Entra

Visualizza la versione completa : Rotala rutundifolia


giosa65
06-10-2009, 19:53
Vi giuro che non è nel prosecco :-D

graalex
15-10-2009, 14:01
l'acqua ha raggiunto la saturazione dell'ossigeno.. quindi non viene disciolto ma si accumula sulle piante produttrici.. succede anche sulle mie microsorum a fine giornata.

Federico Sibona
15-10-2009, 14:12
E' l'unica pianta che ha il pearling?
Quanta CO2 eroghi? I dati dell'acqua in profilo sono attuali?

Sposto in Piante.

DevilAle
15-10-2009, 14:15
ah ecco non riuscivo a trovare da nessuna parte questo fenomeno..Anche a me tutte le sere verso le 5 fino alla mezzanotte tutte le piante dell' acquario sparano bollicine allegramente..

graalex
15-10-2009, 14:26
ah ecco non riuscivo a trovare da nessuna parte questo fenomeno..Anche a me tutte le sere verso le 5 fino alla mezzanotte tutte le piante dell' acquario sparano bollicine allegramente..
in verità partita la fotosintesi la produzione di ossigeno è costate per tutta la giornata.. le bollicine si ossevano solo quando avviene la saturazione.. è una cosa buonissima perchè vuol dire che i pesci respirano sempre aria fresca pura, non derivante dallo scambio gassoso superficiale che contiene anche zozzerie.

Io ho il pearling con il muschio di java, le microsorum pteropus e a volte anche lymnophila/cabomba.. io sparo sotto le 10 bolle al minuto in un 90 litri netti circa.

ZON
15-10-2009, 17:59
la mia vasca olandese sembra fatta di acqua guizza Gasata....

alle 22 la micranthemoides l'eusteralis e le rotala sono tipo porose.. :-D

Defender
15-10-2009, 18:17
stessa cosa anche da me, e mi si rincoglioniscono i pumila che fanno il nido di bolle sotto le foglie :-D

rita87
17-10-2009, 15:46
ecco...volevo chiedervi come mai a me non accade...
Quando c'è qualche bolla sta sotto le foglie, ma vedo sempre delle piccole colonne di bollicine finissime andare verso la superficie

graalex
17-10-2009, 20:27
ecco...volevo chiedervi come mai a me non accade...
Quando c'è qualche bolla sta sotto le foglie, ma vedo sempre delle piccole colonne di bollicine finissime andare verso la superficie
colonne continue o una ogni tanto?

rita87
17-10-2009, 21:09
colonne continue, ma a me piace tanto l'effetto champagne...
Per esempio ieri sera ho piantato la calli e appena l'ho messa si è riempita di bollicine, oggi non le ha più, neanche adesso.
Stessa cosa mi è capitata con l'umbrosum... #24

graalex
17-10-2009, 21:55
non vorrei che colonne continue di bollicine siano dati da processi di fermentazione sotto il substrato.. quelli potrebbero essere pericolosi perchè avvelenano l'acqua.. non credo che una pianta possa produrre O2 a getto!

rita87
17-10-2009, 23:06
ma escono da alcune foglie e quando poto escono dal taglio prodotto...
per descrivertele in dimensione, sono come la co2 micronizzata

Tropius
18-10-2009, 13:48
tranquillo, è normalissimo che dopo la potatura o dei danneggiamenti alla pagina foliare (o ai fusti) inizi a salire nell'acqua una colonna di bollicine. E le piante appena introdotte molte volte formano bolle dalle foglie.

Tutto ok.