto per sfizio, e non andrebbe a spendere 100€ per farsi un nuovo impianto CO2..

vinci_s79
07-03-2010, 20:23
Con una bottiglia di coca-cola e dei forbox, vedi l'altro topic ;-)

Axa_io
13-03-2010, 16:12
vinci_s79 scusa l'intromissione e l'off topic #13. I link che hai nella firma, non funzionano. Avrei voluto dirtelo in m.p. ma anche lì mi dice che hai la casella piena -28d#.

vinci_s79
13-03-2010, 23:19
Si in effetti ancora non riesco ad orintarmi bene su sto nuovo forum.


RIVOGLIO IL VECCHIOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

hemp
01-05-2010, 16:14
mi hanno suggerito una cosa... tu usi l'idrolitina... che non è male per la co2 ... non so a quanti bar possa arrivare una bustina o due ... ma suppongo che una bomboletta di quelle per i deodoranti e simile possa resistere abbondantemente... sono fatte apposta per stare in pressione... non sarà una bombola ma ... solo che mi sorge un dilemma... quelle bombolette hanno il beccuccio a valvola... tenerlo schiacciato un modo si trova... ma ridurre la pressione ... in giro ho cercato ma non riesco a trovare un cavolo di rubinetto degno che costi poco e faccia al caso... comunque è da studiare sta cosa... prima di tutto bisogna vedere se esplode e con quante bustine esplode :D quindi mi armo di trapano e di idrolitina o come si chiama lei ... un bel rubinetto di quelli per il gas filettato giusto per fare la prova.... via in giardino a provare...e fuggi fuggi generale ...

vi faccio sapere se mi fa il buco per terra o meno ...

vinci_s79
02-05-2010, 10:36
Io se soffi in te quel tipo di bombolette le lascerei perdere, anche perchè con quel pò di sedimento che si trascina la reazione, sicuramente si tapperebbe.
Il vero problema è la riduzione di pressione, per questo ho usato quel tipo di bombola per poter mettere il riduttore orginale.


P.S. Esistono i ncommercio dei rubinetti e raccordi rapidi per impianti ad aria compressa ad alta pressione, solo che sono un pò difficili da reperire.Se li trovo ti posto una foto.

hemp
02-05-2010, 13:47
la mia idea non era quella di usare il suo ugello, ma quello di usare un rubinetto e un manometro a modi compressore ... dovrebbe tenere bene penso...solo che c'è da vedere se è possibile filettare il tutto... la parte superiore delle bombolette per la barba è molto piu' dobbia di una bomboletta normale ... quindi penso che la flettatura ci possa stare... male che vada si puo provare una saldatura ... non so se lo stagno sull'alluminio attacca, saldarlo normalmente è impossibile è troppo sottile l'elettrodo della saldatrice lo fonderebbe, per l'immissione dell'acqua avevo pensato di mettere una valvola per le ruote delle auto e con la pompa quella per le bisiclette con il tubo pieno di acqua spararglelo dentro , gonfio la ruota della macchina a 3 bar con quella pompa un po d'acqua vuoi che non me la spari dentro una misera bomboletta? comuqnue vedro' se posso realizzare il tutto e vi faccio sapere ... anche perchè con un manometro dovrei sapere anche a quanti bar arriva il tutto... ho gia chiesto il prezzo per rubinetteria e manometro x compressori, il tutto dovrei pagarlo sulle 10 euro occhio e croce ... male che vada continuero' a usare il mio reattore di co2 con acido e bicarbonato... il dovere suo lo fa... con 500 grammi di soluzione meta' acqua meta' aceto e 2 cucchiai di bicarbonato a calcolo dovrebbe durare una settimana

vinci_s79
04-05-2010, 09:24
Lascia perdere, è già difficile filettare la bombola usa e getta della CO2, considera che la devi filettare e se non fai attenzione rischi di rovinarlo perchè già molto sottile, figuriamoci le bombole di latta.
Idem per la saldatura su quel tipo di bomboletta, che invece potresti realizzare nella bombola da 500gr di CO2 ma bisogna avere una certa dimestichezza.

P.S. Ho trovato il rubinettino, appena posso ti posto una foto.;-)

hemp
04-05-2010, 11:35
si in effetti ci avevo pensato anche io... e ho guardato in rete quanto costa una bombola di co2 di quelle ricaricabili e di quelle usa e getta... direi che per ora mi accontentero' della reazione chimica controllata... funziona abbastanza bene... anche se non ha la praticità di una semplice bombola ... ma tra rubinetteria e manometro e bombola se ne saltano come minimo 70#80 euro... per il momento è un sogno irragiungibile... dissocupato sono... altrimenti mica mi davo all'aceto e al bicarbonato... :D , comunque il tuo metodo è una vera bomba direi ...

e a tal proposito vorrei permettermi di darti un idea ... la bombola che hai preparato è provvista di una valvola tipo quella ruote auto... con una pompa per bicicletta di quelle verticali io gonfiavo la ruota dell'auto... potresti riempire la pompetta con acqua agganciarla alla valvola e poi spararci l'acqua dentro usando la pressione della pompa per la bici ...

spero di aver reso l'idea... quelle pompe gonfiano senza problemi fino a 3 bar di un po di pressione di inizio reazione sai che se ne frega ? gle la ignetta e zitta ...

vinci_s79
04-05-2010, 11:44
Si potrebbe andare,grazie per l'idea, anche se la bottiglia con beccuccio va benone.
Per i costi sei un pò altino, io penso che non 40euro potresti prendere una bombola usa e getta nei brico center che va benone(la usano per saldare) ma è piena di CO2, oppure te la fai dare da qualcuno che le butta via una volta esaurite, chiedi al tuo negoziante.
Con 25/30euro e forse meno, puoi prendere un riduttore in ottone, usato, tipo askoll.

hemp
04-05-2010, 17:23
sara' , io ho dato uno sguardo su ebay.. e i prezzi erano intoccabili... cmq visto come va il mio sistema ... non è affatto male... 50 % di acqua 50% di aceto a 32 - 36 bolle al minuto cade una goccia ogni 15 minuti circa... mi spara un getto niente male devo dire... calcolando occhio e croce duro 20 giorni 24 ore su 24 ... se lo chiudo di notte dura molto di più... quindi direi che ho trovato il mio sistema...

detto tra noi è da brevetto sta cosa ... non immaginavo potesse funzionare tanto bene...

regolando le bolle al minuto il diffusore eroga meno aceto , unico accorgimento serve un tubicino dalla bottiglia al barattolo di 2 metri minimo per non far risalire il tutto...

ma funziona da dio... sono contento come una pasqua .. ora spero solo di non aspissiare i pesci...

i valori sono :

ph 7.4
hk : 10
nitriti : 0.1

la cosa che mi da da pensare è che nei pesci vedo una respirazione un po accelerata ...
ma i valori sono press'a poco costanti si è alzato solo l'hk da 5 a 10
il ph è rimasto invariato...

sicuramente è dovuto al fatto che nel mio acquario la sabbia del fondo è calcarea e la roccia è pietra viva quindi di origine calcarea anche lei...

mi sono orientato su pesci tipo guppy e platty , che sparano figli a go go ...
l'ultima nidiata è stata di 70 avannotti , da parte di 4 femmine diverse ... sono sopravvisuti tutti ... e li ho dovuti regalare...
spero di non fare una strage ora con la co2

comuqnue ho intenzione di comperare un test di quelli fissi in vasca ... per non uccidere nessuno :D

vinci_s79
04-05-2010, 20:01
Se la respirazione è aumentata vuol dire che c'è troppa CO2 disciolta in acqua, vedi di ridurla al minimo.

Quante bolle al minuto stai dosando?Litraggio???
Io toglierei le pietre calcaree e abbassarei un pò i valori in termini di durezza.
Scarica da internet un'apposita tabella dove incrociando il valore del ph con quello del Kh incroci subito il valore di CO2 disciolta espressa in mg/l
La tabella presenta uno sfondo di 2 tonalità una blu chiara e l'altra più scura.
Se incroci un valore che si trova nella fascia chiara Ok, se si trova in quella scura vuol dire che hai esagerato.;-)

hemp
04-05-2010, 21:14
beh i valori che ti ho inserito parlano chiaro... stando alla tabella che ho gia controllato ... non ho esagerato... pero' la respirazione è aumentata , ma forse è una mia impressione ... sta sera chiudo i rubinetti e domani non erogo co2 , vedo se cambia qualcosa o è solo una mia impressione...

ho paura che le tabelle non siano molto attendibili oppure sono i miei test che fanno schifo...
sono quelli della frishis o simile... li ho presi all auchan ... forse danno i valori sballati... perchè stando alla tabella e al valore di hk e ph la co2 in vasca è di 11 ppm ... praticamente sotto il fabisogno.
considera che io non ho l'acquario ancora pieno pieno di piante ma stiamo li. comuqnue le bolle che ho tarato erano 33 - 36 ... poi ho visto i pesci che respiravano velocemente e ho abbassato a 6 - 10 bolle al minuto... e sembra che respirino piu' lentamente.. ma è un 50 litri... netti... 10 bolle mi sembrano una miseria ... e comuqnue nella tabella sono basso , molto basso. bho

vinci_s79
04-05-2010, 21:32
E invece sbagli, 10bolle già sono pure troppe per un 50lt, l'askoll mi porta 4bolle al minuto per un 100lt pensa.Ovviamente in caso di vasche spinte si va oltre, ma per le tue esigenze già 6/7 bolle al minuto vanno più che bene. Ecco perchè i pesci raspirano velocemente.

P.S. Butta quei test.

hemp
04-05-2010, 21:38
ho staccato tutto da un oretta forse più, ma i cory sembrano avere sempre respirazione veloce...
ma stanno benissimo corrono come pazzi , è scattata la mangiatoia a momenti facevano le capriole...
hanno ripulito tutto in 3 secondi...

solo uno sta male :( ma non dipende dalla co2 , sono 10 giorni e piu' , da qualche giorno dopo l'acquisto... se ne sta li non mangia molto sembra morente... sto inkazzato nero.. nel mio paese c'è solo un negozio... porca pu... ogni volta che compro un pesce li mi muore... è matematico...
le sue vasche le chiamo le vasche della morte ... somigliano ai lagher nazzisti...
vedi i pesci che nuotano a modi brak dance ... magri come non mai... oggi sono passato per vedere di rimediare un test co2 permanente ... mi ha uscito un flacone del 15 - 18 era ingiallito tanto era vecchio il cartone... ho visto la vasca dei platty (ne volevo prendere qualcuno.. ) erano tutti a pua' "ictio" ...
un botia mi ha fatto pena ... era grosso quanto un palmo , ma aveva lo stomaco della grandezza di mezza matita...

Linea
01-05-2012, 14:35
Ciao e complimenti #70#25

Ma non puoi inserire qualche foto
o ancora meglio video ?

Lorenzo56
01-05-2012, 16:16
Ciao e complimenti #70#25

Ma non puoi inserire qualche foto
o ancora meglio video ?

Linea, sono passati due anni...#13

Linea
01-05-2012, 16:33
-:33-:33-:33-:33

Cos'è !? tipo ai confini della realtà ???
sono passati due anni e non me ne sono accorto ?

Speriamo che non sia esploso !

Si ok non ho guardato la data #12#12#12#12